20 minute read

News dal mondo elettrico

Next Article
Novità prodotti

Novità prodotti

ASSIL Confermate le previsioni positive nel primo trimestre

Prosegue anche nel 2021 l’indagine sull’impatto della pandemia sulle imprese del settore illuminazione, condotta da ASSIL, che conferma le previsioni positive indicate nella survey di chiusura dello scorso anno. Ratificata la ripresa della capacità produttiva, che il 76,7% delle imprese indica oltre il 90% rispetto al primo bimestre 2020, in aumento del 5,3% rispetto al 71,4% della survey precedente. In costante miglioramento anche l’andamento di ordini e fatturato. Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, rispettivamente, il 37,5%, il 62,5% e l’81,3% delle imprese segnalano un andamento positivo degli ordini rispetto agli stessi periodi dell’anno precedente. I dati migliorano anche se confrontati rispetto al 31,5% e al 31,4% delle imprese che ha segnalato un andamento positivo nei mesi di novembre e dicembre 2020. Previsioni positive per il secondo trimestre dell’anno per il 75,1% delle imprese, mentre anche le indicazioni relative al fatturato mostrano segnali di ripresa, Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, rispettivamente, il 43,8%, il 53,2% e l’68,8% delle imprese segnalano un andamento positivo del fatturato rispetto agli stessi periodi dell’anno precedente. I dati migliorano anche se confrontati rispetto al 28,5% e al 25,7%% delle imprese che ha segnalato un andamento positivo nei mesi di novembre e dicembre 2020. Previsioni positive per il secondo trimestre dell’anno per l’81,2% delle imprese. Nei primi due mesi dell’anno nessuna delle imprese è rimasta chiusa e sono migliorati gli indici di occupazione nelle aziende, con il 59,4% delle imprese che indica la totalità del personale attivo contro il 48,6% dell’ultimo bimestre 2020. Nel periodo gennaio/febbraio 2021 permangono diverse problematiche legate alla gestione delle attività aziendali per circa un’impresa su due. A destare particolare preoccupazione sono ancora una volta l’approvvigionamento delle materie prime, le problematiche legate ai trasporti, e il rallentamento della domanda di beni e servizi confermati rispettivamente dal 85%, 50% e 50%. www.assil.it

SONEPAR ITALIA Apertura di un ufficio commerciale a Bolzano

Inaugurato lo scorso 10 maggio a Bolzano, in via Innsbruck 31, nell’edificio Kampill Center, un nuovo ufficio commerciale di Sonepar Italia. Si tratta della prima apertura in Alto Adige da parte dell’azienda della distribuzione di materiale elettrico.

Per questa nuova struttura commerciale, Sonepar ha assunto 5 nuove persone e pensa già a futuri punti vendita Per la strutturazione dell’ufficio, Sonepar ha assunto 5 persone, profili qualificati e con esperienza nel settore. «Con questa apertura», commenta Gabriel Hofer, Responsabile dell’ufficio commerciale a Bolzano di Sonepar Italia, «siamo pronti per far conoscere tutti i servizi qualificati che Sonepar Italia offre ai propri clienti. Con gli specialisti tecnico/commerciali di zona riusciamo a coprire il mercato dal punto di vista territoriale e anche a livello tecnico». «Questa inaugurazione», aggiunge Sergio Novello, Presidente e Amministratore Delegato di Sonepar Italia, «è il primo passo per conoscere più a fondo questo territorio, che è già da tempo nel nostro perimetro commerciale. L’ufficio di Bolzano simboleggia il nostro primo ingresso ufficiale in Alto Adige; ci interessa entrare nel vivo delle dinamiche che caratterizzano i settori di nostra competenza qui. Inoltre se, come ben auspichiamo, il territorio si mostra recettivo, e noi saremo in grado di affrontare le sfide legate all’ingresso in nuovo mercato, non mancheremo di aprire prossimamente dei punti vendita, il primo sicuramente a Bolzano». Il nuovo ufficio commerciale si trova a 3 minuti dall’uscita autostradale di Bolzano Nord e a 5 minuti dal centro cittadino. www.sonepar.it

SALONE DEL MOBILE Un’edizione innovativa, iconica, unica

La cinquantanovesima edizione del Salone del Mobile di Milano si svolgerà dal 5 al 10 settembre 2021. Sarà con una veste inedita, attenta a valorizzare le novità, le tecnologie e i progetti delle aziende, per riprendere “il filo” di un discorso interrotto in presenza, ma non per relazione, contatto con mercato, professionisti, clienti o semplici appassionati. Il progetto speciale dell’evento 2021 sarà affidato e coordinato da un curatore di fama internazionale, l’architetto Stefano Boeri, e punterà a rafforzare legame, relazioni e azioni

Milano si prepara per una cinquantanovesima edizione all’insegna dell’unicità e dell’innovazione concrete con il tessuto economico e sociale che riconosce centralità e rilevanza al Salone del Mobile di Milano. Aperto a tutte le aziende espositrici internazionali e italiane, il Salone si terrà a FieraMilano Rho e vedrà mostre e percorsi tematici integrati con prodotti e novità degli ultimi 18 mesi: questi dialogheranno con la nuova, inedita piattaforma digitale che sarà presentata a breve. Con attenzione e rispetto delle Direttive e delle Ordinanze di prevenzione e sicurezza previste per lo svolgimento di eventi fieristici. L’appuntamento del 5 settembre prossimo si ritiene possa sviluppare un potenziale di adesioni rilevante e una rappresentatività globale di prodotti, eccellenze e innovazioni del settore. Intorno alla cinquantanovesima edizione, grazie al fattuale contributo di un territorio storicamente produttivo, fortemente dinamico e proattivo, si potranno sviluppare quelle iniziative e quegli eventi che, in termini di clima e ambiente, ne fanno un “unicum mondiale”. www.salonemilano.it

GRUPPO SCAME Il Gruppo bergamasco si consolida nell’e-mobility

Finalizzata lo scorso 4 maggio da Scame Parre l’acquisizione dell’85% di Magnum Cap, società portoghese dedita alla produzione e distribuzione di sistemi di ricarica per il veicolo elettrico. L’accordo è stato firmato dall’ingegnere Stefano Scainelli, Amministratore Delegato di Scame Parre, e dall’ingegnere José Henriques, Amministratore Delegato e fondatore nel 2009 della società Magnum Cap, con sede ad Aveiro. L’acquisizione della società portoghese s’inquadra nella più ampia strategia di Scame Parre volta a rafforzare ulteriormente il proprio ruolo di primo piano nel settore dei sistemi e delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, ambito nel quale opera con successo da più di vent’anni. «Al di là degli evidenti benefici commerciali in termini di potenziamento delle attuali reti di vendita comunque garantendo continuità di servizio nei confronti dei rispettivi stakeholders», spiega Stefano Scainelli, «il valore di questa operazione risiede nelle forti sinergie tra le due realtà in termini di competenze e rispettive offerte di prodotto, il tutto condividendo un approccio che mette al centro il cliente, destinatario di soluzioni tecnologicamente avanzate ed altamente personalizzabili, oltre che di efficienti servizi pre e post vendita. Ciò permetterà al gruppo Scame di presentarsi sui mercati con un’offerta più che mai completa dal punto di vista sia dell’hardware, sia della gestione locale dell’infrastruttura di ricarica attraverso una piattaforma software dedicata». Scame Parre è stata assistita, in qualità di “advisor buy side”, dal team della società di consulenza Oaklins Italy, guidato dal Partner Federico Cappa, che l’ha accompagnata nell’analisi degli aspetti finanziari e nello scouting del mercato internazionale, fino all’individuazione di Magnum Cap come partner per creare un unico player paneuropeo che diventi un punto di riferimento nella diffusione di questa tecnologia. www.scame.com

Da sinistra: Stefano Scainelli, Amministratore Delegato di Scame Parre e José Henriques, Amministratore Delegato e fondatore nel 2009 della società Magnum Cap

Attrezzature per avvolgimento e svolgimento bobine di cavo

ATTENZIONE!!!

RASTRELLIERE CON SICUREZZA INTEGRALE

Supporti con sicura sempre attiva in automatico, l’operatore non può disattivare le sicure. Sempre attive in: carico, scarico e prelievo cavo. I nuovi supporti sono provvisti boccole in NYLON autolubrifi canti ed anti cigolio.

Tutte le nostre macchine sono in grado di comunicare, tramite WIFI, in automatico, liste di lavoro e scarico lavorato con il vostro software gestionale. Compatibile con INDUSTRIA 4.0

NOVITA’: BOB-MAT-U12

Finalmente è possibile avvolgere bobine con un diametro fi no a 1250mm del peso di 1300 kg con una macchina compatta. BOB-MAT-U12 oltre che alle bobine da 600mm a 1250mm di diametro è in grado, con i vari accessori, di avvolgere matasse e piccole bobine. Possibilità di gestire l’avvolgimento completamente in automatico

www.meccanicanicoletti.com

Da 44 anni Meccanica Nicoletti produce esclusivamente attrezzature per la gestione delle bobine di cavo, in cantiere ed in ogni magazzino dove ci sia la necessità di gestire cavi. Negli anni Meccanica Nicoletti ha sempre fatto innovazione, andando incontro alle necessità dei propri clienti, aggiornando costantemente i propri prodotti, riuscendo ad off rire soluzioni performanti a problemi comuni a chiunque abbia la necessità di lavorare con qualsiasi tipo di cavo, su qualsiasi supporto. Per gestire le bobine in cantiere Meccanica Nicoletti propone una gamma di articoli in grado di svolgere qualsiasi bobina dalla più piccola fi no alla più grande, fi no ad un massimo di tre metri di diametro e 100 Q.li di peso.

GRUPPO SACCHI Una sola realtà, doppi vantaggi

Il Gruppo Sacchi ha completato lo scorso 1° maggio la fusione per incorporazione di Demo S.p.A. Qualità, competenze e valori si sono definitivamente uniti in una sola realtà, offrendo ai clienti servizi ancora più performanti, in grado di agevolare e semplificare il loro lavoro. L’operazione di fusione ha quasi raddoppiato la presenza territoriale e regionale, che per i professionisti si è tradotta nella possibilità di acquisto, alle medesime condizioni commerciali, presso qualsiasi punto vendita a insegna Sacchi o Demo, di un vasto assortimento di prodotti, grazie a due centri di distribuzione supportati da una logistica d’eccellenza. L’ingresso di Demo nel Gruppo Sacchi ha incrementato le quote di mercato, con il conseguente raggiungimento di una posizione di vertice in Piemonte e Liguria, e ha portato all’adozione di un nuovo assetto organizzativo regionale, fortemente orientato alle specificità territoriali. «Il completamento della fusione, nelle sue fasi operative, è avvenuto grazie all’efficienza e alla visione coesa di tutti i collaboratori Demo e Sacchi che, mantenendo sempre costante l’elevato livello di servizio alla clientela, hanno permesso di creare una nuova identità di Gruppo», afferma Marco Brunetti, Amministratore Delegato del Gruppo Sacchi. «La nuova organizzazione ci consentirà di essere ancora più performanti, grazie a un presidio territoriale più capillare, ad un “go to market” specifico per ogni settore di riferimento e ad un approccio omni channel». www.sacchi.it

SIEMENS La digitalizzazione al centro dell’accordo con l’Università “Roma Tre”

Prendono ufficialmente il via le attività di collaborazione tra Siemens Italia e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi “Roma Tre”, selezionato dal Ministero dell’Università e della Ricerca tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza. Primo frutto dell’Accordo di Collaborazione, finalizzato all’erogazione di attività di formazione nel campo dell’automazione e della digitalizzazione industriale, è la partecipazione di Siemens al Master di II livello “La cybersecurity per la protezione dei sistemi di controllo nell’industria 4.0 e nelle infrastrutture critiche”. Il Master, iniziato a febbraio e diretto dal professor Stefano Panzieri, intende formare esperti che comprendano a fondo i sistemi di controllo industriali (PLC) e di supervisione (SCADA), nonché tutto il mondo dell’Industrial Internet of Things (IIoT), e ne possano progettare la sicurezza sotto tutti gli aspetti. Figure, quindi, competenti nella progettazione e gestione dei sistemi preposti alla tutela della sicurezza e alla protezione del patrimonio informativo e architetturale dei sistemi di controllo industriale e per le infrastrutture critiche. A disposizione degli studenti la profonda esperienza e know how nel settore di Siemens con esperti che si alterneranno nella docenza durante le tre giornate a disposizione. Numerose saranno le tematiche al centro di queste lezioni: dall’approccio di Siemens alla cybersecurity, basato su un meccanismo di “defense in depth”, ovvero di difesa in profondità e multistrato, con un focus particolare sull’iniziativa internazionale “Charter of Trust” per la cybersecurity, che si pone tra gli altri anche l’obiettivo di creare standard per la formazione nell’ambito della sicurezza informatica, ma anche sulla soluzione di Industrial IoT “as a service” di Siemens, MindSphere, strumenti e dispositivi di automazione e di edge computing, fino al racconto esemplificativo di una vera e propria Smart Factory, il Digital Enterprise Experience Center (DEX) Siemens di Piacenza, dove il mondo dell’Operational Technology (OT) incontra l’Information Technology (IT). www.siemens.it

VORTICE Formazione per una “cultura” dell’aria

Dal patrimonio di competenze e di conoscenze di oltre sessant’anni di esperienza nel Settore del Trattamento dell’Aria, nasce Academy Vortice, un programma strutturato e organizzato di formazione su prodotti, tematiche tecniche ed installative, normative e su argomenti di interesse per il settore. «Metteremo tanta esperienza sul campo», spiega Stefano Guantieri, Direttore Generale di Vortice. «Sarà una formazione non solo tecnica e specializzata, ma anche culturale, per generare maggiore consapevolezza sull’importanza di avere cura dell’aria negli ambienti in cui viviamo, da cui dipende la nostra salute e il nostro benessere». Avvalendosi di tecnici ed esperti interni all’azienda, che lavorano quotidianamente per risolvere le problematiche inerenti il miglioramento della qualità dell’aria negli edifici, Vortice ha studiato percorsi di formazione (per il momento on line) a supporto del lavoro di installatori, progettisti, grossisti e attori della filiera in generale. L’Academy ha mosso i primi passi nei mesi di maggio, giugno e luglio di quest’anno con i primi 3 corsi on line che si sono tenuti: • il 10 maggio: “La Ventilazione Meccanica nei Parcheggi coperti. Soluzioni tecniche di ventilazione per la prevenzione incendio nei parcheggi coperti”; • il 7 giugno: “La Ventilazione da soffitto. I ventilatori da soffitto all’insegna del comfort e del risparmio energetico”; • il 5 luglio: “Comfort e qualità dell’aria negli ambienti indoor. L’importanza della Ventilazione Meccanica Controllata per abbattere inquinanti e umidità”. Per avere maggiori informazioni e diventare “Specialista dell’aria” è sufficiente accedere al sito Internet dell’azienda, nella sezione dedicata all’Academy, ed iscriversi al corso d’interesse. www.vortice.it

