Jessica Jacobs Donata Miniati



Jessica Jacobs Donata Miniati
La grammat i ca. . . è un gioco da ragazzi!
2 2
Easy Grammar For Kids è uno strumento operativo per l’apprendimento della lingua inglese nella scuola primaria e propone ai bambini, dalla classe terza alla quinta, un primo e graduale approccio alla grammatica Il percorso offre spunti di riflessione guidata sulla lingua e presenta in modo semplice, per ogni argomento, le regole di base, insieme a esercizi graduali per consolidare la comprensione.
Easy Grammar For Kids si presta a integrare efficacemente qualunque testo ministeriale ed è un agile e chiaro punto di riferimento per gli insegnanti, soprattutto per coloro che hanno seguito brevi e sintetici percorsi di formazione linguistica.
Il livello 1 è, potenzialmente, destinato alle classi terza e quarta e prevede un primo approccio alla grammatica inglese. Il livello 2 include, invece, categorie generalmente affrontate in classe quinta.
L’approccio funzionale-comunicativo, generalmente seguito dai testi e dagli insegnanti, mira essenzialmente a costruire le competenze orali. Nella prassi didattica, tuttavia, questa metodologia ha rivelato alcuni limiti. Memorizzare le strutture in contesto situazionale, senza alcuna riflessione grammaticale, limita le potenzialità dell’apprendimento, con il rischio che esso diventi un “ascolta e ripeti” meccanico e poco stimolante. Introdurre gradualmente la riflessione grammaticale permette agli alunni di osservare alcune caratteristiche fondamentali della lingua, le ricorrenze e le irregolarità e li aiuta a formalizzare e consolidare quanto appreso in situazione. Questo passaggio è essenziale per poter applicare, in contesti diversi, le strutture imparate. Del resto, il tempo destinato a scuola all’apprendimento della lingua inglese non è sufficiente per una pratica orale adeguata e per il consolidamento delle strutture, come accade invece nel processo di acquisizione della lingua materna. Combinare l’approccio funzionale-comunicativo a un’opportuna riflessione sulla lingua concorre a strutturare e consolidare l’apprendimento, favorendo anche la consapevolezza degli alunni.
La riflessione sulla lingua e sulle sue regole di base è essenziale per un percorso di apprendimento strutturato. Easy Grammar For Kids si propone, quindi, di integrare l’impostazione comunicativa con la riflessione linguistica.
Le strutture vengono presentate in situazioni illustrate di immediata comprensione, vicine all’esperienza del bambino e analizzate attraverso attività concrete per giungere a scoprire le ricorrenze e gli elementi grammaticali di base. Il percorso muove dall’esempio concreto per giungere alla generalizzazione e alla regola. Gli argomenti sono presentati in una progressione che tiene conto dei concetti grammaticali appresi in lingua italiana. Questo aspetto costituisce un prerequisito essenziale per poter riflettere con successo sulla lingua straniera e operare confronti, riconoscendo somiglianze e differenze. Ove possibile si è evidenziato infatti, in modo contrastivo, il rapporto tra le due lingue.
Il testo, pensato come strumento di facile accesso da parte degli alunni, utilizza la lingua italiana ed esempi illustrati per le spiegazioni delle regole e per le consegne. Nell’esposizione delle regole, particolare attenzione è stata posta alle numerose eccezioni ortografiche e alle variazioni presenti nella lingua inglese, selezionando quelle che possono essere affrontate a livello della scuola primaria.
Easy Grammar For Kids non vuole quindi essere una grammatica esaustiva di ogni caso ed eccezione.
Per gli alunni
Easy Grammar For Kids si propone di:
- sviluppare la consapevolezza dell’apprendimento;
- consolidare e sistematizzare le strutture apprese;
- fornire un quadro di riferimento strutturato;
- offrire stimoli per generalizzare, trasferire e applicare quanto appreso;
- potenziare le attività di scrittura;
- facilitare il passaggio alla scuola secondaria di primo grado.
