Tabloid Produzione e Igiene Alimenti gen/feb 2020

Page 1

Supplemento al numero di Genn/Febb 2020

Produzione & Igiene

Speciale

Pest Management PROFESSIONE

FOOD SAFETY

RICERCA APPLICATA

Una corretta proposta tecnico-commerciale che tiene in considerazione alcuni criteri irrinunciabili è anche uno strumento che prelude a un servizio efficiente ed efficace. pag. 2

Esperienze pratiche dell’utilizzo della confusione sessuale per il contrasto ai lepidotteri infestanti e per la riduzione delle disinfestazioni con biocidi. pag. 6

Trattamenti con calore, novità sulle dinamiche di crescita delle larve, uso dei feromoni, valutazione degli alimenti per lo sviluppo di alcuni parassiti, utilizzo della CO2, resistenza al freddo. pag. 10

DEFINIZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DEGLI INFESTANTI

INFESTANTI ALIMENTARI: METODOLOGIE NATURALI ED ECOSOSTENIBILI

NUOVE SCOPERTE NEI METODI DI CONTROLLO DEI PARASSITI

Pronti per la sfida della sostenibilità Nel 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Sustainable Development Goals (SDGs). Anche il Pest Management può giocare un ruolo importante in questa partita. Tra gli obiettivi ONU di interesse: a. SDG 2 Riduzione della fame: con il contributo delle imprese professionali nella lotta alle perdite di derrate dovute ai parassiti ma anche il contributo alla sicurezza alimentare; b. SDG 3 Salute e benessere: le malattie trasmesse da vettori non possono non vedere tra i protagonisti dei disinfestatori professionali. Applicare le opportune scelte di gestione dei vettori diventa cruciale per la tutela della salute pubblica. Allo stesso tempo, impiegando metodi

che impattino sempre meno sulla salute delle persone. c. SDG 11 Città e comunità sostenibili: sempre più persone vivono e vivranno nei centri urbani. La città e l’ambito “extra-agricolo” rappresentano lo scenario operativo tipico del disinfestatore. d. SDG 13 Cambiamenti climatici: con il cambiamento climatico avviene la rivoluzione delle storicità delle infestazioni, si modificano i cicli vitali degli infestanti e scegliere la giusta strategia di gestione, intervenendo al momento giusto con gli strumenti giusti, diventa fondamentale. e. SDG 15 Vita sulla Terra: tutelare la biodiversità, con una forte attenzione all’ambiente e agli animali non bersaglio e al benessere degli animali

target, studiando metodi adeguati e migliorando quanto già disponibile. La sfida pertanto è globale e riguarda di fatto tutti gli attori del settore, dalle imprese di servizi ai produttori, passando per i consulenti, i formatori, le autorità competenti e gli stessi clienti. Ma perché “sfida”? Sinonimi di sfida possono essere le parole “competizione”, “duello”, “gara” ma anche “provocazione”. Ebbene di sfida si tratta non solo per migliorare sensibilmente l’impatto positivo del Pest Management nella società, ma anche per scardinare pregiudizi nell’opinione pubblica e talvolta contrastare anche insane abitudini (tipiche di ogni settore) di rinunciare a pratiche obsolete e tentare, insieme, di andare oltre l’ostacolo. Tra queste azioni, sarebbero certamente positive

NOV

le sinergie con il mondo della ricerca, dei produttori e dei distributori per innovare e rendere alla portata di tutti nuove strategie, alternative (ma non necessariamente) anche alla chimica. Alcuni strumenti sono già pronti e in uso (si veda lo sviluppo della formazione dei Professionisti del Settore, la sempre maggiore attenzione delle parti interessate verso questo ambito, l’applicazione della norma UNI EN 16636:2015), altri sono in fase di gestazione e altri ancora saranno da concepire. Ma di sicuro vi è che il Pest Management italiano è pronto a fare la sua parte. Francesco Fiorente Esperto in Pest Management Membro del Board tecnico della Rivista

Risparmio sul tempo dei singoli interventi

ITÀ

SISTEMA DTS Nel cuore

L’alta tecnologia alla portata di tutti

della tua azienda

UNA TRAPPOLA INTELLIGENTE IN TEMPO REALE DTS è un sistema di monitoraggio dei roditori 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

made in per info sviluppo@derattizzazione.it tel. 02 96778200

oppura visita www.derattizzazione.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.