Interrogare lo strumento metodologico dell'atlante. Un'analisi dell'opera Kodachrome di Luigi Ghirri

Page 1

Rachele'Burgato' Matr.'276926' Laurea'Magistrale'in'Arti'Visive' ' Corso'di'Semiotica'delle'Arti'e'Teoria'delle'Immagini' Prof.ssa'Angela'Mengoni' ' ' ' ' ' '

Interrogare'lo'strumento'metodologico'dell’atlante.'' Un’analisi'dell’operaFlibro'Kodachrome'di'Luigi'Ghirri.' ' ' ' ' ' Il#mio#impegno#è#vedere#con#chiarezza,# per#questo#mi#interessano#tutte#le#funzioni# possibili,#senza#separarne#nessuna,#ma#assumerle# globalmente#per#potere#di#volta#in#volta,#vedere#e# rendere#riconoscibili#i#geroglifici#incontrati.# Luigi#Ghirri#

' ' ' ' Questo' paper' ha' come' obiettivo' l’analisi' dell’opera' di' Luigi' Ghirri,' fotografo' italiano' di' paesaggio,' che' fin' dagli' anni' ‘60' ha' intessuto' rapporti' con' numerosi' artisti' concettuali' dell’epoca.' Si' procederà' nello' specifico' con' l’analisi' della' raccolta' fotografica' intitolata' Kodachrome,' del' 1978.' Può' la' ricerca' del' fotografo' essere' compresa' come' una' forma' atlante?' A' partire' dallo' studio' sull’atlante' di' DidiFHuberman,' si' ragionerà' sulle' caratteristiche'del'testo'd’analisi,'per'verificare'se'possa'essere'considerata'corretta'una' rilettura'dell’opera'di'Ghirri'in'questa'chiave'prospettica.' ' ' 1.'Luigi'Ghirri'e'la'fotografia'italiana'negli'anni'‘70' ' Luigi'Ghirri'(1943F1992)'inizia'la'sua'ricerca'tra'gli'anni'Sessanta'e'Settanta,'periodo'in' cui' l’approccio' alla' fotografia' si' sviluppa' secondo' due' visioni:' una' d’impronta' estetica,' legata'alle'regole'della'composizione'pittorica,'la'seconda'di'natura'socioFpolitica,'che'fa' riferimento' alla' pratica' del' reportage,' indirizzata' alla' denuncia' degli' effetti' del' capitalismo.'L’interesse'di'Ghirri,'di'base'socioFantropologica,'è'stato'per'lui'il'motore'di' sviluppo' di' una' ricerca' autonoma' e' libera' dagli' schieramenti' sopraccitati,' che' gli' ha' permesso' di' servirsi' del' mezzo' fotografico' per' approfondire' “temi' continuamente' diversi,'per'sondarne'le'possibilità'narrative.”1' '

'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''' 'M.'MUSSINI,'Luigi'Ghirri.'Attraverso'la'fotografia,'in'Luigi'Ghirri'–'Mostra'antologica'1972F1992,'catalogo'della'mostra,'a' cura'di'Massimo'Mussini,'Motta'Editore,'Milano,'2001,'p.12.' 1


In' quegli' anni,' semiotici' come' Roland' Barthes' e' Umberto' Eco,' avevano' iniziato' a' riflettere' sull’interpretazione' del' medium' fotografico' come' linguaggio,' focalizzando' la' loro'attenzione'sulla'proprietà'indicale'della'fotografia,'forma'di'impronta'della'realtà.' Ciò' permetteva' alla' fotografia' di' prendere' autonomia,' allontanandosi' dall’”imitazione' estetica' della' pittura' e' dal' suo' supposto' realismo' documentario,' semplicemente' accettandosi' come' linguaggio,' sul' quale' appariva' possibile' intervenire' con' diversi' procedimenti' di' connotazione' che' consentivano' di' compiere' una' rielaborazione' del' reale.”2'E’'in'questo'contesto'che'Ghirri'inizia'la'sua'formazione'come'fotografo.'La'sua' concezione' della' fotografia' prevede' una' visione' del' processo' fotografico' composto' di' due' momenti:' una' prima' fase' in' cui' avviene' l’impressione' della' realtà' nel' negativo,' legata'alla'proprietà'indicale'del'mezzo;'la'seconda,'in'fase'di'sviluppo'del'negativo,'che' diventando'metaFfotografia,'acquisisce'proprietà'iconiche,'ricadendo'nel'metalinguaggio' e' nell’idea' di' analogon' proposta' da' Roland' Barthes3.' La' fotografia' indicale' rimane,' per' Ghirri,' confinata' ad' una' preFimmagine,' e' solamente' smascherando' la' finzione' fotografica,' si' può' nuovamente' far' coincidere' il' reale' con' la' fotografia,' restituendo' la' verginità'della'visione,'che'si'trasforma'così'in'attività'pensante.'Di'grande'importanza' per' queste' riflessioni' è' il' rapporto' tra' Ghirri,' Franco' Vaccari4'e' Ugo' Mulas5,' entrambe' impegnati'nell’affrontare'un'discorso'sul'medium.' ' L’interesse' di' Ghirri' è' indirizzato' verso' l’analisi' del' limite' tra' realtà' e' finzione' (immagine' reale' e' rappresentata),' che' si' sviluppa' attraverso' la' ricorrenza' di' alcuni' elementi'all’interno'dei'suoi'scatti,'evidenziando'un’attenzione'e'una'volontà'di'analisi' verso'il'mezzo'stesso.'Questa'riflessione'sulla'fotografia'lo'obbliga'a'ripensare'il'mezzo'e' a' rielaborare' continuamente' il' suo' utilizzo.' Un' procedimento' di' metabolizzazione' che' emerge' dalla' modalità' con' cui' egli' elabora' i' materiali' fotografici' dal' suo' archivio,' ricombinando' scatti' diaconici' in' progettiFlibro,' in' cui' coesistono' ricerche' distanti' nello' spazio'e'nel'tempo,'con'l’intento'di'far'nascere'nuove'relazioni'tra'le'sequenze.'La'sua'è' un’attitudine' a' lavorare' a' un' progetto' e' non' a' una' singola' opera,' combinando' tra' loro' fotografie'e'testi'scritti,'con'il'fine'di'collegare'le'immagini'in'un'racconto.' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' '

'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''' 'M.'MUSSINI,'Luigi'Ghirri.'Attraverso'la'fotografia,'in'Luigi'Ghirri'–'Mostra'antologica'1972F1992,'op.'cit.,'p.19.' 'Analogon'del'reale'è'per'Barthes'un'oggetto'iconico,'una'trasposizione'del'reale.'' 4'Franco'Vaccari'partecipa'alla'Biennale'di'Venezia'del'1972'con'Esposizione#in#tempo#reale,'installazione'che'demandava' l’azione'del'fotografo'al'pubblico'stesso'e'alla'macchinetta'per'fototessere,'un'processo'di'allontanamento'dell’atto' fotografico'soggettivo,'verso'un'automatismo'del'processo'fotografico'e'dell’inconscio'tecnologico.' 5'Ugo'Mulas,'in'Omaggio#a#Niépce,'nel'1968,'“riproduce'i'trentasei'scatti'di'un'rullino'Kodak,'scattati'a'vuoto'e'impedisce' all’occhio'fotografico'di'sporgersi'sull’esterno'e'lo'costringe,'per'così'dire,'a'ripiegarsi'su'se'stesso.”'[In'Filiberto'Menna,' La'linea'analitica'dell’arte'moderna,'tavola'27,'ed.'Einaudi,'Torino,'2001.]' 2 3


2.'Kodachrome'come'atlante.'Pensare'per'immagini' ' ' Georges' DidiFHuberman' in' “Atlas.' How' to' Carry' the' World' on' One’s' Back?”' analizza' l’atlante' Mnemosyne6'' di' Aby' Warburg.' Un' atlante' viene' quindi' configurato' come' un' montaggio' di' immagini,' che' lascia' intravedere' “i' rapporti' intimi' e' segreti' delle' cose,' corrispondenze'e'analogie”.'' Mnemosyne'è,'infatti,'il'tentativo'di'guardare'la'storia'dell’arte'attraverso'la'lente'delle' relazioni' figurali' che' la' penetrano' e' che' portano' alla' luce' alcune' formule' patetiche' anacronistiche.' Pur' essendo' un' oggetto' ancora' in' fase' di' studio,' l’atlante' è' riconoscibile' come' tale' da' alcune'caratteristiche,'quali'l’importanza'di'una'costituzione'in'divenire,'mai'fissa'e'che' prevede'la'reinterpretazione'e'il'riFmontaggio'dei'suoi'elementi.'Le'tavole'sono'formate' da' immagini' che' acquisiscono' la' loro' postazione' rispetto' alle' altre' secondo' una' logica' simile' ad' una' punteggiatura:' ogni' spazio' tra' le' immagini' (denkraum,' spazio' del' pensiero)'è'l’intercapedine'da'cui,'grazie'al'montaggio,'riemerge'la'figura'patetica.' ' Alla'luce'di'quanto'detto,'si'cercherà'di'interrogare'Kodachrome'di'Luigi'Ghirri,'al'fine'di' comprendere' se' si' possa' considerare' un' progettoFatlante' e' in' tal' caso,' quale' sia' la' ricerca'che'emerge'da'esso.' ' Il' lavoro' di' Ghirri' prende' come' punto' di' partenza' il' suo' archivio' fotografico' che' conta' 144.152'pezzi'tra'negativi'e'diapositive'a'colori.'“La'concezione'dell’archivio'come'luogo' di'ricerca'e'di'lavoro,'non'solo'inteso'come'luogo'di'conservazione,'è'stata'esposta'più' volte' dall’autore' in' alcuni' suoi' testi' in' cui' affronta' le' problematiche' inerenti' sia' all’archivio' come' luogo' mentale' sia' al' linguaggio' fotografico.”7'Nessun' atlante' sarebbe' tale' senza' la' presenza' di' un' archivio' che' lo' precede.' “L’atlante' offre' in' questo' senso' il' divenire# vedere' e' il' divenire# sapere' dell’archivio.”[trad.it.] 8 'Ma' importante' è' anche' l’assemblaggio' dei' materiali,' una' continua' ricerca' di' senso.' Ghirri' è' interessato,' infatti,' ad' una' fotografia' intesa' come' mappa,' come' carta,' dei' segni' quindi' che' acquistano' significato'in'relazione'all’intero'archivio'in'cui'sono'contenuti,'che'diventa'quindi'il'loro' sistema'di'significazione.' ' ' Kodachrome' (1978)' è' un' progetto' fotografico' che' parte' dalla' riorganizzazione' di# Paesaggi#di#Cartone,'raccolta'nata'dalla'volontà'di'indagare'la'trasformazione'percettiva' dell’uomo' all’interno' della' città,' le' cui' vie' si' stavano' riempiendo' di' cartelloni' pubblicitari,' simbolo' di' uno' sviluppo' economico' basato' sul' consumo' e' sull’utilizzo' dell’immagine'come'veicolo'di'messaggi'legati'al'sistema'massFmediatico.# Gli' scatti' sono' immagini' di' paesaggi' italiani' ed' esteri,' che' fanno' emergere' un' occhio' attento' a' ricercare' quelle' porzioni' di' mondo' che' spingono' la' percezione' a' modificarsi,' creando'uno'spaesamento'sensoriale,'metafora'dello'straniamento'vissuto'nel'paesaggio' reale.'' ' ' Il'suo'non'si'può'intendere'quindi'come'un'lavoro'di'reportage.'Le'sue'sono'immaginiF' cartolina,' che' partono' dalla' logica' del' metalinguaggio' (riferito' alla' sua' interpretazione'

'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''' 'Mnemosyne'è'un'atlante'figurativo'(Bilderatlas)'composto'da'una'serie'di'tavole,'costituite'da'montaggi'fotografici'che' assemblano'riproduzioni'di'opere'diverse:'testimonianze'di'ambito'soprattutto'rinascimentale'(opere'd'arte,'pagine'di' manoscritti,'carte'da'gioco,'etc.);'ma'anche'reperti'archeologici'dell'antichità'orientale,'greca'e'romana;'e'ancora' testimonianze'della'cultura'del'XX'secolo'(ritagli'di'giornale,'etichette'pubblicitarie,'francobolli).' http://www.engramma.it/engramma_v4/homepage/35/index_atlante.html' 7'M.'MUSSINI,'Luigi'Ghirri.'Attraverso'la'fotografia,'in'Luigi'Ghirri'–'Mostra'antologica'1972F1992,'op.'cit.,'p.68.' 8'G.'DIDIFHUBERMAN,'Atlas.#How#to#Carry#the#World#on#One’s#Back?,#Sammlung'Falckenberg,'Amburgo,'2011,'p.187.' 6


dello' sviluppo' fotografico' come' fotografia# di# fotografia,' ma' anche' come' immagini' che' trasformano' il' reale' in' cartoline,' in' cartelloni' pubblicitari).' Immagini' che' riflettono' sull’idea'di'immagine'e'rappresentazione,'e'le'modalità'attraverso'cui'il'reale'è'veicolato' attraverso'di'esse.'Il'titolo'stesso'dell’opera'ci'fa'capire'che'si'sta'parlando'della'stessa' fotografia;' Kodachrome,' infatti,' era' il' nome' di' una' pellicola' molto' utilizzata' in' quegli' anni,'un'supporto'“commerciale”'dovuto'alla'sua'ampia'diffusione'e'utilizzo.' ' ' L’idea' del' fotografo,' che' ci' sia' di' fatto' un’impossibilità' di' registrazione' del' reale' così' come'viene'percepito,'lo'fa'riflettere'sulla'necessità'di'uno'spazio'bianco'da'mantenere' oltre'i'bordi'dell’immagine.'È'in'quello'spazio'che'lo'spettatore'può'immagine'ciò'che'lo' scatto' non' è' stato' in' grado' di' cogliere,' ed' è' grazie' a' questo' spazio' di' pausa' tra' un’immagine' e' l’altra' che' le' connessioni' possono' nascere' liberamente,' per' creare' un' cortocircuito'tra'i'differenti'scatti.' In' questo' senso' la' fotografia' che' accoglie' questa' frammentarietà' può' essere' più' vicina' all’esistenza'reale'nel'mondo.'L’interesse'del'fotografo'risiede'proprio'in'un'discorso'di' percezione' del' mondo' attraverso' le' immagini' e' non' più' con' il' contatto' diretto' con' la' realtà.' Forse' è' proprio' questa' idea' sul' limite' della' registrazione' che' obbliga' Ghirri' a' ripensare'ogni'volta'nuovamente'il'montaggio'delle'immagini,'per'non'rendere'finito'un' processo,' che' necessita' di' un' continuo' divenire' per' mantenere' una' coerenza' con' la' filosofia'implicita'al'progetto'stesso.' ' Kodachrome'è'così'il'tentativo'di'ragionare'sulle'trasformazioni'in'atto'nel'reale,'ma'allo' stesso'tempo's’impone'come'un’analisi'del'mezzo'e'dei'suoi'limiti.'' Ghirri'è'interessato'a'una'fotografia'di'idee,'che'permetta'di'immaginare'la'porzione'del' mondo'che'il'fotogramma'non'ha'racchiuso,'ma'che'grazie'allo'spazio'bianco'attorno'alla' foto'può'riemergere.''“La'fotografia'rivela'così'che'il'reale'non'può'essere'delimitato'e' che'la'sua'conoscenza'passa'anche'attraverso'la'storia.”9' Come'scrive'Francesco'Zanot'"'Il'suo'lavoro'è'uno'strumento'per'la'riFeducazione'dello' sguardo”'[trad.it.]10'che'sarà'così'capace'di'una'riFlettura'del'reale.' ' Se' analizziamo' l’andamento' del' libro,' ci' accorgiamo' che' la' sequenza' delle' immagini' inizia' con' una' foto' del' cielo' e' finisce' con' la' fotografia' di' un' cartellone' a' forma' di' macchina' fotografica.' I' margini' del' progetto' sono' quindi' due' immagini' che' vanno' dal' generale,'simboleggiato'dall’infinitezza'del'cielo,'al'particolare,'il'dispositivo'fotografico,' attraverso'cui'il'reale'viene'rimesso'in'forma.'' Nel'testo'd’introduzione'al'libro'scritto'da'Ghirri,'è'reso'esplicito'l’interesse'del'fotografo' per' questa' tematica' legata' al' rapporto' tra' macro' e' micro' sistema:' la' complessità' della' vita' racchiusa' nella' metafora' che' associa' l’atomo' a' l’immagine' della' Terra' vista' dalla' Luna.'“L’esigenza'di'un’informazione'o'conoscenza'nasce'dunque'tra'questi'due'estremi;' oscillando' dal' microscopio' al' telescopio,' per' poter' tradurre' e' interpretare' il' reale' o' geroglifico.”11'' ' “Kodachrome'è'una'specie'di'summa'della'fotografia'dell’artista,'nella'quale'le'immagini' sono' accostate' non' soltanto' facendo' attenzione' ai' valori' grafici' e' compositivi,' ma' soprattutto'al'senso'simbolico'che'viene'ad'instaurarsi'dal'reciproco'rapporto.“12' # # # #

'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''' 'M.'MUSSINI,'Luigi'Ghirri.'Attraverso'la'fotografia,'in'Luigi'Ghirri'–'Mostra'antologica'1972F1992,'op.'cit.,'p.26.' 'F.'ZANOT,'introduzione'a'Kodachrome.'Luigi'Ghirri,'MACK,'2012.' 11 'L.'GHIRRI,'Prefazione,'in'Kodachrome,'Ed.'Punto'e'virgola,'Modena,'1978,'p.11.' 12 'M.'MUSSINI,'Luigi'Ghirri.'Attraverso'la'fotografia,'in'Luigi'Ghirri'–'Mostra'antologica'1972F1992,'op.'cit.,'p.'25.' 9

10


Possiamo'quindi'intendere'Kodachrome'come'un'atlante'figurativo?' ' Mantenendo' la' suddivisione' a' doppia' pagina' e' il' senso' cronologico' delle' immagini' montate' dal' fotografo,' si' è' cercato' di' proporre' una' visione' d’insieme' delle' foto,' per' comprendere'se'possano'nascere'delle'relazioni'differenti'tra'i'singoli'scatti.' ' '

' ' L’intero' progetto,' essendo,' come' si' è' cercato' di' spiegare' nel' paragrafo' precedente,' un' discorso' sulla' fotografia,' fa' emergere' durante' il' suo' sviluppo,' continui' rimandi' alle' regole' del' mezzo.' Il' problema' della' cornice' enunciativa' viene' sviluppato' attraverso' soluzioni' di' montaggio' interno' allo' scatto,' dove' spesso' si' ritrova' una' cornice' naturale' interna' alla' cornice' fotografica.' In' questo' modo' è' come' se' lo' scatto' fosse' in' realtà' implicito'al'reale,'come'a'voler'indirizzare'l’occhio'verso'un'determinato'punto'di'vista.' L’idea' di' fotografia' come# analogon' emerge' dall’uso' di' elementi' simmetrici' o' complementari,'con'rime'plastiche,'a'livello'eidetico'e'cromatico.' Lasciando' errare' lo' sguardo' all’interno' dell’insieme' di' tavole,' sono' visibili' analogie,' rimandi'e'corrispondenze'tra'le'fotografie.' ' ' '


3.'Analisi'di'una'tavola' ' ' Prenderò' ora' ad' esempio' due' pagine' di' questo' libro,' per' evidenziare,' dopo' un’analisi' semiotica' del' testo,' le' connessioni' che' intercorrono' a' seguito' del' montaggio' delle' immagini'(che'chiameremo'per'comodità'1a'e'1b).' ' Il' montaggio' delle' due' immagini' rivela' delle' forti' connessioni' sul' piano' plastico.' L’organizzazione' topologica' è' per' entrambe' verticalmente' simmetrica,' con' lo' sdoppiamento'esatto'dei'formanti'plastici'a'destra'e'sinistra'di'entrambe'le'foto.' I' formanti' plastici' delle' due' palme' a' sinistra' creano' una' rima' plastica' eidetica' con' le' nuvole'della'foto'di'destra.'' '

1a'

1b'

' La'divisione'orizzontale'delle'due'immagini'rivela'quattro'piani'del'quadro.' In'1a'troviamo'il'manto'stradale,'le'palme,'il'mare'e'il'cielo;'in'1b'la'sabbia,'il'mare,'le' nuvole'e'il'cielo.' A' livello' cromatico' c’è' una' suddivisione' complementare' dei' colori,' uno' schema' che' segue'i'pieni'e'i'vuoti'creati'dai'formanti'nei'diversi'piani.'L’azzurro'del'mare,'del'cielo'e' della' panchina,' al' centro' in' 1a,' diventano' esterni' in' 1b,' viceversa' i' toni' del' marrone/verde,' da' laterali,' convergono' al' centro,' nel' formante' plastico' che' divide' verticalmente'in'due'l’immagine'di'destra.' ' Si'crea'in'questo'senso'una'lettura'che'procede'su'due'livelli:'il'primo,'interno'ad'ogni' singola'foto,'il'secondo'emerge'nella'relazione'tra'le'due'foto,'in'cui'compaiono'le'stesse' regole'formali'interne'alle'cornici.' ' ' '


Conclusioni' ' Dopo'aver'illustrato'la'filosofia'che'regola'il'processo'fotografico'di'Ghirri,'e'averla'posta' in' relazione' al' progetto' Kodachrome' è' stato' forse' più' semplice' comprendere' l’utilizzo' dell’archivio'del'fotografo'e'della'sua'continua'rimessa'in'forma.' A'partire'da'una'ricerca'interna'alla'fotografia,'che'vuole'scardinare'le'relazioni'tra'reale' e' rappresentazione,' Ghirri' ha' utilizzato' la' forma' atlante' per' rendere' esplicita' l’impossibilità'del'mezzo'nel'cogliere'la'totalità'del'mondo.'L’essenza'stessa'dell’atlante' risiede'proprio'nella'necessità'di'un'constante'divenire,'di'essere'una'forma'aperta.' Kodachrome' diventa' perciò' un' esercizio' memorativo.' La' fotografia' diventa' ritrovamento'del'tempo'perduto'e'ricerca'di'un’identità'originaria'confusa'con'il'rumore' della' vita' quotidiana;' riflessione' sul' passato' e' ricomposizione' razionale' dei' ricordi' tradotti'in'immagini.' ' ' ' ' Percorsi di lettura ' ' ' 1.' cornice ' 2.' doppio ' 3.' griglia ' 4.' immagine di immagine:meta-fotografia ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' BIBLIOGRAFIA' ' L.'GHIRRI,'Prefazione,'in'Kodachrome,'Ed.'Punto'e'virgola,'Modena,'1978' ' C.'MARRA,'Fotografia#e#pittura#nel#Novecento.#Una#storia#“senza#combattimento”,'Bruno'Mondadori,'Milano,'1999.' ' F.'MENNA,#La#linea#analitica#dell’arte#moderna,'Einaudi,'Torino,'2001.' ' M.'MUSSINI,'Luigi#Ghirri#attraverso#la#fotografia,'in#Luigi#Ghirri#–#Mostra#antologica#1972W1992,'catalogo'della'mostra,'a' cura'di'Massimo'Mussini,'Motta'Editore,'Milano,'2001.'


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.