4 minute read

Soluzioni innovative per migliorare l’impiego dei robot a guida autonoma

PHOENIX CONTACT

SOLUZIONI INNOVATIVE PER MIGLIORARE L’IMPIEGO DEI ROBOT A GUIDA AUTONOMA

NELLA SMART FACTORY, I SISTEMI DI TRASPORTO SENZA CONDUCENTE, COME GLI AUTOMATED GUIDED VEHICLES (AGV) E GLI AUTONOMOUS MOBILE ROBOTS (AMR), SONO SEMPRE PIÙ UTILIZZATI, PERMETTENDO DI AUMENTARE ULTERIORMENTE LA FLESSIBILITÀ DELLA PRODUZIONE

PPer progettare processi e metodi di produzione altamente flessibili, i sistemi di trasporto senza conducente sono sempre più utilizzati nelle fabbriche intelligenti. Rispetto ai sistemi di movimentazione tradizionali, gli AGV e AMR sono più flessibili, svolgono molte mansioni, anche gravose, e vengono utilizzati per svolgere qualsiasi compito, come ad esempio la movimentazione. È noto come questi robot a guida autonoma riducano l’errore umano nelle esecuzioni ripetitive dei lavori e ottimizzino le attività a favore di una maggiore disponibilità produttiva. Gli AGV e AMR migliorano l’ergonomia, la sicurezza e sono perfetti per potenziare l’efficienza della propria attività.

D’altro canto, un impiego massiccio dei sistemi AGV e AMR all’interno della propria struttura e organizzazione comporta nuovi assetti e opportuni adeguamenti. In primo luogo la sicurezza: quali misure di sicurezza adottare per far coesistere i diversi dispositivi in un unico ambiente? Come preservare l’integrità degli operatori e delle macchine? Come far interagire questi robot con l’ambiente circostante in totale sicurezza? Oltre alla sicurezza occorre anche considerare il sistema di navigazione di tali robot, aggiornarlo e tararlo per una maggiore dinamicità e flessibilità.

Se non si dispone di un sistema di comunicazione affidabile e stabile si compromette infine l’intero processo produttivo.

Come rendere la comunicazione efficiente tra i vari robot a guida autonoma? Come possono interagire con le altre macchine e gli operatori? Queste sono alcune delle domande a cui Phoenix Contact, leader mondiale per i componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale, fornisce una risposta attraverso le sue soluzioni innovative.

Una gamma di soluzioni avanzate per l’automazione

Grazie ad un’esperienza ventennale nel supportare i propri clienti nello sviluppo di macchine e impianti, Phoenix Contact propone una serie di soluzioni innovative utili a migliorare l’impiego dei robot a guida autonoma: dal controllore di ultima generazione PLCnext Technology a bordo veicolo che permette l’integrazione di ulteriori funzioni secondo un approccio modulare, a sistemi per la trasmissione affidabile di dati via wireless, ai dispositivi per una interazione sicura uomo-macchina e macchina-macchina, fino ai dispositivi per la gestione dell’energia efficientando l’alimentazione della batteria e la relativa ricarica.

Una gamma completa di soluzioni d’automazione avanzate in grado di soddisfare funzioni di controllo, di sicurezza, di alimentazione e di comunicazione dei robot a guida autonoma per migliorare la gestione dei sistemi AGV/AMR e rendere ancora più efficiente l’attività produttiva.

Elettrificazione da un unico fornitore

Il pacchetto di soluzioni di Phoenix Contact consente una facile integrazione delle funzioni con il controllo a bordo veicolo. Tramite la piattaforma di controllo aperta PLCnext Technology, con sistema operativo Linux, è possibile aggiungere e programmare diverse funzioni del robot a guida autonoma con software di terze parti e impiegare linguaggi di alto livello come C, C++, Matlab, Phyton. Le funzioni aggiuntive consistono in hardware estremamente compatto a salvaguardia dello spazio per altre installazioni.

I moduli della serie WLAN di Phoenix Contact garantiscono una comunicazione wi-fi efficiente e affidabile per la trasmissione dei dati stabile e senza interferenze. Grazie a soluzioni in grado di gestire in modo ottimizzato l’alimentazione delle varie componenti installate all’interno del robot, è possibile ottenere una maggiore autonomia della batteria. La batteria è inoltre impiegata minimizzando il più possibile la dissipazione di calore. L’assenza di interazioni e di disturbi nell’alimentazione dei vari sottosistemi presenti a bordo dell’AGV/AMR sono un ulteriore beneficio derivante dall’impiego delle soluzioni proposte.

Le soluzioni Phoenix Contact consentono una navigazione libera da infrastrutture fisse e la massima libertà di movimento del robot a guida autonoma. Grazie al sistema di navigazione Accerion, l’azienda offre un’accuratezza sub-millimetrica, anche in ambienti dinamici. La configurazione è facile ed immediata su tutti i robot mobili. Maggiore libertà di ricarica con il sistema docker wireless: efficienza e produttività aumentate agli AGV e AMR grazie alla ricarica wireless che consente un’esecuzione rapida, senza usura, e azzera le attività di manutenzione. Il sistema wireless proposto elimina eventuali problematiche elettriche e permette una ricarica veloce per una maggiore disponibilità dei robot. La soluzione si adatta a qualsiasi pacco batteria pre-esistente. Infine, la piattaforma di controllo PLCnext Technology garantisce una maggiore sicurezza degli operatori e integrità delle macchine. Grazie alle funzioni di sicurezza Profisafe, i dispositivi mobili possono interagire simultaneamente con la linea di produzione in totale sicurezza. Le distanze sono gestite secondo un approccio più dinamico con la possibilità di modularne la profondità in funzione della velocità durante le missioni: “Motion Monitoring”. 

This article is from: