![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530091834-86becb465e3b60c070f5d550bc76ba46/v1/8b0c84111b6513af1ce2c7b47a9dcd8e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
15 minute read
Prodotti
B&R
IL SERVOAZIONAMENTO B&R CON IDENTIFICAZIONE DELLA COPPIA INTEGRATA RIDUCE I COSTI
B&R ha dotato il servoazionamento ACOPOS P3 di una identificazione sicura della coppia. Ciò consente l’utilizzo di numerose funzioni di sicurezza che in precedenza avrebbero richiesto un sensore esterno. Il costo della conformità alla direttiva macchine è ridotto. L’identificazione sicura della coppia si basa su una misurazione interna della corrente e abilita le funzioni di sicurezza Safely Limited Torque (SLT), Safe Speed Observer (SSO) e Safe Brake Test (SBT). Le funzioni sono adatte per applicazioni fino a SIL 2 / PL d / Cat. 3. Prevenzione sicura del sovraccarico La funzione SLT può essere utilizzata, ad esempio, per limitare in modo affidabile la coppia applicata al sistema di trasmissione di potenza. Le condizioni di sovraccarico meccanico possono così essere evitate e prevenute in modo sicuro. Inoltre, i progetti meccanici possono essere resi più convenienti con SLT. L’SLT riduce anche al minimo il rischio che l’operatore si ferisca a causa di schiacciamenti o pizzicotti mentre lavora su una macchina. Garantire la sicurezza dell’operatore La funzione SSO è un sensore di velocità virtuale che consente di utilizzare la funzione di sicurezza SLS senza la necessità di un encoder sicuro. Ciò è particolarmente utile quando si utilizzano motori lineari o torque, poiché questi tipi di motori di solito non dispongono di un encoder di sicurezza integrato. Test affidabile del freno di stazionamento La funzione SBT può essere utilizzata per monitorare e valutare in modo sicuro le prestazioni di un freno di stazionamento. I dati che raccoglie forniscono informazioni sullo stato del freno e su eventuali danni o usura.
HOFFMANN GROUP
GARANT VINCE L’IF DESIGN AWARD
I prodotti del marchio GARANT, grazie alla capacità di coniugare estetica e funzionalità, convincono ancora una volta gli esperti del prestigioso premio internazionale iF Design Award. Ai sedici prodotti GARANT già premiati dall’iF Design Award, si aggiungono nel 2022 gli occhiali di protezione GARANT Clear e il sistema modulare di pareti forate GARANT UNI Line. I due prodotti sono stati premiati di recente anche dall’ambito German Design Award. Il sistema modulare di pareti forate GARANT UNI Line ha convinto gli esperti della categoria “Design di prodotto” dell’iF Design Award grazie alle sue linee pulite e alle numerose opportunità di appli-cazione. Il sistema è infatti disponibile in tre versioni: come parete semplice, come pannello a doppia parete adatto all’installazione in serie e come torre di servizio. Grazie alla compatibilità con i ganci e i supporti Easyfix e ai numerosi accessori, quali pannelli di identificazione, pittogrammi, ripiani, sportelli e cassetti, il sistema modulare UNI Line è unico nel mercato, offrendo infinite pos-sibilità di configurazione e utilizzo, oltre che moduli già pronti e completamente attrezzati. Anche gli occhiali di protezione GARANT Clear sono stati apprezzati nell’ambito della categoria De-sign di prodotto. A impressionare la giuria, il design moderno e sportivo, le lenti antiappannamento ampie e robuste, le astine avvolgenti e regolabili e i morbidi punti di contatto per un uso conforte-vole e prolungato. A completare la funzionalità di questi occhiali di protezione, un design studiato per essere facilmente combinato con caschi, protezioni auricolari e maschere protettive. L’iF Design Award è uno dei più importanti e longevi premi di design al mondo. Viene assegnato ogni anno dall’iF International Forum Design GmbH, nato dall’associazione The Good Industrial Form, fondata nel 1953.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530091834-86becb465e3b60c070f5d550bc76ba46/v1/5a28eae3c478f76357ca0a56151a7845.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
CONVERTITORE DC/DC PER L’INDUSTRIA SOLARE
Il nuovo convertitore DC/DC della gamma prodotti Trio di Phoenix Contact alimenta l’impianto direttamente dal campo. L’affidabilità dell’alimentazione è garantita anche senza una rete centrale. Con un intervallo di tensione d’ingresso da 450 V DC a 1.650 V DC, il dispositivo è particolarmente adatto per tutti gli impianti fotovoltaici, ma può essere utilizzato anche in altri settori. Soddisfa la norma EN 62109 e garantisce un funzionamento sicuro dell’impianto. Il convertitore DC/DC permette l’alimentazione diretta e immediata del monitoraggio delle stringhe all’interno delle scatole di connessione dei dispositivi. La sicurezza elet-trica fino a 1.650 V DC è confermata dalla misurazione della scarica parziale ed è il prerequisito per il funzionamento sicuro dell’impianto nella gamma di alta tensione fino a 1.500 V DC. Oltre alla maggiore resistenza alle scariche parziali, grazie all’innovativa topologia di circuito per diversi concetti di messa a terra è possibile un funzionamento sicuro anche con sovratensioni di breve termine fino a 1.800 V DC. Il design robusto e l’ampio range di temperature da -25 °C a + 70 °C assicurano un’elevata disponibilità dell’impianto. La tecnologia push-in completa il tutto con un’installazione semplice e veloce, anche direttamente sul campo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530091834-86becb465e3b60c070f5d550bc76ba46/v1/ca9f1852475d5916b96736e6a3cbe1a8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
TURCK BANNER
IMPORTANTI FUNZIONI IIOT PER IL SISTEMA I/O ETHERNET EXCOM
Turck Banner ha rilasciato l’aggiornamento del firmware che aggiunge ai gateway Ethernet excom funzioni quali web server, “HCiR” e accesso parallelo ai dispositivi HART. Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicu-rezza, ha recentemente rilasciato l’aggiornamento firmware FW 1.6.0 per i propri gateway Ethernet GEN-3G e GEN-N per il sistema excom I/O. Il nuovo rilascio migliora le complessive capacità IIoT e semplifica la manutenzione del sistema e la messa in servi-zio. HCiR (Hot Configuration in Run) permette ora anche la sostituzione, l’espansione o la manutenzione dei dispositivi durante il funzionamento in aree pericolose e applicazioni ad alta disponibilità. La modifica delle configurazioni durante il funzionamento è possibile con Ethernet/IP (CIP) o Modbus TCP. Il nuovo firmware di Turck Banner semplifica anche la configurazione e la gestione del sistema tramite il web server integrato nel gateway. Oltre ai dati di processo e diagnostici, informazioni come il tipo di dispositivo, il numero ID, la versione dell’hard-ware e del firmware vengono visualizzate direttamente sul dispositivo. L’accesso diretto ai dispositivi di campo HART rende possibile anche la lettura di variabili dinamiche, ID dei dispo-sitivi, tag ecc. Per una più facile interconnessione di diversi moduli d’impianto di differenti produttori, Turck Banner ora supporta anche il Module Type Package (MTP) attraverso i suoi controllori TBEN-L-PLC o TX700 Codesys. I clienti beneficiano dell’MTP attraverso tempi di messa in servizio più brevi e una migliore interoperabilità. Le proprietà multiprotocollo del sistema excom facilitano notevolmente la modularizzazione degli impianti, poiché il sistema comunica con tutti i sistemi di controllo che utilizzano Profinet, Ethernet/IP o Modbus TCP.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530091834-86becb465e3b60c070f5d550bc76ba46/v1/a181888f93ecb67cab4c80ae379ce436.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
LE PIÙ INNOVATIVE TECNOLOGIE DI VISIONE ARTIFICIALE PER L’AUTOMAZIONE DELLA LOGISTICA
Cognex si prepara a presentare le più innovative soluzioni di visione artificiale per applicazioni nell’intralogistica e nella gestione dei processi alla LogiMAT. LogiMAT è la più grande fiera annuale dell’intralogistica in Europa e offre agli esperti visitatori una panoramica completa del mercato dell’intralogistica e della gestione dei processi logistici. Un ambito perfetto per esporre ad un pubblico professionale davvero internazionale le innovative e potenti tecnologie di visione che Cognex ha sviluppato per l’automazione della logistica. Cognex metterà al centro della sua partecipazione il tunnel di scansione a sei lati nel quale sono integrate diverse soluzioni per l’industria logistica. L’innovativa soluzione è in grado di rilevare anche i codici a barre stampati male o molto piccoli che possano essere letti in modo affidabile da tutti i lati, da prospettive estreme, su pacchetti ed involucri con poco spazio tra l’uno e l’altro e ad alta velocità. Verrà presentato il sistema di visione Cognex 3D-A1000 per la misurazione e il riconoscimento di oggetti che dimostrerà in modo pratico che la misurazione veloce e accurata di oggetti di forma regolare e non, grazie ad una smart camera industriale 2D e 3D compatta e mobile, non è più un problema. Le tecnologie di Deep Learning consentono oggi la classificazione di pacchetti e altri oggetti. Lo rende evidente la telecamera intelligente Cognex In-Sight D900. Grazie proprio ad In-Sight D900 e al sistema di visione 3D-A1000, ad esempio, è possibile identi-ficare ogni contaminazione di contenitori o rilevare oggetti su vassoi di smistamento ad alta velo-cità, incrementando così notevolmente l’affidabilità dei processi logistici. Alla LogiMAT, Cognex presenterà anche l’innovativo specchio orientabile ad alta velocità HSSM che consente la scansione e la lettura ottimizzata di codici a barre su grandi campi visivi con un unico sistema compatto. HSSM è stato sviluppato appositamente per l’utilizzo con il lettore di codici a barre DataMan 470. La scansione dei pallet, l’aggregazione e altre applicazioni su grandi aree, che in precedenza richiedevano la visione ad alta risoluzione su PC o più sensori a montaggio fisso, possono esse-re oggi realizzate più economicamente grazie a questa nuova brevettata soluzione. Allo stand Cognex, i visitatori potranno approfondire i dettagli tecnologici e applicativi dei lettori fissi DataMan 280, DataMan 370 e DataMan 470, che consentono, tra gli altri, soluzioni efficaci di order picking e altri processi logistici.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530091834-86becb465e3b60c070f5d550bc76ba46/v1/aa18f1cd4b8dab96ca69e63dae56f750.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530091834-86becb465e3b60c070f5d550bc76ba46/v1/9da1b26296826114d333b709efad6e5f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
LA PIATTAFORMA DI PROGRAMMAZIONE DI CONTROLLO INTEGRATA MIGLIORA TIME-TO-MARKET E REDDITIVITÀ
PAC Machine Edition 10 velocizza lo sviluppo, riduce gli errori grazie a pacchetti dedicati, interfaccia intuitiva, gestione integrata delle modifiche e flessibilità delle licenzePAC Machine Edition 10 velocizza lo sviluppo, riduce gli errori grazie a pacchetti dedicati, interfaccia intuitiva, gestione integrata delle mo-difiche e flessibilità delle licenze.PAC Machine Edition 10 velocizza lo sviluppo, riduce gli errori grazie a pacchetti dedicati, interfaccia intuitiva, gestione integrata delle modifiche e flessibilità delle licenze.gi il lancio di PAC Machine Edition 10, una piattaforma di programmazione delle applicazioni estremamente intuitiva e flessibile che aiuta gli utenti a trovare metodi innovativi per il controllo dei dispositivi, ottimiz-zando al contempo i profitti grazie a funzionalità di programmazione nuove e avanzate. PAC Machine Edition consente uno sviluppo delle applicazioni più rapido con blocchi funzione e modelli definiti dall’utente. Il nuovo software di controllo è una toolchain unica per programmazione, configurazione e manutenzione dell’intero portafoglio di automazione PACSystemsTM, inclusi controllori logici program-mabili, interfacce uomo-macchina, azionamenti a frequenza variabile, servocomandi e dispositivi perife-rici. Fornendo ai programmatori l’accesso ai linguaggi IEC 61131 e C ampiamente utilizzati e una migliorata integrazione con I/O PROFINET®, PAC Machine Edition 10 offre un ambiente di sviluppo moderno e avanzato che consente di chiudere il loop tra informazioni e automazione. Alcune delle nuove funzioni che aumentano la flessibilità e la facilità d’uso sono: • Funzioni di blocco ulteriormente migliorate, che aumentano la velocità e la facilità di replica di oggetti comuni • Funzioni dedicate di raggruppamento ed esportazione dati per l’integrazione con sistemi di controllo distribuiti per le applicazioni nei settori di biotecnologie e chimica • Nuovi componenti grafici nell’ambiente di sviluppo integrato che consentono di ottimizzare le opzioni di docking e la navigazione all’interno dell’interfaccia di programmazione • Ottimizzazione delle funzioni integrate di gestione delle modifiche, per migliorare ulteriormente la col-laborazione durante la programmazione e il controllo delle versioni • Numerose opzioni di l’acquisizione delle licenze per soddisfare varie esigenze, tra cui una nuova opzione di licenza in leasing che consente la gestione centralizzata e il leasing delle licenze per le virtual machine Gli utenti possono integrare PAC Machine Edition con il software di elaborazione avanzata PACEd-geTM per eseguire analisi in Linux che utilizzano machine learning e intelligenza artificiale per l’ottimiz-zazione dei processi. Per ulteriori informazioni, visitare il sito di PAC Machine Edition.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530091834-86becb465e3b60c070f5d550bc76ba46/v1/85c6bad04ccdec5231b6b167d24785f3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530091834-86becb465e3b60c070f5d550bc76ba46/v1/218743267c4602dea12206f697e410e9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530091834-86becb465e3b60c070f5d550bc76ba46/v1/b4b029a6b8541893ee4e2e303628a9f6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
GEFRAN
SMART SENSOR, AUTOMAZIONE E MOTION CONTROL
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530091834-86becb465e3b60c070f5d550bc76ba46/v1/4dea5ead7e618273edf6cc52362d7770.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530091834-86becb465e3b60c070f5d550bc76ba46/v1/4e5c805b8ebeec1d02cee41b2c4fe1a0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Gefran ha presentato a SPS le novità che interessano le quattro Busi-ness Unit dell’Azienda: sensori, strumentazione per il controllo di pro-cessi industriali, azionamenti elettrici e sistemi per l’automazione.
La prima sono i nuovi dispositivi intelligenti con architetture basate su IO-Link, il protocollo aperto che abilita la comunicazione digitale dal livel-lo di campo a quelli superiori, in forte crescita nell’automazione industria-le. In questo senso, spiccano le soluzioni della serie GR di relè monofa-se a stato solido, una piattaforma scalabile dalle prestazioni incrementa-li, con diagnostica integrata, per il controllo di resistenze elettriche nel ri-scaldamento industriale. Si tratta dei modelli GRS-H, GRP-H e degli ine-diti GRM-H, tutti caratterizzati da un design ultracompatto e da taglie di corrente da 15A a 120A. In particolare, i GRP-H e i GRM-H si distinguo-no sul mercato per essere i primi relè al mondo con connettività IO-Link e per la possibilità di essere facilmente configurati sul campo grazie all’App Gefran NFC (Near Field Communication). In particolare, i GRM-H integrano le caratteristiche tipiche di un power controller all’interno del-le dimensioni di un SSR: permettono, infatti, di gestire carichi resistivi li-neari e non lineari come MoSi2, Sic, SWIR, grafite e trasformatori. Sono inoltre dotati di una funzione Soft Start ancora più sofisticata per il controllo di lampade a infrarossi onde corte. La gamma Gefran di soluzioni IO-Link, che già include trasduttori di po-sizione magnetostrittivi e trasduttori di pressione di Melt, si arricchisce anche della nuova sonda di pressione industriale KS, dotata di interfac-cia IO-Link 1.1 e di funzioni avanzate di diagnostica. TWIIST, l’innovativo trasduttore di posizione, primo del suo genere, con sistema brevettato per la misura basato su Effetto Hall a 3 dimensioni, ha fatto il suo debutto in fiera. TWIIST sarà disponibile nelle versioni mul-tivariabile con uscita digitale CANopen e IOLink e in versione monova-riabile con uscita analogica. Grazie a queste sue caratteristiche uniche, TWIIST trova impiego in molti settori industriali e dell’idraulica mobile, dove consente l’implementazione di funzioni evolute di sicurezza. Ulteriore novità: G-Vision, la nuova Piattaforma Gefran di Panel PC capacitivi multitouch, certificati UL, con Web Server integrato e connettività 4.0 per comunicare con tutti i principali protocolli fieldbus. Foto 9 Per il settore Drives&Motion, Gefran ha presentato due linee di inverter: ADV200-SP, per i sistemi di pompaggio con alimentazione fotovoltaica e ADL500, per il sollevamento civile. Soluzioni che testimoniano la volontà di Gefran Drives&Motion di differenziare la propria capacità di sviluppo tecnologico, orientandosi verso settori sempre più green ed evoluti, sia dal punto di vista del controllo di sistema che della comunicazione smart. In dettaglio, ADV200-SP è la linea di Drives AC, con controllo MPPT integrato, più idonea per rispondere alle necessità di ogni tipologia di im-pianto e di utilizzatore, grazie ad una gamma di potenza estesa fino a 1,8MW, un’interfaccia semplice e la capacità di gestire sistemi anche ibridi con doppia alimentazione. ADL500 è invece la nuova generazione di inverter Gefran dedicata al mondo degli ascensori, che si distingue per le più avanzate integrazioni, in termini di safety, energy saving, co-municazione wireless e remota. In tal senso, viene introdotto l’innovativo concetto di Zero Contactors, grazie alle funzioni Safe Torque Off SIL3, Safe Brake Test e Electronic Brake Control SIL3. Infine, gli inverter ADL500 sono dotati della nuova APP Gefran GF_Liftouch, che consente di interagire con il drive via WiFi da qualsiasi dispositivo mobile, attra-verso una User Interface semplice ed intuitiva, per il monitoraggio e controllo del proprio sistema. Completa il portfolio di novità in presentazione G-START, il dispositivo di comando compatto per motori trifase fino a 500Vca e correnti fino a 7A. G-START consente di selezionare la direzione di rotazione di marcia del motore ed è in grado di proteggere dall’assenza o dallo sbilanciamento delle fasi. Integra, altresì, la gestione automatica dello spegnimento del motore, e relativo tempo di raffreddamento, in caso di sovraccarico e una diagnostica avanzata per il riconoscimento di fault interni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530091834-86becb465e3b60c070f5d550bc76ba46/v1/eac02f1ee52ac5adca2de3bad28bfbba.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
n. 5 Giugno 2022 www.meccanica-automazione.com
Redazione Direttore Responsabile Giorgio Albonetti
Coordinamento Editoriale Area Industry Marco Tenaglia –marco.tenaglia@quine.it – cel. 3298490024
Direttore tecnico Chiara Tagliaferri
Segreteria di Redazione Cristina Gualdoni cristina.gualdoni@quine.it – cel. 3477623887
Pubblicità Hanno collaborato a questo numero Sofia Rossi Patrizia Ricci, Eleonora Segafredo
Sales Manager Luigi Mingacci l.mingacci@lswr.it – cel. 3204093415
Ufficio Traffico Elena Genitoni e.genitoni@lswr.it – tel. 0289293962
Servizio abbonamenti abbonamenti.quine@lswr.it Abbonamento annuale € 49,99 Costo copia singola € 7,07 (presso l’editore)
Produzione Antonio Iovene | Procurement Specialist a.iovene@lswr.it | Cell. 349.1811231 Grafica e Fotolito: Fabio Castiglioni Stampa: Aziende Grafiche Printing Srl Peschiera Borromeo (MI)
Registrazione del Tribunale di Milano n. 653 del 21.09.2005. Iscrizione al R.O.C. n. 12191 del 29/10/2005 Tutti gli articoli pubblicati su m&a meccanica &automazione sono redatti sotto la responsabilità degli Autori. La pubblicazione o la ristampa degli articoli deve essere autorizzata per iscritto dall’Editore. Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/03, i dati di tutti i lettori saranno trattati sia manualmente sia con strumenti informatici e saranno utilizzati per l’invio di questa e di altre pubblicazioni e di materiale informativo e promozionale. Le modalità di trattamento saranno conformi a quanto previsto dall’art. 11 D.Lgs. 196/03. I dati potrebbero essere comunicati a soggetti con i quali Quine S.r.l. intrattiene rapporti contrattuali necessari per l’invio delle copie della rivista. Il titolare del trattamento dei dati è Quine S.r.l. - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel +39 02 864105 Fax +39 02 72016740, al quale il lettore si potrà rivolgere per chiedere l’aggiornamento, l’integrazione, la cancellazione e ogni altra operazione di cui all’art. 7 D.Lgs. 196/03.
Ai sensi dell’art. 13 Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 di seguito GDPR, i dati di tutti i lettori saranno trattati sia manualmente, sia con strumenti informatici e saranno utilizzati per l’invio di questa e di altre pubblicazioni e di materiale informativo e promozionale. Le modalità di trattamento saranno conformi a quanto previsto dagli art. 5-6-7 del GDPR. I dati potranno essere comunicati a soggetti con i quali Edra S.p.A. intrattiene rapporti contrattuali necessari per l’invio delle copie della rivista. Il titolare del trattamento dei dati è Edra S.p.A., Via G. Spadolini 7 - 20141 Milano, al quale il lettore si potrà rivolgere per chiedere l’aggiornamento, l’integrazione, la cancellazione e ogni altra operazione di cui agli articoli 15-21 del GDPR.
Testata associata
ABBIAMO PARLATO DI...
INSERZIONISTI
Afil Anima Anima B&R BFT Burzoni Ceratizit Cluseter Fabbrica Intelligente Cognex Comau CRM Emerson Festo Gefran Hoffmann igus Leister MC Mewa Mims Moulding Murrelektronik Open Mind PEI Phoenix Contact Sampuntensili Sandvik Coromant Sandvik Coromant Schunk SdProget Seco Tools Siemens Siemens Soraluce Sorma Tebis Topsolid Tork Turck Banner Ubiquicom Wire & Tube
76 11 14 88 30 40 9 92 86 44 94 68 96 46; 88 32 80 48 16 24 26 22 70 10 90 52 8 56 60; 84 71 58 8 72 20 62 74 73 18 90 12 28
AMB AMC Meccanica Atomat DKC gom IFP igus Infa Losma Open mind PEI Pilz smc Soraluce Tex computer Tiesse Robot Topsolid Ubiemme Ghuring 11 93 3 15 91 7 I copertina 25 89 59 69 87 55 4 51 IV copertina 36 19