5 minute read

Illuminazione d’emergenza connessa

Illuminazione

d’emergenza connessa

Un sistema per la verifica automatica dell’illuminazione di emergenza che permette di gestire e integrare questo tipo di impianti in modo più efficiente e flessibile, sfruttando tutti i vantaggi della connettività, per garantire la massima sicurezza alle persone in caso di eventi critici e il rispetto di tutte le normative vigenti

di Franco Vitali

Specialista globale nella gestione dell’energia e dell’automazione DiCube di Schneider Electric prevede un modo innovativo per attivare il sistema e gli apparecchi: con un puntatore laser, rivolto al fotoricettore disponibile su ogni lampada, si realizza una numerazione sequenziale o personalizzata degli apparecchi e si possono attivare i test su ognuno di essi. Gli apparecchi comunicano e trasferiscono ogni informazione relativa a data di produzione, manutenzioni, ecc. tramite VLC (Visible Light Communication), un nuovo modo

di comunicazione che permette di ricevere i dati direttamente su uno smartphone, dotato di un apposito sensore di lettura, per poterli visualizzare e analizzare. Inoltre, la centralina dispone di una connessione Bluetooth che permette di gestire in modo completo l’impianto, sempre tramite smartphone, con la APP Exiway Suite appositamente studiata: set up, commissioning, verifiche, controllo dello stato dell’impianto sono così letteralmente a portata di mano.

Semplicità e flessibilità della programmazione Con DiCube ognuno può trovare il proprio livello di programmazione, perché l’installazione e la messa in funzione del sistema è semplice e flessibile. Si ha a disposizione un’opzione rapida, con programmazione totalmente automatica in modalità Plug&Play, mentre, per esigenze di maggior personalizzazione del sistema, si può sfruttare la programmazione sequenziale, ma anche prevedere “salti” di numerazione.

Software per il controllo totale dell’impianto DiCube utilizza Exiway PC Suite, un software completo per la configurazione ed il monitoraggio di tutti i sistemi, dai più semplici ai più complessi. Con PC Suite tutti i sistemi colle

DiCube di Schneider Electric prevede un modo innovativo per attivare il sistema e gli apparecchi: con un puntatore laser, rivolto al fotoricettore disponibile su ogni lampada

gati vengono gestiti, configurati e controllati. È possibile attivare tutte le funzioni di test per la singola unità di controllo, ma anche gestire gruppi di apparecchi misti, con lampade appartenenti a centraline diverse. Per effettuare le principali funzioni di gestione e programmazione, è possibile, come detto, utilizzare anche la APP per smartphone Exiway Suite.

Sistema che si autoverifica Con la centralina Smart Control, i test funzionali e di autonomia sono gestiti in modo automatico su tutti gli apparecchi, consentendo di effettuare le verifiche periodiche e la manutenzione con semplicità ed efficacia: per la salvaguardia delle persone, in caso di eventi critici, e per rispondere ai requisiti

Un sistema che comunica e dialoga con la luce

DiCube comprende la centralina Smart Control, gli apparecchi Exiway Smartled DiCube e i dispositivi di segnalazione Exiway Smartexit. Smartled DiCube è un apparecchio che unisce la qualità, la tecnologia e l’estetica della gamma tradizionale Exiway Smartled con l’intelligenza e le funzionalità di DiCube. È una soluzione flessibile che si adatta a tutte le esigenze, sia di estetica, sia d’installazione, con flussi da 200 a 800 lm in una sola dimensione molto compatta, mentre l’ingombro non supera i 30 cm. Semplici accessori permettono sia l’installazione a incasso e a sospensione, sia di trasformare Smartled in apparecchio di segnalazione pratico ed elegante: a parete e a soffitto con distanze di visibilità fino a 30 metri. Per un posizionamento rapido e facile, ogni apparecchio è fornito aperto e pronto da installare, con 6 entrate cavi, di cui 4 con membrana in elastomero per garantire il grado IP65 senza necessità di usare accessori come pressa cavi o pressa tubi. Una pratica morsettiera removibile dotata di levette permette l’innesto rapido dei cavi senza l’utilizzo di attrezzi, mentre una connessione con attacco rapido è prevista tra il gruppo ottico e il fondo della lampada. La tecnologia al Litio con fosfati di ferro (LiFePO4) offre una maggiore efficienza energetica, bassa autoscarica e tolleranza alla temperatura più alta, con una scelta, quindi, particolarmente indicata per le applicazioni d’illuminazione d’emergenza. Inoltre, le celle LiFePO4 suggeriscono una vita attesa che può superare agevolmente i 4 anni previsti dalle Norme. La nuova gamma di apparecchi per la segnalazione di sicurezza Exiway Smartexit innova il concetto della segnalazione, grazie al progetto avanzato e innovativo: è pronta per ogni impiego in ogni situazione e può essere installata in tutte le tipologie di utilizzo (parete, soffitto, bandiera) senza la necessità di nessun accessorio. La distanza di visibilità di 26 e 32 metri assicura un’ottimale visione del segnale sia in ambienti di media grandezza, sia dove gli spazi diventano più ampi.

La centralina dispone di una connessione Bluetooth che permette di gestire in modo completo l’impianto con la APP Exiway Suite appositamente studiata

normativi. Una sola centralina consente di collegare fino a 128 apparecchi, disposti su due linee, ma è sufficiente l’applicazione di un modulo aggiuntivo (Line Controller) per arrivare fino a 256 apparecchi.

Integrazione totale Grazie all’utilizzo del protocollo di comunicazione standard DALI, DiCube s’integra in modo semplice nei sistemi di controllo dell’illuminazione ordinaria.

Con la centralina Smart Control, i test funzionali e di autonomia sono gestiti in modo automatico su tutti gli apparecchi

L’interconnessione Ethernet consente avanzati livelli d’integrazione, mentre gli apparecchi DiCube sono pronti per il monitoraggio integrato dell’illuminazione di sicurezza in sistemi di gestione BMS, WEB o Cloud. Con il sistema base, si possono collegare a una singola unità di controllo fino a 256 dispositivi, ma vi sono ampie possibilità di modularità. Infatti, le stesse unità di controllo possono essere collegate in una rete Ethernet, consentendo la gestione di un numero di dispositivi virtualmente illimitato. L’interconnessione Ethernet delle centraline è semplicissima, permettendo di arrivare a sistemi di dimensioni veramente importanti, con un vantaggio sostanziale: l’interfaccia rimarrà sempre quella semplice e intuitiva del sistema di base.

Adatto a ogni tipo di progetto DiCube soddisfa qualunque necessità progettuale d’illuminazione di emergenza: aree antipanico, vie di esodo, segnalazione di sicurezza, in tutte le possibili modalità d’installazione e con prestazioni illuminotecniche ottimali per ogni situazione.

This article is from: