Percorso “Animals and their habitats”
SCHEDEDISCIPLINEARGOMENTI
Let’s classify!
Inglese Scienze
Il mondo animale
Classificazione degli animali in animali domestici, animali selvatici e animali da fattoria
Animali domestici
Animali selvatici
Animali da fattoria
- Conoscere il mondo animale
- Classificare gli animali in animali domestici, animali selvatici e animali da fattoria
My animal accordion book
Inglese Scienze Arte e immagine
Il mondo animale
Classificazione degli animali in animali domestici, animali selvatici e animali da fattoria
Costruzione di un libro a fisarmonica con materiali di recupero
Animali domestici
Animali selvatici
Animali da fattoria
Comandi e istruzioni
- Conoscere il mondo animale
- Classificare gli animali in animali domestici, animali selvatici e animali da fattoria
- Saper costruire, in base a istruzioni date, un libro a fisarmonica utilizzando materiale di recupero
Inglese Scienze Educazione motoria
Il mondo animale
Gli animali e le loro caratteristiche fisiche
Parti del corpo
Verbi di movimento
Animali
Parti del corpo di un animale
Caratteristiche fisiche di un animale
Opposites
Descrizione di un animale in relazione alle caratteristiche fisiche
- Conoscere il mondo animale
- Conoscere le parti del corpo e le caratteristiche fisiche di un animale
- Conoscere e identificare animali
- Saper descrivere gli animali in base alle loro caratteristiche fisiche
Inglese Scienze Arte e immagine
Inglese Scienze
Gli animali
Svolgere un gioco enigmistico in base a istruzioni date
Il mondo animale
Gli animali domestici: le loro caratteristiche fisiche, le loro abitudini alimentari, le loro abilità
Animali
Alfabeto Animali
Colori
Parti del corpo di un animale
Cibo
Verbi di movimento
Abilità
Preferenze
- Conoscere gli animali
- Saper svolgere un gioco enigmistico in base a istruzioni date
- Conoscere e descrivere le caratteristiche fisiche, le abitudini alimentari e le abilità del proprio animale domestico preferito
OBIETTIVI LINGUISTICI
- Riconoscere e saper nominare il lessico relativo agli animali domestici, agli animali selvatici e agli animali da fattoria
- Riconoscere, saper nominare e abbinare a immagini il lessico relativo agli animali domestici, agli animali selvatici e agli animali da fattoria
- Comprendere comandi e istruzioni finalizzate alla costruzione di un libro a fisarmonica
- Riconoscere e saper nominare il lessico relativo alle parti del corpo e agli animali
- Comprendere ed eseguire comandi
- Riconoscere, saper nominare e abbinare a immagini il lessico relativo alle parti del corpo di animali
- Comprendere un testo descrittivo relativo alle caratteristiche fisiche di un animale
- Riconoscere, saper nominare e scrivere il lessico relativo agli animali
- Riconoscere le lettere dell’alfabeto
- Riconoscere, saper nominare e scrivere il lessico relativo agli animali domestici, ai colori, al cibo e ai verbi di movimento
- Completare una tabella
LESSICOSTRUTTURE LINGUISTICHE
pets, wild animals, farm animals
What is it?
What colour is it?
Is it big or small?
accordion book, scissors, glue, coloured, cardboard, paper, pictures, felt tip pen, piece, parts, words, pets, wild animals, farm animals, right, section, cover, animal book
fold, write down, glue, decorate
MATERIALILIVELLO
Scheda fotocopiabile, immagini, fotografie o flashcards di animali
Scheda fotocopiabile, forbici, colla, cartoncino colorato, carta colorata, pennarello nero, immagini di animali
eyes, knees, nose, feet, legs, tongue, teeth, mouth, head, ears, hands, arms, animal, features, pictionary, tail, paw, whiskers, fur, skin, spots, stripes, wing, beak, trunk, horns, scales, fin, animalpatterns, big, small, long, short, riddles, grey, green, blue, red, yellow
close, bend, touch, stamp, show, clap, What is it?
Listen and point.
What colour is it?
How many legs has it got?
Has it got a tail?
Is the tail long or short?
Has it got stripes?
What am I?
Scheda fotocopiabile, flashcards o fotografie di animali
animal, pictogram, car, cat, apple, rubber, dog, dolphin, octopus, goat, wolf, horse
favourite, pet, picture, name, colour, body, feature
stick, it eats, it can, it can’t
Scheda fotocopiabile
Scheda fotocopiabile, immagini di animali domestici
SCHEDEDISCIPLINEARGOMENTI
Inglese Scienze
Inglese Scienze
Inglese Scienze Arte e immagine
Il mondo animale
Gli animali selvatici e le loro caratteristiche fisiche, le loro abitudini alimentari, le loro abilità
Il mondo animale
Gli animali da fattoria e le loro caratteristiche fisiche, le loro abitudini alimentari, le loro abilità
Animali Colori
Parti del corpo di un animale
Cibo
Verbi di movimento
Abilità
Preferenze
Animali Colori
Parti del corpo di un animale
Cibo
Verbi di movimento
Abilità
Preferenze
Il mondo animale
Gli animali e le loro caratteristiche fisiche Creazione di manufatti artistici utilizzando materiali di recupero
Animali
Caratteristiche fisiche degli animali
Colori
Comandi e istruzioni
- Conoscere e descrivere le caratteristiche fisiche, le abitudini alimentari e le abilità del proprio animale selvatico preferito
- Conoscere e descrivere le caratteristiche fisiche, le abitudini alimentari e le abilità del proprio animale da fattoria preferito
- Conoscere e riprodurre tramite un manufatto artistico le caratteristiche fisiche degli animali
Inglese Scienze Arte e immagine
Gli animali e i loro habitat Tipologie di habitat presenti sulla Terra
Animali Habitat
Lettura e comprensione di un testo inerente al concetto di habitat
- Conoscere e comprendere il concetto di habitat
- Conoscere e saper identificare le principali tipologie di habitat presenti sulla Terra
- Conoscere e comprendere il rapporto tra un animale e il rispettivo habitat
- Classificare gli animali in base all’habitat di appartenenza
Inglese Scienze Geografia Educazione interculturale
Gli animali
Lo Zoo di Londra Lettura di una mappa
Animali Zoo
Ascolto e comprensione di un testo sulloZoo di Londra
- Acquisire informazionie notizie riguardanti lo Zoo di Londra
- Saper leggere la mappa dello Zoo di Londra
OBIETTIVI LINGUISTICI
- Riconoscere, saper nominare e scrivere il lessico relativo agli animali selvatici, ai colori, al cibo e ai verbi di movimento
- Completare una tabella
- Riconoscere, saper nominare e scrivere il lessico relativo agli animali da fattoria, ai colori, al cibo e ai verbi di movimento
- Completare una tabella
- Riconoscere e nominare il lessico relativo agli animali e alle loro caratteristiche fisiche e il lessico relativo ai colori
- Creare un manufatto artistico seguendo le istruzioni date
- Riconoscere, nominare e riprodurre il lessico relativo agli animali e agli habitat
- Leggere e comprendere un testo scritto relativo agli animali e ai loro habitat
- Abbinare immagini di animali ai termini relativi all’habitat di appartenenza
LESSICOSTRUTTURE LINGUISTICHE
favourite, wild animal, picture, name, colour, body, feature
stick, it eats, it can, it can’t
MATERIALILIVELLO
Scheda fotocopiabile, immagini di animali selvatici
favourite, farm animal, picture, name, colour, body, feature
stick, it eats, it can, it can’t
Scheda fotocopiabile, immagini di animali da fattoria
animal, patterns, scissors, glue, assorted cardboard, white, orange, yellow, black, brown, irregular, stripes, them, zebra, tiger, spots, Dalmatian, big, giraffe
animals, their, habitat, place, living things, plant, food, shelter, Earth, grasslands, ocean, polar ice, tropical rainforest, temperate rainforest, desert, pictures, each, its
cut out, glue them onto
Scheda fotocopiabile, colla, forbici, due cartoncini bianchi, un cartoncino arancione, un cartoncino giallo, carta colorata nera, carta colorata marrone
where living things live, provides with, on the Earth there are..., look at the pictures below, help to find..., What’s the weather like in the desert? Is it hot or cold?
Scheda fotocopiabile
- Riconoscere e nominare il lessico relativo agli animali e all’ambiente dello zoo e comprendere e rispondere a domande inerenti a tali argomenti
- Ascoltare e comprendere un testo orale mediante l’ausilio del testo scritto
London Zoo, heart, north, side, Regents Park, different, species, animals, aquarium, bug, house, active, research, centre
is in the heart of..., on the north side of..., at the London Zoo you can find a lot of..., the LondonZoo is also... What can you see there?
What animals can you find there?
Scheda fotocopiabile, lettore CD, CD audio
SCHEDEDISCIPLINEARGOMENTI
Inglese Scienze Educazione
Inglese Scienze
Educazione ambientale
Il mondo animale
L’ambiente dello zoo
Caratteristiche comportamentali e abitudini alimentari degli animali dello zoo
Osservazione e registrazione di dati in una tabella
Il mondo animale
La catena alimentare
Animali
Caratteristiche comportamentali e abitudini alimentari degli animali dello zoo
Tipologie di habitat Comandi e istruzioni
Animali
Ascolto e comprensione di un testo relativo alla catena alimentare
- Saper osservare dal vivo e registrare dati in una tabella in relazione alle caratteristiche comportamentali e alle abitudini alimentari
- Conoscere e comprendere il concetto di catena alimentare
- Descrivere catene alimentari partendo da un esempio dato
Inglese Scienze
Educazione musicale
Inglese Scienze Arte e immagine
Gli animali della giungla
Cantare una chant seguendo il ritmo
Inglese Scienze
Educazione ambientale
L’ambiente sottomarino
Costruzione di un diorama con materiale di recupero
Animali
Comandi e istruzioni
- Cantare una chant seguendo il ritmo
Il mondo animale
Gli animali in via di estinzione
Animali
Comandi e istruzioni
- Conoscere e comprendere le caratteristiche dell’ambiente sottomarino
- Costruire un diorama dell’ambiente sottomarino utilizzando materiali di recupero
Animali
Presentazioni
- Conoscere e comprendere il fenomeno degli animali in via di estinzione
- Riflettere sulle principali cause del fenomeno degli animali in via di estinzione
- Creare semplici slogan a salvaguardia degli animali in via di estinzione
OBIETTIVI LINGUISTICI
- Riconoscere, nominare e scrivere il lessico relativo agli animali dello zoo, agli habitat, e alle loro caratteristiche
- Compilare una tabella
- Riconoscere e nominare il lessico relativo agli animali
- Ascoltare e comprendere un testo orale mediante l’ausilio di un testo scritto
- Comprendere comandi e istruzioni scritte
LESSICOSTRUTTURE LINGUISTICHE MATERIALILIVELLO
school, trip, zoo, date, name, record, animal, habitat, eating habits, behaviour, alone
- Riconoscere e nominare il lessico relativo agli animali
- Comprendere comandi e istruzioni
- Riconoscere e nominare il lessico relativo all’ambiente sottomarino
- Costruire un diorama in base a istruzioni date
food chain, living things, green plant, sun, water, grass, rabbit, fox, fungi, bacteria, nutrients, producer, decomposers
It stays in a group, it sleeps, it climbs up a tree, it fights, it hides, it is scared of people, it likes people What does it eat? All living things need food to grow, a food chain shows how a livingthing gets its food, a food chain always starts with…, look at this food chain, the… eats, when the fox dies it becomes nutrient for plants
Scheda fotocopiabile
- Leggere e comprendere un testo di presentazione relativo a un animale
- Conoscere e saper scrivere il lessico relativo agli animali
- Scrivere un semplice testo utilizzando parole date
- Comprendere istruzioni
jungle, afraid, fun, great, lion, snake, monkey ocean diorama, shoe box, scissors, glue, blue, cardboard, magazines, travel catalogues, pictures, seawater, sea bed, rocks, sand, coral, fish, shells, sea plants, inside, box, water, underwater, habitat, octopus, jellyfish, starfish, pieces, back, side, each, small, strip, strips, 3D, scene
animals, giant panda, China, endangered animal, bamboo, bamboo forests, names, slogan, words, box, pesticides, pollution, hunt, planet Earth, environment
Come to the jungle, don’t be afraid, let’s have fun, the jungle is great, roar like a lion, slither like a snake, jump like a monkey
you need, find, cut out, decorate, create, glue fold, stick
Scheda fotocopiabile, flashcards di animali, lettore CD, CD audio
Scheda fotocopiabile, lettore CD, CD audio
Scheda fotocopiabile, scatola da scarpe, forbici, colla, cartoncino blu, riviste, cataloghi di agenzie di viaggi
I’m…, I live in…, I eat…, the bamboo forests are disappearing,help me, write the names, create a slogan to save the endangered animals by using the words in the box
Scheda fotocopiabile
SCHEDA 01
PAG. 19
LET'S CLASSIFY!
Materiale:
Scheda fotocopiabile, immagini, fotografie o flashcards di animali (scaricabili dal CD)
Introducete l'argomento del nuovo percorso mostrando immagini di animali noti e ponendo semplici domande del tipo: What is it?What colour is it? Is it big or small? Chiedete poi agli alunni di elencare tutti i nomi, in lingua inglese, degli animali che conoscono. Scrivete l'elenco alla lavagna e ampliatelo, se necessario, poi fatelo ricopiare su un foglio. Scrivete poi alla lavagna i termini pets, wild animals e farm animals e, utilizzando delle immagini o delle flashcards, spiegatene il significato. Una volta che sarà chiara la differenza tra le tre tipologie di animali, mostrate l’immagine di un animale per ogni categoria. Mostrate, ad esempio, le immagini di un cane, di una mucca e di un gorilla e chiedete agli alunni di associarle alle categorie scritte alla lavagna. Distribuite la scheda fotocopiabile e invitate a questo punto gli alunni a inserire i nomi degli animali, scegliendo tra quelli dell'elenco precedentemente stilato, nel corretto gruppo di appartenenza. Al termine dell'attività, verificate oralmente che ciascun alunno abbia inserito correttamente i nomi e chiarite eventuali dubbi. Ecco un elenco di animali che potrebbero essere inseriti nella lista: goldfish, kangaroo, parrot, horse, dog, cat, crocodile, frog, cow, monkey, hen, hare, zebra, snake, pig, elephant, shark, sheep, giraffe, lion, bird, koala, panda, polar bear, brown bear, duck, mouse, rabbit, hamster, tiger, turtle, tortoise, dolphin, penguin, whale, seagull, octopus, seal, jellyfish, eagle, bat, owl, hippo, rhino, wolf, leopard, fox, panther, gorilla, ape, squirrel.
SCHEDA 02
PAG. 20
SCHEDA 03
PAG. 21
CRAFT CORNER - MY ANIMAL ACCORDION BOOK
Materiale:
Scheda fotocopiabile, forbici, colla, cartoncino colorato, carta colorata, pennarello nero, immagini di animali (scaricabili dal CD)
La scheda propone la realizzazione di un accordion book, ovvero di un libricino a fisarmonica, ottenuto piegando in tre parti una striscia di cartoncino indicativamente lunga 70 centimetri e alta 30. Leggete ad alta voce il materiale necessario mostrandolo alla classe. Poi procedete spiegando le fasi.
Una volta piegato a fisarmonica il cartoncino, così da ottenere tre sezioni, ciascun bambino dovrà scrivere i termini pets, wild animals e farm animals su tre pezzi di carta colorata e dovrà incollarli nelle tre sezioni del libro. A questo punto, ognuno posizionerà le immagini degli animali nelle tre sezioni. Sarabbe opportuno che gli alunni vi mostrino il loro lavori prima di incollare le immagini, in modo da verificare che siano stati svolti correttamente. Successivamente, ciascuno incollerà le immagini e decorerà a piacere la copertina del libro, ad esempio con delle orme di animali ritagliate dalla carta colorata, oppure con la scritta “My animals book”, ecc... Al termine dell'attività, potrete invitare gli alunni a presentare alla classe i propri lavori. Potreste rivolgere agli alunni domande inerenti agli animali scelti.
ANIMAL FEATURES
Materiale:
Scheda fotocopiabile, flashcards o fotografie di animali (scaricabili dal CD)
Prima di distribuire la scheda, effettuate una breve attività di warm up finalizzata al ripasso delle parti del corpo. Chiedete agli alunni di effettuare i movimenti che voi direte e cioè: close your eyes, bend your knees, touch your nose, stamp your feet, touch your legs, show me your tongue, show me your teeth, close your mouth, touch your head, touch your ears, clap your hands, touch your arms. Una volta terminata l'attività, mostrate alla classe immagini di animali e fate individuare le parti del corpo di essi indicandole una a una e chiedendo agli alunni: What is it? Ripassate quindi o introducete, se nuovi, i termini tail, paws, whiskers, fur, skin, spots, stripes, wings, beak, trunk, horns, scales e fins. Successivamente, mediante disegni o flashcards, realizzate alla lavagna un pictionary dei termini introdotti e chiedete agli alunni di riprodurlo su un foglio A4 e di colorarlo. Al fine di rinforzare l'acquisizione dei termini presentati, effettuate una breve attività di listen and point. Mostrate nuovamente delle immagini di animali e ponete
SCHEDA 04
PAG. 22
SCHEDA 05
SCHEDA 06
SCHEDA 07
PAGG. 23-25
SCHEDA 08
PAG. 26
domande inerenti alle loro caratteristiche, come ad esempio: What colour is it? How many legs has it got? Has it got a tail? Is the tail long or short? Has it got stripes? Distribuite a questo punto la scheda. La prima attività richiede di abbinare i vocaboli relativi alle parti del corpo degli animali alle immagini che le rappresentano. La seconda attività propone invece degli indovinelli relativi agli animali. Chiedete agli alunni di leggere attentamente le descrizioni, di indovinare l'animale misterioso e di scriverne il nome nello spazio vuoto. Se desiderate potrete utilizzare la scheda come prova di verifica, oppure potrete effettuare la correzione a voce delle attività proposte chiamando a turno gli alunni.
ANIMAL PICTOGRAMS
Materiale:
Scheda fotocopiabile
Spiegate alla classe che cosa sia un pictogram, cioè un gioco enigmistico nel quale ciascuna lettera che compone una parola data deve essere rappresentata da un disegno raffigurante una parola che ha per iniziale quella lettera (es. CAR: Cat - Apple - Rubber).
Distribuite la scheda e osservate insieme alla classe l'esempio dato, mettendo in evidenza che si tratta di un pictogram particolare in cui il nome di animale è stato realizzato utilizzando esclusivamente nomi di altri animali (DOG: Dolphin - Octopus - Goat). Chiedete ora gli alunni di realizzare i pictograms delle parole wolf e horse riportate sulla scheda.
Extra activity
Potreste invitare gli alunni a dividersi in piccoli gruppi e a realizzare altri animal pictograms su dei grandi fogli di carta da appendere alle pareti dell'aula.
Ecco alcuni esempi di animal pictograms che possono venir realizzati:
SHARK:Seal - Hippo - Ape - Rabbit - Koala
LEOPARD:Lion - Elephant - Owl - Penguin - Ape - Rabbit - Duck
CAT: Crocodile - Ape - Tiger
BEAR:Bird - Elephant - Ape - Rabbit
OWL:Octopus - Whale - Lion
MY FAVOURITE PET
MY FAVOURITE WILD ANIMAL
MY FAVOURITE FARM ANIMAL
Materiale:
Schede fotocopiabili, immagini di animali domestici, selvatici e da fattoria (scaricabili dal CD)
Distribuite alla classe le schede fotocopiabili 05, 06 e 07 e spiegate agli alunni che, seguendo la traccia data, dovranno realizzare tre “carte di identità” di tre dei loro animali preferiti, rispettivamente appartenenti ai gruppi pets, wild animals e farm animals. Dovranno incollare su ogni scheda l’immagine degli animali scelti. Chiarite alla classe le varie voci della traccia e, se necessario, preparate un esempio alla lavagna su un animale a vostra scelta. Potreste fornire ulteriore lessico utile alla compilazione delle schede scrivendolo alla lavagna. L'attività si presta per consolidare la conoscenza lessicale relativa agli animali e alle loro caratteristiche e l'utilizzo delle strutture linguistiche “It can/ It can't”.
Extra activity
Potreste prendere spunto dall'attività per introdurre un’ulteriore classificazione degli animali in herbivorous, carnivorous e omnivorous
CRAFT CORNER - ANIMAL PATTERNS
Materiale:
Scheda fotocopiabile, colla, forbici, due cartoncini bianchi, un cartoncino arancione, un cartoncino giallo, carta colorata nera, carta colorata marrone
Nella scheda viene spiegato come riprodurre i manti degli animali. Mediante immagini mostrate agli alunni come in natura sia possibile incontrare vari tipi di animal patterns
10
PAG. 28 TRACK 01
Seguendo le istruzioni della scheda, ciascun alunno potrà essere in grado di realizzare vari tipi di animal patterns quali:
- quello della zebra, incollando strisce di carta nere su un cartoncino bianco; - quello della tigre, incollando strisce di carta nere su un cartoncino arancione; - quello del cane dalmata, incollando pezzi di carta nera su un cartoncino bianco;
- quello della giraffa, incollando grandi pezzi di carta marrone su un cartoncino giallo. Invitate successivamente gli alunni a osservare altre immagini di animali e a realizzare altri animal patterns
ANIMALS AND THEIR HABITATS
Materiale:
Scheda fotocopiabile
Distribuite la scheda e chiedete agli alunni se conoscono il significato della parola habitat. Ascoltate le loro risposte e, se necessario, chiarite il concetto. Spiegate il significato della parola shelter (rifugio) e di qualsiasi altro termine di non facile comprensione per la classe, dopodiché leggete la scheda due volte. Chiedete agli alunni di leggerla attentamente da soli ancora una volta e di sottolineare i nomi di habitat presenti nel testo, ovvero tropical rainforest, temperate forest, desert, polar ice, grasslands, ocean. Fornite agli alunni alcuni nomi di animali i cui habitat sono quelli indicati nella scheda. Per tropical rainforest date ad esempio: monkeys, parrots, crocodiles, pumas. Per temperate forest elencate alcuni fra i seguenti animali: squirrels, owls, foxes, bald eagles. Andate avanti elencando alcuni degli animali del deserto: snakes, dingos, bats e alcuni animali relativi al polar ice: polar bears, artic foxes, artic hares, seals. Concludete dando nomi di animali delle grasslands: bison, kangaroos, antilopes, koalas e dell’oceano: whales, sharks, sea turtles. Ripercorrete ora il testo e cercate di ricostruirne insieme alla classe il significato. Invitate gli alunni a riflettere sui vari modi in cui gli animali si adattano all'ambiente e quali sono le caratteristiche fisiche che permettono loro di sopravvivere in quel determinato ambiente. Leggete la consegna: Look at the pictures below and help each animal to find its habitat, invitando quindi gli alunni ad abbinare ogni animale al suo habitat. Per correggere la scheda nominate uno a uno gli habitat elencati e chiedete, a turno agli alunni, quali animali hanno abbinato. In un secondo momento, invitate gli alunni a riflettere sulle condizioni climatiche dei vari habitat guidando la classe con domande del tipo: What's the weather like in the desert? Is it hot or cold? And in the grasslands?
Extra activity
Se desiderate estendere l'attività, potete dividere la classe in gruppi e far loro realizzare i cartelloni murali degli habitat presentati facendo disegnare o realizzare, mediante la tecnica del collage o del fotomontaggio, l'ambiente con le proprie caratteristiche e gli animali che lo popolano. Al termine del lavoro chiamate i vari gruppi a presentare il lavoro utilizzando frasi del tipo: This is the rainforest. In the rainforest live monkeys, parrots,
CULTURE CORNER - LONDON ZOO
Materiale:
Scheda fotocopiabile, lettore CD, CD audio
La scheda “London Zoo”, una breve presentazione dello zoo di Londra, offre lo spunto per un'attività di listening comprehension, ma è anche un'occasione per conoscere da vicino aspetti della città di Londra. Distribuite la scheda e chiedete agli alunni se vi è tra di loro qualcuno che ha avuto occasione di visitare questo o un altro zoo e, in tal caso, chiedetegli di illustrare la propria esperienza. Fate poi ascoltare più volte la registrazione cercando di ricostruire insieme agli alunni il significato del brano, guidandoli con delle semplici domande. Chiedete poi di osservare la cartina e di individuare alcuni tra gli animali noti. Dite: What can you see there? What animalscan you find there? Are there...? ecc...
LISTEN AND READ.
London Zoo is in the heart of London, on the north side of Regents Park. At London Zoo you can find many different species of animals, an aquarium and a bug house. London Zoo is also an active conservation and scientific research centre.
SCHEDA 11
PAG. 29
A TRIP TO THE ZOO
Materiale:
Scheda fotocopiabile
SCHEDA 12
PAG. 30 TRACK 02 SCHEDA 13
PAG. 31



Una visita didattica allo zoo, al parco safari o all'acquario offre alla classe l'opportunità di conoscere il mondo animale in maniera diretta e reperire, tramite l'osservazione, informazioni inerenti all'habitat di appartenenza e alle abitudini alimentari e comportamentali di ciascun animale presente. La scheda vuole essere un utile supporto, qualora vi accingiate a effettuare una visita didattica, all'attività di ricerca, all'osservazione e alla registrazione dei dati. Nei giorni precedenti la visita, mostrate alla classe la scheda focalizzando l’attenzione sulla sezione “My school trip record”, spiegate le varie voci e dite agli alunni che nel corso dell’uscita didattica dovranno focalizzare l'attenzione sui seguenti aspetti: identificare gli animali presenti, osservare l'habitat di appartenenza, registrare che tipo di cibo viene somministrato loro e come si comportano; il tutto mediante semplici frasi, che vi preoccuperete di fornir loro, del tipo: It stays in a group, it stays alone, it sleeps, it climbs up trees, it fights, it hides, it is scared of people, it likes people, ecc... Una volta rientrati a scuola, invitateli a illustrare alla classe le proprie osservazioni, confrontate i dati registrati e discutetene insieme fino ad arrivare alla formulazione di brevi frasi relative agli animali visti.
THE FOOD CHAIN
Materiale: Scheda fotocopiabile, flashcards di animali, lettore CD, CD audio
Utilizzando flashcards di animali introducete il discorso sulla catena alimentare. Mostratene una alla volta e chiedete: What does it eat? Invitate dunque la classe a riflettere sulle abitudini alimentari di animali noti. Introducete i concetti di produttore e consumatore e successivamente i termini producer e consumer. Distribuite la scheda fotocopiabile alla classe e fate ascoltare più volte la registrazione. Ripercorrete insieme alla classe il testo e, se necessario, chiaritene il significato. Spiegate sempre utilizzando flashcards, che anche l'uomo è un elemento di varie catene alimentari (ad esempio: erba, mucca, uomo). Illustrate l'esempio riportato sulla scheda e successivamente chiedete alla classe di creare una catena alimentare. A turno, chiamate i bambini e fate nominare i componenti delle catene alimentari create.
LISTEN AND READ
All living things need food to grow
A food chain shows how a living thing gets its food. A food chain always starts with a green plant.
Look at this food chain.
It starts with grass. The rabbit eats the grass, the fox eats the rabbit and when the fox dies it becomes nutrient for plants.
Extra activity
Se desiderate, potete ampliare il discorso e presentare catene alimentari più complesse, introducendo i termini primary consumer, secondary consumer, tertiary consumer, predator, come pure introdurre i concetti di animali erbivori (herbivorous), carnivori (carnivorous)e onnivori (omnivorous).
THE JUNGLE RAP
Materiale:
Scheda fotocopiabile, lettore CD, CD audio
Distribuite la scheda e fate ascoltare la canzone una prima volta. Leggete poi la prima strofa mentre la mimate. Andate avanti e trovate un gesto identificativo per ogni animale. Riproducete con la voce i suoni abbinati agli animali: il ruggito per il leone, il rumore dello strisciare per il serpente e il rumore di un balzo per la scimmia. Riascoltate la registrazione, mimate e cantate la canzone insieme alla classe. Al termine dell'attività, prendendo spunto dall'immagine, ponete alla classe domande sugli animali della giungla.
SCHEDA 14
PAG. 32
LISTEN AND SING.
Come to the jungle, Don't be afraid.
Let's have fun!
The jungle is great! (x2)
Roar like a lion!
Slither like a snake!
Jump like a monkey!
The jungle is great!
Extra activity
Prendendo spunto dalla canzone, invitate la classe a giocare a un “Animal game”. Date dei comandi che la classe dovrà mimare, del tipo: fly like an eagle, jump like a kangaroo, walk like a tortoise, ecc... Gli alunni che sbagliano vengono eliminati. L'attività si presta per il ripasso del lessico relativo ai nomi degli animali e dei verbi.
CRAFT CORNER - OCEAN DIORAMA
Materiale:
Scheda fotocopiabile, scatola da scarpe, forbici, colla, cartoncino blu, riviste, cataloghi di agenzie di viaggi
Introducete, se non ancora noto, il lessico relativo all'ambiente sottomarino. Create un pictionary alla lavagna delle parole jellyfish, starfish, sea horse, coral, sand, shell, sea bed, sea plants, rocks. Distribuite la scheda che illustra la procedura per realizzare un diorama del mondo sottomarino utilizzando semplici materiali di recupero, quali una scatola da scarpe, cartoncino, colla, forbici, immagini di fondali marini, di rocce, di sabbia, di coralli, di conchiglie, di pesci e di creature marine facilmente reperibili su riviste e cataloghi di agenzie di viaggi o su internet. Leggete la scheda e aiutandovi con le immagini e i materiali a vostra disposizione date le istruzioni alla classe.La prima fase dell'attività consiste nel decorare con la tecnica del collage l'interno della scatola da scarpe, utilizzando le immagini dei fondali precedentemente trovate. Ciascun bambino incollerà poi le immagini delle creature marine scelte su del cartoncino. Sul retro di ciascuna di esse apporrà un'aletta di cartoncino che, piegata, servirà per incollare ciascun elemento all'interno della scatola, così da creare un ambiente tridimensionale. Ogni elemento può essere incollato sia sul fondo che sulle pareti della scatola. Una volta terminata la realizzazione della parte interna, se desiderate, potete far decorare anche la parte esterna con della pittura a tempera. Esibite nell'aula o nei locali della scuola i lavori della classe.
SCHEDA 15
PAG. 33
SAVE THE ANIMALS
Materiale: Scheda fotocopiabile
Distribuite la scheda e fate osservare l’immagine del panda. Spiegate che il panda è un animale in via di estinzione. Chiedete agli alunni di spiegare il significato di questo termine e ipotizzare alcune cause, che a parere loro, causano tale fenomeno. Scrivete a questo punto alla lavagna i termini pesticides, pollution, hunt e spiegatene, possibilmente con l’ausilio di immagini, il significato. Invitate la classe a leggere più volte il testo, dopodiché invitate gli alunni a spiegare a turno quanto hanno compreso. Chiarite il significato delle parole per loro difficili e chiedete loro di completare, in base alle conoscenze possedute, la seconda parte della scheda, scrivendo nella pergamena i nomi di altri animali in via d’estinzione. Ad attività ultimata, ascoltate gli alunni e scrivete alla lavagna l’elenco degli animali da loro presi in considerazione. Chiedete poi alla classe quali potrebbero essere le soluzioni al problema e invitateli a creare un semplice slogan, prendendo spunto dalle parole riportate nel riquadro, e a scriverlo nell'apposita sezione.
Extra activity
L’ultima parte dell'attività offre lo spunto per la creazione di cartelloni murali, realizzati con immagini di animali, disegni, scritte, oppure per l'ideazione di brevi slogan da drammatizzare che promuovano il rispetto per gli animali e per l'ambiente.