5 minute read

Federico Faggin – un genio italiano nell’elettronica

www.linkedin.com/in/carlomarchisio/

FEDERICO FAGGIN: UN GENIO ITALIANO NELL’ELETTRONICA

Molti conoscono gli scienziati italiani LeoM nardo Da Vinci, Alessandro Volta, Guglielmo Marconi, Enrico Fermi. Non tutti sono a conoscenza di un genio italiano nato a Vicenza nel 1941, Federico Faggin. Fisico, inventore e imprenditore italiano che dal 1968 risiede negli Stati Uniti. Capo progetto e designer dell’Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e lo sviluppatore della tecnologia MOS con porta di silicio, che ha permesso la fabbricazione dei primi microprocessori, delle memorie EEPROM e RAM dinamiche e dei sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitalizzazione dell’informazione. Inoltre responsabile dello sviluppo dei microprocessori 8008, 4040 e 8080 e delle relative architetture. Nel 1974 ha fondato in USA la società Zilog, dove ha inventato il famoso microprocessore Z80, attualmente in produzione. Nel 1986 ha co-fondato la Synaptics, azienda dove ha sviluppato i primi Touchpad e Touchscreen. Nel 2010 ha ricevuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione dal presidente Obama, per l’invenzione del microprocessore. Unico italiano presente al Computer History Museum di Mountain View e nel 2011 ha fondato la Federico e Elvia Faggin (sua moglie) Foundation, una organizzazione no-profit attiva nello studio scientifico della coscienza attraverso la sponsorizzazione di programmi di ricerca teorica e sperimentale presso università e istituti di ricerca statunitense. Iniziò la sua carriera istruttiva all’Istituto Industriale Alessandro Rossi di Vicenza e poi si occupò di calcolatori al Laboratorio di Ricerche elettroniche dell›Olivetti di Borgolombardo, all’epoca azienda di spicco nel settore, contribuendo alla progettazione e direzione del progetto di un piccolo computer elettronico digitale a transistori. Lasciata l’Olivetti nel 1961, s’iscrisse al corso di Fisica presso l›Università degli Studi di Padova, dove si laureò con lode nel 1965 . Assunto, nel 1967, dalla SGS-Fairchild (oggi STMicroelectronics) ad Agrate Brianza, dove sviluppò la prima tecnologia di processo per la fabbricazione di circuiti integrati MOS (Metal Oxide Semiconductor) e progettò i primi due circuiti integrati commerciali MOS. La SGS-Fairchild invitò Faggin ad attivare un’esperienza di lavoro presso la sua consociata Fairchild Semiconductor, azienda leader del settore semiconduttori a Palo Alto in California. Si impegnò allo sviluppo dell’originale MOS Silicon Gate Technology, la prima tecnologia di processo del mondo per la fabbricazione di circuiti integrati con gate auto-allineante (LSI) e la very large scale integration (VLSI), permettendo per la prima volta la fabbricazione di circuiti integrati MOS su larga scala, ad alta velocità e basso costo. E poi le stupende invenzioni del primo microprocessore e dei primi Touchpad e Touchscreen. Se esistono i computer, gli smartphone e numerosi strumenti elettronici è merito di Federico Faggin genio vicentino-italiano dell’elettronica. Siamo orgogliosi di questo nostro compatriota che ha aperto la strada alla tecnologia elettronica mondiale!

