Il Giornale dell'Ingegnere #4 - Aprile 2016

Page 1

ISSN n. 1974-7144

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/MI

DIAGNOSTICA DEGLI EDIFICI STORICI pag. 16 • LINEA DIRETTA CON IL TERRITORIO E CON IL CNI pag. 18-21 • CONVEGNI E APPUNTAMENTI pag. 20

INCHIESTA

SPECIALE

FATTORE ACQUA

IL PROTOCOLLO ENVISION

alle pagg. 8­11

www.giornaleingegnere.it

di PAOLO MAZZANTI

I

ngegneri, architetti e gli altri professionisti diventeranno “consulenti stabili” della prossima amministrazione comunale per contribuire a progettare la Milano del futuro, per aiutare a semplificare le procedure amministrative, per costruire una città sempre più innovativa ed ecosostenibile. E’ questo l’impegno assunto dai candidati sindaci Giuseppe Sala (Pd) e Gianluca Corrado (Movimento Cinquestelle) che lunedì 18 aprile hanno partecipato nella sede del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano a un incontro con i progettisti milanesi. Era stato invitato anche il candidato del centrodestra Stefano Parisi che all’ultimo momento ha comunicato che non avrebbe potuto partecipare. Interrogati dal presidente dell’Ordine degli ingegneri Stefano Calzolari, dalla presidente dell’Ordine degli Architetti Valeria Bottelli, dal presidente del Collegio Eugenio Radice Fossati e dalla Coordinatrice della Consulta interprofessionale Giovanna Rosada, sia Sala sia Corrado hanno dichiarato che intendono utilizzare in pieno l’aiuto offerto dalle categorie professionali. “È il momento di avviare un piano strategico per immaginare la città tra 20-25 anni – ha detto Sala - E per questo è necessaria anche la corresponsabilità degli Ordini professionali e dei loro esponenti. Anche l’attuazione della nuova legge sugli appalti, che supera il criterio delle gare al massimo ribasso, sarà un passaggio molto delicato, che richiederà un miglioramento qualitativo e quantitativo del lavoro degli uffici chiamati a valutare le offerte. Un coinvolgimento delle categorie sarà poi necessario per aumentare i concorsi di progettazione, come quello per la ristrutturazione di piazza Castello. Dunque sono assolutamente favorevole a creare un tavolo di confronto permanente per ripensare la città, le procedure e i tempi di discussione e azione amministrativa”. “Nel nostro programma – ha detto Corrado – abbiamo previsto la creazione di un “Assessorato alla legalità, al buon andamento dell’amministrazione e all’imparzialità”, che avrà il compito di semplificare l’amministrazione in un’ottica di responsabilizzazione degli uffici. Vogliamo creare delle Tabelle di riferimento per indicare i tempi medi dei diversi procedimenti per verificare poi anno per anno l’efficienza degli uffici. Per realizzare queste Tabelle di riferimento la collaborazione dei progettisti sarà essenziale. Istituiremo anche un Albo pubblico per indicare con la massima trasparenza quanti progetti verranno approvati ai singoli professionisti e in che tempi e quali appalti verranno assegnati alle diverse imprese”. segue a pag. 3

Entrate in calo, debiti con le banche e inarrestabile invecchiamento della categoria

Gli immobili salvano Inarcassa TAX&LEGAL

di MATTEO PALO

Come allungare una nave

U

n monte crediti verso gli iscritti che resta altissimo, circa 800 milioni di euro. E un indebitamento verso le banche che aumenta. Nonostante una situazione patrimoniale solidissima, la Corte dei conti trova qualche problema nel bilancio 2014 di Inarcassa. I contributi non pagati sono una piaga difficile da estirpare. Alla quale si aggiunge una situazione strutturale: l’età media degli iscritti aumenta e, quindi, il rapporto tra pensionati e professionisti attivi tende a peggiorare, rendendo i conti più difficili da sostenere. La premessa è che la situazione generale della cassa di previdenza di architetti e ingegneri è solida: non c’è nulla da temere per le loro pensioni.

Nuovo Codice appalti, dal Bim alla questione del cosiddetto “Dm parametri” a pag. 17

By courtesy of FINCANTIERI S.p.A. - All rights reserved

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

N. 4 - Aprile 2016

Dal 1952 periodico di informazione per ingegneri e architetti

1563

Ingegneri e architetti “consulenti” della futura amministrazione

alle pagg. 22­23

di PAOLO STEFANATO

a pag. 14

segue a pag. 5

ATTUALITÀ

XXI Triennale Internazionale di Milano Una quarantina di partecipazioni nazionali, decine di università ed enti culturali e di ricerca, 20 mostre in una dozzina di location tra Milano e Monza, una serie ricchissima di eventi artistici, musicali e di intrattenimento in tutta la città

S

ono previsti 500 mila visitatori alla ventunesima Triennale Internazionale dedicata al tema “21 Century, Design after design” (21 secolo, il design dopo il design, ma anche il design contro il design) che dopo vent’anni è tornata a Milano il 2 aprile scorso e rimarrà aperta fino al 12 settembre. Sull’onda del successo di Expo, che riaprirà eccezionalmente il primo maggio, Milano è tornata protagonista sulla scena mondiale nel settore del de-

sign, che significa anche industria, cultura, produttività, stile. A segnare la continuità tra l’Expo del 2015 e la Triennale del 2016, il segretario generale del Bie Vicente Loscertales, che ha partecipato all’inaugurazione ufficiale venerdì 2 aprile e ha parlato del tema della nuova edizione. “XXI Secolo Design after Design - ha detto dal palco del Teatro dell’Arte - ha un significato che va oltre l’oggetto e pone domande sul significato ulteriore. / segue a pag. 4

TRASPORTI E MOBILITÀ

La piastra della Stazione Termini Il parcheggio e la galleria dei servizi

L’Orient Express delle Dolomiti 1,2 miliardi di lavori linea Dobbiaco­Calalzo

La rappresentanza di categoria incide sulla politica?

Salerno-Reggio C.

L’ing. Borgonovo, presidente dell’Ordine Ingegneri di Monza e Brianza ha voluto socializzare con il nostro giornale una relazione inviata a tutti i presidenti degli ordini territoriali, nella quale propone alcuni interessanti spunti di riflessione sull’evoluzione della figura dell’Ingegnere. / a pag.20

L’autostrada del Sud verrà completata quest’anno alle pagg. 12-15

LA TRIVELLA

Il sonno della ragione genera norme Come l’esondazione dei fiumi provoca un dissesto idrogeologico, quella burocratica provoca il dissesto critico della progettualità. Il possibile argine sta solo nel buonsenso.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Giornale dell'Ingegnere #4 - Aprile 2016 by Quine Business Publisher - Issuu