1 a a c rt c T A A N


• Con le CARTE
DELLE STORIE
da ritagliare
• Con testi
e musiche di DAVID CONATI
DOVE ANDRÀ IL PULMINO? CHI LO GUIDA? SEGUI CON IL DITO IL PERCORSO E LO SCOPRIRAI.
CHI È ARRIVATO? PERCHÉ HA
LA CHITARRA, SECONDO TE? A CHI SI PRESENTA?
COLORA LE LETTERE INIZIALI
E PROVA A LEGGERE I NOMI DEI BAMBINI.
INSIEME AI TUOI COMPAGNI E ALL’INSEGNANTE PROVATE A RISPONDERE ALLE DOMANDE DEI BAMBINI.
RICONOSCI E COLORA SOLO LE PAROLE SCRITTE ALLA LAVAGNA.
VUOI ANDARE A CACCIA DI PAROLE?
GIRA LA PAGINA!
CANTO IO
NEL CORTILE DELLA SCUOLA
LALA LALA LALA LÀ
SI VA A CACCIA DI PAROLE
LALA LALA LALA LÀ
CANTA DAVID
Nel cortile della scuola per prima Ilaria vede un IRIS poi Omero osserva l’ORTO, Uma un’ UPUPA che vola Emilia l’ EDERA sul muro e su un ALBERO va Alì. Nel cortile della scuola che parole trovi lì.
CANTO IO
NEL CORTILE DELLA SCUOLA
LALA LALA LALA LÀ
SI VA A CACCIA DI PAROLE
LALA LALA LALA LÀ
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.
1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.
2 PRONUNCIA IL NOME: RIPASSA LA CORNICE SE L’ELEMENTO INIZIA CON I. POI DISEGNANE UNO TU.
NEL LIBRO DI LETTURA TROVI LA STORIA DI ILARIA.
3 PRONUNCIA IL NOME: CERCHIA L’ELEMENTO SE FINISCE CON I.
1 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.
QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 12
2 COMPLETA CON I, i, I , ¿i , E LEGGI.
3 RIPASSA TUTTE LE I, i, I , ¿i .
4 CHI INCONTRA ISTRICE?
COLORA
5 LEGGI:
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.
1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.
2 PRONUNCIA IL NOME: RIPASSA LA CORNICE SE L’ELEMENTO INIZIA CON O. POI DISEGNANE UNO TU.
3 PRONUNCIA IL NOME: CERCHIA L’ELEMENTO SE FINISCE CON O.
1 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.
2 COMPLETA CON O, o, O , o , E LEGGI.
QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 13 LIVA
3 RIPASSA TUTTE LE O, o, O , o .
OMERO COMPRA OTTO COLORI.
Omero compra otto colori.
O…merø compra ottø colori.
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.
1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.
2 PRONUNCIA IL NOME: RIPASSA LA CORNICE SE L’ELEMENTO INIZIA CON U. POI DISEGNANE UNO TU.
NEL LIBRO DI LETTURA TROVI LA STORIA DI
3 PRONUNCIA IL NOME: CERCHIA L’ELEMENTO SE FINISCE CON U.
1 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.
QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 14
2 COMPLETA CON U, u, U , u , E LEGGI.
3 RIPASSA TUTTE LE U, u, U , u .
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.
1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.
2 PRONUNCIA IL NOME: RIPASSA LA CORNICE SE L’ELEMENTO INIZIA CON E. POI DISEGNANE UNO TU.
NEL LIBRO DI LETTURA TROVI LA STORIA DI EMILIA.
3 PRONUNCIA IL NOME: CERCHIA L’ELEMENTO SE FINISCE CON E.
1 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.
2 COMPLETA CON E, e, E , ¿e , E LEGGI.
3 RIPASSA TUTTE LE E, e, E , ¿e .
QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 15 A EMILIA PIACE PANE E MIELE.
A Emilia piace pane e miele. A Emilia ¿piace ¿pane e miele.
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.
1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.
2 PRONUNCIA IL NOME: RIPASSA LA CORNICE SE L’ELEMENTO INIZIA CON A. POI DISEGNANE UNO TU.
NEL LIBRO DI LETTURA TROVI LA STORIA DI EMILIA E ALÌ.
3 PRONUNCIA IL NOME: CERCHIA L’ELEMENTO SE FINISCE CON A.
1 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.
A A a a
QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 16
2 COMPLETA CON A, a, A , a , E LEGGI.
C S c s c s
P ND p nd ¿p nd
3 RIPASSA TUTTE LE A, a, A , a .
N N S n n s n n s
M TIT m tit m tit
ALÌ GIOCA CON LA PALLA.
Alì gioca con la palla.
P USA LE CARTE PER INVENTARE LE TUE STORIE
LL s n s l
V ss
STATE IMMOBILI: AL VIA DELL’INSEGNANTE MUOVETEVI
COME FOGLIE CHE CADONO DAGLI ALBERI.
NEL MARE, NEL MARE, QUANTE COSE PUOI TROVARE, NEL MARE, NEL MARE, QUANTE COSE TROVERAI
Con una presa forte a ventosa il POLPO portiere para ogni cosa c’è persino, lo vedi anche tu, la BALENA che fa bolle blu. Nella tana di un vecchio paguro una MEDUSA ha un riparo sicuro, ora un NASELLO saltando su vede una nave e si tuffa giù…
Sotto le pietre di un’antica frana un granchio ha fatto lì la sua tana. Più su una RAZZA in mezzo ai flutti, rompe la rete e libera tutti. La luna brilla riflessa nelle onde e tinge d’argento le acque profonde, ora una buffa LUMACA quaggiù, ammira estasiata la luna lassù.
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.
1
INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE. M COME MEDUSA, M COME...
2
4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.
5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE.
Sono bravo!
PROVA A LEGGERE NELLE DIVERSE GRAFIE E RIPASSA LA PAROLA IN GRIGIO.
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.
1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.
POLPO PALLA polpo palla ol ø alla
P COME POLPO, P COME...
INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.
2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE. P P p p
GRAFIE
2
PA pa ¿pa
PE pe ¿pe
PI pi ¿pi
PO po ¿pø
PU pu ¿pu
5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE. PA
Sono bravo!
PROVA A LEGGERE NELLE DIVERSE GRAFIE E RIPASSA LE PAROLE IN GRIGIO.
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.
1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.
B COME BALENA, B COME...
INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.
2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE. B B b b
4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.
5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE.
Sono bravo!
LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE E RIPASSA LA PAROLA IN GRIGIO.
4. COLORA IN OGNI RIGA LA PAROLA CHE HA SIGNIFICATO.
5. RICONOSCI LE IMMAGINI E SCRIVI LE PAROLE.
6. LEGGI E SCEGLI L’IMMAGINE CORRISPONDENTE.
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.
1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.
L COME LUMACA, L COME...
INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.
2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.
COME INIZIA? PRONUNCIA E COLLEGA CON UNA FRECCIA.
4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.
5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE.
Sono bravo!
LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.
1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE. NASELLO
N COME NASELLO, N COME...
INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.
2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.
NA na Na na
NE ne Ne ne
NI ni Ni ni
NO no Nø nø
NU nu Nu nu
4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.
5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE.
NO na MA ba le
Sono bravo!
LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.
1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.
RAZZA RETE razza rete
razza rete
R COME RAZZA, R COME...
INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.
2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE. R R r r
1 OSSERVA E LEGGI.
2 RIPASSA E COLORA LE SILLABE.
RA ra Ra ra
RE re Re re
RISO
RI ri Ri ri
ROSA
RO ro Rø rø
RUSPA
RU ru Ru ru
3 COME INIZIA? PRONUNCIA E COLLEGA CON UNA FRECCIA.
RA RE RI RO RU
4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.
5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE.
Sono bravo!
LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.
LA REMA NEL MARE.
La rema nel mare.
La rema nel mare.
SE
SE
LE
1. COLLEGA OGNI IMMAGINE ALLA SUA LETTERA INIZIALE.
2 OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA LE PAROLE.
3. RIORDINA LE LETTERE E SCRIVI SOTTO LE PAROLE NASCOSTE.
4. LEGGI LE PAROLE E SEGNA CON UNA X IL DISEGNO CORRISPONDENTE.
5. OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI LE PAROLE.
CHE COSA AMANO I BAMBINI? COLORA LA PAROLA
M O N? PRONUNCIA E COLLEGA ALL’INIZIALE GIUSTA.
M O N? PRONUNCIA I NOMI E SCRIVI L’INIZIALE GIUSTA.
M O N? COMPLETA LE PAROLE.
COME VA A FINIRE LA STORIA, SECONDO TE?
RISPONDI CON UNA X.
CHE COSA HA FATTO EMILIA? RISPONDI CON UNA X.
SI È COMPORTATA BENE, SECONDO TE?
P O B? PRONUNCIA I NOMI E COLORA L’INIZIALE GIUSTA.
P B P B
P B P B
IL PRATO, IL PRATO, QUANTE VOLTE SON PASSATO, SU UN PRATO, SUL PRATO, MA IO NON L’HO MAI GUARDATO COSÌ
Oltre le ultime case, passato uno stretto fossato, c’è una distesa erbosa che tutti chiamano prato. Sembra un luogo deserto in cui non vive nessuno, ma se ci entri in silenzio, quanta vita vedrai. Fa la zeta una ZANZARA , la VOLPE vuole l’uva, un TOPO si nasconde e c’è un SERPENTE confuso. Fa le foto una FARFALLA , e tutti son contenti, però non lo è la DONNOLA perché ha il mal di denti.
TASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.
1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.
T COME TOPO, T COME...
INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.
2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.
T T t t
2 RIPASSA LE SILLABE.
TAVOLO
3 COME FINISCE? PRONUNCIA E COLORA LA SILLABA FINALE.
4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.
5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE.
Sono
LEGGI, RIPASSA E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.
1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.
FARFALLA FOTO
farfalla foto
F COME FARFALLA, F COME...
INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.
2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.
2 RIPASSA LE SILLABE.
FA fa F¿a ¿fa
FE fe F¿e ¿fe
FI fi F¿ i ¿fi
FO fo F¿ø ¿fø
FU fu F¿u ¿fu
3
4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.
5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE.
NA FA RI
ta fe ri
Sono bravo!
LEGGI, RIPASSA E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.
La fata Fiorina ama i .
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.
LA VUOLE L’UVA
MA LA È ALTA.
1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.
V COME VOLPE, V COME...
INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.
2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE. V V v v
4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.
5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE.
vo lo ta
Sono bravo!
LEGGI, RIPASSA E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.
La vipera vive tra le .
1. COLLEGA OGNI IMMAGINE ALLA SUA LETTERA INIZIALE. FAI ATTENZIONE: C’È UN INTRUSO.
. COMPLETA CON LE SILLABE GIUSTE.
3. RIORDINA LE LETTERE E SCRIVI SOTTO LE PAROLE NASCOSTE.
4. OSSERVA LE IMMAGINI, SCRIVI LA PAROLA E LEGGI.
5. OSSERVA LE IMMAGINI E COMPLETA LE FRASI.
è USA LE CARTE PER INVENTARE LE TUE STORIE
LA MAMMA HA OTTO . I sonø ¿profumati. 87 Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile
DASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.
1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.
D COME DONNOLA, D COME...
INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.
2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE. D D d d
2 RIPASSA LE SILLABE.
DA da D¿a da DE de D¿e de DI di D¿i di DO do D¿ø dø
DU du D¿u du
3 COME FINISCE? PRONUNCIA E COLORA LA SILLABA FINALE.
Sono bravo!
LEGGI, RIPASSA E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.
1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.
s
INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE. S COME SERPENTE, S COME...
2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE. S S s s
3
2 RIPASSA LE SILLABE.
SA sa ¿sa
SE se ¿se
SI si ¿si
SO so ¿sø
SU su ¿su
Sono bravo!
LEGGI, RIPASSA E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.
ZANZARA
LA FA UNA ZETA CON
LA SPADA COME .
1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.
Z COME ZANZARA, Z COME...
INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.
2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE. Z Z z z
3
2 RIPASSA LE SILLABE.
ZA za Za za
ZE ze Ze ze
ZI zi zi
ZO zo Zø zø
ZU zu Zu zu
Sono bravo!
LEGGI E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.
La zia vuole la
2. COMPLETA CON LE SILLABE GIUSTE.
BRA Sono COMPETENTE? D S Z
3. RIORDINA LE LETTERE E SCRIVI SOTTO LE PAROLE NASCOSTE.
O S D A N E o z n a i
CHE COSA FANNO I BAMBINI? COLORA LA PAROLA GIUSTA E COLLEGALA AL DISEGNO CORRISPONDENTE.
UMA METTE LA TUDA TUTA .
EMILIA SALTA LA CORDA CORTA .
ALÌ TIRA LA PALLA VERDE VERTE .
ILARIA FA IL
PORDIERE PORTIERE .
OMERO SI FA MALE A UN
DITO TIDO .
T O D? PRONUNCIA E COLLEGA ALL’INIZIALE GIUSTA.
T O D? PRONUNCIA I NOMI E COMPLETA LE PAROLE.
T O D? COMPLETA LE PAROLE.
LEGGI LA STORIA E COLORA LE PAROLE CORRETTE.
DAVID ZALUTA SALUTA I BAMBINI,
POSA LO ZAINO SAINO E SI SIEDE ZIEDE .
SOTTO IL SOLE ZOLE DAVID
NARRA UNA ZTORIA STORIA DI FANTAZIA
FANTASIA .
I BAMBINI RESTANO REZTANO IN ZILENSIO SILENZIO
E ALLA FINE APPLAUDONO.
DOVE SI SIEDE DAVID? RISPONDI CON UNA X.
CHE COSA FANNO I BAMBINI? RISPONDI CON UNA X.
LEGGI LA STORIA E COLORA LE PAROLE CORRETTE.
UMA PIANTA UN VIORE FIORE
SU UN BEL VASO FASO ROSSO
UNA VARFALLA FARFALLA SI POSA
SUL FIORE VIORE , È BELLISSIMA!
UMA ATTENTA LA
MA LA FARFALLA FOLA VOLA
VIA
FIA CON IL FENTO VENTO .
PER OGNI IMMAGINE INDICA LA FRASE GIUSTA.
UMA PIANTA UN FIORE.
UMA PIANTA UN VIORE.
UNA VARFALLA SI POSA.
UNA FARFALLA SI POSA.
LA FARFALLA VOLA.
LA FARFALLA FOLA.
AL VIA DELL’INSEGNANTE MUOVETEVI COME FIOCCHI DI NEVE.
QUANDO L’INSEGNANTE DIRÀ “STOP” RESTATE IMMOBILI E IN
SILENZIO COME STATUE DI GHIACCIO.
PARLO DI ME
COME TI VESTI D’INVERNO
PER COPRIRTI DAL FREDDO?
Un passo dopo l’altro andiamo dentro al bosco, un passo dopo l’altro nel bosco siamo già. Muoviamoci in silenzio, che senza disturbare, vedremo gli animali che abitano qua.
Gli aquilotti sulla QUERCIA chiamano la mamma, la CIVETTA aspetta che il sole vada giù.
UN PASSO DOPO L’ALTRO (3 volte) NEL BOSCO SIAMO GIÀ.
Un GUFO sopra un albero, un GECO che si è perso, un ghiro nella tana e c’è pure un HOTEL.
Dei formicai giganti e file di formiche il CUCULO ora canta e poi in silenzio sta.
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.
PER IL TORNEO DI HOCKEY I RICCI VANNO IN RITIRO NELL’
DEL BOSCO. L’
HAMBURGER PER TUTTI.
PREPARA
CA CO CU
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.
È CARNEVALE. IL
A SI INCOLLA I
COLORATI SU TUTTO IL CORPO...
VUOLE ESSERE UN COLIBRÌ!
1 SCRIVI TANTE C.
2 COME INIZIA? COLLEGA.
3 COMPLETA LE PAROLE CON CA, CO, CU.
ROTA rota RONA rona BO bo
4 LEGGI E COMPLETA.
NELLA FATTORIA DI ROLINA
VIVONO: PRE, PE RE, VALLI E UNA MUC .
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.
LA INVITA I RICCI A CENA.
METTE IN UN
UNDICI NOCI
E DODICI PORCINI. POI PREPARA
UN’OTTIMA CENA PER I SUOI VICINI.
CHE CHI
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.
I BRUCHI E LE ASCOLTANO
INCANTATI. CHE BELLA MUSICA!
1 COMPONI LE SILLABE E SCRIVI LE PAROLE.
2 OSSERVA, COMPLETA LE PAROLE E RIPASSA. AMA ama amaca FUO fuo ¿fuocø
AMA ama amache
FUO fuo ¿fuochi
3 LEGGI E COMPLETA.
Le o postine portano dei pac alle fo . cosa ci sarà dentro?
CHI CHE CHE
o o
CI CE CA
BA PAN AMA
BA PAN
AMA
Per la festa della mamma, Michela e Achille cucinano una zuppa di zucchine. Il papà apparecchia la tavola con forchette e cucchiai.
La zia Rachele prepara una torta di pistacchi. Tutto è pronto!
Chi apparecchia?
Il papà
I bambini
La zia Rachele
Chi cucina la torta?
Il papà
I bambini
La zia Rachele
GA GO GU
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.
IL TROVA UN ROSSO COME UN .
“POSSO FARE DEI GUANTI DA
REGALARE A GUFETTA”, PENSA.
1 SCRIVI TANTE G.
2 COME INIZIA? COLLEGA.
GA GO GU
3 COMPLETA LE PAROLE CON GA, GO, GU.
AN RIA an ria
4 LEGGI E COMPLETA.
FRA LA fra la SE se
Il dra ha mal di la.
È un bel aio! La ma prepara un un ento per lui.
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.
IL DI CITTÀ SI METTE IL GEL E INDOSSA IL GILÈ PER
FARE UNA GITA. VA NEL BOSCO
A TROVARE I SUOI AMICI .
1 PRONUNCIA E CERCHIA DI ROSSO SE COMINCIA CON G DURA E DI BLU SE COMINCIA CON G DOLCE.
2 COLLEGA OGNI IMMAGINE ALLE SUE PAROLE.
3 COMPLETA LE PAROLE CON GE, GI E RIPASSA.
4 LEGGI E COMPLETA. gino era un gante buono. Amava i rasoli e i rani e regalava randole ai bambini.
PER LA SUA TANA IL
GHIRLANDE DI AGHI
E DI GHIANDE, POI
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.
FA TRE
DI PINO, DI
SODDISFATTO VA
A PASSEGGIARE SUL LAGHETTO.
1 COMPONI LE SILLABE E SCRIVI LE PAROLE.
RO GHI
LA G HA SUONO
DURO SE SEGUITA
DA H
GHE AL
2 OSSERVA, COMPLETA LE PAROLE E RIPASSA.
SPI spi ¿spiga FUN fun ¿fungø
3 LEGGI E COMPLETA.
SPI spi ¿spighe FUN fun ¿funghi
Il cin ale è otto di spa tti conditi con i fun tti del bosco.
130
CIA CIO CIU
1 LEGGI E SOTTOLINEA LE PAROLE CON CIA, CIO, CIU
2 COMPLETA LE PAROLE NELLE DIVERSE GRAFIE.
CERCA E CANCELLA IN OGNI RIGA LE PAROLE RAPPRESENTATE DAI DISEGNI.
SCRIVI NOC LA noc la noc la B I L A N C I A A S C A R C I O F O T U C D O C C I A C B R I C I O L E I C I U C C I O O
LA PAROLA SEGRETA:
1 LEGGI E SOTTOLINEA LE PAROLE CON GIA, GIO, GIU.
2 COMPLETA LE PAROLE NELLE DIVERSE GRAFIE.
COLORA SOLO GLI SPAZI
CON: GIA, GIO, GIU.
CHE COSA APPARE? UNA
ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.
AQUILONE
UN A FORMA DI AQUILA
È FINITO TRA I RAMI DELLA GRANDE . QUATTRO AQUILOTTI
LO CHIAMANO MAMMA.
1 SCRIVI TANTE Q.
2
3
4
1 COLORA SOLO LE PAROLE CHE CONTENGONO LE LETTERE STRANIERE.
2 OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA LE PAROLE, POI RISPONDI CON UNA X.
È arrivato lo zio en dall’America!
Ha una bella eep, suona il sa , fa arate e sa cucinare i urstel con il etchup.
Lo zio si chiama
La jeep è un’auto sportiva una marca di jeans
3. SCRIVI LE PAROLE IN CORSIVO.
4.
Carlo indossa un pi ma a ri e mette a posto i cattoli , mentre il tto gioca con un mitolo di lana.
Il gatto gioca con un giocattolo. il giornale. un gomitolo.
Carlo indossa un cappello.
una maglia. un pigiama.
LO SAPEVATE CHE LE LETTERE IN ORDINE FORMANO L’ALFABETO?
CANTIAMO INSIEME.
SEGUITE DAVID OSSERVANDO L’ALFABETIERE MURALE.
CQU
1 LEGGI E SOTTOLINEA LE PAROLE CON CQU. ORTOGRAFIA
IL MICIO E L’ACQUARIO
NEL SALONE DEL CASTELLO
ERA APPESO UN ACQUERELLO
CHE MOSTRAVA SOLITARIO
UN BRANZINO NELL’ACQUARIO.
UN MICETTO LÌ ACQUATTATO
LO FISSAVA INTERESSATO,
POI LANCIANDOSI D’ISTINTO
VERSO L’ACQUA DEL DIPINTO
QUEL GATTINO UN PO’ AFFAMATO
CONTRO IL MURO SÌ È SCHIANTATO.
ACQUA E LE PAROLE DELLA SUA FAMIGLIA
1 LEGGI E SOTTOLINEA NELLA FILASTROCCA LE PAROLE CAPRICCIOSE.
LA CUOCA GELSOMINA
A SCUOLA DI CUCINA
LA CUOCA GELSOMINA
A TUTTE LE ORE CUOCE
E MAI NULLA SCUOCE.
HA IL GREMBIULE DI CUOIO
E USA IL VASSOIO
CUCINA CON AMORE
E FA TUTTO CON IL CUORE.
LE PAROLE CAPRICCIOSE DOPO CU VOGLIONO LA VOCALE INVECE DELLA CONSONANTE.
Salgo la scala e dallo scaffale prendo la scatola del materiale.
Guardo gli oggetti, li scarto con cura, potrei fare una bella scultura!
Ho un’idea che mi gira in testa… potrei scolpire una grossa pesca.
Con lo scalpello allora scolpisco e con la scopa alla fine pulisco.
SCA, SCO, SCU SONO SUONI DURI.
2 OSSERVA E RISCRIVI LE PAROLE DELLA FILASTROCCA.
3 OSSERVA E COMPLETA LE PAROLE.
4 OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI LE PAROLE NELLA GRAFIA CHE PREFERISCI.
5 COMPLETA LE PAROLE DEL BAMBINO SCEGLIENDO TRA QUELLE SEGUENTI:
La mia squadra del cuore ha vinto lo
Si scioglie la neve e fa un ruscellino nel quale un pesce fa capolino.
Sui sassi lisci si muove una biscia
lei non cammina, ma striscia.
Ecco uno sciame di moscerini, poi un camoscio e due scoiattolini…
Vuoi vedere una scena così?
Entra nel bosco e fermati lì.
2 OSSERVA E RISCRIVI LE PAROLE DELLA FILASTROCCA.
3 COMPLETA LE PAROLE.
4 OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI SOTTO NELLA GRAFIA CHE PREFERISCI.
RICOMPONI LE PAROLE E SCRIVILE SOTTO.
Sullo schermo vedo palazzi fiabeschi, con sui soffitti bellissimi affreschi.
Sfida di scherma su un altro canale, poi boschi innevati di un clima invernale.
Maschere e carri che son tutti uguali, e motociclisti coi caschi integrali.
Mi son stancato anche della tivù, schiaccio off e non ci penso più.
2 OSSERVA E RISCRIVI LE PAROLE DELLA FILASTROCCA.
3 COMPLETA LE PAROLE.
4 SCRIVI LE PAROLE NELLA GRAFIA CHE PREFERISCI.
RICOMPONI LE PAROLE E SCRIVILE SOTTO.
Quando le foglie sono cadute e il tempo si fa glaciale la zia Gloria arriva puntuale.
Lei ama tanto fare la maglia e con mia grande meraviglia fa maglioni per tutta la famiglia.
Come si chiama la zia? .
Come si fa il tempo? .
Che cosa cade dagli alberi? Le .
Che cosa ama fare la zia?
.
2 COMPLETA LE PAROLE.
3 SCRIVI LE PAROLE NELLA GRAFIA CHE PREFERISCI.
RICOMPONI LE PAROLE E SCRIVILE SOTTO.
1 LEGGI E SOTTOLINEA NELLA FILASTROCCA LE PAROLE CON GN.
Ad Agnese non piace la montagna e tutto il giorno si lagna, dice che le piace la campagna, l’ha scritto pure alla lavagna. Vuole andare da suo cugino perché gli è nato un agnellino.
Così non lascia nessuno in pace, e finché non l’accontentano non tace.
SE DOPO LA GN COMPAIONO A, E, O, U, NON SCRIVERE MAI LA I.
2 OSSERVA E RISCRIVI LE PAROLE DELLA FILASTROCCA.
3 COMPLETA LE PAROLE.
4 COLORA LA PAROLA CORRETTA: GN O NI
5 COMPLETA LE FRASI.
Ho fatto un bellissimo !
Ero un in uno
Al campeggio, dei ballerini in gamba
organizzano una gara di samba, ma un temporale arriva sul campeggio.
I concorrenti temono il peggio, si scatena un forte acquazzone e si interrompe la competizione.
Così, in mezzo al campo, sul più bello si sfidano nel ballo dell’ombrello.
DAVANTI ALLA P E ALLA B VA
SEMPRE IN COPPIA LA M.
2 OSSERVA E RISCRIVI LE PAROLE DELLA FILASTROCCA.
1 LEGGI E SOTTOLINEA NELLA FILASTROCCA LE PAROLE CON MP, MB.3 OSSERVA E SCRIVI LE PAROLE.
4 RIORDINA LE SILLABE E SCRIVI LE PAROLE.
5 EVVIVA IL CRUCIVERBA! COMPLETA E SCOPRI LA PAROLA NASCOSTA.
Che parola hai trovato? Riscrivila:
1 LEGGI E SOTTOLINEA NELLA FILASTROCCA LE PAROLE CON LE DOPPIE.
Raffaele è un bimbo un po’ burlone e con le doppie fa confusione.
Come quella volta che con gran pena ha chiesto la penna a Maddalena o quando invece di portare la palla a scuola ha portato una pala gialla.
E se disegna una rosa rossa la maestra lo abbraccia commossa.
LE DOPPIE SONO CONSONANTI GEMELLE
RIPETUTE DUE VOLTE DI SEGUITO.
2
CASA
PALA
Patrizia col triciclo per la strada sfreccia con al vento la sua treccia.
Ha la maglia con gli elefantini e un bel casco con i brillantini.
Con prudenza sulle strisce attraversa, ma si ferma preoccupata che si è persa da brava allora torna indietro e trova il nonno lì, a un metro.
2 OSSERVA E RISCRIVI LE PAROLE DELLA FILASTROCCA.
3 OSSERVA E SCRIVI LE PAROLE.
4 RIORDINA LE SILLABE E FORMA LE PAROLE.
5 COMPLETA CON LE PAROLE:
Strumenti per la didattica personalizzata, individualizzata, inclusiva, per la lezione in classe con la LIM e il ripasso a casa.
Il tuo libro si arricchisce di video di approfondimento, video lezioni, video tutorial, laboratori di ascolto, lettura dei testi, canzoni, mappe ed esercizi interattivi, audio CLIL in lingua inglese e tanto altro ancora. Puoi ascoltare l'audiolibro completo, letto da speaker professionisti, modificare il carattere dei testi, utilizzare il dizionario interattivo e la traduzione multilingue.
Per accedere ai contenuti e agli strumenti digitali, entra in Raffaello Player (rp.raffaellodigitale.it) o scarica l’applicazione Raffaello Player dal portale www.raffaellodigitale.it, da Google Play o dall’App Store e inserisci il codice di attivazione. Non è richiesta alcuna registrazione.
Personalizza i tuoi contenuti, allega file, crea nuovi documenti e condividili con gli altri. Connessione internet necessaria.
Inquadra e visualizza i contenuti presenti nel libro digitale. Connessione internet necessaria.
Installa l'app Raffaello Player e inquadra la pagina.
Inquadra i QR Code direttamente con la fotocamera oppure con un’app a tua scelta.
Collegati al portale www.raffaellodigitale.it per scaricare il materiale digitale extra e richiedere assistenza. Registrati per ricevere gli aggiornamenti del testo digitale.
Coordinamento e redazione: Emilia Agostini
Grafica e impaginazione: Cinzia Cardoni, Dania Fava
Illustrazioni: Laura Penone, Giorgia Farnesi, archivio Raffaello
Copertina: Mauro Aquilanti, Valentina Mazzarini
Referenze fotografiche: Archivio fotografico Raffaello, G.O.L.F. di Gianni Oliva
Coordinamento multimedia: Paolo Giuliani
Redazione multimedia: Sara Ortenzi, Giulio Pieraccini
Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Luca Pirani
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.
Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa:
Pack A
Codice adozionale 978-88-472-3507-6
CLASSE 1a
Pack B - METODO con i QUATTRO CARATTERI
CLASSE 2a Pack
Codice adozionale 978-88-472-3516-8
• Letture
• Discipline
• MEGA esercizi Ortografia
• MEGA esercizi Matematica
• Scrittura e Grammatica
In allegato a MEGA esercizi i fascicoli di logica
A richiesta i volumi con i percorsi semplificati di 1a, 2a e 3a, anche in versione audiolibro
CLASSE 3a Pack
Codice adozionale 978-88-472-3522-9
• Letture
• Discipline (Storia e Geografia) con Eserciziario
• Discipline (Matematica, Scienze e Tecnologia) con Eserciziario
• MEGA esercizi Grammatica con verifiche a livelli
• MEGA esercizi Matematica con verifiche a livelli
• Scrittura e Grammatica
Risorse digitali
Il testo è ricco di contenuti per la lezione in classe e a casa
In allegato a MEGA esercizi i fascicoli di logica
In allegato al Sussidiario StudioMap per prepararsi alla classe 4a
• Guida al testo con programmazione, suggerimenti per coding, STEAM e classe capovolta, schede operative, soluzioni delle verifiche a livelli
• Cartelloni: Tabelle forma-sillabe; Accoglienza; I compleanni della classe; Le tabelline; L’evoluzione dell’umanità; Le cinque Ere
• L’alfabetiere murale
il libro digitale e contenuti extra visualizzabili anche in assenza di connessione internet audiolibro
Alta leggibilità
Alta leggibilità (formato ePub) con testo modificabile
Audiobook
Audiolibro integrale a cura di speaker professionisti
Attivazione delle risorse digitali tramite smartphone o tablet