Professional Parquet n. 1/2018

Page 1

Copertina_ok*:Gabbia copertina PQ 5.0

15-02-2018

8:11

Pagina 1

PROFESSIONAL

Magazine di informazione tecnica e di marketing per il posatore, l’impresa e lo studio di progettazione

Follow us!

Parquet

Spazio tre sas - Piazzale Archinto, 9 - 20159 Milano - Costo di una copia euro 1,30

Anno 27 N° 1 Gennaio/Febbraio 2018

Country Chic Parquet, un must dello stile

A Shanghai Il legno è in primo piano

Vivere bene Arredando con il parquet


MAPEI:MAPEI

15-02-2018

8:05

Pagina 1


GARBELOTTO:GARBELOTTO

14-02-2018

11:16

Pagina 1


MARGARITELLI:MARGARITELLI

14-02-2018

11:17

Pagina 1


Sommario_ok:Layout 1

16-02-2018

10:05

Pagina 5

SOMMARIO www.professionalparquet.it

DESIGN 8 Interior Design Una casa d’arte - Flavia Arena

8

14 Firma d’architetto Camere con vista sul Cervino Martina Margaria

18 Anno 27 - n. 1 Gennaio/Febbraio 2018 Foto di copertina: Itlas

Dal punto di vista della posa Un ambiente nature - Flavia Arena

20 Progettare con il legno Country Chic - A cura della redazione

POSA 60 Appunti tecnici Il parquet per vivere bene Domenico Adelizzi

68 Associazione Formazione e informazione Simone Biagiotti

PAG.

25

70

18

Aggiornamenti professionali Aggiornamento continuo A cura di Simone Biagiotti

SPECIALE Professional Parquet International

INDICE INSERZIONISTI ANTICO FILÒ . . . . . . . . . . . . . . .67 CADORIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71 CARVER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77 GARBELOTTO . . . . . . . . . . . . . . .3 ITLAS . . . . . . . . . . . . . . .IV DI COP

72 La nota legale Cosa cambia? - Filippo Cafiero

MERCATO 57 Fiere A Shanghai il legno è in primo piano Alessandra Mecca

72

74 Interviste Dalla serialità alla sartorialità A cura di Gabriele Marrazzini

74

KLINDEX . . . . . . . . . . . . .III DI COP

MAPEI . . . . . . . . . . . . . . . .II DI COP

RUBRICHE 7

MARGARITELLI . . . . . . . . . . . . . .4

Editoriale - Gabriele Marrazzini

MULLER FISSAGGIO . . . . . . . .59

24

RAVAIOLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69

News - A cura della redazione

LISTO PARQUET . . . . . . . . . . . .65

STEMAU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63

76

WOODCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

Vetrine - A cura della redazione PROFESSIONAL

Parquet

5


WOODCO:WOODCO

14-02-2018

11:17

Pagina 1


Editoriale:Layout 1

14-02-2018

17:06

Pagina 7

PROFESSIONAL

EDITORIALE

Parquet Periodico bimestrale edito da Spazio tre sas - di Gabriele Marrazzini & C. Piazzale Archinto, 9 - 20159 Milano Tel. 02 69001255 (r.a.) - Fax 02 69001277 professionalparquet@spaziotre.it Direttore responsabile Gabriele Marrazzini - g.marrazzini@spaziotre.it Coordinatrice editoriale Fiammetta Regis - f.regis@spaziotre.it Redazione Noemi Boggero - Fiammetta Regis Alessandra Mecca - Loredana Vitulano Consulenti tecnici Domenico Adelizzi - Filippo Cafiero - Mauro Errico Paolo Rettondini - Antonio Viscardi Direttore commerciale Ornella Zanetti - o.zanetti@spaziotre.it Ufficio traffico e servizio abbonamenti Isis Alvarado Martinez - abbonamenti@spaziotre.it Ornella Foletti - o.foletti@spaziotre.it Progetto grafico e impaginazione Olga Salvetti (Testo&Immagine) Amministrazione Michela De Finis - contabilita@spaziotre.it Simona Agostinelli - amministrazione@spaziotre.it Collaboratori Flavia Arena - Simone Biagiotti - Gianna Meis

Stampa Eurgraf - Via Magellano 4/6 - 20090 Cesano Boscone (MI)

La sfida

CONTINUA E ccoci all’inizio di un nuovo anno, un anno che molti investono di speranze. I dati FEP, tiepidamente

ottimisti, rivelano sostanzialmente una cauta ripresa

per il parquet in Europa; il Salone del Mobile promette ancora più network, eventi e visibilità internazionale; nuove fiere di settore si annunciano per i prossimi anni. Tuttavia, non possiamo non condividere la posizione di chi sostiene che i vecchi bei tempi non torneranno più, il mondo dell’edilizia - non solo in Italia - è radicalmente cambiato, le aziende - come ci ha raccontato Andrea Margaritelli nell’intervista che pubblichiamo in questo numero - devono trovare formule flessibili, capaci di accordare dimensioni globali a prodotti sartoriali, una sfida che il nostro settore

Professional Parquet, periodico bimestrale registrato. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 250 dell’11/04/1992. Spedizione Posta Target Magazine - AUT.DBC centrale/PT Magazine Editori 96 valida dal 19/05/2004. La pubblicazione o la ristampa di articoli e immagini della rivista deve essere autorizzata per iscritto dall’Editore. Gli articoli pubblicati su Professional Parquet sono sotto la responsabilità degli autori. I manoscritti e i disegni pubblicati non saranno restituiti.

Prezzi e abbonamenti • Abbonamento annuale: 73 euro (IVA compresa) • Annuale estero: 155 euro • Copia arretrata: 17 euro • Costo di una copia: 1,30 euro Per abbonarsi usare l’apposita cartolina Testata Associata A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata Gruppo Confindustria Spazio tre sas, titolare del trattamento dei dati relativi ai destinatari della presente pubblicazione, informa che le finalità di tale trattamento sono rivolte a consentire l’invio della presente rivista, e/o altre di propria edizione, allo scopo di agevolare l’aggiornamento dell’informazione tecnica, nonché alle operazioni necessarie alla gestione amministrativa e contabile dell’abbonamento. Spazio tre sas riconosce e garantisce ai medesimi destinatari i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/03.

ha appena iniziato ad affrontare. Anche noi ci rimbocchiamo le maniche, perché anche l’informazione deve saper seguire il cambiamento, adattandosi velocemente ai tempi. Da questo numero abbiamo voluto mettere l’accento sui temi che stanno a cuore a una fetta sempre più importante del nostro mercato: il design, la ristrutturazione, come vivere bene adottando il legno come materia prima. Facciamo l’occhiolino alla progettazione, ma sosteniamo - come sempre - anche la formazione alla filiera e l’informazione delle aziende. Un grande in bocca al lupo a tutti per questo nuovo anno di sfide.

GABRIELE MARRAZZINI, direttore g.marrazzini@spaziotre.it PROFESSIONAL

Parquet

7


Design_ITLAS:Layout 1

14-02-2018

16:19

Pagina 8

DESIGN INTERIOR DESIGN

Una casa d’ARTE

TECNOLOGIA, DESIGN E TRADIZIONE. L’APPARTAMENTO È STATO PERSONALIZZATO DALLA PROPRIETÀ CON UN MOBILIO ECLETTICO, RAFFINATO, DOVE PEZZI DI DESIGN STRIZZANO L’OCCHIO A MOBILI TRADIZIONALI DEL PRIMO ‘900. LE LAMPADE A SOSPENSIONE, DIVERSE NELLE FORME MA UGUALI NELLO STILE PUNTEGGIANO GLI SPAZI CON CARATTERE, MENTRE LA TECNOLOGIA OFFRE UN IMPIANTO DI DIFFUSIONE AUDIO CENTRALIZZATO DI ULTIMA GENERAZIONE.

8

PROFESSIONAL

Parquet


Design_ITLAS:Layout 1

14-02-2018

16:19

Pagina 9

IN UNA CASA DALLE PARETI IN COLOR CARTA DA ZUCCHERO, MOBILI D’EPOCA DIALOGANO CON INSERTI CONTEMPORANEI, IN UN SAPIENTE EQUILIBRIO TRA ELEGANZA NON CONVENZIONALE E PERSONALITÀ ARTISTICA Flavia Arena - Foto Ezio Manciucca

iamo in un palazzo d’epoca di Milano, dove un appartamento caratterizzato da ampi volumi è stato sapientemente ristrutturato. Il risultato è un ambiente accogliente, eclettico, raffinato e pieno di personalità. L’abitazione si sviluppa su un’ampia area rettangolare a vista che spazia dalla cucina al soggiorno con un effetto di profondità prospettica.

S

I diversi ambienti, tuttavia, mantengono una loro identità grazie al parziale mantenimento dei muri: dal disimpegno dove è posizionata la porta d’ingresso, caratterizzato da una capiente libreria, si apre a sinistra il soggiorno e a destra uno spazio living dotato di una cucina straordinariamente elegante. La parte notte con lo studio annesso e i servizi invece sono divisi dal resto della casa da porte scorrevoli d’ispirazione orientale. I PROFESSIONAL

Parquet

9


Design_ITLAS:Layout 1

DESIGN

14-02-2018

16:19

Pagina 10

INTERIOR DESIGN

È stato scelto di valorizzare la prospettiva grazie alla geometria di posa del parquet a correre parallelo al lato più lungo della casa. In questo modo i listoni di grande dimensione accompagnano naturalmente lo sguardo dell’osservatore lungo tutta la lunghezza dell’appartamento. 10

PROFESSIONAL

Parquet


Design_ITLAS:Layout 1

14-02-2018

16:19

Pagina 11

ASSI DEL CANSIGLIO Faggio / Campiello Assi del Cansiglio di Itlas è un listone prefinito di grandi dimensioni a tre strati, per pavimenti, controsoffitti e rivestimenti, lavorato in maniera artigianale e trattato con vernici e colle ecologiche all'acqua. Lo strato a vista è in legno nobile di faggio italiano della Foresta del Cansiglio, certificata Pefc. Si tratta di un progetto totalmente italiano, dalla materia prima alla produzione. Un prodotto a chilometro zero, perché la Foresta del Cansiglio è situata a soli venticinque chilometri dalla sede produttiva di Itlas, che ha fortemente voluto questo progetto, sfida imprenditoriale molto ambiziosa che nasce da una sinergia fra un'azienda privata e l'ente pubblico che sovrintende le foreste del Veneto.

POTREBBE NON ESSERE UNA CUCINA, MA UN PIANO DI APPOGGIO O UNA CREDENZA. QUESTA È L’ILLUSIONE CREATA DALLA GRANDE CUCINA REALIZZATA SU MISURA PER COPRIRE INTERAMENTE LA PARETE. SE I FUOCHI A INDUZIONE SI DISSIMULANO SUL PIANO DI APPOGGIO, L’ELEGANTE RUBINETTO DI DESIGN MONTATO A PARETE APPARE COME UNA FINITURA DI PREGIO, LONTANA DAL TRAMBUSTO DI UNA CUCINA TRADIZIONALE.

PROFESSIONAL

Parquet

11


Design_ITLAS:Layout 1

DESIGN

14-02-2018

16:19

Pagina 12

INTERIOR DESIGN

SPAZIO AL COLOR DESIGN: SOFFITTI BIANCHI, PARETI CARTA DA ZUCCHERO. QUESTA È LA TINTA DOMINANTE DI QUESTO APPARTAMENTO CHE GIOCA PERÒ CON I COLORI E LE GEOMETRIE. NEL SOGGIORNO PER ESEMPIO SPICCA UN INSERTO PIÙ SCURO, QUASI UNA “QUINTA” PER METTERE IN LUCE LA DIFFERENZA DELLO SPAZIO, IL CONTRASTO NELLA PROSPETTIVA DEL CORRIDOIO, I QUADRI D’ARTE CONTEMPORANEA.

Il bagno si distingue per la sua eleganza classica, per i materiali di pregio e le geometrie severe. Dal punto di vista delle superfici, il parquet si sposa armonicamente alle varie finiture, dominate dalle tinte sabbia e terra di siena.

12

PROFESSIONAL

Parquet


Design_ITLAS:Layout 1

14-02-2018

16:19

Pagina 13

Il pavimento è l’unico trait d’union comune a tutti gli ambienti dal soggiorno al bagno. È stato scelto un listone prefinito di grandi dimensioni firmato Itlas.

MATERIALI, UN GIOCO DI RICHIAMI La casa è caratterizzata da una sapiente scelta di materiali diversi che si contrappongono e si richiamano in tutti gli ambienti. Il pavimento è l’unico trait d’union comune a tutti gli spazi dal living room al bagno, ed è stato scelto un listone prefinito di grandi dimensioni firmato Itlas. Assi del Cansiglio è un parquet di faggio dalle tinte chiare che sfoggia con orgoglio il disegno unico del legno, le sue vene e i suoi nodi. È di legno massello scuro invece parte della parete cucina, il mobile del bagno e la scrivania realizzata su misura nello studio annesso alla camera da letto. Il marmo occhieggia invece nella cucina, come un prezioso inserto, mentre torna in versione scura nelle forme di una pregiata vasca in bagno. PROFESSIONAL

Parquet

13


Design_Margaria_ok:Layout 1

15-02-2018

8:17

Pagina 14

DESIGN FIRMA D’ARCHITETTO

Camere con vista sul CERVINO UNA BAITA SETTECENTESCA È STATA COMPLETAMENTE RECUPERATA ATTRAVERSO RESTAURI PARZIALI E RICOSTRUZIONI FEDELI. UN LUOGO STORICO DI GRANDE FASCINO RESTITUITO AL PRESENTE GRAZIE AL RISPETTO DI CHI AMA LE COSE ANTICHE Martina Margaria

1

2

14

PROFESSIONAL

Parquet


Design_Margaria_ok:Layout 1

15-02-2018

8:18

Pagina 15

l centro della Valtournenche, in Valle d’Aosta, un piccolo villaggio settecentesco di baite si stringe sulla strada provinciale che tra abeti, larici e pini cembri segna la partenza di una piccola funivia che raggiunge le prime piste da sci del promontorio. Nonno Giorgio, un giorno, stava camminando guardandosi attorno finché scorse questa baita diroccata, ideale per riposarsi dalla passeggiata. Salì sui gradini pericolanti, poi si sedette e dopo un sospiro guardò davanti a sé: lì si apriva maestoso il Cervino, come incorniciato… sembrava percepire la sua emozione e in quell’istante promise a sé stesso che quella baita sarebbe stata sua. La promessa fu mantenuta, per il recupero ci vollero due anni di restauri parziali e di ricostruzioni fedeli, con la pazienza e il rispetto di chi ama le cose antiche e intende valorizzarle. La baita oggi si eleva su 3 livelli di 50 metri quadri ciascuno, oltre a una grande cantina interrata, fedele alla conformazione originaria dei muri in pietra e dei balconi in legno. Un tempo questo fu un grande involucro di contenimento, diviso tra ampio fienile nella parte alta e la stalla al piano terra. I pascoli erano adiacenti e le mucche radunate nella stalla erano la prima fonte di sostegno delle famiglie del luogo. Oggi questo spazio ospita un’ampia taverna dai soffitti bassi, che diventa un grande monolocale per ospitare gli amici, con un suo proprio ingresso indipendente che porta all’ampia zona living col divano/letto matrimoniale, oltre al bagno. Nel sottoscala che da qui conduce al piano primo è stato ricavato un ricovero sci-scarponi, comodo per il suo immediato accesso con sbocco sulla stradina che conduce alla funivia. Dal pavimento, attraverso una botola lignea, si accede alla cantina, completamente ipogea, dal clima ideale per il corretto invecchiamento di salumi, formaggi e vini. I

A

AL PRIMO PIANO SI APRE LA SALA, CALDA E ACCOGLIENTE ARRICCHITA DA MOBILI AUTOCTONI E SVARIATE COLLEZIONI DI OGGETTI. TRA QUESTE SI DISTINGUE NELLA ZONA PRANZO UNA SINGOLARE COLLEZIONE DI STAMPE ANTICHE DEL CERVINO E NELLA ZONA RELAX DEI DIVANI UNA COLLEZIONE DI STRUMENTI MUSICALI E ANTICHI SPARTITI POSTI SULLA PARETE DI PIETRA A VISTA. IMPONENTE È IL GRANDE CAMINO, PUNTO CENTRALE DELLA ZONA RELAX, CARATTERIZZATO DALLE DUE GRANDI MENSOLE LATERALI LIGNEE DEL SETTECENTO, CON DECORO A RICCIOLO. UNA GRANDE CREDENZA LIGNEA PIEMONTESE ALL’INGRESSO OSPITA SULLA PIATTAIA UNA COLLEZIONE DI PIATTI DI VARIA PROVENIENZA.

IN DETTAGLIO

3

1. Gran parte della sala e il cucinotto sul fondo sono stati rivestiti di boiserie in legno di larice spazzolato, trattato a olio; mentre alcuni elementi del cucinino sono stati ricavati da legnami antichi recuperati. 2. Dalla sala si accede al secondo piano attraverso una scala in muratura, che si sviluppa tra una parete intonacata e un’altra in pietra. 3. Per accedere a ogni ambiente ci sono porte settecentesche in noce, di origine lombarda, tutte diverse nella forma, decoro e dimensione, per ognuna delle quali sono stati fatti i muri appositamente in misura. Nelle fasi di restauro sono passate dalle amorevoli mani del proprietario che, con l’hobby del restauro, le ha potute personalmente riportare a nuova vita.

PROFESSIONAL

Parquet

15


Design_Margaria_ok:Layout 1

DESIGN

15-02-2018

8:18

Pagina 16

FIRMA D’ARCHITETTO

LA CAMERA DA LETTO PADRONALE È LA PIÙ AMPIA E HA LA PARTICOLARITÀ DI AVERE UN MURO IN DIAGONALE CHE NE ACCENTUA LA PROSPETTIVA VERSO IL CERVINO.

Al secondo piano, a eccezione dei due bagni, il pavimento è interamente in parquet a listoni di abete massello naturale, liscio, inchiodato. Si è scelto un materiale del luogo per coerenza stilistica, con l’intento di scaldare al massimo gli ambienti e di permettere la gioia del camminamento a piedi nudi anche in pieno inverno.

LA CAMERA PADRONALE HA L’ACCESSO DIRETTO A UN PICCOLO BAGNO PRIVATO RICAVATO A POSTERIORI NELLA PARTE ALTA DEL VANO SCALA. LA GENEROSA ALTEZZA HA PERMESSO IL MASSIMO SFRUTTAMENTO DELLO SPAZIO E IL BAGNO, SEPPUR DI RIDOTTISSIME DIMENSIONI, BENEFICIA DELLA ANTICA FINESTROCCOLA CHE AREAVA IL FIENILE DA EST.

16

PROFESSIONAL

Parquet


Design_Margaria_ok:Layout 1

15-02-2018

8:18

Pagina 17

5

LA CAMERA CENTRALE, PUR ESSENDO OGGETTIVAMENTE LA PIÙ PICCOLA, HA TRE POSTI LETTO DATI DAL DIVANO SOTTOSTANTE E DAL GRANDE LETTO SOVRASTANTE. SI È POTUTO SOPPALCARE GRAZIE ALL’ALTEZZA DEL TETTO CHE IN QUELLA STANZA HA IL SUO COLMO.

LA TERZA CAMERA MATRIMONIALE È CARATTERIZZATA DA UN IMPONENTE LETTO LIGNEO A COLONNINE TORTILI, E UN TOCCO DI ALLEGRO COLORE È DATO DALLA COLLEZIONE DI CAPPELLINI CHE NE TAPPEZZANO TRAVI E MURI.

4. L’ingresso principale della casa è posto sulla facciata nord che guarda il Cervino, attraverso una balconata in legno, ove è stata riposta ordinatamente tagliata- la gran parte della vecchia legna originale della baita, troppo deteriorata per essere riutilizzata nelle parti costruttive.

4

5. La spiovenza del tetto con le sue grandi travi a vista corona questo intersecarsi di legno e pietra che anticamente racchiudeva l’ampio fienile. Oggi, invece, sono state ricavate tre camere da letto, tutte con accesso alla grande balconata sospesa del secondo piano, che meravigliosamente affaccia sul Cervino. PROFESSIONAL

Parquet

17


Design_Graziano*:Layout 1

14-02-2018

17:47

Pagina 18

DESIGN DAL PUNTO DI VISTA DELLA POSA

Un ambiente

NATURE

A COURMAYEUR UN NEGOZIO DI LUSSO RENDE OMAGGIO AL TERRITORIO, SFOGGIANDO LA BELLEZZA DEL LEGNO Flavia Arena

iamo a Courmayeur, celebre località turistica ai piedi del Monte Bianco. La cittadina è rinomata sia come stazione sciistica nel periodo invernale, sia come meta estiva grazie alla meravigliosa cornice delle Alpi oltre alla presenza di storiche fonti termali. Grazie alla sua popolarità, la località ha sempre goduto di un grande afflusso di turisti, offrendo servizi, alberghi e negozi anche di grande pregio. È in questo contesto che è stato realizzato uno showroom di lusso, uno spazio espositivo elegante,

S 18

PROFESSIONAL

Parquet

pensato per esporre vestiti, scarpe e accessori di grandi firme, ma che richiamasse anche il contesto naturale del luogo. È stato scelto dunque di posare un parquet che ricordasse un bosco, mentre le pareti sono state rivestite da una boiserie realizzata in corteccia di Pino. Il pavimento, posato da Graziano e Mauro Calzone e fornito dalla Sacchetti & Sacchetti, è costituito da tavole di prima patina ricavate da vecchie travature di quercia. Il risultato è un luogo raffinato ma anche accogliente e caldo, un vero omaggio allo spirito naturale del legno. I


Design_Graziano*:Layout 1

14-02-2018

17:47

Pagina 19

INTERVISTA A GRAZIANO CALZONE Ci puoi raccontare questo intervento? Quali erano i desideri della committenza? Ormai da anni siamo diventati le braccia di una rivendita storica di Arezzo, la Sacchetti&Sacchetti, un sodalizio che ormai va oltre la sfera lavorativa. In questo caso la missione era di ricreare un ambiente, un luogo che richiamasse più possibile la natura, ovvero quel tratto distintivo della cittadina nella quale dovevamo posare, ovvero Courmayeur. Il progetto del futuro negozio contemplava oltre al pavimento in legno anche pareti rivestite in corteccia. Il nostro compito, inoltre, era quello di salvaguardare la pavimentazione sottostante. Per questa ragione la posa è stata fatta "semi flottante" applicando, sotto quello che sarebbe diventata la nuova pavimentazione, un apposito materassino, che avrebbe permesso l'incollaggio. Qual è stata la peculiarità di questo lavoro? La scelta della posa, finitura e materiale erano già stati stabiliti dallo studio di architettura. Il nostro compito è stato, oltre a quello di posarlo, di trovare il giusto accostamento delle singole tavole poiché si trattava di materiale di recupero quindi molto difforme nelle sue misure. Abbiamo creato come un

puzzle, scegliendo le tavole in base al loro spessore irregolare. Questa fase progettuale era indispensabile anche perché il pavimento, per lasciare la sua patina originale intatta, non poteva esser levigato a fine lavoro, al limite solo smussato. Per la finitura sono state scelte delle miscele di oli e resine in dispersione acquosa. L'idea principale doveva esser quella di una vecchia pavimentazione esistente e lavorata dal tempo. Che tempi avevate per la realizzazione? Per la realizzazione abbiamo avuto solo quattro giorni perché i lavori si sono svolti a ridosso della riapertura della stagione sciistica.

Un parquet così originale da dover essere composto come un puzzle

SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA: ATTIVITÀ COMMERCIALE METRATURA: 100 MQ CIRCA IMPRESA: C&C SNC DI CALZONE GRAZIANO E MAURO MATERIALI IMPIEGATI: TAVOLE DI PRIMA PATINA RICAVATE DA VECCHIE TRAVATURE DI QUERCIA DALLA SACCHETTI & SACCHETTI TEMPI DI REALIZZAZIONE DI POSA: 4 GIORNI LAVORATIVI CITTÀ: COURMAYEUR

PROFESSIONAL

Parquet

19


Vetrine:Layout 1

14-02-2018

17:53

Pagina 20

DESIGN PROGETTARE CON IL LEGNO

Country CHIC

IL PARQUET È UN MUST NELLO STILE COUNTRY, MA NON TUTTI I PAVIMENTI IN LEGNO SONO UGUALI. PER ESSERE PROTAGONISTI DI QUESTO TIPO DI PROGETTAZIONE LA PAROLA D’ORDINE È RIMANERE NATURALI AL 100% A cura della redazione

ell’interior design generalmente si parla di stile country, che letteralmente significa “campagna”, quando si fa riferimento a un’estetica che rimanda ai cottage, nei quali prevalgono elementi e materiali naturali come pietra e travi a vista, boiserie e naturalmente parquet. Se lo stile country prende forma in Inghilterra sul finire dell’Ottocento quando nascono splendide residenze di campagna, ideali per rilassare corpo e spirito, oggi il country è anche declinato nella sua versione più chic, abbinato a finiture non per forza rustiche, ad ambienti decisamente contemporanei, per esempio quando è sposato allo stile industriale. Abbiamo detto che tra gli elementi che ben si sposano con questo stile, il pavimento

N 20

PROFESSIONAL

Parquet

in legno, elemento naturale per eccellenza, è un must. Tuttavia, come sappiamo bene, non tutti i parquet sono uguali e alcuni sono decisamente più vicini di altri allo stile country. Cosa rende il parquet country? Innanzi tutto la finitura naturale. Del legno dobbiamo vedere tutto, venature, nodi e anche imperfezioni. Il colore, poi, sarà quello propria dell’essenza scelta, che sia quercia, faggio o anche qualche legno più esotico, a patto che si lasci più vicino alla sua naturale bellezza. Sarà preferibile il grande e medio formato, piuttosto che le quadrotte o listonicini per mettere in risalto i disegni del legno e le sue venature lungo le plance. Infine il disegno di posa potrà essere a correre per dare risalto ai grandi listoni, ma senza escludere anche pose più eleganti come a spina ungherese o italiana. I

1


Vetrine:Layout 1

14-02-2018

17:53

Pagina 21

2 1. WOODCO, Kalika. I nodi, le irregolarità e le spaccature del parquet Kalika, della collezione Impression di Woodco, conferiscono agli interni un’atmosfera sofisticata e allo stesso tempo naturale. Le tavole in rovere piallate a mano e successivamente spazzolate sono caratterizzate dalla bisellatura irregolare sui quattro lati, ulteriore garanzia della lavorazione artigianale. 2. KÄHRS, Sture. Il parquet in rovere Sture, della collezione Founders è una plancia di grandi dimensioni, dal carattere naturale e rustico. La superficie è trattata a mano e con una spazzolatura profonda e presenta notevoli variazioni di tonalità dovute all'affumicatura e oliata naturale grigio chiaro. 3. ITALPARCHETTI, Antico Italiano. Una plancia che mostra i segni del tempo e la bellezza del legno, questa è la collezione di pavimenti e rivestimenti in legno antico di recupero, sapientemente scelto e lavorato con le moderne tecnologie per adattarlo a soluzioni abitative di eccezionale pregio e fascino. 4. GARBELOTTO, Xilema. Questo pavimento è realizzato a partire dal recupero e dalla valorizzazione degli alberi morti provenienti dalle foreste e dai boschi della Slavonia. Sono ben visibili venature e nodi in questo innovativo prodotto che assolve a una doppia funzione ecologica: quella di tenere il bosco pulito e quella di riutilizzare un materiale di scarto.

3

4

PROFESSIONAL

Parquet

21


Vetrine:Layout 1

14-02-2018

DESIGN

17:53

Pagina 22

PROGETTARE CON IL LEGNO

5 6

7

22

5. ALMA by GIORIO, Collezione Doghe, Modello Barrique. È un parquet caratterizzato da una superficie non levigata, che esalta le naturali peculiarità del legno. Caratterizzato da nodi in rilievo, riparati con stucco calante, dispone di una superficie spazzolata irregolare, non planare. 6. ANTICO FILÒ, i Destrutturati. In questa collezione il legno di rovere viene lasciato allo stato naturale, grazie a lavorazioni accurate che mettono in risalto le caratteristiche del legno, senza colorazioni o lavorazioni che ne alterano l’aspetto, per dare la sensazione concreta di avere sotto ai piedi una foresta. 7. STEMAU, Biggest. Prodotto composto da uno strato nobile di 4mm, con supporto composto da due strati di sfogliato di betulla e pioppo, incollati tra loro con collanti ad alta resistenza, macchinari di ultima generazione tecnologia esclusivamente Italiana. 8. CADORIN, Quercia Contorta è un omaggio alla natura. Il legno proviene da una minuziosa selezione di piante selvatiche di Quercia Europea trasformati dalle intemperie subite, nei quali i nodi e le venature sono talmente articolati da creare “movimento” all’interno dei listoni.

1

PROFESSIONAL

Parquet

8


Vetrine:Layout 1

14-02-2018

17:53

Pagina 23

9 10

9. LISTONE GIORDANO, Reserve Mareggiata finitura Cefalù. Appartanente alla collezione Atelier, questo parquet deve il suo nome al suo aspetto estetico tipico del legno levigato dal tempo e dall’acqua salata del mare. Trattamenti ad olio e protezioni eco-friendly impreziosiscono ogni venatura della materia legno. 10. ITLAS, Tavole del Piave, finitura Del Borgo. Questo parquet nasce dal culto per la tradizione, dall'amore per il legno e dalla predilezione per il lavoro artigianale: un assisto prestigioso con il quale Itlas ha riscoperto i pavimenti di un tempo, riproponendoli con lo stesso pregio e la stessa cura. 11. STILE, Crafted, finitura Amsterdam. La collezione Crafted nasce dalla combinazione di lavoro artigianale e la più avanzata tecnologia. L’applicazione di sfibrature, spazzolature e piallature, come nel caso dell’Amsterdam, dona al legno un aspetto vissuto e tradizionale, adatto al calore di una casa in stile Country. Il parquet è disponibile anche nel formato 300 mm ispirato ai casolari rustici di una volta.

PROFESSIONAL

11

Parquet

23


News:Layout 1

16-02-2018

9:48

Pagina 24

NEWS A CURA DELLA REDAZIONE

Dal MONDO OGNI GIORNO SUI NOSTRI CANALI SOCIAL VI DIAMO LE INFORMAZIONI DI SETTORE, UN FLUSSO DI NOTIZIE IMPOSSIBILE ORMAI DA RIDURRE IN UNA RUBRICA. OGNI NUMERO PERÒ SELEZIONIAMO PER VOI LE MIGLIORI, QUELLE PIÙ INTERESSANTI, QUELLE CHE NON POSSONO ESSERE PERSE A cura della redazione

1 2

3

1. Parquet, in Europa è ancora in crescita Per il terzo anno consecutivo, i dati sul consumo di parquet in Europa sono in aumento. È questo ciò che emerge dalle prime stime del 2017 fatte dalla Federazione europea dell’industria del parquet (FEP). Ma mentre nel 2016 il consumo era cresciuto del 1,7%, per l’anno successivo ci si attende una crescita più modesta, nell’ordine dell’1%. All’origine di questo, ci sarebbe principalmente il leggero calo del consumo di parquet in Germania e in Svizzera. Tutti gli altri paesi starebbero invece beneficiando del miglioramento del contesto economico generale. Anche il consumo di parquet nei mercati dell'Europa meridionale come l'Italia e la Spagna starebbe progredendo anche se in misura minore. Per i dati definitivi bisogna attendere l’Assemblea Generale FEP 2018, che si svolgerà il 14 e il 15 giugno 2018 a Sorrento. 2. Tutto pronto per Isola Design District In occasione della Milano Design Week 2018, torna Isola Design District; dal 17 al 22 aprile, giovani designer, artigiani e brand emergenti animeranno il quartiere Isola con mostre, installazioni, workshop ed eventi. Anche quest’anno il distretto sarà caratterizzato da una forte presenza internazionale, grazie all’adesione di designer provenienti da ogni parte del Mondo. A fare da collante tra le esposizioni, c’è un tema definito in due parole: Rethinking Materials. L’obiettivo dell’organizzazione è infatti quello di mettere in mostra progetti che abbiano evidenziato la versatilità di determinati materiali: utilizzandoli per la prima volta in quest’ambito, con un’applicazione diversa da quella tradizionale o in progetti con un focus sull’ecosostenibilità. Rispetto all’anno scorso, aumenteranno le attività locali e i luoghi simbolo del quartiere coinvolti, allargando il perimetro del distretto. Professional Parquet anche quest’anno sarà media partner di Isola Design District. 3. Domotex sbarca negli USA Dal 28 febbraio al 2 marzo 2019 debutta la prima edizione di DOMOTEX USA. Nella cornice del Georgia World Congress Center di Atlanta, in Georgia, proporrà tappeti e pavimentazioni per il mercato immobiliare residenziale degli Stati Uniti. Alla manifestazione prenderanno parte soprattutto espositori dell’industria statunitense di settore, che metteranno in mostra tappeti di produzione meccanica e manuale, pavimentazioni tessili e resilienti, pavimenti vinilici di design (LVT), parquet, pavimenti in legno e in laminato, sistemi di posa. A organizzare DOMOTEX USA sarà Hannover Fairs USA (HFUSA), filiale di Deutsche Messe negli USA.

24

PROFESSIONAL

Parquet


Cover PQI_n° 1_2018:Layout 1

16-02-2018

10:01

Pagina 1

PROFESSIONAL

BIMONTHLY OF TECHNICAL INFORMATION ABOUT PARQUET AND OTHER SURFACES

e u s s i l a i c e Sp

Parquet

INTERNATIONAL

XXVI

PAG.

Follow us!

Global floor coverings industry enthusiastically embraces new DOMOTEX www.parquetinternational.net


KLINDEX:KLINDEX

27-02-2017

10:02

Pagina 1


CONTENTS+colofon_INT:Layout 1

16-02-2018

9:58

Pagina III

CONTENTS

visite our website ! NEWS

international

IV

What’s up

Spazio tre Sas di Gabriele Marrazzini & C. Piazzale Archinto, 9 - 20159 Milano - Italy Tel. +39 02 69001255 (r.a.) - Fax +39 02 69001277

MARKET

XXVI

Publisher

THE FAIR - by editorial staff The new Domotex 2018 Year 12 - N° 1 - 2018

Gabriele Marrazzini (g.marrazzini@spaziotre.it) Editorial staff and contributors Alessandra Mecca (a.mecca@spaziotre.it) Fiammetta Regis (f.regis@spaziotre.it) Loredana Vitulano (l.vitulano@spaziotre.it) Flavia Arena, Domenico Adelizzi, Filippo Cafiero,

SPECIAL

IV

X THE PEOPLE OF PARQUET

Mauro Errico, Gianna Meis Advertisement manager Ornella Zanetti (o.zanetti@spaziotre.it) Advertising & subscriptions Isis Alvarado Martinez (abbonamenti@spaziotre.it) Ornella Foletti (o.foletti@spaziotre.it) Lay-out & Typesetting Olga Salvetti (testoeimmagine@fastwebnet.it) Printing Eurgraf Srl Via Magellano, 4/6 20090 Cesano Boscone (MI) Supplement to Professional Parquet no. 1, Gennaio/Febbraio 2018 -

XXVI

Authorisation of the Milan Court No. 250 of 11.04.92. Publication or a reprint of articles or pictures in the mag-

ADVERTISER INDEX

azine must first be authorised in writing by the editor. The

KLINDEX . . . . . . . . . .II COVER

articles published in Professional Parquet International

CARVER . . . . . . . . . . . . . . . V

are under the responsibility of the authors. The manuscripts and drawings published will not be returned.

ITLAS . . . . . . . . . . . .IV COVER MAPEI . . . . . . . . . . . . . . .XXXI

Associated to A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata We are on Internet www.spaziotre.it - www.parquetinternational.net E-mail: info@professionalparquet.it

ADVERTISER INDEX Special issue ADESIV . . . . . . . . . . . . . . . . .X CARVER . . . . . . . . . . . . . . .XII CHIMIVER . . . . . . . . . . . . .XIV

Spazio tre Sas, the authorised processor of data of those receiving this publication, points out that the purposes of such processing make it possible for this magazine and/or others it publishes to be sent which is to facilitate the update of technical information plus all that is necessary to handle the administrative and accounts side of the subscription. Spazio tre Sas recognises and guarantees the rights in accordance with Art. 7 of Italian Law Decree 196/03 to all such subscribers.

ITLAS . . . . . . . . . . . . . . . .XVI KLINDEX . . . . . . . . . . . . .XVIII MAPEI . . . . . . . . . . . . . . . .XX STILE . . . . . . . . . . . . . . . .XXII WOODCO . . . . . . . . . . . . .XXIV III


News*:Layout 1

15-02-2018

NEWS

8:26

Pagina IV

WHAT’S UP

European Parquet Market continues to progress at a moderate pace According to the first estimates of the European Federation of the Parquet Industry (FEP) for the year 2017, the consumption figures of parquet in Europe continue to increase for the third year in a row. While consumption progressed by 1.7% in 2016, a modest grow of close to 1% is forecasted for 2017. This prognosis is based on information received from member country and company representatives present at the recent Board meeting held at the DOMOTEX fair in Hannover. It should be seen as a first estimate subject to variations, in anticipation of the consolidated results to be presented at FEP’s annual General Assembly next June in Sorrento, Italy. This rather moderate progression is mainly a result of a slight decline of parquet consumption observed in Germany, the biggest European market for parquet, and Switzerland. On the contrary, all other countries are benefiting from the improvement of the general economic context, especially from the growth of the European consumption, and of the positive trends reported by the construction sector. At country level, Poland, The Netherlands, Belgium and Sweden are experiencing the highest growths of parquet consumption, followed by the Czech Republic, Austria and France. Parquet consumption in the Southern European markets such as Italy and Spain is also progressing though to a lesser extent. The political situation in Spain and the coming elections in Italy are somewhat limiting the positive developments already observed last year. Finally, the Nordic market (Denmark, Finland and Norway) remains stable after years of turbulences. Although the issue seems less acute than in the previous years, the captains of the parquet industry report difficulties in wood procurement, particularly for oak. FEP regrets to notice limitations to wood market access in Russia, Belarus and, especially Ukraine, which has a Deep and Comprehensive Free Trade Agreement (DCFTA) with the EU, and Croatia, which is part of the EU28 and its Internal Market. The FEP Board of Directors also underlines the tough competition from “wood look flooring substitutes” and the widespread misuse of the PARQUET denomination which is causing a growing and unjust confusion at consumer level. Parquet though remains the genuine original, the only flooring solution made of sustainable and renewable raw material Real Wood, coming from sustainably managed and expanding forests. As announced at last year’s annual meeting in Budapest, FEP’s 62nd General Assembly and 43rd Parquet Congress will be held on 14 & 15 June 2018 in the enchanting city of Sorrento, Italy. The Italian member companies and FEP look forward to welcoming all members, international guests, press representatives and colleagues at this exclusive annual event for the European Parquet Industry.

Stile will strengthen his presence in China by opening his first showroom The Chinese leader in engineered wood-flooring Arte Mundi, picked Stile as preferred partner to cover that growing part of the Asian market asking for a Made in Italy parquet. In March Stile will strengthen his presence in China by opening his first showroom in the heart of the trendy Qingpu district of Shanghai. The exhibition, designed by italian architect A. Pascucci, will guide visitors through different rooms, where all five senses will be stimulated by our 5 main collections, to be then blown away by our creative LAB area. Whether you are looking for a country, modern or sleek look, you can be sure to find something to match your desire. The purpose of this showroom is also to give potential clients all the technical information necessary to make such an important decision. Our full range of certifications, the selection of raw materials and the Bona finishes are important details when choosing a floor that will last for life. Clients will have the feeling of strolling by Italy when entering the “Origins” room, where we go through our core values but also font of inspiration: Nature, Culture, History, Passion and Technology.

IV


CARVER:ADESIV

15-02-2018

9:49

Pagina 1


News*:Layout 1

15-02-2018

NEWS

8:29

Pagina VI

WHAT’S UP

HANNOVER FAIRS USA to launch DOMOTEX in the UNITED STATES Hannover Fairs USA announced that it will debut DOMOTEX USA focused on the American residential floor covering industry in Atlanta, Georgia from February 28-March 2nd, 2019 at the Georgia World Congress Center in Atlanta, Georgia. Launched in 1988 in Hannover, Germany by Deutsche Messe, one of the world’s top trade show organizers, DOMOTEX is the world’s foremost showcase for floor coverings innovation. DOMOTEX USA will consist of exhibition space, conferences and education, featuring flooring and flooring innovations in one easy three day trade show in America’s flooring capital, Atlanta. Exhibitors will display the latest machine-made carpets, wall-to-wall carpeting, textile floor coverings, handmade rugs, resilient floor coverings, design flooring /luxury vinyl tile (LVT) and laminate flooring, parquet and wood flooring, as well as application and installation technologies designed for the residential flooring marketplace. “Many industry representatives have been asking us for years to launch the DOMOTEX brand in the North American market, as there has not been a flooring trade fair in the eastern US that demonstrates the quality and breadth of the world's leading carpet and flooring show, the DOMOTEX Hannover”, says Dr. Andreas Gruchow, Member of the Management Board, Deutsche Messe AG, Hanover. DOMOTEX USA will target North American-based professionals, including wholesalers and retailers of Carpets, Floor Coverings, Wood Flooring, LVT and, other innovative flooring products for Flooring Retailers, Home Builders, Developers, Floor Installers, and Home Improvement & Buying Groups. DOMOTEX USA is an extension of Deutsche Messe’s worldwide portfolio of flooring events. With its premiere in February 2019, DOMOTEX USA leverages the power of the DOMOTEX global brand in North America, complementing the floor covering shows in Hannover, Shanghai and Turkey.

BAU: XXL format in 2019 BAU 2019, taking place between January 14 and 19, 2019, will be a real XXL event. Because it will include the two brand new exhibition halls—C5 and C6—which increase the capacity of the Messe München exhibition center to around 200,000 square meters. And BAU 2019 will be taking up all of this space—18 halls in total. It will be the biggest BAU ever. There´s also a new exhibition section, on Lighting and Smart Building, to add to the comprehensive spectrum of themes presented at this show. Despite more space being available for the 2019 event, already now—one year before the show starts—it is getting hard to find free slots. Today is already clear that when BAU opens its doors on January 14, 2019, all 18 exhibition halls will be fully booked, down to the last square meter. And with the extra space at our disposal in 2019, it´s certain we will set a new record for exhibitor numbers. In fact we are expecting around 2,200 exhibitors from at least 45 countries. On the visitor side, too, the chances are good that we will exceed 250,000. The organizers are also aiming to attract even more trade visitors from abroad—the aim is for about one third of the total. The two new halls C5 and C6 are also bringing a few changes in terms of the exhibition layout. For example the section on glass, so far housed in Hall C2, moves into Hall C3. BAU IT, Europe´s biggest exhibition of software for the building industry, moves from Hall C3 into the new Hall C5. The new section on Lighting/Smart Building takes up Hall C2 and also incorporates solar shading systems, daylight management, arcade rooflights, roof domes, artificial lighting concepts, building automation/control and lifts.

VI


News*:Layout 1

15-02-2018

8:29

Pagina VII

Milan at the centre The 57th edition of the Salone del Mobile at Fiera Milano Rho from 17th to 22nd April, is an unmissable sectoral appointment at global level. This year’s edition promises to be a new starting point. Every new beginning calls for reflection and commitment, to which end the Salone del Mobile.Milano has put together its first ever Manifesto. It is not just an affectionate gesture towards the city and all the actors that have contributed to its success, but is first and foremost a declaration of intent, laying the foundations for a new way of thinking, working as a system and designing. “The Salone del Mobile’s success resides in the indefatigable industrial network that underpins it. It is a manufacturing system driven by the interface between business people from small and large companies on one hand and designers and architects on the other, working together to create and project excellence. We now need to up our game to overcome the global challenge, we need to focus on innovation and sustainable quality, on our talent for creating a system and culture, on our willingness to share information and valorise the new generations”, said Claudio Luti, President of the Salone del Mobile. “This is why the Salone also keeps evolving and consolidating its links with Milan. The first Manifesto is a commitment to continue to strive to do better and is an invitation to Milan, the city at the centre of it all, where it all first began, to keep networking and growing together, to keep building on the centripetal and attractive power of the Salone and consolidate the city’s role as ‘the place to be’ for leading brands, their projects and their human and financial resources.” “The Salone del Mobile is a distinctive Milanese brand. Much more than just a furniture exhibition, the Salone is an international event, a laboratory for experimentation and research, a meeting place and a showcase for new businesses – an unmissable appointment for designers and architects, who present, study and set trends here every year, with an increasing focus on sustainability. In other words, the Salone is the best expression of Milan’s go-ahead, young, concrete and visionary spirit. I am quite sure the 2018 edition will serve to bolster its image even further”, said Mayor of Milan Giuseppe Sala. The Salone del Mobile Manifesto opens with the image of Milan at the centre of the process of renewal, and is intended to spearhead a new way of conceiving the trade fair and the city, with a view to consolidating the internationalisation process and the leadership role it has acquired over the years. The invitation to innovate is, in fact, a plea not to rest on our laurels, but to look beyond what has already been achieved and aim for sustainable quality, collaboration, inclusion and sharing, valorising young talent and the cultural heritage. This is how we can really give shape to the sort of design and architecture that is more conscious of the needs of a constantly evolving society that appreciates futuristic design but also needs to feel a variety of small emotions on an everyday basis. The Salone del Mobile.Milano explores the relationship between nature and living with an exhibition-installation that generates plenty of ideas for green projects for internal and external domestic spaces. A pavilion designed and developed with international design and innovation studio Carlo Ratti Associati will be erected in front of Palazzo Reale in Piazza del Duomo from 17th to 29th April. In line with the views set out in the Manifesto, this year the Salone del Mobile.Milano is again keen to acknowledge the value of outstanding concepts, creativity, innovation and technology. The third edition of the Salone del Mobile.Milano Award will be a great celebration of design, with a ceremony on Friday 20th April at Palazzo Marino focusing on the myriad ideas generated by the fair. Recognition will be made of the huge productive and organisational commitment of the companies and all the designers and people who do their bit to make Milan the most interesting and attractive place in the world during this particular week.

VII


News*:Layout 1

16-02-2018

NEWS

9:50

Pagina VIII

WHAT’S UP

WB MONO MS performance plus by Adesiv WB MONO MS is a monocomponent silane adhesive specifically for gluing all types of wooden floors on cement-based sub-floors or on pre-existing nonabsorbent floors (marble, tiles, flagstones, wood surfaces). If applied evenly on the laying surface, WB MONO MS creates a waterproofing barrier that helps prevent damp rising up from concrete subfloors.

Riviera by BerryAlloc The Riviera collection by BerryAlloc is waterresistant thanks to the revolutionary HydroPlus technology. Every single plank is treated with a special waterproof coating that makes the versatile and durable Riviera laminate ideal for kitchens, bathrooms and laundry areas or any other room in your home. No more worrying about wet or dirty feet, neither about split drink, wet dog or falling fishbowl. BerryAlloc laminates floor are also extremely resistant to scratches and very ease to maintain, because you can clean these planks with water without the risk of water penetration or warping.

Boreal by Carver Waterborne wood floor finish. Simplicity of a 1 component offering performance of a 2K. Very high resistance to heavy use and perfect filling. Beautiful warm shade just like the solventbased products, dedicated homes and public premises. Recommended for rapid cycling (3 coats). Available in 4 different gloss.

ECOTRAFFIK 2K: two-component water-based hight durability polyurethane finish for wooden floors ECOTRAFFIK 2K by Chimiver is a two-component waterbased hight durability polyurethane finish for wooden floors, characterized by high solid content, easy to apply, high pore wettability even on brushedwood floors giving a warm and pleasant shade to the floor treated. ECOTRAFFIK 2K has high abrasion and black heel mark resistances allowing its use for high traffic surfaces. VIII

3 heads innovative single disc machine New Klindex Triple K, Triples single operator’s productivity. 3 heads innovative single disc machine with oscillating heads and variable speed. Triple K The top of the technology applied to single disc machines, amazing handling suitable for beginners, folds up in seconds and easily passes through standard interior doors in homes and offices. Perfect to work in large areas, effortless crystallization thanks to adjustable and floor-touching wheels.


News*:Layout 1

15-02-2018

8:30

Pagina IX

Ultrabond Eco line Mapei Ultrabond Eco S948 1K One-component, solvent-free, silylated polymer-based adhesive with very low emission level of volatile organic compounds (EMICODE EC1 R Plus). Suitable for installing all types of prefinished plywood flooring and medium size planks of solid wood up to 15 cm wide. Ultrabond Eco S948 1K is used for bonding multi-layer pre-finished parquet on: cementitious screeds, screeds made using Mapecem, Mapecem Pronto, Topcem, Topcem Pronto and similar products, old wooden floors, ceramic, marble, terrazzo, etc. and anhydrite screeds. It is also suitable for heated substrates. Ultrabond Eco S940 1K One-component, solvent-free, sililated polymer-based adhesive with very low emission of volatile organic compounds (EMICODE EC1 R Plus). Suitable for installing all types of pre-finished plywood flooring and medium size planks of solid wood up to 9 cm wide. Ultrabond Eco S940 1K is used for bonding multi-layer pre-finished parquet on: cementitious screeds, screeds made using Mapecem, Mapecem Pronto, Topcem, Topcem Pronto and similar products, old wooden floors, ceramic, marble, terrazzo, etc. and anhydrite screeds. It is also suitable for heated substrates. Ultrabond Eco S968 1K One-component silylated polymer-based adhesive free of solvent content and very low emission level of volatile organic compounds (EMICODE EC1 R Plus). Installing all types and formats of pre-finished and solid parquet flooring on any type of substrate, including heated screeds.Ultrabond Eco S968 1K is a silylated polymer-based adhesive of the latest generation: free of solvent content; hard category adhesive in compliance with EN 14293 standards; extended workability time; easy to apply and excellent rib stability; certified by GEV as a product with very low emission level of volatile organic compounds (EMICODE EC1 R Plus) and awarded as Blauer Engel; easy to remove from hands and pre-finished wood. Ultrabond Eco S955 1K One-component, solventfree, sililated polymerbased adhesive with a very low emission level of volatile organic compounds (EMICODE EC1 R Plus), for all types of parquet. Bonding wooden parquet and all types and formats of pre-finished materials. Ultrabond Eco S955 1K is used for bonding prefinished materials, lamparquet, slats, floor-boards and all types of parquet on: cementitious screeds, screeds made using Mapecem, Mapecem Pronto, Topcem, Topcem Pronto and similar products, old wooden floors, ceramic, marble, terrazzo, etc. and anhydrite screeds. It is also suitable for heated substrates.

I Grandi Classici by Itlas It was a love for tradition and for our past which inspired the return to the refined, timeless style of leitmotif in the I Grandi Classici project of Itlas, which was born from a careful study of the décors which appear in historical houses around Europe, in close symbiosis with culture and passion for wood. From antique to Hungarian herringbone, from the Chantilly and Chevron compositions to the noble Versailles, I Grandi Classici offer a selection of wood floors which recall the splendour of an illustrious past, revisited with a modern interpretation and a sharp style.

IX


Asia_Adesiv*:03 prova showroom ok 5.0

Wepraerseent

Hall E4 1 0 Stand A

14-02-2018

17:57

Pagina X

ADESIV www.adesiv.it

Since 1971 glues and varnish for parquet S

ince 1971, we have been producing industrial adhesives for the construction, footwear and paper sectors. Our evolution and our strategic choices have always been based on a very clear mission and objectives: quality products, quality customer care and respect for the environment. From 1971 up to the present, thanks to the investments in the Research and Development sector and above all thanks to the installation of a technologically advanced plant for the production of raw materials, we have never stopped growing. We have taken our brand name into over 45 countries worldwide and have taken on a leading role in our reference market, where we are top of the table when it comes to products for the installation, finishing and maintenance of wooden flooring. We are able to offer professionals in the flooring installation sector a wide range of customised solutions, aware that wooden flooring is an investment designed to last a lifetime, and as such must be treated with the utmost care and respect.

X


Asia_Adesiv*:03 prova showroom ok 5.0

14-02-2018

{

17:57

}

Pagina XI

Choosing Adesiv means choosing a company with a global, forward-looking vision, and offers a guarantee of consistent quality. We have been making adhesives for 46 years, and the most exciting challenge we face is striving to improve day after day. ENRICO PASSERINI SALES & MARKETING DIRECTOR AND FILIPPO DAL PONTE GENERAL MANAGER

Leveling primers and additives for cement screeds

Products for varnishing parquet

Adhesives for wood floors

High-performance monocomponent silane adhesive

Products for cleaning and maintaining parquet

Natural oils for parquet

XI


Asia Carver*:03 prova showroom ok 5.0

14-02-2018

17:58

Pagina XII

CARVER www.carver.it

Over Sixty Years of Quality C

arver is specialized in products for wood floors finishings since 1957, and has enlarged its range with products for indoor and outdoor. With an R&D laboratory and a production unit in Italy, Carver is one of the most famous brands for wood finishings and promotes the “MADE IN ITALY” quality all around the world. With a strong presence on the American continent especially, CARVER realizes a significant part of its sales on foreign markets.

XII


Asia Carver*:03 prova showroom ok 5.0

{

14-02-2018

17:58

Pagina XIII

With a strong R&D team and quality certification process, CARVER guarantees quality, traceability, and conformity on its products, on every step: from woodfloor preparation, to finishing and maintenance.

}

DENIS REYES - CHIEF EXECUTIVE OFFICER LOUIS PHILIPPE REYNAUD - MANAGING DIRECTOR

EPSILON Single-component, waterborne, polyurethane finish for wood or cork floors, destined for residential/commercial use. For further enhance these features you can add 10% IDRO2 hardener to the floor finish. Designed for ease of application, the product can be applied by roller, brush or spraying and it is particularly suitable for light wood species (oak, beech, pine, etc.).

OMEG-ART Two-component waterborne polyurethane finish for wood or cork floors or other surfaces exposed to strong wearing. OMEG-ART maintains the natural colour of the wood and provides excellent abrasion, scuff and shocks resistance, as well as excellent resistance against chemicals for domestic use. The NATURALE version has been specifically designed to give a natural look to clear wood.

XIII


Asia_Chimiver*:03 prova showroom ok 5.0

Wepraerseent

Hall E4 2 0 Stand D

15-02-2018

8:37

Pagina XIV

CHIMIVER www.chimiver.com

Top quality products for floors C

himiver Panseri is a family company based in Pontida, Northen Italy, and has operated for over 50 years in the development and production of chemistry for the wooden floor sector and in the latest years as also approached with excellent results different sector like adhesive for resilient and lacquers for resin treatments. The range is extensive and varied, but always of high quality. Chimiver also produces wide range of UV products for industry, supplying European leading producers of engineered pre-finished parquet, offering excellent service and technical assistance pre/post sales. Permanent efforts in research & development and continous improvements in technology always lead to creation of last generation and enviroment friendly products. Ethics and commitment of management and personnel are other distinguishing features of Chimiver.

XIV


Asia_Chimiver*:03 prova showroom ok 5.0

{ The new look of Care Line Prosecuting in his multi-year investments plan involving the whole range of eco-friendly products, at the beginning of 2018 Chimiver launched the brand new look of his original Care Line, unveiling the innovative and charming packaging, caps, labels as well as the futuristic display with LCD monitor running company videos, cleaning demos and Care Line Point images. That is the outcome of a long and accurate observation of the most advanced worldwide marketing and merchandising methods, representing a unique sales tools for innovative showrooms willing to offer a quality service to final customers who will be able to chose cleaning and sanitizing products for wooden floors (both lacquered and oiled), for laminate, vinyl, LVT, resin, and ceramic surfaces and outdoor decking.

15-02-2018

8:37

Pagina XV

}

The real and specific needs of the user have guided our every technological choice aimed at ensuring, for each product, the maximum of consistent quality. For this reason, Chimiver has made major investment into new highly automated plants with selective control throughout the entire productive process. Chimiver's ability to forestall and anticipate demand is a quality that marks each of its products. NEVIO PANSERI, MANAGING DIRECTOR CHIMIVER


Asia_Itlas*:03 prova showroom ok 5.0

16-02-2018

9:46

Pagina XVI

ITLAS www.itlas.it

‘La Quadreria i Grandi Classici’ Itlas Collection wood flooring with Rovere Natura finish. Progetto Bagno 5 Millimetri by Archea Associati, combined units in Black bio–mortar with Emperador Dark marble sides. Black painted metal occasional table with Emperador Dark marble. Emperador Dark marble bathtub clad in Itlas Collection Oak 5 Millimetri and Black bio–mortar. Integrated Emperador Dark marble wash basin with Itlas bright chrome floor mounted taps and fittings.

A way of life A

leading wood flooring manufacturer, over the years Itlas has worked with a valuable and constant network of internationally renowned architects, widening its horizons and becoming more deeply involved with the furniture industry. Progetto Bagno is an integral part of the idea of a home based on the use of the raw material it has always handled: wood. Different species and outstanding natural finishes are employed throughout the home to star also in bathroom furniture design.

XVI


Asia_Itlas*:03 prova showroom ok 5.0

{

14-02-2018

18:02

Pagina XVII

Itlas was born from a very clear choice, for itself and the final consumer: an eco-friendly project with all guarantees. People who choose Itlas floors are sure to carve themselves an active position in the safeguard of the environment.

}

PATRIZIO DEI TOS, CEO OF ITLAS

5 MILLIMETRI The Itlas 5 Millimetri programme extends its natural function to become a complete solution for the home. Meet 5 Millimetri, a bathroom project in which different types of wood originally intended to grace floors and walls become a central, distinguishing element in solutions created for the bathroom. This blend of design and nature espouses concepts of elegance and refinement, focusing on space where emotions and intimacy merge.

L’ESSENZIALE Matt Fango lacquered unit. Top with incorporated Itlas Antracite Solytex. Wash basin. Chromed taps and fittings and Itlas back–lit round mirror. Oak wood wall cladding in Itlas 5 Millimetri Collection, Tortora bio–mortar. Solid oak wood Pouf by Archea Associati, Itlas “I Massivi” Collection. Itlas Antracite Solytex. shower tray. Itlas Legni del Doge Collection Oak wood floor, Tortora bio–mortar.

Itlas bathrooms widen their horizons with the Essenziale collection. The total look using natural wood is extended with new solutions that embrace more varied styles and décor. New lacquered finishes with a special silky touch elegantly counterbalance the texture of the wood. With bio–mortar modern bathroom d.cor can be created by coordinating cladding and flooring with the attractive, uncluttered Essenziale line.

XVII


Asia Klindex*:03 prova showroom ok 5.0

14-02-2018

18:03

Pagina XVIII

KLINDEX www.klindex-wood.com

Bella Sander Bella Sander is the innovative wood sanding machine born in Klindex home. Available with 2900Watt motor is ideal for cleaning, treatment, grinding and polishing wooden surface. Bella features all the interchangeable accessories to overcome all challenges that occur at construction sites. Main Features: Ergonomically designed handle with hand protection; Sturdy frame, reinforced handle rod; Body carcase in shockproof and scratchproof polyurethane material.

Innovation, technology, practicality K

lindex is still working very hard to improve its products, and it continually invests time and money in research and development in order to offer the best machines available to a world-wide customers. Thanks to its competence, Klindex assures to its customers efficient and good services. Moreover, thanks to the cooperation between Klindex and its customers, all the market demands are satisfied. All the projects are studied and supported by Klindex with up-to-date programs. Recently Klindex has reached another goal: the certification UNI EN ISO 9001: 2000 for “design, production, sale of cleaning and grinding machines”. Klindex is very attentive to the ecological impact. For this reason, all the researches are finalized to use ecological materials with no noxious residue.

XVIII


Asia Klindex*:03 prova showroom ok 5.0

{

14-02-2018

18:04

}

Pagina XIX

Klindex is a dynamic company with a strong team of engineers and testers. Its goal is to launch machinery and systems that represent the top of the line in the market, the maximum in terms of performance, the reference point in the sector. ERCOLE BIBIANO, MANAGING DIRECTOR

Ufo Sander Polishing machine with counter-rotating planetary system extremely balanced to sand tables, counters and furniture fittings - useful both in production facilities as well as on site to restore damage caused during transport. Much appreciated also in the naval sector for polishing in confined spaces; it has the advantage of being very practical and easy to use and always conveys the intended flatness to the floor or the object that you want to polish.

Maxi Orbit Sander

Kroma Sander Ideal for prefinished parquet. Professional planetary sanding machine with integrated dust extraction especially designed for sanding and restoring of prefinished parquets. Strong and reliable, very powerful with up to 4HP Motor, delivers exceptional results. The wide range of proposed Accessories permit to perform any kind of application on a wide series of surfaces (from parquet to cement substrates, removal of resins and glues).

Maxi Orbit Sander is the professional, innovative and multi-functional single-brush that makes working on all surfaces quickly and easily. The oscillating head adapts to all surfaces and allows for easy manoeuvres also on uneven surfaces, thereby minimising operator fatigue. Countless accessories available and the large wheels resting on the ground allow for the work to be simple and efficient. Thanks to the roto-orbital principle with high-frequency oscillations, Maxi Orbit is surprising for its excellent stability and manoeuvrability.

Futura Sander Unika Sander Ideal for prefinished parquet. Unika Sander is the ideal floor sanding machine for ordinary maintenance and polishing of wood floor. Strong and very powerful thanks to its powerful motor with 1,7 Hp and very strong gear box. The prices of the machine include: Kit dust control, it allows to work “dust free”, Pad holder for sand paper ø430mm., Standard pad holder to use the machine for all other applications.

3HP Variable Speed Motor very noiseless and powerful. The machine includes: Kit dust control, it allows to work “dust free“, Pad holder for sand paper ø430mm., Pad Holder standard to use abrasive floor pads., Multidisk A3 - 140AS.

Timba The new sanding machine Timba is able to do, on any type of wood floor, jobs that traditionally are made with 3 different machines: smooth like a traditional belt sanding machine; finishes the floors like a monobrush; sands up to the skirting boards of the walls like a edge machine.Thanks to the complete range of accessories and discs, Timba satisfies the continuous requirements of the sanding world and more frequent demands for new finishes. Besides the traditional parquet sanding, by using sandpapers from grain 24 to grain 120, Timba is exceptionally efficacious also on all the types of pre-finished parquet.

XIX


Asia Mapei*:03 prova showroom ok 5.0

14-02-2018

18:06

Pagina XX

MAPEI www.mapei.com

T he driving force behind growth F

ounded in 1937 in Milan, Mapei is today one of the most important producers of adhesives and complementary products for laying all types of floor and wall and coating materials, and is also specialized in other chemical products used in the building industry. For wooden floors, Mapei has a dedicated line of products consisting not only of adhesives, but of a complete range of solutions, starting from the preparation of installation beds with binders, admixtures, pre-blended screed mortars, primers, consolidators, waterproofing products for substrates and high-strength smoothing compounds, right up to surface finishes with coloured oils and water-based lacquers and specific maintenance products.

XX


Asia Mapei*:03 prova showroom ok 5.0

{

14-02-2018

18:06

Pagina XXI

Mapei production could be summerized in few words: powerful, efficient, flexible and sustainable. Mapei counts 73 production facilities in 34 different countries worldwide. Mapei production system allows the optimisation of logistics costs, proximity to our customers and the maximum efficiency to our production processes with total respect for the environment and the local expectations.

}

ANGELO GIANGIULIO, PRODUCT MANAGER WOODEN FLOORING MAPEI

Ultracoat Sport System Mapei has developed Ultracoat Sport System, a water-based finishing system for lacquering and colouring wooden sports surfaces. It is made up of the following products: Ultracoat Premium Base two-component, water-based undercoat characterized by high insulating properties, excellent cover, good sandability and ease of application; Ultracoat HT Sport twocomponent, water-based polyurethane finish specifically developed to meet the requirements of wooden sports surfaces; Ultracoat Sport Color one-component, waterbased, coloured acrylic lacquer for marking out courts and pitches and colouring playing zones on wooden sports surfaces. Ultracoat Sport Color is available in eight different colours.

XXI


Asia_Stile*:03 prova showroom ok 5.0

15-02-2018

8:40

Pagina XXII

STILE www.stile.com

100% Made in Italy since 1965 S

tile comes from the gentle hills and uncontaminated mountains of Umbria, “the green Heart of Italy”. We want our product to be “friend” of the environment, as Nature is the first source of inspiration and the core of all our values, as well as History and Culture that have represented our region in the world, from Saint Francis of Assisi to Burri. Stile has a strong link to the Past, but at the same time looks into the future with courage and innovation. We firmly believe that advanced plants, machinery and components are the secret to win the challenges of the global market. We proudly bring the Made in Italy parquet all around the world and we’ll open in March a new show-room in Shanghai with our Chinese partner Arte Mundi.

XXII


Asia_Stile*:03 prova showroom ok 5.0

{

15-02-2018

8:40

Pagina XXIII

For Stile “Made in Italy” stands for the Quality and Passion we put in all our products, entirely and proudly made in our beautiful country. Raw materials are carefully selected to guarantee the best possible stability and durability of our engineered two-layers floors. Also, the use of Bona finishes, can guarantee all our customers a lifetime support.

}

LORENZO ONOFRI, PRESIDENT, STILE SOCIETÀ COOPERATIVA

Focus Future and Past have leading role in our production, with the LAB and Stilnovo collections we counterpose Technology to Tradition, originality to the beauty the single wood species.

Lab LAB stands for creativity, is where new experiments and prototypes come to life. Laser or Digital print, Metal applications and Lacquered treatment to match any colour you can think of. We play even with size with Strip, where with 5 intoxicating colours (Vodka, Grappa, Brandy, Porto and Bourbon) we shock the woodflooring industry with narrow and longer boards.

Stilnovo Stilnovo, on the other hand, focuses on the original colour of the Oak, the American Walnut and the other exotic species featured (Afrormosia, Cabreuva, Doussiè, Iroko, Teak and Wengè). On this particular collection we can offer a new Bona finish called Raw UV, that was actually developed by Bona’s technicians in our factory. This new finish represents the maximum naturalness achievable and can enhance the essence of the raw material at its best.

XXIII


Asia_Woodco*:03 prova showroom ok 5.0

15-02-2018

8:42

Pagina XXIV

WOODCO www.woodco.it

Experience the wood F

or over 30 years, Woodco has endorsed the pursuit of quality living giving it substance in the sensory experience of wood, to bring into homes all the splendour of nature through high-quality, durable and reliable flooring. In the wide range of proposals, contemporary colours go alongside processes of timeless charm, where traditional joinery techniques enhance the characteristics of each type of wood. The choice of using only natural and ecological finishes demonstrates the company's green commitment, to protect the environment and people.

XXIV


Asia_Woodco*:03 prova showroom ok 5.0

15-02-2018

{

8:42

Pagina XXV

}

The customer's needs are at centre of our production: the aim is giving parquet a primary role in interior design. On the one hand by investing in living research, with textural colours that convey the true essence of the wood. On the other hand focusing on flexibility, both of size, from mini to maxi, and supply, satisfying all quantity demands, even modest ones. GIAN LUCA VIALARDI, CEO OF WOODCO

Impression: the charm of hand finishes Impression fully embodies artisan mastery. Manual techniques have given life to unique boards characterised by the typical signs of time and harmonious finishes. The boards are hand-scraped, wirebrushed and then impregnated with natural oils and waxes. The board edges are manually bevelled to a natural, irregular look.

Ego: nature becomes parquet flooring Ego is the modern interpretation of the wide-plank classic. The big size accentuates the properties of the oak, with its distinct knots and veins enhanced by the marked wirebrushed finish. The natural colours engage the emotions and enhance the tactile quality of the surface.

XXV


Domotex_ing_2018*:Layout 1

MARKET

15-02-2018

8:46

Pagina XXVI

THE FAIR

Global floor coverings industry enthusiastically embraces new DOMOTEX Running from 12 to 15 January in Hannover, the event sported an all-new site and hall layout, plus a new Friday-to-Monday run and an array of immersive displays exploring the lead theme of UNIQUE YOUNIVERSE. This all added up to optimal visitor orientation and a fresh take on the world of floor coverings BY EDITORIAL STAFF

OMOTEX 2018 featured a fresher, more modern, trendier look and feel than ever. Running from 12 to 15 January in Hannover, Germany, the event sported an all-new site and hall layout, plus a new Fridayto-Monday run and an array of immersive displays exploring the lead theme of UNIQUE YOUNIVERSE. This all added up to optimal visitor orientation and a fresh take on the world of floor coverings. As the world's leading trade fair for carpets and floor coverings, DOMOTEX once again delivered top performance as a driver of new business, trends and innovations. 1,615 exhibitors and 45,000 trade visitors from over 100 nations traveled to Hannover to kick off an exciting year of business. The new DOMOTEX was enthusiastically received by the global floor coverings industry, which sported a record number of exhibitors and a record amount of booked space (106,000 square meters), thus underscoring a tangible turnaround in the floor coverings industry. "Significant growth in the number of participating exhibitors and the amount of booked space, a strong visitor turnout, an abundance of new products and innovations as well as an upbeat mood throughout the exhibition halls all bear

D

XXVI

witness to the great success of this year's event", commented Dr. Andreas Gruchow as the responsible member of Deutsche Messe's Managing Board at the close of the event. "With UNIQUE YOUNIVERSE as this year's chosen keynote theme, DOMOTEX provided a brightly lit stage for the individualization trend and all the inspiration and innovation associated with it, thus enhancing the show's image as a prime source of orientation on interior furnishing and lifestyle trends."

"Framing Trends" showcase provided a huge source of inspiration The special "Framing Trends" showcase in Hall 9 was where visitors could most fully experience the significance of "UNIQUE YOUNIVERSE" as the exhibition's keynote theme. Exhibitors, young designers and artists used Framing Trends to explore the topic of individuality in 20 different "framed" rooms. This special display proved hugely popular among attendees and offered a wealth of inspiration. "Framing Trends was a big success. Its fresh approach gave rise to lots of new ideas

and made DOMOTEX more attractive than ever," remarked Gruchow. "This special showcase will therefore also be a key offering at future editions of DOMOTEX," he added. A visit to Framing Trends was particularly high on the agenda of architects, designers and planners, who used this creative hotspot to gather new inspiration for their work – all the more so since Framing Trends covered the full spectrum of floor covering products. "‘Framing Trends' in Hall 9 attractively featured and summarized everything on offer at DOMOTEX. With its fresh approach and central location, it served as the beating heart of the show and proved especially appealing to ar-


Domotex_ing_2018*:Layout 1

15-02-2018

8:46

Pagina XXVII

Domotex 2018 un successo annunciato

Il carattere moderno della manifestazione, che si è aperta a numerose novità, come quelle che riguardano il layout espositivo e il tema conduttore, è stato accolto con grande entusiasmo dall’industria mondiale del flooring n look più moderno, più fresco e più trendy, è quello che ha sfoggiato DOMOTEX 2018, la manifestazione si è tenuta ad Hannover dal 12 al 15 gennaio con un nuovo layout dei padiglioni e dell’area scoperta - per orientarsi meglio in fiera - e con una nuova collocazione temporale nell’ambito della settimana (dal venerdì al lunedì, anziché dal sabato al lunedì). Legate al tema conduttore di quest’anno, UNIQUE YOUNIVERSE, stimolanti presentazioni hanno letteralmente catturato l’interesse del pubblico. Il salone leader mondiale dei tappeti e delle pavimentazioni si è confermato quindi ancora una volta potente motore trainante del business, delle tendenze e delle innovazioni.

U

I numeri del successo

chitects, interior designers and designers," commented Chris Middleton, an architect at KINZO based in Berlin.

Highly international mix of attendees More than 65 percent of the event's 45,000 visitors came from abroad – around 60 percent of them coming from Europe, with some 25 percent from Asia and 11 percent from the Americas. Attendance from the United States and South and Central America increased. The majority of DOMOTEX visitors were buyers from specialist retailers and wholesalers as well as architects and interior designers and R workers from the skilled trades.

La nuova DOMOTEX è stata abbracciata con entusiasmo dall’industria mondiale del flooring. A conferma, ci sono i numeri di questa edizione: sono stati 1.615 gli espositori e 45.000 i visitatori specializzati che hanno raggiunto la fiera da oltre 100 Paesi. I valori record registrati in termini di presenza espositiva e di superficie occupata (106.000 metri quadrati) confermano la ripresa in atto nel settore delle pavimentazioni. “L’importante incremento del numero degli espositori e della superficie assegnata, la grande affluenza di visitatori, le moltissime novità proposte e l’atmosfera decisamente positiva che si respirava nei padiglioni sono la dimostrazione tangibile del successo dell’edizione di quest’anno - afferma Andreas Gruchow, del CdA di Deutsche Messe, in chiusura della manifestazione - . Con il tema conduttore UNIQUE YOUNIVERSE, DOMOTEX ha fatto luce sulla tendenza dell’individualizzazione e ha puntato più che mai i suoi riflettori su ispirazioni e innovazioni, rafforzando la propria immagine di fiera di riferimento per l’interior design e il lifestyle.”

Framing Trends, cuore pulsante di DOMOTEX Nella nuova area speciale “Framing Trends” del padiglione 9, espositori, nuove leve del design e artisti si sono creativamente confrontati con il tema dell’individualità in 20 diverse “cornici” d’ambiente, offrendo così ai visitatori la possibilità di toccare con mano il tema conduttore UNIQUE YOUNIVERSE. L’iniziativa ha riscosso grande successo e ha offerto ricchezza di ispirazioni. “Framing Trends è stato un grande successo. Il suo originale approccio ha favorito molte nuove idee e ha ulteriormente accresciuto il richiamo di DOMOTEX – sono le parole di Gruchow -. Quest’area speR ciale rimarrà quindi una dei momenti centrali di DOMOTEX anche in futuro”. XXVII


Domotex_ing_2018*:Layout 1

15-02-2018

8:46

Pagina XXVIII

ALMA BY GIORIO

MARKET

THE FAIR

GARBELLOTTO

EWIFOAM

CARVER

A strong increase in attendance was particularly evident among home furnishing and furniture stores, architects, interior designers, contract floorers and skilled tradesmen. As usual, DOMOTEX visitors once again demonstrated a high degree of decision-making authority. Visitors were delighted at the many innovations on display. "SÜDBUND takes part in DOMOTEX every year. This time we organized our firstever delegation trip to DOMOTEX for our members. We're thrilled about all the inspiration we were able to gather, including insight into the latest floor covering advancements and trends. It's already clear to us that we'll be back

with an even larger delegation in 2019," said Michael Kovac, Purchasing Manager for Floor Coverings & Accessories at SÜDBUND – the Purchasing Association for Home Textiles based in Backnang, Germany.

Strong contributions by architects and designers The rich supporting program of talks and presentations on the keynote theme provided further inspiration, and met with a very enthusiastic response on the part of exhibitors and visitors alike. Among the featured speakers were such renowned architects as Werner Aisslinger (Studio LABOR LEGNO

RAVAIOLI

OSMO

XXVIII

STILE

Aisslinger, Berlin), Andreas Krawczyk (NKBAK, Frankfurt/Main), Chris Middleton (KINZO, Berlin) and Jürgen Mayer H. (J.MAYER.H and Partners, Berlin). Intriguing architecture and design projects were presented and discussed, covering everything from initial conceptualization to the design process and on to production and sales strategies. Daily guided tours led by big-name architects and designers such as Peter Ippolito (Ippolito Fleitz Group, Stuttgart), Jürgen Mayer. H. (J.MAYER.H and Partners, Berlin) and Susanne Schmidhuber (SCHMIDHUBER, Munich) gave visitors special insight into products


Domotex_ing_2018*:Layout 1

15-02-2018

8:46

Pagina XXIX

Framing Trends ha dato spazio a ogni tipo di prodotto per il flooring. Per questo, si è rivelata l’area ideale anche e soprattutto per architetti, designer e progettisti, alla ricerca di nuovi e preziosi suggerimenti per il loro lavoro. “L’area ‘Framing Trends’ del padiglione 9 è stata una sintesi completa e perfetta di DOMOTEX. Allestita in modo assolutamente innovativo e posizionata al centro della manifestazione, ne è stata il vero cuore pulsante e si è dimostrata estremamente interessante per architetti, interior designer e designer”, dice Chris Middleton, architetto dello studio KINZO di Berlino.

Una manifestazione ad ampio respiro internazionale

and the show's keynote theme while putting them in direct touch with exhibitors of particular interest to them. The talks given by the internationally acclaimed interior design blogger and author Holly Becker from Decor8 also met with very enthusiastic audiences. Becker explained how DOMOTEX exhibitors could collaborate with bloggers to raise the market profile of their products. Together with other well-known bloggers, she also delved into the topic of tomorrow's furnishing trends. The use of virtual reality as an interior design tool was an equally exciting topic in Hall 9, where many R

Oltre il 65 per cento dei 45.000 visitatori complessivi proveniva dall’estero – per il 60 per cento circa dall’Europa, per il 25 per cento dall’Asia e per l’11 per cento dall’America. Un netto incremento di affluenza si è registrato soprattutto dagli USA e dal Sud e Centro America. Buyer del commercio al dettaglio e all’ingrosso e dell’artigianato di settore, architetti e interior designer hanno costituito la maggior parte dei visitatori di DOMOTEX. Maggiore, rispetto al passato, è stata la presenza di rivenditori di mobili e di oggetti per l’arredo, di architetti, interior designer, contractor e artigiani. Anche quest’anno era elevatissima la percentuale di decision maker.

I contributi dagli architetti e dai designer Un ricco programma di talk e di presentazioni sul tema conduttore ha fatto da corollario all’evento, fornendo numerose ispirazioni e soddisfacendo espositori e visitatori. Tra i relatori dei talk, numerosi architetti, come Werner Aisslinger (Studio Aisslinger, Berlino), Andreas Krawczyk (NKBAK, Francoforte sul Meno), Chris Middleton (KINZO, Berlino) e Jürgen Mayer H. (J.MAYER.H e Partner, Berlino). Sono stati presentati e discussi progetti di architetti e designer – dall’idea al processo di design, alla produzione, alle strategie di vendita. Le visite giornaliere guidate da noti architetti e designer quali Peter Ippolito (Ippolito Fleitz Group, Stoccarda), Jürgen Mayer. H. (J.MAYER.H e Partner, Berlino) e Susanne Schmidhuber (SCHMIDHUBER, Monaco) hanno permesso ai visitatori di assicurarsi una particolare visione d’insieme dei prodotti e del tema conduttore e hanno favorito contatti diretti mirati con gli espositori. R XXIX


Domotex_ing_2018*:Layout 1

MARKET

15-02-2018

8:47

Pagina XXX

THE FAIR

KLINDEX

ADESIV

WAKOL

Durante la manifestazione, vi sono stati anche momenti di incontro e riflessione con alcuni blogger, che si sono espressi sulle tendenze di interior design del futuro. Un altro tema di grande interesse, nel padiglione 9, è stato l’uso della realtà virtuale come strumento di interior design. Molti visitatori hanno indossato gli occhiali per la realtà virtuale per toccare con mano i numerosi possibili impieghi e vantaggi di questa nuova tecnologia.

Momenti e luoghi da ricordare Anche gli Art-Day-Workshop tenuti dall’azienda canadese di design Creative Matters nell’area speciale Framing Trends sono stati importante momento di ispirazione. I partecipanti sono stati invitati a cimentarsi su carta con colori, carbone, vernice e cera per creare fresche idee di design ispirate al tema conduttore. La presentazione dei Carpet Design Award il sabato di fiera è stata un altro importante evento che si è tenuto nel padiglione 9. L’ambito riconoscimento di fama internazionale è stato assegnato ai più bei tappeti del mondo di produzione manuale in otto diverse categorie. Anche il padiglione 13 si è imposto come nuovo punto di richiamo per posatori di parquet e di pavimenti in genere, arredatori d’interni e decoratori, mentre il punto d’incontro dell’artigianato Treffpunkt Handwerk ha proposto agli addetti ai lavori preziosi trucchi e consigli per la loro attività quotidiana. I XXX

visitors donned virtual reality glasses to experience the many possible uses and benefits of this new technology. Further inspiration was provided by the "Art Day Workshops" staged within the context of Framing Trends by Canadian design firm Creative Matters. Participants were invited to experiment with colors, coal, tint and wax on paper to create fresh new designs pertaining to the keynote theme, UNIQUE YOUNIVERSE. At the socalled floorCODES WorkLabs held by the Institute of International Trend Scouting (of the University of Applied Research and Art, Hildesheim, Germany), participants had an opportunity to apply the institute's "IIT HAWK" CHIMIVER

MAPEI

method to generate visionary scenarios for the future of floor coverings. The presentation of the Carpet Design Awards on the Saturday of the show was another highlight in Hall 9. These internationally renowned awards were given in eight different categories, in recognition of the world's most beautiful handmade designer carpets. Also worthy of special mention is that Hall 13 established itself as a new magnet for parquet layers and other floorlaying professionals as well as interior decorators and painters, while the many Treffpunkt Handwerk offerings gave skilled tradespeople a valuable source of tips and tricks for their everyday work. I


MAPEI:MAPEI

14-02-2018

11:18

Pagina 1


ITLAS INT:ITLAS

23-11-2017

20:09

Pagina 1


Anteprima_Shangai_ok:Layout 1

15-02-2018

9:07

Pagina 57

MERCATO FIERE

A SHANGHAI, il legno è in primo piano QUESTO CALDO MATERIALE NATURALE ASSICURA COMFORT, RISPARMIO ENERGETICO E DESIGN. DI CONSEGUENZA NON POTEVA MANCARE TRA I PROTAGONISTI DI DOMOTEX ASIA/CHINAFLOOR 2018 Alessandra Mecca

al 20 al 22 Marzo 2018, il nuovo Expo Center Internazionale di Shanghai sarà il punto di incontro tra i professionisti del mondo delle pavimentazioni, in occasione del salone DOMOTEX asia/CHINAFLOOR che celebra la sua 20esima edizione. La fiera si attesta come la più grande, per quanto riguarda le pavimentazioni, dell’area Asia-Pacifico. La scorsa edizione ha visto la partecipazione di 1.364 espositori da 40 Paesi e di 54.529 visitatori professionali, di cui, 12.812 internazionali, provenienti da 100 Nazioni.

D

Spazio al parquet La superficie dell’edizione 2018 è divisa in 12 padiglioni. Grande spazio è dedicato al parquet, alle nuove tecnologie afferenti e ai laminati, affermandosi come la più grande manifestazione delle pavimentazioni in

legno, un evento imperdibile per tutti i professionisti del segmento di riferimento. Tutte le tipologie di pavimentazioni in legno, da quelle in massello sino a quello grezzo, passando per i prodotti semilavorati, saranno presenti in aree specifiche della fiera di Shanghai. Naturale, versatile ed elegante, il legno a DOMOTEX asia/CHINAFLOOR è anche tra i protagonisti di Material Solutions, dell’area InnovAction e degli educational cadex, appuntamenti studiati per celebrare il 20esimo anniversario della fiera.

Material Solutions Il network globale Materia, durante la fiera, presenta "Material Solutions". Il tema di questa rappresentazione è la diversità – attraverso la presentazione di una gamma diversificata di oltre 300 materiali innovativi per la costruzione di interni. In scena, con Materia, sono

gli interni del futuro, luoghi di comfort, che prediligono i materiali naturali, richiedono migliore isolamento e sono progettati in nome della sostenibilità. Tra i materiali prediletti, ci sono sempre stati legno e bambù, per la loro naturalità e per l'uso sicuro per l'ambiente. Ora, anche i materiali derivati da sottoprodotti agricoli, rifiuti industriali riciclati, alghe e funghi sono in auge, per la loro ‘anima green’. Le caratteristiche e le prestazioni di metalli, vetro, ceramica e plastica sono già note al settore; tuttavia i progressi del 2017 hanno reso questi materiali ancora più performanti rispetto al passato, diventando più leggeri ma estremamente resistenti. In mostra, materiali non solo per pavimenti ma anche per rivestimenti a parete, mobili, armadi, porte, ombrelloni e persino facciate. Materia mostra anche articoli speciali, come tessuti in legno, pelle conciata con foglie d'ulivo, feltro acustico, pareti in R PROFESSIONAL

Parquet

57


Anteprima_Shangai_ok:Layout 1

MERCATO

15-02-2018

9:07

Pagina 58

FIERE

LA SUPERFICIE DELL’EDIZIONE 2018 È DIVISA IN 12 PADIGLIONI. GRANDE SPAZIO È DEDICATO AL PARQUET, ALLE NUOVE TECNOLOGIE AFFERENTI E AI LAMINATI, AFFERMANDOSI COME LA PIÙ GRANDE MANIFESTAZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI IN LEGNO, UN EVENTO IMPERDIBILE PER TUTTI I PROFESSIONISTI DEL SEGMENTO DI RIFERIMENTO.

pelle riciclata, lussuosa carta da parati con giacinto d'acqua e altro ancora.

InnovAction Flooring Campaign Assolutamente da non perdere, è l’appuntamento con InnovAction Flooring Campaign, una piattaforma nella quale le aziende dei segmenti tappeti, legno e resilienti possono esporre i prodotti più innovativi, aggiornando visitatori e addetti ai lavori circa le ultime novità in termini di referenze e tecnologie e aumentando la visibilità del proprio brand. I padiglioni in oggetto sono stati progettati da Kostas Chatzigiannis e dal suo team presso KCArchitecture Ltd. Le aziende che cercano una piattaforma ideale per presentare i propri prodotti nel settore avranno l'opportunità di raggiungere un pubblico di oltre 55.000 persone. "InnovAction è un'istantanea del futuro del settore della pavimentazione e il nostro obiettivo è quello di sottolineare l'importanza di questo assunto", ha affermato l'architetto Kostas Chatzigiannis. "Il cervello umano è naturalmente collegato per fissare l'attenzione su immagini e strutture che si distinguono dall'ambiente quotidiano. Con questa idea in mente, stiamo costruendo aree personalizzate affinchè gli espositori possano rendere ancora più incisiva la promozione della loro offerta ", ha 58

PROFESSIONAL

Parquet

Naturale, versatile ed elegante, il legno è anche tra i protagonisti di Material Solutions, dell’area InnovAction e degli educational cadex, appuntamenti studiati per celebrare il 20esimo anniversario del DOMOTEX asia/CHINAFLOOR. concluso Chatzigiannis. Gli espositori di InnovAction saranno automaticamente iscritti alla competizione ‘ I migliori 10 Prodotti’ durante la manifestazione. I partecipanti alla fiera, invece, hanno l'opportunità di visitare ogni vetrina e votare per i loro prodotti InnovAction preferiti.

Educational cadex Guardando da entrambi i lati del fiume Huangpu a Shanghai, è chiaro che la domanda di strutture architettoniche innovative in città sia in aumento e che riguardi centri commerciali multi-livello, costruzioni all’aperto e appartamenti di lusso. DOMOTEX asia / CHINAFLOOR e cadex creano una piattaforma di 2 giorni volta a fornire agli architetti e agli esperti di pavimentazione provenienti da tutto

il mondo, un punto d'incontro per scambiare idee e opinioni. Nel 2017 oltre 4.000 persone hanno partecipato alle conferenze educative cadex per aggiornarsi sugli eventi attuali e scoprire modi per collaborare a progetti futuri nella regione AsiaPacifico. I


MULLER:MULLER

15-09-2017

12:46

Pagina 1


Adelizzi_prova*:Layout 1

16-02-2018

9:33

Pagina 60

POSA APPUNTI TECNICI

IN UN’EPOCA NELLA QUALE SI PRESTA SEMPRE MAGGIORE ATTENZIONE ALLA SALUTE DELLE PERSONE E ALLA SALUBRITÀ DELL’AMBIENTE, IL PARQUET SPICCA COME IL PROTAGONISTA INDISCUSSO DI UN HABITAT SANO Domenico Adelizzi

a molti anni a questa parte, le aziende hanno la tendenza a pubblicizzare i materiali ecologici e naturali come punto di forza per la salute dei potenziali clienti e credo che la propensione a puntare sul benessere dell’individuo e sulla salubrità del suo ambiente sia direttamente proporzionale alla crescente e giusta sensibilità verso i temi dell’inquinamento. La salute della persona e la protezione del suo ecosistema, infatti, gradualmente e costantemente, stanno diventando sempre più i temi centrali e fondamentali del genere umano e di conseguenza una delle domande che ci si pone è: “Dove e come viviamo oggi?”. Se per un attimo pensiamo alla nostra giornata tipo, ci accorgiamo che l’80% del tempo lo trascorriamo all’interno di un ambiente chiuso come casa, ufficio, azienda, negozi e così via, con il risultato che le quattro mura, il soffitto e il pavimento (almeno dal punto di vista della quantità di tempo che ci si trascorre), sono almeno 10 volte più importanti dell’ambiente esterno, anche è altrettanto fondamentale per preservare la salute dell’uomo. A fronte di questa oggettiva constatazione, non è sbagliato dire che “l’ambiente” più vicino agli esseri umani è il pavimento sotto i nostri piedi, seguito dalla sedia, dalla scrivania, dal letto e da quanto altro ci circonda nei tanti e differenti ambienti di vita.

D

Perché è bene il pavimento di legno L’ondata mondiale di sensibilità alla salute, ci consiglia di prestare sempre 60

PROFESSIONAL

Parquet

la massima attenzione a tutto ciò che utilizziamo e ai materiali con cui tutti i manufatti sono costituiti. Di conseguenza, anche la pavimentazione, dato l’alto utilizzo che ne facciamo, è un importante elemento che LA SALUTE DELLA PERSONA E LA PROTEZIONE DEL SUO ECOSISTEMA, GRADUALMENTE E preserva la nostra salute e, COSTANTEMENTE, STANNO DIVENTANDO SEMPRE dunque, è naturale porsi la PIÙ I TEMI CENTRALI E FONDAMENTALI DEL GENERE UMANO E DI CONSEGUENZA UNA DELLE DOMANDE seguente domanda: “Qual è CHE CI SI PONE È: “DOVE E COME VIVIAMO OGGI?”. il tipo di pavimento più adatto al corpo umano?”. La risposta, che potrebbe sembrare anche riferirsi alla funzione vitale del ovvia ma che, in effetti, non lo è, è il piede sia anche agli altri parametri pavimento di legno. Pavimenti, tavoli, tecnici e tecnologici che evidenziano sedie e mobili sono infatti spesso la reale salubrità del pavimento di costituiti di legno perché questo legno. materiale naturale si adatta al corpo Oggigiorno, l’agopuntura ci ha umano. Per meglio spiegare insegnato con precisione millimetrica l’oggettività della risposta, è bene ciò che in via di principio era già noto


Adelizzi_prova*:Layout 1

15-02-2018

9:36

Pagina 61

Il parquet per VIVERE BENE agli uomini ricchi di esperienza, ovvero che tutte le funzioni vitali del corpo umano hanno dei punti nevralgici nei piedi e nella testa. Con queste importanti parti del corpo noi prendiamo contatto con l’ambiente circostante sottostante e sovrastante e, quindi, le dita e il tallone del piede costituiscono un importante e basilare contatto con l’ambiente circostante. L’uomo sa bene che i piedi freddi e umidi causano dolori non solo alle

reni e a tutta la parte inferiore del corpo, ma procurano anche dolori di testa, mal di gola e malattie ai polmoni e, non a caso, si usa dire che ciò che l’uomo ha sotto i piedi influenza fondamentalmente la sua salute. Se l’uomo ha sotto i suoi piedi un pavimento “adatto alla vita” ciò avrà un’influenza positiva per l’acquisizione e conservazione della buona salute. Tra le tante citazioni del bene che fa

un pavimento di legno, si ricorda quella dello scrittore svizzero Kneipp che in un capitolo del libro Chrut und Uchrut, ha elencato alcuni dei fattori più nocivi alla salute per i quali accusa le pavimentazioni dure e di cemento che si trovano sotto i nostri piedi. Egli scrive: “ Difendetevi dai pavimenti di cemento e dei pavimenti duri che oggi sono diventati di moda. […] Questi pavimenti determinano nel 90% delle persone che vi devono R PROFESSIONAL

Parquet

61


Adelizzi_prova*:Layout 1

POSA

16-02-2018

9:32

Pagina 62

APPUNTI TECNICI

Se il legname è stato trattato in modo scorretto è indubbio che questo legno possa far sussistere problemi per la tutela della salute. camminare sopra, continui dolori alla gola, ai denti, alla testa… essi sono la causa di crampi, reumatismi, lombaggini, sciatiche”. Per evitare quanto scritto, è bene mettere nell’ambiente e in particolare sotto i piedi, un materiale “adatto alla vita” e l’ideale sarebbe di avere un pavimento di legno su di una soletta di legno. La soletta più salubre è quella di legno seguita da quella di cotto con travi e travetti di legno con

un pavimento ligneo ancorato. Invece, oggigiorno per la maggior parte si costruisce con solette costituite con il calcestruzzo. Tutti i materiali naturali che presentano la struttura porosa come il legno sono epidermici e hanno la funzione depuratrice come la pelle del nostro corpo e, la qualità di essere materiale epidermico facilita notevolmente la depurazione. Un esempio che potrebbe sembrare

Durata media di diversi tipi di pavimenti in ambienti pubblici * Tipo di Pavimento

Durata media di anni del pavimento

Moquette sintetica

3

Spessa moquette naturale

5

Linoleum

7

Sughero trattato

10

Gomma in quadretti

10

Parquet di legno di Rovere

25 * Prove americane condotte su pavimenti in opera in locali pubblici con grande traffico a Chicago (fonte Edilegno/FederlegnoArredo)

62

PROFESSIONAL

Parquet

macabro, ma rende molto l’idea è che sul pavimento di linoleum, che deriva dalla juta di fibra legnosa, dal sughero e dall’olio di lino, lo sputo di un tubercoloso diventa sterile solo dopo due ore, ne consegue che il pavimento di legno, ricco di tessuti legnosi, è sempre una protezione alla vita. Un’obiezione che si muove al legno (a parte i naturali movimenti dimensionali fino alla completa stabilizzazione all’ambiente), è come può essere tagliato dall’albero ed essere ancora vivo. Seppure sia morto quando il legno non è più albero. Il legno rimane “vivo” perché è idrofilo, perché si rapporta all’ambiente, all’arredo, alla persona; è quindi “vivo” perché le cose morte uccidono mentre le cose che si rapportano all’ambiente e alle persone sono vive e convivono; così, il legno vivente del pavimento aiuta gli uomini a vivere e soprattutto a vivere in salute!


Adelizzi_prova*:Layout 1

15-02-2018

9:36

Pagina 63

Il legno per parquet, ma anche per tutte le altre componentistiche edili dell’arredo e di oltre molte altre attività umane, è di vitale importanza sotto molti aspetti. Il legno è vitale per: • Il variegato colore e cromatismo sempre unico. • L’importante epidemicità della sua struttura. • Il reale comfort termico e acustico che offre. • La naturale traspirazione e adattamento ai differenti ambienti di vita. • L’assenza di cariche elettrostatiche. • L’assenza di effetti da campi magnetici e di catalisi. • La mancanza di sostanze tossiche o dannose all’organismo umano. • Avverte con semplici scricchiolii in caso di cedimento. • E caldo al tatto. • Si rinnova facilmente. • La sua vita è più lunga di molti altri materiali. • È sportivo e mantiene in forma. Così, l’uomo contemporaneo potrebbe vivere molto meglio sei impiegasse maggiormente il legno, iniziando dai piedi con il parquet, constatato che il pavimento è l’elemento edilizio che l’uomo più utilizza nella sua vita, in sintesi: si può avere la testa fra le nuvole ma i piedi no!

Il parquet può causare problemi alla salute? Parquet male progettati e realizzati possono certamente costituire fonte di problemi di

calpestabilità e “inquinamento indoor” e quindi costituire pregiudizio per la salute delle persone che abitano in ambienti chiusi. Dal punto di vista della tutela per la salute, i principali rischi derivanti da un parquet non idoneo sono così sinteticamente riassumibili: • Scarsa qualità del legname

utilizzato. In particolare se il legname è inquinato da agenti chimici, fisici o biologici. • Possibili inquinanti presenti negli adesivi utilizzati per la produzione o per la posa in opera degli elementi lignei (specie se la posa in opera si è eseguita in modo scorretto).

R


Adelizzi_prova*:Layout 1

POSA

16-02-2018

9:44

Pagina 64

APPUNTI TECNICI

Errori nella scelta degli elementi, della miscelazione e stesura dell’adesivo e del prodotto verniciante può essere fonte di gravi danni. • Possibile presenza di agenti inquinanti nelle miscele vernicianti utilizzate per il trattamento della superficie parquet. • Utilizzo di prodotti destinati alla pulizia e manutenzione ordinaria del parquet che possono contenere sostanze tossiche o nocive per l’uomo. • Posa in opera non corretta o condizione idrotermica ambientale non consona che potrebbe generare sul parquet difformità di vario tipo e genere che possono essere da ostacolo al normale camminamento (dislivelli, increspature, scalinature, delaminazioni e così via). A fronte di tutto ciò, diventa di estrema e fondamentale importanza rivolgersi sempre a fornitori di provata serietà, sia per quanto riguarda gli elementi lignei da installare sia per quanto riguarda i materiali e le attività di posa in opera

PER MEGLIO VALUTARE LE CARATTERISTICHE DEL PARQUET DA INSTALLARE, NON È DA SCARTARE L’IDEA DI CONSULTARE UN BRAVO TECNICO CHE SAPPIA CONSIGLIARE IN MERITO AL TIPO DI LEGNO DA SCEGLIERE, AL TIPO DI PARQUET DA INSTALLARE, AI TRATTAMENTI DA ESEGUIRE

del parquet. Per meglio valutare le caratteristiche del parquet da installare, non è da scartare l’idea di consultare un bravo tecnico che sappia consigliare in merito al tipo di legno da scegliere, al tipo di parquet da installare, ai trattamenti da

eseguire e che sappia leggere e interpretare tutta la documentazione tecnica e normativa che per legge deve essere sempre fornita. In estrema sintesi i parametri da valutare per la miglior scelta del parquet si possono così riassumere:

SE IL LEGNAME PROVIENE DALL’ESTERO È bene si sappia che sono numerosi i parquet realizzati con legnami importati da paesi extracomunitari ove le attenzioni verso la salute dell’uomo e dell’ambiente sono talvolta insufficienti. Se il legname è stato trattato in modo scorretto (per esempio trattato pesantemente con prodotti fitosanitari per evitare danni in fase di coltivazione e/o trasporto) è indubbio che questo legno possa far sussistere problemi per la tutela della salute pubblica. Altro grave problema può essere causato dai legnami prelevati da zone pericolose e quindi inquinati alla fonte da agenti biologici. Purtroppo, in Paesi in via di sviluppo le normative di tutela per la salute pubblica sono spesso insufficienti e l’unico strumento di difesa che si ha è di rivolgerci a rivenditori seri, che siano in grado di garantire la massima salubrità e qualità dei loro prodotti sia per quanto attiene la zona di taglio, sia per quanto concerne la conservazione, il trasporto e le lavorazioni finali. Occorre chiedere pertanto sempre al rivenditore garanzie sulla qualità del prodotto acquistato. Inoltre, si sappia che le sorgenti radioattive potrebbero contaminare anche il legname, ma è vero anche che la radioattività può essere rilevata da esperti in fisica e, quindi, si suggerisce di non lesinare sulla qualità dei materiali ed esigere dal rivenditore le massime garanzie sulla salubrità dei materiali acquistati. 64

PROFESSIONAL

Parquet


Adelizzi_prova*:Layout 1

15-02-2018

9:36

Pagina 65

• Utilizzo previsto degli ambienti da pavimentare. • Tipo di superficie e fondo su cui installare il parquet. • Prevedibile livello di calpestio/usura. • Particolari esigenze per la pulizia e manutenzione ordinaria. Il tecnico potrà aiutare a scegliere il tipo migliore di parquet anche in funzione delle esigenze stabilite dalle leggi e per la tutela della salute degli occupanti dei locali.

Adesivi e prodotti vernicianti È palese che un parquet incollato costituito da lamelle o tavolette o listoni di legno naturale abbia bisogno di essere rifinito e quindi trattato con agenti chimici atti a esaltarne le qualità e ridurre i problemi di usura e graffiatura. Molti prodotti di questi potrebbero contenere composti organici volatili pericolosi, quindi è sempre meglio chiedere all’installatore informazioni sui prodotti utilizzati, scegliendo, insieme a un valido tecnico, il prodotto meno pericoloso possibile e, laddove possibile, scegliere prodotti ecologici a base acquosa.

Il posatore È di fondamentale importanza che l’addetto alla posa e al trattamento sia una persona di provata professionalità. Errori nella scelta degli

elementi, della miscelazione e stesura dell’adesivo e del prodotto verniciante può essere fonte di gravi danni. La stesura di un adesivo e la realizzazione del parquet non devono essere eseguite da “improvvisati” se ci teniamo alla nostra salute. In aiuto dei posatori vi sono le etichette dei prodotti utilizzati per i trattamenti e

la manutenzione dei parquet che devono obbligatoriamente contenere tutte le informazioni finalizzate a tutelare sia la qualità del lavoro ma soprattutto la salute dei lavoratori e dell’utilizzatore finale. Pertanto è necessario che il posatore verifichi attentamente se è stata consegnata tutta la documentazione e che in essa

R


Adelizzi_prova*:Layout 1

POSA

16-02-2018

9:31

Pagina 66

APPUNTI TECNICI

vi siano riportate tutte le indicazioni di pericolo e sicurezza apposte dal fabbricante e, in caso di dubbio, chiedere sempre chiarimenti al fabbricante oppure al locale ASL (Azienda Sanitaria Locale).

Conclusioni Per tutelare la salute di tutti gli operatori che lavorano nel comparto e a tutti quelli che vivono gli ambienti

pavimentati con un pavimento di legno si consiglia vivamente di: • Acquistare gli elementi lignei da aziende conosciute che sono in grado di garantire la massima qualità e salubrità dei loro prodotti. • Fare installare gli elementi lignei da posatori specializzati che siano in grado di operare seguendo le dovute norme della buona tecnica finalizzata soprattutto a ridurre i

rischi d’inquinamento da composti organici volatili. • Occupare gli ambienti solo dopo che si è accertata la qualità dell’aria. • Leggere le etichette dei prodotti per la pulizia e di rispettare le indicazioni stabilite dal fabbricante. In questo modo sicuramente la pavimentazione di legno garantirà la salute degli utilizzatori e la salubrità degli ambienti. I

I BENEFICI DEL LEGNO Beneficio

66

Perché

Adeguato a ogni necessità

I pavimenti di legno si adattano a ogni tipo di ambiente sia esso interno o esterno. La sterminata gamma cromatica fornita dalle diverse specie legnose permette di scegliere la colorazione che meglio si predilige e se quelle naturali non dovessero bastare, i pavimenti in legno possono essere verniciati, trattati e lavorati per ottenere ogni tipo di effetto per valorizzarne il colore, la grana della superficie o il disegno delle venature.

Alta resa estetica, prestigio, design ed élite.

Un pavimento di legno si abbina perfettamente a spazi e abitazioni tradizionali ed eleganti, ugualmente è perfetto per dare un tocco di classe ad ambienti moderni e di design. L’elemento estetico più evidente sulle doghe di un parquet è rappresentato dalle venature e dalle trame che la fibra del legno disegna naturalmente e che possono essere sapientemente valorizzate da raffinati processi di lavorazione. Uno spazio rivestito da una pavimentazione di legno è prestigioso, bello e raffinato.

Emana emozioni

Il legno comunica emozioni. Un pavimento di legno è un elemento che riempie gli spazi in maniera vitale. I profumi e i colori delle specie legnose scaldano e caratterizzano gli ambienti con potenza e delicatezza.

Estrema personalizzazione

I pavimenti di legno garantiscono un’estrema personalizzazione degli spazi. Dal punto di vista architettonico e formale ed è possibile giocare con le forme e le dimensioni delle doghe che compongono il pavimento e creare le più svariate fantasie. A seguito di una buona progettazione, è possibile realizzare un rivestimento di legno per ogni tipo di superficie ed ambiente. Ogni specie legnosa ha le sue qualità specifiche e uniche, spetta solo a chi realizza la pavimentazione lignea scegliere quale incarna meglio le proprie esigenze estetiche, funzionali e sensoriali.

Migliora la qualità della vita

Il legno è un elemento naturale che quando s’integra in uno spazio trasmette una sensazione di serenità e benessere a chi vive quell’ambiente. È una materia viva e vitale capace di proteggere e di accogliere, adatta per creare luoghi accoglienti dove è piacevole trascorrere il proprio tempo.

Naturalezza e carattere

I pavimenti di legno vivono in simbiosi con l’ambiente che li ospita, raccontano la storia di uno spazio o di un’abitazione. La naturalezza del legno è ben rappresentata dal suo modellarsi e acquisire carattere con il tempo. L’esempio più lampante di questa proprietà è fornito da alcune specie legnose che virano leggermente il loro colore, a causa dell’ossidazione, con il passare degli anni e l’esposizione alla luce. I pavimenti di legno sono una parte viva e integrante di uno spazio.

Porta calore è fono assorbenza

Il legno è un materiale caldo e porta calore nell’ambiente in cui è utilizzato e in più è fonoassorbente grazie alla sua morfologica e complessa struttura che influisce positivamente nella schermatura di campi elettromagnetici.

Regolatore dell’umidità ambientale

Il legno assorbe l’umidità eccessiva dell’aria e la rilascia quando questa è secca. Questo processo aiuta sia a equilibrare l’aria ambientale sia a stabilizzare l’umidità perché il legno respira e traspira e contribuisce alla ventilazione.

Rispettoso dell’ambiente che lo circonda

Il legno è un elemento naturale. Una pavimentazione di legno è un manufatto che garantisce in pieno l’equilibrio tra uomo e natura. Un buon modo per comprendere se un legno proviene da foreste gestite in modo corretto da un punto di vista ambientale è verificare se è stato insignito del marchio FSC (Forest Stewarship Council) o PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes). I legnami che portano uno o ambedue di questi marchi hanno una garanzia in più per quanto riguarda il rispetto dell’ambiente.

Silenziosità

Un pavimento di legno ben posato è estremamente silenzioso. La fibra del legno attutisce i suoni che provengono dall’esterno e, grazie alla eterogenea struttura delle fibre legnose, contiene i rumori dovuti al calpestio. La pienezza del legno assorbe i suoni esterni e contiene, ovattandoli, quelli che nascono dal contatto con la superficie delle doghe.

Trattamenti naturali duraturi

Non è vero che i trattamenti naturali siano meno duraturi e più dispendiosi dei trattamenti con prodotti di sintesi. A differenza di questi ultimi, i trattamenti ecologici sono assorbiti dal legno e incorporati, senza creare quella pellicola superficiale, tipica dei prodotti di sintesi, che con il tempo è consumata dal calpestio.

PROFESSIONAL

Parquet


ANTICO FILO:ANTICO FILO

14-02-2018

11:19

Pagina 1


ANPP_prova*:Layout 1

15-02-2018

9:44

Pagina 68

POSA ASSOCIAZIONE

FORMAZIONE

e informazione

L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI POSATORI PROFESSIONISTI STA CATALIZZANDO SEMPRE PIÙ ASSOCIATI E PROMUOVENDO MOMENTI DI FORMAZIONE SIGNIFICATIVI SU TUTTO IL TERRITORIO ITALIANO. ABBIAMO CHIESTO AL PRESIDENTE SIMONE BIAGIOTTI DI RACCONTARCI QUALI PROGETTI CI SONO PER IL FUTURO a cura di Gabriele Marrazzini

artigiani parchettisti on D Bilancio dell'anno appena trascorso? R È stato un anno molto proficuo, dove abbiamo

sviluppato diverse iniziative per i nostri associati, organizzando in collaborazione con Professional Parquet le tre videoconferenze di Roma, Firenze e Milano, discutendo argomenti molto interessanti che riguardavano le norme UNI. Nonostante molti colleghi parchettisti non amino menzionarle o peggio non considerarle nemmeno, mi preme ricordare che a tutt'oggi sono l'unico strumento che rappresenta lo stato dell'arte e inserirle nei preventivi lo ritengo sinonimo di professionalità e correttezza. D Quali sono state le richieste degli associati? R Quest’anno, tanti soci hanno chiamato sia i nostri

consulenti sia me, chiedendo consigli per operare al meglio sui vari lavori. La richiesta principale resta sempre quella della maggior tutela verso la committenza, ma soprattutto essere tutelati nei casi di problematiche con i prodotti utilizzati. 68

PROFESSIONAL

Parquet

D Come avete risposto? R Abbiamo sempre cercato di risolvere eventuali

problemi, facendo capire che operare in condizioni anomale porta sempre ad avere grane, e che il continuo aggiornamento deve essere sempre alla base e in cima ai pensieri. Essere ben formati e informati tutela sempre. D Come procede il tesseramento per il 2018? R Quest’anno posso affermare con certezza che

riusciremo a raggiungere un importante traguardo in fatto di adesioni. Nelle prime settimane di gennaio abbiamo ricevuto richieste da tutte le parti d’Italia, in special modo dal Sud, anche da colleghi che nell’anno precedente erano soci dell'altra associazione.


ANPP_prova*:Layout 1

15-02-2018

9:44

Pagina 69

D Cosa ha spinto questi colleghi a cambiare secondo te? R Non metto in discussione le scelte politico

organizzative di altri, evidentemente l'uscita da Federlegno a molti non deve essere piaciuta, come del resto l'abbandono di alcune grandi aziende come sponsor hanno fatto da apripista verso la non adesione. D Parlaci dell'esperienza di Hannover. R Non avevo mai

partecipato a una fiera internazionale all'estero, per questo ringrazio di nuovo Professional Parquet per avermi dato questa opportunità. In quel contesto, nelle vesti di tecnico inviato speciale, ho ascoltato una buona parte di operatori del settore italiani in merito ai progetti futuri per lo sviluppo delle loro aziende. Tutti stanno innovando i loro prodotti per renderli sempre più performanti nella salvaguardia della salute degli operatori (parlo ovviamente delle aziende chimiche). Dalla parte dei produttori di parquet, ho notato la presenza di altri materiali in accostamento al legno, formando così prodotti multimaterici in linea con un mercato sempre più alla ricerca di innovazione. D Cosa state programmando per il 2018? R Grazie alla collaborazione con Professional Parquet sono in programma la videoconferenza di Genova, programmata nel 2017 ma non fatta per sopraggiunti

problemi organizzativi. Torneremo poi a Milano, per parlare della neo uscita norma sui massetti appena revisionata. Nel corso dell'anno, torneremo a registrare, insieme ai periti che collaborano con Professional Parquet, alcuni video riguardanti argomenti tecnici e normativi della nostra professione. Come sempre saremo in prima linea nell’ascolto dei colleghi che vorranno suggerirci tutte quelle azioni volte al continuo miglioramento I dell’Associazione.


Redaz. Mapei Klindex*:Layout 1

POSA

16-02-2018

9:38

Pagina 70

AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI

PER L’APPLICAZIONE È STATA IMPIEGATA UNA PICCOLA MONOSPAZZOLA KLINDEX, FACILE DA MANOVRARE E LEGGERISSIMA DA TRASPORTARE.

Aggiornamento

CONTINUO NELLA SPLENDIDA CORNICE DELLA CITTÀ DI CERTALDO SI È SVOLTA UNA GIORNATA DI FORMAZIONE PER PARCHETTISTI A CURA DI IDEA LEGNO E IN COLLABORAZIONE CON MAPEI E KLINDEX A cura di Simone Biagiotti

LA RICCA GIORNATA DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE PROFESSIONALE SI È CONCLUSA NELLA SPLENDIDA CORNICE MEDIEVALE DEL CASTELLO DI OLIVETO

70

PROFESSIONAL

Parquet

l 15 dicembre scorso si è svolto a Certaldo un importante appuntamento formativo, organizzato da Idea Legno di Bacciottini e Vaccaro e in collaborazione con Mapei e Klindex, per incontrare gli artigiani parchettisti toscani. Alta la partecipazione, oltre 100 sono stati infatti i professionisti provenienti da tutta la Toscana. Angelo Giangiulio e Davide Zanotti, rispettivamente product manager e coordinatore Italia per linea parquet di Mapei, hanno illustrato ai presenti i vari prodotti per l'incollaggio e la finitura del parquet. Quasi tutti prodotti formulati con materie prime a bassissima emissione di sostanze organiche volatili e certificate EC1. Le dimostrazioni hanno riguardato in particolare le metodologie applicative del nuovo legastucco Ultracoat Filler S1, stucco a base solvente alcool ad asciugamento ultrarapido e il fondo Ultracoat Base One, fondo

I


Redaz. Mapei Klindex*:Layout 1

15-02-2018

9:55

Pagina 71

La ricca giornata di formazione e informazione professionale si è conclusa presso la splendida cornice medievale del castello di Oliveto. In questo contesto scenografico, durante l'aperitivo artisti giocolieri si sono esibiti in uno spettacolo suggestivo ed emozionante con spade e bolas infuocate.

monocomponente all’acqua tonalizzante. Particolare interesse ha suscitato la dimostrazione applicativa di Ultracoat Oil Color, finitura olio uretanica a basso odore, per la colorazione dei pavimenti in legno. Per l’applicazione è stata impiegata una piccola monospazzola Klindex, facile da manovrare e leggerissima da trasportare.Klindex ha invece presentato la vasta gamma di levigatrici, in testa la nuova Timba, macchina professionale per la levigatura e finitura del parquet, equipaggiata con variatore di velocità. La variazione di velocità permette di ottenere una levigatura e una planarità del pavimento senza eguali. Oltre a Timba, il tecnico Klindex Marco Innamorati ha mostrato in azione la monospazzola Bella Sander e la Maxi Orbit Sander, quest'ultime particolarmente adatte per il ripristino e la levigatura dei parquet prefiniti. La giornata si è chiusa nella splendida cornice medievale del castello di Oliveto, dove si è conclusa la ricca giornata di formazione e informazione professionale. I


Cafiero:Layout 1

15-02-2018

8:56

Pagina 72

POSA LA NOTA LEGALE

L’ADEGUAMENTO DELLA NORMATIVA NAZIONALE AL REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE (CPR 305/2011) Filippo Cafiero

o scorso ottobre è entrato in vigore il decreto legislativo n.106/2017 “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE n.305/2011”. Attenzione, non recepimento ma adeguamento interno, nazionale, dato che il regolamento non ha bisogno di recepimento o di attuazione. Adeguamento interno perché il regolamento è intervenuto in relazione a tutti i Paesi dell’Unione in maniera trasversale, per ciò che attiene a quegli aspetti comunitari, di comune e univoca applicazione, mentre per gli aspetti propri e di competenza dei singoli Stati nulla ha disposto per ragioni di competenza. Anzi, poiché nulla ha disposto e nulla avrebbe potuto disporre, è rimasto agli stessi singoli Stati membri sia il potere sia l’obbligo di provvedere di conseguenza. Da qui il nostro D. lgs. n.106/2017.

L

Adeguamento non solo sanzionatorio L’attesa per questo adeguamento si è concentrata sul regime sanzionatorio per le violazioni alla marcatura CE ed in particolare per le violazioni alle prescrizioni del CPR. In realtà, però, l’adeguamento è andato anche oltre gli aspetti sanzionatori, integrando e definendo più in concreto, ovviamente sempre e ancora per la parte di competenza nazionale, sia il contenuto di ciò che attiene ai comportamenti da sanzionare, sia le procedure e i criteri necessari alla valutazione e notifica degli organismi, sia infine i termini e le modalità delle procedure di vigilanza e controllo. E che si sia andati anche oltre il regime sanzionatorio lo si ricava non solo da quanto nel decreto dedicato agli 72

PROFESSIONAL

Parquet

organismi notificati e alla vigilanza sul mercato, ma anche da quanto previsto negli artt. 5 e 6, con i quali, rispettivamente, si rendono le prescrizioni necessarie alla piena applicazione del corrispondente art. 5 del CPR nel contesto dei materiali e prodotti per uso strutturale o per uso antincendio e si rafforza la concreta applicazione del contenuto e della fornitura della dichiarazione di prestazione.

Relativamente agli organismi notificati: Il decreto realizza la necessità di adattamento delle regole nazionali al mutato quadro regolamentare europeo, orientato a una maggiore semplificazione delle procedure e al rafforzamento della credibilità del sistema attraverso le funzioni di vigilanza. Il decreto infatti ridefinisce e rivede i criteri necessari alla valutazione e notifica degli organismi, soffermandosi in particolare sul rilascio dei decreti di autorizzazione ai fini della successiva notifica e sui requisiti e sugli obblighi cui questi organismi sono sottoposti. Nei sette articoli a tanto rivolti si concentra poi una particolare attenzione, per tutti gli operatori del settore, in relazione alla qualificazione del personale di tali organismi e alla individuazione di particolari figure, come quella del direttore tecnico, chiamato a responsabilità di vigilanza, per ruolo e funzione, anche in relazione al

rispetto delle procedure tecniche. Puntualizzazione, questa, oltremodo opportuna in particolare per gli operatori esterni agli organismi, laddove vi siano ragioni di dubbio, se non di contestazione, avverso le medesime procedure.

Relativamente al controllo e alla vigilanza: Come già detto, il decreto mira a una più incisiva ed efficace azione sul mercato, di competenza certamente degli Stati membri per i modi e gli strumenti con i quali vuole essere attuata, sia pure all’interno dell’univoca ed armonizzata finalità e regola procedurale. Con gli artt. 17 e 18, infatti, il decreto viene a particolareggiare le procedure generali europee al caso specifico nazionale relativamente ai prodotti da costruzione, per cui, richiamando le modalità di attuazione della vigilanza, dapprima indica le amministrazioni competenti a svolgere queste funzioni, quindi specifica le modalità di esecuzione delle relative attività e individua nell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nel Corpo della


Cafiero:Layout 1

15-02-2018

8:56

Pagina 73

Cosa CAMBIA? L’ADEGUAMENTO È ANDATO ANCHE OLTRE GLI ASPETTI SANZIONATORI, INTEGRANDO E DEFINENDO PIÙ IN CONCRETO, SIA IL CONTENUTO DI CIÒ CHE ATTIENE AI COMPORTAMENTI DA SANZIONARE, SIA LE PROCEDURE E I CRITERI NECESSARI ALLA VALUTAZIONE E NOTIFICA DEGLI ORGANISMI, SIA INFINE I TERMINI E LE MODALITÀ DELLE PROCEDURE DI VIGILANZA E CONTROLLO.

Guardia di Finanza, nel Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e nelle Camere di Commercio i soggetti di cui le amministrazioni competenti si avvarranno in concreto. Dal punto di vista più strettamente procedurale il decreto prevede anche che, per il caso di provvedimenti restrittivi sulla circolazione dei prodotti, con la notifica del provvedimento all’interessato siano rese le adeguate motivazioni e indicati mezzi e termini d’impugnazione e che agli interessati sia consentito di partecipare alla fase del procedimento (di vigilanza e controllo) e di presenziare agli accertamenti riguardanti i propri prodotti. Così come peraltro da tempo già previsto come principio generale nel nostro ordinamento giuridico.

un’ammenda), sanzioni penali detentive (arresto) e sanzioni penali congiunte (arresto e ammenda insieme). E così in ragione della gravità dei comportamenti in violazione delle prescrizioni del CPR e della gravità del rischio conseguente. Per le violazioni relative ai prodotti e ai materiali destinati a

uso strutturale e a uso antincendio le sanzioni sono state poi riconsiderate in misura aggravata per il maggiore impatto in termini di salute e sicurezza delle persone e della incolumità pubblica e privata. Infine, per la stessa ragione e nell’ambito dei medesimi principi di effettività e proporzionalità, le sanzioni sono state graduate tra i diversi soggetti coinvolti (operatori economici e non) in relazione anche ai diversi ruoli, responsabilità e competenze proprie. Sanzioni, dunque, per tutti i soggetti coinvolti, ma anche per tutte le diverse modalità e ipotesi di coinvolgimento, compresi il progettista e gli organismi di notificazione. Conseguentemente, dal punto di vista pratico e concreto, per farsi un’idea più precisa bisogna aver riguardo al diverso carico obbligatorio che può derivare in relazione ai diversi rapporti contrattuali di fornitura. Non si applicheranno sanzioni per i prodotti in deroga ai sensi dell’art. 5 del CPR e così pure laddove il fabbricante o l’operatore economico interessato abbia provveduto a rimuovere le eventuali non conformità formali contestategli per effetto delle procedure di vigilanza e I controllo.

