SPECIALE
DECKING Grazie alla sua naturale bellezza, il Decking avvolge piscine, passerelle e piattaforme, connotando i diversi ambienti esterni con stile ed eleganza. In questo speciale, dedicato proprio alle pavimentazioni in legno per esterni, scopriamo novitĂ e caratteristiche salienti di questo prodotto dalla viva voce di alcune tra le aziende piĂš importanti del segmento.
PROFESSIONAL
Parquet
27
SPECIALE
DECKING, il legno per gli spazi esterni NUANCES, FINITURE, TECNICHE DI POSA, MANUTENZIONE E NORME CHE RIGUARDANO LE PAVIMENTAZIONI DI LEGNO PER ESTERNI
G
Domenico Adelizzi
ià da alcuni anni il legno trova applicazioni in ambienti che in passato erano caratterizzati da altri materiali. Un ritorno alla tradizione, all’utilizzo di un materiale naturale usato da millenni, rinnovabile e con caratteristiche tecniche che lo rendono protagonista dell’architettura contemporanea. Un materiale verde ed ecocompatibile nel suo intero ciclo di vita, flessibile nelle applicazioni, alleato della progettazione, degli spazi esterni che si adatta a qualsiasi necessità. Attraversamenti, gazebo, giardini, parchi e spazi per il divertimento, passerelle, piscine e terrazze sono i luoghi ideali per creare uno spazio in armonia con la natura circostante e i cosiddetti “parquet per esterni” offrono la soluzione ideale per valorizzare questi spazi.
Il decking e le sue varianti
Angelim, Bangkirai, Cumarù, Garapa, Ipè, Iroko, Larice, Massaranduba, Pino, Red Cedro e Teak sono alcune delle specie legnose più utilizzate che, grazie a trattamenti efficaci come oliatura, idrorepellenza, acetilizzazione, termotrattamento e/o impregnazione, consentono un risultato che dura nel 28
PROFESSIONAL
Parquet
tempo, resistendo all’azione prolungata sia dei raggi solari, sia degli agenti atmosferici. Il mercato offre un’ampia possibilità di scelta nelle trame e nei colori. Si va dal marrone chiaro dorato del Teak, a quello molto scuro con riflessi rossastri dell’Ipè, ai colori chiari del Pino e Larice. Si può scegliere la finitura della superfice liscia o antiscivolo per diminuire la scivolosità come nel caso dei bordi piscina. Non c’è limite al formato, gli elementi possono essere cubetti o parallelepipedi posati di testa (mattoncini) o doghe singole, accoppiate, a moduli, a quadrati, a piastra, listoni e formati maxi posati su di una struttura posta su un piano predisposto per consentire il drenaggio dell’acqua, ghiaccio e neve. Nel caso di cubetti e parallelepipedi, la parte calpestabile è la testa che corrisponde alla sezione trasversale del legno evidenziando gli anelli annuali, mentre se si posano tavolette, listoni, doghe o quadri, la superficie calpestabile corrisponde alla sezione lignea radiale o tangenziale evidenziando il contrasto cromatico delle venature che, nel
caso di liste a moduli (anche dette quadrotte); constatata l’eleganza e il particolare fascino, trovano impiego per rivestire anche marciapiedi, porticati e pedane. Il mercato propone tantissime versioni di elementi per il realizzo di decking con spessore mm 15-20, larghezza mm 90-100 e lunghezza mm 1000-3000; tutti posti in opera creando il sottostante telaio spesso con il medesimo legno su cui si fissano le liste.
Le tecniche di posa e i segreti per la manutenzione
Indipendentemente dal tipo, è sempre necessaria la pulizia preliminare con acqua del piano di posa per evitare colorazioni dovute al tannino. La posa va eseguita utilizzando elementi su una struttura reticolare in funzione del progetto, con legno delle simili caratteristiche di durabilità e resistenza meccanica degli elementi da installare per evitare eventuali torsioni e svergolamenti, avendo la cura di lasciare tra i listoni uno spazio di circa
10 mm. Gli elementi lignei dovranno essere avvitati alla struttura, pertanto è necessario perforarli per evitare fessure e ottenere un bloccaggio ottimale. Le viti ideali da utilizzare sono di acciaio inox, meglio se autofilettanti e a testa piana. Le tecniche di posa che più si utilizzano, sono: su magatelli, su orditura e su traversi. La posa su magatelli prevede che si posino dei traversi particolari (i magatelli) sulla superficie da pavimentare e, su questi, bisogna poi fissare gli elementi uno a uno con sistemi a incastro. La posa su orditura è diffusa per posare le quadrotte di grandi dimensioni perché riduce i tempi di posa perché si realizzano in azienda e, in cantiere, sono solo avvitate su traversi dello stesso materiale che permette di mantenerle unite ed equidistanti, favorendo il drenaggio dell’acqua. Le viti si possono fissare dal basso e rimanere nascoste oppure avvitate dall’alto e rimanere con la testa a vista. La posa su traversi è il sistema più complesso perché si deve porre dei traversi di legno o di metallo su cui avvitare le doghe una per una direttamente sul luogo della posa richiedendo maggior tempo in cantiere. Anche in questo caso le teste delle viti possono rimanere a vista o essere nascoste. Di solito le doghe sono accostate tra loro in modo da lasciare mezzo centimetro di distanza per permettere all’acqua di defluire ma, in alcuni casi, come per le soluzioni di ispirazione navale, la posa comporta altre attenzioni progettuali come la pendenza per la raccolta calcolata dell’acqua. Questo perché la pavimentazione di legno per esterno è rappresentata da una superficie senza soluzione di continuità e non drenante. La durata naturale delle pavimentazioni di legno per esterni è stimabile oltre i 30-50 anni. Il decking ha bisogno solo di essere lavato con idropulitrice per togliere lo sporco e le foglie che si accumulano e essere ravvivato al cambio stagione con oli vegetali o impregnanti naturali, poiché l’esposizione al sole tende con il tempo ad alterarne il colore, ingrigendole.
Alcuni trattamenti conservativi per utilizzare il legno per pavimenti all’esterno e decking Trattamento
Caratteristiche
Oliatura
E’ la più utilizzata per le pavimentazioni o più generalmente per i manufatti di legno da esterno. Si può eseguire o a pennello o rullo preferibile spugnoso e non con setole, oppure a spruzzo per grandi superfici. L’olio penetra nelle fibre del legno lasciandogli un aspetto naturale. Il ripristino è agevole, non richiede carteggiatura ma solo un’accurata pulizia e nuova stesura del prodotto. Il trattamento a olio conserva l’aspetto estetico del legno, ne ravviva il colore e previene l’ingrigimento.
Impregnazione
Può essere di due tipi. La prima è superficiale e interessa solo gli strati esterni del legno e si realizza con l’utilizzo di sostanze sintetiche preservanti. Invece, è detta profonda quando interessa gli strati più profondi del legno e, per eseguirla, si ricorre all’utilizzo di autoclavi per portare in profondità sali minerali preservanti.
Acetilizzazione
Trattamento eseguito con l’inserimento di anidride acetica nel legno che provoca la variazione chimica e fisica irreversibile per tutta la massa legnosa. L’acetilizzazione neutralizza il potere di assorbimento dell’acqua da parte della cellulosa presente nei tessuti e pareti cellulari del legno responsabile delle variazioni dimensionali e l’attacco da parte di funghi xilofagi rendendo il legno stabile e resistente alla marcescenza, diminuendo nello stesso tempo il problema delle fessurazioni e spaccature del legno.
