4 minute read

NON PIÙ FERMI MACCHINA

Di Fronte A Continui Fermi Di Produzione Imprevisti Dovuti Al Cedimento Precoce

{!}$ = [4]%! {x}

DEI CUSCINETTI NELLA TESTA DEGLI UGELLI SPRUZZATORI ASSERVITI A MACCHINE DI RIVESTIMENTO, IL PIÙ GRANDE PRODUTTORE MONDIALE DI BEVANDE SI È RIVOLTO AGLI ESPERTI DI NSK a cura della redazione industria alimentare e delle bevande è estremamente esigente, soprattutto perché i fermi delle linee di produzione possono rivelarsi molto costosi in tutti i tipi di applicazioni. Non fa eccezione la produzione di lattine di alluminio per bibite, bevande isotoniche e alcoliche, in particolare quando si parla del più grande produttore mondiale di bevande. Ripetuti cedimenti dei cuscinetti montati sul mandrino che aziona gli ugelli spruzzatori delle macchine per il rivestimento delle lattine causavano gravi interruzioni della produzione e tempi morti estremamente costosi su una linea di produzione per grandi volumi. L’azienda ha quindi incaricato NSK di risolvere il problema.

Con [X]M matrice modale ottenuta raccogliendo gli n autovettori, ovvero i modi di vibrare corrispondenti alle pulsazioni ωni trovate.

Si possono disaccoppiare le varie matrici che, diventando diagonali, rendono i calcoli molto più agevoli, trasformando il sistema sotto riportato in una serie di equazioni risolvibili singolarmente.

L’Le vibrazioni autoindotte e rigenerative fuoriuscita del grasso, espulso dall’aria ad alta pressione utilizzata nel processo produttivo. Le tenute dei cuscinetti erano inadeguate a prevenire questo effetto indesiderato.

Tutti questi eventi generano delle forze periodiche che vengono convertite in vibrazioni forzate , che raramente causano problemi, e vibrazioni autoindotte , note anche come chatter, che sono uno dei limiti più importanti alla produttività dei processi di lavorazione. Già nel 1907 Taylor definì il chatter come “il problema più oscuro e delicato che si affronta nella lavorazione meccanica”. Esse si manifestano con l ’ aumento del l a vel oci tà di lavorazione , parametro molto importante per incrementare il rendimento delle macchine o durante il processo di finitura dei componenti; la diretta conseguenza è la generazione di asperità molto evidenti di geometria particolare sulla superficie del componente, causandone spesso lo scarto. I modelli matematici di Arnold o di tipo B (ampiamente analizzati nell’articolo https://blog.rw-italia.it/smorzamento-vibrazioni-macchineutensili) constatano che questo fenomeno dipenda dalla lunghezza e dalla profondità del taglio, dallo smorzamento dell’utensile e da un fattore relativo alla forza.

I tecnici esperti di NSK hanno condotto un’analisi approfondita dell’applicazione, ispezionando accuratamente i cuscinetti e il lubrificante. L’attività ha evidenziato che i cuscinetti si grippavano a causa della

Nell’ambito di una proposta completa a valore aggiunto, NSK ha raccomandato l’adozione dei propri cuscinetti radiali rigidi a sfere con tenute non striscianti serie VV e geometria di gioco interno C3. Offrendo prestazioni elevate in ambienti contaminati, questa configurazione innovativa garantisce una tenuta efficace senza aumentare l’attrito o le temperature di esercizio. In particolare, il labbro non strisciante riduce la resistenza nel cuscinetto, garantendo un vantaggio importante nelle applicazioni in cui la coppia resistente è un fattore critico. La soluzione di NSK ha garantito un’eccellente ritenzione del grasso, consentendo al tempo stesso all’aria compressa ad alta pressione di fluire attraverso il cuscinetto, come richiesto dalle procedure operative dell’impianto. Ma, soprattutto, la fabbrica di lattine ha ottenuto un notevole incremento della durata dei cuscinetti, da 7 a 110 giorni, dopo i quali viene effettuata la manutenzione ordinaria. Il cliente beneficia cos ì di una maggiore durata dei cuscinetti, unita a un aumento della produttivit à e una riduzione dei costi di manutenzione, con un risparmio annuale quantificato in 240.000 Euro.

Rel Di Controllo Easye4

Eaton, leader a livello globale nella gestione dell’energia, presenta i nuovi relè di controllo easyE4, notevolmente migliorati, per ampliare la gamma di possibili applicazioni e soddisfare i crescenti requisiti di sicurezza informatica. Aggiornati rispetto alla versione precedente, i nuovi relè di controllo easyE4 di Eaton includono una comunicazione Ethernet significativamente più veloce, una memoria estesa e una trasmissione dati crittografata, che rendono l’implementazione delle attività di regolazione e controllo ancora più sicura e user-friendly. Inoltre, il nuovo controllore offre maggiore memoria e un MAC (Media Access Control) Ethernet integrato, a sostituzione di quello separato. Ciò rende easyE4 ancora più potente e pone le basi per ulteriori espansioni funzionali, in programma nel prossimo futuro.

Con l’aggiornamento, Eaton introduce anche un nuovo certificato per connessioni sicure tra il server Web di easyE4 e il browser, nonché una nuova versione (V2) del protocollo easyProtocol utilizzato per trasferire il programma. Grazie alla comunicazione crittografata SSL/TLS, i dati vengono trasmessi in modo sicuro senza essere letti da persone non autorizzate. Allo stesso tempo, la memoria del programma è stata più che triplicata, raggiungendo i 128 kB. Ciò consente programmi clienti più complessi, semplificando al contempo l’utilizzo dei popolari blocchi utente.

Inoltre, grazie a un importante aggiornamento delle funzioni, i blocchi utente ora sono accessibili tramite una cartella di archivio e possono quindi essere facilmente utilizzati anche in altri progetti senza onerose operazioni di esportazione/ importazione. Per analizzare da vicino cosa sta succedendo esattamente al loro interno, i blocchi utenti possono essere aperti in simulazione per visualizzarne lo stato.

Un’ulteriore innovazione riguarda i miglioramenti nel data logger e nella lettura dei file di log. Non è più necessario arrestare il programma per valutare i valori misurati: tale operazione può essere portata a termine anche nel cosiddetto stato “run”, cioè durante il funzionamento in corso. Mentre in precedenza l’accesso al data logger era possibile solo direttamente sul rispettivo relè di controllo, ora i dati possono essere comodamente letti tramite il server web integrato (e quindi tramite la rete aziendale), anche senza una licenza easySoft.

La modularità è uno dei grandi vantaggi di easyE4: anche il supporto per i moduli di espansione opzionali in easySoft è stato ulteriormente migliorato. Ora la stessa estensione può essere gestita all’interno di un unico programma, anche se l’applicazione comprende più macchine di diverse dimensioni, ciascuna con un differente numero di moduli di estensione. “Affidabili e versatili, i nuovi relè di controllo easyE4 sono stati creati specificamente per l’implementazione del comando e della regolazione di diverse applicazioni in maniera efficiente, flessibile e semplice. Oltre a essere facili da utilizzare, i dispositivi easyE4 sono anche semplici da programmare e sono quindi particolarmente adatti per la costruzione di macchine o nelle applicazioni di automazione di edifici”, ha spiegato Luca Vismara, Product Manager Drives di Eaton Italia. Per maggiori informazioni eaton.com

This article is from: