3 minute read

NC19 E C20: I CNC FIDIA COMPATTI, FUNZIONALI E AD ALTE PRESTAZIONI

Fidia è un’azienda innovatrice nel settore dell’automazione fin dalla sua nascita a metà degli anni ’70 con la progettazione del primo CNC applicato ad una fresatrice di uno storico costruttore Italiano di macchine utensili di allora. Quella aziendale è la storia di come la tecnologia del CNC, applicata alla fresatura di forme complesse, si sia evoluta, passando dall’utilizzo del PDP11, il padre dei moderni microprocessori, agli attuali processori Intel di ultima generazione. La stessa tecnologia che da oltre 30 anni Fidia ha messo a disposizione dei suoi centri di fresatura ad alta velocità a 5 assi.

L’architettura del CNC FIDIA

I CNC FIDIA, nC19, C20 e C20 Vision (con doppio monitor), sono caratterizzati da un’architettura a doppio processore. Lato operatore, l’hardware è su base standard PC e sistema operativo Windows-10, con processore Intel Core i3, nel caso di nC19, oppure i7 per C20 e C20 Vision. L’utilizzo di software e hardware standardizzato rende i CNC Fidia facilmente manutenibili ed aggiornabili con indubbi benefici in termini di contenimento di costi e miglioramento delle prestazioni. L’interfaccia operatore del CNC FIDIA sfrutta appieno i plus dei monitor Touch-Screen con un approccio facile ed intuitivo a tutti i parametri di settaggio della macchina fresatrice.

Le lavorazioni a 5 assi

I CNC FIDIA offrono soluzioni tra le più innovative e performanti disponibili oggi sul mercato per le lavorazioni di fresatura ad Alta Velocità a 5-assi, in particolare per i settori automotive ed aerospaziale. È possibile eseguire qualsiasi lavorazione in modo efficace attraverso un’ampia gamma di funzioni che sia l’operatore macchina sia il responsabile dell’ufficio CAM possono decidere di utilizzare per ottenere la massima flessibilità in ogni condizione di impiego. Parliamo di Velocity Five V5™-Plus: la tecnologia di controllo delle traiettorie con gestione dinamica dei parametri (DYNA) alla stregua, facendo un parallelo automobilistico, degli assetti “Eco”, “Standard”, “Sport” disponibili su molte vetture, in cui, in funzione della precisione della lavorazione si possono migliorare la qualità delle superfici lavorate o anche solo ridurre i tempi medi di esecuzione in macchina dei percorsi. Nelle lavorazioni a 5 assi, la funzione RTCP (Rotation Tool Center Point) permette di programmare i movimenti della macchina ragionando sulla sola posizione dell’utensile sul pezzo e lasciando al CNC FIDIA tutti i calcoli e le correzioni necessarie affinchè, in funzione della lunghezza dell’utensile, il posizionamento sul pezzo venga rispettato. Il CNC FIDIA mette sempre a disposizione dell’operatore un asse aggiuntivo (virtuale) dato dall’orientamento a 5 assi dell’utensile e gestibile alla stregua degli assi fisici X,Y,Z e rotativi. Parliamo dell’asse HW, Hand-Wheel, utilizzabile con estrema semplicità anche solo per inserire in tempo reale offset positivi (di distacco dalla superficie) o negativi (di avvicinamento alla superficie) durante l’esecuzione del percorso in macchina. La funzione TCPhs (hyper smooth) disponibile nelle lavorazioni a 5 assi, attenua potenziali movimenti bruschi indotti nelle compensazioni RTCP con ripercussioni positive sulla superficie del pezzo e sugli organi meccanici della macchina utensile in ragione della loro trasformazione in movimenti fluidi e morbidi.

Ancor più nelle lavorazioni a 5 assi, gioca un ruolo fondamentale la meccanica di tutti gli assi macchina in ottica di precisione e di qualità della superficie fresata. Per questo motivo FIDIA ha progettato e messo a disposizione dei suoi CNC lo strumento HMS™ (Head Measuring System) che impiega 3 sensori di posizione ad alta precisione per acquisire i dati sulla posizione reale della macchina successivamente utilizzati dal CNC per correggere automaticamente gli errori geometrici ed i parametri RTCP.

L’anticollisione secondo FIDIA FIDIA, unica nel settore, ha sviluppato ViMill® un potente software di anticollisione, coperto da brevetto, disponibile sui CNC top di gamma C20 Vision. ViMill® incorpora il modello 3D della macchina, il grezzo da lavorare e gli utensili che verranno utilizzati. Al momento dell’esecuzione di un percorso, simula in tempo reale tutti i movimenti richiesti controllandone preventivamente la correttezza e bloccandone così l’esecuzione fisica in macchina nel caso rilevamento di potenziali collisioni. ViMill® opera in simbiosi con il CNC FIDIA con il quale condivide tutti i parametri attivi istantaneamente. ViMill® controlla anche tutti i potenziali movimenti da volantino o da singola linea di programma dell’operatore inibendo tutti quelli potenzialmente a rischio.

Industria 4.0: il futuro è adesso Gli incentivi messi in campo dal Governo in ottica di nuovi investimenti fin dall’anno 2017, hanno permesso di incasellare sotto il cappello dell’Industria 4.0 quanto FIDIA aveva già sviluppato e reso disponibile a tutti i suoi utenti. In particolare, i CNC

Schunk

FIDIA collegati ad una rete ethernet, sono tutti potenzialmente accessibili dalla sua rete di Assistenza Tecnica attraverso il software di TELESERVICE. In questo modo, all’occorrenza e da remoto, è possibile accedere il CNC per una verifica dei parametri, il controllo dello stato di servizio e, se necessario, procedere all’aggiornamento del software. Un altro aspetto imprescindibile in ottica I4.0 è rappresentato dal monitoraggio continuo della macchina utensile con conseguente raccolta di informazioni in relazione all’andamento delle commesse, ai fermi macchina, ed alla sua manutenzione preventiva. MachineMonitor è il software FIDIA che permette tutto questo raccogliendo tutti i dati sensibili che vengono quindi resi disponibili e piattaforme esterne attraverso server e protocolli standard di accesso al CNC da remoto.

This article is from: