5 minute read

Un progetto pionieristico con Helmo

OECHSLER, FORNITORE AUTOMOBILISTICO MULTINAZIONALE, STA PORTANDO L’AUTOMAZIONE NELLA PRODUZIONE ADDITIVA A UN NUOVO LIVELLO CON UN PROGETTO PILOTA PIONIERISTICO NEL CAMPO DELLA ROBOTICA MOBILE. PER FARLO HA SCELTO DI UTILIZZARE IL ROBOT MOBILE HELMO DI STÄUBLI

Il robot mobile HelMo posiziona in modo rapido e preciso le piattaforme di costruzione nel dispositivo di distacco. Foto: Ralf Högel

STÄUBLI

UN PROGETTO PIONIERISTICO CON HELMO, IL ROBOT MOBILE DI STÄUBLI PER LA PRODUZIONE ADDITIVA

L’arrivo di HelMo sulla linea di produzione ha eliminato mansioni manuali gravose. Photo: Ralf Högel

Con una ripetibilità di ±0,03 mm, il robot è preciso e dinamico allo stesso tempo. Foto: Ralf Högel

TTra le tecnologie chiave di OECHSLER vi è la produzione additiva. L’azienda dispone di circa 150 stampanti, che utilizza per produrre una varietà di materiale per l’industria dello sport e dello stile di vita come suole per scarpe e caschi protettivi.

OECHSLER si caratterizza nella stampa 3D di componenti per la sua post-elaborazione multistadio, una svolta nella produzione industriale. Negli ultimi anni l’azienda ha acquisito una vasta esperienza nella post-elaborazione per la produzione in serie additiva di componenti, rendendola una delle poche imprese al mondo in grado di offrire la produzione di stampa 3D su scala globale. riferimento sulla linea di produzione. Questa calibrazione, che dura pochi secondi, consente al robot di lavorare con una precisione di un decimo di millimetro. Il fattore rilevante è che HelMo viene utilizzato per l’intero ciclo come un robot fisso installato in modo permanente, come spiega Trottler: “Nella stampa 3D, rendere la produzione più flessibile è fondamentale, ed è per questo che abbiamo scelto HelMo. Quando verranno installate ulteriori linee di produzione, HelMo che si muoverà da una postazione all’altra. Inoltre, l’adattabilità di HelMo ci offre l’opportunità di garantire la flessibilità della nostra post-elaborazione, dandoci la flessibilità di poter eventualmente aggiungere altri processi”.

Massima flessibilità fino a lotti di un singolo pezzo

La produzione di stampa 3D tocca il massimo livello di flessibilità. “Possiamo tranquillamente stampare in lotti da un singolo pezzo, che in realtà è ciò che stiamo facendo per vari progetti, poiché i prodotti differiscono per profili e dimensioni. I nostri processi di stampa erano già altamente automatizzati, ma abbiamo identificato buon potenziale per l’automazione nella post-elaborazione, che originariamente era eseguita a mano”, afferma Michael Trottler, Head of Automation Technology di OECHSLER. Nella fase di postelaborazione, le parti prodotte nel processo additivo acquisiscono le proprietà meccaniche predefinite in varie fasi di lavoro, tra cui pulizia e trattamento termico. Questi passaggi, precedentemente eseguiti manualmente, richiedono la manipolazione di piastre con un peso che tocca i 5,5 chili.

Il team OECHSLER era alla ricerca di una soluzione innovativa per automatizzare questo passaggio. “Il robot mobile HelMo di Stäubli sembrava perfettamente idoneo a questo compito”, afferma Trottler. “Soprattutto perché questo sistema incorpora un TX2-90, un robusto braccio industriale a 6 assi con elevate prestazioni. HelMo ha quindi soddisfatto tutti i criteri. L’intenzione era evitare l’usurante sollevamento manuale di pesi gravosi”, aggiunge.

I compiti del robot mobile

Nell’attuale applicazione di HelMo, i componenti stampati in 3D vengono creati utilizzando il processo di stampa liquida. Qualsiasi materiale residuo deve essere rimosso con un processo di pulizia. HelMo alimenta la stazione di pulizia con i componenti stampati. Il tempo ciclo per la pulizia varia a seconda del tipo di componente, delle sue dimensioni e complessità. Il robot poi rimuove i componenti e li posiziona con precisione sulla stazione di separazione. Qui vengono staccati dalla loro piattaforma di costruzione e scaricati tramite un nastro trasportatore. HelMo raccoglie le piattaforme vuote e le impila, pronte per il riutilizzo. Il robot è dotato di una pinza pneumatica doppia che gli consente di gestire l’intera gamma di mansioni. L’inserimento nel sistema di pulizia, in particolare, richiede una sequenza di movimenti precisa e senza scatti per ottenere un bloccaggio sicuro nei supporti. Anche il meccanismo di bloccaggio a molla sul dispositivo di tenuta viene attivato dal robot con la sua pinza. La logica del dispositivo di distacco comunica con il controllore CS9 Stäubli, un sistema di accoppiamento multiplo intelligente di Stäubli Connectors gestisce non solo l’alimentazione del sistema, ma anche la trasmissione dei dati basata su Ethernet.

Grazie alla suo raggio d’azione, il robot mobile Ridurre la manipolazione può accedere a tutte le postazioni di lavoro senza doversi spostare fuori posizione. Foto: I risultati promettenti del progetto pilota di carichi pesanti Ralf Högel OECHSLER ha pienamente raggiunto ciò che

L’arrivo del robot ha cambiato la qualità della si era prefissata di realizzare, scoprendo un nuovo produzione additiva; viene eseguito manualmente solo lo scarico delle lato dell’automazione. HelMo svolge il suo lavoro in modo rapido, piattaforme delle stampanti 3D che vengono poi inviate ai processi preciso e affidabile e l’obiettivo di sollevare i dipendenti da compiti di finitura dove è integrato il robot mobile. Il risultato complessivo gravosi è stato realizzato. Il progetto non avrebbe potuto essere dell’integrazione di HelMo è stato quello di ottimizzare il processo realizzato in modo così fluido, veloce ed efficiente se non fosse stato e creare un ambiente di lavoro collaborativo. Nella prima fase di per l’alto livello di competenza del team OECHSLER e dal supporto post-elaborazione, i componenti stampati vengono puliti e preparati professionale di Stäubli. “L’assoluta complessità di un tale progetto per la fase finale. Il sistema completo è costituito dal robot mobile pilota non dovrebbe mai essere sottovalutata”, aggiunge l’esperto di HelMo, una stazione di pulizia dove viene rimosso il materiale automazione Trottler. “Ci sono una serie di questioni chiave, dalla residuo e una stazione di separazione. Grazie a HelMo, tutti i valutazione del rischio alla comunicazione fluida, che richiedono processi di movimentazione in questa stazione sono completamente risorse e input. Siamo lieti di aver superato tutti gli ostacoli e di automatizzati. All’inizio del processo, HelMo si sposta dalla sua essere stati in grado di migliorare le nostre conoscenze, non da posizione di parcheggio alla sua postazione di lavoro, dove si collega ultimo attraverso corsi di formazione Stäubli dedicati, che saranno al sistema utilizzando un meccanismo di accoppiamento. Si calibra sicuramente di grande beneficio per noi in tutti i progetti futuri che in completa autonomia mediante un sistema di imaging e punti di coinvolgono la robotica mobile”. 

This article is from: