a a c rt c T cANT AN discipline 2








Lo spazio intorno a te
150 Spazi aperti e chiusi
151 Spazi pubblici e privati
152 Spazi, funzioni e servizi
154 SONO COMPETENTE?
Rappresentare lo spazio
155 Punti di riferimento
156 Punti di vista
Muoversi nello spazio
157 Rimpicciolire la realtà
158 La pianta del quartiere
159 Simboli e legenda
160 EDUCAZIONE IN GIOCO
161 Il reticolo geografico
162 PIÙ FACILE
163 SONO COMPETENTE?
164 INSIEME NELLA REALTÀ
Gli esseri viventi
166 Gli esseri viventi e il ciclo vitale
167 Classificare gli animali
168 Dove abitano gli animali?
169 Come si muovono gli animali?
170 L’albero è una pianta
171 Il fusto e le radici
172 La foglia
173 Il fiore e il frutto
174 Il frutto e il seme
175 SONO COMPETENTE?
I materiali
176 I materiali
177 Le caratteristiche dei materiali
178 Liquidi, solidi, gas
179 L’acqua
180 Gli stati dell’acqua
181 Il ciclo dell’acqua
182 PIÙ FACILE
183 SONO COMPETENTE?
184 INSIEME NELLA REALTÀ
ALLENATI CON MEGA ESERCIZI
Cerca le icone e ascolta David
Quante sono in totale le palline?
I NUMERI
1 Leggi, osserva e completa.
2 Ora raggruppa gli euro e cambia con le banconote da .
0 da ..................
In tabella Con il materiale Sull’abaco u ..................
3 Scomponi e ricomponi, come negli esempi.
u 0 1 da 3 u = ................................................................. 0 da 9 u = 1 da 5 u = ................................................................. 0 da 4 u = ................................................................. 1 da 2 u = .................................................................
u 1 da 6 u = 10 + 6 10 + 3 = 13
u .................. MEGA ESERCIZI PAG. 2 5
da ..................
1 Leggi e completa.
I numeri sono formati dalle cifre. Le cifre sono dieci:
Le cifre sono l’alfabeto della matematica!
• 12 è un formato da due
• 5 è un ................................... formato da ................................... cifra.
2 Colora di giallo le bandierine con i numeri formati da 1 cifra e di verde quelle con 2 cifre.
3 Leggi, osserva e completa le tabelle.
Il numero che viene prima è detto precedente. Lo trovi calcolando – 1.
Il numero che viene dopo è detto successivo. Lo trovi calcolando + 1.
1
Insieme ai compagni rifletti su come si leggono i numeri oltre il 30.
La parte del nome che resta uguale è quella delle .................................
1 Completa e leggi il nome dei numeri.
8 da + 10 u = ............ novanta
9 da + 1 u = novantuno ............ da + 2 u = ............ novantadue
9 da + u = novantatré ............ da + 4 u = ............ novantaquattro
9 da + 5 u = ............ ..........................................
9 da + 6 u = ............ da + ............ u = ........... novantasette da + u = 98 novantotto ............ da + 9 u = ............ ..........................................
2 Unisci i puntini da 80 a 99. Che cosa apparirà?
3 Segui l’esempio e completa.
5 da + 11 u
50 + 10 + 1 = 61
6 da + 15 u
60 + + =
8 da + 13 u
+ 10 + =
7 da + 14 u + + =
Indovina... il numero tra 97 e 95: .........
Osserva. Se raggruppi 10 decine ottieni il centinaio, cioè 100 unità 10 decine
1 Che cosa succede se aggiungiamo 1 u a 99? Osserva e completa.
2 Puoi formare 100 anche con gli euro. Osserva, conta e completa.
......... da € 5
• Osserva le caselle gialle e leggi i numeri dall’alto al basso e viceversa. Che cosa noti? ......................................................................
• Ora leggi i numeri nelle caselle azzurre da sinistra a destra e viceversa. Che cosa noti? ......................................................................
• Il numero successivo di 99 è e si legge “cento”.
Se togli lo zero a ogni numero, ritrovi le coppie del 10.
1 Completa la tabella e rispondi.1 Osserva ogni abaco e scrivi il numero corrispondente.
da ........ h ........ u ........ da ........ h ........ u ........ da ........ h ........ u ........
Insieme ai compagni rifletti sullo zero: funziona come segnaposto. Occupa infatti il posto della quantità che manca.
2 Quanti euro ci sono in ogni salvadanaio? Completa come nell’esempio.
3 Scrivi in cifre le quantità rappresentate.
Indovina... il numero formato da 30 decine:
1 Collega ogni scomposizione al numero corrispondente.
2 Scomponi come nell’esempio.
3 Scrivi il numero e fai attenzione allo “zero segnaposto”, come
4 Di ogni numero scrivi che
1. Unisci il numero in parola al suo corrispondente scritto in cifre.
2. Scrivi il numero precedente e il numero successivo.
3. In ogni pallina di gelato cerchia la cifra del valore indicato nel cono.
COME L’INVALSI
In quale cartellino è indicato il numero duecentosette?
1 Osserva i disegni, completa con i numeri e rispondi.
Ci sono ............. rose e ............. margherite.
Quanti sono tutti i fiori?
Operazione ................. + ................. = .................
Risposta .........................................................................................
L’addizione serve a unire, cioè a mettere insieme due o più quantità.
Nel salvadanaio ci sono ............. euro. Elia aggiunge altri ............. euro. Quanti euro ci sono in tutto?
Operazione ................. + ................. = .................
Risposta .........................................................................................
L’addizione serve anche ad aggiungere una quantità a un’altra.
2 Leggi e impara i termini dell’addizione.
(più) (più)
7 + 3 + 5 = 15
addendi somma o totale
3 Scrivi i due addendi che danno la somma indicata.
1 Osserva e rifletti.
+
10 + 2 = 12 si può fare 2 + 10 = 12 si può fare
L’addizione è un’operazione sempre possibile.
2 Esegui come indicato.
• Colora prima 2 tazzine di blu e poi 3 di giallo.
2 + 3 = .........
• Colora prima 3 tazzine di giallo e poi 2 di blu.
La somma non cambia se si cambiano di posto gli addendi.
3 + 2 = .........
3 Esegui i calcoli.
4 Arriva alla decina più vicina e calcola.
Le addizioni diventano più facili e veloci se metti prima l’addendo maggiore
5 Esegui le addizioni sul quaderno. Usa le regole imparate fin qui.
Incolonna le cifre:
- le u sotto le u;
- le da sotto le da.
Somma le unità (5 + 2) e scrivi il totale sotto la linea, nella colonna delle u.
Somma le decine (3 + 1) e scrivi il totale sotto la linea, nella colonna delle da.
1 Leggi e osserva. 2 Calcola in colonna. 3 Esegui in colonna sul quaderno.Incolonna le cifre:
- le u sotto le u;
- le da sotto le da.
da u 5 7 + 8 =
u 4 5 + 2 9 = 4
da 1
da 1 u 4 5 + 2 9 = 7 4
Registra la da cambiata nella colonna delle da, poi somma le decine e scrivi il totale. da 2 9 + 3 4 =
da u 5 5 + 2 6 =
da u 3 1 4 + 4 6 =
Osserva: in un’addizione possono esserci più cambi. Prova anche tu.
h da u a. 48 + 53 = 25 + 36 = 47 + 17 = 56 + 35 = 114 + 37 =
h da u 7 2 8 + 1 1 3 =
b. 158 + 163 = 248 + 162 = 415 + 175 = 309 + 96 = 421 + 289 =
RAGIONIAMO h da u 4 8 4 2 7 5 1 1 + = 1 1 h u 2 7 6 + 3 4 6 = da MEGA ESERCIZI PAG. 10 23 LE OPERAZIONI
1 Leggi e osserva. 2 Calcola in colonna. 3 Esegui in colonna sul quaderno.1 Osserva i disegni, completa con i numeri e rispondi.
Giada deve soffiare su ............. candeline, ma ne spegne solo . Quante candeline restano da spegnere?
Operazione ................. – ................. = .................
Risposta
La sottrazione serve a togliere una quantità da un’altra per trovare un resto
Quanti me ne mancano?
Quanti euro mancano a Dennis per arrivare a € 10?
Operazione ................. – ................. = .................
Risposta .........................................................................................
La sottrazione serve anche a calcolare quanto manca per raggiungere una certa quantità, cioè il complemento.
2 Leggi e impara i termini della sottrazione.
11 – = 4 7
(meno)
minuendo sottraendo resto o differenza
3 Esegui le sottrazioni in riga.
100 – 20 = 36 – .................... = 30 ......................
1 Osserva i disegni, leggi e completa.
Quanti sono i tappi in più rispetto alle bottiglie? Quante sono le bottiglie in meno rispetto ai tappi?
Operazione ................. – ................. = .................
Risposta
La sottrazione serve a confrontare due quantità per trovare la differenza
Quanti sono i bicchieri non rossi?
Operazione – =
Risposta .........................................................................................
La sottrazione serve anche a separare le quantità.
2 Osserva i disegni, completa i testi con i numeri e risolvi.
a. Emma ha ............. euro e Omar ..............
Quanti euro di differenza ci sono?
Emma
Omar
b. Amina ha preparato .............
pizzette: ............. sono rosse. Quante sono le pizzette non rosse?
1 Osserva il vassoio con la pizza, rifletti e rispondi.
• Puoi mangiare 4 fette? SÌ NO
• Puoi mangiare 5 fette? SÌ NO 3 – 4 = NO
2 Colora le sottrazioni che non si possono calcolare. Esegui le altre.
3 Anche nelle sottrazioni è utile arrivare alla decina precedente più vicina. Calcola.
3 – 5 = NO 11 – 8 = ? 11 – ........... – ........... = ........... – ........... = ...............
23 – 7 = ? 23 – ........... – ........... = ........... – ........... = ...............
4 Leggi il consiglio di David, poi calcola e rispondi.
Quanto manca da 8 per arrivare a 15?
È come fare 15 – 8.
Quindi 7!
MEGA ESERCIZI PAG. 11 26 MATEMATICA
• Quanto manca da 9 per arrivare a 14? ..........
• Quanto manca da 5 per arrivare a 12?
• Quanto manca da 4 per arrivare a 13? ..........
• Quanto manca da 1 per arrivare a 11? ............
Incolonna le cifre:
- le u sotto le u;
- le da sotto le da.
Sottrai le unità del sottraendo da quelle del minuendo e scrivi il resto sotto la linea, nella colonna delle u.
Sottrai le decine del sottraendo da quelle del minuendo e scrivi il resto sotto la linea, nella colonna delle da
1 Leggi e osserva.1 Leggi e osserva.
Incolonna le cifre:
- le u sotto le u;
- le da sotto le da.
Cambia una da del minuendo con 10 u e registrala.
Sottrai le u del sottraendo e scrivi il resto nella colonna delle u. Sottrai le da. Ricordati che ne hai una in meno.
2 Calcola in colonna le sottrazioni.
a. Mara ha 5 euro. La zia le regala altri 2 euro. Quanti euro ha ora?
b. Se Mara spende 2 euro per una pizzetta, quanti euro le rimangono?
Osserva le u e calcola.
e rifletti.
Insieme ai compagni osserva e scopri in che cosa si
Completa le tabelle aiutandoti con le regole suggerite dai fumetti.
Esegui le addizioni. Segui l’esempio.
Completa le tabelle aiutandoti con le regole suggerite dai
Esegui le sottrazioni. Segui l’esempio.
1
e
2
12
4 = 18
5 Osserva, completa e calcola.
• Quanti sono i gatti? ............................
• Quanti sono gli uccellini?
Gli uccellini scappano e restano solo i gatti. Gli uccellini poi ritornano e quindi ci sono di nuovo animali. + –
21 – 3 = ........... 21 – 18 = ...........
– ........... = ........... ........... – ........... = ........... 32 MATEMATICA
Trova l’addendo mancante. Aiutati con gli amici del 10 calcola in riga. 4 Scrivi il numero che manca. Aiutati con gli amici del 10 e calcola in riga. 3 Cerchia il risultato corretto.1 Leggi, disegna e calcola.
Nel foglio A disegna 6 palline.
Nel foglio B disegna 3 palline in più rispetto a quelle del foglio A.
• Quante palline hai disegnato nel foglio B? ..............................
• Quante palline hai disegnato in tutto?
2 Osserva, leggi e completa.
Nelle due scatole ci sono ........... colori rossi, ........... verdi e ........... gialli. Quanti sono i colori in tutto?
Lin ha caramelle e ne regala ........... alla ........................ a sua .........................
Quante caramelle ha adesso Lin?
Operazione
3 Cerchia l’operazione adatta, calcola e rispondi.
€ 10 € 3
Operazione
Quanto costa il ?
Risposta
4 Quale articolo può comperare Stella se ha nel portafoglio: € 5, € 10, € 2, € 1? Cerchialo.
€ 19
Quale operazione hai utilizzato?
A B 33 LE OPERAZIONI
€ 18
Nome ADDIZIONE
Segno + (più)
4 + 5 = 9
addendo addendo somma o totale
mettere insieme / unire aggiungere
Nome SOTTRAZIONE
Segno – (meno)
6 – 2 = 4
minuendo sottraendo resto o differenza
trovare il resto
trovare la differenza
1. Osserva i bicchieri e completa.
• Quanti hanno la cannuccia?
• Quanti non hanno la cannuccia? ............
• Quanti sono i bicchieri in tutto?
• Quanti sono i bicchieri totali?
• Quanti con la cannuccia? ............
• Quanti senza cannuccia?
Calcola, poi indica quale di queste operazioni dà il:
COME L’INVALSI risultato minore
Leggi, calcola e indica ogni volta la risposta
Sofia ha letto 28 pagine del libro. Se mancano 12 pagine per finirlo, quante pagine ha il libro?
2. Metti in colonna e calcola.1 Osserva il disegno, leggi e completa.
Quanti uccellini ci sono in tutto?
4 uccellini ripetuti
3 volte, cioè per il numero dei nidi.
4 + 4 + 4 = ..............
Puoi calcolare anche con una moltiplicazione:
4 x 3 = 12.
La moltiplicazione serve per ripetere, o mettere insieme, più volte la stessa quantità. Quando hai un’addizione ripetuta, cioè con gli addendi uguali, la puoi trasformare in una moltiplicazione. Il segno della moltiplicazione è il × (per).
2 Osserva e impara i termini della moltiplicazione.
(per) MATEMATICA
fattori
moltiplicando moltiplicatore
3 Disegna 2 pesci in ogni boccia e calcola.
Quanti sono tutti i pesci? + + + = ......... addizione ............ × ............ = ......... moltiplicazione
1
con attenzione.
Marco, il fioraio, vuole contare le piante di primula da vendere.
Le conta per riga Le conta per colonna riga
Osserva.
3 × 2 = 2 × 3 = Le piantine
Questo modo di rappresentare la moltiplicazione si chiama schieramento.
1 Indica con un pallino verde gli incroci in cui si incontrano le linee e rispondi.
Quanti sono gli incroci?
Sono stati ottenuti incrociando e ................
Infatti: × = incroci totali
Oppure: ................ × ................ = ................ incroci totali
La moltiplicazione può essere rappresentata anche con gli incroci.
2 Quanti incroci? Indicali e calcola. 3 Rappresenta con gli incroci e calcola.
4 Scrivi la lettera dell’incrocio corrispondente.
1 Conta i punti dei dadi e completa.
Il moltiplicando è il numero degli elementi.
Il moltiplicatore è il numero delle volte che gli elementi sono ripetuti. Quando
2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.
3 Colora solo le canotte con i risultati che appartengono alla tabellina del
4 Colora il risultato esatto di ogni moltiplicazione.
1
2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.
3
4 Scrivi il risultato delle tabelline nell’insieme adatto.
1 Conta i punti dei dadi e completa.
2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.
3 Calcola e colora il cappello come indicato.
1 Conta i punti dei dadi e completa.
2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.
3 Collega ogni fiore al risultato corretto.
1 Completa gli incroci e scrivi i prodotti.
10 × 0 =
10 × 1 =
10 × 2 = ...........
10 × 3 = ...........
10 × 4 = ...........
10 × 5 = ...........
10 × 6 = ...........
10 × 7 = ...........
10 × 8 =
10 × 9 =
10 × 10 = ........
Ogni volta che moltiplichi un numero per 10, il risultato termina con lo ..................
9 × 10 = 90
8 × 10 = 80
Insieme ai compagni trova altri esempi.
2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.
×
012345678910 10 ....................................................................................................................................
3 Calcola e scrivi i risultati.
15 × 10 = ........... 11 × 10 = ...........
12 × 10 = ...........
4 Colora il risultato corretto.
Anna legge 10 pagine al giorno del suo libro.
Quante pagine ha letto dopo 6 giorni? 50
1 Completa scrivendo tutte le coppie che danno i seguenti risultati.
2 Trasforma, quando è possibile, le addizioni in moltiplicazioni.
9 =
3 Osserva e colora il riquadro con l’operazione adatta.
Quanto pagano in tutto? Quanto costano tutti i leccalecca?
4 Quanti petali in tutto? Completa.
1 Leggi, osserva e completa come nell’esempio. Infine scrivi le coppie che hai formato.
Il pasticciere Mauro deve farcire bignè e brioche. Ha a disposizione crema, panna, cioccolato e marmellata. In quanti modi diversi potrà preparare le paste?
crema panna cioccolato marmellata
bignè con crema
a. .........................................................................
b. .........................................................................
c.
d. .........................................................................
e. ......................................................................... f. ........................................................................... g. h. .........................................................................
Mauro potrà fare ........... combinazioni, cioè 2 × 4 = ...........
Le combinazioni sono tutte le coppie possibili e si calcolano con la moltiplicazione.
2 Completa con le combinazioni possibili.
3 Osserva e completa con le frecce le combinazioni. Infine rispondi.
Le combinazioni sono
× =
Incolonna le cifre come già sai.
Parti dal moltiplicatore: prima lo moltiplichi per le u del moltiplicando.
2 × 4 = 8
Scrivi 8 nella colonna delle u
Poi moltiplichi il moltiplicatore per le da del moltiplicando.
2 × 1 = 2
Scrivi 2 nella colonna delle
2 Calcola
colonna.
Insieme ai compagni osserva: si possono moltiplicare anche le centinaia.
Attenzione allo 0.
1 Leggi e osserva. inIncolonna le cifre come già sai.
Moltiplica le u del moltiplicatore per le u del moltiplicando.
3 × 6 = 18
Cambia 10 u con una da. Scrivi 8 nella colonna delle u e aggiungi + 1 nella colonna delle da.
Moltiplica le u del moltiplicatore per le da del moltiplicando.
3 × 2 = 6
Aggiungi + 1. Scrivi 7 nella colonna delle da
1 Osserva e leggi con attenzione. 2 Calcola in colonna. 3 Calcola in colonna sul quaderno.Insieme ai compagni osserva: in una moltiplicazione possono esserci più cambi.
Nome MOLTIPLICAZIONE
Segno × (per)
fattore o moltiplicando
fattore o moltiplicatore prodotto
Osserva come si calcolano le moltiplicazioni in colonna senza il cambio.
Inizia sempre dal moltiplicatore, come ti indica la freccia ( ).
Moltiplicando
Moltiplicatore
4 × 3 = 12 da u 2 3 2 × =
Moltiplica 2 × 3 e scrivi il risultato.
Moltiplica 2 × 2 e scrivi il risultato.
× =
da u 2 3 2 4 6
× =
Moltiplica 3 × 4 = 12.
Scrivi 2 nella colonna delle unità
e riporta 1 nella colonna delle decine.
Osserva come si calcolano le moltiplicazioni in colonna con il cambio. da
Moltiplica 3 × 2 = 6 e aggiungi il numero 1 che hai riportato.
Se uno dei due fattori è 0, il prodotto è sempre 0.
1. Completa gli schieramenti e scrivi le moltiplicazioni.
2. Colora il risultato corretto.
Calcola in colonna.
COME L’INVALSI
• Se hai messo 5 palline in ognuna delle 4 scatole che hai sul tavolo e ne restano fuori 2, quante palline hai in tutto?
• Quale segno inserisci per confrontare le operazioni?
A. 11
B. 20
C. 22
= B. < C. > 7 × 5 9 × 4
1 Leggi, osserva e completa il disegno con le frecce. Infine rispondi.
Giulio ha colori e li mette in parti uguali in ............. astucci. Quanti colori mette in ogni astuccio?
Operazione 6 : ................. = .................
colori in tutto astucci colori in ogni astuccio da dividere distribuendo
La divisione si usa per distribuire una quantità in parti uguali. Il suo segno è : e si legge diviso.
2 Osserva e impara i termini della divisione.
27 : = 3 9
dividendo divisore
quoziente (diviso)
3 Conta, distribuisci in parti uguali e scrivi le divisioni adatte.
ciliegie: ......... coppe gelato: ......... candele: ......... torte: .........
Operazione ............. : ............. = .................
Operazione ............. : ............. = .................
1 Leggi, osserva e completa dopo aver raggruppato e disegnato i biscotti nei piatti.
Giada ha ............. biscotti e ne vuole mettere ............. in ogni piatto.
Quanti piatti le servono?
Operazione ................. : ................. = .................
biscotti in tutto biscotti in ogni piatto piatti da dividere raggruppando
La divisione si usa anche per raggruppare una quantità in parti uguali e scoprire quanti gruppi si formano con la stessa quantità.
2 Raggruppa seguendo l’esempio e scrivi le divisioni adatte.
Osserva. 6 : 2 = 3
Operazione 6 : 2 = 3
Operazione 12 : ............. = .................
Il 3 indica quante volte il 2 sta nel 6.
Operazione 15 : ............. = .................
Operazione 16 : ............. = .................
1 Raggruppa come indica il divisore e completa.
21 : 7 =
Raggruppo per ................. e formo gruppi.
27 : 3 = Raggruppo per ................. e formo gruppi.
2 A volte può capitare che alcuni elementi restino fuori dai gruppi. Osserva e completa.
Con 20 uova, quanti contenitori da 6 uova posso riempire?
Riempio ................. contenitori, ma restano fuori uova.
20 : 6 = 3 resto .............
RAGIONIAMO
Le divisioni senza resto sono dette esatte. Le divisioni con il resto diverso da zero sono dette approssimate. Insieme ai compagni, scopri com’è la divisione 15 : 3.
3 Raggruppa e completa le divisioni con il resto.
21 : 5 = resto 24 : 7 = resto 15 : 4 = resto
1 Per calcolare le divisioni occorre conoscere bene le tabelline. Osserva e calcola.
Il 4 nel 12 sta 3 volte.
2 Ora continua tu.
Puoi anche ragionare così: qual è il numero che moltiplicato per 4 dà 12?
3 Per eseguire le divisioni con il resto, puoi usare le tabelline numerandole con le dita.
• Conta con le dita la tabellina del 2 fino a 8. 2 • 4 • 6 • 8
• Conta le dita alzate: sono 4, cioè il quoziente.
• Il 2 nell’8 ci sta volte con resto
• Conta con le dita la tabellina del 3 fino al numero più vicino a 7 senza superarlo. 3 • 6
• Conta le dita alzate: sono 2, cioè il quoziente.
• Calcola quanto manca da 6 a 7 1, cioè il resto.
• Il 3 nel 7 ci sta
con resto
1 Raggruppa per 2 i disegni nella tabella e completa.
N. gruppi Resto
Si chiamano pari i numeri che, divisi per 2, danno come resto zero.
Si chiamano dispari i numeri che, divisi per 2, danno come resto uno.
2 Colora a 2 a 2 in orizzontale quando è possibile e completa come nell’esempio.
Sono pari i numeri che terminano con: 0
Sono dispari i numeri che terminano con:
8.
1 Leggi, osserva e completa.
• Alain costruisce 2 torri uguali con 8 mattoncini in tutto.
Quanti mattoncini usa per ogni torre?
• Suo fratello John decide di costruire un solo muretto e usa tutti i mattoncini di Alain. Quanti
Moltiplicazione e divisione sono operazioni inverse, cioè una è il contrario dell’altra.
2 Completa secondo gli operatori.
3 Osserva le frecce e completa.
1 Osserva e completa.
Ne voglio il doppio!
Ne voglio la metà!
Ne voglio il triplo!
Ne voglio la terza parte!
2 × 2 = 3 × 3 = Il doppio di 2 è Il triplo di 3 è 2 : 2 = La metà di 2 è 3 : 3 = La terza parte di 3 è
Per trovare il doppio moltiplico per 2. Per trovare la metà divido per 2. Per trovare il triplo moltiplico per 3. Per trovare la terza parte divido per 3.
2 Conta, poi disegna come richiesto.
3 Colora solo il gusto che vale la metà del numero nella coppetta.
4 Completa le tabelle.
Ascoltate e imparate il testo della canzone
“Le quattro operazioni”!
Ritornello
Questa è la canzone delle quattro operazioni
Somma, moltiplicazione, divisione, sottrazione
Quattro operazioni dentro una canzone
Somma, moltiplicazione, divisione, sottrazione.
Con la somma aggiungo e si fa col segno più Metto insieme i numeri e puoi farlo anche tu
Quindici più otto, sei più ventitré
Se li sommi tutti il risultato sai qual è.
La moltiplicazione si fa con il segno per I numeri moltiplico anche se è difficile
Con le tabelline ogni calcolo so fare
Se le impari tutte il risultato sai qual è.
Ritornello
Questa è la canzone delle quattro operazioni
Somma, moltiplicazione, divisione, sottrazione
Quattro operazioni dentro una canzone
Somma, moltiplicazione, divisione, sottrazione.
La divisione con i due puntini la si fa Se divido do a tutti la stessa quantità
Sedici diviso quattro, sei diviso due Se dividi tutto il risultato sai qual è.
Con la sottrazione tiro via e ha il segno meno
Tolgo da una cifra e lo so fare in un baleno
Diciotto meno cinque, sette meno tre Se li sottrai tutti il risultato sai qual è.
Questa canzone è utile per imparare in modo divertente la differenza tra le diverse operazioni.
Osserva gli esempi dati, poi inventane altri simili.
Osserva le operazioni, rifletti e rispondi.
3 × 10 = 30 3 × 100 = 300
• Come cambiano i numeri se li moltiplichi per 10 e per 100?
Ora continua tu e calcola velocemente.
× 10 : 10 : 100
5 900 : 100 2 × 5 = 10 : 2 = ..........
2 : 100
Osserva i disegni e completa come nell’esempio.
× 100 5 × = 10 : 5 = ..........
................
× = ......... : ......... = ........
Calcola sempre la metà. Colora di giallo i numeri pari. Segui l’esempio.
× = ......... : ......... = ........ 15 : 2 = 7 r 1 11 : 2 = r 8 : 2 = 4 r 0 17 : 2 = ......... r ............
21 : 2 = r 12 : 2 = r 19 : 2 = ......... r ............ 20 : 2 = ......... r ............
Nome DIVISIONE
Segno : (diviso)
6 : 3 = 2
dividendo divisore quoziente
distribuire raggruppare
Osserva le palline e raggruppa come indicato.
– Dividi in gruppi da 7 17 : 7
– Hai potuto raggruppare tutte le palline? Sì No
– Quanti gruppi hai potuto formare? ...........................
– Quante palline sono rimaste fuori dai gruppi? ........................... – Questo è il RESTO. 17 : 7 = 2 resto 3
La divisione che hai eseguito si dice approssimata perché non hai potuto raggruppare tutti gli elementi. Il resto è diverso da zero.
1. Completa i disegni e scrivi la divisione adatta.
: = : =
2. Esegui le divisioni senza e con il resto.
27 : 9 = resto
42 : 6 = ............ resto ............
66 : 8 = resto 23 : 9 = ............ resto ............
47 : 5 = resto
51 : 7 = ............ resto ............
3. Indica con una X se le frasi sono vere (V) o false (F).
• La metà di 25 è 50. V F
• Il doppio di 12 è 20. V F
4. Cerchia i numeri dispari.
COME L’INVALSI
Rispondi.
• Il triplo di 10 è 30. V F
• La terza parte di 12 è 4. V F
32 : 8 = 8
Due amici si dividono in parti uguali 19 biscotti. Quanti biscotti restano?
Quale numero nasconde la macchia? 6 12
32 : 5 = 7
Quale significato ha la freccia?
A. 6 è maggiore di 12
B. 6 è il doppio di 12
C. 6 è la metà di 12
Per la Festa della Matematica si devono preparare speciali spiedini. Occorre lavorare in gruppi da tre e seguire le indicazioni dell’insegnante. Vincerà la squadra che farà meno errori.
1. Usa la tavola pitagorica. La trovi all'interno della copertina del fascicolo “Logicamente Matematica”.
2. Osserva lo spiedino con il prodotto che vale 63. Cerca nella tavola pitagorica: è il prodotto di 9 × 7.
Si scrivono i due fattori. Per 63 sono 9 e 7.
3. Ora cerca 9: è il prodotto di 3 × 3, che va scritto nello spiedino finale:
Prendo la tavola pitagorica e cerco i prodotti di ogni spiedino.
4. Non si usa mai il fattore 1!
Io cerco i fattori per ogni prodotto e li scrivo. I miei compagni di gruppo controllano!
Ora la soluzione è pronta: la riferisco alla classe.
Completa gli spiedini ed esegui le operazioni.
Completa gli spiedini incrociati.
Costruisci sul tuo quaderno altri incroci di spiedini.
Si può proporre il gioco agli alunni di altre classi.
Attenzione alla regola: non usare mai il fattore 1!
21
L’attività svolta è stata:
Hai lavorato bene con il tuo compagno?
Ti sei divertito?
1 Leggi e osserva la struttura del seguente problema matematico. Infine risolvi.
Gabriel ha 7 banconote da € 5 ciascuna. Quanti euro possiede?
Il testo racconta la situazione.
La domanda indica ciò che si vuole sapere.
• Riscrivi i dati e leggi bene la domanda:
I dati sono le informazioni necessarie per risolvere il problema.
• Scrivi l’operazione adatta: ................................................ = .............
2 Indica con i colori dell’esercizio precedente i dati e la domanda, poi risolvi il problema seguendo la stessa procedura.
Matteo ha due grandi scatole con le macchinine. Nella prima ne tiene 24 e nella seconda 13.
......... = valore di ogni banconota ....................................... ....................................... ............................................................ MATEMATICA
Quante macchinine in più ci sono nella prima scatola rispetto alla seconda?
Operazione ........................................................................ = ......................
Risposta ..................................................................................................................................................................................
......... = banconote 7 = ................................................................. ? = ? = = 68
1 Leggi le istruzioni, disegna e risolvi.
a. Ci sono 3 aiuole. In ciascuna aiuola crescono 5 tulipani.
Quanti tulipani crescono in tutto?
Operazione .............................................................................
b. Una scatola di 8 penne costa € 8.
Quanto costa ciascuna penna?
Operazione .............................................................................
€ 8
€ ...?
Osserva e rifletti: la parola ciascuna si trova sempre nella domanda? SÌ NO Quando si trova nella domanda, di solito per risolvere il problema si usa una divisione
2 Ora osserva, completa e risolvi.
€ 14
Operazione
€ 2
Una scatola di penne costa € ............. e ogni penna costa € Quante penne ci sono in tutto nella scatola?
Colora l’operazione adatta: moltiplicazione divisione
Rifletti: anche se nella domanda c’è in tutto a volte si usa la divisione!
1 Leggi il problema, indica con una X la rappresentazione che preferisci e poi risolvi con l’operazione.
Emily compra 3 sacchetti di pesciolini. In ognuno ci sono 4 pesci rossi. Quanti pesci mette nel suo acquario?
4 4 4
? tutti i pesci
Operazione .............................................................................
Risposta
2 Leggi il problema e scegli la rappresentazione e l'operazione adatte con una X.
Il nastro rosso è lungo 25 centimetri (cm) e quello giallo è più lungo: la differenza è 10 centimetri. Quanto è lungo il nastro giallo?
3 Leggi il problema, segna con una X il disegno adatto e infine risolvi.
Le tazzine costano € 3 l’una e i bicchieri € 4 in tutto.
Quanto costano tutti gli oggetti?
Costo totale ........................................................................
1 Leggi il problema, analizza i dati presenti nel testo, poi completa la tabella con una X.
Ester con le sue 3 amiche compera 15 pesci rossi, 12 pesci neri e 2 criceti. Quanti pesciolini ha comperato in tutto?
dati servenon serve
3 = numero amiche
15 = numero pesci rossi
12 = numero pesci neri
2 = numero criceti
I dati che servono per la soluzione si chiamano utili; quelli che non servono si chiamano inutili
2 Cerchia solo i dati utili e risolvi.
a. La nonna di Max, Lea e Omar ha 10 cioccolatini e 24 caramelle. Vuole distribuire in parti uguali le caramelle tra i suoi 3 nipoti. Quante caramelle riceve ogni nipote?
Operazione
b. Greta sistema 15 bottiglie e 3 vasetti di miele sulle mensole in parti uguali. Se le mensole sono 3, quante bottiglie sistema su ognuna di esse?
Operazione
Risposta ..................................................................... Risposta .....................................................................
3 Riscrivi sul quaderno il testo del problema. Aggiungi un dato inutile e risolvi.
Il cuoco Luigi ha a disposizione 12 confezioni da 4 uova ciascuna per fare dei dolci. Quante uova ha in tutto?
1 Cerchia i dati, sottolinea la domanda e rispondi.
Maram ha comperato 18 mele e alcune arance. Quanti frutti ha comperato in tutto?
• Riesci a risolvere questo problema? SÌ NO
• Perché? ...............................................................................................
Per risolvere un problema non ci devono essere dati mancanti
2 Leggi e completa. Poi inventa tu il dato mancante e risolvi sul quaderno.
La fioraia prepara 10 mazzi di rose. Quante rose le sono servite?
• Il dato mancante è il numero delle in ogni mazzo.
Alcune volte nel problema i dati non sono espressi in numeri ma in parole, che nascondono un significato numerico. Eccone alcuni:
coppia/paio = 2
doppio = x 2
metà = : 2
dozzina = 12
triplo = x 3
decina = 10
un terzo = : 3
un quarto = : 4
settimana = 7 giorni
Elisa, durante la sua settimana di vacanza al mare, ha raccolto una decina di conchiglie ogni giorno. Quante conchiglie ha in tutto?
Dati 1 decina = 10 conchiglie
1 settimana = 7 giorni
Operazione .................... = ......... conchiglie in tutto
Risposta ..................................................................................................................................................................................
1 Leggi, rifletti e rispondi. Puoi scegliere anche più di una risposta.
A che cosa serve la domanda nel problema?
A capire quale operazione eseguire A confondere le idee
A capire che cosa chiede il problema
2 Leggi e indica la domanda adatta. Poi calcola e scegli la risposta corretta.
Edoardo ha 4 bustine di figurine. In ogni bustina ci sono 8 figurine.
Quanto costano le figurine?
Quante figurine ci sono in ogni confezione?
Quante figurine ha in tutto?
Risposta
Tutte le figurine sono .............................
In ogni bustina ci sono ................ figurine.
Per dare la risposta corretta è utile rileggere bene la domanda
3 Leggi il testo e rispondi a tutte le domande possibili.
In un parcheggio ci sono 2 moto e 5 auto.
• Quanti mezzi di trasporto ci sono in tutto?
• Quante moto ci sono in meno delle auto? .............
• Quante sono tutte le ruote delle moto?
• Quante sono tutte le ruote delle auto? .............
• Quante ruote puoi contare in tutto? .............
1 Completa e risolvi.
In una cassetta ci sono 5 peperoni verdi, una dozzina di gialli e 7 rossi. Quanti peperoni ci sono in tutto?
2 Leggi, scrivi due domande possibili e poi risolvi sul quaderno.
Nel canile ci sono 39 cani maschi e 12 femmine.
3 Colora l’operazione adatta e risolvi sul quaderno.
a. Franco vuole sistemare 21 fragole su 3 vassoi. Quante fragole mette in ogni vassoio?
21 × 3 = 21 : 3 =
4 Risolvi sul quaderno.
a. Quante fragole servono per preparare 6 crostate, decorando ciascuna con 12 fragole?
b. Sara ha perso 6 perle della collana. Ne sono rimaste 20. Quante perle aveva prima la collana?
20 – 6 = 6 + 20 =
b. Quante confezioni da 6 bottiglie servono per contenere 54 bottiglie di olio?
1 Per ogni immagine scrivi sul quaderno il testo di un problema che si risolve con l’operazione indicata.
2 Leggi le domande, inventa i problemi e risolvi sul quaderno.
a. Quante matite ha in più Ginevra?
b. Quante caramelle prende ogni bambino?
3 Osserva, poi scrivi e risolvi sul quaderno un problema adatto al disegno.
€ 8 € 8 € 3
Resto? ....................
1 Riordina le parti dei problemi numerandole, poi risolvi.
a.
Quanti libri devono essere ancora sistemati? .........
In una biblioteca sono arrivati 97 nuovi libri. .........
Operazione ................................................................
b.
Gliene restano da leggere altre 70. .........
Ibrahim ha letto 18 pagine di un libro di avventura. .........
Operazione ................................................................
funghi in ogni cassetta cassette
11 ?
Quante pagine ha il libro? .........
2 Osserva il diagramma a blocchi, scrivi un testo adatto e poi risolvi.
Una dozzina è già stata sistemata in una libreria. ......... ............................................................................................................... ............................................................................................................... ...............................................................................................................
Risposta ...................................................................... Risposta ......................................................................
5 .............
.....
1 Leggi il problema e risolvilo con il diagramma.
Giusy mette in ordine i suoi 33 DVD su 3 mensole. Quanti DVD sistema su ogni mensola? ............. .............
?
2 Osserva il
• Quante margherite ci sono per vaso? .........
• Quante margherite ci sono in tutto?
• Quante rose ci sono per vaso? .........
• Quante rose ci sono in tutto?
• Quanti fiori ci sono per vaso?
• Quanti fiori ci sono in tutto? ...............................................
Vengono venduti 5 fiori: segnali con una X.
Quanti fiori restano? .....................................................................
3 Osserva la tabella e rispondi.
Simone e Anita calcolano delle operazioni a scuola.
• Chi calcola più operazioni? ...................................
• Quante sono tutte le divisioni? ..........................
• Quante sottrazioni ha eseguito in meno Simone?
• Quante operazioni sono state svolte? ..........
disegno, rispondi e scrivi le operazioni dove ci sono le righe.1 Scopri l’animale e cerchialo.
• Non striscia
• Non ha 2 zampe
• Non è erbivoro
2 Scrivi i numeri da 1 a 20, poi scopri i numeri richiesti.
• Non è pari
• Non è a 2 cifre
• È superiore a 7
• È pari
• È a 2 cifre
• Si trova nella tabellina del 5
• È inferiore a 20
3 Dal cartolaio ci sono due tipi di confezioni di colori.
Che cosa ha comprato Alberto?
Indica con una X.
1. Leggi il problema, colora l’operazione e la risposta corretta. Indica con una X il disegno adatto.
La mamma di Jenny compera 5 panini a € 3 ognuno. Quanto spende in tutto?
In tutto la mamma spende:
2. Leggi, colora l’operazione adatta e risolvi.
a. La zia Chiara compera 10 gelati a € 2 ognuno. Quanti euro spende in tutto?
3 + 5 = 3 × 5 = € 8 € 15 2 × 10 = 10 : 2 =
Rispondi.
Quanti mazzi di rose puoi preparare come quello del disegno, se hai in tutto 28 rose?
A. 3
B. 4
C. 5
12 – 6 = 12 × 6 =
12 : 6 = 12 + 6 =
€ 3
Justin ha 36 mirtilli e 32 fragole. Mette le fragole in 4 piattini uguali; quante ne mette in ognuno? Indica:
• il dato inutile
A. 4
B. 32
Sono COMPETENTE? Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile
• l’operazione corretta
A. 36 : 4
B. 32 : 4
C. 36
C. 32 × 4
€ 3 € 3 € 3 € 3 € 3 79
Intorno a te vedi oggetti di forma diversa che assomigliano a solidi geometrici. I solidi sono figure geometriche che occupano uno spazio.
1 Osserva gli oggetti e colorali come il solido a cui assomigliano.
cubo prisma
piramide sfera
parallelepipedo cilindro cono
I solidi si classificano in poliedri e solidi di rotazione
non rotolano rotolano
2 Qual è la torre costruita da David? Leggi, osserva e indicala con una X.
La mia torre è formata da un cubo in basso, un parallelepipedo al centro e una piramide in alto. Non ho usato solidi di rotazione.
1 Leggi, osserva e completa.
Lucia traccia il contorno della faccia su cui
poggiano i solidi e ottiene delle figure piane.
Nelle figure piane: vertice lato
quadrato
n° lati .................
n° vertici .................
rettangolo
n° lati .................
n° vertici .................
triangolo
n° lati .................
n° vertici .................
cerchio
Non ci sono
né lati né vertici.
2 Riconosci qual è l’impronta lasciata da questo solido e indicala con una X.
1 Mia ha a disposizione questo timbro.
Quale impronta lascia il timbro?
Impronta A Impronta B Impronta C
RAGIONIAMO
Mancano tessere.
3 Quanti servono per questa costruzione?
Martin, in palestra, ha giocato con le corde e poi le ha disposte così sul pavimento. Le corde possono rappresentare le linee che sono di diversi tipi.
spezzata mista
1 Riconosci i diversi tipi di linea scrivendo al posto giusto: R (retta), C (curva), M (mista), S (spezzata).
......... ......... ......... ......... .........
2 Leggi l’indovinello e scrivi di quale cifra (0, 1, 2, 3...) si tratta.
a. Sono formato da una linea mista, aperta, semplice. .........
c. Sono formato da una linea curva, chiusa, intrecciata. .........
b. Sono formato da una linea curva, chiusa, semplice. .........
d. Sono formato da una linea spezzata, aperta, semplice. .........
Ascoltate e imparate il testo della canzone
“Il rap delle figure”!
Ritornello
Triangolo, rettangolo, cerchio e quadrato
Quante forme nuove ho imparato…
Triangolo, rettangolo, cerchio e quadrato
Quante forme nuove ho imparato…
Il triangolo ha tre angoli, e anche tre lati
Il triangolo ha tre lati ed è fatto così
(esibire in alto il triangolo)
Ritornello
Il quadrato ha quattro angoli, che sono uguali
Il quadrato ha quattro lati, che sono uguali
Il quadrato ha lati e angoli uguali ed è fatto così
(esibire il quadrato)
Ritornello
Il rettangolo ha due lati corti e due lunghi
Il rettangolo non è un quadrato, Anche se ha gli angoli uguali così
(esibire il rettangolo)
Ritornello
Il cerchio non ha angoli e non ha lati
Il cerchio è rotondo ed è fatto così
(esibire il cerchio)
Ritornello
Questo gioco musicale può essere svolto per imparare in modo divertente la differenza tra le diverse figure geometriche. Realizzate su dei cartoncini le figure della canzone e mostratele quando indicato.
1 Ripassa di verde solo le linee chiuse.
Le linee chiuse sono dette confini.
4
Le linee spezzate chiuse semplici racchiudono delle figure dette poligoni. lato
Le parti di un poligono sono: angolo
vertice
RAGIONIAMO
Insieme ai compagni rispondi: è un poligono?
Spiega la risposta.
2 Indica con una X solo le linee spezzate, chiuse, semplici. 3 Colora solo le figure che sono poligoni. Completa in modo che diventi un poligono con 5 lati, 5 vertici e 5 angoli.1 Jasmine e Carlo giocano e costruiscono un recinto per i loro peluche con delle strisce lunghe così . Chi ne usa di più? Contale e lo scoprirai!
• Il recinto arancione di Jasmine è lungo ................ strisce.
• Il recinto verde di Carlo è lungo .............. strisce.
2 Quale forma ha il confine più lungo? Ripassalo di rosso.
1 Osserva e indica con una X la metà che serve per completare l’albero.
Le due parti dell’albero sono simmetriche
L’asse di simmetria divide a metà la figura intera e può essere:
orizzontale obliquo verticale
2 Traccia l’asse di simmetria dove è possibile.
3 Scrivi la parola in modo simmetrico, cioè come se la vedessi riflessa sull’acqua.
sfera
rettangolo quadrato
piramide
cilindro
cubo cono
parallelepipedo
cerchio triangolo
aperta retta curva spezzata mista
chiusa semplice intrecciata
asse di simmetria verticale
parte simmetrica parte simmetrica
parte simmetrica
parte simmetrica
asse di simmetria
orizzontale
1. Cerchia le figure che possono essere le impronte del solido nel riquadro.
2. Scrivi C se la linea è curva, M se è mista, S se è spezzata.
3. Colora solo le figure e gli animali che sono divisi in parti simmetriche.
Per completare la costruzione del parallelepipedo servono ancora...
........... bastoncini
palline
Osserva i due poligoni. Che cosa cambia?
A. Forma e colore
B. Forma e grandezza
C. Grandezza e colore
Le stelle si trovano in diversi incroci o nodi del reticolo. Scrivi le coordinate di ciascuna, come nell’esempio.
Le coordinate possono essere indicate in diversi modi:
• lettera e numero nell’ordine che vedi;
• numero (che indica la posizione orizzontale), numero (che indica la posizione verticale).
Ora gioca al contrario e colloca tu le stelle in base alle coordinate indicate.
Per far muovere Robottino devi usare le seguenti frecce:
vai avanti gira a destra su te stesso gira a sinistra su te stesso
Scrivi il percorso che deve effettuare Robottino per leggere la parola “CAMPIONI”.
..................................................................................................................... .....................................................................................................................
Confrontati con i compagni. Il tuo percorso è uguale? SÌ NO
Disegna sul reticolo seguendo le istruzioni date partendo dal .
Che figura hai disegnato? ........................................................................
In questa pagina trovi tante sequenze, cioè delle serie di elementi ordinati secondo una regola.
Quali colori mancano in ogni sequenza?
Che cosa manca in queste sequenze? Completa tu.
Ecco un’altra sequenza: scopri la regola e completa!
Quante altre A servono per completare la sequenza fino in fondo?
Per descrivere più velocemente una sequenza, puoi dire quante volte è ripetuto il ritmo. Indica la regola corretta per la seguente sequenza:
Tutte le mattine, l’autista di uno scuolabus deve compiere queste azioni prima di iniziare il suo servizio.
Le azioni sono state inserite in un diagramma di flusso, un modo di elencare, in maniera ordinata, la serie di azioni necessarie per risolvere un problema. Si costruisce usando diverse forme geometriche.
Sale sul pulmino.
Allaccia la cintura.
Infila la chiave.
Avvia il motore.
Completa il seguente diagramma.
Suona la ricreazione.
Il motore si accende? no
Parte. sì
RAGIONIAMO
Insieme ai compagni scrivi:
serve per le istruzioni
Prendo la merenda. Vado a lavarle e ritorno in classe. Ho le mani pulite? no
serve per l’INIZIO e la
serve per
1 Cerchia solo ciò che si può misurare dell’oggetto in figura.
velocità peso altezza
simpatia bellezza
Solamente alcune caratteristiche relative a persone, animali e oggetti possono essere misurate, cioè espresse con un numero e un’unità di misura. Le caratteristiche misurabili si chiamano grandezze.
lunghezza
gentilezza
2 Cerchia la torre più alta.
Confrontare le due quantità è utile, ma per scoprire quanto è alta ogni torre occorre misurare. Per misurare bisogna scegliere un campione, cioè un’unità di misura con valore 1.
3 Misura le strisce utilizzando la misura campione. Segui l’esempio.
unità di misura-campione
indica quante
volte hai ripetuto
l’unità di misura
indica l’unità di misura usata
misura .......... misura ..........
1 Misura la lunghezza della matita con le unità di misura indicate in tabella e registra il risultato. Poi rispondi.
Unità di misura Quanti
• Hai ottenuto le stesse registrazioni dei compagni? SÌ NO
• Perché?
2 Osserva come si misura con il righello. Posizionalo e, se parti da 0, conta fin dove arrivi: è la lunghezza della gomma.
Affinché tutti ottengano la stessa misura, occorre scegliere uno strumento adatto e la stessa unità di misura.
1 centimetro
3 Quanto è lungo il fermaglio? Colora la misura corretta. Fai attenzione perché non parti da zero!
1 Osserva la bilancia e completa.
• I due piatti della bilancia sono in equilibrio perché
....................................................., anche se in ogni
piatto ci sono oggetti
2 Osserva, completa e rispondi.
1 prugna = palline 1 mela = palline 1 pera = palline
unità di misura = 1
• Quante pesano mela e pera
insieme? .........
• Quante di differenza ci sono
tra pera e prugna? .........
3 Ora disegna le palline che servono per tenere in equilibrio la bilancia se ha...
1 Leggi, osserva e rispondi.
a. Quale bicchiere contiene più succo?
b. Ora, invece, quale contiene più succo?
È stato facile rispondere perché i
bicchieri sono .........................................................
Puoi rispondere? SÌ NO
Per rispondere correttamente, occorre versare il succo in due recipienti uguali e verificare quale contiene più succo.
2 Scopri la capacità dei contenitori, cioè quanto liquido possono contenere, usando il bicchiere come unità di misura.
unità di misura = una bottiglia una caraffa un brick una bacinella ........ ........ ........ ........
3 Quante tazzine servono? Completa.
RAGIONIAMO
Per sapere quale contenitore ha più liquido non si usa il righello, ma un contenitore graduato con le tacche che fanno capire quanto liquido c’è.
Queste sono le monete e le banconote dell’euro:
1 Osserva, calcola e completa.
2 Forma 1 euro con i centesimi. Ecco alcuni modi: osserva e completa.
1 Colora quale tra le due azioni dura di meno. Poi descrivine brevemente una che duri di più di quelle indicate.
Mangiare un piatto di pasta
2 Collega ogni situazione alla durata adatta.
Aprire e chiudere gli occhi secondi minuti ore
3 Leggi con attenzione, osserva e completa.
Il tempo impiegato per compiere un’azione si misura con l’orologio che indica le ore, i minuti e i secondi.
L’orologio che vedi indica le ore 7 e 5 minuti se è prima di mezzogiorno, ma se è dopo mezzogiorno indica le ore 19 e 5 minuti.
Che ora è?
Se è prima di mezzogiorno sono le ..................., se è dopo mezzogiorno sono le ....................
1 Osserva il disegno e indica V (vero) o F (falso).
• Tutti i bambini sono in acqua. V F
• Nessun bambino ha le ciabatte. V F
• Alcuni hanno il costume a righe. V F
• Ogni bambino ha la cuffia. V F
• Non tutti i bambini nuotano. V F
• Ciascun bambino ha un pallone. V F
2 Colora o disegna seguendo le indicazioni.
Ciascuna palla è colorata.
Non tutti i costumi sono rossi.
RAGIONIAMO
Almeno due cuffie sono a righe.
Quando delle parole indicano una quantità senza l’uso dei numeri sono dette quantificatori. Inventa insieme ai compagni delle frasi che le contengano.
102 MATEMATICA
1 Collega i numeri secondo la relazione indicata.
2 Scopri la relazione: che cosa dice la freccia? Scrivilo.
16 20 12 100 IL LA LO LE
3 I numeri sono collegati tra loro dalla freccia che dice:
è la metà di è maggiore di
25
è l’................................... di CICALE SQUALO MOSCA CANE
87 120
b. Rifletti e rispondi.
a. Completa e scrivi i numeri, poi mettili in ordine crescente.
120 è maggiore di ................ e ................. 87 è maggiore di ................. Quindi ................ è il numero minore. ...........................................................................................
Perché da 25 non parte neanche una freccia? ..................................................................................
4 Ora rappresenta la relazione tra 25 - 87 - 120 con la freccia che dice: è minore di .
Insieme ai compagni divertitevi a stabilire relazioni “di altezza” tra di voi oppure ipotizzate numeri che si riferiscono ad altre vostre misure, quindi fate una rappresentazione come nell’esercizio 3.
1 Scopri almeno due caratteristiche comuni degli elementi raggruppati.
BELLO BOLLA RELAZIONI
BALLO BULLO
2 Osserva gli insiemi e completa i cartellini.
Al centro c’è l’intersezione: contiene elementi che hanno le caratteristiche di entrambi gli insiemi.
3 Ora completa la tabella con i disegni.
tulipani non tulipani
RAGIONIAMO
Insieme ai compagni
gialli non gialli
rifletti sull’uso del non
Che cosa succede
quando lo usi?
Quando conviene usarlo?
1 Leggi, osserva la tabella e rispondi.
Gli alunni della 2ª A hanno svolto un’indagine sulla merenda preferita e hanno raccolto i dati in una tabella.
• Quanti alunni hanno partecipato all’indagine? .........
2 Ora completa il grafico con gli stessi dati e rispondi.
Legenda: = 1 bambino/preferenza
• Quale merenda piace di meno? ..................................................
• Qual è quella preferita? .....................................................................
Il grafico a colonne si chiama istogramma
Il dato con più preferenze è la moda
• Quante merende “salate” sono state scelte in tutto? ..............................................................
• Quante preferenze in meno ha ottenuto lo yogurt rispetto alla pizza? ................
• Tu quale merenda sceglieresti? ...................................................................................................................
3 Aggiungi la tua preferenza sull’istogramma colorando di verde il rettangolino corrispondente.
• La tua scelta fa cambiare la moda? SÌ NO
Nelle classi 2ª A e 2ª B è stata fatta un’indagine sul programma televisivo preferito dagli alunni.
Con i dati raccolti è stato costruito un grafico rappresentato con dei disegni. Osservalo e completa la tabella.
Legenda: = 3 preferenze
cartoni animati programmi sportivi
film/serie TV
documentari
programmi musicali
Il grafico che mostra le preferenze con un disegno si chiama ideogramma
cartoni animati programmi sportivi film/serie TV documentari programmi musicali
1 Ora rispondi.
• Quale dato rappresenta la moda? ..........................................................................................
• Quale programma ha ricevuto meno preferenze? .........................................
• Quanti bambini hanno partecipato
all’indagine? ........................................................
• Con i dati raccolti puoi capire quanti maschi hanno risposto?
Perché? ....................................................................
2 Completa con un istogramma i dati dell’indagine svolta.
Legenda: = 3 preferenze
1 Leggi con attenzione e indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F).
Un evento è:
• certo: quando accade sicuramente;
• possibile: quando può accadere o non accadere;
• impossibile: quando non accadrà mai.
Se lanci un è...
• certo che esca un numero minore di 7. V F
• possibile che esca il 5. V F
• impossibile che esca l’8. V F
• impossibile che esca il 3. V F
• impossibile che esca il 10. V F
2 Leggi la frase e indica in ogni gruppo l’affermazione corretta.
Indossare una t-shirt
certo possibile impossibile
impossibile certo possibile
3 Completa le frasi con certo, possibile, impossibile.
È .............................. che da grande farò il cuoco.
Oggi è lunedì: è che domani sarà martedì.
possibile impossibile certo
.............................. che il gatto sappia abbaiare.
1. È sera: che cosa indica l’orologio?
2. Leggi e colora la risposta adatta.
Per sapere se hai abbastanza farina per la torta, misuri la capacità il peso la lunghezza e utilizzi l’orologio il righello la bilancia .
E per sapere quanto vino contiene una bottiglia, che cosa misuri?
3. Metti in relazione in base al comando della freccia .
COME L’INVALSI Osserva e rispondi. Olga ha queste monete.
Se 7 amici vogliono bere un bicchiere di spremuta ciascuno, quante
Le vuole cambiare con monete da 50 cent. Quante ne ottiene?
Leggi più volte e con attenzione ogni quesito e, prima di mettere la X nel quadratino accanto alla risposta (una sola), aiutati con disegni, calcoli in riga e in colonna, che puoi scrivere sul quaderno o su altri fogli. In alcuni esercizi, devi indicare la soluzione o la risposta.
Quale numero si trova a metà tra 20 e 60?
A. 30 B. 40 C. 50
A. 5 B. 3 C. 2
il .
Quante impronte ha lasciato con la mano sinistra? + + = 6 – = 7
Risposta: il vale ..........................
Riceve di resto queste monete:
Quanto costa il libro che ha comprato? Risposta: euro.
mostra il prezzo del televisore?
Quanti mazzi riesce a preparare?
8. Elena indossa questa maglia.
Si guarda allo specchio. Come vede la maglia riflessa?
A. B. C.
9. Il numero formato da 24 u e 7 h è:
A. 247 B. 70 024 C. 724
10. Youssef ha 10 fogli e ne taglia a metà solo 3. Quanti fogli, tra grandi e piccoli, ha ora?
A. 13 B. 14 C. 15
11. Osserva il righello e scrivi la lunghezza di ogni oggetto.
tappo = cm colore a cera = cm
12. Quale parola è adatta per completare il fumetto?
È ...................................
fare 12
punti se lancio due dadi.
A. certo
B. possibile
C. impossibile
13. Osserva la tabella.
frutti mela pera fragole kiwi
preferenze 11 6 9 4
Il grafico rappresenta i dati della tabella, ma l’altezza di una colonna è sbagliata. Indicala con una X.
mela pera fragole kiwi
14. Kim ha 7 sacchetti con 5 limoni ciascuno e Luciano ha 9 sacchetti con 4 limoni ciascuno. Chi ha meno limoni?
15. Michele deve sistemare in tabella le seguenti parole:
pallone • stella • farina • panino
Ha già scritto due parole, scrivi tu le altre.
con le doppie non con le doppie
maschile sonno ........................................... ........................................... femminile
A. Kim B. Luciano C. Nessuno dei due16. Quale dei seguenti orologi indica le 18:15?
17. Quale cifra si nasconde sotto la macchia?
05 + 12 = 57 Risposta:
18. Mia pensa un numero, aggiunge 2 da e ottiene 51. Quale numero ha pensato?
A. 31 B. 53 C. 71
La si trova in 3, 2. Dove si trova il ? Risposta: Ora disegna un in 4, 5.
È il 27 settembre Mentre Uma va a scuola pensa al suo compleanno...
Che emozione...
domani è il mio compleanno!
Sììì!
È sabato, vero? Io verrò sicuramente!
Ciao ragazzi!
Domani venite al mio compleanno?
Puoi venire dopo, la festa è alle sei del pomeriggio!
Allora faccio in tempo!
Evviva!
Io ho la piscina. Questa settimana non posso saltare... mi dispiace.
1 Osserva i disegni e mettili in ordine di tempo da 1 a 4. Poi racconta.
2 Collega i fatti in successione alla parola del tempo corrispondente.
Per raccontare una storia occorre mettere i fatti uno dopo l’altro, cioè in ordine cronologico. Per questo si usano le parole prima, poi, dopo, infine.
3 Pensa a un’esperienza che ti è successa durante le vacanze estive: dividi la storia in quattro momenti e disegnali su fogli diversi. Poi attaccali in ordine cronologico e racconta la tua esperienza alla classe usando le parole del tempo.
1 Osserva i disegni e scrivi sui puntini: passato, presente, futuro.
2 Leggi i fumetti e collegali ai rispettivi cartellini. Fai attenzione alle parole in rosso.
L’estate scorsa sono stato in Sicilia.
La settimana prossima sarà Natale!
Oggi vado a teatro con mia cugina.
Presente Passato
Futuro
Il passato è il tempo dei fatti avvenuti.
Il presente è il tempo dei fatti che stanno avvenendo.
Il futuro è il tempo dei fatti che avverranno.
1 Osserva i disegni e completa le linee del tempo.
La linea del tempo è uno strumento che aiuta a mettere i fatti in ordine cronologico.
1 Osserva l’immagine e leggi le parole della contemporaneità suggerite: usale per raccontare che cosa vedi, poi completa le frasi.
contemporaneamente • intanto • mentre • nello stesso momento
• Il ciclista pedala mentre ........................................................................................................................... .
• Il cane rincorre un gatto la bambina pattina.
• il bambino aspetta.
Per raccontare le azioni che avvengono nello stesso momento si usano le parole della contemporaneità: contemporaneamente, intanto, mentre, nel frattempo, nello stesso momento.
2 Che cosa fanno i bambini? Indica con una X la situazione in cui le azioni NON si possono svolgere contemporaneamente.
Insieme ai compagni pensa altre situazioni impossibili.
FATTO, CAUSA, EFFETTO
Fatto I bambini giocano
Causa ...................................................................................
2 Osserva la causa, indica l’effetto, cioè la conseguenza provocata, poi scrivi.
Causa Effetto
Ogni fatto ha la sua causa. Ogni causa ha il suo effetto.
1 Osserva le immagini e completa le frasi.
Il vaso cade e si rompe ..................................... il bambino lo colpisce con la palla.
Il bambino tira la palla nel salotto ..................................... il vaso cade e si rompe.
Per spiegare la causa si usa la parola perché.
Per spiegare l’effetto si usa la parola perciò.
2 Leggi e completa le frasi con una causa e un effetto.
• L’uccellino è volato via perché ......................................................................................................................
• L’auto del nonno si è rotta perciò
3 Completa le frasi scrivendo perché e perciò al posto giusto.
Poi sottolinea di verde la causa e di blu l’effetto.
• Elena ha voglia di dolce ..................................... oggi preparerà una torta.
• Luca si impegna molto vuole vincere la gara.
• La mamma ha acceso i termosifoni ..................................... fa molto freddo.
• Guido ha finito presto i compiti ..................................... potrà uscire con gli amici.
1. Osserva i disegni e riordina la storia con i numeri da 1 a 4.
2. Riscrivi le frasi usando le seguenti parole della contemporaneità:
intanto • mentre • nello stesso momento
L’attore si inchina. Il pubblico applaude.
Il papà lava l’auto. La mamma annaffia.
..............................................................................................................
Gianni è alla finestra. I bambini giocano in cortile.
..............................................................................................................
3. Colora la parola corretta per completare la frase.
Arriva l’inverno perché perciò gli orsi vanno in letargo.
Ho fatto merenda perché perciò avevo fame.
Alessio è contento perché perciò ha ricevuto un bel regalo.
La diversa posizione del Sole nel cielo ci aiuta a distinguere le varie parti della giornata. Ogni giorno il Sole sorge, cioè si alza, e tramonta, cioè si abbassa.
notte
sera
1 Osserva il disegno e completa le frasi.
Il Sole sorge all’ e porta la luce.
Al il Sole sale ancora.
A ...................................... il Sole raggiunge il punto più alto.
Di ..................................... il Sole comincia a scendere.
Al il Sole scompare sotto l’orizzonte.
pomeriggio
mezzogiorno
Le parti del giorno si ripetono sempre nello stesso ordine e per questo formano un ciclo
di 24 ore
Di ..................................... il Sole non c’è più e il cielo diventa scuro.
Di ..................................... il cielo è buio.
Una settimana è composta da sette giorni che si susseguono sempre allo stesso modo: inizia il lunedì e termina la domenica.
1 Osserva e rispondi.
• Quanti giorni alla settimana vai a scuola? ............................................................
• Fai qualche attività che si ripete durante la settimana? Quale? ......................................................................................
• In quali giorni?
• Qual è il tuo giorno della settimana preferito? ................................
• Perché? Racconta.
La settimana è formata da un ciclo di sette giorni
2 Completa la tabella.
l’altro ieri ieri domani oggi dopodomani
Le stagioni si susseguono sempre allo stesso modo.
Ogni stagione comprende circa tre mesi.
1 Osserva e scrivi il nome delle stagioni al posto giusto.
In che mese dell’anno siamo?
In che stagione?
primavera
estate
autunno
inverno
In un anno ci sono 13 mesi.
Dopo la primavera viene sempre l’estate. V F
L’inverno viene prima dell’autunno.
Luglio e agosto sono mesi autunnali.
Aprile e maggio sono mesi primaverili.
V F
V F
2 Indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F). L’anno è formato da un ciclo di 12 mesi e 4 stagioni.
V F
V F
Ora confrontati con i tuoi compagni e rendi vere le affermazioni false.
Sfoglia un calendario e completa insieme ai tuoi compagni.
Il calendario è formato da ................................ fogli.
Ogni foglio indica un Il primo mese dell’anno è .........................................................;
l’ultimo è ...........................................................................
In un mese ci sono circa settimane.
L’anno è formato da 365 giorni
Ogni quattro
anni c’è un anno bisestile formato da 366 giorni, in cui febbraio ha 29 giorni anziché 28.
I mesi che hanno 31 giorni sono ............................................., ........................................., ........................................., ........................................., ........................................., ........................................., ........................................., che hanno 30 giorni sono , ........................................., ........................................., ..........................................
Il mese più corto è ..........................................................., che ha o 29 giorni.
Osservate la pagina del mese di dicembre, poi rispondete con una X.
• Quante settimane intere ci sono?
4 3 5
• Che cosa rappresentano i giorni colorati?
I giorni festivi
I giorni non festivi
• Quanti giorni festivi ci sono a dicembre?
4 5 7
Quanto? Colora.
1 Colora seguendo la legenda, poi numera in ordine i mesi.
mesi con 30 giorni = mesi con 28 giorni = mesi con 31 giorni
2 Osserva i due modi di scrivere la data, poi completa la tabella.
marzo 2016
/03/2016
ME
Fatti e azioni hanno durate diverse: alcuni durano di più, altri di meno.
1 Osserva le immagini e indica la durata delle azioni.
lunga breve lunga breve lunga breve lunga breve
2 Osserva e leggi i fumetti. Poi scegli i proseguimenti giusti.
Finalmente siamo
arrivati! Il viaggio
è durato tanto! Ma no!
È durato poco.
• A Luigi il tempo è sembrato
lungo perché si è divertito. si è annoiato.
• A Martina il tempo è sembrato breve perché si è divertita. si è annoiata.
Secondo te, il viaggio ha avuto la stessa durata? Sì No
Come possono i due bambini stabilire la reale durata del viaggio?
Confrontati con i tuoi compagni.
La durata è il tempo che passa tra l’inizio e la fine di un’azione.
Per sapere quanto dura realmente un fatto o un’azione è necessario misurare il tempo.
L’orologio è lo strumento che ci permette di misurare il passare delle ore e dei minuti della giornata.
Le ore sono indicate dai numeri e i minuti dalle 60 tacche.
La posizione delle lancette ci indica l’ora. Ogni volta che la lancetta dei minuti fa un giro completo, è passata un’ora.
lancetta delle ore
1 Che ore sono? Osserva l’orologio che ha la bambina e completa.
La lancetta corta delle ore è sul numero ............................ Quella lunga dei minuti è sul numero ............................. Sono le 8.
lancetta dei minuti
2 Scrivi che ora segna ciascun orologio.
minuti
Sono le ............................
Sono le ............................
Sono le ............................
Le lancette dell’orologio si muovono sempre verso destra, cioè in senso orario
Ogni ora è composta da 60 minuti. Sull’orologio ogni tacca corrisponde a un minuto. Tra un numero e l’altro dell’orologio ci sono 5 tacche, cioè 5 minuti.
5 minuti
Usa la tabellina del 5 per calcolare i minuti.
5 x 2 = 10
5 x 3 = 15
Alcune posizioni della lancetta dei minuti possono essere lette in modi diversi.
15 minuti un quarto d’ora
30 minuti mezz’ora
45 minuti tre quarti d’ora
Sono le 12 e 15.
Si può leggere anche
le 12 e un quarto.
Sono le 8 e 30.
Si può leggere anche
le 8 e mezza.
Sono le 12 e 45.
Si può leggere anche
le 12 e tre quarti.
Sull’orologio sono segnate solo 12 ore e non 24, che corrispondono alla durata di un giorno. In una giornata, quindi, la lancetta delle ore deve fare due giri completi.
1 Osserva: a ogni ora corrispondono due letture differenti.
Le ore del mattino sono quelle che vanno da mezzanotte a mezzogiorno e si leggono con i numeri da 1 a 12.
Le ore del pomeriggio sono quelle che vanno da mezzogiorno a mezzanotte e si leggono con i numeri da 13 a 24.
2 Scrivi l’ora indicata dagli orologi.
L’orologio ci dice che ora è: la lancetta corta indica le ORE, la lancetta lunga indica i MINUTI. Quando la lancetta lunga ha fatto un giro completo dell’orologio significa che è passata un’ora. In un’ora ci sono 60 minuti indicati dalle tacche dell’orologio.
Prima di mezzogiorno le ore si leggono con i numeri da 1 a 12, dopo mezzogiorno le ore si leggono con i numeri da 13 a 24.
Ricorda:
15 minuti un quarto d’ora
30 minuti mezz’ora
45 minuti tre quarti d’ora
1. Colora con lo stesso colore i cartellini che appartengono allo stesso ciclo.
Scrivi l’ora indicata dagli orologi prima di mezzogiorno.
4. Completa le tabelle.
per esteso con i numeri
luglio 2021
21 marzo 2021
5. Scrivi la data di oggi e completa.
• Data:
• Il mese scorso era
• Il mese prossimo sarà
• La stagione è
• Poi verrà
Osserva queste due foto che ritraggono Giulio con la sua famiglia e racconta che cosa è cambiato. Poi rispondi alle domande.
Che cosa ha provocato i cambiamenti? ...................................................................................................
Con il passare del tempo tutto cambia. Le persone, gli animali e le piante crescono e si trasformano. Il paesaggio e gli oggetti si modificano.
1 Osserva i disegni e scrivi prima o dopo.
Quanto tempo è trascorso, secondo te? ................................................................................................. ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................
Con il passare del tempo molti oggetti sono cambiati perché sono stati modificati dall’uomo che li ha migliorati.
1 Ordina con i numeri da 1 a 3 gli oggetti dal più lontano nel tempo al più vicino.
Scoprire i cambiamenti avvenuti nel tempo permette di ricostruire la storia di un oggetto.
Intervista un nonno o una nonna e fatti raccontare quali oggetti utilizzavano ai loro tempi.
Oggi in 2a A sono stati invitati alcuni nonni per raccontare ai bambini come giocavano quando avevano la loro età.
Quando ero bambina io, non c’erano ancora i giochi elettronici e usavamo la fantasia. Ricordo che giocavamo per strada o nei cortili, perché passavano poche auto. Giocavamo a Nascondino, ai Quattro cantoni, a Campana o Ruba bandiera...
1 Quali sono, secondo te, le foto appartenenti alla nonna? Indica con una X.
Io ricordo che giocavamo con le biglie, la palla e le trottole. Noi maschi costruivamo fionde mentre le bambine vestivano le bambole con pezzi di stoffa.
Leggevamo tutti “Topolino” e quasi mai si guardava la televisione.
1 In soffitta il nonno e Carolina hanno trovato dei giocattoli: secondo te quali sono appartenuti al nonno? Cerchiali.
Da piccola tenevo un diario. Rileggendolo mi sono ricordata dei giocattoli che amavo di più...
Jesi, 24 ¿luglio 1956 ¿Caro diario, ¿oggi ¿è ¿il mio ¿compleanno: ¿compio 7 ¿anni. È stata ¿una ¿bellissima ¿giornata! S…ono venuti
¿gli zii ¿a ¿pranzo, ¿abbiamo ¿fatto ¿una ¿grande ¿festa ¿e mi ¿hanno regalato ¿le ¿pentoline ¿e ¿la ¿cucinetta. Mi ¿piacciono molto, ma ¿il ¿dono ¿più ¿bello me ¿lo ¿hanno ¿fatto mamma ¿e ¿papà... ¿una ¿bambola ¿di ¿plastica stupenda. La ¿desideravo ¿da ¿tanto ¿tempo! Maria
1 Rispondi alle domande.
• Quando è stata scritta la pagina di diario? Quanti anni aveva Maria? ...............................................................................................................................................................................
• Dove si trovava Maria quando l’ha scritta? ...............................................................................................................................................................................
• Che cosa racconta? ...............................................................................................................................................................................
• Quali giochi nomina? ...............................................................................................................................................................................
PARLO DI ME
Tu con quali giocattoli ti diverti di più? Secondo te, i maschi e le femmine possono giocare agli stessi giochi?
I bambini e le bambine della 2a A hanno scoperto i giochi e i giocattoli che i loro nonni usavano nel passato, grazie a diversi tipi di fonti.
Il racconto dei nonni è una fonte verbale.
Le foto, i giocattoli e il diario sono fonti non verbali.
Tutto ciò che accade lascia una traccia. Le fonti sono le tracce che ci permettono di ricostruire il passato.
1 Organizza le informazioni e completa il testo che hanno scritto i bambini della 2a A.
Tra il 1950 e il 1960 i nostri nonni avevano circa Non avevano i giochi ............................................................... e guardavano poco la ................................................................ Si divertivano a giocare all’aria ..............................................................., nei ............................................. o in
I giocattoli che usavano di più erano ........................................................................................................ .......................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................... .
I bambini costruivano , le bambine vestivano le .................................................... con pezzi di stoffa. Tutti leggevano i ................................................... .
1. Ordina con i numeri le fotografie, da quelle più lontane nel tempo a quelle più recenti.
2. Cerchia i giochi che, secondo te, non potevano esistere al tempo dei nonni.
3. Osserva le foto e colora la parola che ti indica di che fonte si tratta.
Da piccolo...
verbale verbale verbale verbale verbale non verbale non verbale non verbale non verbale non verbale
Greta e la mamma trovano una scatola in soffitta. Insieme la aprono e tirano fuori il contenuto. La mamma con il suo racconto ricorda alla figlia che ha partecipato a un evento qualche anno prima.
• Con i compagni osservate il contenuto della scatola e mettete insieme tutte le informazioni che potete ricavare dalle tracce verbali e non verbali.
• Provate a ricostruire l’evento del passato a cui ha partecipato
Il 15 giugno 2019 alle ore 17 siete invitati al CORO DI FINE ANNO con i bambini della scuola dell’Infanzia. L’evento si terrà nel cortile della scuola Peter Pan, in via del Corso 120.
Tutti i partecipanti riceveranno un CD musicale con la registrazione del coro.
Di quale evento si tratta?
Quando è avvenuto? ....................................................................................... A che ora? ...............................
Dove si è svolto? ..............................................................................................................................................................
Osservate bene l’immagine e cerchiate le tracce che vi sono state utili per ricostruire l’evento del passato di Greta, poi scrivetele al posto giusto nella tabella.
Omero e Emilia vanno al compleanno di Uma.
Dove ci aspettano gli altri?
Davanti alla gelateria, vicino a casa di Alì.
Dopo 5 minuti di cammino...
È ancora lontano?
No, ora giriamo a destra e ci siamo.
Eccoli lì fuori ad aspettarci.
Guarda quanti palloncini sopra al portone!
La casa è quella a sinistra del fornaio.
Finalmente!
Venite, siamo tutti sotto in taverna.
Tanti auguri Uma!!!
Leggi le parole in rosso: sono le parole dello spazio che conosci già.
Tutto ciò che ci circonda fa parte del paesaggio. Se osserviamo bene i paesaggi possiamo distinguere due tipi di elementi.
ELEMENTI NATURALI
Esistono in natura e non sono stati modificati dall’uomo.
ELEMENTI ARTIFICIALI o ANTROPICI
Sono stati costruiti dalle persone.
boschi, prati ........................................................ ..........................................................................................
case, strade, ....................................................... ..........................................................................................
Insieme ai compagni affacciati alla finestra dell’aula ed elenca gli elementi naturali e artificiali che vedete. Poi completa la tabella.
elementi naturali elementi artificiali
Secondo te, perché le persone hanno modificato il paesaggio? Nelle prossime pagine lo scoprirai.
Le persone che vivono in un determinato ambiente lo modificano in base alle loro esigenze, costruendo elementi artificiali.
1 Osserva le foto, rifletti e completa.
Una galleria serve per ..........................................................................................
Un ponte serve per ..................................... ..........................................................................................
Una funivia serve per ..........................................................................................
Una ferrovia serve per ..........................................................................................
Questa foto rappresenta un paesaggio di mare tipico del nostro Paese, dove ci sono lunghi tratti di costa. L’Italia, infatti, ha la forma di uno stivale che si allunga sul mare.
Se osservi questo paesaggio puoi notare che la costa crea una baia, cioè una rientranza caratterizzata dalla spiaggia sabbiosa, con stabilimenti ed edifici per gli abitanti e i turisti, e dal porto dove si fermano le imbarcazioni. Alla fine della baia si trova un piccolo promontorio verdeggiante, che cade sul mare creando una scogliera.
1 Inserisci nell’immagine le seguenti parole.
spiaggia porto baia promontorio mare
2 Pensa alle tue esperienze: rispondi e ascolta i compagni.
Sei mai stato al mare? Sai nuotare? Com’è l’acqua?
Hai giocato con la sabbia? Com’è?
Questa foto rappresenta un paesaggio di montagna del nostro Paese. Se osservi la foto, sullo sfondo c’è una catena di montagne dalle vette molto elevate. Più in basso puoi vedere i fianchi delle montagne ricoperte di boschi. Scendendo fino a valle puoi osservare un piccolo paese di montagna circondato da pascoli, ovvero distese erbose utilizzate per il nutrimento degli animali. I paesi di montagna possono essere più o meno grandi con case in pietra e legno e numerosi alberghi e ristoranti che accolgono i turisti.
1 Inserisci nell’immagine le seguenti parole.
2 Pensa alle tue esperienze: rispondi e ascolta i compagni.
Sei mai stato in montagna? Che stagione era? C’era la neve? Com’è la neve?
Sei entrato in un bosco? Hai visto qualche animale? Quale?
Questa foto rappresenta un paesaggio di collina tipico del nostro Paese. Come puoi notare dalla foto, il terreno ha una pendenza dolce e le cime delle colline sono arrotondate. I paesi di collina sono agglomerati urbani che si sviluppano attorno a un antico castello e sono circondati da campi coltivati con viti, ulivi, grano e alberi da frutto. Tra i campi si trovano diverse fattorie sparse.
1 Rispondi con una X.
• Le colline hanno cime appuntite. cime arrotondate.
• Sulle cime ci sono paesi. città molto vaste.
• I campi sono pascoli. sono coltivati.
• Le fattorie si trovano dentro il paese. tra i campi.
2 Pensa alle tue esperienze: rispondi e ascolta i compagni.
Sei mai stato a passeggiare in collina? Che cosa ti ha colpito del paesaggio?
Hai mai mangiato in un agriturismo? Sai che cos’è?
Questa foto rappresenta un paesaggio di pianura, poco presente in Italia. Se osservi la foto puoi notare che la pianura è una vasta distesa di terreno quasi completamente piatto. Oltre il centro della città ci sono fabbriche e capannoni industriali e, intorno, molti campi coltivati. Grazie alla regolarità del terreno e alla presenza di corsi d’acqua, infatti, la pianura si adatta molto bene all’agricoltura, e non solo. Le persone l’hanno modificata costruendo anche città e vie di comunicazione per il trasporto di merci e persone, come strade, ferrovie e aeroporti.
Osserva queste due foto: sono state scattate a distanza di molti anni l’una dall’altra. Secondo te, quale foto è stata scattata prima? Sai spiegare perché? Discutine con i compagni. Infine scrivi PRIMA e DOPO nei cartellini.
Il paesaggio è formato da elementi naturali e da elementi antropici.
Gli elementi naturali sono quelli che esistono in natura: il mare, le montagne, le colline e le pianure, con piante e animali.
Gli elementi antropici sono quelli realizzati dall’uomo: le case, le strade, le ferrovie, le gallerie, i porti.
L’uomo modifica il paesaggio naturale per adattarlo alle sue necessità.
1. Osserva e completa con queste parole: montagna, pianura, collina, mare.
È un paesaggio di
È un paesaggio di
È un paesaggio di .................................................
È un paesaggio di .................................................
2. Inserisci nella tabella gli elementi naturali e antropici che trovi nei paesaggi rappresentati sopra.
Elementi naturali
Elementi antropici
La classe di Romina è andata a teatro con la scuola. L’edificio si affaccia su una piazza molto bella. I bambini, pieni di curiosità, osservano lo spazio attorno a loro e ascoltano gli insegnanti.
La piazza è uno spazio aperto perché non ha confini.
Invece il teatro, dove entreremo tra poco, è uno spazio chiuso.
Gli spazi possono essere aperti o chiusi: gli spazi aperti non hanno confini, gli spazi chiusi sono delimitati da confini.
I bambini sono entusiasti della nuova scoperta che hanno fatto e si guardano intorno per cercare altri spazi aperti e chiusi.
1 Osserva e scrivi se sono spazi aperti o chiusi.
Quando entrano in teatro i bambini si siedono emozionati. Anche il teatro è un bellissimo spazio!
Il teatro è uno spazio pubblico perché ci possono entrare tutti. Ha degli orari e delle regole. Stamattina, per esempio, possono entrare solo le scolaresche.
Le vostre case, invece, sono spazi privati.
Gli spazi possono essere pubblici o privati: negli spazi pubblici possono entrare tutti, negli spazi privati può entrare solo chi ci abita o chi è invitato.
1 Colora di rosso gli spazi pubblici e di verde gli spazi privati.
Il giardino del vicino di casa
La scuola
La mia casa La pizzeria Il parco
La biblioteca La casa di zia La piscina di Luigi
EDUCAZIONE in gioco
I bambini conoscono le regole da rispettare a teatro?
Leggi che cosa hanno scritto e cancella i comportamenti sbagliati.
• Si può mangiare senza sporcare.
• Non ci si deve sporgere dai palchetti.
• Si può entrare a spettacolo iniziato.
• Bisogna stare seduti al proprio posto.
• Non si può correre.
• Si può parlare durante lo spettacolo.
Alla fine dello spettacolo, i bambini visitano il teatro e scoprono che è composto da diversi spazi, ognuno con una funzione precisa.
1 Osserva gli spazi presenti nel teatro.
palcoscenico
biglietteria ingresso platea
Tu sei mai andato a teatro?
Dove ti sei seduto?
Ti piacerebbe salire sul palcoscenico?
2 Collega ogni spazio alla sua funzione.
SPAZIO FUNZIONE
platea
biglietteria
bar
palcoscenico
camerini
bere e mangiare
comprare il biglietto
vedere lo spettacolo
truccarsi
recitare
Durante il tragitto per tornare a scuola i bambini e gli insegnanti attraversano il centro della città e vedono diversi luoghi. Ognuno vorrebbe andare in un posto diverso.
Allora, bambini, dove vorreste andare?
3 Indica con i numeri dove vorrebbe andare ogni bambino. Andiamo a mangiare, io ho fame!
Io vorrei prendere dei libri in prestito!
Giochiamo un po’ all’aperto!
Io vorrei riprendere il bus per tornare a casa.
Io forse ho bisogno di un cerotto!
1. Osserva e per ogni spazio indica con una X se è aperto o chiuso.
aperto chiuso aperto chiuso aperto chiuso
2. Osserva e per ogni spazio indica con una X se è pubblico o privato.
pubblico privato pubblico privato pubblico privato
3. Osserva e completa con il nome e la funzione di ogni spazio.
Spazio: ..........................................
Serve per: ...............................................................
Spazio: ..........................................
Serve per: ...............................................................
Spazio: ..........................................
Serve per: ...............................................................
Al parco della città c’è un evento speciale a cui Ilaria vorrebbe partecipare. Il volantino che ha trovato indica i vari punti di riferimento che le saranno utili per orientarsi nel parco e raggiungere da sola la sua destinazione.
1 Segui le indicazioni del volantino e traccia il percorso che deve fare Ilaria per raggiungere la Casa del Parco. Cerchia tutti i punti di riferimento che ti hanno aiutato.
All’ingresso del Parco Verde vai dritto. Prosegui fino al bar e gira a sinistra. Quando arrivi davanti alla statua con l’uomo a cavallo gira a sinistra e prosegui fino alla Biblioteca, poi gira a destra e raggiungi la Casa del Parco.
Ti aspettiamo alle 15!
I punti di riferimento sono elementi fissi, cioè elementi di quel territorio che non si possono spostare come edifici, strade, monumenti. Servono per orientarsi, cioè per sapere con precisione dove ci si trova e come muoversi per raggiungere un luogo.
La maestra disegna l’armadietto alla lavagna da diversi punti di vista.
da dietro dall’alto di lato di fronte
Poi chiede ai bambini di fare lo stesso con la loro sedia.
1 Osserva i disegni e scrivi da quale punto di vista sono osservati.
.................................. .................................. .................................. ..................................
2 Disegna i seguenti oggetti visti dall’alto.
Cambiando il punto di osservazione le cose ci appaiono diverse perché si notano elementi nuovi.
La maestra ha chiesto ai bambini di misurare le dimensioni dei loro banchi con la penna e poi di disegnarli sul quaderno, riducendoli in maniera precisa.
1 Osserva il disegno di uno dei bambini e completa.
Misure del banco
Il lato lungo del banco misura 6 penne.
Il lato corto misura 4 penne.
Riduzione
Il lato lungo del banco misura quadretti.
Il lato corto misura .................... quadretti.
2
Ecco la mappa del quartiere della scuola. Lo riconoscete?
Da che punto di vista è rappresentato?
È rappresentato dall’alto!
Io riconosco la scuola e il parco giochi!
1 Osserva la pianta e rispondi.
In che via si trova il parco giochi?
E la scuola?
La pianta è la rappresentazione di un territorio o di un edificio visto dall’alto e rimpicciolito.
La pianta ci aiuta a orientarci quando ci muoviamo in uno spazio che non conosciamo e a trovare i luoghi di nostro interesse. Per questo utilizza dei simboli, cioè dei disegni che tutti possono riconoscere, che rappresentano gli elementi presenti nel territorio, come edifici di pubblica utilità, negozi... Nella legenda è spiegato il significato di ogni simbolo.
1 Osserva e scrivi accanto a ogni simbolo della legenda il suo significato.
Legenda
In tutte le scuole è appesa la mappa del piano di evacuazione in caso di emergenza. Tu sai dove si trova quella della tua scuola e a che cosa serve? Sai riconoscere i simboli che sono disegnati sopra?
Parlane con gli insegnanti e i tuoi compagni.
Rifletti e collega ogni simbolo al suo significato.
Direzione da seguire
Punto di raccolta
Uscita di emergenza Scala di emergenza
Suona la campanella di allarme incendio! Aiuta Omero e Ilaria a uscire dalla scuola e a raggiungere il punto di raccolta: traccia i loro percorsi.
Hai mai fatto le prove di evacuazione a scuola? Insieme ai compagni svolgi il compito di realtà a pag. 164.
In una pianta, per individuare dove si trovano gli elementi del territorio si usa il reticolo geografico, cioè una griglia formata da tante caselle. Ogni casella è indicata con una lettera e un numero: sono le coordinate che ci permettono di indicare la posizione degli elementi su una mappa.
1 Osserva la mappa.
2 Per tornare a casa, Paolo passa sempre davanti agli stessi luoghi. Traccia il suo percorso e scopri quali sono seguendo le coordinate. ..................., ................... ..................., ................... ..................., ...................
3 Individua nella mappa i seguenti simboli e scrivi le loro coordinate.
In ogni spazio ci sono elementi fissi. Si utilizzano come punti di riferimento per sapere dove ci si trova e come muoversi per raggiungere un luogo.
Per rappresentare lo spazio si usano la pianta e la mappa. Mostrano i luoghi e i loro elementi come se fossero visti dall’alto e rimpiccioliti.
La mappa usa una legenda formata da tanti simboli, cioè piccoli disegni che riproducono gli elementi presenti in modo semplificato.
3
= A, 3 = A, 1
2 A B C D
1. Osserva la mappa, poi completa la tabella con gli elementi mancanti.
parco
3
coordinate
2. Collega ogni parola alla sua definizione. Rappresenta uno spazio visto dall’alto e rimpicciolito.
Spiega il significato dei simboli.
Lettera e numero divisi da un virgola che indicano una casella del reticolo geografico.
Piccolo disegno semplificato.
Con i tuoi compagni, pensa a quali regole è bene rispettare in caso di emergenza e raccoglietele in un libretto. Tenetelo a portata di mano: vi aiuterà a stare a scuola... in sicurezza!
Prendete tanti fogli quante sono le regole che avete scelto e piegateli a metà.
Su ogni foglio scrivete la regola a destra e rappresentatela con un disegno a sinistra.
Incollate il retro di ogni pagina con il retro della successiva, poi numerate tutte le pagine.
Per realizzare la copertina piegate a metà un altro foglio e incollatelo lungo il dorso delle pagine, poi scriveteci il titolo che preferite.
Guardatevi intorno e provate a riconoscere i materiali presenti in giardino!
Lo scivolo è fatto di plastica.
La scaletta invece è di metallo!
Il mio quaderno è di carta
Anche il mio libro!
I finestrini dello scuolabus sono di vetro
La panchina è di legno.
Anche l’albero è fatto di legno
E le vostre magliette di quale materiale sono fatte?
Di stoffa!!!
Leggi le parole in rosso: sono i materiali che conosci già.
Gli animali e i vegetali sono esseri viventi e compiono un percorso detto ciclo vitale: nascono, crescono, si riproducono per dar vita a nuovi esseri viventi e, alla fine, muoiono.
1 Ordina da 1 a 4 i disegni che rappresentano il ciclo vitale di un animale e di una pianta.
Gli animali possono essere classificati, cioè raggruppati in base alle loro caratteristiche. Ecco alcuni tipi di classificazione.
CHE COSA MANGIANO?
Gli erbivori mangiano solo vegetali.
I carnivori mangiano carne.
Gli onnivori mangiano un po’ di tutto.
QUANTE ZAMPE HANNO?
I quadrupedi hanno quattro zampe.
I bipedi hanno due zampe.
COME SI RIPRODUCONO?
I vivipari partoriscono i piccoli già formati. Gli ovipari depongono le uova.Gli animali possono essere classificati anche in domestici e selvatici.
Gli animali domestici vivono con le persone, che li nutrono e li accudiscono.
Gli animali selvatici, invece, si procurano il cibo da soli e trovano o costruiscono le loro tane.
Conosci alcuni ripari per gli animali domestici? Racconta in classe.
alveare • diga di castoro • ragnatela • tana di volpe • nido • formicaio Alcuni animali costruiscono le loro tane scavandole nel terreno.
Altri animali utilizzano materiali che trovano in natura.
Altri ancora utilizzano del materiale prodotto da loro stessi.
Gli animali, a seconda dell’ambiente in cui vivono e della forma del proprio corpo, si muovono in modi diversi.
1 Leggi e completa.
I ............................................ hanno le ................................. e la per nuotare nell’acqua.
Gli ........................................... hanno ossa leggere e le ricoperte da lunghe penne per volare.
I e i vermi non hanno né le né le , quindi strisciano.
I per muoversi saltano. Hanno le posteriori più lunghe di quelle anteriori e la per mantenere l’equilibrio.
Le si arrampicano sugli alberi facendo lunghi salti da un ramo all’altro.
Molti animali, come il ghepardo, hanno un corpo adatto alla , usata per difendersi o per cacciare.
Le piante sono classificate in base alle caratteristiche del fusto.
1 Leggi le descrizioni dei diversi tipi di pianta e collegale all’immagine giusta.
Le piante erbacee hanno un fusto verde e sottile, chiamato stelo.
Gli arbusti hanno un fusto che si ramifica vicino al terreno.
Gli alberi hanno un fusto legnoso rivestito di una corteccia, chiamato tronco.
• foglie
• fusto
• frutti
• radici
L’albero lo conosci già: questo è un melo. Ricordi quali sono le sue parti? ........................................ ........................................ ........................................ ........................................
2 Inserisci i nomi al posto giusto: ........................................
• rami
Le radici servono per ancorare la pianta al terreno da cui assorbono l’acqua e le sostanze nutritive.
Il fusto sostiene la pianta e contiene dei sottili canali che trasportano le sostanze assorbite dalle radici fino alle foglie.
Il tronco degli alberi cresce in altezza e in larghezza e produce ogni anno un nuovo strato di legno, chiamato anello di crescita
Contando tutti gli anelli di crescita di un albero si può conoscere la sua età.
2 Segna con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F). Poi, a voce, rendi vere quelle false.
Il fusto sostiene la pianta. V F
Il fusto assorbe l’acqua e le sostanze nutritive dal terreno. V F
Le radici trasportano acqua e sostanze nutritive alle foglie. V F
Il fusto serve per ancorare la pianta al terreno. V F
1 Prova a contare gli anelli di questo albero e scopri la sua età.Le foglie permettono alla pianta di respirare e trasformano in nutrimento le sostanze assorbite dalle radici, grazie alla luce del Sole.
1 Collega ogni definizione alla parte della foglia corrispondente.
La pagina è la parte piatta e larga della foglia.
Il picciolo è un piccolo gambo che unisce la foglia al ramo.
Le foglie vengono classificate in base alla loro forma.
Le nervature sono piccoli canali che attraversano tutta la foglia e trasportano acqua e nutrimento.
Il margine è il contorno della foglia e può essere liscio o seghettato.
2 Scrivi accanto a ogni foglia la lettera della forma corrispondente.
aghiforme ovale cuoriforme palmata lanceolata
In molte piante il fiore è la parte più appariscente e colorata. Com’è fatto un fiore?
1 Osserva e leggi.
I petali sono foglioline colorate che attirano gli insetti.
Il pistillo è il tubicino al centro del fiore che continua nell’ovario.
L’ovario è la parte del fiore che si trasforma in frutto.
2 Leggi e riordina le immagini da 1 a 3.
1. Gli insetti succhiano dal fiore una sostanza dolce, il nettare
2. Il polline si attacca alle zampe degli insetti che lo trasportano da un fiore all’altro.
3. Il polline scende nell’ovario che, piano piano, si ingrossa fino a trasformarsi in un frutto.
La corolla è l’insieme dei petali.
Gli stami sono fili sottili con in cima un rigonfiamento pieno di una polverina gialla, chiamata polline.
Lo stelo è il gambo del fiore.
Il frutto contiene i semi dai quali nasceranno nuove piante. polpa • semi • picciolo • buccia
1 Leggi e scrivi i nomi delle parti del frutto al posto giusto:
La è la parte dolce e succosa che protegge e nutre il seme.
I ................................................. danno vita a nuove piantine.
Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine, minerali e fibre che ci proteggono e fanno funzionare meglio il nostro corpo.
1. Rispondi alle domande e confrontati con i tuoi compagni. Poi completa.
Iltiene attaccato il frutto al ramo.
La ................................................. è la parte esterna che protegge il frutto.
Ricorda di mangiare frutta e verdura ogni giorno!
A te piace la frutta? E la verdura? Quante volte a settimana la mangi?
Il frutto che preferisco è , quello che non mi piace
è . La verdura che preferisco è , quella che non mi piace è .................................................................................
1. Indica con una X se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
Un animale che depone le uova è detto oviparo. V F
Un animale si dice domestico quando costruisce la propria casa. V F
Il serpente è un quadrupede. V F
La gallina è un animale bipede. V F
I pesci hanno coda e pinne che servono per nuotare. V F
Il ghepardo è un animale che corre molto velocemente. V F
2. Scrivi le parti del fiore al posto giusto.
3. Collega le frasi nel modo corretto.
Le radici servono per sono piccoli canali della foglia.
essere legnoso o verde e sottile.
Il fusto può
Le nervature
I semi
I fiori sono colorati per
attirare gli insetti.
assorbire acqua e sostanze nutritive.
danno vita a nuove piante.
Gli oggetti che vedi attorno a te sono fatti di materiali diversi e ognuno ha la sua funzione.
1 Osserva gli oggetti e scrivi di quale materiale sono fatti. Poi racconta a che cosa serve ciascun oggetto.
I materiali naturali provengono dalla natura. Tra questi ci sono il legno, la carta, la lana, il cotone, l’argilla per fare la ceramica...
I materiali artificiali sono prodotti dagli esseri umani che mescolano insieme sostanze diverse. Si ottengono così, per esempio, la plastica, il vetro, la gomma, i metalli...
Insieme ai compagni indica quali materiali presenti in classe sono artificiali e quali naturali.
Gli oggetti sono fatti di materiali diversi: ogni materiale ha caratteristiche proprie.
1 Collega ogni caratteristica all’immagine corrispondente.
È assorbente, si bagna e lascia passare l’acqua.
È trasparente e lascia passare la luce.
È elastico, cambia forma facilmente, ma poi riprende la forma iniziale.
È fragile, si rompe facilmente.
È impermeabile e non lascia passare l’acqua.
È opaca e non lascia passare la luce.
È rigido, non cambia forma.
È resistente, non si rompe facilmente.
I materiali possono presentarsi in tre stati diversi: solido, liquido e gassoso.
I solidi hanno una forma propria e occupano uno spazio ben preciso. Puoi afferrarli e spostarli.
I liquidi non hanno una forma propria, ma prendono quella del recipiente che li contiene.
non hanno una forma propria e occupano tutto lo spazio disponibile. Non puoi afferrarli.
Il sale, la sabbia e la farina sono solidi frantumati che chiamiamo polveri. Come i liquidi, le polveri si disperdono e prendono la forma del contenitore.
1 Osserva le immagini e indica se si tratta di un elemento solido (S), liquido (L) o gassoso (G).
L’acqua ricopre gran parte del nostro pianeta, forma i mari, i laghi, i fiumi ed è molto importante per tutti gli esseri viventi. L’acqua pura è un liquido trasparente, non ha odore e non ha sapore.
A che cosa serve l’acqua? Pensa a come la usi quotidianamente, poi confrontati con i compagni e completa.
Si utilizza l’acqua per .................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................
L’acqua è fondamentale per la vita di tutti gli esseri viventi: persone, animali e piante. È un bene prezioso, stai attento a non sprecarla!
Colora di verde il con l’azione corretta e di rosso il con quella scorretta, poi con i tuoi compagni elenca altri comportamenti giusti e sbagliati.
1 Esegui gli esperimenti e poi colora le parole giuste.
Riempi con l’acqua un contenitore per il ghiaccio e mettilo nel congelatore per qualche ora. Poi osserva.
Con il caldo freddo l’acqua è diventata solida liquida vapore
Metti alcuni cubetti di ghiaccio in un piatto e lasciali per un po’ fuori dal congelatore. Osserva.
Con il caldo freddo il ghiaccio è diventato solido liquido vapore .
2 Ora osserva le immagini, poi colora le parole giuste.
Con il caldo freddo l’acqua è diventata solida vapore e si è dispersa nell’aria.
L’acqua non è sempre liquida: può essere solida, sotto forma di ghiaccio, e gassosa, sotto forma di vapore acqueo.
I diversi modi in cui si presenta l’acqua si chiamano stati.
Come hai osservato nell’esperimento, l’acqua cambia stato a seconda del caldo o del freddo. In natura, questi passaggi da uno stato all’altro formano il ciclo dell’acqua. nuvole • mari • acqua • neve • fiumi • vapore
1 Osserva il ciclo dell’acqua e completa con le seguenti parole:
1. Il calore del Sole trasforma in vapore l’.................................. dei mari, dei fiumi e dei laghi.
2. Il ................................. acqueo sale leggero verso il cielo, incontra l’aria fredda e si trasforma in piccole gocce d’acqua. Le goccioline formano le .
4. L’acqua ritorna nei ......................................., nei ....................................... e nei laghi: il suo ciclo ricomincia.
3. Le goccioline con il freddo diventano ancora più pesanti e ricadono sulla Terra come pioggia, o grandine.
ESSERI VIVENTI
VEGETALI (o piante)
piante erbacee
arbusti alberi
ANIMALI
erbivori
frutti
foglie
rami
fusto
radici
carnivori ovipari onnivori
quadrupedi
bipedi
vivipari
gomma plastica
vetro
1. Scrivi A se il materiale è artificiale e N se è naturale.
2. Completa la tabella con una X.
fumo latte cucchiaio sale aranciata tazza vapore
solido
liquido gassoso
polvere
3. Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
L’acqua è importante ma non necessaria alla vita. V F
L’acqua non ha odore ma ha sapore. V F
L’acqua è un liquido trasparente. V F
L’acqua non va sprecata perché è un bene prezioso. V F Con il calore del Sole l’acqua dei mari, dei fiumi e dei laghi si trasforma in ghiaccio vapore acqueo , cioè in gas che sale nel cielo.
4. Leggi il testo e colora l’alternativa corretta.
Nel cielo il vapore incontra aria fredda aria calda e si trasforma in goccioline che formano le nuvole la grandine .
Le goccioline con il freddo caldo diventano più pesanti e cadono di nuovo sulla Terra sotto forma di pioggia vapore acqueo , neve o grandine.
I nonni sono partiti per una vacanza e, durante la loro assenza, devi prenderti cura dei loro esseri viventi.
Collega ogni essere vivente a ciò di cui ha bisogno per vivere.
Puoi fare anche altro per loro? Completa.
Azione Essere vivente
Giocare con lui.
Mettere al Sole ogni tanto.
Portare a passeggio. ....................................................................................
Fare le coccole. ....................................................................................
Ora occupati di una piantina che hai in casa, per una settimana: disegnala e rispondi alle domande.
Che pianta è?
Quante volte ha bisogno d’acqua?
............................................................................................................
Ha bisogno di tanto Sole o di ombra?
Cibo AcquaStrumenti per la didattica personalizzata, individualizzata, inclusiva, per la lezione in classe con la LIM e il ripasso a casa.
Il tuo libro si arricchisce di video di approfondimento, video lezioni, video tutorial, laboratori di ascolto, lettura dei testi, canzoni, mappe ed esercizi interattivi, audio CLIL in lingua inglese e tanto altro ancora. Puoi ascoltare l'audiolibro completo, letto da speaker professionisti, modificare il carattere dei testi, utilizzare il dizionario interattivo e la traduzione multilingue.
Per accedere ai contenuti e agli strumenti digitali, entra in Raffaello Player (rp.raffaellodigitale.it) o scarica l’applicazione Raffaello Player dal portale www.raffaellodigitale.it, da Google Play o dall’App Store e inserisci il codice di attivazione. Non è richiesta alcuna registrazione.
Personalizza i tuoi contenuti, allega file, crea nuovi documenti e condividili con gli altri. Connessione internet necessaria.
Inquadra e visualizza i contenuti presenti nel libro digitale. Connessione internet necessaria.
Installa l'app Raffaello Player e inquadra la pagina.
QR CODE
Inquadra i QR Code direttamente con la fotocamera oppure con un’app a tua scelta.
Collegati al portale www.raffaellodigitale.it per scaricare il materiale digitale extra e richiedere assistenza. Registrati per ricevere gli aggiornamenti del testo digitale.
Autrici: Eleonora Battiston e Paola Cantarini (Matematica);
Alessandra Calcabrini e Manuela Duca (Scienze);
Tiziana Bartolucci, M. Luisa Gagliardini e Paola Papalini (Storia e Geografia)
Coordinamento: Emilia Agostini
Redazione: Emilia Agostini, Corrado Cartuccia, Federica Paparelli,
SEI servizi editoriali
Grafica e impaginazione: Mauda Cantarini, Marco Mancini, SEI servizi editoriali
Illustrazioni: Giorgia Baldini, Manuel Berselli, Laura Penone
Copertina: Mauro Aquilanti, Valentina Mazzarini
Referenze fotografiche: Archivio fotografico Raffaello, iStock, Shutterstock
Coordinamento multimedia: Paolo Giuliani
Redazione multimedia: Sara Ortenzi, Giulio Pieraccini
Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Luca Pirani
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.
Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa:
Pack A
Codice adozionale 978-88-472-3507-6
CLASSE 1a
Pack B - METODO con i QUATTRO CARATTERI
Codice adozionale 978-88-472-3508-3
CLASSE 2a Pack
Codice adozionale 978-88-472-3516-8
• Letture
• Discipline
• MEGA esercizi Ortografia
• MEGA esercizi Matematica
• Scrittura e Grammatica
In allegato a MEGA esercizi i fascicoli di logica
A richiesta i volumi con i percorsi semplificati di 1a, 2a e 3a, anche in versione audiolibro
CLASSE 3a Pack
Codice adozionale 978-88-472-3522-9
• Letture
• Discipline (Storia e Geografia) con Eserciziario
• Discipline (Matematica, Scienze e Tecnologia) con Eserciziario
• MEGA esercizi Grammatica con verifiche a livelli
• MEGA esercizi Matematica con verifiche a livelli
• Scrittura e Grammatica
Risorse digitali
Il testo è ricco di contenuti per la lezione in classe e a casa
In allegato a MEGA esercizi i fascicoli di logica
In allegato al Sussidiario StudioMap per prepararsi alla classe 4a
• Guida al testo con programmazione, suggerimenti per coding, STEAM e classe capovolta, schede operative, soluzioni delle verifiche a livelli
• Cartelloni: Tabelle forma-sillabe; Accoglienza; I compleanni della classe; Le tabelline; L’evoluzione dell’umanità; Le cinque Ere
• L’alfabetiere murale
il libro digitale e contenuti extra visualizzabili anche in assenza di connessione internet audiolibro
Alta leggibilità
Alta leggibilità (formato ePub) con testo modificabile
Audiobook
Audiolibro integrale a cura di speaker professionisti
Attivazione delle risorse digitali tramite smartphone o tablet