![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/0a95867f759fc0f29904a7f43b51c7a5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
ArcWorld WELD DONE
Le soluzioni Yaskawa ArcWorld RS Mini e HS Micro offrono un'opzione flessibile, pratica e conveniente per integrare la robotica nei processi di saldatura. Ideali per sostituire o integrare la saldatura manuale, come il pre-assemblaggio prima della saldatura definitiva. Con la nostra serie ArcWorld è possibile raddoppiare l'output, con metà del tempo di preparazione e una facilità di movimentazione eccezionale. Complete di robot, controller e saldatrice (a scelta), le celle ArcWorld rappresentano il futuro della saldatura robotica.
Contatta i nostri esperti e scopri di più su arcworld.eu
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/18f412521c4e759361ae42e085ebbb06.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
II flussimetri sono dispositivi sempre più richiesti nelle applicazioni industriali ed utilizzati per misurare la portata di aria compressa in varie zone di un impianto pneumatico. Questi dispositivi possono essere impiegati per controllare un singolo elemento oppure l’intero impianto, piuttosto che per monitorare le perdite o per dosare un volume preciso di aria o gas inerti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/b1d4db6a6bbbd45c429a59592883db23.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/62719a7d78b5cf247ba86bbf15c1ec0f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La serie FLUX comprende la versione miniaturizzata FLUX 0, presente in due modelli, per portate fino a 50 Nl/min e per portate fino a 200 Nl/min. Questi modelli vengono tipicamente montati in varie sezioni della macchina o dell’impianto e servono a rilevare piccole perdite (o la loro deviazione nel tempo), piuttosto che a dosare con precisione piccole quantità di fluido. Il FLUX 0 è dotato di un display a tre colori che permette di visualizzare e di impostare numerose funzioni. Dispone di 2 uscite digitali ed una analogica, ognuna delle quali può essere impostata liberamente per misurare la portata istantanea, la portata cumulata o la pressione, quindi possono svolgere la funzione di flussimetro, flussostato, manometro o pressostato. Le taglie superiori misurano portate fino a 2.000 Nl/min (FLUX 1) e 4.000 Nl/min (FLUX 2). Questi dispositivi, tipicamente montati sulle calate dell’impianto o all’in- gresso delle macchine, sono costituite da un robusto corpo in alluminio anodizzato con filetti d’ingresso e uscita da G ½” (FLUX 1) e G 1” (FLUX2), sul quale è montata l’elettronica per la misurazione ed il controllo. All’ingresso è montato un dispositivo di linearizzazione del flusso che garantisce un’ottima precisione di misura; possono essere montati con qualsiasi orientamento ed è possibile ruotare lo schermo di 90° 180° e 270° in tal modo la lettura dei dati risulta essere sempre comoda. I flussimetri FLUX 1 e 2 possono essere utilizzati singolarmente o inseriti in un gruppo di trattamento aria della Serie Syntesi. Sono disponibili nelle versioni con o senza display, sempre con connettore M12 per
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/c076973d581388cdd14dde0c8858d3d1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Metal Work oggi
Metal Work, nata nel 1967 come ditta individuale per la produzione di innesti rapidi per aria compressa, è oggi l’azienda italiana specializzata nella produzione di componenti pneumatici per l’automazione industriale. Negli anni l’azienda ha ampliato la propria struttura produttiva e commerciale fino a divenire una delle più significative real tà nel settore della pneumatica per automazione, con una gamma di prodotti che si articola su cinque linee: attuatori, valvole, gruppi trattamento aria, raccordi e componenti per manipolazione, raccolta in un catalogo di oltre 1700 pagine. Attualmente lavorano negli stabilimenti di Concesio (BS) più di 500 dipendenti, mentre la struttura commerciale italiana ed estera è composta da oltre 800 persone. La distribuzione e l’assistenza sono affidate alle 50 filiali, tra Italia e estero.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/45d9465799d2d5b0ae92c017b75462c9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Dal 1992 Metal Work è certificata secondo la ISO 9001. Alla certificazione del sistema di qualità, si è aggiunta nel 2000 quella del sistema di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001. A queste, nel 2007 Metal Work, per garantire un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute dei Lavoratori, ha applicato la norma inglese OHSAS 18001, per poi passare nel 2019 alla ISO 45001. Tutte le certificazioni sopra citate sono state rilasciate dall›ente certificatore tedesco DEKRA ITS, accreditato dal TGA. Dal 2016 Metal Work è anche certificata Elite, il progetto di Borsa Italiana realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Confindustria e ABI, pensato per accompagnare e sostenere la crescita delle PMI.
l’alimentazione e la gestione dei segnali. I dispositivi possono essere alimentati con tensione variabile tra 12 VDC (-10%) e 24 VDC (+30%). Le versioni con display dispongono anche di un trasduttore di pressione e temperatura che, grazie all’algoritmo implementato nel software del dispositivo, consente minimizzare l’errore di misura all’interno del range di temperatura indicato a catalogo. Tutte le versioni hanno un grado di protezione IP65.
Su display vengono visualizzati i valori di portata, pressione, temperatura oltre ai grafici delle grandezze istantanee e cumulate. Viene inoltre calcolato e visualizzato il valore di potenza elettrica utilizzata per produrre il flusso misurato.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/a06e4bebcc7e6732d92605935606187a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Dal punto di vista della comunicazione sono disponibili un’uscita digitale PNP - configurabile sul valore di portata, di pressione o di consumo totale - ed un’uscita analogica settabile in tensione (0-10 VDC) o in corrente (4-20 mA). Sono disponibili anche versioni con interfaccia IO-Link con caratteristiche analoghe. Anche i FLUX 1 e 2 possono quindi essere utilizzati come flussimetro, flussostato, manometro o pressostato. Anche le nuove taglie sono idonee all’utilizzo con aria compressa o gas inerti.
La novità più importante relativa alla
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/5232099335a396c4c6ebbd43d848c7bd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Serie FLUX, taglia 1 e 2, riguarda il rilascio delle versioni Wireless che sono in grado di comunicare con reti Ethernet (tramite protocollo di comunicazione MQTT) e dispositivi mobili, quali smartphone e tablet con connessione Bluetooth® attraverso un’APP dedicata sviluppata da Metal Work. Tramite l’APP, oltre a visualizzare le grandezze misurate, è possibile modificare tutte le impostazioni dei flussimetri e visualizzarne in tempo reale i valori misurati. In questo modo i nostri FLUX possono essere configurati e monitorati senza la necessità di un collegamento fisico.
L’APP Metal Work FluxUp, consente infatti il collegamento via Bluetooth®, da smartphone, ai flussimetri Metal Work della serie FLUX 1 e 2, dotati di interfaccia Wireless. Tramite Metal Work FluxUp è possibile visualizzare in tempo reale, tutti i dati rilevati da FLUX ed impostare tutti i parametri di funzionamento.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/261c820dc3f95f72e318eb1d2ce7aba8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
E’ inoltre disponibile la funzione Charts per la visualizzazione dei grafici dei valori sal- vati di portata e pressione: in questo modo è possibile visualizzare i dati rilevati nelle ultime 24 ore, ad intervalli di 2 minuti. Le versioni Wireless di FLUX 1 e 2, consentono la connessione ad una rete Ethernet Wi-Fi®, tramite un Access point oppure un Gateway, per monitorare ed acquisire tutte le grandezze misurate del gas in esame. A tale scopo viene utilizzato il protocollo di comunicazione MQTT, standard molto diffuso per questo tipo di applicazioni. I nostri FLUX sono quindi compatibili con tutti i sistemi avanzati di raccolta ed elaborazione dati diagnostici e predittivi.
La raccolta dei dati dal campo consente di effettuare una diagnosi predittiva dell’impianto: permette di mantenere sempre sotto controllo i parametri operativi e di ottimizzare il funzionamento delle macchine e dell’impianto pneumatico; consente di individuare le perdite al fine di evitare gli sprechi energetici. Il software può essere implementato con funzioni di analisi che consentono il controllo dell’efficienza macchine nonché dell’andamento dei consumi e previsione a lungo termine (valutazione miglioramento impianto).
Una volta impostati i parametri applicativi, ogni singolo FLUX sarà in grado di monitorare il tratto specifico dell’impianto in cui è installato, inviando al gestore di sistema i dati di consumo energetico nonché eventuali allarmi di esubero dovuti a perdite eccessive o rotture.
La connessione da remoto consente sia un controllo continuo che una verifica periodica e fornisce il grande vantaggio di facilitare il collegamento anche a punti difficilmente raggiungibili quali, ad esempio, gli attacchi delle calate dell’impianto oppure le zone interne a macchine complesse, anche durante le fasi di lavoro.
Installando più dispositivi sulla rete pneumatica aziendale, sarà inoltre possibile realizzare una rete di punti di controllo e, mediante specifici algoritmi di AI, monitorare lo stato dell’impianto e pianificare gli interventi di manutenzione alle macchine e alle tubazioni di collegamento. In questo ambito, Metal Work sta lavorando anche allo sviluppo di algoritmi predittivi basati su tecniche di Machine Learning integrate con esperienze dirette sul campo e testate nei nostri laboratori.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230412090908-536e58568e0a2a611f1fe05c32cd3ad8/v1/72c3f579b9323a05798621b13356c3a4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)