Carlo Marchisio e Federico Faggin

ENGLISH TEXT

FEDERICO FAGGIN - AN ITALIAN ELECTRONICS MASTERMIND

Many people are familiar with some of Italy’s most renowned scientists such as Leonardo Da Vinci, Alessandro Volta, Guglielmo Marconi, and Enrico Fermi. Yet, few have heard of another brilliant Italian and ingenious inventor: Federico Faggin, born in Vicenza in 1941. Faggin is an Italian inventor and entrepreneur, who has lived in the United States since 1968. He designed and led the project for Intel 4004 – the world’s first microprocessor. He also developed the MOS silicon-gate technology, which paved the way to the construction of the first microprocessors, the EEPROM and dynamic RAM memories, and of CCD sensors – the core elements for information digitalization. Furthermore, we have him to thank for the development of microprocessors 8008, 4040, and 8080 and their architecture. In 1974, he founded Zilog, a company where he invented the famous microprocessor Z80, which is currently in production. In 1986, he co-founded Synaptics, where he developed the first touchpads and touchscreens. In 2010, President Obama awarded Faggin the National Medal of Technology and Innovation for inventing the microprocessor. He is the only Italian to be featured in the Computer History Museum in Mountain View and, in 2011, he founded the Federico and Elvia Faggin Foundation, which he runs together with his wife, Elvia. The no-profit organization is dedicated to the scientific study of consciousness. It sponsors theoretical and experimental research programs at U.S. universities and research institutes. After attending the Alessandro Rossi technical high school in Vicenza, Faggin joined Olivetti, a leading company in the sector at the time. There he worked on calculators at the company’s Electronic Research Lab in Borgolombardo, and co-designed and led the implementation of a small digital transistors computer. In 1961, he left Olivetti to study physics at the University of Padua, where he graduated cum laude in 1965. In 1967 he was employed at SGS-Fairchild (today’s STMicroelectronics) in Agrate Brianza, where he developed the first process technology for MOS, i.e., Metal-Oxide-Semiconductor integrated circuits. He also designed the first two commercial MOS integrated circuits. SGS-Fairchild invited Faggin to work at its subsidiary, Fairchild Semiconductor, a leading company in the semiconductors located in Paolo Alto, California. While there, Faggin’s efforts focused on developing the original MOS Silicon-Gate Technology, the very first technology in the world for fabricating high-speed, low-cost, MOS integrated circuits with a silicon self-aligned gate implemented as Large Scale Integration (LSI) and Very Large-Scale Integration (VLSI). Then came the magnificent inventions of the first microprocessors and the first touchpads and touchscreens. We have Federico Faggin, the electronics genius from Vicenza, Italy, to thank for the computers, smartphones, and the many other electronic devices, we use daily. We are proud of our countryman, who continues to pave the way for global electronics technology!

MANUFACTURING | INDUSTRIAL IT | AUTOMATION | MECHATRONICS

#4 NOVEMBRE DesignIndustry magazine 4.0

MULTILINGUAL TEXT

ROBOT E COBOT

NEI SISTEMI DI AUTOMAZIONE

EDITORIALE

4 Federico Faggin – un genio italiano nell’elettronica Federico Faggin – an Italian Electronics Mastermind

IN PRIMO PIANO SPECIALE SPS

TECNOLOGIE

TUTTI I VANTAGGI DELLA SERVITIZZAZIONE

MULTILINGUAL TEXT NEWS

8 I vincitori di Fomnext Start-up Challenge Winners of the Formnext Start-up Challenge 10 Omron espande la rete di distribuzione europea Omron expands European distribution network

TECNOLOGIE

12 Dal progetto al servizio: tutti i vantaggi della servitizzazione From product to service: all the advantages of servitization 20 Robot e cobot nei sistemi di automazione Robots and cobots in automation systems

SPECIALE SPS

28 Uno sguardo nel futuro dell'automazione A look into the future of automation 30 Il Thermal Management per la manutenzione predittiva Thermal Management for predictive maintenance 34 Relè di controllo Finder, una gamma completa per ogni esigenza Finder monitoring relays – a wide range of devices for almost every need 36 Corse lunghe ancora più sicure grazie al nuovo sensore a fune i.Sense EC.B Even more reliability over long travels thanks to the new igus i.Sense EC.B 40 Leuze Experince Days SPS Special: Connect to Focus Leuze Experince Days SPS Special: Connect to Focus 42 Nuovi multimetri e sistemi di misura multicircuito, una svolta nel mondo del monitoraggio energetico New power analyzers and multi-circuit

8

12 20

This article is from: