
11 minute read
Novità prodotti
AVE
Attuatore dimmer universale per la Smart Home
La gamma domotica AVE Domina Smart si espande introducendo un innovativo attuatore dimmer universale AVEbus ad 1 canale, un dispositivo da 2 moduli che permette al sistema Domina Smart di regolare la maggior parte dei corpi illuminanti, quali lampade a LED,
Compatibile con la maggior parte delle lampade in commercio, il dimmer AVEbus offre una regolazione ottimale del corpo illuminante
lampade ad incandescenza, lampade fluorescenti compatte CFL, trasformatori elettronici e alimentatori elettronici per LED. Questo dimmer domotico fa della flessibilità il suo punto di forza, espandendo le possibilità impiantistiche in chiave smart. Oltre ai comandi dedicati, il sistema Domina plus consente, infatti, la gestione delle luci da touch screen, smartphone, PC e attraverso gli Assistenti vocali più diffusi. È possibile creare “Comandi Punto Punto”, “Comandi di Famiglia”, “Comandi Generali” e “Comando di Gruppo” (configurabili mediante l’apposito parametro che li associa all’indirizzo AVEbus scelto). Il dispositivo funziona in modalità sia “Taglio fase” LE (Leading Edge), sia “Taglio fase” TE (Trailing Edge). Tramite opportune configurazioni, svolge la funzione di Master o Slave al fine di poter gestire più linee luce contemporaneamente (utilizzando un massimo di 7 dispositivi come Slave). Questo attuatore dimmer universale AVEbus, inoltre, incorpora varie funzioni, che ampliano ulteriormente la flessibilità d’impiego, con: Memoria di stato, Accensione soft o flash, Regolazione del minimo, Funzione “luce scala” con “preavviso di spegnimento”. La dotazione tecnica di questo dispositivo lo rende, infine, sicuro. Nel retro del dispositivo è presente la protezione da cortocircuito, costruita da un fusibile sostituibile ritardato ad alto potere d’interruzione. www.domoticaplus.it
DKC EUROPE
Sicurezza, efficienza e visibilità nella mobilità stradale
Ai vertici in Europa nell’offerta di prodotti appositamente studiati per il settore elettrotecnico, per l’automazione industriale e la conversione di energia, DKC Europe presenta le soluzioni dedicate alla segnaletica e sicurezza stradale della Linea Conchiglia. L’aumento della sicurezza degli automobilisti e la necessità di rendere la mobilità efficiente, sono da sempre temi al centro dell’attenzione di tutti i gestori di strade ed autostrade. Per soddisfare al meglio queste esigenze, il team di progettazione della linea Conchiglia DKC, specializzato nell’offerta di prodotti per l’esterno, come quelli per la protezione di apparati elettrici, di pubblica illuminazione e condotte gas/acqua, ha brevettato le serie di segnalatori e delineatori antinebbia LSA22 e LSA25. Questi dispositivi sono dotati di apposite lampade a LED che contribuiscono ad aumentare la visibilità stradale anche in presenza di nebbia, così da prevenire l’insorgenza di incidenti e accrescere complessivamente la sicurezza degli automobilisti, e sono studiati per essere disposti a lato della carreggiata stradale e autostradale o in corrispondenza di rotonde, incroci e/o tratti pericolosi. Sono particolarmente utili in caso di: • nebbia: stato meteorologico in cui consentono un’immediata percezione della direzione di marcia e dell’intensità della nebbia, grazie alla quantità di punti luminosi visibili; • incidente: condizione in cui possono preavvertire gli automobilisti nel tratto stradale che precede la zona interessata, con un lampeggio luminoso intermittente o a frusta;
I delineatori attivi antinebbia DKC sono installati lungo il tratto Modena/Affi dell’Autostrada del Brennero A22

• cantiere: situazione in cui possono essere integrati alla segnaletica regolamentare e pre allertare gli utenti in prossimità dell’ostacolo o del disturbo alla normale circolazione, con lampeggio luminoso intermittente o a frusta. Le serie di segnalatori e delineatori antinebbia DKC è conforme alla Norma UNI EN 12352: 2006, che specifica i requisiti per i dispositivi luminosi singoli ad azionamento elettrico, e approvata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, secondo il protocollo n. 4082 (LSA22) - n. 4088 (LSA25). www.dkceurope.eu
ARTELETA
Sistema di gestione della luce
Si chiama Omni ed è il sistema hardware, software e di servizi concepito da Arteleta per abbinare la tradizione installativa con la gestione della luce, anche con la voce, in modo totalmente innovativo. Grazie a Omni è, infatti, possibile avere un controllo totale della luce in qualunque momento e con qualsiasi dispositivo con il semplice comando vocale. Sarà così facile creare il proprio ambiente ideale con i

Omni è un sistema stabile e affidabile e, essendo uno sviluppo dei dimmer standard, ne conserva le prestazioni e le caratteristiche che derivano da anni di ricerca
gruppi di punti luce e regolare la luminosità dei dispositivi in base alle proprie necessità di comfort. A casa, in viaggio, al lavoro, è possibile gestire la luce da remoto e preparare lo scenario desiderato controllando lo stato dei dispositivi da qualsiasi luogo in tempo reale. Dallo smartphone al computer, con il pulsante di sempre, con una semplice App, via Wi Fi, è tutto comandabile con la voce. I comandi vengono ricevuti dalla rete aziendale o domestica e trasmessi a Omni, che farà accendere, variare la luminosità o spegnere ciò che si desidera. È sufficiente lanciare i comandi direttamente dall’applicazione Newlab e trasmettere le informazioni con la propria voce attraverso Google Home e Amazon Echo. Comandabile anche da un semplice pulsante on/off, Omni sfrutta la tecnologia Wi Fi per rendere semplice e smart il controllo della luce. La messa in rete del dispositivo Wi Fi avviene tramite collegamento BLE (Bluetooth Low Energy) pertanto l’installazione risulta davvero semplificata, anche per impianti multi lampada. Tutti gli scambi d’informazione sono protetti dall’HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer (HTTPS e SSL), che garantisce e tutela una comunicazione estremamente sicura: dall’autenticazione del sito Web visitato alla protezione della privacy (riservatezza o confidenzialità), fino all’integrità dei dati scambiati tra le parti comunicanti. www.arteleta.it
Apprezzati per affidabilità e facilità d’installazione, i nuovi interruttori si presentano preassemblati con interruttore sezionatore o commutatore e maniglia I nuovi interruttori sezionatori e commutatori in contenitore metallico verniciato e acciaio Inox di Lovato Electric nascono per rispondere alle molteplici esigenze del mercato in ambito industriale e terziario. Le applicazioni tipiche riguardano l’industria alimentare, gli impianti di condizionamento, le centrali elettriche, i cementifici, l’industria mineraria, ecc. La nuova gamma si caratterizza per l’elevata robustezza meccanica e la resistenza agli urti, nonché per l’utilizzo in ambienti con condizioni gravose grazie anche all’elevato grado di protezione IP65. Il cablaggio è facilitato dall’ampio spazio disponibile nella cassetta e dall’assenza di flange, caratteristiche che consentono la massima possibilità di scelta dell’ingresso cavi. L’offerta si suddivide in 3 serie, ciascuna dotata di un morsetto di terra e della possibilità di aggiungere, a cura del cliente, accessori opzionali quali contatti ausiliari e morsetto di neutro. Le maniglie assicurano l’interblocco meccanico della portella, garantendo la totale sicurezza dell’utente, al quale è inibito l’accesso a parti attive con l’interruttore in posizione di ON. Le cassette preassemblate con interruttore sezionatore sono fornite con maniglia giallo/rossa o nera, quelle con commutatore sezionatore sono dotate di maniglia nera a 3 posizioni. Le versioni GAZM sono composte da interruttori sezionatori e commutatori in contenitore metallico da 16 a 160 A, tripolari o quadripolari, montati su guida DIN, mentre le GLZM sono le versioni con interruttori sezionatori o commutatori montati su piastra di fondo in contenitore metallico da 160 a 315 A, disponibili sempre in versione tripolare o quadripolare. Per tutte le applicazioni in cui è necessario un elevato livello d’igiene e di resistenza ad agenti chimici, come nel settore del food & beverage, chimico e farmaceutico, sono disponibili le versioni GAZS…, composte da interruttori sezionatori serie GA in contenitore di acciaio Inox da 16 a 100 A, tripolari e quadripolari, montati su guida DIN. www.lovatoelectric.com

BTICINO
Soluzioni integrate per la Smart Home
Comfort, sicurezza, benessere e risparmio energetico, sono i punti di forza della casa smart che BTicino, anche quest’anno, ha presentato al CES di Las Vegas, il più grande e influente evento al mondo dedicato alla tecnologia. Protagoniste sono state la connessione e l’intergrazione tra i diversi dispositivi, anche delle altre marche del Gruppo Legrand, in particolare Netatmo, per dare ai consumatori l’opportunità d’interagire in modo ancora più semplice e immediato con la propria casa intelligente. Una casa dove luci, tapparelle, termostati, centralino e videocitofoni dialogano con smart speaker e App, permettendo di risparmiare tempo ed energia con la grande attenzione al design che, da sempre, distingue BTicino. Tra i prodotti da segnalare: i comandi digitali Living Now, tra i quali spicca il comando vocale che integra Amazon Alexa – consentendo di attivare, con la voce, tutte le funzioni connesse incluse luci, tapparelle e energia – e il nuovo termostato intelligente Smarther with Netatmo che, tramite l’App Home + Control, la stessa di Living Now, permette di controllare e programmare la temperatura di casa ovunque e in qualsiasi momento, ottimizzando i consumi e garantendo il massimo comfort. All’interno dello stand sono state presentate altre soluzioni IoT tra cui un innovativo centralino connesso, prossimamente disponibile da BTicino in Italia come Btdin with Netatmo, che ha ricevuto due CES Innovation Award 2020 per le categorie “Sostenibilità, Eco-design & Smart Energy” e “Tec for a Better World”. A dimostrazione che una casa connessa può essere alla portata di tutti, BTicino ha presentato a Las Vegas anche il videocitofono Classe

PHOENIX CONTACT
Connettori industriali pesanti

Per il collegamento affidabile di motori e convertitori di frequenza o per il semplice cablaggio di strutture decentralizzate nella tecnologia dell’automazione, Phoenix Contact mette a disposizione del mercato connettori industriali rettangolari in un design compatto: le nuove custodie Heavycon COM sono disponibili in metallo o in plastica. Grazie alle superfici e alle guarnizioni conduttive, le custodie metalliche sono “EMC ready” e forniscono una protezione affidabile contro le interferenze elettromagnetiche. L’alluminio pressofuso di alta qualità e le classi elevate di protezione consentono, inoltre, un’elevata resistenza alla corrosione. Sono disponibili anche inserti portacontatti compatibili. Gli inserti a polo fisso offrono la connessione push in o a crimpare per la trasmissione di segnali e di potenza, mentre il concetto di conduttore di protezione con contatto PE anticipato all’esterno dell’inserto portacontatti garantisce una maggiore sicurezza. Per la prima volta, gli inserti Heavycon Compact sono codificabili, consentendo, quindi, un funzionamento sicuro negli impianti con più connettori, evitando eventuali errori d’inserimento in posizioni sbagliate. www.phoenixcontact.it
GEWISS
Gestione Intelligente dell’energia
Quello della gestione dell’energia e dello Smart Metering è uno dei temi chiave su cui ruota lo sviluppo di nuove tecnologie per la casa intelligente. Gli obiettivi delle aziende produttrici, nel progettare nuove soluzioni, sono due: da una parte, agevolare le operazioni di monitoraggio dei consumi da parte dell’utente e, dall’altra, incrementare l’efficientamento energetico domestico in termini ecologici ed economici. Con questa premessa, Gewiss lancia una nuova gamma di prodotti KNX per la gestione intelligente dell’energia in ambito domestico, che comprende: • il contatore di energia KNX, un dispositivo che misura direttamente il consumo di energia elettrica. Le grandezze elettriche sono consultabili sul display integrato e vengono inviate sul bus KNX per poter essere visualizzate su un dispositivo mobile tramite la App Smart Gateway. Le misurazioni effettuate possono essere utilizzate dall’utente per attivare logiche di controllo, carichi e gestione di energia; • l’attuatore KNX 3 canali utilizzabile per l’attivazione di carichi tramite contatti di uscita: è in grado di rilevare la misura dell’energia consumata di ogni singolo canale. Anche in questo caso le grandezze calcolate possono essere visualizzate dall’utente su smartphone o tablet tramite la App Smart Gateway, dopo essere state inviate dal dispositivo sul bus KNX. L’attuatore può essere utilizzato per un semplice controllo carichi in locale o abbinato a un sistema di gestione energetica avanzato;
• il P-Comfort KNX, un dispositivo che, oltre a misurare il consumo di energia elettrica, permette di effettuare la gestione dei carichi associati grazie alle logiche di controllo integrate, prevenendo lo sgancio del contatore elettrico per superamento della potenza contrattuale. I tre dispositivi possono essere collegati all’impianto domestico per realizzare un sistema completo di controllo carichi a Norma CEI 64-8. www.gewiss.com

Una nuova serie di dispositivi KNX per la gestione dell’energia, che aiutano a tenere sotto controllo i consumi domestici anche da remoto, grazie alla Smart Gateway App
LEDVANCE
La luce giusta per lavorare
La nuova famiglia Panel 1200 Direct/Indirect fornisce la giusta illuminazione per le diverse esigenze degli uffici, in linea con le normative di riferimento

Presentato da Ledvance il nuovo apparecchio a sospensione stand alone con emissione di luce diretta (70%) e indiretta (30%), la soluzione ottimale per l’illuminazione degli uffici in linea con le normative di riferimento. I nuovi apparecchi della famiglia Panel 1200 Direct/Indirect si distinguono per il design Ledvance Scale, offrono opzioni di montaggio flessibili e mantengono bassi i costi di esercizio e manutenzione. Sono disponibili in due diverse versioni (on/off e DALI). I nuovi Panel 1200 Direct/Indirect forniscono il 70% di luce diretta per le postazioni di lavoro e il 30% di luce indiretta per l’illuminazione generale, con un flusso luminoso fino a 4.000 lumen (2.800 lumen emessi verso il basso/1.200 lumen emessi verso l’alto). Grazie al diffusore interno in PMMA ad alta trasmissione microprismatica, la distribuzione della luce è omogenea e controllata. È così possibile ottenere un indice di abbagliamento unificato inferiore a 19 (UGR <19) in linea con la normativa UNI-EN 12464-1. I costi di manutenzione e di funzionamento sono ridotti grazie all’elevata efficienza, fino a 110 lumen/watt, e alla lunga durata, fino a 80.000 ore (L70 / B50). Inoltre, il driver integrato offre una flessibilità ancora maggiore. I cavi elettrici trasparenti possono essere facilmente cablati sfruttando le caratteristiche dei connettori rapidi. Inoltre, i cavi di sospensione in acciaio consentono di posizionare la lampada sull’altezza richiesta. www.ledvance.it