TO
UI RAT
G
Mensile di Curiosità, Satira, Informazione pubblicitaria, Eventi e altro... Mensile registrato al nº 214 del registro giornali periodici del tribunale di Trapani in data 7 giugno 1991 di proprietà della Effegi Pubblicità e Servizi. Direttore Responsabile: Di Pasquale Vincenzo
N.77 - SETTEMBRE 2012
in questo numero... Il Trota ha detto Renzo Bossi
p.6
Il Regista Ivan Silvestri p.16 Il suo primo film “Come non detto”
Volti dalla Radio
Torna Caterpillar su Radio2
p.22
2
3
L’ALTRA NOTIZIA Tra ricordo e memoria
Poco meno di mezzo secolo fa Pier Paolo Pasolini, in una delle sue profetiche, illuminate, lucide riflessioni, denunciò con grande disappunto un fenomeno dilagante, subdolo e sottovalutato che lo portò a sostenere che l’ Italia era un paese senza verità e senza memoria. Basti pensare che oggi 300.000 volumi dell’ “Istituto per gli Studi Filosofici” di Napoli, tra i quali edizioni originali di Giordano Bruno, manoscritti di Benedetto Croce e altri rarissimi volumi che l’Unesco ha definito un “tesoro” senza uguali, rischiano di finire in un capannone. Un episodio scandaloso che legittima il pensiero di PPP, consegnandoci una nazione, la nostra, in una sorta di crisi irreversibile e una società che ha sdoganato una “cultura da bottega” della conoscenza,
LIBERAMENTE Radio il Grillo Parlante
del sapere e della memoria. Molti giovani, a mio modesto parere, sono inquinati da tale processo demoniaco, frutto di atti o comportamenti scellerati da parte di chi, avendo in ambito istituzionale responsabilità e doveri formativi ed educativi, si dimostra non all’altezza del nostro glorioso passato. Oggi mi capita spesso di constatare che si è arrivati a confondere il ricordo con la memoria. Un sentimento con un processo culturale. Come può esistere verità fuori da un percorso della memoria, senza la quale tutti noi troveremo sempre più difficoltà a potere dare risposte ad un presente che ci toglie il fiato e ad un futuro che intravediamo sempre più lontano all’ orizzonte.
www.acferrara.it - Cell. 333 7861231 - 393 5579795 E-mail: info@acferrara.it - acsantoferrara@libero.it info@radioalcamocentrale.it
III Ed.
Dal 9 Ottobre su Radio Alcamo Centrale
Da Martedì 9 Ottobre torna la programmazione di uno dei programmi più amati dagli ascoltatori di Radio Alcamo Centrale. Buona musica, interviste, curiosità e soprattutto tanto brio per tenervi compagnia tutti i Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle 10.25 alle 13.00 sui 101.00 in FM oppure in streaming dal sito www.radioalcamocentrale.it. In questa terza edizione anche nuove rubriche e approfondimenti. Alla conduzione, ancora una volta, i mitici Valentina Renda e Franchino Ganci con l’epica regia di Peppe Parrino.
Liberamente Radio: “Liberi di scegliere”!
La Posta di Anno VII - Numero 9 Settembre 2012 Edizioni: Effegi Pubblicità e Servizi. Direttore Responsabile: Enzo Di Pasquale. Redazione: Via Giordano, 99/Q 91011 ALCAMO (TP) Tel. 0924 25101 Fax 0924 508293 Collaboratori: Andrea Miciletto, Diego Motisi, Fabio Barbera, Irene Grimaudo, Marcello Grimaudo, Salvatore Maltese, Santo Ferrara, Valentina Renda. Concessionario Pubblicità: Effegi Pubblicità e Servizi: Responsabili Commerciali: Franco Faraci, 339 3075938 Marcello Grimaudo, 339 3075939 Paola Messana, 333 7494531 Fotografia: Tommaso D’Angelo Grafica e impaginazione: PFC advert Per Informazioni e inserzioni pubblicitarie Tel. 0924 25101 - Fax 0924 508293 redazione@radioalcamocentrale.it La redazione di RAC Notizie e Affari declina ogni responsabilità sulla veridicità degli annunci pubblicati e sugli eventuali errori di stampa.
I siciliani sono pazzi per facebook. A dircelo è il Giornale di Sicilia che snocciola dati che confermano la passione siciliana per il social network di Mark Zuckenberg: i profili nell’isola sono quasi 2 milioni, Palermo è la prima provincia con più di 470 mila iscritti, seguita da Catania (354 mila iscritti) e Messina che tocca quasi 108 mila iscritti. La maggioranza è composta da single tra i 18 e i 24 anni. E voi siete iscritti su facebook? Raccontateci le vostre esperienze strane, curiose, paradossali e divertenti consumate on-line sul noto social network ai soliti contatti di Radio Alcamo Centrale: via posta in via Giordano 99/Q – Alcamo, via e-mail all’indirizzo redazione@radioalcamocentrale.it, per fax al numero 0924-508293, tramite sms al numero 333-5721201, anche via facebook www.facebook.com/radioalcamocentrale, oppure via telefono al numero 0924-25101. E per qualunque evenienza fiondatevi su www.radioalcamocentrale.it. RAC Notizie e Affari è anche on-line, ci ritroviamo sul portale “Quelli di RAC” all’indirizzo www.quellidirac.net. Aderendo all’iniziativa si accede alla mailing list dove si ha diritto a ricevere, gratuitamente ed in anticipo ogni mese, la rivista RAC Notizie e Affari in PDF. In più, sempre su www.quellidirac.net, si può segnalare, commentare, rispondere ai sondaggi e consumare anticipazioni, retroscena, rumors e nuove rubriche!!
Barzelletta da Scopello. Muore un deputato e appena viene a saperlo, per la disperazione, soccombe anche la moglie che giungendo in paradiso chiede del marito. San Pietro guarda nell’elenco e non lo trova, così le dice: “provi in purgatorio”. Anche lì però il marito non si trova e la donna va a cercarlo all’inferno. Il diavolo, vista l’insistenza della signora, apre l’e-
lenco dei dannati ma anche lì non c’è! Sorpreso il diavolo chiede: “Signora, ma suo marito che lavoro faceva?”. “Era un onorevole della repubblica italiana”, risponde lei orgogliosa. “Ah, poteva dirlo prima replica Satana - Lo trova al bar!”. Sergio, via telefono Eh eh eh satira caustica e verosimile!
4
Quando la pubblicità diventa assurda e paradossale Di Fabio Barbera
Non si può di certo definire la pubblicità come una finestra aperta sul mondo. Ma sicuramente è un enorme balcone aperto sul mercato, destinato ad attirare l’attenzione del consumatore! Per farlo – ci ricorda Antonio Ricci, l’autore di Striscia – deve essere agghindata per l’approccio. George Orwell definì gli spot come “il rumore che fa un bastone che passa dentro un secchio di rifiuti”, sarà esagerata come definizione ma in alcuni casi proprio la pubblicità viene resa talmente paradossale, estrema, colorata, rumorosa, delirante che si avvicina molto alla definizione di Orwell e riesce a tenere viva l’attenzione su di sé! Vi proponiamo in questa galleria fotografica alcuni degli spot più assurdi e curiosi raccolti in giro per il globo terracqueo.
effetto realtà
a casa di Barbie effetto realtà
sessualità matura
dal dentista
che alito...
natiche al posto dei pettorali
alla ricerca dei croccantini
mangiato pesante
5
6
Il Trota ha detto
Una pagina satirica di facebook gigioneggia colui che sarebbe potuto essere il nuovo leader della Lega Nord: Renzo “Il trota” Bossi. La pagina si trova a questo link www.facebook.com/IlTrotaHaDetto e in esclusiva per voi lettori di RAC Notizie e Affari pubblichiamo le vignette più simpatiche.
7
8
Cca nessuno è feissbook:
DeMotivational!
Il caldo dovuto all’estate che con spavalderia avanza non arresta la viralità delle immagini più caustiche che si diffondono attraverso i social network. Su facebook impazza infatti una nuova moda: quella dei DeMotivational, in uno scatto il cinico racconto della nostra fervida realtà! I DeMotivational si trovano sul sito http://www.demotivational-italiano.it ma ne esistono di tantissime versioni e tipi. Mandateci le vostre all’e-mail redazione@radioalcamocentrale.it.
10
CARTELLI
Il popolo italiano e, soprattutto, quello siciliano continua ad essere quello più ironico e dissacrante anche col sole, i primi caldi e le allergie stagionali. Se anche voi avete delle immagini curiose, scattate in giro con il cellulare o con la macchina fotografica, mandatecele via e-mail a redazione@radioalcamocentrale.it, potrebbero venir pubblicate sul nuovo numero di RAC Notizie e Affari.
NUOVA COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO
Specialità Cassatelle - Giornali e Tabacchi
Ca s tella mma re de l G olf o - C . da G e m m a D’ Or o, 92 Tel. 0 9 2 4 3 2800 - bar lasor g e n t e @li be r o. i t
Striscia la Risata Tutte le foto pubblicate in questa rubrica sono assolutamente vere.
-“Sono veramente stufo di mia moglie”, dice un tale ad un suo amico, “non fa che chiedermi soldi!”. - “Ma che se ne farà di tutto questo denaro?”, chiede l’amico. - “E che ne so, mica gliel’ho mai dato!”.
12
Scuole a misura di bambino: allegri, colorati e creativi
Di Fabio Barbera
Il design al servizio dell’infanzia e del vivere bene? Si può: diverse scuole nel mondo hanno deciso di affidarsi alla sapienza e alla bravura di esperti e designer illuminati, che hanno realizzato edifici colorati, ecologici e ultra moderni per offrire ai bambini la possibilità di studiare in ambienti esteticamente stimolanti. Siamo andati alla ricerca di questi edifici per mostrarveli qui su RAC Notizie e Affari. A darci la notizia è Cecilia Caperna, che sul Venerdì di Repubblica racconta il suo suggestivo viaggio tra gli edifici ultramoderni dedicati all’infanzia e costruiti a Singapore, Los Angeles, Spagna e Parigi. Istituti scolastici che competono con i musei d’arte moderna e che hanno deciso di rifarsi il look, perché l’educazione e l’apprendimento arrivano anche dall’estetica!
A Parigi la scuola materna è un arcobaleno
Un turbine di colori allegri e stanze open space per la scuola materna Pajol di Parigi. Un’idea quella dei designer che stimola la creatività dei bambini e li rende allegri e socievoli.
FARMACIE DI TURNO ALCAMO DIURNO (13:30-16:30)
NOTTURNO (19:30-9:00)
Dal 30 Settembre al 6 Ottobre Fazio
Via M. Riposo,141
Benenati
P.zza Repubblica, 51
Dal 7 Ottobre al 13 Ottobre
pellegrino
pellegrino
Corso VI Aprile, 118
Corso VI Aprile, 118
Giorlando
Giorlando
Dal 14 Ottobre al 20 Ottobre
Via F.Crispo, 87
FESTEGGIA il tuo COMPLEANNO
DISNEY
Il giro del mondo in 4 scatti
13
con
giochi, baby dance, gonfiabili, e:
ltr ed ino
ANIMAZIONE per battesimi, cresime, comunioni e matrimoni, SPETTACOLI, ALLESTIMENTI con PALLONCINI, POP CORN, ZUCCHERO FILATO, BOLLE di SAPONE, MASCOTTE in PELUCHE, INAUGURAZIONI.
Cell. 339 6389395 - www.frappeanimazione.com
Via F.Crispo, 87
Dal 21 Ottobre al 27 Ottobre asta
Via delle Magnolie,4
asta
Via delle Magnolie,4
Dal 28 Ottobre al 3 Novembre
Bambina snc
Corso VI Aprile,411
Bambina snc
Corso VI Aprile,411
atelier
CASTELLAMMARE DEL GOLFO A Singapore scuole superiori eco-scenografiche
Un edificio dalle forme morbide sommerso dal verde: è la Green School di Singapore. Un istituto scolastico d’arte, tecnologia, design e media. Il suo tetto a rampa è coperto da un tappeto erboso che stabilizza naturalmente la temperatura e la circolazione dell’aria all’interno dell’edificio. Analoga situazione in Spagna dove c’è una scuola-scultura tutta verde costituita da una serie di volumi incastrati e sovrapposti l’uno sull’altro ricoperti interamente d’erba finta.
Dal 29 Settembre ore 20 al 5 Ottobre ore 20 FANARA Via Giuseppe Verdi
Dal 6 Ottobre ore 20 al 12 Ottobre ore 20 BOLOGNA Corso Giuseppe Garibaldi, 210
Dal 13 Ottobre ore 20 al 19 Ottobre ore 20 anania Corso Giuseppe Garibaldi, 118
ALCAMO - C.so S. F.sco di Paola, 4 Tel. 0924 507090 - www.ilcubo.org
Dal 20 Ottobre ore 20 al 26 Ottobre ore 20 Futurismo green a Miami
Il Dade College di Miami è una vera e propria opera d’arte futurista: un grattacielo svuotato al centro al cui interno trovano spazio aule e alloggi per studenti, un’arena con 500 posti a sedere, una piscina olimpionica, una palestra, 14 mila metri quadrati di spazio commerciale e un ulteriore spazio aperto chiamato Arts Quad: 3.800 metri quadrati di verde dove realizzare iniziative di interesse pubblico.
Messana Viale Umberto I, 22
Dal 27 Ottobre ore 20 al 2 Novembre ore 20 FANARA Via Giuseppe Verdi
PARTINICO Dal 30 Settembre ore 9 al 7 Ottobre ore 9 GRASSO Via Oldani, 7
Dal 7 Ottobre ore 9 al 14 Ottobre ore 9 Arte moderna e cubismo a Los Angeles
Un edificio moderno destinato a competere con le gallerie d’arte è il Modern High School di Los Angeles. Altri edifici “artistici” si trovano a Melbourne (il College Vittoriano) e a Copenaghen che in un edificio artisticamente stimolante viene ospitata la scuola superiore, senza sedie sostituite da comodi cuscinoni distribuiti negli spazi di un ampio open-space a 4 livelli, con lo scopo di aumentare l’interazione tra studenti e con gli insegnanti.
RICUPATI Corso dei Mille, 121
Dal 14 Ottobre ore 9 al 21 Ottobre ore 9 CAmpolino Corso dei Mille, 115
Dal 21 Ottobre ore 9 al 28 Ottobre ore 9
di Rosalba Salamone
Profumeria - Pelletteria Forniture per Parrucchieri ed Estetiste Creazione bijotteria per ogni occasione
Vuoi Perdere Peso? Chiedimi Come! “Nutrirsi BENE per sentirsi Meglio!”
Distributore Indipendente
ferro Via Principe Amedeo, 18
Dal 28 Ottobre ore 9 al 4 Novembre ore 9 gassisi Via Tenente La Fata, 51
Opportunità di lavoro: info 338 2447625 - 333 4777649
ALCAMO - Via M. del Riposo, 69 - E-mail: infoaurorafashion@libero.it
14
SCATTO MATTO!
Ricomincia la Scuola
Di Fabio Barbera
Sveglia presto, colazione abbondante ma veloce (per non perdere l’autobus), zaino in spalla e via! Ci siamo: ricomincia la scuola e con il suono della campanella ricomincia anche la vita dentro quelle aule, quegli edifici e quei corridoi. Vogliamo raccontarveli quei momenti attraverso alcuni scatti divertenti provenienti proprio dal mondo della scuola.
E voi? Come avete vissuto il vostro periodo scolastico? Raccontatecelo anche e soprattutto attraverso contributi fotografici all’indirizzo e-mail redazione@radioalcamocentrale.it
16
17
Quando la Radio guarda il Cinema
Il registra Ivan Silvestrini
racconta ad RAC Notizie e Affari
il suo primo film: “Come non detto”
dal nostro inviato al Circolo degli Artisti di Roma, Fabio Barbera
Esordire con un film impegnato ma divertente sulla storia di un coming out che porta ad equivoci e contraddizioni tra diverse generazioni e diverse identità sessuali è un grande passo per un giovane regista che si affaccia al cinema italiano con il lungometraggio “Come non detto”. Sulla rivista di Radio Alcamo Centrale c’è Ivan Silvestrini! Salve Ivan, benvenuto. Parliamo del film che hai diretto. Fai un trailer di ciò di cui parla la storia? Si tratta di una commedia, un film che parla di un ragazzo: Mattia è gay, ma ancor di più è un formidabile bugiardo che l’ha quasi fatta franca con i suoi genitori; sta infatti per trasferirsi in Spagna dal suo ragazzo senza che nessuno in famiglia abbia mai sospettato niente. Nel suo piano perfetto c’è un piccolo contrattempo: Eduard ha deciso di autoinvitarsi alla cena d’addio per conoscere i suoceri, tanto per quello che sa lui la loro unione gode della benedizione di tutti. Restano poche ore a Mattia per trovare il coraggio di fare coming out, che sembra l’unico modo per non distruggere la sua storia d’amore... a meno che... La storia è tratta dal libro di Roberto Proia da cui il film prende anche il nome. L’autore ha partecipato alla realizzazione delle scene? Roberto ha scritto la sceneggiatura del film, abbiamo lavorato insieme affinché la mia messa in scena potesse valorizzarla al meglio! Tra gli interpreti ricordiamo: Josafat Vagni, Alan Cappelli, Valeria Bilello, Monica Guerritore, Ninni Bruschetta, Francesco Montanari e Josè Dammert. Avete scelto profili caratteriali simili ai personaggi della storia? Alcuni si, altri no! La scelta di Jose Dammert per esempio era molto diversa dal personaggio su carta, ma sia io che Roberto abbiamo subito capito che c’era del potenziale nello scegliere un ragazzo coetaneo di Mattia, eliminando rapporti di dominanza
dovuti alla differenza di età. Monica Guerritore un ruolo così non l’aveva mai fatto, ma non dubitavo che avrebbe tirato fuori delle splendide corde comiche. Chi firma invece la colonna sonora? Le musiche originali sono di Leo Rosi, che era autore tra l’altro di uno splendido pezzo a cui ero molto legato “Android” dei 2culture in a room (che abbiamo usato nella colonna sonora sia nella sua indimenticabile versione originale sia in un’inedita versione orchestrale). la canzone che porta il nome del film è invece di Syria feat Ghemon. Costruiamo una virtuale carta d’identità: profilo di Ivan Silvestrini? Da piccolo volevo fare la rockstar, poi il dj, poi all’università ho cominciato a studiare cinema; ho fatto dieci cortometraggi, alcuni dei quali visionabili qui: silvestriniade. blogspot.com. Poi ho scritto e diretto la prima web series italiana in lingua inglese, i cui primi 6 episodi sono già online e visibili con sottotitoli su www.youtube.com/ stuckwebseries. Ed ora “Come Non Detto” segna il mio esordio nel lungometraggio. Prossimi progetti in cantiere? Devo finire gli ultimi 4 episodi di STUCK, e poi spero di fare presto un secondo film, ne ho molti nel cassetto, vedremo cosa si muoverà prima.
Striscia la Risata
Una ragazza dice a una sua amica: “Sono disperata, quattro mesi fa ho dovuto lasciare il mio ragazzo perché insisteva sempre per venire a letto con me, ma io non ho ceduto. Gli ho detto che non l’avrei mai fatto prima del matrimonio. “E perché ti disperi ancora?”, chiede l’amica. “Perché mi telefona tutti i giorni per sapere se mi sono sposata”.
18
Un libro nello zaino Torna la rubrica dedicata al mondo dei libri. Leggere fa bene, stuzzica la fantasia e l’ingegno, ci aiuta a sapere e conoscere, acuisce l’ironia e la voglia di informarci. E in questo numero di RAC Notizie e Affari vogliamo consigliarvene uno davvero interessante. Inviateci i vostri libri nello zaino all’indirizzo e-mail redazione@radioalcamocentrale.it Di Fabio Barbera
Guarire ridendo - Jacopo Fo
Un libro che insegna il fascino della risata, metodo antico di automedicazione che permette di guarire da fastidi senza medicine. Jacopo Fo (il figlio del premio Nobel Dario Fo e Franca Rame) ci accompagna in un viaggio nel buonumore, uno dei fattori emotivi che possono contribuire a migliorare il nostro stato di salute. L’ideatore della libera università di Alcatraz (www.alcatraz.it) ci spiega perché ridere è un potente curativo e una buona ginnastica: mentre per piangere impegniamo meno di 20 muscoli, per ridere ne usiamo più di 60 e sciogliamo tensioni e stress. Ridere provoca una sollecitazione meccanica della zona delle tempie e ha un’azione galvanizzante sulle funzioni del cervello e di alcune ghiandole; mobilita il diaframma, tonifica gli intestini, ossigena i polmoni. Provoca l’aumento del ritmo di sintesi delle encefaline, che sono dei mediatori del sistema nervoso centrale. Aziona la secrezione di endorfine e altre sostanze che, oltre a dare una sensazione di benessere, rendono vispe le funzioni cellulari e ringalluzziscono il sistema immunitario (le difese del corpo contro infezioni, virus e altri attacchi esterni). Ridere è uno strumento per ottenere risultati positivi: la risata spegne il cervello razionale, lo travolge annullando i suoi vincoli emotivi e liberando tutte le energie che abitualmente si consumano pensando. Energie che, mentre ridete, il corpo sfrutta per rigenerarsi. E in quegli attimi privi di autocontrollo razionale abbiamo una percezione più aperta del nostro essere
Lente d’Ingrandime
nto
parte del mondo. Per questo il ridere è un atto sacro di empatia con il creato. Il vizio principale nella mentalità settaria e burocratica di certi religiosi invece consiste nella seriosità e nella mancanza di senso dell’umorismo, e quindi dell’elevazione spirituale che l’ilarità comporta. Essi temono lo sganasciarsi perché può mettere in crisi il potere che li sostiene e che è improntato sulla paura e sulla superstizione. L’umorismo per loro è una capacità misteriosa, un terreno sconosciuto e infido. Per questo non vogliono che si rida nei templi. E anche per questo ridere diventa un’esperienza culturale, filosofica: vedendo le cose dal punto di vista della risata scopriamo gli errori della nostra mente. Quando siamo presi da un’ondata di seriosità, ci sentiamo importanti, tronfi, sicuri di noi, facciamo le cazzate più spaventose e ci cacciamo nei guai. Se sottoponiamo ogni volta al setaccio del ridere i nostri progetti, le nostre ambizioni, le nostre idee, allora avremo uno strumento di valutazione eccezionale. Castaneda dice che devo aver paura in tre casi: - Quando sono sicuro di me. - Quando sono sicuro che sono gli altri a sbagliare. - Quando sto facendo una cosa nella quale non c’è niente da ridere. Ridendo cambia il modo di vedere il mondo, i potenti non sono poi così potenti e gli aggressivi spesso si fanno male da soli. E la morte, sebbene così ineluttabile, non è poi quel grave danno che sembra. In fondo che importa di morire? L’importante è vivere, ridere e far ridere. Nell’immensità di miliardi di miliardi di anni, per un attimo, siamo giunti qui, sul palcoscenico degli eventi. Abbiamo pochi minuti per viverci il nostro show. Che fai? Te ne stai nell’angolo a rimuginare perché prima o poi finirà? Ma vogliamo scherzare? Fare un gran baccano è molto, molto meglio!
Dinosauri Scorreggioni. Potrebbe essere la flatulenza il motivo della loro estinzione. Secondo un nuovo studio condotto da esperti britannici, la flatulenza dei dinosauri avrebbe contribuito al riscaldamento climatico 200 milioni di anni fa. I risultati dell’analisi, pubblicati sulla rivista scientifica Current biology, rivelano che i problemi intestinali dei dinosauri diedero un importante contributo all’effetto serra. Secondo lo studio, gli animali estinti produssero ben 570 milioni di tonnellate di metano, cioè l’equivalente del livello prodotto oggi complessivamente da allevamenti di bestiame, attività agricole e industriali. In quel periodo l’aria doveva essere irrespirabile.
Matrimoni low cost: non hanno un soldo e si sposano nudi. La crisi economica non coinvolge solo l’Italia, anche l’Inghilterra è in un duro momento. Precisamente a Birmingham si è celebrato un curioso matrimonio tra una coppia di sposini, Kelly e Lee. I due si dichiarano talmente poveri da sposarsi nudi! Non immaginiamo il book fotografico di questi sposini nudisti…
19
Roba da GUINNESS Una tela da record:
Castellammare del Golfo entra nel libro dei primati Domenica 23 settembre 2012, dalle 10 sino al tardo pomeriggio, trecentosettantatre persone hanno dipinto trecentonovanta metri quadri di tela. La lunga striscia, stesa sulla strada, è stata colorata con immagini della Sicilia. La sera, all’Arena delle Rose, dopo un’attenta verifica, Lorenzo Veltri, giudice del Guinness World Record (noto anche per avere partecipato alla trasmissione Mediaset “Lo Show dei Record”), ha ufficializzato il record con la motivazione “La tela colorata da più persone simultaneamente”. L’evento è stato organizzato dall’associazione “Art in Progress”, presieduta da Alex Portuesi, in collaborazione con il Comune di Castellammare del Golfo. Adesso la tela sarà divisa e venduta e il ricavato sarà devoluto a due associazioni che operano nel sociale.
Corsi di nuoto per tutte le età via S. Leonardo, 13 Alcamo Tel. 0924 505911
Striscia la Risata
Una coppia arriva al villaggio vacanze dove ha prenotato un bungalow. “E’ il sesto a destra, signore”, precisa il responsabile del villaggio, “E vi ricordo, come previsto dal contratto, che dovete farvi il letto da soli”. “Va bene”, dicono i due turisti. “E allora eccovi gli assi, i chiodi e il martello….”.
20
Ultimissime: la satira su RAC Notizie e Affari In primo piano. Il potere logora chi non ce l’ha. Ma anche chi ce l’ha non è il ritratto della salute! Monti dichiara che non si candiderà nel 2013. Preferisce governare senza essere eletto. Intanto la lega è sempre più nel baratro. Formigoni sotto indagine e Beppe Grillo dichiara: «Formigoni? Un chierichetto stuprato». Immediata si leva la voce delle associazioni dei chierichetti: “Grillo istiga ad essere Formigoni”. Contro il comico genovese anche l’associazione Formigoni Italiani: “C’è un blog che invita a fare i chierichetti!”. Diversi deputati del PD, in una nota congiunta, fanno sapere di non avere assolutamente idea di cosa diamine si stia parlando ma chiedono di oscurare le tapparelle: “Fa ancora un cazzo di caldo!”. In serata arriva la smentita di Grillo: “Ho solo invertito il soggetto ed è uscito comunque Formigoni”.
Ultim’ora. La politica in retromarcia. Destra e Sinistra trasversali: “candideremo i patti lateranensi”. Il PD in crisi bipolare: Bersani apre ai matrimoni gay, la Bindi ritratta: “Non se pole, il Papa non vole”. Bindi Omofoba? “Assolutamente no – replica - difendo passi fatti dal Pd”, soprattutto quelli indietro. Dall’Udc esulta la Binetti che per la felicità improvvisa uno spogliarello togliendosi il cilicio e tirandolo alla nuova teodem. Intanto – mentre Bossi riscopre la fede e se ne va a messa, senza però rinunciare ai rutti - a sorpresa il centrodestra schiera il nuovo che avanza (non si sa però a chi avanza): sarà Berlusconi il volto del centrodestra alle prossime elezioni. Travaglio ha già ordinato la macchina nuova. Il nuovo partito di Berlusconi ricorderà le origini di Forza Italia. Si chiamerà “Pronto, Bettino?”
RASSEGNAStramba I titoli dei giornali satiricamente rivisti e corretti!
Focus: Quando hai affettato peperoncini calabresi per tutta la serata, non importa quante volte ti sei lavato le mani. Per una volta, rimanda quel dannato bidet. Arrestato finto riscossore di Equitalia. Si rifletteva negli specchi. Emilio Fede: “Le prostitute guadagnano più di me”. È che loro non hanno un cliente solo. La Salerno-Reggio Calabria costa cinque volte più della missione di Curiosity su Marte. Ma volete mettere i crateri? Ringraziamo per questa edizione della Rassegna Stramba e delle Ultimissime: Spinoza, Marco Presta, Antonello Dose e Il Ruggito del Coniglio (www.coniglio.rai.it), Linus, Umore Maligno (www.umoremaligno.it).
21
22
23
Viva la Rai...
Volti dalla Radio!
Torna Caterpillar su Radio2, Paolo Maggioni ci racconta la trasmissione che da 15 anni macina i sassi dell’informazione Una trasmissione ironica e veloce, curiosa e fidelizzante. Questo è Caterpillar, il programma che da 15 anni accompagna gli ascoltatori di Radio2 alla fine della giornata tra colpi di coda, ascoltatori-corrispondenti in giro per il mondo e interessanti iniziative raccolte tra gli interstizi della nostra penisola. Dallo scorso anno l’articolata trasmissione ha raddoppiato: la mattina dalle 6.00 con la rassegna stampa di Filippo Solibello, Cinzia Poli, Marco Ardemagni e una new entry Natascha Lusenti. Il pomeriggio dalle 18.00 con la voce storica di Caterpillar Massimo Cirri, il direttore di Raitre Antonio Di Bella,Sara Zambotti e il giovane Paolo Maggioni, che è qui con noi.
Paolo Maggioni in una foto di Samuele Pellecchia
Salve Maggioni, pronto ad un’altra edizione di Caterpillar? Certo, sono felice di ricominciare e assolutamente pronto! Può sembrare una risposta da calciatore ma sono sincero, sono veramente contento. Quello appena trascorso è stato un anno molto bello, il primo per me, concluso con un CaterRaduno meraviglioso a Senigallia, con cui siamo riusciti a dare una proposta molto ampia, variegata, interessante e completa anche attraverso le voci dei due programmi (quello della mattina e quello del pomeriggio). Quindi adesso si riparte con grande entusiasmo: siamo in onda dal lunedì al venerdì dalle 18.00 su Radio2. Parlaci un po’ di te, chi è Paolo Maggioni e come è nata l’avventura radiofonica che da Radio Popolare ti ha portato a Radio2? Faccio questo mestiere da una decina d’anni, ho sempre avuto una passione fortissima per il giornalismo – sono giornalista professionista - e per la radio in particolare. Sin da ragazzo ascoltavo Radio Popolare di Milano, che è un meraviglioso presidio di cultura e informazione libera e indipendente. Attratto un po’ come molti della squadra di Caterpillar da quel tipo di linguaggio: libero, vicino alle persone, quasi mai retorico, ho cominciato a lavorare lì dal 2002. Mi sono occupato di cultura, spettacoli, sport, ma soprattutto di raccontare storie, conoscere le persone, incontrarle, far emergere quello che è il loro vissuto quotidiano. Così, dopo cinque anni di conduzione di una trasmissione che si chiama “Jalla! Jalla!” che va in onda alle 2 del pomeriggio su Popolare Network, ho ricevuto una meravigliosa e indimenticabile telefonata da Massimo Cirri che mi invitava a venire qui a Caterpillar, la mia avventura è cominciata così: avere trent’anni ed essere qui è una grande soddisfazione.
Dal nostro inviato alla sede Rai, Fabio Barbera Caterpillar è un contenitore di notizie interessanti e curiose, in ogni puntata si può sentir parlare di grandi e piccole eccellenze, idee interessanti, proposte legate all’ambiente, al territorio, all’inventiva: praticamente date voce alle intuizioni. Qual è stata la notizia o il collegamento che ti ha lasciato qualcosa? E’ davvero una scoperta continua. C’è la bellezza di entrare nelle case e nelle automobili degli italiani, il confrontarsi con loro in diretta tutti i giorni e l’avere un contatto molto forte. Poi gli incontri di quella che più che una redazione è una piccola grande idea di mondo dove si interagisce con le persone più varie e con esperienze lontanissime. Tutto questo lascia sempre qualcosa: Caterpillar è un ambiente che ti predispone a degli incontri meravigliosi e a raccontare delle storie molto belle. Ricordo una puntata in cui c’era il racconto di un fotografo italiano che ha vinto un premio mondiale con un reportage da Lampedusa dove raccontava le immagini dei respingimenti e nella stessa trasmissione, qualche minuto dopo, raccontavamo di un ritrovo organizzato in un paese del Trentino, dove circa tremila persone con lo stesso cognome avevano deciso di festeggiare insieme. Assolutamente surreale e giocoso pensare che tutti i signor Barbera (per fare un esempio) decidano di incontrarsi nello stesso momento in una piccola località del Trentino. La bellezza di questo programma sta nel riuscire a farci stare dentro storie e pezzettini di mondo molto diversi tra loro ma con un filo rosso assolutamente chiaro e facilmente distinguibile. Guardate al mondo anche attraverso gli ascoltatori che dall’estero vi raccontano in diretta ciò che accade. Quanti corrispondenti (dormienti o attivi) avete sparsi per il globo? Guarda, un censimento completo con una cifra precisa non saprei dartela. Siamo sicuramente nell’ordine delle centinaia, ma non bastano mai i corrispondenti. Anzi, credo che si debba allargare sempre più questa rete! Avere delle persone, delle piccole antenne nei territori più lontani, che ti invitano, ti raccontano, ti riportano, ti fanno proposte di corrispondenze su argomenti legati alla quotidianità loro e del territorio che vivono, sicuramente identifica molto il programma e gli fa fare un passo in più: gli permette di andare ad intercettare fatti, avvenimenti e notizie che anche la più connessa, scaltra e attenta delle redazioni può perdere d’occhio e aggiungere quella modalità che è proprio quella di Caterpillar e che trasforma il collegamento in qualcosa di ironico, attento, sferzante ma sempre gentile e con un’identità forte. Questo è anche un appello che faccio a chi ci sta leggendo dall’estero: collaborate con noi, scrivete una piccola presentazione di voi stessi, del vostro lavoro, della vita che fate e inviatecela a caterpillar@rai.it. Diventate nostri corrispondenti. Anche quest’anno si parlerà di consumo critico, risparmio energetico e ambiente con “M’illumino di Meno” e incontrerete nuovamente gli ascoltatori sia durante la giornata mondiale del risparmio energetico, sia poi a conclusione della stagione col CaterRaduno. E’ una radio interattiva la vostra, che ha carne e volti e che interagisce veramente con gli ascoltatori. Ci saranno idee nuove per M’illumino di Meno, la grande festa di Caterpillar legata al risparmio energetico. Ci saranno anche altre iniziative esterne di cui sentirete presto parlare. Podcast, streaming, gallerie immagini e informazioni varie si trovano anche on-line? Ovviamente, presto sarà attivo il sito www.caterpillar.rai.it. L’appuntamento allora è in onda su Radio 2, saluti da Radio Alcamo Centrale Non mancate e buon reciproco ascolto!