Divento Bravo in vacanza - Matematica 2

Page 1

2



2


indice Numero

Numeri negli abissi I trenini dei numeri Bolle nel cielo Il gorilla conta Nel bosco

3 4 5 6 7

Il triplo Moltiplicazioni tra le isole Moltiplicazioni tra gli scogli

34 35 36

Che tempo fa?

37

Un paesaggio di figure

8

Misure in cucina

38

Spazio e figure Numero

Dati e previsioni Misura

Numero

Da 50 a 100… Delfini… a confronto

9 10

Ancora tabelline… Problemi a Ondablu

39 40

Nastri e pacchetti

11

Simmetria

41

Rane e altro ancora…

12

Dove si trova…?

42

Animali in viaggio

13

Problemi per tutti

43

Problemi… naturali Problemi in città Nell’acquario Operazioni sulle onde

14 15 16 17

Poligoni o non poligoni?

44

Ora di merenda!

18

Paesaggio a sorpresa

19

Addizioni tra le meduse Addizioni tra le seppie Problemi tra gli abeti Sottrazioni a pelo d’acqua Sottrazioni nei cestini Dolci ricette e...

20 21 22 23 24 25

Operazioni sugli aquiloni Problemi a Poggioverde Quanti per ciascuno? Dividere, ancora dividere Metà tra amici Raggruppare per dividere Quanti gruppi? Numeri nel prato

45 46 47 48 49 50 51 52

Di più… di meno…

53

Foglie verdi… foglie gialle

54

Tabelle per giocare

26

Euro… al sole L’orologio tic-tac

55 56

Addizione e moltiplicazione Saltando sui numeri Moltiplicazioni tra gli ulivi Tabelline e… tabelline!

27 28 29 30

Chi sarà? Divertiti a colorare

57 58

Che linea è?

31

Per riflettere un po’… Il doppio

32 33

L’acqua si trasforma? Come nascono gli animali? Nel prato Anche le piante si nutrono Che cosa mangi? A cosa servono gli alimenti?

59 60 61 62 63 64

Misura

Numero

Spazio e figure Numero

Relazioni

Spazio e figure Numero

Relazioni Numero

Spazio e figure Numero

Spazio e figure Relazioni Numero

Spazio e funzioni Numero

Misura

Numero Misura GIOCHI

SCIENZE


Numero

NUMERI NEGLI ABISSI 1

Colora della stessa tinta parole e numeri che indicano un’uguale quantità.

NOVANTASETTE

100

OTTANTAQUATTRO 9

SETTANTUNO

71

QUARANTACINQUE

57

VENTOTTO

NOVE 45

CENTO

2

84

97 28

CINQUANTASETTE

Scrivi nelle conchiglie il precedente e il successivo di ogni numero.

Precedente Successivo ................. 98 ................. .................

51 .................

.................

70 .................

.................

25 .................

Precedente Successivo ................. 66 ................. .................

18 .................

.................

39 .................

.................

88 .................

3


Numero

I TRENINI DEI NUMERI 1

Numera per 2 da 78 a 100.

78

2

100

...........

........... ........... ........... ........... ........... ........... ...........

........... ...........

45

Aggiungi sempre 4 e scrivi il numero.

14

56

+4

+4

...........

18

...........

73

4

4

........... ...........

Numera per 3 da 78 a 45.

78

3

........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ...........

+4

+4

...........

44

...........

85

+4

+4

...........

...........

Che numero viene prima? Completa.

...........

30

...........

50

...........

10

...........

90

...........

100

...........

80


Numero

BOLLE NEL CIELO 1

Rappresenta sugli abachi i seguenti numeri.

da

u

da

17

2

u

da

32

u

da

59

u

da

64

95

Colora allo stesso modo le bolle i cui numeri insieme formano le quantitĂ nelle nuvolette.

2 da

1 da 5u 7 da

11

26

77

89

2u

3u 2u

3

u

Cerchia di rosso la cifra che rappresenta le unitĂ .

16

1u

8 da 4u

1u 2u

3u

4

Cerchia di blu la cifra che rappresenta le decine.

9

23

10

7

14 22 19

22 39

20

21

10 53 20 11

1 19 14 25

12 1 21 35

5


Numero

IL GORILLA CONTA 1

2

4

Scrivi il numero che manca per arrivare a quello scritto sul tetto.

20

26

38

40

10 + 10

21 + 5

12 + 26

35 + 5

12 +

.........

15 +

.........

20 +

.........

20 +

.........

9+

.........

25 +

.........

25 +

.........

30 +

.........

15 +

.........

16 +

.........

11 +

.........

28 +

.........

Quale numero manca per arrivare a 50?

3

Calcola rapidamente.

10 +

.........

= 50

50 –

.........

= 30

15 +

.........

= 50

50 –

.........

= 20

20 +

.........

= 50

50 –

.........

= 40

26 +

.........

= 50

50 –

.........

= 15

38 +

.........

= 50

50 –

.........

= 35

Scopri la regola e completa il percorso che deve fare il gorilla per raggiungere il banano.

11

.........

5

4

2

13

.........

7 .........

Qual è la regola? Completa.

+

6

….…

+

….…

17

.........


Numero

NEL BOSCO 1

Colora allo stesso modo gli animaletti del bosco che indicano la stessa quantitĂ .

48 u

19

1 da 3 u 48

5 da 6 u

2

3

31 56

3 da 1 u 1 da 9 u

13

Ricomponi i numeri, come nell’esempio.

29 2 da e 9 u = ............

4 da e 1 u =

............

3 da e 4 u =

............

7 da e 4 u =

............

5 da e 5 u =

............

6 da e 6 u =

............

6 da e 0 u =

............

9 da e 0 u =

............

5 da e 8 u =

............

9 da e 8 u =

............

Scomponi i numeri.

2 da e 4 u

24 =

.......................................

16 =

.......................................

79 =

.......................................

12 =

.......................................

53 =

.......................................

57 =

.......................................

44 =

.......................................

67 =

.......................................

30 =

.......................................

7


S

figure e o i paz

un paesaggio di figure 1

Osserva il paesaggio. Poi collega le figure solide con quelle illustrate.

parallelepipedo

2

8

prisma

cubo

cilindro

piramide

sfera

cono

Scrivi il nome di due oggetti che ricordano ciascuna figura piana. ..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................


Numero

DA 50 A 100... 1

Leggi, scrivi il numero in cifre e in lettere. Poi registra sull’abaco.

5 da + 7 u

da

da

6 da + 8 u

u

da

u

7 da + 2 u

da

u

................

................

................

................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

7 da + 9 u

8 da + 0 u

8 da + 3 u

9 da + 9 u

da

2

u

5 da + 1 u

u

da

u

da

u

da

u

................

................

................

................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

Colora solamente le barchette che danno come risultato un numero compreso tra 50 e 100.

5 u + 3 da

7 da + 6 u

9 u + 4 da

2 da + 8 u

67 u + 1 u

58 u + 4 da

9


Numero

DELFINI... A CONFRONTO 1

In ciascuna coppia di delfini colora quello con il numero maggiore. Poi completa la relazione, come nell’esempio.

43

34

28 28

34 < 43 35

37 37

...........

52

2

...........

18 39

41

62

...........

41

35

52

18

...........

39

76

67

62

67

...........

76

Trascrivi in ordine crescente i seguenti numeri.

27 • 14 • 35 • 48 • 15 • 29 • 36 • 49 • 57 • 4 • 10 • 20 ...................................................................................................................................................................................

3

Trascrivi in ordine decrescente i seguenti numeri.

69 • 71 • 13 • 52 • 70 • 55 • 8 • 76 • 26 • 16 • 28 • 47 ...................................................................................................................................................................................

Il segno > significa “è maggiore di”; il segno < significa “è minore di”; il segno = significa “è uguale a”.

10


M i s u ra

NASTRI E PACCHETTI 1

Osserva e rispondi.

• Qual è il nastro

A

più lungo?

.......

• Quanti quadretti

B

è lungo?

.......

• Qual è il nastro

C

più corto?

.......

• Quanti quadretti

D

è lungo?

.......

• Metti in ordine di lunghezza i nastri dal più corto al più lungo indicandoli con le lettere: .......... • .......... • .......... • .......... .

2

Disegna tutti i cioccolatini che può contenere ciascuna scatola.

A B

C

• In quale scatola ce ne stanno di più?

3

A

............

La mamma deve coprire uno spazio corrispondente a 15 quadretti. Quale tappeto userà? Coloralo.

B C

11


Numero

RANE E ALTRO ANCORA... 1

Rappresenta i numeri nelle rane con le palline sugli abachi. Poi colora di verde la rana con il numero minore e di giallo quella con il numero maggiore.

da

u

da

23

da

u

da

da

49

u

da

78

u

58

u

da

82

43

75

48 26

Completa.

23 >

12

u

u

88

In ogni gruppo, colora la ciliegia con il numero minore.

46

3

da

36

70

2

u

36 67 <

..........

39 <

..........

81

80 79

41

50 =

..........

28 >

..........

100

98

..........

31 >

..........



Tante attività per ripassare, in maniera leggera e giocosa, quanto studiato durante l’anno. Box riassuntivi per fissare le REGOLE Pagine di GIOCHI Sezione di SCIENZE

2 Sc op ri il vo lu m e pe r es er ci ta rt i an ch e in IT A LI A NO !

Soluzioni disponibili su www.raffaellodigitale.it

2

© 2020 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa 5 4 3 2 1 0 2025 2024 2023 2022 2021 2020

€ 3,90

Redazione: Corrado Cartuccia, Francesca Bolognini, Blustudio Progetto grafico e impaginazione: Blustudio Illustrazioni: Roberta Gherardi, Maddalena Arcangeli, Lisena Sabolo Copertina: Marco Mancini, Lisena Sabolo Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dal titolare del copyright. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.