Novembre 2012

Page 1

TO

UI RAT

G

Mensile di Curiosità, Satira, Informazione pubblicitaria, Eventi e altro... Mensile registrato al nº 214 del registro giornali periodici del tribunale di Trapani in data 7 giugno 1991 di proprietà della Effegi Pubblicità e Servizi. Direttore Responsabile: Di Pasquale Vincenzo

N.79 - NOVEMBRE 2012

in questo numero... Finanziato il recupero di Scopello p.2 Finestra aperta sull’infinito

Al museo di mineralogia di Palermo p.6 Tra meteoriti e rarità

Nasce il club dei pigri

Intervista al fondatore Gianni Fantoni

p.23


2

3

Finanziato il recupero di Scopello, finestra aperta sull’infinito

Di Fabio Barbera

Adesso è ufficiale: è stato interamente finanziato il progetto da ottocentocinquemila euro per lo sviluppo culturale ed economico dell’antico borgo di Scopello e della sua torre d’avvistamento. Un incentivo finalizzato a ridare lustro ad un territorio che rappresenta (e potrà rappresentare a lavori ultimati) un fiore all’occhiello del patrimonio storico di Castellammare del Golfo. Un’antica torre del XV secolo osserva imponente il borgo sottostante, vigila sul mare, sulle coste, sulla Riserva dello Zingaro e sul bosco che si trova alle sue spalle: è torre Bennistra che adesso si appresta a tornare all’antico splendore grazie ad un progetto di recupero da 805.000 euro avviato dal Comune di Castellammare del Golfo con il supporto dell’assessorato regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari (dipartimento Interventi Infrastrutturali per l’Agricoltura). Torre Bennistra è stata costruita nel XV secolo su un cocuzzolo a sud del baglio ad una altitudine di 202 metri sul livello del mare e domina l’intero Golfo di Castellammare dal suo eccezionale punto di osservazione. Il suggestivo borgo di Scopello è circondato, infatti, da torri saracene che facevano parte di un sistema che permetteva di trasmettere, in pochissimo tempo, qualsiasi notizia di carattere militare: le torri comunicavano di notte per mezzo di fuochi e di giorno con il fumo. Ne abbiamo parlato con la giornalista e portavoce del primo cittadino, Annalisa Ferrante che ci ha messo in contatto proprio con il Sindaco Marzio Bresciani che, ai microfoni di Radio Alcamo Centrale per la trasmissione Liberamente Radio, ha affermato: «E’ un momento importante per il nostro paese ottenere l’intero finanziamento per il recupero di un immobile di interesse storico. Il borgo di Scopello si inserisce in un contesto territoriale di pregio e di notevole valore storico-monumentale per la presenza di beni architettonici simbolo del territorio trapanese». A gennaio l’amministra-

zione comunale, tramite l’ufficio Tecnico e lo sportello Europa, aveva presentato il progetto con una richiesta proprio di ottocentocinquemila euro, adesso finanziati nell’ambito del PSR Sicilia 2007/2013 per lo “sviluppo e rinnovamento dei villaggi”, risultando al sesto posto della graduatoria regionale. Il progetto prevede anche la sistemazione delle strade, della fontana sita in Piazza Nettuno, dei locali delle Poste e della guardia medica e altri interventi di interesse collettivo.

La Posta di

Anno VII - Numero 11 Novembre 2012 Edizioni: Effegi Pubblicità e Servizi.

Uno sguardo alla storia del territorio: Scopello! Un borgo con un nome che rispecchia perfettamente la sua identità: Scopello (dal greco Skopelos, che vuol dire scoglio, o dal latino Scopulus, con il significato più generico di rupe) fu l’antica Cetarea, un borgo marinaro chiamato così per l’abbondanza di tonni e costruito dai Fenici che, a cavallo tra l’undicesimo e il decimo secolo a.c., occuparono tutti i promontori e le isolette siciliane utili agli scali commerciali, mentre le zone interne erano abitate dagli indigeni (Sicani) che vivevano sparsi nelle campagne e si riunivano in gruppi nei monti solo in caso di guerre. A circa 2 km da Cetarea, risalendo il canalone dove scorre il torrente di Guidaloca, si trovano grotte che riportano al loro interno i segni degli antichi insediamenti e accanto una necropoli scavata nella roccia marmosa. Si pensa che nelle grotte sottostanti si praticavano sacrifici, infatti gli aspetti più caratteristici del culto erano la prostituzione sacra e il sacrificio dei bambini in connessione con la religiosità sacra e l’uso funebre della cremazione, negli anni seguenti talvolta la vittima era sostituita da un agnello. La Cetarea in seguito venne distrutta da un fortissimo maremoto che la fece sprofondare. Nel IX secolo D.C. gli Arabi ristrutturarono la tonnara fatta dai Fenici e la chiamarono Scopello Iscubul Iakut. Furono questi ultimi a dare il nome di Baglio (Bahal) ai cortili a forma quadrata circondata da magazzini, stalle e alte mura. Nel 1200 i Normanni costruirono una torre in cima ad un faraglione a guardia della tonnara per difenderla dalle ciurme corsare; mentre torre Bennistra e la torre di Guidaloca si pensa che siano state costruite nel XVI secolo per difendere la costa dai pirati. Una parte importante della storia di Scopello è del 1500, quando lo

stato africano inizia ad avere successo sugli spagnoli allora dominanti in Sicilia. Anche la minaccia della Turchia appoggiata dalla Francia diventa un pericolo per i territori spagnoli nel Mediterraneo, così nel 1531 gli spagnoli cominciano a provvedere alla fortificazione delle coste con una serie di torri che, vedendosi l’una con l’altra, potevano comunicare e controllare il territorio.

Direttore Responsabile: Enzo Di Pasquale. Redazione: Via Giordano, 99/Q 91011 ALCAMO (TP) Tel. 0924 25101 Fax 0924 508293 Collaboratori: Andrea Miciletto, Diego Motisi, Fabio Barbera, Irene Grimaudo, Marcello Grimaudo, Salvatore Maltese, Santo Ferrara, Valentina Renda.

Pubblicità assurde, ne stiamo raccogliendo a panieri all’interno dell’apposita rubrica che tornerà fresca e rigogliosa anche nei numeri di RAC Notizie e Affari del 2013. Ma il mondo delle promozioni non cessa mai di stupirci; un Comune siciliano ad esempio sta pubblicizzando loculi di cimitero (nella foto): affitto o acquisto a prezzi modici per chi prenota in forte anticipo e sconti famiglia. E voi, con quali spot strani, assurdi, curiosi o incredibili avete avuto a che fare? Segnalatecele ai contatti di Radio Alcamo Centrale: via posta in via Giordano 99/Q – Alcamo, via e-mail all’indirizzo redazione@radioalcamocentrale.it, per fax al numero 0924-508293, tramite sms al numero 333-5721201, via facebook www.facebook.com/radioalcamocentrale, via telefono al numero 0924-25101. E per qualunque evenienza fiondatevi su www.quellidirac.net o sul sito ufficiale della radio www.radioalcamocentrale.it. E intanto leggiamoci le risposte raccolte in collaborazione con gli amici del Ruggito del Coniglio. Valentina Sposato: ho visto uno spot che reclamizzava un apparecchio che misura l’alitosi!! Raffaella Cittadini: Su uno striscione davanti all’ippodromo delle Capannelle: “Anche tu Lady Di! Per il tuo matrimonio carrozza trainata da 4 coppie di cavalli bianchi”

Concessionario Pubblicità: Effegi Pubblicità e Servizi:

Ele Nini: Una pubblicità di un’azienda di infissi che sfoggia (con una finestra di sfondo) una ragazza molto prosperosa in bichini! Sotto lo slogan: CHE TELAIO!

Responsabili Commerciali: Franco Faraci, 339 3075938 Marcello Grimaudo, 339 3075939 Paola Messana, 333 7494531

Elisabetta Mancini: Anni fa una cartoleria pubblicizzò penne che non scrivevano. Doveva darle via ovviamente ma qualcuno se le comprò pure ehhe

Fotografia: Tommaso D’Angelo Grafica e impaginazione: PFC advert Per Informazioni e inserzioni pubblicitarie Tel. 0924 25101 - Fax 0924 508293 redazione@radioalcamocentrale.it La redazione di RAC Notizie e Affari declina ogni responsabilità sulla veridicità degli annunci pubblicati e sugli eventuali errori di stampa.

Monica Tessari: Tra Rassine e Bibbiena: manifesto con ragazzo piacente e scritta Noi lo diamo facile. Asterisco su diamo e sotto Prestito, Mutuo. Piero Lo Leggio: rimanendo in tema di pompe funebri. Quando andavo al Liceo (tanti anni fa) c’era un cartello sulla vetrina di una falegnameria che diceva: “Tabbuti (cioè bare) - Prezzi umani e comprensivi” Marcella Leopardi: Sul banco del mercato due cassette di banane: una con delle banane belle gialle e l’altra con delle banane ormai tutte macchiate di nero, il classico maculato che assume la banana un po’ datata, e su quest’ultima cassa un cartello con su scritto: “Specialità banane tigre!” Umberto Vanella: Pubblicità di specialità di un ristorante in centro a Palermo: PER FARVI GODERE BASTA UN “SECONDO”


4

5

Cose che scoprirai di volere

Una rubrica che saprà farvi viaggiare con l’immaginazione e la fantasia e vi procurerà quella sindrome da shopping che spinge a cercare e comprare oggetti strani, curiosi e a volte anche tremendamente inutili. Ecco una carrellata di oggetti dal mondo che vi faranno dire:

“sì, lo voglio”.

tovagliolo elegante

tavolo post

nave letto tazza XL

abbeveratoio automatico per animali

sedie uovo

porticina per presa


6

7

Al museo di mineralogia di Palermo

tra meteoriti e rarità! Di Fabio Barbera

E’ accaduto lo scorso mese durante il Mineral Day e la giornata nazionale del Pianeta Terra: l’associazione Geode ha aperto le porte del museo di mineralogia per scoprire le origini dell’universo tra meteoriti e interessanti frammenti di minerali ricchi di storia. C’eravamo anche noi di RAC Notizie e Affari e a raccontarci tutto questo e molto altro ancora c’è proprio il presidente di Geode e ricercatore in geochimica all’università di Palermo, Sergio Calabrese.

Parliamone, cos’è il Mineral Day? Sostanzialmente il Mineral Day è un’iniziativa che si consuma ad ottobre all’interno della “settimana del pianeta Terra”: un evento nazionale con più di 160 geo-eventi in tutta Italia. Noi abbiamo dedicato la giornata ai meteoriti: una storia lunga 4,5 miliardi di anni. Perché questo? Perché abbiamo ritrovato all’interno del museo dei bellissimi e interessanti campioni sepolti negli archivi, li abbiamo rispolverati e adesso sono visibili. In particolare esporremo per la prima volta un meteorite caduto in Messico nel 1969 che da pochissimo è tornato alla cronaca scientifica in quanto è stato trovato all’interno di questo meteorite un minerale molto raro, uno dei minerali più antichi del sistema solare. Più antico del nostro stesso pianeta Terra. Ecco, quante varietà di minerali si trovano all’interno del museo e di che tipo? Dalle recenti catalogazioni possiamo dire che dentro al museo ci sono più di seimila campioni anche se per mancanza di spazi soltanto il 10% di questi campioni sono attualmente esposti. Ci sono minerali provenienti da tutto il mondo ma il cuore pulsante di questo museo è tutto legato a quelli puramente siciliani come zolfo e gesso, che sono chiaramente testimoni di una lunga tradizione e cultura dello zolfo in Sicilia di cui è stato scritto tantissimo. Riusciamo a vederne degli affascinanti esemplari attraverso le immagini che ci avete inviato. Ci sono minerali rari e preziosi? Ovviamente, ci sono dei campioni molto rari di Simetite. E’ un nome poco conosciuto ma in realtà si tratta di Ambra che sicuramente è più conosciuto soprattutto per una varietà di gioielli. Questa Simetite è proprio l’Ambra rossa siciliana che è molto pregiata e molto rara. Lei è presidente dell’associazione Geode. Di cosa si occupa la onlus oltre alla gestione del museo? L’associazione è molto impegnata sul territorio, siamo una quindicina di persone che attraverso il volontariato e la passione della divulgazione scientifica riusciamo a tenere in piedi diverse attività come laboratori didattici sui temi dell’educazione ambientale e la diffusione della cultura scientifica ai quali affianchiamo le attività di escursionismo che danno supporto alla teoria e a ciò che sono le scienze della terra per poterle anche vivere sul campo. Tanti altri gli appuntamenti che vi riguardano, per tenersi in contatto con voi e con tutte le iniziative legate alla vostra attività esiste un sito on-line? Certo, il sito è www.associazionegeode.it e tramite il sito troverete recapiti, news e informazioni. Siamo anche su Facebook: https://www.facebook.com/geode.associazionenaturalistica. Si ringrazia per la segnalazione, il supporto e le immagini Fulvio Boatta.


8

Fatto a mano!

Produrre, realizzare, riciclare, riutilizzare. Sono dei termini legati alla nostra post-modernità delirante, rapida e consumista. Ecco quindi una rubrica che ridà nuova vita a vecchi oggetti che sicuramente vi ritrovate in casa e che sono destinati all’oblio e alle discariche. Il concetto è quello della “riaffezione”: vi ritrovate delle vecchie bottiglie di plastica che ingombrano casa? Ecco il metodo per farle diventare una simpatica tenda o una lampada! Se anche voi avete altre curiose idee per la rubrica “Fatto a mano!” inviateci contributi fotografici e brevi descrizioni dei vostri capolavori artigianali all’indirizzo e-mail redazione@radioalcamocentrale.it, continueremo a darne documentazione sui prossimi numeri della rivista.

lampadario di latta

candelieri suggestivi

dipinti semplici

dal cd può nascere altra musica

vaso elegante

candelieri all’arancia


10

CARTELLI

Il popolo italiano e, soprattutto, quello siciliano continua ad essere quello pi첫 ironico e dissacrante anche col sole, i primi caldi e le allergie stagionali. Se anche voi avete delle immagini curiose, scattate in giro con il cellulare o con la macchina fotografica, mandatecele via e-mail a redazione@radioalcamocentrale.it, potrebbero venir pubblicate sul nuovo numero di RAC Notizie e Affari.

Tutte le foto pubblicate in questa rubrica sono assolutamente vere.


12

13

IDENTIKIT

Il giornalista che racconta il mondo dello spettacolo:

Vincenzo Mollica

FARMACIE DI TURNO ALCAMO

Di Fabio Barbera

DIURNO (13:30-16:30)

NOTTURNO (19:30-9:00)

Dal 2 Dicembre al 8 Dicembre LAMIA

Via Ugo Foscolo

LAMIA

Via Ugo Foscolo

Dal 9 Dicembre al 15 Dicembre MAnno

C.so VI Aprile, 62

MAnno

C.so VI Aprile, 62

Dal 16 Dicembre al 22 Dicembre Fazio

Via M. Riposo,141

Benenati

P.zza Repubblica, 51

Dal 23 Dicembre al 29 Dicembre

pellegrino

Corso VI Aprile, 118

di Rosalba Salamone

Nel tinello di RAC Notizie e Affari entra un personaggio che è simbolo ed emblema del mondo della tv e dello spettacolo perché da sempre si occupa di raccontarlo ricoprendo per il Tg1 il ruolo di giornalista e opinionista tv. Appassionato sin da ragazzo di fumetti, cinema e musicalmente affascinato dalla canzone d’autore. Comincia nel 1980, quando entra a far parte della redazione della testata giornalistica del primo canale Rai e realizza i suoi primi servizi sui personaggi di Walt Disney, sul cantautore Francesco De Gregori e sul regista Nanni Moretti. Da sempre si occupa dei fumettisti Milo Manara, Hugo Pratt e Andrea Pazienza, del regista Federico Fellini, della poetessa Alda Merini, dei cantautori Paolo Conte, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Francesco Guccini, dello showman Fiorello e dell’attore Roberto Benigni; con loro riesce a collezionare interviste esclusive e simpatiche chiacchierate giornalistiche che rimarranno nella storia. E’ lui da sempre l’inviato speciale della RAI alla cerimonia del Premio Oscar, ai festival del cinema di Venezia e Cannes e ancora dal Festival di Sanremo. Appassionato di internet, da marzo 2001 è on line il suo sito ufficiale Rai, primo giornalista della Tv di stato ad avere un sito dedicato. Dal dicembre 2011, ha aperto una sua pagina ufficiale Facebook, che si chiama “Mollica Istantanee”.

pellegrino

Corso VI Aprile, 118

CASTELLAMMARE DEL GOLFO Dal 1 Dicembre ore 20 al 7 Dicembre ore 20 anania Corso Giuseppe Garibaldi, 118

Dal 8 Dicembre ore 20 al 14 Dicembre ore 20 Messana Viale Umberto I, 22

Dal 15 Dicembre ore 20 al 21 Dicembre ore 20 FANARA Via Giuseppe Verdi

Dal 22 Dicembre ore 20 al 28 Dicembre ore 20 BOLOGNA Corso Giuseppe Garibaldi, 210

PREMIO DI POESIA “ NICOLA MIRTO 2012” -L’AGLAIA INCANTA ANCORA-

PARTINICO Dal 2 Dicembre ore 9 al 19 Dicembre ore 9 gassisi Via Tenente La Fata, 51

Profumeria - Pelletteria Forniture per Parrucchieri ed Estetiste Creazione bijotteria per ogni occasione

Dal 9 Dicembre ore 9 al 16 Dicembre ore 9 GRASSO Via Oldani, 7

Vuoi Perdere Peso? Chiedimi Come!

Dal 16 Dicembre ore 9 al 23 Dicembre ore 9

“Nutrirsi BENE per sentirsi Meglio!”

RICUPATI Corso dei Mille, 121

Distributore Indipendente

Dal 23 Dicembre ore 9 al 30 Dicembre ore 9 CAmpolino Corso dei Mille, 115

Opportunità di lavoro: info 338 2447625 - 333 4777649

ALCAMO - Via M. del Riposo, 69 - E-mail: infoaurorafashion@libero.it

Una miscellanea fra Poesia, Narrativa, Danza, Musica, Canto e Pittura ha fatto da leitmotiv alla Cerimonia di Premiazione del tredicesimo Concorso Internazionale “Nicola Mirto” che ha avuto luogo domenica 11 novembre. Un pomeriggio incantevole di Arte che ha visto sul parterre del Salone delle Conferenze “Don Rizzo” di Alcamo come protagonisti principali Poeti e Scrittori. Vito Sorrenti di Sesto San Giovanni, Diego Fantin di Thiene, Margherita Alecci di Desenzano del Garda ed Amelia Valentini di Terni sono stati proclamati dalla qualificata Giuria vincitori, rispettivamente delle Sezioni “ Tema Libero”,“Danza”, “Disponibilità” e “Narrativa”. A seguire sul podio Romano Mastrogirolamo di Velletri, Anna Maria Cardillo di Roma, Ida Cecchi di Barberino di Mugello, Enza Mazzola di Castelbuono,Vito Dimola di Scandicci e Vittorio Sartarelli di Trapani. I Componenti della Commissione giudicatrice hanno, inoltre, attribuito il Premio Cultura “Adriano Angelo Gennai” a Rodolfo Vettorello di Milano, quello Giuria “Gregorio Napoli” a Sergio Balestra di Sant’Orsola ed il “Nicola Mirto”, per la più bella lirica riguardante la figura paterna, a Maria Santarelli di Rieti. Suggestive le tele di Nicola Maniscalchi e Giovan Battista Di Liberti che hanno interpretato pittoricamente le poesie di Margherita Alecci di Desenzano del Garda e Paolo Fabbrizzi di Barberino di Mugello, sezione dedicata al compianto maestro “Stefano Artale”. Nel corso della Manifestazione, condotta egregiamente da Edvige Galbo, sono stati attribuiti diversi Premi Speciali a liriche e racconti con tematiche particolarmente interessanti. Enzo Di Pasquale

Mollica e il suo personaggio realizzato dalla testata Topolino

Nella foto: I primi tre classificati durante la Premiazione


14

15

Nasce il Club dei Pigri

Intervista al fondatore Gianni Fantoni

Di Fabio Barbera

L’iniziativa si sviluppa (pigramente) sul sito www.ilclubdeipigri.it. A prestare volto, ironia e morbide rotondità all’iniziativa è il comico Gianni Fantoni che ci spiega in questa intervista perché il futuro è dei pigri. Salve Gianni, parliamone… in cosa consiste il Club dei Pigri? Buongiorno! Il Club dei Pigri è nato dalla voglia di... non far niente! E siccome ho scoperto che siamo in tanti ad avere quest’indole, eccoci qua! Su facebook il gruppo www.facebook.com/ilClubDeiPigri conta già quasi 1500 estimatori. Si immaginava così tanta partecipazione da parte dei pigri? Saranno sicuramente dei Pigri che si sono fatti iscrivere da qualcun altro: anche solo cliccare col mouse è stancante! Il logo del gruppo è un simpatico disegno di Donald Soffritti, anche lui nel club. Ci sono altri personaggi che si sono uniti al rilassante ideale? Beh, da quest’anno Enzo Iacchetti è membro permanente, visto che proprio a lui è andato il riconoscimento come Pigro dell’anno 2012! Ecco, per l’appunto parliamo del nono raduno universale dei pigri. Cosa è accaduto quest’anno? A parte la consegna del premio a Iacchetti, ci sono state due mostre: una di gadget e una artistica, di grande levatura con artisti internazionali. C’è tutto il reportage sul nostro sito ufficiale, www.ilclubdeipigri.it Prossime iniziative che vi riguardano? Parlare di altre iniziative? È presto, dobbiamo ancora riprenderci dalla fatica di quest’anno! Scherzi a parte, ci stiamo dedicando alle diverse richieste di merchandising che provengono del nostro sito: ci sono più pigri di quelli che pensavamo! Dove trovare Gianni Fantoni e la sua comicità? Seguitemi sui siti che mi riguardano, sono sul mio sito ufficiale www.giannifantoni.com, su Facebook www.facebook.com/giannifantonifanpage, su Twitter www.twitter.com/giannifantoni e anche su YouTube www.youtube.com/giannifantoni. Non perderete un colpo! Vi anticipo però un segreto di Pulcinella: sarò prestissimo a teatro, in ben due musical. “Il Vizietto”, con Columbro e Iacchetti per tutto dicembre, e da gennaio debutterà a Roma “The Full Monty”, con cui girerò in tutta Italia fino ad aprile 2013 inoltrato. A presto e… buona pigrizia! Ciao a tutti!!


16

17

io Parcheggio Male

In Italia si parcheggia dappertutto: in divieto, sui marciapiedi, nei posti riservati agli invalidi, in mezzo agli incroci, davanti alle fermate degli autobus, sui cassonetti del riciclaggio. Anzi, quasi dispiace per tutto quello spazio sprecato in Piazza Ciullo ad Alcamo, molti avranno pensato che potrebbe essere convertito come ottimo spazio per parcheggiare. Così anche in questo numero, grazie agli amici di www.parcheggimale.blogspot.com, ma anche ai lettori più agguerriti e attenti, possiamo proporvi un’altra coinvolgente edizione di una delle rubriche più amate dai lettori di RAC Notizie e Affari, la rubrica “Io parcheggio male”. Guardate cosa accade quando la necessità di trovare un parcheggio mette in moto lo spirito creativo dell’italiano al volante! Mandateci i vostri scatti per Parcheggi Male all’e-mail redazione@radioalcamocentrale.it

inviata da David Amin

camion parcheggiato lungo tutta una fermata degli autobus

inviata da Valerio

ancora sulle strisce

inviata da Ambra (Roma)

strisce pedonali libere ma il passaggio dall’altro lato della strada è ostruito, a meno che non si scavalchino le auto!!

inviata da Rosy

inviata da Ambra (Roma)

bloccare contemporaneamente strisce e passaggio pedonale è una finezza non da poco

inviata da Valerio

sulle strisce

inviata da Vincenzo (Castellammare del Golfo)

Striscia la Risata Un uomo dice ad un altro: “Credo che mia moglie mi tradisca, ha assunto un autista”. Risponde l’altro: “Per quale motivo dovrebbe tradirti se ha assunto un autista?”. E lui: “Noi non abbiamo l’ auto!”.


18

19

L’Indignato Speciale

Fatti di cronaca, retroscena interessanti, a volte inquietanti, a volte paradossali ma sempre curiosi dalla nostra fervida attualità. La realtà a volte supera l’immaginazione; vogliamo raccontarvela, questa realtà, attraverso l’ennesima edizione della rubrica intitolata “L’indignato Speciale” che in questo numero si occupa dell’euro. Mandateci le vostre segnalazioni per l’Indignato Speciale all’e-mail redazione@radioalcamocentrale.it -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Se usciamo dall’euro il caffè al bar Di Fabio Barbera costerà 3.600 lire! Cosa succederebbe se l’Italia uscisse dall’euro come nostalgici e conservatori chiedono a gran voce? A porre la domanda è Focus e a rispondere sono economisti e docenti, concordi nel prevedere che tra svalutazione e inflazione le monete uscite perderebbero gran parte del loro valore. Nei Paesi usciti dall’unione monetaria stipendi e risparmi perderebbero potere di acquisto. Il Settimanale USA Time ha provato a calcolare quanta sarebbe la perdita del potere d’acquisto considerato il prezzo di una tazzina di caffè al bar. Un espresso, che prima dell’euro in Italia costava 800-1200 lire, costa oggi in media 90 centesimi. Ma se tornasse la lira, dicono gli esperti, finirebbe per costare 3.600 lire. E in Grecia con due caffè al giorno ci si berrebbe un quarto del salario medio. Un analogo esperimento lo ha fatto il giornalista Beppe Severgnini sul suo libro “Italiani con valigia”. Propone ai nostalgici della lira di fare un gioco: “partite con un milione di lire italiane dall’aeroporto di Roma. In ogni città cambiate l’intero importo in valuta locale. Ad Atene il valore del vostro capitale scenderà subito del 2,7%, a Francoforte perderete il 21,46%, con i marchi andate in Danimarca dove il cambio in corone vi alleggerirà di un altro 0,95%. Perderete il 5,56% in Olanda, il 2,39% in Belgio, il 3,36% in Gran Bretagna, il 3,11% a Parigi…, alla fine del giro completo dell’Europa vi ritroverete in tasca 530mila lire invece del vostro milione iniziale e senza acquistare nulla”.


20

21

Cca nessuno è feissbook:

DeMotivational!

Nel mondo ci sono più di 955 milioni di iscritti a Facebook e mentre la crescita è destinata a raggiungere il miliardo vi proponiamo un’altra raffica di DeMotivational rastrellati proprio tra gli interstizi del noto social network: uno scatto cinico che racconta la nostra fervida realtà!

I DeMotivational si trovano sul sito http://www.demotivational-italiano.it ma ne esistono di tantissime versioni e tipi. Mandateci le vostre all’e-mail redazione@radioalcamocentrale.it.


22

23

Vi abbiamo raccontato

24-25 Novembre 2012

Sabato 24 e domenica 25 Novembre c’eravamo anche noi. Ebbene sì: Radio Alcamo Centrale grazie ad un enorme sforzo di collaborazione ha allestito due contenitori con una propria postazione direttamente dalla fiera. Nella prestigiosa atmosfera del Baglio Regia Corte si è svolta con grande successo di pubblico questa prima edizione di BIMBINFIERA. Nelle due ore di diretta giornaliere abbiamo sentito tutti i partecipanti, raccontandovi tutti gli aneddoti, le curiosità e sentendo direttamente dai loro rappresentanti le varie associazioni che in questi due giorni hanno partecipato alla fiera. La musica è stata protagonista come sempre insieme alla sapiente conduzione di Franchino e Valentina confezionando un prodotto godibile. Ringraziamo la Steam di Stefano Amato che ha curato il collegamento per la diretta e gli organizzatori dell’evento BIMBINFIERA: Giuseppe Cruciata e Giuseppe Parrino titolare della Frappè. Un grazie particolare alle aziende che ci danno fiducia!



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.