4 minute read

IO-Link Wireless: intelligente comunicativo, senza fili

IO-Link Wireless:

intelligenteintelligente, comunicativo, senza fili La comunicazione dei sensori ad un nuovo livello per la fabbrica del futuro

AAttualmente, ci vuole molto cablaggio per comunicare, sia a livello della macchina che a livello di produzione nel suo insieme. I sensori e gli attuatori, così come i dispositivi binari e/o analogici, sono stati fino a oggi integrati mediante cavi. Tuttavia, in alcune aree, specialmente per una varietà di soluzioni di controllo del movimento, la comunicazione via cavo non è la migliore opzione. La combinazione intelligente di reti industriali e standard di comunicazione IO-Link di Balluff costituisce un elemento essenziale per la fabbrica del futuro. IO-Link Wireless è un nuovo promettente standard per la comunicazione senza fili nell’automazione di processo e di fabbrica. IO-Link Wireless, infatti, non è una sostituzione delle soluzioni cablate, ma un’estensione che permette di beneficiare di tutti i vantaggi delle soluzioni IO-Link cablate ora anche in modalità wireless. Con IO-Link Wireless, si ottiene la piena flessibilità e mobilità necessarie per molte soluzioni di automazione. Permette il controllo e il monitoraggio nell’azienda in tempo reale e con una connessione di qualità, senza l’uso di cavi.

La fabbrica del futuro

IO-Link Wireless è estremamente affidabile, anche molte volte di più delle reti wireless tradizionali come W-LAN o Bluetooth. È anche molto robusto e resistente alle interferenze quando si trova in prossimità di altri sistemi o altre

fonti di interferenze wireless ed elettromagnetiche. Anche condizioni industriali estreme non impediscono ad IO-Link Wireless di funzionare senza problemi. Con una grande scalabilità e adattabilità, la tecnologia si adatta perfettamente a qualsiasi impianto o macchina. Possono essere collegati all’IO-Link Wireless Master fino a 40 dispositivi, con cinque tracce. Questo sistema, inoltre, può essere collegato e integrato in macchine e sistemi esistenti, consentendo la modernizzazione senza fili con la più recente tecnologia dei sensori. IO-Link Wireless rende possibile l’utilizzo di IO-Link in aree della macchina dove prima non era possibile, facendo compiere un passo in avanti alla fabbrica comunicativa, connessa e intelligente del futuro, nella quale le tecnologie cablate non devono più essere lo standard puro.

Nessun cavo, molti vantaggi

Il sistema wireless Balluff è composto da un master, un hub e un bridge. Contrariamente a quanto accade di solito, il master wireless non riceve i dati del sensore via cavo, ma tramite un bridge o un hub via radio. Ciò comporta vantaggi significativi rispetto a un sistema cablato, tra cui progettazione e installazione più facili, grazie alla possibilità di integrare fino a 40 dispositivi IO-Link, una maggiore flessibilità nel design e nella mobilità, grazie a una velocità di trasmissione di 1 byte/5ms, e nessuna usura di connettori o cavi.

Retrofitting dei sistemi esistenti

IO-Link Wireless rende più agevole anche il retrofit dei sistemi esistenti, laddove non era ancora possibile o economicamente fattibile a causa di requisiti più complessi causati dalla posa di cavi altrimenti necessari. Il sistema Wireless costituisce l’aggiunta ideale al sistema IO-Link già esistente su macchine e sistemi perché non c’è bisogno di intervenire sull’intera architettura dell’impianto. Le soluzioni Balluff sono facili da integrare e non interferiscono con l’architettura esistente delle macchine e dei sistemi. La configurazione collaudata rimane invariata. Nessun sensore deve essere sostituito, nessun attuatore deve essere rinnovato, non ci sono incompatibilità. In breve, la comunicazione intelligente attraverso la variante wireless IO-Link permette un’integrazione ancora più flessibile di sensori e attuatori con la comprovata affidabilità e prestazioni dello standard IO-Link cablato, attraverso un tasso massimo di errore di dati a pacchetto di 10⁻⁹. Ad esempio, nei sistemi di trasporto altamente dinamici, l’IO-Link wireless consente di installare sensori compatibili direttamente sul carrello, monitorandone con maggiore precisione movimenti e posizionamento. Con la tecnologia wireless IO-Link, è possibile portare senza sforzo un sistema collaudato a un nuovo livello e sbloccare potenziale aggiuntivo per il futuro. L’estensione IO-Link Wireless rende lo standard di comunicazione IOLink adatto a nuove sfide e crea possibilità completamente nuove per il monitoraggio e il controllo delle macchine e dei sistemi.

Tecnologia dei sensori wireless per la robotica e i sistemi di trasporto

IO-Link Wireless facilita il funzionamento di applicazioni dinamiche, mobili e difficili da raggiungere. Tra le possibili aree di applicazione che possono beneficiare della nuova tecnologia IO-Link Wireless ci sono la robotica e i sistemi di trasporto, che trovano notevole applicazione anche nel settore automotive. Le sequenze di movimento dinamico su tre assi, come quelle utilizzate nella robotica, rendono difficile il cablaggio, che diventa molto complesso e costoso. Inoltre, il cablaggio fisso di sensori e attuatori è associato ad una serie di svantaggi derivanti da cavi e contatti soggetti a forti sollecitazioni, fatica o rottura a causa delle forze di flessione e torsione. Questo può portare a un aumento dei tempi di fermo macchina non pianificati. Per robot, bracci robotici e sistemi di trasporto, invece, la trasmissione dei dati senza contatto permette nuove applicazioni che prima non erano fattibili. In combinazione con gli accoppiatori induttivi (BIC) per l’alimentazione senza contatto di Balluff, in futuro saranno possibili casi d’uso completamente nuovi. Questa soluzione è basata sullo standard internazionale IO-Link wireless. Il risparmio di tempo si traduce in una messa in produzione ancora più rapida, offrendo così un vantaggio in mercati altamente competitivi proprio come l’industria dell’automotive e dei relativi fornitori di componenti e ricambi. Facilità, velocità, efficienza: la soluzione IO-Link Wireless di Balluff soddisfa i requisiti specifici di un settore altamente competitivo come quello dell’automotive comunicando i dati in modo digitale e quindi scambiando, in modo trasparente, valori di processo, nonché informazioni di configurazione e dati diagnostici. 

This article is from: