Dicembre 2012

Page 1

TO

UI RAT

G

Mensile di Curiosità, Satira, Informazione pubblicitaria, Eventi e altro... Mensile registrato al nº 214 del registro giornali periodici del tribunale di Trapani in data 7 giugno 1991 di proprietà della Effegi Pubblicità e Servizi. Direttore Responsabile: Di Pasquale Vincenzo

N.80 - DICEMBRE 2012

in questo numero... Viva la satira p.6 Intervista al papà degli sgommati

25° Anno p.12 Striscia ancora la Notizia

Il personaggio

La vita a colori di Renzo Arbore

p.21


2

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

Vita da Scuola

Sveglia presto, colazione abbondante e veloce per non perdere l’autobus, zaino in spalla e via! Dopo le vacanze natalizie si torna tutti a scuola!!! L’anno scolastico e accademico è in pieno fermento e con il suono della campanella richiama allegria, goliardate, ironici scatti e momenti da ricordare. Vogliamo raccontarveli quei momenti di “Vita da Scuola” attraverso alcuni scatti divertenti.

3

Di Fabio Barbera

La Posta di

Anno VII - Numero 12 Dicembre 2012 Edizioni: Effegi Pubblicità e Servizi. Direttore Responsabile: Enzo Di Pasquale. Redazione: Via Giordano, 99/Q 91011 ALCAMO (TP) Tel. 0924 25101 Fax 0924 508293 Collaboratori: Andrea Miciletto, Diego Motisi, Fabio Barbera, Irene Grimaudo, Marcello Grimaudo, Salvatore Maltese, Valentina Renda. Concessionario Pubblicità: Effegi Pubblicità e Servizi: Responsabili Commerciali: Franco Faraci, 339 3075938 Marcello Grimaudo, 339 3075939 Paola Messana, 333 7494531 Fotografia: Tommaso D’Angelo Grafica e impaginazione: PFC advert Per Informazioni e inserzioni pubblicitarie Tel. 0924 25101 - Fax 0924 508293 redazione@radioalcamocentrale.it

E voi? Come avete vissuto il vostro periodo scolastico? Raccontatecelo anche e soprattutto con contributi fotografici attraverso l’indirizzo e-mail redazione@radioalcamocentrale.it

La redazione di RAC Notizie e Affari declina ogni responsabilità sulla veridicità degli annunci pubblicati e sugli eventuali errori di stampa.

La bellezza ci salverà. Se ne parla sul Corriere della Sera: il più grande indotto per l’Italia arriva dalle nostre bellezze, non solo monumenti ma anche abbigliamento, arte, cibo, vini, percorsi ambientali, boschi e coste. Siamo stracolmi di bellezza, ma sfortunatamente non ci crediamo, non ci investiamo, non la valorizziamo e non ce ne prendiamo cura. A rendere nota l’importanza di tutto ciò (e lo stato di abbandono che vive la nostra penisola) è un rapporto del Censis. Nel 2000 il valore aggiunto prodotto dai settori legati al bello era il 7% del Pil, oggi è sceso al 4%. Ogni anno il valore aggiunto prodotto dalla bellezza in Italia è pari a 74,2 miliardi di euro ma nel 2000 i miliardi erano 82 e gli occupati nel settore erano quasi un milione e mezzo. Occorre ripristinare la tutela, il riconoscimento e l’orgoglio per ciò che è “made in Italy” nonché un supporto reale alle realtà monumentali lasciati all’abbandono e al degrado. Noi di RAC dal canto nostro vogliamo porre una lente di ingrandimento (come recita una rubrica di questa rivista) sulle nostre bellezze chiedendo proprio a voi lettori e lettrici: “quali sono le bellezze delle vostre zone sulle quali vi piacerebbe che ci fosse più attenzione e tutela?”. Segnalatecele ai contatti di Radio Alcamo Centrale: via posta in via Giordano 99/Q – Alcamo, via e-mail all’indirizzo redazione@radioalcamocentrale.it, per fax al numero 0924-508293, tramite sms al numero 3335721201, via facebook www.facebook.com/radioalcamocentrale1, via telefono al numero 0924-25101. E per qualunque evenienza fiondatevi su www.radioalcamocentrale.it. RAC Notizie e Affari è anche on-line, ci ritroviamo sul portale “Quelli di RAC” all’indirizzo www.quellidirac.net. Aderendo all’iniziativa si accede alla mailing list dove si ha diritto a ricevere, gratuitamente ed in anticipo ogni mese, la rivista in PDF. In più, sempre su www.quellidirac.net, si può segnalare, commentare, rispondere ai sondaggi e consumare anticipazioni, retroscena, rumors e nuove rubriche!!

Purtroppo ho perso gli ultimi numeri della rivista, potreste farmi un piccolo riassunto? Alice, via sms Certo: lui ama lei ma i loro non condividono! No, aspetta: questo è il sunto delle telenovelas. Per sapere cosa è accaduto negli scorsi numeri conviene andare su internet e collegarsi con il sito www.quellidirac.net.

Che bello, tornano gli stati d’emergenza con le allerta maltempo. Come il Natale anche loro sono simbolo d’inverno! E intanto il governo ha avviato l’operazione “cieli bui” che spegnerà strade ed interi quartieri per tagliare la spesa. Serviranno le torce? Fabio, via e-mail Beato quel commissario tecnico che, nonostante l’operazione “cieli bui”, riesce comunque a vedere la luce in fondo al tunnel!


4

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

Le dieci case piĂš incredibili mai realizzate

Di Fabio Barbera

Noi di RAC Notizie e Affari non ci fermiamo mai e alla costante ricerca di stranezze siamo riusciti a raccogliere un interessante reportage sulle case piÚ assurde, strane e incredibili costruite in giro per il mondo. Una carrellata di immagini che potrebbe solleticare la vostra fantasia e farvi immaginare come potrebbe diventare casa vostra con un pò di estro, budget illimitati e architetti completamente fuori di testa.

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

5


6

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

Viva la Satira

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

Dal nostro inviato alla sede Sky, Fabio Barbera

Intervista al papà degli Sgommati:

i pupazzi di Sky che raccontano la nostra realtà in chiave satirica Satira tagliente e senza censure, commenti irriverenti a fatti e notizie del giorno, ritratti esilaranti, grotteschi, parodiati ma tremendamente veritieri dei protagonisti della scena politica. E’ lo show di gomma capace di raccontare nevrosi, lanciare tormentoni, svelare vizi e virtù di tutti i protagonisti della politica e della società italiana, senza esclusione di colpi, di battute, di volti. E senza sconti ad alcun personaggio politico di destra, di centro, di sinistra. Affermato o emergente che sia. Sono Gli Sgommati, ne parliamo con Paolo Mariconda, capo autore del programma.

Sky apre alla satira e offre un appuntamento quotidiano ormai imperdibile che mescola attualità e intrattenimento, parodie e sketch surreali, lancia tormentoni e sottolinea tic, vittorie, pareggi e sconfitte di politici ed esponenti della vita economica, sociale, culturale e dell’attualità. Dove e come nasce l’idea degli Sgommati? Gli Sgommati nascono a Roma dalla volontà del produttore Carlo Degli Esposti e a Milano dalla lungimiranza di Sky. Degli Esposti negli anni ‘80 produsse un programma simile a Gli Sgommati dal titolo “Teste di Gomma “ che andò in onda con buoni risultati su quella che all’ epoca si chiamava Telemontercarlo. Forse era troppo presto per far attecchire in Italia un programma di satira fatto con pupazzi di gomma e l’esperimento venne sospeso. Carlo però ha continuato a crederci fino a che nel 2009 chiamò me per sviluppare insieme a lui un progetto televisivo che riportasse in tv i pupazzoni dei nostri politici. Tu avevi già parecchia palestra alle spalle: autore comico con Serena Dandini, la Gialappa’s band e tanti altri e con un lungo passato da cabarettista ma fare satira con dei pupazzi non è mai facile. Come avete convinto quelli di Sky? In pochi giorni è stato realizzato un prototipo molto primitivo e accroccato del pupazzo di Berlusconi, all’epoca presidente del consiglio. Lo sketch era il seguente: il nostro primo sgommato in conferenza stampa inveiva contro i dirigenti Sky che avrebbero visionato la puntata zero. Li abbiamo incuriositi.

Qual è stato il personaggio più difficile da realizzare? Non ce n’è stato uno in particolare. I pupazzi, realizzati da Davide Masi ed il suo team, hanno ciascuno dei tempi di realizzazione complessi. Tempi che vanno da due a tre settimane e passano attraverso varie fasi. Disegno, modello, stampo, espressioni, occhi… I personaggi vengono “sfornati” solo dopo vari ritocchi e molteplici calchi. La costruzione di un pupazzo, un po’ come la costruzione di un amore per Fossati, ti toglie il sangue dalle vene! Ha un processo lavorativo complesso anche da raccontare. E su un altro livello, quello della personalità? Per quanto riguarda invece la costruzione comica e satirica del personaggio il più difficile è stato Mario Monti. La sua irruzione alla ribalta politica ci ha colto un po’ alla sprovvista. Era un personaggio poco noto e doveva diventare da un giorno all’altro uno dei nostri protagonisti. Ci chiedevamo quale fosse la sua direzione. Ma la difficoltà è durata poco, purtroppo poi si è fatto conoscere subito! Eh eh..quante persone lavorano agli Sgommati e che dinamiche segue la creazione di ciò che poi vediamo in onda? Per creare gli 8 minuti di satira quotidiana de Gli Sgommati in totale ogni giorno lavorano ben 45 persone. Ci sono gli animatori che muovono i pupazzi, il regista e tutto il reparto che sta sul set. I doppiatori, la grafica e la post produzione. E poi ci siamo noi autori, che ogni giorno pensiamo e scriviamo le “sapide” gag che “indefessamente” vengono realizzate con l’”alacre” lavoro di tutti quanti. Su cosa in Italia non si può proprio scherzare? Scherzare si può su tutto. Fare satira, ossia scardinare l’ordine ufficiale dei fatti, meno. Alcuni argomenti sono difficilmente toccabili. Comunque San Pietro a Roma è una gran bella piazza! Dove trovarvi on-line Sulla pagina Facebook degli sgommati: www.facebook.com/ GliSgommati?fref=ts , su Twitter: www.twitter.com/sgommati e naturalmente su Sky.it: http://glisgommati.sky.it/glisgommati L’appuntamento allora è su Sky? Si, ci trovate ogni sera su Sky Uno alle 21:00 e in replica su Sky Uno+uno alle 22. Inoltre la domenica su Cielo in chiaro, con il meglio della settimana. Mi raccomando seguiteci e Sgommatevi.

2013 risate: lo speciale di capodanno di Striscia la Risata Un uomo ubriaco entra in un bar e grida: “Buon anno a tutti!!!” “Scusi, sa…” gli fa notare il barista, “guardi che siamo in ottobre!” “Ottobre? No! Questa volta mia moglie mi uccide, non ero mai rientrato così tardi!!!”

7


8

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

Roba da Record

Sculture di stuzzicadenti

Di Fabio Barbera

Gli stuzzicadenti visti come il futuro dell’urbanistica fai da te. Ecco qui le opere che vengono fuori da un lavoro minuzioso e tantissima pazienza: intere città in miniatura realizzate con milioni e milioni di stuzzicadenti, mulini con tanto di pale mobili, persino un cavallo con immancabile e ondulata criniera. Il futuro dell’arte contenuta in materiali poco costosi, delicati e facilmente reperibili ma con un valore aggiunto unico e raro: quello dell’abilità dell’artista in una sorprendente e affascinante galleria fotografica.

2013 risate: lo speciale di capodanno di Striscia la Risata Ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di capodanno e la maestra dice arrabbiata: “Quest’anno lascerò un bruttissimo ricordo a qualcuno...”. Replica Pierino dal fondo della classe: “La sua fotografia, signora maestra?”.


10

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

Strano Ma Vero!

In questo numero continuiamo a mostrarvi edifici sorprendenti e incredibili. Dopo la pagina dedicata alle dieci case più incredibili mai realizzate e le imponenti sculture realizzate con delicatissimi stuzzicadenti ecco un’edizione di Strano Ma Vero dedicata a posti estremi, affascinanti e unici. Quasi irraggiungibili! Noi però siamo in grado di portarvici attraverso questi incredibili contributi fotografici.

Un tuffo nel vuoto

SINGAPORE. Hotel Marina Bay Sands. La piscina si trova al 57° piano ed è sospesa nel vuoto! Emozioni indescrivibili facendo il bagno a 150 mt di altezza...

Il punto più alto

Si chiama “Nido delle rondini”, è un castello ornamentale costruito a Yalta, Crimea penisola, Ucraina, costruito tra il 1911-1912.

Che artista la natura

A prima vista sembra un dipinto o una foto ritoccata e invece questa splendida conformazione delle rocce è dovuta a “ritocchi” di acqua e vento nel corso di milioni di anni. Antelope Canyon si trova su terra indiana (Navajo) vicino a Page - Arizona - Stati Uniti occidentali.

Sospesi nel vuoto

Un ponte sospeso nel vuoto toglie il fiato. Si chiama “Ponte degli immortali” e si trova sopra la montagna “gialla” in Cina


12

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

Viva la SATIRA la notizia di Antonio Ricci!

................................................................................................................ Dal nostro inviato a Milano2, Fabio Barbera

“Striscia la notizia mostra l’altra faccia della medaglia, non si ferma all’apparenza dei fatti, ma instilla il dubbio nei telespettatori. Il pubblico partecipa, come una grande redazione allargata, alla denuncia di piccoli e grandi problemi che affliggono il quotidiano. Il programma si insidia così capillarmente nei meandri del tessuto sociale svelando usi e abusi, disservizi, errori, omissioni e taroccamenti dei media”. Così racconta la sua Striscia il guru Antonio Ricci dalle righe di striscialanotizia.it e tra i casi più eclatanti elenca: nel 1991, durante la guerra nel Golfo, Striscia scopre un “tarocco” della rete CNN, in cui un cronista, per puro sensazionalismo, indossa la maschera antigas; nel 1993, il fuori onda di Rocco Buttiglione e Antonio Tajani costringe - secondo Silvio Berlusconi - alla débâcle il primo Governo di Forza Italia; nel 1995, un inviato del Tg satirico pone al Presidente di Mediobanca Enrico Cuccia le domande (rimaste senza risposta) che mai nessuno avrebbe osato fargli; nel 1997, Striscia documenta la presenza di centinaia di moduli abitativi destinati ai terremotati dell’Umbria, abbandonati dalla Protezione Civile; nel 1999, un filmato inedito mostra il saccheggio nel campo profughi di Valona a opera di poliziotti e civili albanesi che depredano aiuti umanitari destinati alla Missione Arcobaleno di fronte all’indifferenza di poliziotti e militari italiani; nel 2001, smaschera la teleimbonitrice Vanna Marchi, la figlia Stefania Nobile e il mago Do Nascimento, facendo aprire a riguardo un’inchiesta della Procura di Milano; nel 2003, Beppe Grillo in un monologo attacca l’allora Ministro Gasparri, definendolo antidemocratico arrivando a chiederne le dimissioni, e si scaglia contro Telecom denunciando l’affaire dei “numeri trappola” causa di bollette gonfiate; nel 2005, prima di Bancopoli, la Banca Popolare di Lodi, sotto la lente d’ingrandimento di Striscia, deve giustificare le molte spese immotivate sui conti correnti dei suoi clienti. Pochi mesi dopo il servizio, Giampiero Fiorani, A.D. della Banca Popolare Italiana (già Banca Popolare di Lodi), viene arrestato. Successivamente Antonio Fazio, Governatore della Banca d’Italia, a causa delle indagini che coinvolgono la Banca Popolare Italiana e la sua scalata all’Antonveneta, si ritrova un Tapiro gigante proiettato sulla facciata di Palazzo Koch; nel 2006, prima di chiunque altro, denuncia le condizioni di degrado del Policlinico Umberto I di Roma mostrando corridoi fatiscenti e strutture pericolanti da dove devono passare obbligatoriamente le lettighe dei malati; nel 2007, Stefania Petyx a Corleone si apposta sotto casa di Nina Bagarella, tentando

un’intervista impossibile con la moglie di Totò Riina, la quale non dà cenno di risposta. Nonostante l’argomento sempre molto attuale, il fatto non viene assolutamente menzionato dai media. Striscia sia cambiata moltissimo. Uno degli aspetti più evidenti è la nostra rubrica ‘I nuovi mostri’: prima era popolata di gente del GF o del gossip. Oggi è occupata dai battibecchi furibondi (e finti, nel senso… più vero del termine) dei nuovi caratteristi, cioè dei politici”. Molto altro è cambiato, ad esempio Beppe Grillo – amico di Ricci da sempre – ora fa il politico. “Lui è un comico di razza – afferma l’autore – e anche nel modo di proporsi in politica resta per fortuna un comico. I politici inizialmente lo vedevano con simpatia, ora che porta via i voti è normale che da parte della politica ufficiale scatti un meccanismo di difesa”. Così anche stasera, come ogni sera (comprese le domeniche), Striscia la Notizia aprirà il prime time per il venticinquesimo anno consecutivo, una sorta di memoria della nostra realtà con aggiunte risate e sberleffo. Se poi in tema di memoria si chiede a Ricci se ricorda ogni singola puntata o vicenda legata alla trasmissione che segue scrupolosamente in ogni suo dettaglio lui risponde: “Sono famoso per la mia memoria, quindi direi sì ricordo ogni particolare. Ma quando alla mostra alla Triennale di Milano (nelle foto) ho visto scorrere su 4.000 schermi tv le immagini di tante puntate ho avuto un mancamento. La vita che mi passava davanti… una sensazione incredibile. In particolare… c’era Andreotti. Ed era giovane!”. Intanto Striscia negli anni si è evoluta: sono cambiati gli studi, le veline, le scenografie, è stata creata una rete di inviati e corrispondenti, un sito internet costantemente aggiornato, il tutto è avvenuto però mantenendo la struttura che l’ha resa familiare, originale e riconoscibile. Così, mentre con la scorsa edizione Striscia ha battuto il record come “più longevo programma televisivo satirico di informazione per numero di puntate” con le sue quasi 5.000 puntate entrando nel Guinness dei Primati, gli autori si apprestano a metterne in cantiere un’altra. Senza sosta alcuna. Sul numero attualmente in edicola di Tv Sorrisi e Canzoni, è proprio Antonio Ricci che, dal suo ufficio bunker dentro il Palazzo dei Cigni a Milano 2, racconta una fetta di storia catodico-sociale attraverso i suoi nitidi ricordi. Il giornalista gli chiede quanta gente lavora a Striscia ma a questa domanda non è facile rispondere; Ricci usa come unità di misura la cena natalizia di produzione dove riesce ad incontrarli tutti: “Siamo 150”. In 25 lunghi anni il confezionamento di ogni puntata è simile, tuttavia il programma risulta sempre fresco; se gli si chiede che tipo di formalina utilizzi, il papà del Gabibbo replica: “Funziona perché siamo sempre sull’attualità ma ci sono anche segnali che mostrano come in realtà

Le immagini pubblicate sono originali, realizzate da Fabio Barbera all’interno della mostra “Venti di Striscia” alla Triennale di Milano.

.................................................................................................................................................................

Scatti da Striscia

25° anno: striscia ancora

Quest’anno è la voce dell’insolvenza – in tema con la crisi, le banche e il governo tecnico - e il noto TG satirico compie 25 anni! Venticinque edizioni di controinformazione, un po’ di satira, varietà e inchieste sembrano volati, ma hanno lasciato il segno. Un segno tangibile, che ha spesso avuto ripercussioni sulla realtà politica, economica e sociale del nostro Paese.

13

telecamera nascosta negli occhiali per i servizi di Striscia.

il monolite contenente tutte le querele ricevute da Striscia negli ultimi 20 anni

il tapiro di sale consegnato da Staffelli a Vanna Marchi, poi finita in carcere per truffa al seguito dei servizi del TG satirico

Telecamera nascosta in un libro

Telecamera nascosta nella cravatta.

l’installazione da record alla Triennale di Milano con i 4.000 schermi contenenti tutte le puntate di Striscia la Notizia


14

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

IDENTIKIT

la rubrica che racconta i personaggi!

La comicità di Maria Amelia Monti

Di Fabio Barbera

tra cinema, fiction e serie tv! ...................................................

Un’attrice versatile, ironica, capace di produrre buonumore contagioso: è Maria Amelia Monti. Tra i suoi film per il grande schermo ricordiamo: Italia Village, Miracolo italiano, Mi fai un favore, Asini con Claudio Bisio e molti altri. Numerose anche le fiction tv a cui ha preso parte, tra cui: Amico mio, Dio vede e provvede, cinque stagioni della sit-com di Canale 5, Finalmente soli (in cui è protagonista insieme a Gerry Scotti e con cui fa coppia da più di 7 anni) e Finalmente Natale. Nel 2008 è protagonista di altri due film tv della stessa serie intitolati Finalmente a casa e Finalmente una favola, entrambi trasmessi da Canale 5.

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

FARMACIE DI TURNO ALCAMO DIURNO (13:30-16:30)

NOTTURNO (19:30-9:00)

Dal 30 Dicembre al 5 Gennaio

Giorlando

Giorlando

Via F.Crispo, 87

Via F.Crispo, 87

Dal 6 Gennaio al 12 Gennaio asta

Via delle Magnolie,4

asta

Via delle Magnolie,4

Dal 13 Gennaio al 26 Gennaio

Bambina snc

Corso VI Aprile,411

Bambina snc

Corso VI Aprile,411

Dal 20 Gennaio al 26 Gennaio

Benenati

P.zza Repubblica, 51

Fazio

Via M. Riposo,141

Dal 27 Gennaio al 2 Febbraio

BUSCEMI

BUSCEMI

Viale Europa, 107

Viale Europa, 107

CASTELLAMMARE DEL GOLFO Dal 29 Dicembre ore 20 al 4 Gennaio ore 20 Maria Amelia Monti con il nostro inviato

di Rosalba Salamone

Profumeria - Pelletteria Forniture per Parrucchieri ed Estetiste Creazione bijotteria per ogni occasione

A chi le chiede: “Chi è Maria Amelia Monti”, l’attrice risponde: “Semplicemente una donna che ha due figli e un marito; una persona come tutte le altre”. Praticamente una ragazza tutta Set e famiglia, ma progressista: “Tra matrimonio e convivenza sinceramente scelgo la convivenza – afferma la Monti - io e mio marito (la persona che chiamo marito) in realtà non siamo sposati. Poi ognuno è libero di fare le proprie scelte nella vita. Comunque non sento questa necessità di sposarmi”. Il suo sogno resta quello di una commedia per il Cinema: “Ci sono molte cose che vorrei fare, anche perché inevitabilmente uno invecchia, per cui, se non cambi ruoli, da figlia ti ritrovi all’improvviso a far la mamma e poi la nonna… Ci sono tanti bei ruoli che vorrei interpretare e non necessariamente comici. Una cosa che mi piacerebbe fare in Italia e non c’è è recitare in quei film per la famiglia (tra l’altro costosissimi), tipo ‘Mamma ho perso l’aereo). Ecco quello mi manca”.

Distributore Indipendente

Opportunità di lavoro: info 338 2447625 - 333 4777649

ALCAMO - Via M. del Riposo, 69 - E-mail: infoaurorafashion@libero.it

Dal 4 Gennaio ore 20 al 11 Gennaio ore 20 Messana Viale Umberto I, 22

Dal 11 Gennaio ore 20 al 18 Gennaio ore 20 FANARA Via Giuseppe Verdi

Dal 18 Gennaio ore 20 al 25 Gennaio ore 20 BOLOGNA Corso Giuseppe Garibaldi, 210

Dal 25 Gennaio ore 20 al 1 Febbraio ore 20 anania Corso Giuseppe Garibaldi, 118

PARTINICO Dal 6 Gennaio ore 9 al 12 Gennaio ore 9 CAmpolino Corso dei Mille, 115

Dal 13 Gennaio ore 9 al 19 Gennaio ore 9 ferro Via Principe Amedeo, 18

Vuoi Perdere Peso? Chiedimi Come! “Nutrirsi BENE per sentirsi Meglio!”

anania Corso Giuseppe Garibaldi, 118

Dal 20 Gennaio ore 9 al 26 Gennaio ore 9 l’affiatatissima coppia Maria Amelia Monti e Gerry Scotti sul set di Finalmente Soli

gassisi Via Tenente La Fata, 51

Dal 27 Gennaio ore 9 al 2 Febbraio ore 9 MINORE

Dal 3 Febbraio ore 9 al 9 Febbraio ore 9 RANDAZZO

15


16

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

17

io Parcheggio Male

In Italia si parcheggia dappertutto: in divieto, sui marciapiedi, nei posti riservati agli invalidi, in mezzo agli incroci, davanti alle fermate degli autobus, sui cassonetti del riciclaggio. Anzi, quasi dispiace per tutto quello spazio sprecato in Piazza Ciullo ad Alcamo, molti avranno pensato che potrebbe essere convertito come ottimo spazio per parcheggiare. Così anche in questo numero, grazie agli amici di www.parcheggimale.blogspot.com, ma anche ai lettori più agguerriti e attenti, possiamo proporvi un’altra coinvolgente edizione di una delle rubriche più amate dai lettori di RAC Notizie e Affari, la rubrica “Io parcheggio male”. Guardate cosa accade quando la necessità di trovare un parcheggio mette in moto lo spirito creativo dell’italiano al volante! Mandateci i vostri scatti per Parcheggi Male all’e-mail redazione@radioalcamocentrale.it

inviata da Valerio

Rubrica. Media e professioni: l’intervistatore statistico!

Per anni ha condotto ricerche per conto di agenzie statistiche tra le quali Rai, Demoskopea, Abacus… somministrando questionari e domande alla gente comune. Lui è Pietro Arena di Alcamo che ci propone altri aneddoti legati alla sua attività di intervistatore! inviata da Daniele

inviata da Rosy

inviata da Fabio

Quanti aneddoti posso raccontarvi, se avete la bontà di leggerli! Posso zappare col piccone e tirarli fuori con la pala! ANCORA ABBONAMENTI TV

Pagare il canone pur non possedendo il televisore. Impossibile, dico io! La persona in questione risultava abbonata… per successione del fratello defunto. Cos’era successo… Un signore, essendo vedovo, nella parte terminale della sua vita venne assistito da una persona estranea alla famiglia che, alla sua morte, ereditò ogni suo avere… compreso il televisore, trascurando, però, di effettuare il trasferimento del relativo abbonamento. La persona in questione risultava, peraltro, già abbonata per cui sarebbe bastata una semplice comunicazione di avvenuto trasferimento di proprietà all’allora U.R.A.R. di Torino. Questa semplice operazione avrebbe risparmiato al fratello del defunto, che risultò diventare titolare dell’abbonamento appunto per successione, la paura di dover pagare un importo superiore al milione delle vecchie lire e a me di spendere soldi e tempo per risolvere la vicenda essendomi dovuto recare più volte presso la sede RAI di Palermo!

CORNUTO IL VENDITORE!

Una gentile signora di Alcamo, da me intervistata per conto del Servizio Opinioni della RAI, rispondeva tranquilla alle domande. Ad un certo punto, però, sbottò: “ Stu curnutu chistu nun l’avia a fari”! Chiesi stupito a chi si riferisse… “E’ curpa di ddu curnutu chi mi vinnì lu televisori”! Perché… che cosa, provai a chiedere. “Fu certamente iddu chi ci detti lu me nomu”! No, cara signora, provai a spiegare… Il suo nominativo è stato estratto dalle liste elettorali come campione per le interviste. “Beddu campiuni”! Successivamente, contattai il venditore per raccontargli l’accaduto; si fece una sonora risata!

Pietro Arena


18

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

CARTELLI

Il popolo italiano e, soprattutto, quello siciliano continua ad essere quello pi첫 ironico e dissacrante anche col sole, i primi caldi e le allergie stagionali. Se anche voi avete delle immagini curiose, scattate in giro con il cellulare o con la macchina fotografica, mandatecele via e-mail a redazione@radioalcamocentrale.it, potrebbero venir pubblicate sul nuovo numero di RAC Notizie e Affari.

Foto Vittoria Patty

Birra

Non ci fermeremo, forse...

Sorridi

Foto Vittoria Patty

Tutte le foto pubblicate in questa rubrica sono assolutamente vere.

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

19


20

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

21

SCATTO MATTO

La rubrica che ci racconta - attraverso numerosi contributi fotografici - assurdità, attualità, curiosità, fanfaluche e paradossi provenienti da questo nostro pazzo, pazzo, mondo e dà libero sfogo alle foto più simpatiche che siamo riusciti a raccogliere anche grazie all’aiuto di ironici lettori come Ignazio e il piccione che (dimenticando forse di sapere volare) non riesce a saltare uno scalino. Pronti ad immergervi nello sconvolgente e bizzarro pianeta della rubrica “SCATTO MATTO!”? E allora prendete fiato e lanciatevi, viaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

piccione coraggioso non sa scendere lo scalino. Foto di Ignazio Pigna Mascia

titanic

idee originali

educazione a lavoro

Anche voi avete foto e immagini per la rubrica Scatto Matto? Inviateceli all’indirizzo e-mail redazione@radioacamocentrale.it o attraverso la pagina facebook della radio www.facebook.com/radioalcamocentrale1.

Il Personaggio

Radio, tv, musica, satira e ironia…

la vita a colori di Renzo Arbore ................................................................................................................ Dal nostro inviato alla Casa del Jazz, Fabio Barbera

Con Boncompagni ha inventato la radio più ironica e trasgressiva con Alto Gradimento, con la tv ha messo in piedi grandi e indimenticabili successi: L’Altra Domenica, Quelli della Notte, Indietro Tutta, Meno Siamo e meglio Stiamo. Poi la musica, il jazz e i tour mondiali con L’Orchestra Italiana. Renzo Arbore è tutto questo e molto altro ancora. La parola d’ordine è “improvvisazione”. Ad Arbore, in radio, in tv, sui palchi dei suoi concerti, piace jazzare, inventare, creare; e di personaggi nell’arco della sua lunga carriera ne ha inventati tanti, basti pensare a Roberto Benigni, Nino Frassica, Andy Luotto, Marengo, Bracardi, De Crescenzo, Michele Foresta, Marisa Laurito. Può essere considerato un talent scout soprattutto per la capacità di riuscire a far esprimere, potenziare gli artisti che lo circondano. Ha fatto molta radio, mezzo a cui resta molto legato: “Io sono sempre stato un televisivo radiofonico – afferma il noto conduttore e autore - anche in televisione ho sempre curato i contenuti e pochissimo l’immagine. Questo l’ho imparato alla radio dove per attrarre l’attenzione devi utilizzare parole e ritmo. Ma ripensando alla maggior parte dei miei programmi mi rendo conto che ho sempre scelto “l’altro”: ho sempre preso una direzione diversa. Ho fatto l’altra domenica, l’altra radio con “Bandiera Gialla” e “Alto Gradimento, l’altro cinema, un film sul Papa che s’è attirato la censura, su Fellini, l’altra musica riproponendo, con il “Clarinetto”, la canzone umoristica.” Se gli si chiede cos’è l’ironia per lui, Arbore si illumina, sorride e risponde: “Non prendersi sul serio, dire luoghi comuni con l’aria di aver detto una cosa nuova. E’ uno strumento sottile e difficilissimo. Potrebbe essere un esempio quando Gianni Agnelli venne a sapere che un pentito delle BR era tifoso della Juventus e disse: ‘certamente di questo non avrà niente a che pentirsi’. Ecco, questa è l’ironia, una forma molto avanzata di umorismo”. Sulla musica poi Arbore paragona la vita ad uno spartito: “La musica è la colonna sonora della mia vita, è stata indispensabile per me. Poi io appartengo ad una famiglia molto musicale; mio padre era collezionista di melodrammi ed opere liriche, mio fratello è stato un concertista, una mia sorella era soprano leggero, l’altra si occupava di ballo, insomma le radici sono buone. Sono sempre stato appassionato di musica solo che prima scrivevo, sono stato giornalista di musica leggera per il “Corriere della Sera” e per altri giornali, poi ho deciso di passare dall’altra parte e di iniziare a fare il musicista militante. La musica poi è il mezzo per non sentire il gap generazionale con i giovani, è lo strumento per comunicare con loro e per capirli”.


22

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

Il trofeo di Cortiamo vola in Spagna

David Casals – Roma, dopo 5 anni torna a vincere ad Alcamo ................................................................................................................ Successo di pubblico e fra gli addetti ai lavori per “Cortiamo”, il concorso internazionale per cortometraggi che si tiene ad Alcamo ormai da sette anni.

Ha vinto lo spagnolo David Casals – Roma con il film “Violeta la cortesana” che in diversi passaggi riecheggia Almodovar ma che conserva uno stile originale proprio dell’autore. David è il primo regista a vincere per la seconda volta a Cortiamo (era accaduto già nel 2007 con un film di produzione inglese) e, a sottolineare il carattere internazionale della manifestazione, bisogna ricordare che in sette anni, per tre volte, l’ambito trofeo è volato all’estero: in Inghilterra, in Germania e adesso in Spagna. Il mondo dei corti in Italia è estremamente variegato e viene visto come necessario momento di passaggio per registi che aspirano a realizzare lungometraggi. All’estero, spesso il cortometraggio è un’arte a se stante. Un linguaggio proprio. Un modo per esprimersi dotato di una grammatica e di una sintassi specifica. Esistono così festival con migliaia di spettatori, trasmissioni televisive apposite e case di produzione specializzate.

Cortiamo si è stabilmente inserito in questo mondo e gli spettatori alcamesi hanno imparato a distinguere e a premiare i lavori di qualità. Il premio del pubblico è andato a Giovanni Virgilio da Catania con “Damiano – oltre le nuvole cominciano i sogni”, mentre il premio della stampa è stato assegnato a “Day one” di Andrea Castellanza da Busto Arsizio con Alessandro Haber. Il premio più importante, quello per il miglior film, viene assegnato da una giuria di esperti appositamente invitati ad Alcamo che quest’anno, come da tradizione, è stata presieduta dal vincitore dell’edizione precedente (il sardo Theo Putzu) e così i ragazzi della commissione selezionatrice del circolo di cultura cinematografica “Segni Nuovi” che organizza il concorso ogni anno assegnano un apposto premio al corto preferito dall’organizzazione. Quest’anno il premio “Segni Nuovi” è andato a Stefano Chiodini con “La casa di Ester” con Cecilia Dazzi e Sergio Albelli. Una manifestazione che cresce di anno in anno e che testimonia la vivacità dell’associazionismo culturale alcamese. G.P.

Per informazioni, inserzioni pubblicitarie e annunci gratuiti Tel. 092425101 - Fax 0924508293 - E-mail: redazione@radioalcamocentrale.it

23



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.