![](https://assets.isu.pub/document-structure/230401144506-41c8e8bf86ffa7f9a55d466a059631a4/v1/66f7e80cac58f1ce9dcedc673cd81de6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Quale futuro per la logistica nel mondo della pulizia professionale
Il mondo della pulizia professionale si è sempre trovato ad avere un impatto significativo sulla vita e sulla salute delle persone. Un ambiente pulito è, sempre, un ambiente più salubre e sicuro per tutti. È questo un tema che è stato agli onori della cronaca nei lunghi mesi della pandemia da Covid-19, ma è un tema che per chi opera nel nostro comparto è da sempre molto chiaro, ed è spesso la base del nostro stesso lavoro. Per le aziende del settore, e per i distributori in particolare, è emerso chiaramente come, in momenti di grande emergenza, il tema della gestione delle scorte, della rapidità di reperimento e consegna dei prodotti, in pratica di tutti gli aspetti logistici, fosse rilevante. Quello della logistica è un tema molto sensibile per i distributori del cleaning, perché parte fondamentale della loro attività quotidiana. È un tema com- plesso che va valutato con molta attenzione perché spesso rappresenta un puro costo, ma può anche rientrare nella voce ricavi di un’azienda, in base a come l’azienda stessa è organizzata e alla visione strategica che ha della propria politica di distribuzione. A questo scopo nascono anche nuovi modelli di collaborazione tra imprese che aiutano a gestire meglio i cambiamenti del mercato.
La Distribuzione
In un mondo che si è scoperto vulnerabile, in un sistema imprenditoriale che sembra essere ogni giorno più incerto il ruolo del distributore è centrale, anello di relazione tra i produttori, i commercianti e le imprese di puli- zia. Una relazione di mercato che deve funzionare al meglio, basandosi su un’organizzazione logistica dei magazzini e della distribuzione che sia efficace, veloce, funzionale.
Per comprendere meglio come funziona il comparto e quali sono le nuove leve a disposizione dei distributori, AFIDAMP realizza ogni anno una ricerca, in collaborazione con Cerved_On, che ha lo scopo di restituire una fotografia del settore e un’analisi delle principali tendenze in atto.
Dalle indagini più recenti emerge un settore forte, che ha reagito bene allo tsunami della pandemia, affiancando i propri clienti in un momento di panico mettendo a disposizione competen- ze tecniche e scientifiche su un tema che abbiamo compreso tutti essere di vitale importanza per la nostra salute e, sottolineo, per il nostro Paese. Un settore solido, che vede il proprio punto di forza nel rapporto diretto con il cliente, nella presenza capillare sul territorio e nella specializzazione di molti distributori, capaci di offrire prodotti e servizi a comparti specifici, come l’Ho. Re.Ca, la Sanità, la GDO, ecc. La nuova tendenza è quella di una mi- gliore organizzazione dei Distributori che si concentrano, appunto, su una gestione organizzata al meglio della logistica e sull’offerta di servizi ai propri clienti, per rispondere alle loro esigenze. Questa capacità di cambiare e adattarsi alle richieste del mercato costituisce certamente un punto di forza. Secondo l’indagine realizzata da AFIDAMP il 9% degli intervistati vede nella logistica un’opportunità di crescita per la propria azienda. Un’opportunità offerta anche dall’impiego di nuove tecnologie, capaci di migliorare i servizi al cliente e di contrastare anche le piattaforme di e-commerce che spesso generano una concorrenza difficile da arginare. Una strada può essere quella di creare dei propri servizi di e-commerce, affiancando la vendita on line al rapporto tradizionale, che mai deve venire a mancare, e imparando come la tecnologia può diventare un supporto, può velocizzare alcune applicazioni e attività. La digitalizzazione può far nascere, ed evolvere rapidamente, modelli di ap- proccio al mercato che già si sta muovendo attraverso reti di alleanze informali tra rivenditori, gruppi di acquisto, reti di alleanze con gli imprenditori, creando un sistema virtuoso che valorizza la collaborazione, piuttosto che la concorrenza, a vantaggio di tutti.
LA CONSAPEVOLEZZA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230401144506-41c8e8bf86ffa7f9a55d466a059631a4/v1/74720d640cf7e7a084471c68de6d97da.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
DEL FUTURO
I nuovi modelli di approccio al mercato e di gestione degli aspetti logistici sono importanti per capire quale strada devono prendere le nostre imprese per rimanere competitive e crediamo che la scelta di collaborare, di costruire modelli utili a tutti, sia quella vincente, pur nella frammentarietà e complessità del tessuto imprenditoriale italiano. Il ruolo di noi imprese, forti della coesione in un organismo associativo come AFIDAMP deve essere quello di continuare a fare cultura sul pulito, sull’igiene, sulla salute, individuando i percorsi migliori per rendere le proprie imprese efficienti.