SPECIAL CHILLVENTA
LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R LE ALTERNATIVE AGLI HFC IN ITALIA: PUNTI DI FORZA, CRITICITÀ E PROSPETTIVE PAG/PAGE
7
ALTERNATIVES TO HFC IN ITALY: STRENGHTS, WEAKNESSES AND PERSPECTIVES SUPERMARKET, LE CONDIZIONI DI COMFORT TERMICO NELLE AREE REFRIGERATE SUPERMARKET, THERMAL COMFORT CONDITIONS IN REFRIGERATED AREAS
PAG/PAGE
10
L’R-152A PUÒ ESSERE UNA VALIDA ALTERNATIVA ALL’R-134A NELLA REFRIGERAZIONE DOMESTICA? CAN R-152A BE A VALID ALTERNATIVE TO R-134A IN DOMESTIC REFRIGERATORS?
PAG/PAGE
13
FLUIDI REFRIGERANTI A
REFRIGERANT OPTIONS FOR
R404A NEI TRASPORTI
REFRIGERATION SYSTEMS
di S. Mancin, G. Righetti*
by S. Mancin, G. Righetti*
ridotto effetto serra per sostituire R404A replacement in truck IL REGOLAMENTO F-GAS STA SPINGENDO A TROVARE NUOVI FLUIDI REFRIGERANTI A RIDOTTO EFFETTO SERRA. I RISULTATI DI UNA RICERCA CHE HA PREVISTO L’USO DI R452A IN UN GRUPPO FRIGORIFERO INSTALLATO SU UN CAMION FRIGO DEDICATO AL TRASPORTO REFRIGERATO
Le normative internazionali, quali il Regolamento F-Gas in Europa, e il progressivo aumento del costo degli HFC rendono sempre più pressante la richiesta di sostituti a ridotto effetto serra. Tale processo di progressiva riduzione è già in corso da qualche anno nel settore dei trasporti refrigerati e le esperienze maturate possono essere facilmente estese a settori diversi della refrigerazione. Alcune aziende produttrici di sistemi frigoriferi per camion già dal 2015 stanno proponendo R452A come sostituto di drop-in di R404A, ma purtroppo questa è una soluzione adottabile solo fino al 2022, secondo l’attuale Regolamento F-Gas. Serve quindi una approfondita ricerca per individuare soluzioni a basso effetto serra di lungo termine. In tal senso, vengono qui riportati i principali risultati di una ricerca condotta presso l’Università di Padova.
L’IMPATTO AMBIENTALE DELLA REFRIGERAZIONE
Per molti alimenti la refrigerazione è un aspetto fondamentale in ogni fase del processo di lavorazione, distribuzione e conservazione. L’impatto ambientale dovuto alla refrigerazione è molto elevato: si stima che circa il 3% delle emissioni globali di CO2 equivalente
siano dovute alla refrigerazione di derrate alimentari, di cui circa l’11% sia da attribuirsi alla refrigerazione durante il trasporto (Wakeland et al., 2012; Garnett 2007). In un report di un’azienda inglese produttrice di trasporti refrigerati, ripreso dal sito internet dell’IIR [1], è evidenziato come l’aumento demografico e il cambiamento delle abitudini alimentari abbiano avuto un forte impatto sul trasporto refrigerato. Si stima che entro il 2025 i veicoli refrigerati circolanti sulle nostre strade, che nel 2013 erano stimati tra i 3 e i 4 milioni, possano raggiungere i 15,5 milioni. Tale crescita è dovuta tra l’altro all’aumento della tendenza a consumare cibi fuori stagione e all’importanza crescente dei mercati emergenti, in termini sia di importazioni sia di esportazioni, rispettivamente +12% e +6% annui per il solo mercato italiano. Ogni singolo gruppo di refrigerazione alimentato da un convenzionale motore diesel causa l’emissione di NOx fino a 6 volte e la produzione di particolato fino a 29 volte maggiore rispetto a un moderno camion diesel Euro6: 15,5 milioni di veicoli significano fino a 740 milioni di tonnellate di CO2 equivalente ogni anno per le sole unità di refrigerazione ed emissioni di particolato paragonabili a quelle di 450 milioni di camion diesel Euro6. CONTINUA A PAGINA 2
THE F-GAS REGULATION IS PUSHING TO FIND NEW REFRIGERANTS WITH REDUCED GREENHOUSE EFFECT. THIS PAPER PRESENTS THE RESULTS OF A RESEARCH THAT INVOLVED THE USE OF R452A IN A REFRIGERATION UNIT INSTALLED ON A REFRIGERATOR TRUCK DEDICATED TO REFRIGERATED TRANSPORT International regulations, such as F-Gas Regulation 517/2014 in Europe, and the gradual increase in the cost of HFCs make the demand for substitutes of high greenhouse gases increasingly urgent. Such a gradual reduction process has already been underway for several years in the refrigerated transport sector and the experience gained can be easily extended to different refrigeration sectors. Since 2015, some manufacturers of refrigeration systems for trucks have been proposing R452A as a drop-in substitute for R404A, but unfortunately this solution will only be adoptable until 2022, under the current F-Gas Regulation. Additional research is surely needed to find long-term solutions for the replacement of high GWP refrigerants. In this framework, the present work presents the main results of the research conducted at the University of Padua.
THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF REFRIGERATION
For many food products, refrigeration is crucial at every stage of the manufacturing, distribution and conservation processes. The environmental impact of refrigeration
is very high: it is estimated that approximately 3% of equivalent CO2 global emissions are due to foodstuff refrigeration, of which approximately 11% is attributable to the refrigeration during transport (Wakeland et al., 2012; Garnett 2007). A report prepared by a British manufacturer of refrigerated transport, taken from the website of IIR [1], shows that the increased demographics and the changing eating habits have had a strong impact on refrigerated transport. It is estimated that the refrigerated vehicles circulating on our roads could reach 15.5 million by 2025; in 2013 they were estimated between 3 and 4 million. Among other things, this growth is due to the increased tendency to consume out-of-season foods and the growing importance of emerging markets, both in terms of imports and exports, respectively +12% and +6% per year for the Italian market alone. As compared to a modern Euro6 diesel truck, every single refrigeration group powered by a conventional diesel engine causes a NOx emission and a particulate production up to 6 times and 29 times higher respectively: 15.5 million of vehicles mean up to 740 million tons of CO2 each year only for the refrigeration units and CONTINUED ON PAGE 2