Relativamente alle sanzioni: Come già detto, è di competenza di ciascuno Stato membro determinare le sanzioni da irrogare, nel rispetto però del principio espressamente recato dal regolamento che tali sanzioni siano effettive, proporzionali e dissuasive. Di conseguenza il decreto ha distinto tra sanzioni penali pecuniarie (limitate al pagamento di PROFESSIONAL

Parquet

73


Listone_intervista*:Layout 1

15-02-2018

9:43

Pagina 74

MERCATO INTERVISTE

on ci sono dubbi, il 2008 ha rappresentato per tutte le aziende un grande momento di rottura. La crisi che ha falciato molte delle società non solo in Italia ma in tutta Europa, con conseguenze globali, ha rappresentato un punto di non ritorno; il modo di fare impresa deve confrontarsi oggi con nuovi modelli, più flessibili, competitivi, snelli e nuovi strumenti tecnologici, anche quando si parla di un’azienda di parquet. Di questa necessità di volgersi al cambiamento è convinto Andrea Margaritelli, brand manager Listone Giordano, che ci ha raccontato del progetto “Blu”, una delle ricette che l’azienda umbra ha formulato per traghettare nel futuro la storica impresa fondata sulla tecnologia multistrato progettata dal professor Guglielmo Giordano. La scelta di Listone Giordano è estremamente significativa, anche perché offre al settore un fulgido esempio di come si può far fronte ai tempi di crisi, cambiando politica e metodo di lavoro.

N

Cambia il contenuto, non il contenitore

LO SHOWROOM È STATO RIDEFINITO PER COMUNICARE L’UNICITÀ E IL VALORE DEL PRODOTTO. NELLA FOTO A DESTRA: ANDREA MARGARITELLI, BRAND MANAGER LISTONE GIORDANO.

“Lo scenario è quello di una crisi economica LA REALTÀ VIRTUALE NEGLI SHOWROOM È IMPIEGATA COME SUPPORTO epocale che, partendo dal settore ALLA VENDITA E AL RAFFORZAMENTO immobiliare, ha pesantemente colpito DELL'ESPERIENZA DI ACQUISTO. soprattutto il comparto delle costruzioni. A questo si è aggiunto, in un mercato che progressivamente si restringeva, l’entrata di nuovi competitor prima sconosciuti.” Questa è la premessa fatta da Andrea Margaritelli per raccontarci il contesto nel quale è maturato il cambiamento dell’azienda. “Listone Giordano - ci racconta il mamager - ha navigato in queste acque difficili, accettando la sfida di una profonda trasformazione che ha toccato sia il mondo della produzione sia quello della distribuzione. Pur mantenendo fede ai valori fondamentali, l’azienda si è ridisegnata sia dal punto di vista di trasformato. Pur mantenendo la fisionomia del grande modalità produttiva sia di approccio al mercato. Riguardo gruppo, da un assetto legato alla produzione di grandi lotti alla trasformazione dell’assetto produttivo i due seriali, siamo passati a un altro, che ha contemplato anche stabilimenti, quello a Miralduolo di Torgiano come quello l’acquisizione di quella flessibilità tipica del tessuto in Borgogna che sono i due capisaldi della produzione, appaiono esattamente come dieci anni fa. Però se il artigianale, capace di rispondere a esigenze molto contenitore è rimasto, il contenuto è grandemente specifiche e personalizzate della clientela.”

L’obiettivo del progetto Listone Giordano Blu è arrivare a comunicare la differenza di prodotto al cliente finale, come anche offrire al progettista un servizio di consulenza professionale altamente specializzata, uno strumento ulteriore per fare rotta verso il futuro, affrontando e domando le attuali acque economiche. 74

PROFESSIONAL

Parquet


Listone_intervista*:Layout 1

15-02-2018

9:44

Pagina 75

Dalla serialità alla SARTORIALITA’ ANDREA MARGARITELLI, BRAND MANAGER LISTONE GIORDANO, CI RACCONTA LA RIVOLUZIONE PRODUTTIVA CHE, IN QUESTI ANNI, HA TRASFORMATO L’AZIENDA PORTANDO ALLA NASCITA DI NUOVE SOLUZIONI DI RETAIL Intervista a cura di Gabriele Marrazzini L’importanza del mondo della progettazione La capacità del gruppo di declinarsi in una produzione sartoriale è d’altra parte dipesa anche dal cambiamento della clientela, come Andrea Margaritelli ci racconta: “Listone Giordano ha sempre avuto una sua fisionomia orientata a un segmento di clientela medio-alto, segmento che, per l’appunto, ha conosciuto con la crisi una profonda trasformazione che ha portato in grandissima parte a un rafforzamento del ruolo del progettista”. La figura dell’architetto, del designer che prima aveva un peso inferiore, oggi invece è fondamentale. È guardando a questo mondo che il sistema produttivo Listone Giordano ha creato una gamma molto più attrattiva per il mondo della progettazione. Questo ha permesso all’azienda di modificare il mix prodotto, tenendo solidamente le radici su un segmento medio alto del mercato, evitando così la deriva verso il low cost. Parallelamente, l’azienda ha investito in maniera significativa in innovazione e sviluppo, per ridisegnare un modello nuovo di parntership con i rivenditori, progetto che ha chiamato Listone Giordano Blu: “Si tratta di un progetto articolato -ci racconta Andrea Margaritelli- un modello che stiamo sperimentando in Italia e all’estero, offrendo strumenti nuovi, un metodo di lavoro attuale, adatto a navigare le acque del momento, che devono scorrere tra gli scogli, quello della GDO da un lato e quello dell’e-commerce dall’altro. Quindi una struttura che vuole vendere, mantenendo la fisicità di un luogo e un personale qualificato, si deve porre delle domande, proprio come sta

facendo tutto il mondo del commercio. Uno dei quesiti primari è: Quali spazi rimangono per poter continuare ad avere una funzione e un ruolo? La nostra risposta è forte: il ruolo della struttura qualificata con grosse competenze professionali sia sulla vendita sia nell’istallazione restano non solo centrali, ma crediamo che abbiano addirittura in questa condizione di mercato, delle opportunità nuove per differenziarsi. È indiscutibile che quei due riferimenti, GDO e negozio on line, non abbiano messo al centro del loro modello d’impresa, né la qualità delle persone né la professionalità delle installazioni né quella di vendita né l’esperienza d’acquisto”.

Raccontare la differenza Lo showroom dunque è stato ridefinito per assolvere un ruolo fondamentale, quello di comunicare l’unicità e il valore del prodotto, come ci racconta ancora Margaritelli: “La nostra missione è produrre differenze di valore all’origine nel prodotto, non tutte immediatamente visibili a occhio nudo. Di conseguenza, la seconda esigenza è saper comunicare questa differenza, saperla trasferire. Noi crediamo che la filiera ideale sia composta da una rete fatta di persone, dove la qualità del capitale umano è centrale, con una grande preparazione, in un luogo capace di far vivere un’esperienza significativamente diversa da quella inesistente- che si può avere attraverso un e-commerce, o rarefatta che si può vivere nella Grande Distribuzione.” Questi quindi sono i principi su cui si basa Listone Giordano Blu, creare un luogo di esperienza nel quale possa essere spiegato il valore intrinseco del prodotto. Per dare forma a questo luogo di esperienza quindi, l’azienda ha fatto una profondo studio di progettazione, dal sistema di vendita, all’architettura dello spazio, fino alle nuove tecnologie con sistemi di realtà virtuale per supportare la vendita e rafforzare l'esperienza di acquisto. “Dentro a questo luogo abbiamo poi posto persone capaci di stabilire relazioni significativamente diverse e che sono in grado di fare attività di promozione verso l’esterno soprattutto per quanto riguarda il mondo della progettazione”. I PROFESSIONAL

Parquet

75


Vetrine:Layout 1

16-02-2018

9:41

Pagina 76

VETRINE

Dalle AZIENDE UN’UTILE PANORAMICA SU ALCUNI TRA I PRODOTTI PIÙ PERFORMANTI PRESENTI SUL MERCATO 1. Campi sportivi in legno al top con Mapei Mapei propone Ultracoat Sport System, sistema di finitura all’acqua per la verniciatura e colorazione dei campi sportivi in legno. Il sistema comprende: Ultracoat Premium Base, fondo bicomponente all’acqua ad alto potere isolante, ottima copertura, buona carteggiabilità e facile applicabilità; Ultracoat HT Sport, finitura poliuretanica bicomponente all’acqua appositamente studiata per rispondere alle esigenze dei pavimenti sportivi in legno; Ultracoat Sport Color, vernice pigmentata acrilica monocomponente all’acqua indicata per la tracciatura delle linee segnaletiche e la colorazione delle aree di gioco delle pavimentazioni. Ultracoat Sport Color è disponibile in otto colori.

1

2. Carver, resistenza all’abrasione e agli urti Carver presenta Epsilon, vernice monocomponente poliuretanica alifatica per pavimenti in legno o sughero soggetti a uso residenziale/commerciale. Il prodotto è in grado di conferire al pavimento un’ottima resistenza all’abrasione e agli urti. La vernice catalizzata con Idro 2 è idonea anche alla verniciatura di palestre, in quanto soddisfa i requisiti di scivolosità della normativa UNI EN 14904:2006. Il prodotto è facile da miscelare e da applicare a rullo, a pennello e a spruzzo, ed è particolarmente indicato per il trattamento di legni chiari (rovere, faggio, pino, ecc.). Disponibile nella versione opaca, satinata e semilucida. 3. La manutenzione ideale secondo Chimiver Chimiver presenta Wax Care, una dispersione di cere idrorepellenti per la manutenzione intensiva di pavimenti in legno verniciati (solvente, acqua), oliati e cerati soggetti a elevato calpestio e per la manutenzione straordinaria di pavimenti rovinati e/o abrasi. Wax Care è inoltre idoneo per la manutenzione di cotto e materiali lapidei posti all'interno. Il prodotto conferisce alla superficie, idrorepellenza e un piacevole effetto naturale. La sua speciale formulazione rinnova, mantiene, protegge e ripristina i pavimenti particolarmente rovinati. 4. Risultato professionale con le Tinte a Olio Osmo Le Tinte a Olio sono la risposta Osmo per colorare il pavimento in legno con risultati professionali. La finitura, trasparente e satinata, è molto più facile da applicare rispetto alle tradizionali finiture a base acquosa: tutti i piccoli difetti di applicazione possono essere corretti entro 30 minuti dall’inizio della stesura. Grazie agli ingredienti vegetali naturali, le Tinte a Olio Osmo garantiscono un effetto armonioso e, dopo l’essiccazione, la superficie è resistente ai liquidi e allo sporco. Si possono scegliere tra 7 diversi colori. Una volta colorato il pavimento, applicare la finitura utilizzando Osmo Olio-Cera dura Originale e, per i pavimenti sbiancati, Osmo Olio-Cera dura Colorato 3040.

4 76

PROFESSIONAL

Parquet


Vetrine:Layout 1

15-02-2018

9:48

Pagina 77

5. Ravaioli per il Ponte della Cittadella di Alessandria Il ponte della Cittadella di Alessandria, da sempre collegamento fondamentale tra le due sponde della città divise dal fiume Tanaro, grazie al celebre architetto Richard Meier è diventato più di un semplice passaggio, ma una vera e propria opera architettonica degna di nota ed ammirazione. La piattaforma ciclo-pedonale segue l’asse del vecchio ponte di era napoleonica ed è stata realizzata con legno Ipè di Ravaioli Legnami. La pavimentazione, di sezione 38x90 mm, con lato a vista antiscivolo e posata con fresatura simmetrica, ha una larghezza che varia tra i 13 e i 7 metri, a seconda del grado di incurvatura dello spazio centrale. Il legno Ipè è tra i legni esotici più conosciuti e utilizzati nel mondo del decking ed è stato scelto per le sue caratteristiche fisiche e meccaniche che si adattano e integrano perfettamente alle necessità di stabilità, resistenza e rilevanza estetica che Meier ha voluto dare al suo progetto.

5

6

6. Klindex, tre macchine in una La levigatrice Timba professionale per pavimenti in legno di Klindex può effettuare, su tutti i tipi di pavimenti in legno, il lavoro che tradizionalmente viene eseguito con tre diverse macchine: spianare come una levigatrice tradizionale a nastro o a rullo, rifinire la superficie come una monospazzola, levigare a filo muro lungo le pareti come una macchina perimetrale. La levigatrice Timba assicura la planarità assoluta del pavimento grazie al sistema di ruote sferiche e presenta una gamma completa di accessori e dischi. Oltre alla levigatura del parquet tradizionale, per mezzo delle carte vetrate dalla grana 24 alla grana 120, Timba è efficace su tutti i tipi di parquet e prefinito. È ideale anche per la spazzolatura e l’anticatura dei pavimenti in legno, senza la necessità di seguire la vena del legno, permettendone così l’applicazione anche su pavimenti a mosaico.


Vetrine:Layout 1

NEWS

15-02-2018

9:48

Pagina 78

A CURA DELLA REDAZIONE

7 7. Longwood Antique: 5 mani di vernice opaca Longwood Antique by Virag è una particolare collezione di parquet prefinito a listoni con una finitura in cinque mani di vernice opaca che rende facile la pulizia del pavimento, garantendo al tempo stesso una maggiore protezione contro lo sporco e i graffi. Il legno multistrato Virag è prodotto combinando metodi artigianali con moderne tecnologie di progettazione e produzione. Longwood Antique è disponibile in quattro affascinanti colorazioni, dallo stile ‘vintage’ che si accordano alle ultime tendenze del design e dell’architettura moderna. 8. Knopp Contopp Compound Contopp Compound è un composto di coadiuvanti per la realizzazione di massetti a rapida essiccazione e/o alta resistenza meccanica, aventi requisiti di robustezza, resistenza, flessibilità; con una definizione certa dei tempi di essicazione; questo ultimo vantaggio è particolarmente richiesto da costruttori, architetti e posatori. Con il formulato Contopp Compound è possibile eseguire massetti a rapido indurimento con basse temperature, e anche con una fortissima presenza d’umidità. Le sue caratteristiche garantiscono i tempi d’essiccazione permettendo di rispettare le richieste di consegna. Inoltre contiene delle speciali e uniche fibre sintetiche che rendono il sistema forte e resistente e che favoriscono l’aumento di resistenza alla compressione e flessione del massetto, pertanto anche a bassi spessori si ottengono delle ottime resistenze caratteristiche, con un contenuto di fibre tra 10 e 20 milioni per metro cubo. L’aggiunta del sistema Contopp Compound alla normale miscela di sabbia/cemento non comporta riduzioni dei tempi di lavorabilità riscontrati in altri formulati cementizi (di solito tra i 30 e 60 min), anzi permette all’operatore di lavorare considerando tempi più accessibili (4–6 ore); lasciando inalterate le caratteristiche finali del massetto. 9. WAKOL MS 550 colla per PVC e gomma Wakol MS 550 è la prima colla silanica per rivestimenti design in PVC. Si distingue per essere semplice, monocomponente, nessuna mescola, nessun residuo; universale – anche su piani di posa non assorbenti e forte, rapido sviluppo dell’adesione. WAKOL MS 550 colla silanica per PVC e gomma è idonea per incollare tutti i rivestimenti in PVC, nonché rivestimenti design in PVC e rivestimenti in caucciù, su piani di posa assorbenti o non assorbenti, in ambiente interno o esterno. Senza necessità di mescola, WAKOL MS 550 Colla per PVC e gomma viene applicata direttamente dalla confezione al piano di posa preparato. Di facile pulizia sia da fresca che indurita. Per questo prodotto moderno non si devono rispettare tempi di applicazione. Non si spreca denaro con i residui induriti, che sono inevitabili con i prodotti bicomponente. Dopo l’uso della quantità necessaria e la chiusura della confezione, la colla può essere impiegata per altre pose. 10. TOR43 la nuova spazzola orbitale di TMB TMB ha lanciato la nuova monospazzola orbitale TOR43, un modello innovativo, pensato per rendere molto più semplice, pratico e veloce il trattamento di tutti i tipi di pavimentazione. Sfruttando il principio delle oscillazioni ad alta frequenza la monospazzola orbitale TOR è in grado di affrontare anche i lavori più gravosi riducendo drasticamente la fatica dell’operatore. Rispetto ai modelli tradizionali infatti si richiede uno sforzo molto inferiore per manovrare e mantenere costante la stabilità della macchina anche in caso di trattamenti particolarmente pesanti, aumentando di fatto la produttività. La sua semplicità la rende facilmente utilizzabile da qualsiasi operatore, riducendo il tempo di formazione ed eliminando la necessità di possedere particolare forza fisica. Si ottengono ottimi risultati nei trattamenti di levigatura dei pavimenti in legno utilizzando lo specifico disco trascinatore per carta smeriglio (opzionale), che permette l’utilizzo dei dischi abrasivi a doppia faccia.

78

PROFESSIONAL

Parquet


KLINDEX:KLINDEX

27-02-2017

10:02

Pagina 1


ITLAS:ITLAS

24-11-2017

15:12

Pagina 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.