L’ Editoria per il f uturo AGENDA SCOLASTICA 2022 2023
L’ Editoria per il f uturo
© Copyright Raffaello Libri S.p.A. Sede Legale Via dell'Industria, 21 60037 Monte San Vito (AN) Tel. 071 www.grupporaffaello.itinfo@grupporaffaello.it749851 Direzione uffici Via dell’Industria, 21 60037 Monte San Vito (AN) Tel. 071 749851 Fax 071 7498520 Stabilimenti • Via dell’Industria, 21 • Via dell’Industria, 24 • Via Brodolini, 18 - 60037 Monte San Vito (AN) • Via Brodolini (Z.I.P.A.), 42 bis - 60035 Jesi (AN) Filiale di Padova Via Breda, 32 Limena Tel./Fax(PD)049 8657004
Il Maestro di Piadena ha saputo comunicare la centralità della Scuola nella società democratica affermando il valore dell’alunno, il bambino da accogliere e promuovere come persona.
Esponente del Movimento di Cooperazione Educativa, ha avuto premi e riconosci menti che attestano la sua influenza sul dibattito politico e culturale che ha inte ressato, in passato, e continua a influenzare, oggi, il cambiamento della scuola e la formazione dei19docenti.
Celebrarepost-guerra.Mario
Agenda2022-2023scolastica
22 20 22 100MARIO LODI
Dedicata a Mario Lodi, straordinaria figura di Maestro, protagonista del rinnovamento pedagogico della scuola italiana, illuminato e appassionato interprete delle tensioni e delle aspirazioni dell’Italia
Lodi come maestro, scrittore, pedagogista, vuol dire riconoscere l’importanza e l’attualità del suo pensiero e della sua opera. Riferimenti ideali per cogliere il suo impegno sono don Lorenzo Milani, Gianni Rodari, Loris Malaguzzi.
Gli scritti di Mario Lodi vogliono raccontare le scoperte dei bambini, comunicare l’importanza di essere curiosi e di voler sempre imparare. Il bambino, “libero” di affacciarsi alla finestra dell’aula, è sollecitato a farsi “produttore” di cultura, a essere “ricercatore” insieme agli altri alunni, a condividere e comunicare esperienze vissute insieme all’insegnante. Il Maestro si affaccia con gli allievi, c’è identificazione nel fare esperienza e nel documentarla. Il libro è l’esperienza arricchita e trasformata in apprendimento: piacevole e strutturata. Così la pedagogia di Mario Lodi si pone in continuità con il fare scuola e le storie sono vita e letteratura, spazi di emozione e campi di riflessione.
Dare spazio alla fantasia
I libri pubblicati da Mario Lodi, da Cipì a Bandiera, da Il paese sbagliato a C’è speranza se questo accade al Vho, manifestano tutti la convinzione che fare scuola significa rendere protagonisti alunne e alunni, condivide re le loro emozioni e le loro scoperte, valorizzare l’ambiente e la natura. È da questa idea di scuola che nasce la favola di Cipì nel 1961, tradotta in molte lingue, uno dei libri per ragazzi più venduti e più letti.
In quel momento Cipì si accorse che davanti a lui c’era un quadrato di cielo così limpido che pareva dire: «Vieni, vola da me, io ti salverò!». Cipì spiccò un lungo salto verso il cielo azzurro. Un salto ho detto? Un volo! Perché riuscì proprio a levarsi da terra e, passando fra le gambe di un ragazzo, a volare, volare… Mario Lodi, Cipì, Einaudi, 1972
Mario Lodi ha considerato un diritto dei bambini lo sviluppo della propria personalità in modo così esemplare da ricevere il Premio Unicef 2005
Aver cura di ogni bambino
Dalla parte dei bambini, per aver dedicato tutta la sua vita ai diritti delle bambine e dei bambini perché avessero la migliore scuola possibile e per aver realizzato la Casa delle Arti e del Gioco finalizzata a promuovere e a valorizzare la formazione degli insegnanti e le potenzialità espressive dei bambini. I principi di inclusione, di attenzione a chi è più debole prefigurano e anticipano, con Mario Lodi, l’idea di Comunità educante. Il Maestro considera l’importanza del rione, della biblioteca, del teatro, perché costituiscono, oltre la scuola, i luoghi dell’abbattimento delle barriere e delle disugua glianze sociali che discriminano le opportunità capaci di dare dignità al bambino. Mario Lodi ha sentito fortemente la responsabilità di contrastare povertà e disuguaglianza. In un tempo in cui la povertà assume, sullo base del disagio economico e sociale, la connotazione di povertà educa tiva, Mario Lodi ha anticipato le correlazioni tra gli aspetti di vulnerabilità che investono la vita dei bambini e delle bambine quando è loro negato il diritto al riscatto da situazioni di svantaggio e di precarietà.
“A Vho di Piadena un maestro elementare ha sviluppato una nuova esperien za pedagogica nella quale gli scolari invece di essere oggetti dell’insegnamento sono divenuti i soggetti di un’esperienza” (Articolo di Gianni Rodari, pubblicato su Nuovi Tempi, Anno IV - numero 52, 27 dicembre 1970).
Valorizzare i talenti
Tutti sono diversi: ognuno deve sviluppare al massimo le sue capacità. Mario Lodi, Guida al mestiere di maestro, Editori Riuniti, 1982
A partire da tali principi Mario Lodi ha considerato compito della scuola “promuovere” tutti, non verificare traguardi standardizzati che non conside rano la storia individuale di ogni bambino, le sue attitudini e i suoi talenti. Responsabilità della scuola è favorire il pieno sviluppo della personalità di ogni alunno. Secondo Mario Lodi, il bambino non è proprietà dei genitori, né della scuola né dello Stato. Per questo è irrinunciabile promuovere tutti, nel senso di non reprimere, cercando di osservare il bambino a partire dalla condivisione dello sguardo che egli ha sul mondo.
Il fare scuola di Mario Lodi si è attuato e configurato come un modello pedagogico in cui riflessione e azione sono dimensioni integrate, aspetti interrelati e complementari di un sapere artigiano e di un rigore metodolo gico. Il principio ispiratore, la bussola capace di guidare il suo orizzonte, è stata la Costituzione della Repubblica Italiana, in particolare gli articoli in cui sono chiaramente definite le finalità della scuola e i diritti dei bambini. Nel 2008, a cura di Mario Lodi, è stata pubblicata “Costituzione - La legge degli italiani. Riscritta per i bambini, per i giovani… per tutti”.
Tutti i linguaggi hanno pari dignità: bisogna imparare ad usare quelli giusti nei momenti giusti per dire e farsi capire meglio. Bisogna crescere senza perdere né la testa, né le mani, né le gambe.
Dare spazio ai linguaggi espressivi e creativi
Con la spinta ideale a valorizzare la ricchezza delle attività realizzate, dopo il pensionamento, nel 1989, Mario Lodi fondò la Casa delle Arti e del Gioco, un laboratorio trasformatosi poi in Associazione di sperimentazione di tutti i linguaggi espressivi. Queste istanze hanno portato a definire l’azio ne educativa di Mario Lodi “pedagogia rivoluzionaria” e a coniare per lui la definizione di “maestro del fare insieme”, “maestro della Costituzione”.
Nella scuola di Mario Lodi bambine e bambini imparano attraverso il gioco, imparano attraverso l’esperienza che coinvolge tutti i sensi, imparano insieme agli altri. Seguendo i principi della pedagogia di Célestin Freinet, la scuola è un laboratorio di idee, una tipografia in cui si stampa il giornali no della scuola, una palestra di discussione sui principi della Costituzione.
Mario Lodi, Guida al mestiere di maestro, Editori Riuniti, 1982
Il Mestiere di Maestro Nel suo primo giorno di scuola come maestro di ruolo, a San Giovanni in Croce negli anni 50, Mario Lodi racconta di un alunno che si alza dal banco per andare a guardare fuori dalla finestra. La finestra è aperta. Lasciar fare o reprimere? “Mi alzai e mi misi a guardare il mondo dalla finestra”. La scelta è stata decisiva, ha prefigurato l’orizzonte della professione di maestro di Mario Lodi, quella professione che egli definirà Mestiere, il più difficile ma il più importante.
Nel testo Guida al mestiere di maestro (1982), Mario Lodi esprime un con cetto fondamentale per capire il suo pensiero e la concezione di quella specifica professione che egli definisce “mestiere”. Nel concetto di mestie re egli rappresenta la competenza operativa, l’originalità e l’innovazione. Parlare di mestiere vuol dire pensare alla scuola come a un laboratorio in cui ogni giorno è possibile migliorare l’attività di dattica, la capacità di essere in relazione, la possibilità di realizzare una comunità di Perapprendimento.MarioLodila scuola ha bisogno di “maestri ignoranti”, insegnanti che sappiano imparare con i bambini e dai bambini, motivati a capire il loro modo di leggere il mondo.
Non avrei mai pensato di diventare maestro di scuola. Volevo fare il falegname, vivere in una segheria tra trance e pialle, sgorbie e lime. Il mio modello era Geppetto, l’artigiano di Collodi. Sì, volevo essere come Geppetto con Pinocchio. da un’intervista riportata da Caritas Roma, 2014
AGENDA SCOLASTICA 2022 2023
NUMERI UTILI Trasporto pubblico Elettricità sanitariaEmergenza 118 Vigili del fuoco 115 Guardia medica Soccorso stradale Acquedotto Gas Carabinieri 112 Polizia 113 Polizia MunicipaleSoccorso pubblico di emergenza
DATI PERSONALI UFFICI SCOLASTICI ViaCognomeNomeoPiazza n. C.A.P. Comune Provincia Telefono E-mail SCUOLA - SEDE DI DIRIGENZASERVIZIO Via o Piazza n. C.A.P. Comune Prov. Telefono Fax OrarioE-mail di ricevimento SEGRETERIA Via o Piazza n. C.A.P. Comune Prov. Telefono Fax OrarioE-mail di ricevimento
321 4 1098765 11 171615141312 18 242322212019 25 3029282726 S. Egidio Abate S. Elpidio S. Gregorio Magno S. Rosalia S. Vittorino S. Petronio, S. Umberto S. NativitàReginaB.V. Maria S. Gorgonio, S. Sergio S. Pulcheria S. SS.DiomedeNomedi Maria, S. Guido S. Giovanni Crisostomo Esaltazione Santa Croce B.V. Maria Addolorata SS. Cornelio e Cipriano S. Roberto Bellarmino S. Sofia S. Gennaro S. Eustachio, S. Candida S. Matteo S. Maurizio S. Pio S. Pacifico S. SS.AureliaCosimo e Damiano S. Vincenzo de’ Paoli S. SS.VenceslaoMichele,Gabriele, Raffaele S. Girolamo SVG D SVGMML D SVGMML D SVGMML D VGMML Settembre Novembre DicembreOttobre S. Teresa del B. Gesù SS. Angeli custodi S. Gerardo S. Francesco d’Assisi S. Placido S. S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.N.S.BrunodelRosarioPelagia,S.ReparataDionigi,S.FerruccioDanieleFirminoSerafinoEdoardoCallistoITeresad’AvilaEdvige,S.MargheritaIgnazioD’A.,S.RodolfoLucaIsaccoM.,S.LauraIreneOrsolaDonatoGiovannidaCapestranoAntonioMariaClaretCrispino,S.DariaEvaristoFiorenzoSimoneErmelindaGermanoLucilla,S.Quintino S D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D L 1 2 876543 9 151413121110 16 222120191817 23 292827262524 30 31 Tutti i S.S.S.IS.S.CristoS.S.Presentaz.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.Commem.SantidefuntiMartino,S.SilviaCarloBorromeoZaccariaLeonardoErnestoGoffredoOreste,S.OrnellaLeoneMagnoMartinodiToursRenato,S.ElsaDiegoGiocondoAlberto,S.ArturoMargheritadiScoziaElisabettaOddoneFaustoBenignoB.V.MariaCeciliaClementeReeS.FloraCaterinad’AlessandriaCorradod’AvventoGiacomodellaMarcaSaturninoAndrea,S.DuccioM SVGM D MLMGVS D SVGMML D SVGMML D MML 1 5432 6 121110987 13 191817161514 20 262524232221 27 302928 S. Ansano S. Bibiana, S. Savino S. Francesco Saverio II ImmacolataS.S.S.d’AvventoGiulioNicolaAmbrogio Concezione S. N.S.Sirodi Loreto III d’Avvento S. Giovanna S. Lucia S. Giovanni della Croce S. Valeriano S. Albina S. Lazzaro IV d’Avvento S. Fausta, S. Dario S. Liberato S. Pietro Canisio S. Francesca Cabrini S. Giovanni da K. S. NataleDelfinodel Signore S. Stefano S. SS.GiovanniInnocenti Martiri S. Tommaso Becket S. Eugenio, S. Ruggero S. Silvestro SVG D MML G SV D SVGMML D LMMGVS D L SVGMM 321 4 765 8 109 11 171615141312 18 242322212019 25 26 313029282720232022 Gennaio Marzo AprileFebbraio 1 5432 6 7 8 14131211109 15 212019181716 22 282726252423 29 3130 Maria Madre di Dio S. Basilio S. Genoveffa S. Ermete S. EpifaniaAmeliadi N.S. S. Luciano, S. Raimondo S. Massimo, S. Severino S. Giuliano S. Aldo S. Igino S. Modesto S. Ilario S. Felice, S. Bianca S. Mauro S. Marcello S. Antonio S. Liberata S. Mario S. Sebastiano S. Agnese S. Vincenzo S. Emerenziana S. Francesco di Sales Conversione S. Paolo SS. Tito e Timoteo S. Angela Merici S. Tommaso d’Aquino S. Costanzo, S. Cesario S. Martina, S. Savina S. Giovanni Bosco D GMML V S D SVGMML D SVGMML D SVGMML D ML S. PresentazioneVerdiana del Signore S. Biagio, S. Oscar, S. Cinzia S. Gilberto S. Agata S. Paolo Miki S. Teodoro S. Gerolamo Emiliani S. Apollonia S. Arnaldo, S. Scolastica S. Dante, B.V. di Lourdes S. Eulalia S. Maura S. Valentino S. Faustino S. Giuliana S. Donato S. Simone S. Mansueto, S. Tullio S. Silvano, S. Eleuterio S. Pier Damiani, S. Eleonora Le ceneri S. Renzo S. Edilberto Re, S. Mattia S. Cesario, S. Vittorino I di Quaresima S. Leandro S. Romano SVGM D SVGMML D SVGMML D SVGMML D ML 4321 5 11109876 12 181716151413 19 252423222120 26 2827 S. Albino S. Basileo S. Cunegonda S. Casimiro, S. Lucio II di Quaresima S. Giordano S. Felicita, S. Perpetua S. Giovanni di Dio S. Francesca Romana S. Simplicio S. Costantino III di Quaresima S. Arrigo, S. Eufrasia S. Matilde S. Longino, S. Luisa S. Eriberto S. Patrizio S. Salvatore, S. Cirillo IV di Quaresima S. Alessandra S. Benedetto S. Lea S. Turibio de Mogrovejo S. Annunc.Romolodel Signore V di Quaresima S. Augusto S. Sisto III S. Secondo S. Amedeo S. Beniamino SVGM D SVGMML D VGMMLS D SVGMML D VGMML 4321 5 11109876 12 181716151413 19 252423222120 26 3130292827 S. Ugo Le Palme S. Riccardo S. Isidoro S. Vincenzo Ferrer S. Guglielmo, S. Diogene S. Ermanno S. Alberto D., S. Walter Pasqua di Resurrezione Lunedì dell’Angelo S. Stanislao S. Giulio S. Martino S. Abbondio S. Annibale D. in Albis S. Aniceto S. Galdino S. Ermogene S. Adalgisa S. Anselmo, S. Silvio S. Caio S. Giorgio S. Fedele, S. Gastone S. Marco, Anniv. Liberazione S. Marcellino, S. Cleto S. Zita S. Valeria, S. Pietro Chanel S. Caterina da Siena S. Pio V, S. Mariano S D SVGMML D L SVGMM D SVGMML D L M SVGM D 1 2 435678 9 10 1514131211 16 222120191817 23 24 25 29282726 30
Eusebio, S. Gustavo S. Lidia S. Giovanni M. Vianney S. TrasfigurazioneOsvaldo N.S. S. Gaetano S. Domenico S. Fermo, S. Romano S. Lorenzo S. Chiara S. Giuliano S. Ippolito, S. Ponziano S. AssunzioneAlfredo Maria Vergine S. Stefano, S. Rocco S. Giacinto S. Elena S. Ludovico, S. Italo S. Bernardo S. Pio X S. Maria Regina S. Rosa da Lima, S. Manlio S. Bartolomeo S. Ludovico S. Alessandro S. Monica, S. Anita S. MartirioAgostinoS.Giov. Battista S. Faustina, S. Tecla S. Aristide L SVGMM D SVGMML D SVGMML D SVGMML D MML G V S D SVGMML D SVGMML D SVGMML D VGMML S D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D L SVGMM D SVGMML D L M SVGM D SVGMML D GMML 1 2 3 4 1098765 11 171615141312 18 242322212019 25 3029282726 1 2 876543 9 151413121110 16 222120191817 23 292827262524 30 31 54321 6 121110987 13 14 15 19181716 20 252423222126 27 31302928 Settembre Novembre DicembreOttobre 21 3 987654 10 161514131211 17 232221201918 24 302928272625 S. Egidio Abate S. Elpidio S. Gregorio Magno S. Rosalia S. Vittorino S. Petronio, S. Umberto S. NativitàReginaB.V. Maria S. Gorgonio, S. Sergio S. Pulcheria S. SS.DiomedeNomedi Maria, S. Guido S. Giovanni Crisostomo Esaltazione Santa Croce B.V. Maria Addolorata SS. Cornelio e Cipriano S. Roberto Bellarmino S. Sofia S. Gennaro S. Eustachio, S. Candida S. Matteo S. Maurizio S. Pio S. Pacifico S. SS.AureliaCosimo e Damiano S. Vincenzo de’ Paoli S. SS.VenceslaoMichele,Gabriele, Raffaele S. Girolamo S. Teresa del B. Gesù SS. Angeli custodi S. Gerardo S. Francesco d’Assisi S. Placido S. Bruno N. S. del
S. Alfonso S. Rosario S. Pelagia, S. Reparata S. Dionigi, S. Ferruccio S. Daniele S. Firmino S. Serafino S. Edoardo S. Callisto I S. Teresa d’Avila S. Edvige, S. Margherita S. Ignazio D’A., S. Rodolfo S. Luca S. Isacco M., S. Laura S. Irene S. Orsola S. Donato S. Giovanni da Capestrano S. Antonio Maria Claret S. Crispino, S. Daria S. Evaristo S. Fiorenzo S. Simone S. Ermelinda S. Germano S. Lucilla, S. Quintino Tutti i
2023 Maggio Luglio AgostoGiugno 1 65432 7 1312111098 14 201918171615 21 272625242322 28 313029 S. Giuseppe Artigiano S. Cesare, S. Atanasio S. Filippo, S. Giacomo S. Silvano, S. Nereo S. Pellegrino S. Giuditta S. Flavia, S. Fulvio S. Desiderato, S. Vittore S. Gregorio S. Antonino, S. Cataldo S. Fabio S. Rossana S. Emma S. Mattia S. Torquato, S. Achille S. Ubaldo S. Pasquale S. Giovanni I S. Pietro Celestino S. Bernardino da Siena Ascensione del Signore S. Rita da Cascia S. VisitazioneS.S.PentecosteS.S.S.B.V.DesiderioMariaAus.Beda,S.UrbanoFipippoNeriAgostinoMassiminoFeliceI,S.FerdinandoB.V.M. S. FestaGiustinodella Repubblica S. S.S.S.S.S.SS.CarloTrinitàBonifacioNorbertoRobertoMedardoPrimo,S. Efrem S. Diana, S. Marcella Corpus Domini S. Guido, S. Onofrio S. Antonio da Padova S. Eliseo S. Germana, S. Vito S. Aureliano S. Gregorio, S. Adolfo S. Marina S. Gervasio, S. Romualdo S. Silverio, S. Ettore S. Luigi Gonzaga S. Paolino da Nola S. NativitàLanfrancoS.Giov. Battista S. Guglielmo S. Vigilio S. Cirillo di Alessandria S. SS.AttilioPietro e Paolo SS. Primi Martiri
S. Teobaldo S. Ottone S. Tommaso S. Elisabetta, S. Rossella S. Antonio M. Zaccaria S. Maria Goretti S. Edda, S. Claudio S. Adriano, S. Priscilla S. Armando, S. Letizia S. Felicita, S. Silvana S. Benedetto, S. Olga S. Fortunato S. Enrico S. Camillo de Lellis S. S.S.S.S.S.SS.S.S.S.S.S.S.S.S.S.N.S.BonaventuradelCarmeloAlessioFederico,S.CalogeroGiusta,S.SimmacoElia,S.MargheritaLorenzodaBrindisiMariaMaddalenaBrigidaCristinaGiacomoAnnaeGioacchinoLiliana,S.AurelioNazario,S.InnocenzoMartaPietroCrisologoIgnaziodiLoyola
S.S.S.S.S.S.CristoS.S.Presentaz.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.S.Commem.SantidefuntiMartino,S.SilviaCarloBorromeoZaccariaLeonardoErnestoGoffredoOreste,S.OrnellaLeoneMagnoMartinodiToursRenato,S.ElsaDiegoGiocondoAlberto,S.ArturoMargheritadiScoziaElisabettaOddoneFaustoBenignoB.V.MariaCeciliaClementeReeS.FloraCaterinad’AlessandriaCorradoMassimo,S.VirgilioGiacomodellaMarcaSaturninoAndrea,S.DuccioSV D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D ML M SVG D SVGMML D SVGMML D SVGMML D GMML SV D GMML V S D SVGMML D SVGMML D L M SVGM D 1 765432 8 14131211109 15 212019181716 22 282726252423 29 3130 1 432 5 67891011 12 181716151413 19 252423222120 26 30292827 21 3 7654 8 9 10 161514131211 17 232221201918 24 25 26 30292827 31 S. Ansano S. Bibiana, S. Savino I S.d’AvventoBarbara, S. Giovanni S. Giulio S. Nicola S. ImmacolataAmbrogio Concezione S. Siro II S.S.S.S.d’AvventoDamasoGiovannaLuciaGiovannidella Croce S. Valeriano S. Albina III d’Avvento S. Graziano di Tours S. Fausta, S. Dario S. Liberato S. Pietro Canisio S. Francesca Cabrini S. Giovanni da K. IV S.S.S.SS.S.S.Nataled’AvventodelSignoreStefanoGiovanniInnocentiMartiriTommasoBecketEugenio,S.RuggeroSilvestro
2024 1 5432 6 7 1312111098 14 201918171615 21 272625242322 28 313029 Maria Madre di Dio S. Basilio S. Genoveffa S. Ermete S. EpifaniaAmeliadi N.S. S. Luciano, S. Raimondo S. Massimo, S. Severino S. Giuliano S. Aldo S. Igino S. Modesto S. Ilario S. Felice, S. Bianca S. Mauro S. Marcello S. Antonio S. Liberata S. Mario S. Sebastiano S. Agnese S. Vincenzo S. Emerenziana S. Francesco di Sales Conversione S. Paolo SS. Tito e Timoteo S. Angela Merici S. Tommaso d’Aquino S. Costanzo, S. Cesario S. Martina, S. Savina S. Giovanni Bosco L VGMM S D SVGMML D SVGMML D SVGMML D MML Gennaio Marzo AprileFebbraio S. PresentazioneVerdiana del Signore S. Biagio, S. Oscar, S. Cinzia S. Gilberto S. Agata S. Paolo Miki S. Teodoro S. Gerolamo Emiliani S. Apollonia S. Arnaldo, S. Scolastica S. Dante, B.V. di Lourdes S. Eulalia S. Maura Le ceneri S. Faustino S. Giuliana S. Donato I di Quaresima S. Mansueto, S. Tullio S. Silvano, S. Eleuterio S. Pier Damiani, S. Eleonora S. Margherita S. Renzo S. Edilberto Re, S. Mattia II di Quaresima S. Romeo S. Leandro S. Romano S. Giusto SVG D SVGMML D SVGMML D SVGMML D GMML 321 4 1098765 11 171615141312 18 242322212019 25 29282726 S. Albino S. Basileo III di Quaresima S. Casimiro, S. Lucio S. Adriano S. Giordano S. Felicita, S. Perpetua S. Giovanni di Dio S. Francesca Romana IV di Quaresima S. Costantino S. Massimiliano S. Arrigo, S. Eufrasia S. Matilde S. Longino, S. Luisa S. Eriberto V di Quaresima S. Salvatore, S. Cirillo S. Giuseppe S. Alessandra S. Benedetto S. Lea S. Turibio de Mogrovejo Le Annunc.Palmedel Signore S. Emanuele S. Augusto S. Sisto III S. Secondo S. PasquaAmedeodiResurrezione SV D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D 21 3 987654 10 161514131211 17 232221201918 24 302928272625 31 Lunedì dell’Angelo S. Francesco di Paola S. Riccardo S. Isidoro S. Vincenzo Ferrer S. Guglielmo, S. Diogene D. in Albis S. Alberto D., S. Walter S. Maria Cleofe S. Terenzio S. Stanislao S. Giulio S. Martino S. Abbondio S. Annibale S. Lamberto S. Aniceto S. Galdino S. Ermogene S. Adalgisa S. Anselmo, S. Silvio S. Caio S. Giorgio S. Fedele, S. Gastone S. Marco, Anniv. Liberazione S. Marcellino, S. Cleto S. Zita S. Valeria, S. Pietro Chanel S. Caterina da Siena S. Pio V, S. Mariano L SVGMM D SVGMML D SVGMML D MML G SV D ML 1 65432 7 1312111098 14 201918171615 21 242322 25 2726 28 3029 Maggio Luglio AgostoGiugno 1 432 5 11109876 12 181716151413 19 252423222120 26 3130292827 S. Giuseppe Artigiano S. Cesare, S. Atanasio S. Filippo, S. Giacomo S. Silvano, S. Nereo S. Pellegrino S. Giuditta S. Flavia, S. Fulvio S. Desiderato, S. Vittore S. Gregorio, S. Duilio S. Antonino, S. Cataldo S. AscensioneFabio del Signore S. Emma S. Mattia S. Torquato, S. Achille S. Ubaldo S. Pasquale S. Giovanni I S.PentecosteBernardino da Siena S. Vittorio S. Rita da Cascia S. VisitazioneS.S.S.S.SS.S.B.V.DesiderioMariaAus.Beda,S.UrbanoTrinitàAgostinoEmilio,S.ErcoleMassiminoFeliceI,S.FerdinandoB.V.M. S. FestaGiustinodella Repubblica S. Carlo S. Quirino S. Bonifacio S. Norberto S. Roberto S. Medardo S. Primo, S. Efrem S. Diana, S. Marcella S. Barnaba S. Guido, S. Onofrio S. Antonio da Padova S. Eliseo S. Germana, S. Vito S. Aureliano S. Gregorio, S. Adolfo S. Marina S. Gervasio, S. Romualdo S. Silverio, S. Ettore S. Luigi Gonzaga S. Paolino da Nola S. NativitàLanfrancoS.Giov. Battista S. Guglielmo S. Vigilio S. Cirillo di Alessandria S. SS.AttilioPietro e Paolo SS. Primi Martiri S. Teobaldo S. Ottone S. Tommaso S. Elisabetta, S. Rossella S. Antonio M. Zaccaria S. Maria Goretti S. Edda, S. Claudio S. Adriano, S. Priscilla S. Armando, S. Letizia S. Felicita, S. Silvana S. Benedetto, S. Olga S. Fortunato S. Enrico S. Camillo de Lellis S. S.S.S.S.S.SS.S.S.S.S.S.S.S.S.S.N.S.BonaventuradelCarmeloAlessioFederico,S.CalogeroGiusta,S.SimmacoElia,S.MargheritaLorenzodaBrindisiMariaMaddalenaBrigidaCristinaGiacomoAnnaeGioacchinoLiliana,S.AurelioNazario,S.InnocenzoMartaPietroCrisologoIgnaziodiLoyola S. Alfonso S. Eusebio, S. Gustavo S. Lidia S. Giovanni M. Vianney S. TrasfigurazioneOsvaldo N.S. S. Gaetano S. Domenico S. Fermo, S. Romano S. Lorenzo S. Chiara S. Giuliano S. Ippolito, S. Ponziano S. AssunzioneAlfredo Maria Vergine S. Stefano, S. Rocco S. Giacinto S. Elena S. Ludovico, S. Italo S. Bernardo S. Pio X S. Maria Regina S. Rosa da Lima, S. Manlio S. Bartolomeo S. Ludovico S. Alessandro S. Monica, S. Anita S. MartirioAgostinoS.Giov. Battista S. Faustina, S. Tecla S. Aristide M SVG D SVGMML D SVGMML D SVGMML D VGMML S D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D MML SVG D SVGMML D MML G SV D SVGMML D SVGMML 1 2 876543 9 151413121110 16 222120191817 23 292827262524 30 654321 7 1312111098 14 201918171615 21 272625242322 28 313029 321 4 1098765 11 141312 15 1716 18 242322212019 25 313029282726
Tutte le domeniche 1° novembre Tutti i Santi 8 dicembre ImmacolataConcezione 25 dicembre Natale 26 dicembre Santo Stefano 1° gennaio Capodanno 6 gennaio Epifania 9 aprile Pasqua 10 aprile Lunedì dell’Angelo 25 aprile Festa della Liberazione 1° maggio Festa dei lavoratori 2 giugno Festa della Repubblica NAZIONALE Termine delle lezioni ................................................................. Termine delle attività educative e didattiche REGIONALE Inizio delle lezioni ................................................................... Vacanze natalizie dal ............................................................ al ............................................. Vacanze pasquali dal al Altre vacanze dal ..................................................................... al ............................................. Fine delle lezioni .......................................................................FestadelSantoPatrono CALENDARIOCALENDARIOSCOLASTICOFESTIVITÀ
ore giovedì venerdì sabato ORARIO E ATTIVITÀ DELLE CLASSI ore lunedì martedì mercoledì
ore lunedì martedì mercoledì ore giovedì venerdì sabato ..........................................................................................................................................................
ORARIO E ATTIVITÀ DELLE CLASSI ore giovedì venerdì sabato ore lunedì martedì mercoledì
.......................................................................................................................................................... ore lunedì martedì mercoledì ore giovedì venerdì sabato
RiunioniColloqui docentiCollegiodidiConsiglioTotaleAltrodocumentiCompilazioneextra-scolasticoAttivitàFormazioneprogrammazionediinorariooreclasse,interclasse Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio IMPEGNI E RIUNIONI
Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Totale ore ..........................................................................................................................................................
SVG D SVGMML D SVGMML D SVGMML D VGMML S D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D L Settembre Ottobre 321 4 1098765 11 171615141312 18 242322212019 25 3029282726 1 2 876543 9 151413121110 16 222120191817 23 292827262524 30 31 PLANNING 2022
M SVGM D SVGMML D SVGMML D SVGMML D MML SVG D MML G SV D SVGMML D SVGMML D L SVGMM Novembre Dicembre 1 5432 6 121110987 13 191817161514 20 262524232221 27 302928 321 4 765 8 109 11 171615141312 18 242322212019 25 26 3130292827 PLANNING 2022
D GMML V S D SVGMML D SVGMML D SVGMML D ML SVGM D SVGMML D SVGMML D SVGMML D ML 4321 5 11109876 12 181716151413 19 252423222120 26 2827 1 5432 6 7 8 14131211109 15 212019181716 22 282726252423 29 3130 Gennaio PLANNINGFebbraio2023
SVGM D SVGMML D SVGMML D SVGMML D VGMML S D SVGMML D L SVGMM D SVGMML D L M SVGM D 1 2 876543 9 10 1514131211 16 222120191817 23 24 25 29282726 30 4321 5 11109876 12 181716151413 19 252423222120 26 3130292827 Marzo PLANNINGAprile2023
L SVGMM D SVGMML D SVGMML D SVGMML D MML G V S D SVGMML D SVGMML D SVGMML D VGMML 1 65432 7 1312111098 14 201918171615 21 272625242322 28 313029 1 2 3 4 1098765 11 171615141312 18 242322212019 25 3029282726 Maggio PLANNINGGiugno2023
S D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D L SVGMM D SVGMML D L M SVGM D SVGMML D GMML 1 2 876543 9 151413121110 16 222120191817 23 292827262524 30 31 54321 6 121110987 13 14 15 19181716 20 262524232221 27 31302928 Luglio PLANNINGAgosto2023
SV D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D SVGMML D ML Settembre Ottobre 21 3 987654 10 161514131211 17 232221201918 24 302928272625 1 765432 8 14131211109 15 212019181716 22 282726252423 29 3130 PLANNING 2023
Non volevo entrare nel mondo dei grandi perché i grandi, pensavo, non giocano mai, lavorano e basta. Noi bambini invece, con le braghette corte estate e inverno, correvamo nei campi, saltavamo le pozzanghere e i graffi sulle ginocchia guarivano subito all’aria. da Il mistero del cane, Giunti, 2016
SETTEMBRE
181716151413121110981 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 SETTEMBRE 2022 SETTEMBRE1giovedì
1181716151413121110982 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 OTTOBRE 2022 SETTEMBRE venerdì 2
141312111098 SETTEMBRE domenica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 SETTEMBRE 2022 SETTEMBRE3sabato 4
1181716151413121110982 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 OTTOBRE 2022 SETTEMBRE lunedì 5
181716151413121110981 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 SETTEMBRE 2022 SETTEMBRE6martedì
1181716151413121110982 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 OTTOBRE 2022 SETTEMBRE mercoledì 7
181716151413121110981 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 SETTEMBRE 2022 SETTEMBRE8giovedì
1181716151413121110982 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 OTTOBRE 2022 SETTEMBRE venerdì 9
141312111098 SETTEMBRE domenica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 SETTEMBRE 2022 SETTEMBRE10sabato 11
Ufficio Scolastico Regionale InAziendaSindacatoBibliotecaMunicipioAsurcasodinecessità avvisare: cell.cognomenome CONTATTI
Debate,professionale.orientamento scolastico, nuove tecnologie, sono solo alcuni degli argomenti che tratteremo e inoltre… le grandi ricor renze raccontate con i libri. Viviamo insieme le giornate celebrative promosse dal MIUR… leggendo! Date importanti, date che fanno crescere, finestre sul mondo dedicate alla Scuola Secondaria di Primo grado.
Una serie di appuntamenti in diretta per la tua classe, in oc casione di alcune delle Giornate speciali promosse dal MIUR, in compagnia degli autori e delle autrici di narrativa Raffaello: discutendo insieme, con proposte di lettura a tema e approfondimenti stimolanti.
RaffaelloInfo: Formazione info@raffaelloformazione.it
In collaborazione con IRASE Nazionale, Ente qualificato per la formazione del personale scolastico (Direttiva 170/2016 MIUR 1 dicembre 2016), il Gruppo Editoriale Raffaello incrementa l’of ferta formativa con nuovi percorsi didattici e offerte formative studiate per accompagnarti in ogni momento del tuo percorso
www.grupporaffaello.it www.raffaelloformazione.itwww.celticpublishing.comwww.raffaellodigitale.itwww.raffaelloscuola.itwww.ilmulinoavento.itwww.raffaelloragazzi.itwww.behappyraffaello.it