![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
STORIA TECNOLOGICA E APPRENDIMENTO S
Si può dire che l’ascesa del computer e dell’automazione siano stati, storicamente, elementi cardine della terza rivoluzione industriale. Tecnologie e sistemi di automazione sono certamente ascrivibili come i grandi protagonisti della svolta produttiva avvenuta tra gli anni 50 e 90. E da allora non si sono più fermati. Messi in relazione e collaborazione con le altre tecnologie 4.0 continuano ad evolversi e ad adattarsi restando protagonisti indiscussi della attuale quarta rivoluzione industriale. Come potrete leggere nelle pagine della rivista, lungi dall’adagiarsi sugli allori, mossi dalla volontà di dare risposte a sfide sempre più competitive, i produttori e sviluppatori di queste tecnologie stanno evolvendo con rapidità e flessibilità ponendo sul mercato prodotti e soluzioni sempre nuovi e d’avanguardia.
Ed è proprio per continuare ad essere leader del progresso e del cambiamento positivo, che più recentemente stanno puntando ad un ulteriore svolta di paradigma, allineandosi ai tre pilasti di Industry 5.0 ovvero umano-centrismo, resilienza e sostenibilità.
Ed arrivo al mio consueto cauto monito. A tutta questa rapidissima ed entusiasmante evoluzione per consentire il consolidamento del nuovo, non credete debba essere applicata una giusta variabile tempo? Mettere l’uomo al centro della tecnologia non dovrebbe voler dire anche un po’ questo? La storia, tanto quanto i cambiamenti epocali innescati dalle rivoluzioni industriali, ci invita a rispettare i ritmi umani e i tempi necessari all’apprendimento. Prima di considerare già archiviata la quarta rivoluzione industriale occorrerebbe ragionare un po’ di più sul tempo di penetrazione e sedimentazione della conoscenza e cultura tecnologica, tanto nel tessuto industriale quanto in quello sociale ed educativo.
Cito un esempio. Anche se tra addetti ai lavori sapevamo bene che già a partire dalla fine degli anni 90 la quarta rivoluzione industriale era già realtà ci sono voluti altri dieci anni per vederla consolidata. Oggi non possiamo dimenticare che meno di un quarto di generazione è sicuramente un tempo enorme per le evoluzioni di mercato, ma forse decisamente poco per le capacità di apprendimento umane. Identità, competenze, saperi e trasformazione, hanno bisogno di un tempo di metabolizzazione e giusti linguaggi di comunicazione.
Lasciamo perdere l’ignoranza blablaista diventata dilagante negli ultimi anni, gli infelici errori classificatori fatti anche ad alti livelli, non facciamo prevalere la forma sui contenuti, non ci facciamo confondere. Continuiamo a cavalcare la transizione 4.0, prendiamo come riferimento lo stato dell’arte della tecnologia, poniamo maggiore attenzione agli impatti delle nostre scelte e ai bisogni dell’uomo cercando di favorire un rapporto più equilibrato tra le tecnologie sempre più intelligenti e gli esseri umani.
chiara.tagliaferri@cnr.it
EDITORIALE
5 Storia tecnologica e apprendimento
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/f06ca07d77d1c1f18cfbaf165bbe8a80.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
CALEIDOSCOPIO
8 News e novità
PANORAMA
12 Soluzioni ITDR le cinque funzionalità chiave
16 Sostenibilità del settore macchine utensili
20 Moulding Expo 2023 ventata di aria nuova
24 Oltre 25 anni di collaborazione e benefici
26 Saldatura della plastica
30 La responsabilità sociale valore fondamentale
32 Saldatura robotizzata
FOCUS ON
35 Lo stato dell’arte del CNC
STORIA DI COPERTINA
40 Metal work specialisti in pneumatica
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/2385514b2d8252743d3779d49321f260.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
DOSSIER CENTRI DI LAVORO
45 Centri di lavoro no limits!
48 Nuova serie GT 3000 precisa, robusta e compatta
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/a4fd9d0a35c27784c61d23f729478aea.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
50 DMU 40 lavorazione completa e versatile in poco spazio
52 “Apriamo gli occhi all’innovazione del futuro”
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/3f1bd08087e240efa65798a531b58d7d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
54 C12 il centro di lavorazione più compatto della high-performance-line di Hermle
56 Tank 1000 evo flessibilità nella lavorazione di lotti di piccole dimensioni
58 RMI-OE l’interfacci di ultima generazione per un futuro digitale
60 Corodrill 860 la punta in metallo duro integrale per l’innovazione nella produzione
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/83eedc53b5af3a45e077d8084093132f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/68d75f3e3ad26fe722f36b78fec4efdf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/d2cff82a3df005273b9e56a7a28fd117.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/6252c7e2f4a705486a6cfd414240b637.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/a926909f4fbf43d5dfeb2cb1f5ea935f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
62 Una nuova gamma di centri di lavoro per il massello
SPECIALE CONTROLLI NUMERICI
RICERCA E INNOVAZIONE
78 Soluzioni lean e integrate
IN FABBRICA
82 Da cliente a partner storico
86 Produzione di Kebab ad alta velocità Non più fermi macchina
PRISMA
Prodotti