Rachele Cabrini
Architecture Portfolio 2014
mail tel via web
rachelecabrini@yahoo.it + 39 338 8722680 Lazzaretto 20, S.Angelo Lod. (Lodi) issuu.com/RacheleCabrini vimeo.com/rachelecabrini
01 02 03 04 05 06 07
“forme insediative e infrastrutture” tesi di laurea
“un nuovo percorso”
residenze per studenti - Pavia
“Sustainable living” residenze - Pavia
“la città delle corti” residenze - Pavia
transitional shelter Haiti workshop IOM - OIM
villa per due famiglie Varzi - Pavia
ricerche
Parallax - Steven Holl
01 Rachele Cabrini
Tesi di Laurea
“Forme insediative ed infrastrutture�
Architecture portfolio - Selected works
Progetto: Tesi di laurea relatore: prof. Tiziano Cattaneo Tema della tesi ha come protagonista la strada provinciale 235 nel tratto Pavia Lodi. Il percorso è stato idealizzato, individuando tre principi fondamentali : la linea, rappresentata dalla strada, le tessere rappresentate dai campi e i punti rappresentati dagli elementi come gli alberi che si presentano sia in modo regolare, come i pioppeti, sia in modo casuale.
Sono stati indivuati, lungo il percorso, tre punti oggetto di studio e di progetto con l’obiettivo di integrare la strada attuale con i diversi percorsi pensati per le utenze, il paesaggio e l’agricoltura. Nella prima area, in un contensto tipicamente agricolo affiancato da due zone industriali, si è creato un collegamento sopraeleveato pedonale inserendo dei servizi legati all’agricoltura a km0.
forme insediative e infrastrutture
01
Rachele Cabrini Architecture portfolio - Selected works
La seconda area scelta si presenta 4 metri sotto il livello stradale e si è deciso di inserire un nuovo centro legato al paesaggio e all’agricoltura integrato in questo dislivello. Un padiglione pensato per i bambini, una serra e un padiglione destinato alla ristorazione ed esposizione dei prodotti. E’ stato creato un filtro di platani con la strada e gli edifici con tetti verdi e pareti in terra per una continuità con il terreno e il paesaggio.
L’ultimo oggetto di studio è un’area adiacente ad un piccola frazione. Anche in questo caso si è voluto integrare il percorso ciclo pedonale con una zona riservata allo svago e attività ludiche, “specchiando” il paese per poi studiare le nuove aree che si vengono a creare. In modo tale da inserire dei nuovi spazi comuni, accessibili sia a chi passeggiasse lungo il percorso, sia agli abitanti dei paesi limitrofi.
forme insediative e infrastrutture
01
02 Architecture portfolio - Selected works
Rachele Cabrini
residenze per studenti - Pavia
“Un nuovo percorso” Esame: Architettura e Composizione arch. 4 Docente: prof. Tiziano Cattaneo Lavoro di gruppo L’oggetto dell’esame prevede la realizzazione di un nuovo Masterplan in una vasta area poco fuori dalla città di Pavia comprendente edifici residenziali per studenti e zone commerciali. Si è pensato di realizzare un percorso ciclo-pedonale che si integrasse con la strada e con i nuovi edifici, studiando un metodo che lo integrasse nel paesaggio.
“un nuovo percorso”
02
Architecture portfolio - Selected works
Rachele Cabrini
E’ stato pensato un tipo di alloggio studiato per studenti e che mettesse in collegamento tra loro i diversi appartamenti. Come rivestimento dell’edificio è stato pensato il policarbonato.
“un nuovo percorso”
02
03 Architecture portfolio - Selected works
Rachele Cabrini
residenze a Pavia
“Sustainable living”
abitazione svago negozi anziani single coppie famiglie
Corso: Organizzazione del Cantiere e tecnologia degli elementi costruttivi Docente: prof. M. Morandotti Lavoro di gruppo L’oggetto del corso prevede la realizzazione di una nuova area residenziale in una zona periferica della città di Pavia. L’idea alla base del progetto è quella di integrare il nuovo complesso con l’intorno attraverso una grande passerella pubblica sopraelevata che vada a servire gli edifici residenziali ed una nuova piazza a livello della strada.
- linearitĂ con la strada
- riparo da rumori e smog
- allineamenti
- corti verdi che si aprono sul parco
sustainable living
03
Rachele Cabrini Architecture portfolio - Selected works
E’ stata pensata una serra bioclimatica per ogni edificio nella parte comune dei corridoi all’ingresso degli appartamenti che comprendesse anche delle piante sia esterne che interne all’edificio. La serra è completamente apribile, sia inferiormente che nella copertura, in modo tale da favorire un continuo ricircolo d’aria.
sustainable living
03
04 Architecture portfolio - Selected works
Rachele Cabrini
nuovo spazio - Pavia
“la città delle corti” Corso: Architettura e composizione architettonica 3 Docente: prof. C. Berizzi Lavoro di gruppo
L’oggetto del tema d’esame prevede la compresenza di edifici residenziali, di un parco per attività produttive innovative legate anche al commercio dei beni prodotti. L’area di progetto si trova a nord di Pavia, al di fuori del centro storico e quasi ai margini del costruito. I suoi contorni sono definiti dal Naviglio Pavese, dal poligono di tiro e dallo stadio, dai campi e dal tessuto residenziale adiacente. L’idea di progetto parte dall’intenzione di sfruttare tutta l’area a disposizione creando un grande elemento che vada a collaborare con la grande scala rappresentata dalla zona industriale e da quella residenziale.
Il concept si è sviluppato tramite diverse fasi che hanno portato alla creazione di un unico edificio il quale si articola in diverse corti con funzioni differenti, come il cortile della “triennale”, quello del design, il cortile dedicato ai bambini etc etc.
* progetto pubblicato nel libro: “Progetti per Pavia_2010” a cura di: Carlo Berizzi, Maggioli editore
1. adeguamento dell’area
4. partizione spazi pubblici
2. definizione percorsi pricipali
5. tensioni definite dagli ingressi
3. definizione centro
6. idea di progetto
La cittĂ delle corti
03
corte triennale corte bambini - sport corte magnolie corte pavese corte design corte bosco corte parco
Architecture portfolio - Selected works
Rachele Cabrini
corte giardino corte teatro
Sono stati creati diversi prospetti in modo da confrontarsi con le diverse realtĂ confinanti. Il prospetto principale, che si affaccia sul naviglio presenta un andamento verticale dettato da un portico a doppia altezza e da frangisole in legno nella parte superiore della facciata. I prospetti interni ai cortili presentano invece un andamento orizzontale sottolineato dalla presenza di logge che si estendono per tutta la lunghezza del prospetto.
campo da pallavolo la pavimentazione esterna è composta da cemento gettato in opera e rifinito con resine colorate campo da basket
piccola arena del ping pong
spazio attrezzato per il gioco dei bambini
La cittĂ delle corti
03
05 Architecture portfolio - Selected works
Rachele Cabrini
workshop IOM - OIM
transitional shelter Haiti Corso: Workshop IOM - OIM Docente: prof. M. Morandotti Lavoro di gruppo L’oggetto del workshop è quello di progettare una nuova tipologia di shelter per i rifugiati di Haiti dopo il terremoto del 2010. I requisiti fondamentali del progetto sono la rapidità e la facilità di montaggio, il basso costo, la facile reperibilità dei materiali e lo spazio minimo utile per quattro persone. Per realizzare questo si è optato per i pallet, materiale reperibile a costo zero grazie ai bancali di aiuti umanitari che arrivano nella zona, oppure acquistabili a basso costo.
sheet metal
wood slats
pallets
wooden table concrete brick
Transitional shelter for Haiti
05
STEP 1
STEP 2
- pallets wall construction - laying of the wooden table - laying of the door
Rachele Cabrini
- concrete blocks to raise the building with floor - laying of the first floor with pallets
STEP 3
Architecture portfolio - Selected works
- laying of wood slats to take on a pallets stratum
STEP 5
- laying of wood slats to take of metal sheet
STEP 4
- laying of pallets stratum
STEP 6
- laying of the metal sheet
Transitional shelter for Haiti
05
06 Architecture portfolio - Selected works
Rachele Cabrini
villa per due famiglie, Varzi
Una villa per due Corso: Architettura e composizione architettonica 2 Docente: G. De Amicis Lavoro di gruppo Oggetto dell’esame è la progettazione di una villa, a Varzi, in provincia di Pavia, per due famiglie. L’area di progetto si trova su una piccola collina con visuale sulla cittadina di Varzi. Si è optato di procedere in modo parallelo rispetto le curve di livello creando “due nastri”, corrispondenti alle due famiglie che vadano ad integrarsi tra loro creando i rispettivi spazi e lasciando la zona centrale dell’ingresso comune.
una villa per due
06
07 Rachele Cabrini
lettura di Parallax - Steven Holl
Parallax
Architecture portfolio - Selected works
Corso: Architettura e composizione architettonica 4 Docente: T. Cattaneo Lavoro singolo “Dobbiamo considerare spazio, luce, colore, geometrie, dettaglio e materiale come un esperimento continuo” Steven Holl Partendo da questo input è stato ideato un libretto riassuntivo delle considerazioni dell’architetto americano nel suo libro “Parallax”. Il libro è stato pensato come metafora della citazione iniziale attraverso la sovrapposizione di diversi lucidi con l’anagramma della parola Parallax.
parallax
06
Grazie.