Il Giornale dell'Ingegnere - Aprile

Page 1

ISSN n. 1974-7144

L’esperto N°1 La scelta BIM di chi vuole libertà di collaborazione e vera disponibilità dei dati

LIVING

NETWORK GIOVANI

A CIASCUNO IL PROPRIO SPAZIO

INIZIATIVE CORAGGIOSE PER GLI INGEGNERI UNDER 30

Come un’analisi più dettagliata del sistema di progettazione può rendere gli edifici residenziali ancora più confortevoli

Sono tanti i giovani professionisti che ancora faticano nel mondo del lavoro a causa anche delle poche agevolazioni

P. 20

P. 15

L’esperto N°1 La scelta BIM di chi vuole libertà di collaborazione e vera disponibilità dei dati

IN CONVENZIONE CON

PERIODICO D’INFORMAZIONE PER GLI ORDINI TERRITORIALI Fondato nel 1952

N.3/2020 aprile

EDITORIALE

AFFRONTARE L’EMERGENZA

|

Le tasche piene di sassi

Covid-19, le misure adottate dagli Ordini territoriali

di Gianni Massa

“Volano le libellule, sopra gli stagni e le pozzanghere in città, sembra che se ne freghino della ricchezza che ora viene e dopo va […] sembrano esplosioni inutili, ma in certi cuori qualche cosa resterà, non si sa come si creano, costellazioni di galassie e di energia”, così la poesia in musica di Jovanotti in uno dei brani più belli dell’album “Ora”. Dalla peste del Manzoni sono passati 400 anni. Abbiamo fatto passi da gigante eppure, oggi come allora, i provvedimenti sono gli stessi: restate a casa. Poco più di 100 anni fa, prima di morire colpito dalla spagnola, la prima pandemia del XX Secolo, Max Weber teorizzava che “una legge semplice non va bene perché non può essere interpretata”. Un pensiero che sembra parlare all’oggi. Nel 1921 il Ministro del Tesoro Ivanoe Bonomi presentava una legge per semplificare la burocrazia. Oggi come allora, si continua ad utilizzare gli stessi termini, ad avere il medesimo obiettivo salvo poi riuscire a raggiungerlo realmente. Il virus ha reso tutti consapevoli dei sassi che riempiono le nostre tasche. Occorrerà pensare nuovi modelli al centro dei quali non ci siano solamente profitto e mercato. Tutti concordano nel dire che occorrerà la più grande innovazione strutturale dal dopoguerra. Ma è necessario un cambio culturale che non potrà essere immediato e che dovrà partire da chi governerà - più in generale dalla politica.

RACCOGLIERE LA SFIDA |

Come vivono la pandemia i colleghi in tutta Italia? A colloquio con i Presidenti degli Ordini locali, da Nord a Sud, passando per il Centro

Da ogni crisi si aprono nuove opportunità

Sette punti chiave da saper cogliere per rinnovare e migliorare il nostro futuro: le proposte dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari e della RPT Sardegna

La professione ingegneristica ai tempi del Coronavirus. Momenti davvero difficili a causa di una pandemia tanto grave quanto inattesa. È il momento di sostenere la categoria PAG. 2

PAG. 16

FOCUS OSPEDALI OLTRE L’EMERGENZA |

È il momento di pensare agli ospedali del futuro

Difetti e carenze nel nostro sistema sanitario, ma è un’occasione per riflettere sulla sua modernizzazzione

PAG. 7

COLLAUDI |

RIPARTENZA |

ATTIVITÀ PROFESSIONALI |

“Civil servant”, il racconto della Commissione OIM

L’inadeguatezza delle infrastrutture informatiche

“Metodo Draghi”, aiutare chi ancora lavora

Impianti elettrici, meccanici e gas, apparecchiature elettromedicali

PAG. 11

Per ripartire occorre capire anche quali sono le professioni essenziali nel nostro Paese

PAG. 13

Bene fornire un reddito a chi ha perso il lavoro, ma non dimentichiamoci di chi lavora

PAG. 14

PROGETTI |

GESTIONE IMPIANTI | EDIFICI

Propagazione Covid-19, quale legame con la ventilazione?

PAG. 11

CONTINUA A PAG. 6

Mille respiri contro il virus

Un supporto di ventilazione per i pazienti sub-intensivi PAG. 10

Digital Safety Solutions, la sicurezza del macchinario è nel nostro DNA Per maggiori informazioni tel. 02 66 05 91 o phoenixcontact.it

PIEDINO DNA.indd 1

18/03/20 17:38


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Giornale dell'Ingegnere - Aprile by Quine Business Publisher - Issuu