![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915082209-f2c98593c1cc223c8e3c7aa57c0d47cf/v1/51e5419789f9914e90347aee5882c335.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
La tracciabilità nel settore automobilistico
Sfide e soluzioni per la tracciabilità nella produzione automobilistica oggi e cosa prendono in considerazione decision maker ed esperti
CCi sono diversi motivi per cui i produttori devono tenere registri accurati delle parti che compongono una nuova vettura. Dal punto di vista della qualità, ad esempio, il tracciamento dei codici a barre aiuta a garantire che vengano assemblate insieme le parti giuste. Ancora più importante, tuttavia, è la capacità di risalire fino al fornitore originale per ciascuna parte. In caso di richiamo o di identificazione di un componente difettoso, i produttori devono essere in grado di individuare in modo rapido e completo la provenienza di ciascun componente. Con l’espansione globale del settore automobilistico, la produzione di veicoli leggeri dovrebbe raggiungere circa 96 milioni di unità entro il 2023. Ciò significa che anche una singola parte difettosa può avere un impatto enorme e pertanto si tratta di una circostanza che deve essere evitata a tutti i costi. Inoltre, la tracciabilità riduce al minimo la contraffazione poiché le parti originali possono essere tracciate fino a identificare la loro provenienza.
Lettori di codici e RFID: la garanzia di lettura del codice al 100%
Negli ultimi 30 anni, OMRON ha acquisito una vasta conoscenza nel campo della lettura dei codici. L’esperienza e l’innovazione vanno di pari passo con OMRON in un’ampia gamma di prodotti RFID e per la lettura dei codici per fornire la soluzione di acquisizione dei dati corretta per qualsiasi sfida di tracciabilità. Grazie all’algoritmo di decodifica X-Mode e alle funzionalità di messa a fuoco automatica, anche le più complesse marcature dirette dei pezzi potranno
essere lette in modo affidabile, senza necessità di configurazione. I controlli integrati monitorano la qualità del codice durante la lettura e, per eventuali problemi, funzionano come un sistema di allarme tempestivo. Ciò garantisce che nessun codice illeggibile esca dalla fabbrica. “Un altro vantaggio dell’identificazione diretta delle parti, delle etichette o delle etichette RFID – dichiara Nico Hooiveld, Business Development Manager presso OMRON Europe - è rappresentato dalla semplificazione del processo di produzione, infatti i sistemi di tracciabilità in tempo reale trasmettono le informazioni sui processi a tutti i livelli del processo di produzione, consentendo l’ottimizzazione della supply chain e riducendo i tempi di consegna”. I codici a barre garantiscono che ogni parte abbia con sé un identificativo univoco ovunque si trovi. In genere si tratta di un Direct Part Marking, inciso o stampato direttamente sulla parte stessa. “Tra i dati chiave codificati per scopi di tracciabilità nel settore automobilistico vi sono informazioni quali numero del componente, di serie, di lotto o di modello. Altre informazioni che potrebbero essere codificate nei codici a barre sono il produttore, il luogo di origine, la data e l’ora di produzione, la data di scadenza, lo stabilimento di produzione o assemblaggio, i componenti utilizzati nell’assemblaggio e/o nella versione software”, afferma Hooiveld. Ogni volta che un codice viene letto nel reparto produzione, il sistema di tracciabilità trasmette questi dati a un Manufacturing Execution System o a un software di Enterprise Resource Planning, contribuendo ad assemblare correttamente le parti e a controllare altri elementi della linea di produzione in base ai dati. La sfida consiste nel realizzare una raccolta di dati affidabile con costi di implementazione limitati. La tracciabilità viene utilizzata per etichettare i componenti della trasmissione con dimensioni specifiche per garantire un adattamento perfetto. L’automazione dei processi riduce significativamente la probabilità di errori in questo contesto. “Ciò non è sempre semplice – continua Hooiveld - poiché i lettori di codici a barre o RFID devono essere integrati nei macchinari delle linee di assemblaggio con spazi limitati. Pertanto è opportuno utilizzare lettori di codici a barre particolarmente compatti. Dei lettori potenti, inoltre, dovrebbero essere in grado di leggere un’ampia gamma di codici senza dover installare software complessi, anche se il codice è distorto, sbiadito o danneggiato”. Per garantire che ogni parte riporti i dati richiesti, alcuni codici a barre devono essere particolarmente piccoli. Come per i codici danneggiati, i codici di piccole dimensioni richiedono lettori ad alte prestazioni in grado di leggere i dati con la velocità e la precisione richieste. Poiché sempre più marcature vengono applicate nelle prime fasi del processo di produzione, è sempre più probabile che vengano danneggiate nelle condizioni difficili di produzione. Per questo motivo è importante che i codici a barre abbiano il massimo livello di leggibilità fin dall’inizio. OMRON offre un’ampia gamma di soluzioni per la verifica del codice che misurano la qualità del codice in base agli standard ISO e GS1 pertinenti e che aiutano i produttori a controllare la qualità di stampa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915082209-f2c98593c1cc223c8e3c7aa57c0d47cf/v1/279bf85cd6c6cb300e7faf0b7338e04c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915082209-f2c98593c1cc223c8e3c7aa57c0d47cf/v1/12c4ab6e9c080e993e7a7cda520db327.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Raccolta dati affidabile
I sistemi di tracciabilità offrono un modo per contestualizzare le modifiche ai processi e analizzare gli effetti che hanno sulla qualità del prodotto risultante. Aiutano a identificare i rischi, a ridurne l’impatto e, in generale, a mantenere uno stato di costante vigilanza. Più un sistema di tracciabilità è automatizzato con un monitoraggio delle decisioni in tempo reale, migliore è l’analisi del processo di produzione e l’individuazione delle fasi problematiche. Sebbene la tracciabilità possa sembrare complessa, la struttura di fondo è relativamente semplice. Grazie all’applicazione di codici a barre univoci in fase di lavorazione e alla scansione di questi codici durante l’intero processo di assemblaggio, i produttori possono raccogliere e memorizzare quantità significative di dati sulla posizione e la cronologia di ciascun articolo in ogni momento. I controller di tracciabilità OMRON, combinati con i dispositivi di acquisizione dati OMRON, offrono un basso costo di implementazione riducendo notevolmente il tempo necessario per lo sviluppo e la messa in servizio. I pannelli HMI, i gruppi di continuità (UPS) e i sensori necessari per completare la soluzione di tracciabilità sono immediatamente disponibili nell’ampio portafoglio di prodotti OMRON per l’automazione.