![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/8841893cba1888057990471eb5d782d4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
OLTRE 25 ANNI DI COLLABORAZIONE E BENEFICI
IL COSTRUTTORE DI TORNI SPAGNOLO CMZ DA OLTRE UN QUARTO DI SECOLO HA STRETTO UNA COLLABORAZIONE TECNOLOGICA AD ALTO LIVELLO CON NSK, AZIENDA SPECIALIZZATA IN SOLUZIONI DI MOTO LINEARE E CUSCINETTI a cura della redazione
CMZ è un’azienda a gestione familiare con una storia di oltre 75 anni nella produzione di torni. Negli ultimi tre decenni l’azienda spagnola si è costantemente evoluta siglando partnership con fornitori di primo livello come NSK, che offre un contributo importante alla costruzione di oltre 500 macchine ogni anno. La collaborazione tra le due aziende è cominciata nel 1996 con la serie di torni TBI: fu quella la prima macchina a utilizzare viti a ricircolazione di sfere di NSK, caratterizzate dalla ricircolazione esterna delle sfere e da molte altre funzionalità adattate alle macchine utensili. Questo ha presto convinto CMZ che NSK offriva la tecnologia più adatta ai propri torni, cominciando a utilizzare esclusivamente le viti a ricircolazione di sfere della casa giapponese.
Nel 2000 CMZ ha lanciato la serie di torni TL, che rappresentava un grande balzo tecnologico grazie, da un lato, alla tecnologia della torretta che sostituiva la vecchia elettromeccanica con la nuova tecnologia dei servocontrolli. L’azienda spagnola sperimentò una testa di nuova concezione dotata di motore integrato. Per aumentare la rigidità e ottenere un design compatto, l’azienda cominciò a utilizzare i cuscinetti a due corone di rulli cilindrici di NSK, abbinati a cuscinetti a sfere a contatto obliquo BTR per assorbire i carichi radiali. Questa scelta portò grandi vantaggi per quanto riguarda le prestazioni della testa alle alte velocità. ROBUST BAR e BTR sono le serie di cuscinetti a rulli ad alte prestazioni specificamente per i torni di ultima generazione realizzate da NSK per offrire le massime prestazioni con minime oscillazioni di temperature e garantire una precisione elevata. Per soddisfare le richieste specifiche dei clienti, questi cuscinetti vengono proposti con contatti obliqui a 30° o 40° e possono contenere elementi volventi in ceramica per le applicazioni che richiedono velocità più elevate. Le teste di CMZ richiedono un processo di assemblaggio preciso. L’azienda ha costruito la prima camera bianca nello stabilimento di Zaldibar nel 2000 e, successivamente, ne ha realizzata una seconda nell’impianto di Seuner. All’interno delle camere bianche, l’aria deve essere trattata in modo specifico per garantire il corretto assemblaggio di questo tipo di testa, controllando la temperatura e l’umidità pressurizzazione per espellere polvere e altre particelle, in conformit normativa ISO Classe 8.
Un’altra innovazione da cui CMZ trae beneficio è la vite a ricircolazione di sfere di NSK con raffreddamento della chiocciola, che definisce nuovi standard di precisione e velocità nelle macchine utensili. I vantaggi in termini di adeguamento dei costi, compattezza del design e semplificazione del sistema portano miglioramenti importanti rispetto al raffreddamento ad albero cavo. Questi vantaggi favoriscono anche il controllo della temperatura alle alte velocità per mantenere una precisione micrometrica, requisito fondamentale per le moderne macchine utensili. Inoltre, il sistema consente un raffreddamento efficace del mandrino. Quando ha sviluppato la serie TD di macchine per applicazioni di tornitura su larga scala, CMZ ha incorporato le viti a ricircolazione di sfere di NSK con raffreddamento della chiocciola negli assi che eseguono movimenti più ripetitivi, dove la generazione di calore potrebbe causare imprecisioni nelle lavorazioni di tornitura. Grazie a questa concezione, il catalogo di prodotti di CMZ offre oggi torni in grado di lavorare a livelli di precisione più elevati su pezzi di grandi dimensioni.
CMZ ha la certezza che NSK è in grado di rispondere a tutte le sue esigenze di sviluppo, grazie alla stretta interazione con gli uffici tecnici in Giappone. Questo canale di comunicazione consente all’azienda spagnola di essere sempre aggiornata sulle innovazioni tecnologiche, come le guide lineari a rulli dotate di speciali sistemi anti-contaminazione e i modelli più avanzati di viti a ricircolazione di sfere e cuscinetti.
Fra le ultime macchine lanciate da CMZ sul mercato, infatti, c’è il tornio CNC a doppio mandrino serie TTL, che ben testimonia la collaborazione fra CMZ e NSK. Questo modello ad alta produttività utilizza le guide lineari di movimenti fra le torrette e le teste dei mandrini, azionate da motori sincroni. NSK ha sviluppato una serie di guide lineari dotate del rivoluzionario sistema di lubrificazione K1, che eroga olio per tutta la vita della macchina, offrendo una soluzione sostenibile ed ecologica che risponde alle aspettative di CMZ. Attualmente l’azienda costruisce circa 100 torni della serie TTL ogni anno. Un altro progetto in corso e che ben testimonia la partnership tra le due la digitalizzazione. Anche una priorità per le due aziende, in particolare per quanto riguarda il consumo di olio. Le soluzioni di NSK sono dotate di sistemi di protezione e lubrificazione che non devono mai essere sostituiti, assicurando una drastica riduzione del consumo di olio.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/acf773a8436fb57855d05a309eb3a554.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/8b0d714f368a850f5d6faef06d136adf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
CMZ e NSK stanno valutando diverse soluzioni per ridurre al minimo gli sprechi nei progetti dei torni recenti realizzati dall’azienda. Come per tutti i progetti di sviluppo degli ultimi 25 anni e oltre, NSK continuer à ad assistere CMZ nella sua ambizione di essere all’avanguardia del mercato. La partnership fra le due solida, fondata su fiducia e comprensione reciproche.