SOCOMEC Nuova nomina

Marco Ghirlanda è il nuovo Direttore Commerciale Power Conversion ed Expert Services di Socomec Italia A partire dallo scorso mese di marzo, Socomec Italia ha affidato a Marco Ghirlanda l’incarico di nuovo Direttore Commerciale delle divisioni Power Conversion ed Expert Services. Ingegnere elettronico, Marco Ghirlanda lavora in Socomec dal 2014, dove ha ricoperto inizialmente il ruolo di Service Area Manager Centro Nord e poi, dal 2017, quello di Responsabile Nazionale per la vendita dei Servizi. Nel suo nuovo incarico, Marco Ghirlanda è pronto a guidare il suo gruppo di lavoro verso le sfide imposte dall’emergenza sanitaria attuale e dal passaggio alle nuove tecnologie digitali. «La prima sfida da affrontare è nel breve periodo: infatti, in questo periodo particolarmente delicato per la nostra società è difficile mantenere un contatto stretto coi clienti. Nell’ultimo anno tutti noi siamo stati chiamati ad acquisire sempre maggiore familiarità con nuove modalità di lavoro, come lo Smart Working, e l’utilizzo di strumenti di comunicazione digitali. Se nel passato eravamo abituati ad offrire ai clienti la nostra vicinanza e presenza fisica, come forza vendite e come consulenti, oggi invece ci dobbiamo impegnare a proporre anche nuovi canali di comunicazione, per mantenere una costante vicinanza virtuale», spiega Marco Ghirlanda. La seconda sfida importante da affrontare nel lungo periodo è quella della rivoluzione digitale. «Si tratta di un processo che è già in atto da qualche anno, ma che ha accelerato notevolmente nell’ultimo anno. Il mio intento, come Direttore Commerciale Power Conversion ed Expert Services, sarà quello di fare in modo che Socomec proponga un pacchetto di soluzioni integrate che sfruttino le nuove tecnologie smart, spinte dall’Internet of Things, con prodotti sempre più connessi, in grado di comunicare fra loro e capaci di fornire dati che possano poi essere utilizzati in modo consapevole e corretto da parte dei nostri clienti». www.socomec.it

HITACHI COOLING & HEATING Novità in occasione della Milano Design City

Lo storico brand giapponese Hitachi Cooling & Heating riparte in occasione della Milano Design City con importanti novità: una più ampia struttura commerciale guidata da Gianfranco Calice, manager di lungo corso del mondo HVAC, e una unità interna progettata per rispondere alle esigenze di architetti e designer alla costante ricerca di soluzioni estetiche e non intrusive. «Hitachi Cooling & Heating è un marchio specializzato in soluzioni di alta qualità per la climatizzazione commerciale; per questo mi sono unito con entusiasmo al progetto di sviluppo del team Italiano», afferma Calice. «Abbiamo l’obiettivo di diventare l’interlocutore numero 1 per il mondo del contract, al quale ci proponiamo oggi con un’offerta di sistemi per la climatizzazione affidabili e altamente efficienti, cui affianchiamo un’evoluta tecnologia di controllo e unità interne di design, come Silent-Iconic». Ideato presso l’Hitachi Product Design Department, a Tokyo, dal senior designer Tomohiko Sato, Silent-Iconic ha vinto il Best of the Best [2021] nel design di prodotto, il più alto riconoscimento in concorso, dei Red Dot Award, l’iF Design Award 2020 e il Good Design Award 2020 del Japan Institute of Design Promotion. «Grazie a Silent-Iconic siamo oggi in grado di proporre un’alternativa di design ai tradizionali sistemi canalizzabili per la climatizzazione degli ambienti destinati al retail, degli showroom e all’hôtellerie, tutti quegli spazi in cui il design d’interni ha un fortissimo impatto sulla customer experience», conclude Calice. www.hitachiaircon.it

Gianfranco Calice, nuovo Sales Manager di Hitachi Cooling & Heating

Condizionatori termoelettrici a Peltier

Nel rispetto dell’ambiente

Seguici su: Le unità termoelettriche Fandis per piccoli quadri di comando e controllo non impiegano gas (CFC) o parti in movimento (ad eccezione del ventilatore), non sono soggette ad usura e risultano affidabili nel funzionamento. Disponibili fino a 200W con tensione di alimentazione da 12, 24 e 48 Vc.c. e 230 Vc.a.

50W 100W 200W

pompe di calore

CAME Integrare sicurezza e controllo accessi

Con l’obiettivo di rispondere alle attuali esigenze di sicurezza e controllo degli accessi nei luoghi sportivi, Came ha integrato il sistema di controllo e sicurezza degli accessi dello Stadio Comunale G. Teghil di Lignano Sabbiadoro (UD) attraverso la fornitura di 5 sistemi automatici Guardian presso gli ingressi e le uscite della struttura e del parcheggio antistante. La soluzione proposta per lo stadio di Lignano prevede l’installazione di cinque tornelli a tutta altezza bidirezionali, uno a ingresso singolo e quattro a ingresso doppio, pensati per il controllo di passaggi ad alto transito come appunto stadi, arene sportive e aeroporti. I tornelli automatici con 4 settori a 90° sono studiati in modo da permettere l’ingresso di una persona alla volta e, allo stesso tempo, impedire l’introduzione nella struttura di oggetti non consentiti, per la sicurezza di tutti gli ospiti. I sistemi Guardian sono caratterizzati da una struttura costruttiva robusta e dall’impiego dei migliori materiali (acciaio zincato e verniciato), per resistere sia nel tempo, sia a cicli di utilizzo intensivo. I tornelli sono, inoltre, dotati di luci LED che illuminano la zona di passaggio e offrono la possibilità di installare anche un semaforo di segnalazione nella parte alta della struttura. I sistemi forniti a Lignano sono stati parzialmente personalizzati con l’aggiunta di carterature necessarie per l’installazione di prodotti di terze parti: nel sistema sono, infatti, stati integrati lettori di titoli d’ingresso e telecamere atte alla fotosegnalazione, al fine di rispondere ai requisiti di sicurezza previsti dalla legislazione vigente per le strutture che ospitano eventi sportivi. www.came.com

Came ha fornito i nuovi tornelli a tutta altezza per il controllo e la regolamentazione degli accessi pedonali dello Stadio Comunale G. Teghil di Lignano Sabbiadoro (UD)

GRUPPO BDR THERMEA Nuova Responsabile Commerciale

Lúcia Veiga Moretti, nuova Chief Commercial Officer del Gruppo BDR Thermea Il Gruppo olandese BDR Thermea, attivo nel settore produzione e distribuzione di sistemi e servizi innovativi per il riscaldamento per applicazioni domestiche e commerciali, ha nominato Lúcia Veiga Moretti in qualità di Chief Commercial Officer a partire dal 3 maggio 2021. Operativo in più di 100 Paesi in tutto il mondo, il Gruppo è presente nel mercato internazionale con diversi brand e, in Italia, con il marchio Baxi. Lúcia proviene da Allegion, uno dei principali fornitori globali di prodotti e soluzioni per la sicurezza, dove è stata Senior Vice Presidente e Presidente dell’area Europa, Medio Oriente, India & Africa per sette anni. Prima di Allegion, Lúcia ha trascorso quasi 25 anni nel settore Automotive, più recentemente come Vice Presidente Senior di Delphi e Presidente a livello globale di “Delphi Product and Service Solutions”, il business post vendita dell’azienda. Nel suo percorso in Delphi ha ricoperto, inoltre, le posizioni di Vice Presidente post vendita in Europa, Medio Oriente e Africa, Direttore Marketing Globale e Amministratore Delegato per il post vendita in Sud America. Formatasi in Brasile, ha conseguito prima una laurea multidisciplinare in scienze sociali e naturali, poi un master in Business Administration ed uno in Risorse Umane. Parla fluentemente diverse lingue, tra cui portoghese, inglese, francese, italiano e spagnolo. «Sono lieto di dare il mio personale benvenuto a Lúcia nel nostro Gruppo», ha commentato Alberto Favero, Direttore Generale Baxi. «Il suo ruolo è un’ulteriore conferma del forte impegno del Gruppo BDR Thermea verso la decarbonizzazione e lo sviluppo di soluzioni per un comfort a zero emissioni da fornire ai nostri clienti in tutto il mondo». www.bdrthermeagroup.com

PHOENIX CONTACT Protezione del clima attraverso la digitalizzazione

Confermando il proprio impegno a favore dell’ambiente, Phoenix Contact punta all’azione responsabile attiva per fermare il riscaldamento globale e realizzare la transizione energetica. La strategia aziendale s’ispira al modello della “All Electric Society”, secondo la cui visione è possibile generare sufficiente energia da fonti rinnovabili per fermare il riscaldamento globale attraverso un’estesa elettrificazione del mondo. Phoenix Contact sta orientando in questo senso la sua gamma di componenti e soluzioni, considerandosi pioniere nel raggiungimento della protezione del clima attraverso la digitalizzazione. Per consolidare il proprio ruolo attivo sulla via della transizione energetica e del cambiamento climatico, Phoenix Contact è diventata un’azienda sostenitrice della Fondazione 2°. Questa iniziativa, del fondatore Michael Otto (Otto Group Hamburg), persegue l’obiettivo di sollecitare la politica a stabilire condizioni economiche quadro efficaci per la protezione del clima. «Siamo lieti che Phoenix Contact abbia deciso di sostenere la Fondazione 2°. Le tecnologie abilitanti per la mobilità elettrica, le energie rinnovabili e gli edifici intelligenti sono ciò di cui abbiamo urgentemente bisogno per ridurre le emissioni di anidride carbonica nelle aree economiche e sociali cruciali nei prossimi anni», ha dichiarato Sabine Nallinger, Direttrice Esecutiva di Fondazione 2°. Anche l’Amministratore delegato di Phoenix Contact, Frank Stührenberg, vede questo impegno in egual modo: «Le dimensioni tecniche del cambiamento climatico e della transizione energetica trasformano le sfide in grandi opportunità. Nell’immagine della All Electric Society vediamo la risposta alle grandi domande del nostro tempo, perché l’energia carbonio/neutrale sarà il fattore chiave per conciliare la protezione del clima e la

Frank Stührenberg, Amministratore Delegato di Phoenix Contact

prosperità globale. Phoenix Contact partecipa in prima linea a questo sviluppo in qualità di precursore per i propri partner e clienti. La collaborazione con Fondazione 2° è un ulteriore passo in questa direzione». www.phoenixcontact.com

ABB Con Amazon Web Services per flotte completamente elettriche

Annunciata da ABB e da Amazon Web Services (AWS), società di Amazon.com, una collaborazione per sviluppare congiuntamente una soluzione digitale basata su Cloud per la gestione in tempo reale di flotte di veicoli elettrici (EV). La soluzione ottimizzerà l’uso efficiente dei veicoli elettrici e accelererà l’elettrificazione delle flotte di trasporto, aiutando gli operatori in tutto il mondo a mantenere la continuità del business al 100% durante la transizione verso la modalità completamente elettrica. La collaborazione combinerà la vasta esperienza di ABB nella gestione dell’energia, nella tecnologia di ricarica e nelle soluzioni di mobilità elettrica, con il portafoglio unico delle tecnologie Cloud e le competenze software di AWS. La nuova piattaforma, il cui lancio è previsto nella seconda metà del 2021, offrirà una user experience su misura in un’unica piattaforma. A partire dal punto di ricarica per arrivare alla dashboard dei dati dell’intero parco auto, questo renderà la gestione della flotta di veicoli elettrici più efficiente e massimizzerà l’affidabilità. Attualmente, il 23% delle emissioni globali di gas serra legate all’energia sono causate dal settore dei trasporti. L’elettrificazione del traffico può ridurre sostanzialmente i livelli di anidride carbonica e grandi flotte possono svolgere un ruolo cruciale con quasi 400.000 furgoni per le consegne e camion elettrici sulle strade di tutto il mondo. Tuttavia, molte flotte devono affrontare sfide quando si tratta di gestire informazioni in tempo reale sui veicoli e sullo stato di ricarica, sulla manutenzione dei veicoli elettrici e sull’accesso all’infrastruttura di ricarica. Per guidare il progresso nelle flotte di veicoli elettrici, ABB ha creato una pureplay venture a Berlino che svilupperà tecnologie su misura, scalabili ed economiche per gli operatori di flotte che potranno essere utilizzate da tutti i costruttori di veicoli. Lavorando con AWS, questa nuova venture progetterà una soluzione di gestione della flotta interoperabile per funzionare con tutti i tipi di veicoli e di infrastrutture di ricarica. www.abb.com

This article is from: