TRENDs
La carta prende vita
Ha fatto il suo ingresso anche in Italia il Qr code. L’esperienza delle aziende che l’hanno già adottato
Paper comes to life
The QR code has just landed in Italy. Here are the experiences of companies who have already adopted it A un primo sguardo sembra un quadratino astratto creato da un artista un po’ naïf. Un’analisi più approfondita ne rivela insospettabili potenzialità. Si chiama Qr code, abbreviazione inglese di “quick response” (risposta rapida) ed è considerato dagli esperti come l’erede intelligente del codice a barre. Un versatile strumento destinato a rivoluzionare il mondo della comunicazione. Basta fotografare il codice con il cellulare per aprire le porte della multimedialità. Il suo vero punto di forza è la capacità di memorizzare indirizzi internet che possono essere decodificati da un comune telefono cellulare con fotocamera integrata e dotato di collegamento internet. Il codice Qr rappresenta una sorta di trait d’union tra il mondo cartaceo e quello multimediale del web. È la porta d’accesso a contenuti aggiuntivi che per la loro natura digitale non potrebbero vivere su un semplice foglio. Eccoli invece arrivare
1. Posto su una maglietta, il codice Qr si presta a innumerevoli messaggi: per scoprirli basta fotografarli con un cellulare. Put on a t-shirt, the QR code can be used to convey any number of messages: to reveal their meaning, simply take a snapshot on a mobile phone. 2-3. Dal 2009 Rab Arredamenti utilizza il Qr code. Numerose sono le iniziative che vedranno la luce nel corso di quest’anno.
1
82
Since 2009, Rab Arredamenti has used the QR code. A number of projects have taken shape over the past year.
2
3
83
4
84
5
direttamente sul display del telefonino attraverso la rete, dando vita a testi, immagini e filmati. Istruzioni per l’uso Per poter dialogare con il codice è necessario che il cellulare sia dotato di un apposito software. Se non è già presente al momento dell’acquisto è possibile scaricarlo gratuitamente da internet. Sono numerosi i siti che offrono questo servizio, per trovarli basta digitare su un motore di ricerca alcune parole-chiave come ad esempio software qr. Dopo aver selezionato il proprio modello di portatile, il programma arriva direttamente sull’apparecchiatura via sms, pronto per l’installazione. A questo punto non resta che lanciare l’applicazione, inquadrare il codice Qr con la fotocamera e scattare. Quasi per magia, il quadratino prende vita e inizia a raccontare tutto di sé. Sullo schermo vengono visualizzati video e pagine internet, oppure compare l’indirizzo web a cui collegarsi per decodificare il messaggio. Testi, immagini, audio e video possono inoltre essere memorizzati sul cellulare e inviati ad amici e colleghi. Se il codice è stampato su un biglietto
da visita, la memory card immagazzina automaticamente il numero di telefono e l’indirizzo. Se lo si ritrova su un manifesto pubblicitario o su un catalogo basta scattare e ci si proietta in tempo reale nel sito dell’azienda. È un linguaggio universale, valido e riconosciuto in tutto il mondo. Fra le pagine dei giornali si trasforma in un vero mezzo di approfondimento multimediale dei testi, con scenari interessantissimi. Si possono creare link, contenuti extra, strumenti interattivi a partire da semplici fogli di carta, che così possono superare anche il limite dell’aggiornamento una volta avvenuta la stampa. In giro per il mondo Il Qr code vede la luce dal 1994 su invenzione della società giapponese Denso-Wave, che lancia sul mercato gli scanner per decodificarlo. Oggi l’accesso alle informazioni è alla portata di tutti. Per comprendere l’impatto di questa tecnologia basta digitare su un motore di ricerca le parole Qr code: vengono visualizzati oltre 28 milioni di link che trattano l’argomento. La tecnologia sta contagiando il mondo intero. Tokyo, New York, Londra, Parigi, Barcellona... i famigerati quadratini si
ritrovano stampati praticamente ovunque. Alcuni negozi online offrono la possibilità di realizzare t-shirt con codici creati da un testo personale. Così si può girare per la città mettendo ben in vista il proprio numero di telefonino o un misterioso messaggio, da decodificare con un clic. In Giappone il sistema è utilizzato abitualmente dal 90 per cento della popolazione adulta. I quadratini Qr si trovano sulle facciate dei grattacieli e sistematicamente sui prodotti al supermercato. Se si compra un cheeseburger al McDonald’s di Tokyo, si può inquadrare il codice posto sul packaging che svela quante sono le calorie e quali gli ingredienti del panino che si sta per gustare. A Londra i grandi magazzini Harrods ne hanno affisso uno di tre metri sulla facciata dell’edificio. Sui muri di Camden Town e Soho vengono attaccati volantini che riportano codici con le indicazioni per feste underground. Chi li inquadra e li decodifica può andare a divertirsi. Gli Stati Uniti vedono Ikea tra coloro che credono fermamente in questo mezzo di comunicazione. L’azienda ha pubblicato il codice sui suoi depliant pubblicitari chiedendo di fotografarlo per ottenere un
85
coupon di sconto. La famosa tatuatrice delle star di Hollywood Kat Von D ha trovato un nuovo modo di comunicare con il codice Qr, imprimendolo sul corpo umano. In Svezia e Danimarca lo si trova da tempo in vetrina accanto ai prezzi. Un semplice scatto e tutto quello che interessa su un determinato prodotto viene risucchiato nella memoria del telefonino, pronto per essere confrontato con i dati di una proposta analoga di un’altra marca e di un altro negozio. La Pepsi danese ha ideato affissioni e lattine con il Qr code: chi lo inquadra ottiene una bibita gratis e le informazioni sui concerti che il marchio sponsorizza a Copenaghen. Ma quali sono le potenzialità di questo strumento di comunicazione? Quanti saranno, in un prossimo futuro, gli utenti che vi potranno accedere? Secondo la società indipendente di ricerca Forester Research, il 38% degli utenti che utilizzano il telefonino in Europa (complessivamente 125 milioni di persone) userà internet sul cellulare entro il 2013. Già oggi, comunque, gli strumenti ci sono e vengono impiegati.
86
Un’indagine Nielsen ha rivelato che nel 2008 il 15,6% degli utenti americani ha utilizzato attivamente la connessione internet dal cellulare, seguiti da quelli britannici (12,9%) e italiani (11,9%). Restando nel nostro Paese, attualmente sono attive 18 milioni di connessioni mobili. Il target della tecnologia Qr è quasi indifferentemente maschile (51 per cento) e femminile (49 per cento), con età compresa tra i 25 e i 50 anni. Il software per la decodifica è già disponibile in circa il 70 per cento dei telefoni cellulari in commercio. Esperienza in diretta La società I Mastri Fornaciai, specializzata nella produzione di pavimenti in cotto e mattoni antichi lavorati a mano, ha adottato il Qr code da alcuni mesi. Si tratta dell’ultimo passo, in ordine di tempo, di una serie di evoluzioni tecnologiche compiute dall’azienda, che si è sempre rivelata attenta alle potenzialità offerte dalle applicazioni del mondo digitale. Al momento, il Qr code si ritrova inserito nelle sue pagine pubblicitarie e nei suoi
cataloghi: fotografandolo, si ha accesso diretto al sito istituzionale, www.imastrifornaciai.it. In futuro, l’azienda ha in programma di proporlo anche sul packaging dei propri prodotti. Nell’aprile 2009 Rab Arredobagno ha attivato un suo blog aziendale – http://rabarredobagnoblog.com – con l’obiettivo di presentarsi in modo nuovo ed evoluto. Con il supporto del disegnatore Raffaello Setten, ha realizzato una campagna pubblicitaria che prevede l’inserimento del Qr code: fotografandolo con il cellulare, l’utente entra direttamente nel blog. L’azienda, però si è spinta ancora oltre e ha esplorato la possibilità di vivacizzare il look del codice. È così riuscita a stampare all’interno il suo logo senza comprometterne la funzionalità. Il riscontro avuto nei social network e nel blog è stato positivo, l’azienda ha in programma entro fine anno altre iniziative che vedranno protagonista questa tecnologia. Il servizio QRcatalog proposto da IDFdesign al Salone del Mobile ha permesso ai visitatori di scaricare i cataloghi delle aziende aderenti evitando la registrazione
6
7
87
4-5-6-7-8. Con il servizio QRcatalog proposto all’ultima edizione del Salone del Mobile, IDFdesign ha permesso ai visitatori di scaricare i cataloghi delle aziende aderenti evitando la registrazione agli stand. With the QRcatalog service offered at the last edition of the Salone del Mobile (Furniture Trade Show), IDF Design allowed visitors to download participating companies’ catalogues, eliminating the need to register at the stand.
8
agli stand e il trasporto di voluminosi cataloghi cartacei. 157 aziende, tutte italiane, hanno aderito al sistema, esponendo un display con il proprio codice Qr nello stand in fiera: fotografandolo con il cellulare, gli utenti hanno potuto accedere ai rispettivi cataloghi. Il sistema QR (nelle tipologie QRpro e QRcatalog) è l’evoluzione del progetto SMScatalog presentato dall’azienda al Salone di Milano dello scorso anno, un sistema brevettato che consente di disporre di un vasto database di cataloghi, inviando un sms a un numero prefissato. La registrazione viene perfezionata con il primo accesso al portale, mentre i dati di registrazione arrivano alle aziende quando i rispettivi cataloghi vengono scaricati.
bar code. This versatile tool is destined to revolutionise the world of communication. With a mobile-phone snapshot of the code, users can enter a multi-media system. Its true force is its ability to record internet addresses that can be decoded by any ordinary mobile phone, provided it has a camera and web connection. The QR code represents a sort of missing link between the paper and multi-media web-based worlds. It is the access point for those extra contents which, through their digital nature, could not otherwise exist on a simple sheet of paper. And yet here they are, projected directly onto the mobile phone’s display via the web, making way for texts, images and film clips.
At first glance it would appear to be an abstract little square created by a somewhat naïf artist, but if one looks closer, there are unimaginable possibilities in this item. It is called QR code, an abbreviation of “quick response”, and experts hold it to be the intelligent heir-apparent to the
How to Use In order to interface with the code, a mobile phone must have the proper software installed. If it is not included with the purchase, one can download it for free online. There are a number of sites offering this service – simply enter a few keywords such
as software qr in a search engine and the results should appear immediately. After having selected one’s own palm or mobilecommunication device type, the programme arrives directly on the telephone via text message, ready to be installed. All that is left at this point is to launch the application, and point and shoot at the QR code. As if by magic, the little square comes to life, and begins to tell everything about itself. Videos and internet pages appear on-screen, or else a website on which to decode the message. Texts, images, audio and video can also be memorised on the mobile phone and sent to friends and colleagues. If the code is printed on a business card, the memory card automatically archives the telephone number and address. If it finds the code on an advertising poster or catalogue, just point and shoot to be directed to the company’s website in real time. It is a universal language – one valid and recognised throughout the world. With newsprint it becomes a means of delving
La encimera TPB ® TPB® worktop
“Una auténtica revolución en el mundo de la encimera para cocina y una magnífica solución para todas las superficies que requieran de la máxima resistencia conocida a día de hoy”. “An authentic revolution in the worktop world for kitchen and a magnificent solution for all the surfaces that require the maximum resistance known today”.
design - estudibasic
La encimera MÁS RESISTENTE y CON MENOR ESPESOR del mercado. The MOST RESISTANT and WITH LESS THICKNESS worktop in the market.
C/ Industria, naves 3-4 · Pol. Ind. Pla de la Costa · 08182 Sant Feliu de Codines (Barcelona, Spain, EU) · Tel. (+34) 93 866 20 96 · Fax. (+34) 93 866 06 78 info@tpbarcelona.com · www.tpbarcelona.com
89
9
10
11
90
9-10-11. La società I Mastri Fornaciai ha adottato da alcuni mesi il Qr code nelle sue pagine pubblicitarie e nei suoi cataloghi: fotografandolo, si accede al sito dell’azienda. A few months ago, I Mastri Fornaciai adopted the QR code in their promotional literature and in its catalogues: by photographing it, one access the company website.
into the multi-media aides for the texts, opening up an entirely new experience. One can create links, extra contents, and interactive tools beginning with simple sheets of paper, which can, in this way, still be updated even once printed. All Around the World The QR code had its genesis in 1994. It was the invention of the Japanese company called Denso-Wave, which marketed the scanner to decode it. Today, access to the information is readily available to all. To understand this technology’s impact, simply enter “QR code” into a search engine: over 28 million results appear related to this term. The technology is spreading throughout the world: Tokyo, New York, London, Paris, Barcelona ... the notorious little squares can be found printed nearly everywhere. Some online shops offer the possibility of creating t-shirts with codes created using a personalised text, so one can go round the city with one’s mobile phone number or a mysterious message well in sight, but which must be decoded with a click. In Japan, the system has been in widespread use among 90% of the adult population. The QR squares can be found on the façades of skyscrapers, and in a more systematic fashion on supermarket products. If one buys a cheeseburger at a Tokyo McDonald’s, one can point and shoot and the code on the packaging in order to get details regarding ingredients and calories for the sandwich one is about to enjoy. In London, Harrods shops have placed a three-metre one on the building’s façade. On the walls in Camden Town and Soho are hung posters bearing codes with directions for underground parties. Those wanting to get in on the fun need only point and click. In the U.S., Ikea have always firmly believed in this method of communication. The company have published the code on their marketing brochures, and offered discount coupons for those who try it out. Noted Hollywood tattoo artist Kat Von D has found a new way to communicate with the QR code, with ink on the human body. In Sweden and Denmark, this code has long since been placed in shop windows next to the price tags. With a simple snapshot, one can record the product specs in one’s mobile phone memory card, making comparison shopping a breeze. Danish Pepsi Co. came up with the idea of billboards and cans with the QR code: point, shoot, and win a free drink, along with info on concerts in Copenhagen promoted by the brand. What is the potential behind this com-
munication tool? How many users might access it, in the near future? According to the independent research institute Forester Research, 38% of mobile-phone users in Europe (125 million persons overall) will use internet on their mobile phone by 2013. Even today, though, the tools exist and are in use. A Nielsen poll revealed that in 2008, 15.6% of American users actively used mobile-phone internet connections, followed by the British (12.9%) and Italians (11.9%). In Italy, in fact, there are currently 18 million active mobile-device internet connections. The QR technology’s target is almost perfectly divided between males (51%) and females (49%), for ages ranging between 25 and 50 years. The software needed to decode the QR is available in approximately 70% of mobile phones currently in the market. First-Hand Experience The company called “I Mastri Fornaciai”, specialised in the production of terracotta floors and old-fashioned handmade bricks, adopted the QR code a few months ago. This is the latest step – chronologically – of a series of technological evolutions the company have undertaken, a company that have always been in tune with the potential offered by the digital world. For the moment, the QR code is found inserted in its promotional literature, and in its catalogues: by photographing it, one can directly access the company’s official website, www.imastrifornaciai.it. In the future, the company plan to offer the code on their product packaging. In April of 2009, Rab Arredobagno began a company blog – http://rabarredobagnoblog.com – with the aim of presenting itself in a new and evolved way. With the support of designer Raffaello Setten, it created an advertising campaign that included the QR code: by shooting it on one’s mobile phone, the user was directed immediately to the blog. The company, however, went even further, exploring the possibility of rendering the code’s look more captivating. This made it possible for them to print their logo inside of it without compromising its function. Their effort was met with success in the social network and blogosphere, so the company now plan, by year’s end, another series of projects with this technology front and centre. The QRcatalog proposed by IDFdesign at the “Salone del Mobile” (International Furniture Salon) allowed visitors to download participating companies’ catalogues, thus obviating the need to sign up at the stand or to carry around cumbersome paper catalogues. 157 companies – all Italian –
91
12-13. Rab Arredobagno ha realizzato una campagna pubblicitaria che prevede l’inserimento del Qr code: fotografandolo con il cellulare, l’utente entra direttamente nel blog dell’azienda. Rab Arredobagno created an advertising campaign that included the QR code: by shooting it with one’s mobile phone, the user is directed to the company’s blog.
* *
12
*
Rab soddisfa i tuoi desideri
took part in the system, featuring a monitor or display with their personal QR code at their stand at the fair: by photographing on their mobile phone, users were able to access the different catalogues. The QR system (in the versions qrpro and QRcata-
13
log) is the evolution of the SMScatalog system presented by the company at the Milan Salon last year, a patented system that allowed for displaying a vast database of catalogues, by sending a text message to a pre-determined number. The registra-
*
lasciati tentare
tion would be completed upon first access to the site, while the user’s registration info would arrive when their respective catalogues were downloaded.