Termo Trattamento
Procedimento che consiste nel riscaldare il legno a temperature comprese tra 150°C e 230°C e che modifica le caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche. Si ottiene materiale ligneo dal colore variabile secondo le esigenze e il legno acquisisce caratteristiche tecniche maggiori della specie senza trattamento. Il legno termo trattato è meno igroscopico, più stabile e resistente alle variazioni climatiche e all’attacco di insetti, muffe e funghi. La struttura lignea si disidrata con abbassamento della percentuale di umidità d’equilibrio. Riduce l’attacco da parte di muffe; il colore si modifica da color caramello a bruno scuro in funzione della temperatura e del tempo di trattamento, conferendo al legno una nuova “veste” ai fini estetici, che però si modificherà con l’azione dei raggi UV. La durabilità naturale aumenta grazie alla perdita di parte delle sostanze appetibili agli insetti lignivori (saccaridi e amidi).
vigore la norma tecnica UNI 11538 Parte 1 e Parte 2. La prima parte, “Pavimentazioni di legno per esterni - Elementi di legno - Requisiti”, indica le proprietà tecniche e i requisiti che i vari tipi di elementi di legno per uso esterno devono possedere per garantire durata e resistenza alle termiti, ai funghi, durezza, stabilità dimensionale e coefficiente di snellezza; la parte 2, con titolo “Requisiti degli elementi di appoggio e di fissaggio e modalità di posa in opera delle pavimentazioni” indica i requisiti che il supporto, gli elementi intermedi
o distanziatori, quelli d’appoggio e di fissaggio devono possedere e le idonee tecniche di posa e le indicazioni per il trattamento della finitura. Le due parti della norma costituiscono una guida alla progettazione e alla realizzazione del decking. Come dire, la qualità del decking e delle pavimentazioni lignee per esterno non è un più qualcosa lasciato al libero arbitrio, ma è il compendio di quanto è bene rispettare e mettere in atto affinché si ottenga un prodotto esteticamente pregevole e di elevata durabilità, che è la migliore performance dei decking.
Le norme tecniche
Il realizzo di un “parquet per esterno” richiede l’utilizzo di specie legnose resistenti, durevoli e adeguati metodi di posa perché il decking e le pavimentazioni di legno per esterno sono uno dei punti più alti e critici dell’utilizzo del legno e, per questo, negli anni sono entrate in PROFESSIONAL
Parquet
29
SPECIALE
decking
BRUNO PARQUET www.brunoparquet.it
PADOUK DECKING
I listoni in legno massello di Bruno, proposti in 4 specie legnose, Teak Asia, Mururé, Frassino Termotrattato e Padouk, sono adatti a qualsiasi ambiente: terrazze, giardini, bordi piscina, dehors. Facili e veloci da posare rendono gli spazi esterni accoglienti e confortevoli. In una location prestigiosa, tra i vigneti delle Langhe, i listoni in Padouk di Bruno Parquet si sposano perfettamente con lo squarcio paesaggistico offerto dal panorama del Roero. Giochi di luce e raffinati elementi d’arredo esaltano l’eleganza naturale e le tonalità calde e brillanti del legno africano, palcoscenico perfetto per cerimonie indimenticabili.
Marco Bruno, titolare Qual è l’andamento del mercato del decking? Purtroppo negli ultimi anni le vendite del decking in vero legno sono leggermente diminuite, probabilmente a favore di quote di mercato acquisite dai listoni in materiale plastico (WPC e simili). Perché scegliere i vostri pavimenti per esterni? Resistenza agli agenti atmosferici, durabilità e armonia con il paesaggio è ciò che si richiede a un perfetto pavimento per esterni. Qualità garantite dai 90 anni di esperienza di Bruno Parquet, dalla conoscenza approfondita della materia e della filiera del legno, oltre che da una selezione accurata all’origine nel pieno rispetto dell’impatto ambientale e da un’attenzione sempre puntuale verso il cliente attraverso servizi di assistenza specializzata alla posa.
FIEMME 3000 www.fiemme3000.it Dalla Val di Fiemme, l’innovazione del cirmolo per esterni, presente nella linea Esterni Di Fiemme. Un’essenza nuova per il mercato del decking, che Fiemme 3000 seleziona direttamente dalle foreste che circondano l’azienda, riutilizzando parzialmente gli alberi abbattuti durante la tempesta che ha colpito il Trentino lo scorso inverno. Si tratta della miglior conifera utilizzabile outdoor perché produce poche spine e può essere calpestata a piedi scalzi. Il cirmolo è particolarmente resistente, cresce molto lentamente, vivendo in media 1.000 anni e sa difendersi da temperature che raggiungono i -40°. La sua fibra densa e ricca di resina preserva nel tempo il rischio di fessurazioni. Infine, è dimostrato come influenzi il benessere della persona con un impatto positivo sulla salute: un obiettivo che Fiemme 3000 persegue da oltre 25 anni nella realizzazione di ogni suo pavimento.
Vittorio Monsorno, direttore generale
Qual è l’andamento del mercato del decking? Il mercato di Fiemme 3000 si concentra principalmente sulla produzione e di pavimenti e rivestimenti in legno biocompatibili per interni. Il decking rappresenta una nicchia della produzione aziendale comunque rilevante. Affiancano il cirmolo (prodotto per Fiemme 3000 differenziante) anche le proposte in frassino Thermowood e in teak burma. Perché scegliere i vostri pavimenti per esterni? Per la qualità dei materiali e delle lavorazioni che, pur essendo un’industria, riusciamo a portare avanti con la dovuta lentezza, la giusta cura e, dove necessario, artigianalmente e a mano. Anche outdoor, come negli interni, proponiamo un servizio di posa all’avanguardia e a un trattamento 100% naturale e privo di petrolderivati: il Fiemme 3000 BioEsterno, che riesce a garantire facilità di pulizia e il mantenimento della colorazione nel tempo, preservando anche sull’esterno le caratteristiche del legno scelto.
30
PROFESSIONAL
Parquet
FRIULPARCHET www.friulparchet.it La collezione eXternal di Friulparchet è dedicata ai pavimenti per esterno; oltre al Teak, l’azienda produce il decking in altre essenze molto persistenti con l’obiettivo di utilizzare solo materiali scelti e di prima qualità quali l’Ipè, l’Angelim Amargo, il Mogano Sapeli, l’Iroko e il Merbau. Le possibilità di posa spaziano tra quella con viti a vista quella con l’utilizzo di clips a scomparsa. La faccia a vista può essere liscia o zigrinata antiscivolo.
Elia Bolzan, General Manager Qual è l’andamento del mercato del decking? Non sono in possesso di dati che mi permettano di quantificare l’uso di pavimenti in legno a uso esterno. Senza dubbio, però, lo si vede sempre più diffuso in zone pubbliche come locali, piscine, ma anche in ambienti privati quali terrazze e giardini. Credo che la clientela oggi sia particolarmente attenta ad acquistare un prodotto che duri nel tempo e che rispetti l’ambiente. Perché scegliere i vostri pavimenti per esterno? Utilizzare il nostro Decking significa avere la consapevolezza che vivere bene richieda un ambiente consono alle proprie aspettative e ai propri desideri, in un connubio tra natura e bellezza.
GIORIO www.giorio.it Alma by Giorio propone un materiale estremamente resistente, che non teme le intemperie né l’usura e che permette di portare all’aria aperta tutta la classe e il calore del legno. Un’ambientazione suggestiva, immersa nelle celebri colline delle Langhe, sceglie il Teak, capace di impreziosire qualsiasi architettura.
Gabriele Gandolfo, Ufficio Commerciale Qual è l’andamento del mercato del decking? Il decking rappresenta oggi un trend in forte crescita: il calore del legno, insieme alla sua naturalezza, portati all’esterno della propria abitazione, stanno conquistando proprio tutti. Un mercato sicuramente in forte crescita ed espansione. Perché scegliere i vostri pavimenti per esterno? È necessario scegliere con cura, perché anche dopo le sue lavorazioni, il legno continua a vivere. La scelta più indicata per le pavimentazioni da esterno è sicuramente il nostro Teak, un’essenza dotata di caratteristiche quali durata, stabilità ed estetica.
PROFESSIONAL
Parquet
31
SPECIALE
decking
LISTONE GIʎNT www.listonegiant.it GIʎNT® Decking in Teak Burma è il prodotto più prezioso della linea GIʎNT® pavimentazioni in legno per esterni. Il Teak Burma proviene dalla Birmania (oggi Myanmar) ed è da sempre considerato il vero Teak originale, da non confondere con altri tipi di Teak provenienti da piantagioni. La sua crescita avviene naturalmente in foresta. Ha caratteristiche tecniche da sempre riconosciute come superiori rispetto a ogni altro tipo di specie lignea. La stabilità eccezionale e bellezza estetica ne fanno uno dei migliori legni in assoluto e la lavorazione 100% made in Italy lo rendono il rivestimento per eccellenza per spazi esterni prestigiosi. Garantisce alta resistenza dagli agenti atmosferici quindi è il materiale perfetto per rivestire portici, balconi, aree esterne con piscina e qualsiasi altro spazio all’aperto in ogni clima. E’ ideale anche per installazioni in zone balneari: la sua particolare robustezza, la sua bellezza e versatilità lo rendono il materiale più usato anche per i rivestimenti in campo nautico.
Giuseppe Ciambella, Presidente Qual è l’andamento del mercato del decking? Ci occupiamo solo di una nicchia di tale mercato, quella piccola fascia che prima del prezzo chiede specie legnose rare e inusuali da usare per l’esterno, talvolta proprio in continuità con la lussuosa pavimentazione esterna. Ma nonostante si abbia, per tali motivi, una conoscenza superficiale di tale mercato, siamo convinti sia in salute e, addirittura, in espansione. Perché scegliere i vostri pavimenti per esterni? Come detto, la maggioranza del decking presente sul mercato è d’importazione, prodotto nei paesi di origine delle specie legnose. I prezzi sono quindi estremamente bassi, c’è grande competizione perché chiunque può importare e distribuire; noi stessi lo facciamo con i legni più comuni ma, a questi, affianchiamo la nostra personale produzione Italiana, che si distingue ovviamente per la precisione e la raffinatezza delle finiture, nonché per le varietà dei legni offerti, spesso in abbinamento e continuità con la pavimentazione interna della residenza ove viene installato.
RAVAIOLI LEGNAMI www.ravaiolilegnami.com
Ravaioli Legnami, da sempre alla costante ricerca di materiali e soluzioni innovative, propone una vasta gamma di prodotti idonei a realizzare pavimentazioni e rivestimenti in esterno sia in legno massello sia in materiali compositi WPC. Oltre alla vasta gamma di listoni decking – tra cui più di 15 specie legnose, alcune più tradizionali e conosciute altre di più recente sviluppo ma dall’alto contenuto innovativo – e le 3 linee di listoni WPC per un totale di più di 10 decori differenti – Ravaioli Legnami propone anche l’innovativo sistema di posa RemoClip, del quale uno dei tanti vantaggi è la removibilità della singola doga.
Mirko Franceschelli, direttore generale Qual è l’andamento del mercato del decking? Nell’ultimo periodo abbiamo notato una sempre più importante ripresa dell’utilizzo di materiali naturali a discapito dei prodotti alternativi, grazie anche all’attività svolta a livello mondiale dalla ricerca, allo scopo di sviluppare prodotti naturali e sostenibili che ne migliorano le performance estetiche e tecniche e ne influenzano positivamente la percezione da parte di progettisti e designer ma anche dei consumatori finali. Perché scegliere i vostri pavimenti per esterni? Scegliere un decking Ravaioli Legnami significa scegliere un prodotto made in Italy di qualità, con performance in termini di durabilità estremamente elevate. Inoltre, grazie al team altamente qualificato, Ravaioli Legnami è in grado di offrire un supporto fin dalle prime fasi di sviluppo del progetto e un elevato tasso di personalizzazione del prodotto, non solo del profilo in legno massello ma anche delle finiture e dei sistemi di posa.
32
PROFESSIONAL
Parquet
PARCHETTIFICIO GARBELOTTO www.garbelotto.it Un prestigioso hotel in provincia di Treviso, immerso nel verde, vanta un giardino a uso esclusivo degli ospiti nel quale trova posto anche una piscina. Per il bordo di quest’ultima, è stato scelto un pavimento da esterno a marchio Garbelotto in teak massiccio. Il caldo colore del legno completa in modo perfetto con il verde della natura lussureggiante che si trova intorno e del blu dell’acqua e del cielo. Le tavole in teak zigrinate antiscivolo sono state posate con clip a scomparsa su magatelli in acciaio, rendendo di fatto invisibile il metodo di posa. Grazie alla versatilità del legno è stato anche possibile far scomparire le due stazioni filtranti dell’acqua, con un ingegnoso sistema che permette di rendere ispezionabile questa parte di pavimentazione.
Renza Altoè, Amministratore Delegato Qual è l’andamento del mercato del decking? Sempre di più, l’interesse per i prodotti per pavimenti esterni è elevato, perchè si cercano con maggiore frequenza materiali naturali in sintonia con l’ambiente: il finto legno, per esempio, è sempre una copia, è un “voglio e non posso”. Alla naturalità del legno, si affianca il grande lavoro di ricerca sui materiali di supporto delle doghe e sui prodotti per la manutenzione, che garantiscono un lavoro a regola d’arte. Perché scegliere i vostri pavimenti per esterni? Il nostro obiettivo non è la sola vendita del prodotto, abbiamo scelto alcune specie legnose che sono adatte a una esposizione esterna a discapito di altre magari più economiche ma con scarsissimi risultati finali. L’attenzione, come sempre, è rivolta anche all’approvvigionamento, che deve venire solo da foreste certificate, e ai prodotti di cura e manutenzione idonei e testati da importanti aziende partner.
LISTONE GIORDANO
SCHEDA INFORMATIVA
www.listonegiordano.com/it Listone Giordano Marine è un vero e proprio parquet due strati da incollare per Listo ne Gio rdano Marine applicazione in esterno. Utilizza una serie di tecnologie brevettate che sono il frutto della ricerca e dell’esperienza di Listone Giordano nel campo dei pavimenti due strati con supporto in betulla. Con Listone Giordano Marine è possibile realizzare un pavimento in legno da esterni che presenta le stesse caratteristiche estetiche e di sensazione al calpestio di un pavimento Listone Giordano per interni. Listone Giordano Marine è installabile anche in interno; rispetto a un decking sopraelevato, l’assenza di intercapedine al di sotto del pavimento e di interspazi tra le liste ne rende estremamente agevole la pulizia e la manutenzione. E’ costituito da uno strato nobile in legno di Tek e da un supporto formato da strati in legno di betulla a fibre incrociate, per uno spessore complessivo di 12.5 mm. L’unione tra gli strati di legno è realizzata con adesivi ad altissime prestazioni che superano i requisiti previsti dal test JAS type II (immersione per 2 ore in acqua a 70°C e successiva esposizione in stufa da laboratorio a ventilazione forzata a 60C° per 3 ore). La superficie dei listoni presenta scanalature longitudinali che migliorano la stabilità del prodotto, oltre a garantire un’eccellente prestazione antiscivolo in caso di pavimentazione bagnata. SCHEDA INFORMATIVA
Marg aritelli S.p.A. – Fraz. Miralduolo 06089 Torg iano - Perug ia - Italy - Tel. +39.075.988.681 Fax +39.075.988.90.43 - info@listoneg iordano.com - www.listoneg iordano.com
|1
SPECIALE
decking
WOODCO www.woodco.it Externo è la pavimentazione high-tech per l’outdoor firmata Woodco che permette agli ambienti interni di fluire all’esterno dando vita a vere e proprie aree living all’aria aperta. Le doghe che compongono la collezione, oltre a riprodurre la naturale estetica del legno, non ingrigiscono, non invecchiano con il passare del tempo, non marciscono e sono resistenti ai raggi UV, ai microorganismi marini, ai funghi e agli insetti. Inoltre non scheggiano e hanno ottime proprietà antiscivolo, caratteristica che si rivela ideale non solo per la realizzazione di bordi piscina, ma anche per terrazze, camminamenti, plateatici e giardini.
Gian Luca Vialardi, Direttore Generale Qual è l’andamento del mercato del decking? Il mercato del decking è in grande evoluzione: la richiesta di pavimentazioni per l’outdoor è sempre più alta e lo sviluppo del settore in termini di volumi e di business è in costante aumento. Poiché questo mercato è sempre più strategico, renderemo presto il nostro presidio più incisivo: entro la fine dell’anno, infatti, lanceremo delle importanti novità per gli esterni caratterizzate da tecnologie innovative e finiture davvero di alto livello. Perché scegliere i vostri pavimenti per esterno? La collezione Externo coniuga design e tecnologia: le doghe sono realizzate con il 60% di farina di bambù, il 30% di polimeri di polietilene ad alta densità e il 10% di resine e pigmenti coloranti naturali. Oltre a riprodurre la naturale estetica del legno, vantano prestazioni d’eccellenza, infatti non ingrigiscono, non invecchiano, non marciscono e sono resistenti ai raggi UV, ai microorganismi marini, ai funghi e agli insetti.
STEMAU www.stemausrl.it Life Decking è un prodotto 100% made in Italy, caratterizzato dalla lavorazione impeccabile con macchinari italiani e le più moderne tecnologie di posa in opera. La collezione prevede Teak, Iroko, Pino, Larice, Ipè Lapacho e altre specie ancora, tutte rigorosamente lavorate presso lo stabilimento Stemau. Inoltre il trattamento preservante permette al prodotto una lunga durata nel tempo.
Stefano Maranco, fondatore Qual è l’andamento del mercato del decking? A mio avviso, è sicuramente in crescita, considerando inoltre che la posa è indicata anche anche in terrazzi e spazi aperti. Perché scegliere i vostri pavimenti per esterno? Scegliere Life Decking Stemau è la garanzia di un prodotto tutto di manifattura italiana e con il sistema di posa Sistema Legno sicuro e garantito per 5 anni.
34
PROFESSIONAL
Parquet
LABOR LEGNO www.laborlegno.it Labor Legno propone due linee di pavimenti in legno per esterni, rispondendo a tutte le esigenze della propria clientela. Garden Wood è un prodotto naturale da sfruttare per decorare l’esterno della propria abitazione: un esterno che sembra casa, una soluzione elegante e resistente per arredare gli spazi outdoor. Assi è un classico senza tempo, con fissaggio viti a vista.
Matteo Dei Tos, consigliere di amministrazione Qual è l’andamento del mercato del decking? L’amore per il bello e per tutto ciò che è naturale è in crescita. E anche la scelta di un pavimento per esterni viene posta sullo stesso piano della scelta dell’arredamento degli interni di un’abitazione. Un mercato, quello del decking, che non sembra lasciarsi intaccare dalle proposte alternative al legno che vengono immesse oggi in commercio: il legno non si imita, ma si sceglie. Perché scegliere i vostri pavimenti per esterno? I nostri pavimenti per esterni sono il frutto di oltre quarant’anni di esperienza nella lavorazione del legno da parte di maestranze specializzate e racchiudono in sé, oltre alla naturale bellezza del legno, anche un’artigianalità che li rende unici e capaci di arredare gli spazi esterni con la stessa eleganza di quelli interni. La materia prima scelta per il nostro decking è sempre di primissima qualità, a garanzia di un prodotto in grado di resistere nel tempo in tutta la sua bellezza e funzionalità, anche grazie ad una tecnologia di costruzione e di posa che consente la massima stabilità.
Il portale professionale dei parquettisti italiani
www.professionalparquet.it
Passione per il mondo del legno