Carta Canta 1 - Metodo B

Page 1

1 a a c rt c T A A N

c T A A N metodo

• Con le CARTE

DELLE STORIE

da ritagliare

• Con testi

e musiche di DAVID CONATI

R. Maggi
con i QUATTRO CARATTERI
P. Martinelli

1 a a c rt c T A A N c T A A N metodo

con i QUATTRO CARATTERI

CHI ARRIVA?

DOVE ANDRÀ IL PULMINO? CHI LO GUIDA? SEGUI CON IL DITO IL PERCORSO E LO SCOPRIRAI.

2

COLORA GLI ELEMENTI BIANCHI DEL DISEGNO.

VUOI SCOPRIRE CHI STA ARRIVANDO?

GIRA LA PAGINA!

3

DAVID IL CERCASTORIE CIAO BAMBINI, IO

SONO DAVID.

CHI È ARRIVATO? PERCHÉ HA

LA CHITARRA, SECONDO TE? A CHI SI PRESENTA?

COLORA LE LETTERE INIZIALI

E PROVA A LEGGERE I NOMI DEI BAMBINI.

MERO LARIA
4
MILIA
LÌ VUOI ANDARE IN CLASSE CON DAVID? GIRA LA PAGINA!
MA
SPAZIO CREATIVO
5
DISEGNATI E PRESENTATI A DAVID. IO SONO

LE STORIE DI DAVID

LE STORIE SONO FATTE DI PAROLE.

DOVE SI TROVANO LE PAROLE?

CHE COSA SONO LE PAROLE?

6

INSIEME AI TUOI COMPAGNI E ALL’INSEGNANTE PROVATE A RISPONDERE ALLE DOMANDE DEI BAMBINI.

RICONOSCI E COLORA SOLO LE PAROLE SCRITTE ALLA LAVAGNA.

VUOI ANDARE A CACCIA DI PAROLE?

GIRA LA PAGINA!

7
CARTE T147A PAROLE STORIE
CARTA...
RITAGLIA LE CARTE IN FONDO AL LIBRO 8
IRIS ORTO UPUPA EDERA ALBERO

CANTA INSIEME A ME!

CANTO IO

NEL CORTILE DELLA SCUOLA

LALA LALA LALA LÀ

SI VA A CACCIA DI PAROLE

LALA LALA LALA LÀ

CANTA DAVID

Nel cortile della scuola per prima Ilaria vede un IRIS poi Omero osserva l’ORTO, Uma un’ UPUPA che vola Emilia l’ EDERA sul muro e su un ALBERO va Alì. Nel cortile della scuola che parole trovi lì.

CANTO IO

NEL CORTILE DELLA SCUOLA

LALA LALA LALA LÀ

SI VA A CACCIA DI PAROLE

LALA LALA LALA LÀ

CANTA!
I
GIRA LA PAGINA! 9
VUOI CONOSCERE MEGLIO
BAMBINI?

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.

ILARIA

ILARIA INDICA UN IRIS.

I
IRIS
10

1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.

IRIS iris ¿iris

ILARIA Ilaria I…laria

2 PRONUNCIA IL NOME: RIPASSA LA CORNICE SE L’ELEMENTO INIZIA CON I. POI DISEGNANE UNO TU.

NEL LIBRO DI LETTURA TROVI LA STORIA DI ILARIA.

3 PRONUNCIA IL NOME: CERCHIA L’ELEMENTO SE FINISCE CON I.

I i LIBRO DI LETTURA PAG. 7 11

1 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.

QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 12

2 COMPLETA CON I, i, I , ¿i , E LEGGI.

3 RIPASSA TUTTE LE I, i, I , ¿i .

SOLA sola sola TALIA talia talia L BRO l bro ¿l brø L MONE l mone ¿l mone
LEGGE TANTI
Ilaria legge tanti libri. I…laria ¿legge ¿tanti ¿libri. I I i i 12
ILARIA
LIBRI.

4 CHI INCONTRA ISTRICE?

COLORA

5 LEGGI:

FAI UNA PAUSA QUANDO INCONTRI LA CASELLA COLORATA.
I i
OSSERVA, INVENTA UNA STORIA E RACCONTALA A VOCE ALTA.
I I I I I I I I I I I IIIIIIIIII 13
GLI SPAZI COME INDICATO DAI PALLINI E LO SCOPRIRAI.

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.

OMERO OSSERVA UN ORTO.

ORTO
O
OMERO
14

1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.

2 PRONUNCIA IL NOME: RIPASSA LA CORNICE SE L’ELEMENTO INIZIA CON O. POI DISEGNANE UNO TU.

3 PRONUNCIA IL NOME: CERCHIA L’ELEMENTO SE FINISCE CON O.

O o LIBRO DI LETTURA PAG. 8
OMERO Omero O…merø ORTO orto ortø NEL LIBRO DI LETTURA TROVI LA STORIA DI OMERO.
15

1 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.

2 COMPLETA CON O, o, O , o , E LEGGI.

QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 13 LIVA

3 RIPASSA TUTTE LE O, o, O , o .

OMERO COMPRA OTTO COLORI.

Omero compra otto colori.

O…merø compra ottø colori.

liva liva
O O o o 16
RC rc rc PIN pin ¿pin S LE s le s le

4 CHE COSA HA VISTO OMERO? COLORA GLI SPAZI CON O E LO SCOPRIRAI.

O o
O I O I O I I I O O O O O O O O O O O O O O O O O
OOOO 17
I-O-I-O

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.

U
UMA URLA
18
UPUPA UMA
”UPUPA”!

1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.

2 PRONUNCIA IL NOME: RIPASSA LA CORNICE SE L’ELEMENTO INIZIA CON U. POI DISEGNANE UNO TU.

NEL LIBRO DI LETTURA TROVI LA STORIA DI

3 PRONUNCIA IL NOME: CERCHIA L’ELEMENTO SE FINISCE CON U.

UMA
Uma
UPUPA
upupa
UMA. U u LIBRO DI LETTURA PAG. 9 Uma 19

1 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.

QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 14

2 COMPLETA CON U, u, U , u , E LEGGI.

3 RIPASSA TUTTE LE U, u, U , u .

UMA GUARDA LA LUNA. Uma guarda la luna. Uma guarda ¿la ¿luna. OMO omo omø L PO l po ¿l ¿pø M RO m ro m rø R OTA r ota r ota U U u u 20
5 LEGGI: FAI UNA PAUSA QUANDO INCONTRI LA CASELLA COLORATA.
U u U U O I U O U I U O I O U
OSSERVA, INVENTA UNA STORIA E RACCONTALA A VOCE ALTA.
UUUU U U U U U 21
4 CHI VEDE IL GATTO? COLORA GLI SPAZI CON U E LO SCOPRIRAI.

EDERA

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.

EMILIA

EMILIA VEDE TANTA EDERA.

E
22

1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.

EDERA EMILIA edera Emilia

¿edera Emilia

2 PRONUNCIA IL NOME: RIPASSA LA CORNICE SE L’ELEMENTO INIZIA CON E. POI DISEGNANE UNO TU.

NEL LIBRO DI LETTURA TROVI LA STORIA DI EMILIA.

3 PRONUNCIA IL NOME: CERCHIA L’ELEMENTO SE FINISCE CON E.

E e
LIBRO DI LETTURA PAGG. 10-11 23

1 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.

2 COMPLETA CON E, e, E , ¿e , E LEGGI.

3 RIPASSA TUTTE LE E, e, E , ¿e .

QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 15 A EMILIA PIACE PANE E MIELE.

A Emilia piace pane e miele. A Emilia ¿piace ¿pane e miele.

L ON l on ¿l on A R O a r o a r ø P RA p ra ¿p ra N V n v n v E E e e 24
5
LEGGI: FAI UNA PAUSA QUANDO INCONTRI LA CASELLA COLORATA.
E e E E I E O U E E E E O U E 4
EEEE EEEE 25
DOVE CORRONO? INVENTA UNA STORIA E RACCONTALA A VOCE ALTA.
COLORA I MEZZI DI TRASPORTO.

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.

ALÌ SALE SU UN ALBERO.

A ALÌ
ALBERO
26

1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.

ALBERO albero

2 PRONUNCIA IL NOME: RIPASSA LA CORNICE SE L’ELEMENTO INIZIA CON A. POI DISEGNANE UNO TU.

NEL LIBRO DI LETTURA TROVI LA STORIA DI EMILIA E ALÌ.

3 PRONUNCIA IL NOME: CERCHIA L’ELEMENTO SE FINISCE CON A.

ALÌ Alì Alì
A
a
LIBRO DI LETTURA PAGG. 10-11 27
alberø

1 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.

A A a a

QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 16

2 COMPLETA CON A, a, A , a , E LEGGI.

C S c s c s

P ND p nd ¿p nd

3 RIPASSA TUTTE LE A, a, A , a .

N N S n n s n n s

M TIT m tit m tit

ALÌ GIOCA CON LA PALLA.

Alì gioca con la palla.

Alì gioca con ¿la ¿palla. 28
A a
A A A A A E I O I E A I O A U A O E I A A A I O A A A A U 4
A O O O O O O O O O O O O O O U U I I I I I E E E E E E E E E E E E E A A A A A A A A A A AAAA 29
CHE COSA SAI DI TARZAN? RACCONTALO A VOCE ALTA. AIUTA TARZAN A PRENDERE LA STRADA CON TUTTE LE A.
5
LEGGI: FAI UNA PAUSA QUANDO INCONTRI LA CASELLA COLORATA. 1. RIPASSA LE VOCALI UGUALI CON LO STESSO COLORE. 2. COMPLETA CON LE VOCALI I NOMI DEI PERSONAGGI CHE HAI CONOSCIUTO.
L R M L M L M R
U A E I O U a e i o u A E I O U a ¿i ø u 30 Sono COMPETENTE? A E I O U
3. COLLEGA OGNI IMMAGINE ALLA VOCALE INIZIALE DEL SUO NOME.
A E I O

P USA LE CARTE PER INVENTARE LE TUE STORIE

LL s n s l

V ss

4. COMPLETA CON LE VOCALI ADATTE.
5. COMPLETA CON LA VOCALE GIUSTA.
R M M R R M M R 31 Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile
rb

ARRIVA L’AUTUNNO

STATE IMMOBILI: AL VIA DELL’INSEGNANTE MUOVETEVI

COME FOGLIE CHE CADONO DAGLI ALBERI.

32

COLORA LE FOGLIE CON I COLORI DELL’ AUTUNNO.

33

ECCO LE CARTE DEL MARE.

MEDUSA LUMACA

POLPO

NASELLO BALENA RAZZA
RITAGLIA LE CARTE IN FONDO AL LIBRO CARTA... 34

CANTA INSIEME A ME!

NEL MARE, NEL MARE, QUANTE COSE PUOI TROVARE, NEL MARE, NEL MARE, QUANTE COSE TROVERAI

Con una presa forte a ventosa il POLPO portiere para ogni cosa c’è persino, lo vedi anche tu, la BALENA che fa bolle blu. Nella tana di un vecchio paguro una MEDUSA ha un riparo sicuro, ora un NASELLO saltando su vede una nave e si tuffa giù…

RITORNELLO

Sotto le pietre di un’antica frana un granchio ha fatto lì la sua tana. Più su una RAZZA in mezzo ai flutti, rompe la rete e libera tutti. La luna brilla riflessa nelle onde e tinge d’argento le acque profonde, ora una buffa LUMACA quaggiù, ammira estasiata la luna lassù.

RITORNELLO

VUOI CONOSCERE LE STORIE DI DAVID? GIRA LA PAGINA!
CANTA! GIOCO E IMPARO CON IL CORPO PAGG. 34-35 35

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.

MARE

LA MEDUSA ABITA NEL MARE.

M
MEDUSA
36

1

INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE. M COME MEDUSA, M COME...

2

M
m
MEDUSA MARE medusa mare QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 17 medusa mare
OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.
37
RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.
M M m m
ME MI MO MU 3 COME INIZIA?
1 OSSERVA E LEGGI. MELONE MIMOSA MOTO MANO
RIPASSA E COLORA LE
MA MURO
ma Ma ma
me Me me
mi Mi mi
mo Mø mø
mu Mu mu 38
PRONUNCIA E COLLEGA CON UNA FRECCIA.
2
SILLABE.
MA
ME
MI
MO
MU

4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.

5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE.

Sono bravo!

PROVA A LEGGERE NELLE DIVERSE GRAFIE E RIPASSA LA PAROLA IN GRIGIO.

NO MA
M m
TRO
mu so
RE IL MICIO FA MIAO. Il micio fa miao. I…l miciø ¿fa miaø. la li ne sica 39

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.

IL POLPO PARA LA PALLA.

40
P PALLA POLPO

1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.

POLPO PALLA polpo palla ol ø alla

P COME POLPO, P COME...

INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.

2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE. P P p p

GRAFIE

QUADERNO DELLE
PAG. 18 P p
41

2

PA pa ¿pa

PE pe ¿pe

PI pi ¿pi

PO po ¿pø

PU pu ¿pu

3
PI
COME INIZIA? PRONUNCIA E COLLEGA CON UNA FRECCIA.
1 OSSERVA E LEGGI. PA PE
PO PU
PANE PERA PIRATA POSATE PUGILE
RIPASSA E COLORA LE SILLABE.
42

5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE. PA

Sono bravo!

PROVA A LEGGERE NELLE DIVERSE GRAFIE E RIPASSA LE PAROLE IN GRIGIO.

pe P p
pi PI
TATE lcino selli A modorø
PULCINO FA PIO PIO. Il pulcino
pio pio. I…l ¿pulcinø ¿fa ¿piø ¿piø.
43
IL
fa
4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.

BALENA

BOLLE

LA BALENA FA LE BOLLE BLU.

B
44

1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.

BALENA BOLLE balena bolle

B COME BALENA, B COME...

INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.

2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE. B B b b

QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 19 B
b
¿∫alena ¿∫olle
45
3 COME INIZIA? PRONUNCIA E COLLEGA
1 OSSERVA E LEGGI. BA BE BI BO BU BANANA BEFANA BIRILLI BOSCO BUSTA 2 RIPASSA E COLORA LE SILLABE. BA ba B¿a ¿∫a BE be B¿e ¿be BI bi B¿i ¿∫i BO bo B¿ø ¿∫ø BU bu B¿u ¿∫u 46
CON UNA FRECCIA.

4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.

5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE.

Sono bravo!

LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE E RIPASSA LA PAROLA IN GRIGIO.

B
A
b
bu BO e BITA STONE dino tu al rø
BOBI ABBAIA A BEA. Bobi abbaia a Bea. B…o∫i ab∫aia a B…ea.
47
1. COLLEGA OGNI IMMAGINE ALLA SUA LETTERA INIZIALE. 2 COMPLETA INSERENDO LE SILLABE GIUSTE.
P
P O U P a m a m m RE DINO la re ¿fana sa 48 Sono COMPETENTE? M P B
3. RIORDINA LE LETTERE E SCRIVI SOTTO LE PAROLE NASCOSTE.
M
B

4. COLORA IN OGNI RIGA LA PAROLA CHE HA SIGNIFICATO.

5. RICONOSCI LE IMMAGINI E SCRIVI LE PAROLE.

6. LEGGI E SCEGLI L’IMMAGINE CORRISPONDENTE.

MAMMA E BAMBI

¿∫a∫ø mamaa mamma mabba ¿beb∫ø ¿∫ab∫ø 49 Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile USA LE CARTE PER INVENTARE LE TUE STORIE
PIAM EPPE PAPPA

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.

LA LUMACA AMMIRA LA LUNA.

L
50
LUMACA LUNA

1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.

L COME LUMACA, L COME...

INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.

2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.

QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 20
L l
¿lumaca
LUMACA LUNA lumaca luna
¿luna
L
l l 51
L

COME INIZIA? PRONUNCIA E COLLEGA CON UNA FRECCIA.

3
OSSERVA E LEGGI. LA LE LI LO LU
LUNA
RIPASSA E COLORA LE SILLABE. LA la La ¿la LE le Le ¿le LI li Li ¿li LO lo Lø ¿lø LU lu Lu ¿lu 52
1
LANA LEPRE LIBRO LOBO
2

4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.

MONE ME so me ne certø

5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE.

MA po LA lu

Sono bravo!

LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.

L l
IL ULULA ALLA LUNA. Il ulula alla luna. I…l ulula alla ¿luna.
53

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.

IL NASELLO VEDE UNA NAVE.

N
54
NASELLO NAVE

1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE. NASELLO

N COME NASELLO, N COME...

INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.

2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.

QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 21
N n
nasello nave nasellø nave
NAVE
n
55
N N
n

NA na Na na

NE ne Ne ne

NI ni Ni ni

NO no Nø nø

NU nu Nu nu

3
1
NE NI NO NU
NIDO
NUVOLA
COME INIZIA? PRONUNCIA E COLLEGA CON UNA FRECCIA.
OSSERVA E LEGGI. NA
NASO NEVE
NOVE
2 RIPASSA E COLORA LE SILLABE.
56

4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.

CORO LEO pa no muli

5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE.

NO na MA ba le

Sono bravo!

LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.

N n
¿lare
a
NANO E
Il nano
I…l nanø ¿la ¿ballanø.
IL
LA BALLANO.
e la ballano.
57

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. RIPASSA LE PAROLE NELLA FRASE.

LA RAZZA ROMPE LA RETE.

58
R RAZZA RETE

1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.

RAZZA RETE razza rete

razza rete

R COME RAZZA, R COME...

INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.

2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE. R R r r

QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 22
R
r
59

1 OSSERVA E LEGGI.

RAMO REGINA

2 RIPASSA E COLORA LE SILLABE.

RA ra Ra ra

RE re Re re

RISO

RI ri Ri ri

ROSA

RO ro Rø rø

RUSPA

RU ru Ru ru

3 COME INIZIA? PRONUNCIA E COLLEGA CON UNA FRECCIA.

RA RE RI RO RU

60

4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.

FIO teso dio

SI NA ¿tarta ga

5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE.

RE re MO mo

Sono bravo!

LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.

LA REMA NEL MARE.

La rema nel mare.

La rema nel mare.

R r
61

SE

AM AP AB EM EP EB IM IP IB OM OP OB UM UP UB 1 INVERTI LE LETTERE, RIPASSA E LEGGI. POI RISOLVI GLI INDOVINELLI. BRELLO POPOTAMO BAIARE
PIOVE NON PUOI STAR SENZA. È GRANDE, GROSSO E UN PO’ GOFFO. LO FA IL CANE SE HA FAME. MA PA BA ME PE BE MI PI BI MO PO BO MU PU BU BAU BAU 62 M P B

SE

LE

AL AN AR EL EN ER IL IN IR OL ON OR UL UN UR 1 INVERTI LE LETTERE, RIPASSA E LEGGI. POI RISOLVI GLI INDOVINELLI. TALENA CO
LA SPINGI, AVANTI VA E SEMPRE TORNA.
SOSTA. SENZA FRECCE NON PUOI USARLO. LA NA RA LE NE RE LI NI RI LO NO RO LU NU RU DE 63 L N R
CREA IL MARE, SENZA

1. COLLEGA OGNI IMMAGINE ALLA SUA LETTERA INIZIALE.

2 OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA LE PAROLE.

3. RIORDINA LE LETTERE E SCRIVI SOTTO LE PAROLE NASCOSTE.

L N R VE DO bro pe mø ¿pre 64 Sono COMPETENTE? L N R
M L E O l e e m i

4. LEGGI LE PAROLE E SEGNA CON UNA X IL DISEGNO CORRISPONDENTE.

LEONE

5. OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI LE PAROLE.

65 Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile USA LE CARTE PER INVENTARE LE TUE STORIE
LANA nero rana ¿pera

CHE COSA AMANO I BAMBINI? COLORA LA PAROLA

UMA AMA I MUNERI NUMERI . EMILIA AMA LA MELA NELA . ALÌ AMA IL MERO NERO . ILARIA AMA IL LIMONE LINOME . OMERO AMA LE MORE NORE .
GIUSTA. più FACILE 66 M N

M O N? PRONUNCIA E COLLEGA ALL’INIZIALE GIUSTA.

M O N? PRONUNCIA I NOMI E SCRIVI L’INIZIALE GIUSTA.

M O N? COMPLETA LE PAROLE.

N M
E V E P A I O A N O U V O L A I E L E E R O P I U A A O M N più FACILE 67

LEGGI LA STORIA E COLORA LE PAROLE CORRETTE.

ILARIA AMMIRA R L

LA RANA LANA .

ALÌ RUBA LUBA IL LIBLO LIBRO A ILARIA. più FACILE 68

ILARIA URLA ULRA “È MIO!”.

COME VA A FINIRE LA STORIA, SECONDO TE?

RISPONDI CON UNA X.

R L R L
L R L
R
R O L? PRONUNCIA I NOMI E COLORA L’INIZIALE GIUSTA.
più FACILE 69 R L

LEGGI LA STORIA E COLORA LE PAROLE CORRETTE.

EMILIA HA LA PALLA BALLA ,

OMERO HA I PIRILLI BIRILLI .

EMILIA È PUONA BUONA

E PARLA BARLA A OMERO.

più FACILE 70 B P

IL BAMBINO PAMPINO

MIRA I BIRILLI E...

CHE COSA HA FATTO EMILIA? RISPONDI CON UNA X.

SI È COMPORTATA BENE, SECONDO TE?

P O B? PRONUNCIA I NOMI E COLORA L’INIZIALE GIUSTA.

P B P B

P B P B

più FACILE 71 B P

ECCO LE CARTE DEL PRATO.

FARFALLA
VOLPE ZANZARA
TOPO DONNOLA
SERPENTE
RITAGLIA LE CARTE IN FONDO AL LIBRO CARTA... 72

CANTA INSIEME A ME!

IL PRATO, IL PRATO, QUANTE VOLTE SON PASSATO, SU UN PRATO, SUL PRATO, MA IO NON L’HO MAI GUARDATO COSÌ

Oltre le ultime case, passato uno stretto fossato, c’è una distesa erbosa che tutti chiamano prato. Sembra un luogo deserto in cui non vive nessuno, ma se ci entri in silenzio, quanta vita vedrai. Fa la zeta una ZANZARA , la VOLPE vuole l’uva, un TOPO si nasconde e c’è un SERPENTE confuso. Fa le foto una FARFALLA , e tutti son contenti, però non lo è la DONNOLA perché ha il mal di denti.

RITORNELLO

VUOI CONOSCERE LE STORIE DI DAVID? GIRA LA PAGINA!
CANTA! GIOCO E IMPARO CON IL CORPO PAGG. 36-37 73

TASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.

TULIPANO

IL SI NASCONDE DIETRO UN .

TOPO
74

1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.

T COME TOPO, T COME...

INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.

2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.

T T t t

T t QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 23
topo tulipano ¿to ø ¿tuli anø
75
TOPO TULIPANO

2 RIPASSA LE SILLABE.

TAVOLO

3 COME FINISCE? PRONUNCIA E COLORA LA SILLABA FINALE.

E
TORO
1 OSSERVA
LEGGI. TESORO TIMONE
TUTA BI TO NI TA TE TI LO TU PA RE
Tø ¿tø
76
TA ta Ta ¿ta TE te Te ¿te TI ti Ti ¿ti TO to
TU tu Tu ¿tu

4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.

5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE.

Sono

LEGGI, RIPASSA E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.

T t
CARO PA lipano pira ¿bas ne IL BATTE IL TAMBURO. Il batte il tamburo. I…l ¿∫atte ¿il ¿tam∫urø.
bravo!
TO MO ti ta ma 77

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.

FARFALLA FOTO

LA FA TANTE ALLE FATE DEL PRATO.

F
78

1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.

FARFALLA FOTO

farfalla foto

F COME FARFALLA, F COME...

INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.

2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE.

QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 24 F f
F
79
F f f

2 RIPASSA LE SILLABE.

FA fa F¿a ¿fa

FE fe F¿e ¿fe

FI fi F¿ i ¿fi

FO fo F¿ø ¿fø

FU fu F¿u ¿fu

3

1 OSSERVA E LEGGI.
COME FINISCE? PRONUNCIA E COLORA LA SILLABA FINALE.
TO FI BA FE FO PI FA LE
FARO FEDE FICO FOGLIA FUMO
80

4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.

5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE.

NA FA RI

ta fe ri

Sono bravo!

LEGGI, RIPASSA E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.

LA FATA FIORINA AMA I .

La fata Fiorina ama i .

F f
¿prø mø
GU DEL NO sta be na
La ¿fata F…iorina ama ¿i .
81

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.

VITE

LA VUOLE L’UVA

MA LA È ALTA.

V
VOLPE
82

1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.

V COME VOLPE, V COME...

INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.

2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE. V V v v

QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 25
V v
VOLPE VITE volpe vite
83
1 OSSERVA E LEGGI.
VELO VIGILE VOCALI VULCANO FO VA TU VI NE VO PA VÙ TI VE 2 RIPASSA LE SILLABE. VA va V¿ a √a VE ve V¿e ve VI vi V¿ i √i VO vo V¿ø √ø VU vu V¿ u √u 84
3
COME FINISCE? PRONUNCIA E COLORA LA SILLABA FINALE.
VASO

4 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE GIUSTE.

DI NO SO

5 ORDINA LE SILLABE, FORMA LE PAROLE E SCRIVILE.

VO PA NE

vo lo ta

Sono bravo!

LEGGI, RIPASSA E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.

LA VIPERA VIVE TRA LE .

La vipera vive tra le .

V v
La √ipera √ive ¿tra ¿le .
nu ¿la
lante oli
85

1. COLLEGA OGNI IMMAGINE ALLA SUA LETTERA INIZIALE. FAI ATTENZIONE: C’È UN INTRUSO.

. COMPLETA CON LE SILLABE GIUSTE.

3. RIORDINA LE LETTERE E SCRIVI SOTTO LE PAROLE NASCOSTE.

2
E T V I f o l i O T R O
F T V NA TE ma re mettø u 86 Sono COMPETENTE? F T V BLA BLA BLA

4. OSSERVA LE IMMAGINI, SCRIVI LA PAROLA E LEGGI.

5. OSSERVA LE IMMAGINI E COMPLETA LE FRASI.

è USA LE CARTE PER INVENTARE LE TUE STORIE

LA MAMMA HA OTTO . I sonø ¿profumati. 87 Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile

La
6 TROVA LA PAROLA CHE INDICA IL DISEGNO E COLORALA CON IL ROSSO. nuova. LEVO tana VELO rata MELO fata LEVO

DASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.

DENTE

DONNOLA

LA SENTE MALE AL E VA DAL DENTISTA.

88

1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.

D COME DONNOLA, D COME...

INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.

2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE. D D d d

QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 26
D d
DENTE donnola dente donnola dente
DONNOLA
89

2 RIPASSA LE SILLABE.

DA da D¿a da DE de D¿e de DI di D¿i di DO do D¿ø dø

DU du D¿u du

3 COME FINISCE? PRONUNCIA E COLORA LA SILLABA FINALE.

1 OSSERVA E LEGGI.
DA
RO
DI
PE DE
BA
DO
PI
DUE
DAMA DESERTO DIVANO DOMINO
90

Sono bravo!

LEGGI, RIPASSA E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.

4 OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA CON DA - DE - DI - DO - DU. D d ni no MA DO NARO FE E ME SA bu no to IL NUOTA TRA LE
nuota tra le
nuota ¿tra
ONDE. Il
onde. I…l
¿le onde.
91

IL

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.

VEDE SEI UOVA

DI STRUZZO... SONO !

S SERPENTE SASSI
92

1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.

s

SERPENTE SASSI serpente sassi

INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE. S COME SERPENTE, S COME...

2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE. S S s s

QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 27
S
93

3

SALAME SEDIA SIRENA SOLE SUSINA

2 RIPASSA LE SILLABE.

SA sa ¿sa

SE se ¿se

SI si ¿si

SO so ¿sø

SU su ¿su

1 OSSERVA E
LEGGI.
COME FINISCE? PRONUNCIA E COLORA LA SILLABA FINALE.
SE RE BA SA SO PO SI BI
94

Sono bravo!

LEGGI, RIPASSA E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.

S s 4 OSSERVA I
es ros me ri
L’ SALE SUL DIVANO. L’
sul divano. L’ ¿sale ¿sul di√anø.
DISEGNI E COMPLETA CON SA - SE - SI - SO - SU.
SINA ORA RENA EPE PONE RO
sale
95

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.

ZANZARA

LA FA UNA ZETA CON

LA SPADA COME .

Z
ZORRO
96

1 OSSERVA LE CARTE E LEGGI NELLE DIVERSE GRAFIE.

ZANZARA ZORRO

Z COME ZANZARA, Z COME...

INSIEME AI COMPAGNI TROVA TANTE ALTRE PAROLE.

2 RIPASSA CON IL DITO POI SCRIVI NELLE DIVERSE GRAFIE. Z Z z z

QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 28
Z z
zanzara zorro
zanzara zorrø
97

3

ZAINO ZEBRA ZIP

2 RIPASSA LE SILLABE.

ZA za Za za

ZORRO

ZE ze Ze ze

ZI zi zi

ZO zo Zø zø

ZUFOLO

ZU zu Zu zu

1 OSSERVA E LEGGI.
COME FINISCE? PRONUNCIA E COLORA LA SILLABA FINALE.
SA ZA FE ZE NO ZO ZI VI
98

Sono bravo!

LEGGI E COMPLETA CON LA PAROLA MANCANTE.

La zia vuole la

Z z 4 OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA CON ZA - ZE INO
na ben a BRA TA raz piz FOLO
PIZ
PPA
.
LA ZIA VUOLE LA
.
.
La zia vuole ¿la
99
AT AF AV ET EF EV IT IF IV OT OF OV UT UF UV 1 INVERTI LE LETTERE, RIPASSA E LEGGI. POI RISOLVI GLI INDOVINELLI. TOBRE FICIO VIVA È IL MESE DELLE CASTAGNE. CI LAVORANO DENTRO LE PERSONE. SI URLA DALLA GIOIA. TA FA VA TE FE VE TI FI VI TO FO VO TU FU VU 100 T F V
AD AS AZ ED ES EZ ID IS IZ OD OS OZ UD US UZ 1 INVERTI LE LETTERE, RIPASSA E LEGGI. POI RISOLVI GLI INDOVINELLI. DIZIONE SO ZURRO SI FA CON I NUMERI PER UNIRE. STA NEL MAZZO, MA NON È UN FIORE. È IL COLORE DEL CIELO, MA NON È BLU. DA SA ZA DE SE ZE DI SI ZI DO SO ZO DU SU ZU + 101 D S Z

2. COMPLETA CON LE SILLABE GIUSTE.

BRA Sono COMPETENTE? D S Z

3. RIORDINA LE LETTERE E SCRIVI SOTTO LE PAROLE NASCOSTE.

O S D A N E o z n a i

1. COLLEGA OGNI IMMAGINE ALLA SUA LETTERA INIZIALE. FAI ATTENZIONE: C’È UN INTRUSO. D S Z A NO ros puz la me sa narø 102
. LEGGI LE
CON UNA X IL DISEGNO
¿∫idone
103 Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile USA LE CARTE PER INVENTARE LE TUE STORIE
4
PAROLE E SEGNA
CORRISPONDENTE. SALAME BENZINA pezza puzzola
dottore

CHE COSA FANNO I BAMBINI? COLORA LA PAROLA GIUSTA E COLLEGALA AL DISEGNO CORRISPONDENTE.

UMA METTE LA TUDA TUTA .

EMILIA SALTA LA CORDA CORTA .

ALÌ TIRA LA PALLA VERDE VERTE .

ILARIA FA IL

PORDIERE PORTIERE .

OMERO SI FA MALE A UN

DITO TIDO .

più FACILE 104 D T

T O D? PRONUNCIA E COLLEGA ALL’INIZIALE GIUSTA.

T O D? PRONUNCIA I NOMI E COMPLETA LE PAROLE.

T O D? COMPLETA LE PAROLE.

C O A N O O M E U S A P I R A A
A V O L O O P O A
M
D T
I A
A
più FACILE 105 T D

LEGGI LA STORIA E COLORA LE PAROLE CORRETTE.

DAVID ZALUTA SALUTA I BAMBINI,

POSA LO ZAINO SAINO E SI SIEDE ZIEDE .

SOTTO IL SOLE ZOLE DAVID

NARRA UNA ZTORIA STORIA DI FANTAZIA

FANTASIA .

più FACILE 106 Z S

I BAMBINI RESTANO REZTANO IN ZILENSIO SILENZIO

E ALLA FINE APPLAUDONO.

DOVE SI SIEDE DAVID? RISPONDI CON UNA X.

CHE COSA FANNO I BAMBINI? RISPONDI CON UNA X.

più FACILE 107 S Z

LEGGI LA STORIA E COLORA LE PAROLE CORRETTE.

UMA PIANTA UN VIORE FIORE

SU UN BEL VASO FASO ROSSO

UNA VARFALLA FARFALLA SI POSA

SUL FIORE VIORE , È BELLISSIMA!

UMA ATTENTA LA

E NUOVO NUOFO .
OSSERFA OSSERVA
più FACILE 108 V F
.

MA LA FARFALLA FOLA VOLA

VIA

FIA CON IL FENTO VENTO .

PER OGNI IMMAGINE INDICA LA FRASE GIUSTA.

UMA PIANTA UN FIORE.

UMA PIANTA UN VIORE.

UNA VARFALLA SI POSA.

UNA FARFALLA SI POSA.

LA FARFALLA VOLA.

LA FARFALLA FOLA.

POI
più FACILE 109 F V
PRIMA
INFINE

ARRIVA L’INVERNO

AL VIA DELL’INSEGNANTE MUOVETEVI COME FIOCCHI DI NEVE.

QUANDO L’INSEGNANTE DIRÀ “STOP” RESTATE IMMOBILI E IN

SILENZIO COME STATUE DI GHIACCIO.

110

COLORA I VESTITI DEI BAMBINI.

PARLO DI ME

COME TI VESTI D’INVERNO

PER COPRIRTI DAL FREDDO?

111

CARTA... 112

CUCULO GECO RITAGLIA LE CARTE IN FONDO AL LIBRO

CIVETTA QUERCIA

HOTEL GUFO
ECCO LE CARTE DEL BOSCO.

CANTA INSIEME A ME!

Un passo dopo l’altro andiamo dentro al bosco, un passo dopo l’altro nel bosco siamo già. Muoviamoci in silenzio, che senza disturbare, vedremo gli animali che abitano qua.

Gli aquilotti sulla QUERCIA chiamano la mamma, la CIVETTA aspetta che il sole vada giù.

UN PASSO DOPO L’ALTRO (3 volte) NEL BOSCO SIAMO GIÀ.

Un GUFO sopra un albero, un GECO che si è perso, un ghiro nella tana e c’è pure un HOTEL.

Dei formicai giganti e file di formiche il CUCULO ora canta e poi in silenzio sta.

RITORNELLO

VUOI CONOSCERE LE STORIE DI DAVID? GIRA LA PAGINA!
CANTA! GIOCO E IMPARO CON IL CORPO PAGG. 38-39 113

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.

PER IL TORNEO DI HOCKEY I RICCI VANNO IN RITIRO NELL’

DEL BOSCO. L’

HAMBURGER PER TUTTI.

PREPARA

H HOTEL HOSTESS
114
H h
1 SCRIVI TANTE H. 2 COLLEGA OGNI CARTA ALLA PAROLA GIUSTA.
H HUMUS HANGAR humus hangar ¿humus ¿hangar HOSTESS HOTEL USKY MANGIA UN OT-DOG.
3 COLLEGA OGNI IMMAGINE ALLE SUE PAROLE. 4 LEGGI E COMPLETA LE PAROLE CON H.
QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 29 115
L’H È MUTA E NON SI LEGGE.

CA CO CU

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.

È CARNEVALE. IL

A SI INCOLLA I

COLORATI SU TUTTO IL CORPO...

VUOLE ESSERE UN COLIBRÌ!

C
CORIANDOLI CUCULO CASA
116

1 SCRIVI TANTE C.

2 COME INIZIA? COLLEGA.

3 COMPLETA LE PAROLE CON CA, CO, CU.

ROTA rota RONA rona BO bo

4 LEGGI E COMPLETA.

NELLA FATTORIA DI ROLINA

VIVONO: PRE, PE RE, VALLI E UNA MUC .

C C c
CA CO CU LA C HA SUONO DURO CON A, O, U. QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 30 117

CIVETTA

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.

CESTO

LA INVITA I RICCI A CENA.

METTE IN UN

UNDICI NOCI

E DODICI PORCINI. POI PREPARA

UN’OTTIMA CENA PER I SUOI VICINI.

CE CI C
118
C c 4
È freddo. La la va a sa della formi in rca di
1 PRONUNCIA E CERCHIA DI ROSSO SE COMINCIA CON C DURA E DI BLU SE COMINCIA CON C DOLCE. LEGGI E COMPLETA.
bo per na. 3
COMPLETA LE PAROLE CON CE, CI E RIPASSA.
PUL NO pul no ¿pulcinø NO no noce CEROTTO CINESE cinese cerotto cerottø cinese LA C HA SUONO DOLCE CON 119
2 COLLEGA OGNI IMMAGINE ALLE SUE PAROLE.

CHE CHI

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.

FORMICHE CHITARRA

I BRUCHI E LE ASCOLTANO

INCANTATI. CHE BELLA MUSICA!

C
120

1 COMPONI LE SILLABE E SCRIVI LE PAROLE.

2 OSSERVA, COMPLETA LE PAROLE E RIPASSA. AMA ama amaca FUO fuo ¿fuocø

AMA ama amache

FUO fuo ¿fuochi

3 LEGGI E COMPLETA.

Le o postine portano dei pac alle fo . cosa ci sarà dentro?

C c
FO TAR
LA C HA SUONO DURO SE SEGUITA DA H 121
CHE
CHI RA
1. COMPLETA CON CA, CO, CU. 2. COMPLETA CON CE, CI. 3. CHE O CHI? COMPLETA. FI fi ¿fi O o ø LORI lori lori SA sa sa BO bo bø PUL NO pul no ¿pul nø RVO rvo rvø 122 Sono COMPETENTE?

CHI CHE CHE

o o

CI CE CA

BA PAN AMA

BA PAN

AMA

Per la festa della mamma, Michela e Achille cucinano una zuppa di zucchine. Il papà apparecchia la tavola con forchette e cucchiai.

La zia Rachele prepara una torta di pistacchi. Tutto è pronto!

Chi apparecchia?

Il papà

I bambini

La zia Rachele

Chi cucina la torta?

Il papà

I bambini

La zia Rachele

4. COMPLETA CON LA SILLABA GIUSTA.
5. LEGGI E CERCHIA CHI, CHE, POI RISPONDI CON UNA
o
123 Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile

GA GO GU

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.

IL TROVA UN ROSSO COME UN .

“POSSO FARE DEI GUANTI DA

REGALARE A GUFETTA”, PENSA.

G
GAROFANO GUFO GOMITOLO
124

1 SCRIVI TANTE G.

2 COME INIZIA? COLLEGA.

GA GO GU

3 COMPLETA LE PAROLE CON GA, GO, GU.

AN RIA an ria

4 LEGGI E COMPLETA.

FRA LA fra la SE se

Il dra ha mal di la.

È un bel aio! La ma prepara un un ento per lui.

G G g
LA G HA SUONO DURO CON A, O, U. QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 31 125

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.

IL DI CITTÀ SI METTE IL GEL E INDOSSA IL GILÈ PER

FARE UNA GITA. VA NEL BOSCO

A TROVARE I SUOI AMICI .

GGE GI GIRINI GECO
126

1 PRONUNCIA E CERCHIA DI ROSSO SE COMINCIA CON G DURA E DI BLU SE COMINCIA CON G DOLCE.

2 COLLEGA OGNI IMMAGINE ALLE SUE PAROLE.

giraffa

GIRAFFA

GENIO genio geniø giraffa

3 COMPLETA LE PAROLE CON GE, GI E RIPASSA.

LATO lato gelatø RASOLE rasole girasole

4 LEGGI E COMPLETA. gino era un gante buono. Amava i rasoli e i rani e regalava randole ai bambini.

G g
LA G HA SUONO DOLCE CON E, I.
127

PER LA SUA TANA IL

GHIRLANDE DI AGHI

E DI GHIANDE, POI

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.

FA TRE

DI PINO, DI

SODDISFATTO VA

A PASSEGGIARE SUL LAGHETTO.

GHE GHI G GHIRO
ALGHE
128

1 COMPONI LE SILLABE E SCRIVI LE PAROLE.

RO GHI

LA G HA SUONO

DURO SE SEGUITA

DA H

GHE AL

2 OSSERVA, COMPLETA LE PAROLE E RIPASSA.

SPI spi ¿spiga FUN fun ¿fungø

3 LEGGI E COMPLETA.

SPI spi ¿spighe FUN fun ¿funghi

Il cin ale è otto di spa tti conditi con i fun tti del bosco.

g
G
129

130

CIA CIO CIU

1 LEGGI E SOTTOLINEA LE PAROLE CON CIA, CIO, CIU

2 COMPLETA LE PAROLE NELLE DIVERSE GRAFIE.

CERCA E CANCELLA IN OGNI RIGA LE PAROLE RAPPRESENTATE DAI DISEGNI.

SCRIVI NOC LA noc la noc la B I L A N C I A A S C A R C I O F O T U C D O C C I A C B R I C I O L E I C I U C C I O O

LA PAROLA SEGRETA:

.
ORDINA LE LETTERE RIMASTE E si mette le ciabatte e va in cucina. Versa il latte per il micio Ciuffo in una ciotola. CAMI cami cami CUC cuc cuc
Lucia

1 LEGGI E SOTTOLINEA LE PAROLE CON GIA, GIO, GIU.

Il giullare Gianni porta sempre una giacca gialla e una valigia piena di giochi di prestigio.

2 COMPLETA LE PAROLE NELLE DIVERSE GRAFIE.

COLORA SOLO GLI SPAZI

CON: GIA, GIO, GIU.

CHE COSA APPARE? UNA

GIA GIO GIU GIA GIO GIO GIO GIU GIU 131
CILIE cilie cilie DICE dice dice STRA stra stra

ASCOLTA CHE COSA TI RACCONTA DAVID. OSSERVA LE IMMAGINI E LE PAROLE. SCRIVI LE PAROLE NELLA FRASE.

AQUILONE

QUERCIA

UN A FORMA DI AQUILA

È FINITO TRA I RAMI DELLA GRANDE . QUATTRO AQUILOTTI

LO CHIAMANO MAMMA.

Q
132

1 SCRIVI TANTE Q.

2

3

4

Q q
COLLEGA OGNI CARTA ALLA PAROLA GIUSTA. COLLEGA OGNI IMMAGINE ALLE SUE PAROLE.
Q LIQUORE QUADRO liquore quadro ¿liquore quadrø QUERCIA LA Q E LA U VANNO IN COPPIA, POI SI AGGIUNGONO LE VOCALI A, E, I, O.
banco
derni
dretti. QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 32 AQUILONE 133
LEGGI E COMPLETA LE PAROLE CON QUA O QUE.
Sul
ci sono cin
a
WAFER wafer wa f er JEANS jeans jeans YOGURT yogurt yogur t TAXI taxi taxi KOALA koala koala J K W X Y QUADERNO DELLE GRAFIE PAG. 33 134

1 COLORA SOLO LE PAROLE CHE CONTENGONO LE LETTERE STRANIERE.

2 OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA LE PAROLE, POI RISPONDI CON UNA X.

È arrivato lo zio en dall’America!

Ha una bella eep, suona il sa , fa arate e sa cucinare i urstel con il etchup.

Lo zio si chiama

La jeep è un’auto sportiva una marca di jeans

YACHT QUADRO windsurf xilofono jet kiwi
Ken Sax cuocø karate chiave 135
1. COMPLETA CON GA, GO, GU, GI, GE.
GHI GHE GI GHI GI GE GHE GE RO PARDO MA STRE 136 Sono COMPETENTE?
FO fo ¿fo FRA LA fra la ¿fra la RE NA re na re na LATO lato lato ROFANO rofano rofano 2. OSSERVA I DISEGNI E COLORA LA SILLABA CORRETTA.

3. SCRIVI LE PAROLE IN CORSIVO.

4.

Carlo indossa un pi ma a ri e mette a posto i cattoli , mentre il tto gioca con un mitolo di lana.

Il gatto gioca con un giocattolo. il giornale. un gomitolo.

Carlo indossa un cappello.

una maglia. un pigiama.

LEGGI E COMPLETA, POI INDICA CON UNA X I COMPLETAMENTI GIUSTI.
137
L’attività più semplice L’attività più difficile
Colora:

L’ALFABETO DELLE LETTERE

LO SAPEVATE CHE LE LETTERE IN ORDINE FORMANO L’ALFABETO?

CANTIAMO INSIEME.

SEGUITE DAVID OSSERVANDO L’ALFABETIERE MURALE.

138
139
COLORA LE LETTERE IN ORDINE ALFABETICO.

CQU

1 LEGGI E SOTTOLINEA LE PAROLE CON CQU. ORTOGRAFIA

IL MICIO E L’ACQUARIO

NEL SALONE DEL CASTELLO

ERA APPESO UN ACQUERELLO

CHE MOSTRAVA SOLITARIO

UN BRANZINO NELL’ACQUARIO.

UN MICETTO LÌ ACQUATTATO

LO FISSAVA INTERESSATO,

POI LANCIANDOSI D’ISTINTO

VERSO L’ACQUA DEL DIPINTO

QUEL GATTINO UN PO’ AFFAMATO

CONTRO IL MURO SÌ È SCHIANTATO.

ACQUA E LE PAROLE DELLA SUA FAMIGLIA

SI SCRIVONO SEMPRE CON CQU. 140

2 COMPLETA LE PAROLE DELLA FAMIGLIA ACQUA.

A ERELLI a erelli a erelli A A a a a a A ITRINO a itrino a itrinø SUBA EO suba eo ¿suba eø A OLINA a olina a olina A ARIO a ario a ariø A AZZONE a azzone a azzone 141 ORTOGRAFIA CQU
LLA lla ¿lla ADRO adro adrø CINA cina cina CIN E cin e cin e SCINO scino scinø A ILONE a ilone a ilone 3 SCRIVI LE PAROLE CON CU O QU. CU È QUASI SEMPRE SEGUITO DA CONSONANTI. QU È SEMPRE SEGUITO DA VOCALI. 1 COMPLETA LE PAROLE CON CU. 2 COMPLETA LE PAROLE CON QU. 142 CU o QU ORTOGRAFIA

parole CAPRICCIOSE ORTOGRAFIA

1 LEGGI E SOTTOLINEA NELLA FILASTROCCA LE PAROLE CAPRICCIOSE.

LA CUOCA GELSOMINA

A SCUOLA DI CUCINA

LA CUOCA GELSOMINA

A TUTTE LE ORE CUOCE

E MAI NULLA SCUOCE.

HA IL GREMBIULE DI CUOIO

E USA IL VASSOIO

CUCINA CON AMORE

E FA TUTTO CON IL CUORE.

LE PAROLE CAPRICCIOSE DOPO CU VOGLIONO LA VOCALE INVECE DELLA CONSONANTE.

2 RISCRIVI LE PAROLE CAPRICCIOSE DELLA FILASTROCCA AL POSTO GIUSTO.
143

1 LEGGI E SOTTOLINEA NELLA FILASTROCCA LE PAROLE CON SCA, SCO, SCU.

LA SCULTURA

Salgo la scala e dallo scaffale prendo la scatola del materiale.

Guardo gli oggetti, li scarto con cura, potrei fare una bella scultura!

Ho un’idea che mi gira in testa… potrei scolpire una grossa pesca.

Con lo scalpello allora scolpisco e con la scopa alla fine pulisco.

SCA, SCO, SCU SONO SUONI DURI.

2 OSSERVA E RISCRIVI LE PAROLE DELLA FILASTROCCA.

144
SCU ORTOGRAFIA
SCA SCO

3 OSSERVA E COMPLETA LE PAROLE.

4 OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI LE PAROLE NELLA GRAFIA CHE PREFERISCI.

5 COMPLETA LE PAROLE DEL BAMBINO SCEGLIENDO TRA QUELLE SEGUENTI:

La mia squadra del cuore ha vinto lo

TOLA tola tola PA pa ¿pa RE re re SCUDO LISCA SCUDETTO
145 SCA SCO SCU ORTOGRAFIA
.

SULLA RIVA DEL RUSCELLO

Si scioglie la neve e fa un ruscellino nel quale un pesce fa capolino.

Sui sassi lisci si muove una biscia

lei non cammina, ma striscia.

Ecco uno sciame di moscerini, poi un camoscio e due scoiattolini…

Vuoi vedere una scena così?

Entra nel bosco e fermati lì.

2 OSSERVA E RISCRIVI LE PAROLE DELLA FILASTROCCA.

SCE, SCI SONO SUONI DOLCI. 1 LEGGI E SOTTOLINEA NELLA FILASTROCCA LE PAROLE CON SCE, SCI.
146 SCE SCI ORTOGRAFIA

3 COMPLETA LE PAROLE.

4 OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI SOTTO NELLA GRAFIA CHE PREFERISCI.

RICOMPONI LE PAROLE E SCRIVILE SOTTO.

riffo riffø VOLO volo volø
RIFFO
PE MO PI RINO ROPPO NA SCE SCI 147 SCE SCI ORTOGRAFIA

VEDO SULLO SCHERMO

Sullo schermo vedo palazzi fiabeschi, con sui soffitti bellissimi affreschi.

Sfida di scherma su un altro canale, poi boschi innevati di un clima invernale.

Maschere e carri che son tutti uguali, e motociclisti coi caschi integrali.

Mi son stancato anche della tivù, schiaccio off e non ci penso più.

2 OSSERVA E RISCRIVI LE PAROLE DELLA FILASTROCCA.

SCE, SCI CON L’H DIVENTANO I SUONI DURI SCHE, SCHI. 1 LEGGI E SOTTOLINEA NELLA FILASTROCCA LE PAROLE CON SCHE, SCHI.
148
ORTOGRAFIA
SCHE SCHI

3 COMPLETA LE PAROLE.

4 SCRIVI LE PAROLE NELLA GRAFIA CHE PREFERISCI.

RICOMPONI LE PAROLE E SCRIVILE SOTTO.

LETRO letro ¿letrø BO bo ¿bø
DI VA TA NO
SCHI 149
ORTOGRAFIA
DE
SCHE
SCHE SCHI

LA ZIA GLORIA FA LA MAGLIA

Quando le foglie sono cadute e il tempo si fa glaciale la zia Gloria arriva puntuale.

Lei ama tanto fare la maglia e con mia grande meraviglia fa maglioni per tutta la famiglia.

Come si chiama la zia? .

Come si fa il tempo? .

Che cosa cade dagli alberi? Le .

Che cosa ama fare la zia?

.

GL CON LA I DIVENTA IL SUONO DOLCE GLI.
La
GL È UN SUONO DURO CON A, E, O, U. 1 LEGGI E SOTTOLINEA NELLA FILASTROCCA LE PAROLE CON GL, POI RISPONDI. 150 GL ORTOGRAFIA

2 COMPLETA LE PAROLE.

3 SCRIVI LE PAROLE NELLA GRAFIA CHE PREFERISCI.

RICOMPONI LE PAROLE E SCRIVILE SOTTO.

BO bo bø MEDA meda meda
TOVA MANI GLIA CONI MA NE GLIO 151 GL ORTOGRAFIA

1 LEGGI E SOTTOLINEA NELLA FILASTROCCA LE PAROLE CON GN.

AGNESE

Ad Agnese non piace la montagna e tutto il giorno si lagna, dice che le piace la campagna, l’ha scritto pure alla lavagna. Vuole andare da suo cugino perché gli è nato un agnellino.

Così non lascia nessuno in pace, e finché non l’accontentano non tace.

SE DOPO LA GN COMPAIONO A, E, O, U, NON SCRIVERE MAI LA I.

2 OSSERVA E RISCRIVI LE PAROLE DELLA FILASTROCCA.

152
GN ORTOGRAFIA

3 COMPLETA LE PAROLE.

4 COLORA LA PAROLA CORRETTA: GN O NI

5 COMPLETA LE FRASI.

Ho fatto un bellissimo !

Ero un in uno

?
LE le ¿le PI pi ¿pi RA ra ra
PUGNO PUNIO PUGNIO SPUGNIA SPUNIA SPUGNA BANINO BAGNINO BAGNINIO CASTANIE CASTAGNE CASTAGNIE 153 GN ORTOGRAFIA
.

GARA DI SAMBA AL CAMPEGGIO

Al campeggio, dei ballerini in gamba

organizzano una gara di samba, ma un temporale arriva sul campeggio.

I concorrenti temono il peggio, si scatena un forte acquazzone e si interrompe la competizione.

Così, in mezzo al campo, sul più bello si sfidano nel ballo dell’ombrello.

DAVANTI ALLA P E ALLA B VA

SEMPRE IN COPPIA LA M.

2 OSSERVA E RISCRIVI LE PAROLE DELLA FILASTROCCA.

1 LEGGI E SOTTOLINEA NELLA FILASTROCCA LE PAROLE CON MP, MB.
154
ORTOGRAFIA
MP MB

3 OSSERVA E SCRIVI LE PAROLE.

4 RIORDINA LE SILLABE E SCRIVI LE PAROLE.

5 EVVIVA IL CRUCIVERBA! COMPLETA E SCOPRI LA PAROLA NASCOSTA.

Che parola hai trovato? Riscrivila:

CA ANA ca ana ca ana BA INO ba ino ¿ba inø lom re bri pom bra po om tem co pie 155 MP MB ORTOGRAFIA

le DOPPIE

1 LEGGI E SOTTOLINEA NELLA FILASTROCCA LE PAROLE CON LE DOPPIE.

RAFFAELE E LE DOPPIE

Raffaele è un bimbo un po’ burlone e con le doppie fa confusione.

Come quella volta che con gran pena ha chiesto la penna a Maddalena o quando invece di portare la palla a scuola ha portato una pala gialla.

E se disegna una rosa rossa la maestra lo abbraccia commossa.

LE DOPPIE SONO CONSONANTI GEMELLE

RIPETUTE DUE VOLTE DI SEGUITO.

2

CASA

PALA

LASCIA O RADDOPPIA? COSA CAMBIA SE RADDOPPI LE CONSONANTI?
156 ORTOGRAFIA
E
3 OSSERVA
COMPLETA.
4 RIORDINA LE SILLABE E SCRIVI LE PAROLE.
MO A mo a mø a O O o o ø ø Nel ROSETO ROSSETTO ci sono tante ROSSE ROSE . Giulia copre i CAPELLI CAPPELLI sotto al CAPELLO CAPPELLO . ca set to val ros rot pan let gat na to to lo to ce 157 ORTOGRAFIA le DOPPIE
5 COLORA LA PAROLA GIUSTA.

suoni DIFFICILI

PATRIZIA SFRECCIA

Patrizia col triciclo per la strada sfreccia con al vento la sua treccia.

Ha la maglia con gli elefantini e un bel casco con i brillantini.

Con prudenza sulle strisce attraversa, ma si ferma preoccupata che si è persa da brava allora torna indietro e trova il nonno lì, a un metro.

2 OSSERVA E RISCRIVI LE PAROLE DELLA FILASTROCCA.

ALCUNE CONSONANTI VICINE FORMANO SUONI DIFFICILI: BR, CR, FR, PR, DR, SV, TR, STR.
1 LEGGI E SOTTOLINEA LE PAROLE CON I SUONI DIFFICILI.
158
ORTOGRAFIA

3 OSSERVA E SCRIVI LE PAROLE.

4 RIORDINA LE SILLABE E FORMA LE PAROLE.

5 COMPLETA CON LE PAROLE:

I ICE i ice ¿i ice IGO igo igø LI O li o ¿li ø zebra • strada • strisce • Patrizia vede una a sulla . mu ra ta cri go go dra fra la spre nie 159 ORTOGRAFIA suoni DIFFICILI
INDICE 2 CHI ARRIVA? 4 DAVID IL CERCASTORIE 6 LE STORIE DI DAVID 8 CARTA CANTA! A scuola 10 ILARIA • IRIS 13 GIOCO E IMPARO 14 OMERO • ORTO 17 GIOCO E IMPARO 18 UMA • UPUPA 21 GIOCO E IMPARO 22 EMILIA • EDERA 25 GIOCO E IMPARO 26 ALÌ • ALBERO 29 GIOCO E IMPARO 30 SONO COMPETENTE? 32 ARRIVA L’AUTUNNO 34 CARTA CANTA! Nel mare 36 MEDUSA • MARE 40 POLPO • PALLA 44 BALENA • BOLLE 48 SONO COMPETENTE? 50 LUMACA • LUNA 54 NASELLO • NAVE 58 RAZZA • RETE 62 GIOCO E IMPARO LE SILLABE INVERSE 64 SONO COMPETENTE? 66 PIÙ FACILE M - N 68 PIÙ FACILE R - L 70 PIÙ FACILE B - P 72 CARTA CANTA! Nel prato 74 TOPO • TULIPANO 78 FARFALLA • FOTO 82 VOLPE • VITE 86 SONO COMPETENTE? 88 DONNOLA • DENTE 92 SERPENTE • SASSI 96 ZANZARA • ZORRO 100 GIOCO E IMPARO LE SILLABE INVERSE 102 SONO COMPETENTE? 104 PIÙ FACILE T - D 106 PIÙ FACILE S - Z 108 PIÙ FACILE F - V 110 ARRIVA L’INVERNO 112 114 116 CA CO CU 118 CE CI 120 CHE CHI 122 SONO COMPETENTE? 124 GA GO GU 126 GE GI 128 GHE GHI 130 CIA CIO CIU 131 GIA GIO GIU 132 AQUILA • QUERCIA 134 JKWXY 136 SONO COMPETENTE? 138 L’ALFABETO DELLE LETTERE ORTOGRAFIA 140 CQU 142 CU O QU 143 PAROLE CAPRICCIOSE 144 SCA SCO SCU 146 SCE SCI 148 SCHE SCHI 150 GL 152 GN 154 MP MB 156 LE DOPPIE 158 SUONI DIFFICILI 160 CERCA LE ICONE E ASCOLTA DAVID

Strumenti per la didattica personalizzata, individualizzata, inclusiva, per la lezione in classe con la LIM e il ripasso a casa.

Il tuo libro si arricchisce di video di approfondimento, video lezioni, video tutorial, laboratori di ascolto, lettura dei testi, canzoni, mappe ed esercizi interattivi, audio CLIL in lingua inglese e tanto altro ancora. Puoi ascoltare l'audiolibro completo, letto da speaker professionisti, modificare il carattere dei testi, utilizzare il dizionario interattivo e la traduzione multilingue.

RAFFAELLO PLAYER

Per accedere ai contenuti e agli strumenti digitali, entra in Raffaello Player (rp.raffaellodigitale.it) o scarica l’applicazione Raffaello Player dal portale www.raffaellodigitale.it, da Google Play o dall’App Store e inserisci il codice di attivazione. Non è richiesta alcuna registrazione.

DI ATTIVAZIONE

Personalizza i tuoi contenuti, allega file, crea nuovi documenti e condividili con gli altri. Connessione internet necessaria.

Inquadra e visualizza i contenuti presenti nel libro digitale. Connessione internet necessaria.

REALTÀ AUMENTATA

Installa l'app Raffaello Player e inquadra la pagina.

QR CODE

Inquadra i QR Code direttamente con la fotocamera oppure con un’app a tua scelta.

Collegati al portale www.raffaellodigitale.it per scaricare il materiale digitale extra e richiedere assistenza. Registrati per ricevere gli aggiornamenti del testo digitale.

Coordinamento e redazione: Emilia Agostini

Grafica e impaginazione: Cinzia Cardoni, Dania Fava

Illustrazioni: Laura Penone, Giorgia Farnesi, archivio Raffaello

Copertina: Mauro Aquilanti, Valentina Mazzarini

Referenze fotografiche: Archivio fotografico Raffaello, G.O.L.F. di Gianni Oliva

Coordinamento multimedia: Paolo Giuliani

Redazione multimedia: Sara Ortenzi, Giulio Pieraccini

Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Luca Pirani

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.

Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa:

5 4 3 2 1 0 2025 2024 2023 2022 2021 2020 © 2020 SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO IL TUO LIBRO DIGITALE
UTILIZZO
CODICE
UTILIZZO CON PC O MAC
CON TABLET O SMARTPHONE

Pack A

Codice adozionale 978-88-472-3507-6

CLASSE 1a

Pack B - METODO con i QUATTRO CARATTERI

CLASSE 2a Pack

Codice adozionale 978-88-472-3516-8

• Letture

• Discipline

• MEGA esercizi Ortografia

• MEGA esercizi Matematica

• Scrittura e Grammatica

In allegato a MEGA esercizi i fascicoli di logica

A richiesta i volumi con i percorsi semplificati di 1a, 2a e 3a, anche in versione audiolibro

PER L’INSEGNANTE E LA CLASSE

CLASSE 3a Pack

Codice adozionale 978-88-472-3522-9

• Letture

• Discipline (Storia e Geografia) con Eserciziario

• Discipline (Matematica, Scienze e Tecnologia) con Eserciziario

• MEGA esercizi Grammatica con verifiche a livelli

• MEGA esercizi Matematica con verifiche a livelli

• Scrittura e Grammatica

Risorse digitali

Il testo è ricco di contenuti per la lezione in classe e a casa

In allegato a MEGA esercizi i fascicoli di logica

In allegato al Sussidiario StudioMap per prepararsi alla classe 4a

• Guida al testo con programmazione, suggerimenti per coding, STEAM e classe capovolta, schede operative, soluzioni delle verifiche a livelli

• Cartelloni: Tabelle forma-sillabe; Accoglienza; I compleanni della classe; Le tabelline; L’evoluzione dell’umanità; Le cinque Ere

• L’alfabetiere murale

il libro digitale e contenuti extra visualizzabili anche in assenza di connessione internet audiolibro

Alta leggibilità

Alta leggibilità (formato ePub) con testo modificabile

Audiobook

Audiolibro integrale a cura di speaker professionisti

Attivazione delle risorse digitali tramite smartphone o tablet

Cartacanta1 MetodoB ISBN978-88-472-3510-6 Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6). Prezzo ministeriale
canta 1
Pack B
www.raffaellodigitale.it www.raffaelloscuola.it
Codice per l’adozione Carta
-
ISBN 978-88-472-3508-3
Codice adozionale 978-88-472-3508-3

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.