4 minute read

LO STATO DELL’ARTE DEL CNC

I CONTROLLER PER LAVORAZIONI CNC M8V DI MITSUBISHI ELECTRIC FORNISCONO PRESTAZIONI ALL’AVANGUARDIA COMBINATE CON UN’INFRASTRUTTURA INTUITIVA E DI FACILE UTILIZZO. INOLTRE, RAPPRESENTANO L’EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA CNC IN OTTICA INDUSTRY 4.0, POICHÉ DISPONGONO DI WI-FI INTEGRATO E SONO STATI SVILUPPATI PER SUPPORTARE LE STRATEGIE MIRATE ALLA TRASFORMAZIONE DIGITALE E ABILITARE LE APPLICAZIONI DI SMART MANUFACTURING

Nella fabbrica moderna è fondamentale che il controllo numerico sia interconnesso e capace di interfacciarsi coi sistemi complessi aziendali, per permettere alla macchina di essere parte integrante del processo produttivo.

I nuovi controller per lavorazioni CNC M8V di Mitsubishi Electric rappresentano l’evoluzione della tecnologia CNC in ottica Industry 4.0, poiché dispongono di Wi-Fi integrato e sono stati sviluppati per supportare le strategie mirate alla trasformazione digitale e abilitare le applicazioni di smart manufacturing. Grazie al collegamento diretto alle reti WLAN, la serie M8V è un fattore abilitante chiave per ambienti IIoT (Industrial Internet of Things) mirati alla produzione ‘smart’ basata sui dati. Il design originale che garantisce l’immunità dai disturbi sulla rete permette agli utenti di azionare e monitorare le macchine utensili CNC con affidabilità e in sicurezza ovunque e in qualsiasi momento tramite dispositivi connessi, come i tablet.

Precisione e velocità

Il controllo numerico di ultima generazione M8V offre grande precisione e velocità e rappresenta lo stato dell’arte del CNC. La combinazione tra la CPU RISC-64 Bit dedicata, l’innovativa tecnologia di controllo della traiettoria (OMR-CC) e il controllo automatico del carico di taglio aiuta le aziende a minimizzare i tempi di lavorazione beneficiando di una grande accuratezza. Queste caratteristiche consentono di creare prodotti di alta qualità riducendo i tempi di ciclo almeno dell’11% rispetto ai modelli precedenti, abbassando inoltre gli errori di percorso del 15%. Le applicazioni di lavorazione dei metalli possono inoltre beneficiare di un elevato numero di assi per i centri di lavorazione e i sistemi di tornitura, nonché di capacità di elaborazione dei segmenti fini raddoppiate, che possono arrivare a 540 chilo-blocchi al minuto.

La serie M8V trova applicazione in tutti i settori, dall’ Automotive al Medicale, fino all’Aerospace. Rappresenta la soluzione ideale per qualsiasi tipologia di macchine, dalle più semplici alle più complesse, come per esempio i transfer o le multispindle o per tutte quelle macchine che richiedono lavorazioni di elevate precisioni e velocità su 5 assi interpolati, come quelle del comparto degli stampi. La serie M8V integra anche nuove funzionalità appositamente studiate per rispondere anche alle esigenze di nuovi mercati, come quello delle macchine per la lavorazione laser, un settore in forte crescita. Per questo, sono state aggiunte nuove funzioni come la fly-cut che consente di sincronizzare la sorgente del laser con il movimento degli assi riducendo i tempi-ciclo.

Facilità di programmazione e utilizzo

Un altro elemento distintivo di questa serie di controller CNC è la facilità d’uso. L’interfaccia con pannello interattivo supporta i gesti multi-touch a 4 punti di contatto, offrendo così all’utente un’esperienza d’uso analoga all’utilizzo di uno smartphone. La programmazione è semplificata e razionalizzata grazie alla procedura guidata Job Lathe che guida gli utenti all’installazione e alla configurazione. Inoltre, lo schermo di grandi dimensioni del nuovo display da 19”, che va ad aggiungersi a quelli da 8,4, 10,4 e 15 pollici, migliora la visibilità e rende più flessibile la progettazione del pannello operatore.

I CNC M8V, come tutti i controlli numerici della serie M8 di Mitsubishi Electric, offrono anche la funzionalità DRC (Direct Robot Control), che consente agli operatori di macchine utensili di programmare rapidamente i robot direttamente dal pannello CNC, senza competenze specialistiche. La semplicità di utilizzo, di configurazione e di connessione è l’elemento distintivo di questa funzionalità sviluppata dalla multinazionale giapponese, oltre alla possibilità di mantenere invariata la logica della macchina.

Smart Manufacturing per macchine a CNC

Le fabbriche di domani utilizzeranno conoscenze basate sui dati per creare sistemi cyber-fisici che accresceranno la flessibilità, l’efficienza e la produttività. Il primo passo nella creazione di applicazioni intelligenti per la lavorazione del metallo è l’adozione di macchine CNC avanzate, in grado di generare e raccogliere dati sui processi eseguiti, sullo stato dell’unità e dei suoi componenti nonché sull’efficienza globale dell’apparecchiatura (OEE, Overall Equipment Effectiveness).

dati a un’ampia gamma di sistemi tramite il protocollo di comunicazione OPC UA per generare conoscenza. Inoltre, la programmazione è semplificata grazie alla procedura guidata Job Lathe. Una delle piattaforme chiave che può essere facilmente abbinata a questo connettore per migliorare l’efficienza delle strutture produttive è NC Machine Tool Optimizer. Questo software è in grado di interpretare le informazioni ricevute da diverse macchine utensili dotate di qualsiasi unità CNC e di NC Machine Tool Connector per mettere a disposizione una piattaforma intuitiva per la visualizzazione e il monitoraggio dei processi. Consente, quindi, agli utenti di prendere decisioni basate sui dati per migliorare la produzione, massimizzando inoltre la visibilità e l’accessibilità in tutta la fabbrica.

Supporto tecnico capillare e tempestivo

Il nuovo software NC Machine Tool Connector di Mitsubishi Electric contribuisce alla creazione delle basi per una smart factory interconnessa con un investimento minimo ed è in grado di raccogliere dati da qualsiasi macchina CNC, a prescindere dalla marca. Consente di trasferire efficacemente le informazioni ai sistemi di livello superiore, senza dover tenere conto dei diversi protocolli di comunicazione specifici dei produttori. Il software raccoglie i dati sui dispositivi di produzione e su PLC dai controller di qualsiasi macchina CNC, incluse le soluzioni legacy. Si avvale quindi dell’interfaccia umati per inviare questi

Alla propria linea di controlli numerici affidabili, performanti e interconnessi, Mitsubishi Electric affianca un eccellente servizio di assistenza tecnica, operativo in tutto il mondo con una presenza capillare. Un team qualificato di tecnici esperti sul campo e un servizio telefonico gratuito permettono tempi di intervento strettissimi. Inoltre, Mitsubishi Electric è in grado di garantire una disponibilità dei pezzi di ricambio in 24 ore, un magazzino di parti anche per macchine molto vecchie (con oltre 30 anni di vita), oltre alla retrocompatibilità. E’ disponibile anche il servizio Smart Remote Service, che permette di superare tutte le distanze consentendo agli operatori del supporto tecnico di effettuare la manutenzione da remoto con soluzioni di assistenza multi-dispositivo per smartphone, tablet e occhiali intelligenti. In questo modo il supporto tecnico ai clienti diventa ancora più capillare e tempestivo, permettendo di individuare rapidamente eventuali errori ed evitando ripetute visite in loco, con un notevole risparmio di tempi e costi. 

WORKSHOP TECNICO SCIENTIFICI CORSI DI FORMAZIONE

AGGIORNAMENTI

FAQ | ESPOSIZIONE ww w gns.iis.i t

Le GNS - Giornate Nazionali di Saldatura da oltre 24 anni offrono un significativo momento di aggiornamento professionale per progettisti, coordinatori e ispettori di saldatura, tecnici e utilizzatori di impianti e strutture saldate, responsabili di produzione, ricercatori e per tutte le figure professionali che operano nel settore della fabbricazione dei prodotti saldati.

MEDIA PARTNERS

This article is from: