5 minute read

La robotica collaborativa

ONROBOT

LA ROBOTICA COLLABORATIVA SECONDO ONROBOT

L’INNOVAZIONE CHE AVVIENE NEL CAMPO DELLE SOLUZIONI DI ROBOTICA COLLABORATIVA È LA NUOVA FRONTIERA DELL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PER AZIENDE DI TUTTI I SETTORI E DI OGNI DIMENSIONE

U“Un unico sistema, nessuna complessità”, questo il claim di OnRobot, azienda nata come società globale dalla fusione della compagnia danese On Robot, dell’ungherese OptoForce e dell’americana Perception Robotics nel 2018 a Odense, in Danimarca, la città che ha dato i natali e in cui si sono sviluppate altre due altre realtà peculiari della scena robotica mondiale: Universal Robots e MiR, il produttore di robot mobili autonomi. Se all’origine l’azienda danese offriva sistemi di presa molto particolari, pensati per robot collaborativi basati su tecnologie innovative, oggi OnRobot è una realtà molto diversa rispetto a qualche tempo fa ed i suoi prodotti non comprendono soltanto i sistemi di presa ma sensori, sistemi di sostituzione e software che consentono ai piccoli e medi produttori di automatizzare i loro processi come mai prima d’ora: in modo veloce, efficiente ed economico. I prodotti OnRobot offrono nuove possibilità per automatizzare attività che non avresti mai pensato possibili. I sistemi all’avanguardia di presa e rilevamento per l’automazione industriale di OnRobot consentono di progettare facilmente applicazioni veramente collaborative che permettono al personale di lavorare fianco a fianco con robot collaborativi su assemblaggio, finiture superficiali, pick and place, asservimento e/o collaudo di macchine. Le soluzioni OnRobot consentono di risparmiare tempo e di far crescere l’azienda velocemente con una programmazione unificata e una facile implementazione.

“Abilitando l’automazione collaborativa accessibile ad aziende di ogni dimensione e competenza tecnologica, OnRobot sta abbattendo le barriere globali alla sua adozione, creando un unico ‘One Stop Shop’ progettato per soddisfare tutte le esigenze di automazione e business delle aziende manifatturiere e di stoccaggio”, sottolinea Enrico Krog Iversen, CEO di OnRobot.

Enrico Krog Iversen, CEO di OnRobot

Un unico sistema da un unico produttore e fornitore

Le applicazioni collaborative sono il futuro dell’automazione, in quanto consentono una rapida implementazione, facilità di sostituzione e sicurezza a fianco degli operatori. I produttori acquistano il vero valore aggiunto con le applicazioni collaborative innovative rese possibili da una serie completa di soluzioni Plug & Produce per l’automazione che le rende possibili. OnRobot offre la più ampia gamma di strumenti di fine braccio e soluzioni software per applicazioni collaborative, utilizzando un’interfaccia meccanica unificata che aiuta le aziende manifatturiere ad automatizzare in modo rapido ed efficiente. L’approccio innovativo e incentrato sul produttore consente di risparmiare tempo e denaro per poter proseguire con l’attività. “L’idea di OnRobot – dichiara Iversen - è di prendere in considerazione tutti gli utensili che possono essere utili in una fabbrica - frese, avvitatori, sistemi di presa, accessori per la pulizia o per il cambio utensili - e renderli disponibili alle aziende da un unico produttore e fornitore, nonchè il software necessario per la programmazione o per il risk assessment”. Il vantaggio di questo modello aziendale sta nel potersi rivolgere ad unico fornitore dove trovare tutti i prodotti di cui un’azienda ha bisogno. Tutti basati sulla stessa tecnologia, progettati per lavorare insieme e riconoscersi tra loro, lasciando da parte i problemi di integrazione, poichè tutti i prodotti OnRobot sono compatibili con le principali marche di robot collaborativi ed industriali leggeri. Pertanto, il tempo necessario all’utente finale per settarli e programmarli si riduce moltissimo. Per realizzare un’applicazione completa di robotica collaborativa, non è quindi più necessario acquisire il sistema di presa da un’azienda, quello di visione da un’altra e gli accessori e i complementi da una terza ancora. A parità di personale e quantità di ore-lavoro, oggi, con OnRobot un integratore può completare molti più progetti di prima. “Grazie alle nostre soluzioni si può arrivare a decuplicare il numero di applicazioni progettate e realizzate dallo stesso team. Un orizzonte estremamente promettente per un mercato, come quello della robotizzazione, che sta avanzando moltissimo, a un ritmo molto accelerato, e che si prevede in forte crescita nei prossimi anni”, afferma Iversen. “Per risolvere i problemi che avrebbero dovuto affrontare i system integrator per far fronte alla crescita della richiesta, abbiamo pensato a un modello di business che ci consente di supportare con la nostra tecnologia i system integrator, affinché queste aziende possano seguire le richieste del mercato e trarne vantaggi”, continua Iversen. OnRobot può dunque essere definito come un “abilitatore del mercato” che mira a rendere la tecnologia disponibile in un modo semplice e ad un costo accessibile, non soltanto ai grandi gruppi industriali ma anche alle tantissime aziende di piccole e medie dimensioni, sia in Italia che a livello globale.

OnRobot Palletizer, la soluzione completa per la pallettizzazione

Disponibile nel mercato da giugno 2022, OnRobot Palletizer è una soluzione di pallettizzazione versatile e collaborativa progettata per superare le complessità fisiche e finanziarie dei processi di pallettizzazione. Configurabile e modulare, supporta le principali marche di robot, tra i quali Doosan, Fanuc, Omron, Techman e Universal Robots. È disponibile sia come sistema completo sia tramite singoli componenti per creare una soluzione mix-and-match. Grazie al suo ingombro ridotto e alla capacità di gestire diverse tipologie di scatole, pacchi, modelli, pallet e altezze di impilamento, OnRobot Palletizer estende l’approccio di OnRobot (“One System, Zero Complexity”) all’automazione collaborativa basata su applicazioni, consentendo agli utenti di scegliere un sistema di pallettizzazione esigenze applicative adatto alle loro specifiche. Come il resto della gamma di prodotti, OnRobot Palletizer è progettato per una rapida implementazione pronta per l’uso e presenta una programmazione veloce, anche per coloro che hanno una minima esperienza di robotica o di processo. La soluzione comprende quattro nuovi prodotti hardware e software. Il primo è OnRobot Palletizing, software di pallettizzazione intuitivo che guida gli utenti nell’intera implementazione, grazie a un’unica interfaccia intelligente per tutti i componenti. Il secondo è OnRobot 2FGP20, una pinza di presa elettrica per pallettizzazione potente e versatile con un carico utile di 20 kg e bracci personalizzabili in grado di gestire scatole pesanti o aperte, prodotti da scaffale e altri contenitori che non possono essere gestiti con le tradizionali pinze a vuoto. Un terzo elemento è OnRobot Lift100, un elevatore a corsa lunga e ad alto carico con una deflessione minima che assicura un posizionamento preciso delle scatole, anche a velocità elevate. Le sue caratteristiche di sicurezza integrate, con funzionalità di arresto certificate da TÜV, facilitano l’impiego collaborativo. Infine, la OnRobot Pallet Station è un apparecchio per pallet robusto, montato a terra, che assicura un posizionamento solido e comprende un sensore integrato per rilevare la presenza dei pallet.

L’integrazione pronta all’uso, con la soluzione di pallettizzazione OnRobot, riduce il tempo di implementazione e offre una flessibilità a prova di futuro. 

This article is from: