Chronos - Cittadinanza e costituzione - ESTRATTO

Page 1

Biagio Goldstein Bolocan

Biagio Goldstein Bolocan

Alla scoperta della storia

Alla scoperta della storia

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Costituzione e legalità Educazione all’ambiente e alla salute Educazione alla cittadinanza digitale Educazione stradale

CITTADINANZA E COSTITUZIONE



Biagio Goldstein Bolocan

Alla scoperta della storia

CITTADINANZA E COSTITUZIONE


Coordinamento editoriale: Emanuele Palazzi Redazione: Luca Brecciaroli, Lara Contigiani, Emanuele Palazzi Progetto grafico e impaginazione: Alessandra Coppola Illustrazioni: Maria Alejandra Ardila Copertina: Simona Albonetti Ritocco fotografico: Claudio Campanelli Cartografia: LS International Cartography Coordinamento M.I.O. BOOK: Paolo Giuliani Ufficio multimediale: Enrico Campodonico, Paolo Giuliani, Claudio Marchegiani, Luca Pirani L’appendice sull’educazione stradale è stata realizzata da Francesco Furci ed Elisabetta Pozzi Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello Il Gruppo Editoriale Raffaello mette a disposizione i propri libri di testo in formato digitale per gli studenti ipovedenti, non vedenti o con disturbi specifici di apprendimento. L’attenzione e la cura necessarie per la realizzazione di un libro spesso non sono sufficienti a evitare completamente la presenza di sviste o di piccole imprecisioni. Invitiamo pertanto il lettore a segnalare le eventuali inesattezze riscontrate. Ci saranno utili per le future ristampe. Tutti i diritti sono riservati. © 2019 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it info@grupporaffaello.it

È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, comprese stampa, fotocopie e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dall’Editore. Nel rispetto delle normative vigenti, le immagini che rappresentano marchi o prodotti commerciali hanno esclusivamente valenza didattica. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

Ristampa: 6 5 4 3 2 1 0

2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019

Referenze fotografiche Archivi Alinari, Firenze - Engler / Ullstein Bild/Archivi Alinari - DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari - 2001 / TopFoto / Archivi Alinari - Iberfoto / Archivi Alinari - World History Archive/Archivi Alinari - Granger, NYC /Archivi Alinari - Fine Art Images/Archivi Alinari - 2005/HIP / TopFoto / Archivi Alinari - The British Library Board/Archivi Alinari - Hervé Lewandowski / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari - Christie's Images / Artothek/Archivi Alinari - © Mary Evans / Archivi Alinari - Imagno/Archivi Alinari - Veneranda Biblioteca Ambrosiana / DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari - Per Concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali / Raffaello Bencini/Archivi Alinari - Turi Luca, 1991 / © ANSA su licenza Archivi Fratelli ALINARI - EPA / © ANSA su licenza Archivi Fratelli ALINARI - Antonio Monteforte, 1993 / © ANSA su licenza Archivi Fratelli ALINARI - Agence Bulloz / RMN-Rèunion des Musèes Nationaux/ distr. Alinari - Thierry Ollivier / RMNRéunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari - CNAC/MNAM / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari - Sergey Guneev / Sputnik/ Archivi Alinari - 2002/ UPPA / TopFoto / Archivi Alinari - UIG/Archivi Alinari - Ullstein Bild / Archivi Alinari - Archivio Bruni/Gestione Archivi Alinari, Firenze - Albert Harlingue / Roger-Viollet/ Alinari - Colección Gasca / Iberfoto/Archivi Alinari - Toni Schneiders / Interfoto/ Archivi Alinari - BPK/Archivi Alinari - Ronald Grant Archive / © Mary Evans / Archivi Alinari - ÖNB / Imagno/Archivi Alinari - Austrian Archives / Imagno/Archivi Alinari - Interfoto/Archivi Alinari - Quint Lox / Liszt Collection/Archivi Alinari - Gérard Blot / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari - Roger-Viollet/Alinari Giuseppe Giglia, 2008 / © ANSA su licenza Archivi Fratelli ALINARI - Touring Club Italiano/Gestione Archivi Alinari - Archiv Friedrich / Interfoto/Archivi Alinari - Istituto Luce/Gestione Archivi Alinari - Heinrich Hoffmann / BPK/Archivi Alinari - Votava / Imagno/Archivi Alinari - awkz / Interfoto/Archivi Alinari - Paul Mai / Ullstein Bild / Archivi Alinari - RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari - Luca Zennaro, 1944 / © ANSA su licenza Archivi Fratelli ALINARI - Petit Palais / Roger-Viollet/ Alinari - Raffaello Bencini/Archivi Alinari - Touring Club Italiano/Gestione Archivi Alinari - BHVP / Roger-Viollet/Alinari - BeBa / Iberfoto/Archivi Alinari - Artothek/ Archivi Alinari - Conservatori Riuniti di Siena/Archivi Alinari - Hartramph / Ullstein Bild / Archivi Alinari - Kurt Hamann / Ullstein Bild / Archivi Alinari - © ANSA su licenza Archivi Fratelli ALINARI - Archivio Luigi Leoni / Archivi Alinari - EPA PHOTO / © ANSA su licenza Archivi Fratelli ALINARI - Carlo Ferraro, 1999 / © ANSA su licenza Archivi Fratelli ALINARI - Musée Carnavalet / Roger-Viollet/Alinari - Mary Evans/Scala, Firenze - Scala, Firenze - Scala, Firenze su concessione Ministero Beni e Attività Culturali e del Turismo - Scala, Firenze/bpk, Bildagentur fuer Kunst, Kultur und Geschichte, Berlin - DeAgostini Picture Library/Scala, Firenze - A. Dagli Orti/Scala, Firenze - White Images/Scala, Firenze - The British Library Board/ Scala, Firenze - Ann Ronan/Heritage Images/Scala, Firenze - Museum of Fine Arts, Boston/Scala, Firenze - Christie's Images, London/Scala, Firenze - Photo Josse/Scala, Firenze - Werner Forman Archive/Scala, Firenze- Mario Bonotto/Foto Scala, Firenze - Scala, Firenze/Luciano Romano - Scala, Firenze/Mauro Ranzani - Veneranda Biblioteca Ambrosiana/DeAgostini Picture, Library/Scala, Firenze Manuel Cohen/Scala, Flirenze - The Metropolitan Museum of Art/Art Resource/ Scala, Firenze - The Morgan Library & Museum/Art Resource, NY/Scala, Firenze DUfoto/Scala, Firenze - Austrian Archives/Scala, Firenze - Scala Firenze/Heritage Images - The Print Collector/Heritage-Images/Scala, Firenze - Museo Nacional del Prado/Scala, Firenze - Stapleton Historical Collection/Heritage Images/Scala, Firenze - Mimmo Frassineti © 2018. AGF/Scala, Firenze - Cinecittà Luce /Scala, Firenze - Keystone Archives/Heritage Images/Scala, Firenze - National Portrait Gallery, London/ Scala, Firenze - Adagp Images, Paris, / SCALA, Firenze - Scala, Firenze/V&A Images/Victoria and Albert Museum, Londra - Trustees of the Wallace Collection, Londra/ SCALA, Firenze - Smithsonian American Art Museum/Art Resource/Scala, Firenze - 123RF - Istockphoto - Shutterstock - Getty images Alamy - archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello


Indice Società, Stato, cittadinanza

SEZIONE

1

UNITÀ 1

Individuo e società......................................................................................................................................................................... 6 1 Noi e gli altri: che cos’è la società? ........................................................................................................................................................ 6 2 Le regole servono ................................................................................................................................................................................................. 8 3 Le norme sociali e le norme giuridiche ............................................................................................................................................ 10 4 Il diritto e lo Stato .............................................................................................................................................................................................. 11 5 L’economia ............................................................................................................................................................................................................... 12 6 Una società minima: la famiglia ............................................................................................................................................................ 14 Mappa ............................................................................................................................................................................................................................. 17 Verifica .............................................................................................................................................................................................................................. 18

UNITÀ 2

Lo Stato............................................................................................................................................................................................................................ 19 1 Lo Stato: sovranità, territorio, popolo ................................................................................................................................................ 19 2 I vari tipi di Stati ................................................................................................................................................................................................ 21 3 Gli Stati costituzionali ..................................................................................................................................................................................... 23 4 I poteri dello Stato ........................................................................................................................................................................................... 26 5 Lo Stato e l’economia ...................................................................................................................................................................................... 27 Mappa ............................................................................................................................................................................................................................. 28 Verifica ............................................................................................................................................................................................................................. 29

UNITÀ 3

La cittadinanza e i diritti umani ......................................................................................................................................................... 30 1 Dalla cittadinanza antica a quella moderna ................................................................................................................................ 30 2 Diritti e doveri dei cittadini ....................................................................................................................................................................... 33 3 I diritti dell’uomo e dell’ambiente........................................................................................................................................................ 36 Mappa .............................................................................................................................................................................................................................. 39 Verifica ............................................................................................................................................................................................................................. 40

Lo Stato italiano

SEZIONE

2

UNITÀ 4

Come funziona lo Stato italiano ......................................................................................................................................................... 42 1 Esiste l’Italia? ....................................................................................................................................................................................................... 42 2 La Repubblica italiana .................................................................................................................................................................................... 44 3 Lo Stato italiano e la divisione dei poteri ..................................................................................................................................... 46 4 Dal regionalismo al principio di sussidiarietà ............................................................................................................................ 52 Mappa .............................................................................................................................................................................................................................. 56 Verifica ............................................................................................................................................................................................................................. 57

UNITÀ 5

I nostri diritti, i nostri doveri .............................................................................................................................................. 58 1 La famiglia nella società italiana ...................................................................................................................................... 58 2 Lo Stato sociale in Italia.......................................................................................................................................................... 61 3 Lo Stato e il fisco......................................................................................................................................................................... 62 4 La questione della legalità.................................................................................................................................................... 64 5 Il diritto alla salute.................................................................................................................................................................... 68 6 Il diritto alla conoscenza......................................................................................................................................................... 71 Mappa ................................................................................................................................................................................................. 75 Verifica ................................................................................................................................................................................................. 76

3


Indice Temi di cittadinanza globale

SEZIONE

3

UNITÀ 6

La cittadinanza nel mondo........................................................................................................................................................................ 1 Pace e guerra........................................................................................................................................................................................................ 2 Il fenomeno migratorio ............................................................................................................................................................................... 3 Cambia il mondo, cambia il lavoro ..................................................................................................................................................... 4 Il divario digitale ...............................................................................................................................................................................................

UNITÀ 7

I protagonisti del mondo globale ..................................................................................................................................................... 94 1 L’Unione europea: dal Trattato di Roma alla Brexit .............................................................................................................. 94 2 Le istituzioni europee ................................................................................................................................................................................... 97 3 Verso la cittadinanza europea ............................................................................................................................................................ 100 4 L’Organizzazione delle nazioni unite (ONU) ........................................................................................................................... 101 5 Le Organizzazioni non governative (ONG) ............................................................................................................................... 104 Mappa .......................................................................................................................................................................................................................... 105 Verifica ......................................................................................................................................................................................................................... 106

78 78 80 83 89 Mappa .............................................................................................................................................................................................................................. 92 Verifica ............................................................................................................................................................................................................................. 93

Appendice L’educazione stradale ............................................................................................................................................................ 107 La Costituzione della Repubblica italiana.............................................................................................................. 115

4


SEZIONE

1

Società, Stato, cittadinanza Unità 1 Unità 2 Unità 3

Individuo e società Lo Stato La cittadinanza e i diritti umani


UNITÀ

1

Individuo e società 1 Noi e gli altri: che cos’è la società? Individuo: «colui che non si può dividere» Ciascuno di noi è, prima di ogni altra cosa, un individuo. L’origine della parola ci aiuta a capirne il significato: individuo, infatti, deriva dal latino individuus, che significa «ciò che non si può dividere». A ben pensarci, è naturale: si può dividere una famiglia, un gruppo di amici, una squadra di calcio, un partito politico, ma non si può dividere un individuo. Individuo è una parola importante e affascinante perché rimanda alla nostra soggettività, al fatto che noi, proprio noi con le nostre caratteristiche, le nostre qualità e i nostri difetti, siamo unici e irripetibili, siamo davvero creature eccezionali, nel senso che siamo diverse da tutte le altre. E tuttavia, la creatura eccezionale che ciascuno di noi è ha una caratteristica fondamentale: abbandonata a se stessa morirebbe, non ce la farebbe, non sopravviverebbe un giorno, non apprenderebbe nulla, non sarebbe in grado di affrontare alcuna difficoltà. In questo senso, per usare la formula adottata duemilacinquecento anni fa dal grande filosofo greco Aristotele, potremmo dire che gli esseri umani sono «animali sociali», organizzati fin dalle più remote origini in gruppi più o meno estesi alla scopo di affrontare la dura lotta per la sopravvivenza.

Società: un organismo vivente Ed ecco qui la seconda parola contenuta nel titolo: società. Società è una parola molto bella: viene dal latino societas, che a sua volta deriva dal sostantivo socius, che significa «compagno», «amico», «alleato». Questa parola-chiave della nostra vita, dunque, ha a che fare con il concetto dell’amicizia, della solidarietà, dell’appoggio reciproco, dell’alleanza e della cooperazione in vista di un fine comune. In primissima battuta, potremmo definire la società come un insieme più o meno coordinato e organizzato di persone. In base a questa rudimentale definizione (che, come vedremo presto, non potrà soddisfarci completamente), sono società moltissime «cose», di diversissima natura, grandezza, finalità e complessità: • la famiglia innanzitutto; • la classe in cui trascorriamo così tante ore della nostra vita;

6

Sezione 1 ( Società, Stato, cittadinanza


• la scuola che la ospita (intesa come edificio e insieme di figure professionali che vi operano); • il condominio in cui viviamo; • la città o il paese in cui è stato costruito; • la Regione e lo Stato di cui fa parte; • in definitiva, il mondo intero. Ma possono essere definite società anche la squadra di calcio o di pallavolo in cui gochiamo, la banda in cui suoniamo, il gruppo di amici con cui trascorriamo il tempo libero e tante altre forme di aggregazione.

CAPIRE E RIFLETTERE Si può parlare di società anche nel mondo animale? Se sì, prova a citare alcuni esempi.

STORIA DI IERI, STORIA DI OGGI Le società di caccia e raccolta Dal momento che l’essere umano è un «animale sociale», se ne deduce che la storia della società è antica quanto quella dell’umanità. I nostri antenati, infatti, come qualsiasi altro animale (mammifero e non solo) viveva in piccole società, cercando di ricavare quanto necessario a sopravvivere. Nel Paleolitico gli esseri umani si procacciavano il cibo in due modi: cacciando e raccogliendo i frutti spontanei della terra, conservandoli per i momenti più difficili e poi, dopo la rivoluzione neolitica, moltiplicandoli volontariamente attraverso l’agricoltura. Le società di caccia e raccolta erano organizzate in base a una prima forma di divisione sessuale del lavoro: • i maschi, più forti fisicamente e meno legati alle attività dell’accudimento dei piccoli, cacciavano e uccidevano gli animali che garantivano carne in quantità; • l e femmine raccoglievano i frutti spontanei della terra, staccandoli dai rami oppure raccogliendoli da terra dopo la loro caduta dai rami. Erano società semplici, ma già organizzate in base a compiti che ciascun membro del gruppo doveva assolvere. olta della Sala dei tori, 15 000-14 500 a.C., pitture rupestri, grotta di V Lascaux (Francia).

Com’è possibile la società? La parola società, però, è anche una parola molto complicata da decifrare, nel senso che a prima vista sembra facile ma poi, scavando un po’ sotto la superficie, rivela alcune trappole. La prima trappola è senz’altro riassumibile in questa domanda: come è possibile che tanti individui, ciascuno con il proprio carattere, i propri bisogni, i propri sogni, le proprie paure e le proprie abilità, riescano a convivere armoniosamente, riuscendo a soddisfare i bisogni del gruppo? In altre parole: com’è possibile la società? Questa domanda sembra un interrogativo retorico. Siamo talmente abituati a vivere in società che a volte non ci accorgiamo nemmeno di quante difficoltà debbano essere affrontate e superate per evitare che le organizzazioni sociali in cui trascorriamo la nostra esistenza, da quelle più piccole, come la famiglia, a quelle più grandi, come gli Stati, si rompano, vadano in frantumi, esplodano fragorosamente. Per evitare, insomma, che gli individui e le società in cui vivono entrino in conflitto. Unità 1 ( Individuo e società

7


LEZIONE UNITÀ

11

2 Le regole servono Senza regole non c’è società Perché la società (qualsiasi tipo di società) possa vivere e svilupparsi, è necessario osservare alcune regole, cioè alcune norme di comportamento che definiscono che cosa è lecito fare e che cosa non lo è. A pensarci un attimo, non è un concetto tanto difficile da comprendere; basta immaginare alcune situazioni tipiche della vita quotidiana in assenza di regole condivise e osservate da tutti (o almeno dalla maggioranza): • se in classe il compagno che adora la musica rap ascoltasse a tutto volume i suoi brani preferiti (perché a lui piace!), per l’insegnante sarebbe impossibile fare lezione e per i suoi compagni sarebbe impossibile seguirla; • se non esistesse un codice della strada (cioè un insieme ordinato di regole di condotta a cui deve attenersi chiunque possieda una patente e guidi un veicolo) le strade delle nostre città diventerebbero un inferno e ciò, in definitiva, metterebbe in pericolo la nostra stessa esistenza; • se quando saliamo in metropolitana o su un treno non seguissimo la norma elementare che prescrive che prima di salire bisogna far scendere i passeggeri dal veicolo, ogni volta ci troveremmo avviluppati in un groviglio di persone che si spingono e si strattonano l’un con l’altra, ciascuna cercando di far prevalere le proprie ragioni. Sono tre esempi molto semplici dei tantissimi che si potrebbero fare, ma bastano a farci capire che l’esistenza (e, ovviamente, il rispetto) delle regole è fondamentale per consentire a una società di esistere e di funzionare. Senza regole, insomma, non c’è società.

Le regole servono a tutti, non solo agli esseri umani Tutti gli esseri viventi seguono delle regole, non solo gli umani. Per esempio, i giovani maschi di un branco di lupi o di alci si sottomettono all’autorità del maschio capo-branco fino a quando, raggiunta la maturità sessuale, cercheranno di scalzarlo e di guadagnarsi l’attenzione delle femmine fertili, sfidandolo in uno scontro per il potere. In caso di vittoria, ne prenderanno il posto; in caso di sconfitta, saranno costretti ad abbandonare la micro-società del branco. Si tratta, con ogni evidenza, di una regola che gli individui del branco non hanno bisogno di apprendere mediante insegnamento, ma conoscono per istinto. Per gli esseri umani, le cose stanno diversamente. Alcuni comportamenti, per esempio dormire la notte o nutrirsi, sono istintivi, e dunque non molto diversi da quelli di qualsiasi altro animale, ma gran parte vengono appresi attraverso un processo di apprendimento, che spesso si rivela molto lungo e faticoso. Gli individui giovani ricevono, di generazione in generazione, insegnamenti su come vivere (regole) da varie «agenzie formative»: • la famiglia; • la scuola; • i mezzi di comunicazione. Attraverso questo costante processo di apprendimento, l’individuo acquisisce un patrimonio di regole e valori, che possiamo definire con la parola «cultura».

8

Sezione 1 ( Società, Stato, cittadinanza


L’essere umano come animale culturale Se all’inizio abbiamo detto, seguendo Aristotele, che l’essere umano è un «animale sociale», ora possiamo aggiungere che esso è anche un «animale culturale». Dentro questo complicato processo di apprendimento culturale risiede, a ben pensarci, anche la nostra libertà: mentre un animale segue certe regole per istinto naturale, rispettando un codice biologico iscritto nella Natura e, quindi, in modo involontario, gli esseri umani non solo apprendono la cultura, ma hanno la libertà di accettarla o rifiutarla, di conformarsi alle regole o di trasgredirle. È una grande responsabilità, che ci distingue dagli altri animali.

STORIA DI IERI, STORIA DI OGGI I cavalieri medievali: da predoni a crociati Nel Medioevo, i cavalieri feudali erano uomini d’armi violenti, abituati alla guerra e alla sopraffazione. Conducevano una vita molto rozza e, grazie alla consuetudine con le armi e alla spregiudicatezza con cui le usavano, erano soliti soddisfare con la forza ogni loro bisogno: se volevano qualcosa, se la prendevano senza troppi riguardi. Tra X e XI secolo questa pratica violenta dilagò nella società feudale; a farne le spese furono soprattutto i contadini, esposti ogni giorno ai soprusi dei signori armati. Le crescenti lamentele dei contadini, che soffrivano ogni genere di angheria, spinsero la Chiesa a intervenire per disciplinare il comportamento della nobiltà feudale. Le crociate in Terra santa, cominciate alla fine dell’XI secolo, furono uno dei modi con cui la Chiesa cercò di elevare spiritualmente una nobiltà armata fino ad allora ribelle a ogni regola, al punto da mettere in crisi l’intera società. Nacque così l’immagine del cavaliere crociato, che combatteva per la fede e per la difesa della cristianità.

I cavalieri crociati in viaggio verso la Terra Santa.

Le regole cambiano nel tempo e nello spazio Il fatto che il comportamento umano sia appreso mediante un faticoso processo di apprendimento, spiega anche come le regole di condotta degli esseri umani possano essere molto diverse nel tempo e nello spazio: mentre un lupo americano e un lupo russo seguiranno le stesse regole di condotta nel branco in merito alla caccia, al corteggiamento, all’accoppiamento ecc., un bambino americano nato a New York e un bambino russo nato in una sperduta località della Siberia apprenderanno regole di vita molto diverse perché assorbiranno informazioni provenienti da agenzie formative con diverse culture. Lo stesso discorso vale se spostiamo la nostra attenzione dall’asse dello spazio a quello del tempo: un bambino nato a Sparta nel V secolo a.C. riceveva una educazione radicalmente diversa da quella di un bambino greco del XXI secolo.

CAPIRE E RIFLETTERE Prova a pensare alle regole che i tuoi genitori ti facevano rispettare all’età di 6 anni. Sono le stesse di oggi o sono cambiate? Sono di più o di meno?

Unità 1 ( Individuo e società

9


LEZIONE UNITÀ

11

3 Le norme sociali e le norme giuridiche Non tutte le norme sono uguali: le norme sociali… Fino ad ora abbiamo parlato di molte regole (anche dette «norme») che hanno a che fare con la vita quotidiana. Non tutte le regole o norme, però, sono uguali. Quando in autobus cediamo il posto a una signora anziana oppure quando salutiamo l’insegnante all’inizio dell’ora di lezione, seguiamo certamente delle regole, ma senza che vi sia un’autorità esterna che ci imponga di farlo, che ci obblighi con la forza a seguire un determinato comportamento. Se violiamo quelle regole non incorriamo in alcuna sanzione o punizione, ma semplicemente (a volte non meno gravemente…) ci dimentichiamo della buona educazione. L’insieme di queste regole, che sono tantissime e che in buona parte rispettiamo senza nemmeno rendercene conto, sono chiamate «norme sociali».

…e le norme giuridiche

Sanzione Punizione prevista per chi non osserva una norma.

Vi è poi un altro genere di norme alle quali dobbiamo sottostare non perché ce lo suggerisca la nostra coscienza, ma perché vi è un’autorità che ha il potere di emanare quelle norme e di farle rispettare come un obbligo. Si tratta delle norme giuridiche. Ricorriamo anche in questo caso a due esempi per capire meglio la distinzione: • se con una bomboletta spray disegno dei tag sulle pareti di un vagone ferroviario fermo in una rimessa, nella quale sono entrato forzando la serratura o scavalcando il muro di cinta, non infrango una norma sociale, ma una norma giuridica, la cui violazione prevede una sanzione; • discorso analogo vale per un automobilista che infrange il codice della strada, magari passando col rosso al semaforo. Il suo comportamento, che mette a rischio la vita dei pedoni e degli altri automobilisti, è considerato illecito, una trasgressione grave di una norma giuridica; se un vigile lo coglierà in flagrante o se la sua azione verrà immortalata da una telecamera che identificherà il mezzo e il suo proprietario, la violazione sarà punita con una multa, che l’automobilista sarà obbligato a pagare. Norme sociali e norme giuridiche sono diverse soprattutto per il fatto che le prime sono rispettate per scelta, mentre le seconde devono essere rispettate per obbligo. Come vedremo nel corso delle prossime pagine, la principale autorità che ha la facoltà di emanare norme giuridiche è lo Stato.

STORIA DI IERI, STORIA DI OGGI Gli Stati nella storia Lo Stato non è sempre esistito. Anch’esso ha una storia, che affonda le sue radici in epoca antica. La storia dello Stato ha inizio quando le comunità umane svilupparono forme di vita complesse, in grado di produrre un surplus di prodotti attraverso procedimenti tecnici sofisticati (irrigazione, canalizzazione, costruzione di dighe ecc.), per costruire e gestire i quali si rese necessaria una organizzazione che esercitasse il potere. Lo Stato, infatti, nacque nelle civiltà idrauliche della Mezzaluna fertile (Mesopotamia ed Egitto), dove serviva un’autorità centrale capace di gestire le opere d’ingegneria idraulica, di distribuire le ricchezze prodotte fra le varie fasce della popolazione e di amministrare i culti locali.

10

Sezione 1 ( Società, Stato, cittadinanza


4 Il diritto e lo Stato Il potere coercitivo dello Stato Le norme sociali sorgono spontaneamente dal corpo della società, attraverso un processo secolare di messa a fuoco e perfezionamento. Per questo vi sono norme sociali del passato che oggi ci sembrano così stravaganti: pensate alle regole che disciplinavano la relazione tra giovani fidanzati al tempo dei vostri nonni. Le norme giuridiche, invece, sono il frutto della volontà di un’autorità (lo Stato, nelle sue varie articolazioni) e dell’apparato necessario a elaborarle e a farle rispettare. Per imporre il rispetto delle norme giuridiche lo Stato non può affidarsi al buon senso e alla disponibilità dei singoli individui. Potrebbe capitare, per esempio, che un ladro si rifiuti di restituire la refurtiva rubata, accampando come giustificazione lo stato di necessità, oppure che un automobilista si rifiuti di pagare la multa per eccesso di velocità, convinto di non aver compiuto un’azione così tanto grave e pericolosa per gli altri. In questi casi, lo Stato dispone di un «mezzo» per imporre il rispetto delle norme guridiche: il diritto di coercizione. Coercizione significa obbligare qualcuno con la forza a fare qualcosa. Lo Stato è l’unica autorità che possa legittimamente, cioè senza trasgredire alcuna norma giuridica, usare la forza per imporre la propria volontà. Poliziotti e carabinieri, infatti, sono gli unici soggetti che possono portare le armi, e usarle in caso di necessità, perché sono corpi dello Stato, emanazione della sua autorità e interpreti-esecutori della sua volontà e delle sue leggi.

Il diritto L’insieme delle norme giuridiche emanate dallo Stato viene chiamato diritto. Il diritto, dunque, è il complesso delle norme giuridiche che disciplinano i vari aspetti della vita della società. Dal momento che le società contemporanee sono molto complesse e al loro interno si attivano numerosissimi rapporti tra singoli individui, tra gli individui e lo Stato, tra gli individui e le imprese, tra le imprese con altre imprese, il diritto si articola in vari settori di competenza. La distinzione più rilevante è quella tra diritto pubblico e diritto privato. Il diritto pubblico tratta i casi in cui è coinvolto un soggetto pubblico (lo Stato e le sue articolazioni) che, in base all’ordinamento giuridico, può esercitare un potere coercitivo nei confronti di altri soggetti, stabilendo con essi una relazione non paritaria. All’interno del diritto pubblico distinguiamo: • il diritto costituzionale, che riguarda l’organizzazione dello Stato; • il diritto amministrativo, che concerne le regole della pubblica amministrazione; • il diritto penale, che si occupa dell’applicazione delle norme giuridiche; • il diritto processuale civile e penale, che si occupa delle procedure che i giudici devono seguire nell’esercizio della propria funzione. Il diritto privato si occupa di tutti quei casi in cui soggetti privati (individui o aziende) entrano in rapporto tra loro su un piano di parità. Il diritto privato si articola al suo interno in: • diritto civile (famiglia, successioni, proprietà dei contratti); • diritto commerciale (rapporti fra imprese e aziende). Unità 1 ( Individuo e società

11


LEZIONE UNITÀ

11

STORIA DI IERI, STORIA DI OGGI Dalla consuetudine alla legge scritta Il diritto sembra essere intimamente legato alla scrittura: è naturale pensare che una legge sia scritta, sia cioè fissata su carta in un codice, che chiunque può agevolmente consultare e sul quale studiano avvocati e magistrati. Ma non è sempre stato così. Per lunghi secoli, infatti, la legge si tramandava oralmente e la sua applicazione spettava ai ceti dirigenti (il re, i sacerdoti), che in tal modo legittimavano la loro autorità. Il principio del diritto non scritto era la consuetudine, cioè il fatto che un certo comportamento si fosse ripetuto nel tempo e fosse stato accetatto come valido. Le prime forme di codificazione scritta risalgono al XVIII secolo a.C.: in Mesopotamia, il re babilonese Hammurabi incise in una stele numerose norme giuridiche, suddivise in 282 articoli. L’aspetto straordinario non riguarda i contenuti delle leggi (alcune delle quali sono inaccettabili ai nostri occhi: per esempio il fatto che gli esseri umani non fossero tutti uguali davanti alla legge), ma il fatto che le leggi fossero scritte, e dunque accessibili a tutti. La legge, insomma, non era più un segreto custodito dai potenti, ma uno strumento per regolare la società. Tavoletta cuneiforme con inciso il codice di Hammurabi.

5 L’economia Fare economia significa scegliere

CAPIRE E RIFLETTERE Come gestisci la tua economia, ossia come e quando decidi di spendere i tuoi soldi? Ci sono delle regole che ti dai per controllare le tue spese?

12

La società, come abbiamo detto, è un insieme coordinato di individui che condividono alcuni bisogni e che si associano fra loro per soddisfarli. Da questo punto di vista, è del tutto evidente che la vita della società è strettamente legata alla vita economica, e che è altrettanto fortemente condizionata da essa. Ma che cos’è l’economia? Anche in questo caso, aiutiamoci con il vocabolario. Questa parola così importante deriva dal greco òikos, che significa «casa», e nòmos, che significa «regola», «legge», «norma». Il suo antico significato, dunque, rimanda alla buona amministrazione della casa e, per estensione, della «cosa pubblica». Fare economia, comportarsi in modo economico, significa innanzitutto compiere delle scelte. In un mondo ricco di infinite possibilità, nel quale le risorse materiali si riproducessero senza limiti, l’economia non avrebbe ragione di esistere. Perché scegliere tra una cosa o l’altra se si può avere tutto? Perché comportarsi in un modo piuttosto che in un altro, usare un mezzo anziché un altro, se comunque ogni bene si riproduce all’infinito?

Sezione 1 ( Società, Stato, cittadinanza



CI Bi TT ag AD io Go I IS NA CH lds BN N R te Z 97 A ON in B 8- E o 88 C OS loc an -4 O 72 ST -3 IT 29 U 4- ZI 5 ON E

Volume 1 + DVD

Piano dell’opera

Volume 2 + DVD

Alla scoperta della storia

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o ­altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE ­GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

Biagio Goldstein Bolocan

Alla scoperta della storia

Volume 3 + DVD

Completano il corso: Quaderni delle competenze 1, 2 e 3

Disponibili su richiesta: V olumi per BES 1, 2 e 3 + CD Audio MP3

Storia antica

G uida per il docente + DVD + CD Audio MP3

Cittadinanza e Costituzione

Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b - cartaceo e digitale) Volume 1 + Quaderno delle competenze 1 + Storia antica + Cittadinanza e Costituzione + DVD M.I.O. BOOK Volume 1 + Quaderno delle competenze 1 + Cittadinanza e Costituzione + DVD M.I.O. BOOK Volume 1 + Quaderno delle competenze 1 + DVD M.I.O. BOOK Volume 1 + Cittadinanza e Costituzione + DVD M.I.O. BOOK Volume 1 + DVD M.I.O. BOOK Volume 2 + Quaderno delle competenze 2 + DVD M.I.O. BOOK Volume 3 + Quaderno delle competenze 3 + DVD M.I.O. BOOK

Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo c (solo digitale) su www.scuolabook.it

• Audiolibro integrale a cura di speaker professionisti • Alta leggibilità (formato ePub) con testo modificabile • Servizio di traduzione e dizionario di italiano integrato

Realtà Aumentata: inquadra la pagina con il tuo dispositivo e accedi ai contenuti digitali Prezzo di vendita al pubblico

www.raffaelloscuola.it

www.raffaellodigitale.it

Sul sito www.raffaelloscuola.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.

€ 7,00

€ 22,90 € 21,90 € 21,50 € 21,50 € 19,90 € 22,90 € 22,90

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISBN 978-88-472-3305-8 ISBN 978-88-472-3306-5 ISBN 978-88-472-3307-2 ISBN 978-88-472-3308-9 ISBN 978-88-472-3291-4 ISBN 978-88-472-3309-6 ISBN 978-88-472-3310-2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.