Per l’insegnante
Easy Grammar For Kids si propone di:
- integrare facilmente qualsiasi testo ministeriale;
- suggerire un metodo di lavoro sistematico in ambito grammaticale;
- garantire un percorso strutturato e guidato step-by-step;
- organizzare attività concrete e giochi di rinforzo;
- impostare lezioni semplici ed efficaci su temi grammaticali;
- proporre esercitazioni calibrate sul target degli alunni;
- rispondere a dubbi e quesiti grammaticali;
- organizzare attività per gruppi di livello;
- offrire occasione di recupero o potenziamento per alunni con difficoltà.
Libri per l’alunno
Easy Grammar For Kids è composto da 2 volumi per l’alunno. Ciascun volume presenta le principali strutture grammaticali della lingua inglese e fornisce esercizi di consolidamento mirati e graduali.
Easy Grammar For Kids 1 è strutturato in 11 capitoli corrispondenti ad altrettanti contenuti grammaticali: 1- I nomi: singolare e plurale; 2- Gli articoli; 3- I pronomi personali soggetto; 4- I pronomi e gli aggettivi dimostrativi; 5- Gli aggettivi possessivi; 6- Il verbo EssErE; 7- There is / There are; 8- Le preposizioni di luogo; 9- Il verbo avErE; 10- Il verbo CaN; 11- Gli aggettivi qualificativi.
Easy Grammar For Kids 2 è strutturato in 10 capitoli corrispondenti ai seguenti contenuti grammaticali: 1- Simple present; 2- Present progressive; 3- Gli avverbi di frequenza; 4- Il verbo tO LIKE; 5- Simple past; 6- “Wh” question words; 7- I pronomi possessivi; 8- How much? How many?; 9- Some - any; 10- I comparativi e i superlativi.
La successione degli argomenti tiene conto sia delle indicazioni ministeriali, su cui si basano i course books, sia della progressione dei concetti grammaticali appresi in italiano, intesi come fondamentale prerequisito. Ciascun capitolo si apre con una situazione stimolante e divertente che introduce l’argomento e il lessico relativo, attraverso dialoghi e/o semplici didascalie in inglese.
La scelta delle situazioni ha prestato attenzione ai contenuti generalmente proposti dai testi ministeriali, per consentire una maggiore integrazione del percorso grammaticale.
alla situazione introduttiva seguono una o due pagine in italiano di presentazione della regola. Il linguaggio è semplice e chiaro, corredato da esempi illustrati e schemi riassuntivi per facilitare la comprensione.
sono pagine direttamente fruibili dagli alunni, che si prestano a un immediato uso didattico e permettono lo studio autonomo.
Ogni capitolo prevede poi alcune pagine di esercitazioni finalizzate al consolidamento della regola.
Gli esercizi seguono criteri di gradualità e presentano diverse tipologie, dai semplici giochi a carattere enigmistico a esercitazioni più complesse. tali pagine possono essere utilizzate anche come compiti a casa.
Le due guide, relative ai due libri per l’alunno, propongono un sintetico percorso didattico per ciascun contenuto grammaticale, dall’avvio dell’argomento sino alle esercitazioni. Il box di presentazione sintetizza il lessico e le strutture utilizzate, i prerequisiti, il focus dell’unità, il livello di classe suggerito per le attività proposte e i materiali necessari per organizzare le attività.
L’insegnante trova indicazioni step-by-step relative a:
- metodologia e attività di classe;
- introduzione della regola;
- giochi di rinforzo;
- soluzioni delle esercitazioni.
L’insegnante di lingua inglese utilizza abitualmente il testo ministeriale come punto di riferimento, affiancato da numerosi materiali e supporti.
Easy Grammar For Kids vuole aiutare l’insegnante a integrare e completare i percorsi didattici per creare un sistematico Grammar Corner si suggerisce di creare in classe uno spazio con questo nome, preparando un cartellone dove inserire progressivamente i contenuti grammaticali presentati, visualizzandoli attraverso schemi riassuntivi o fotocopiando e ingrandendo in formato a3 le pagine della regola.
In fase di programmazione iniziale, quando vengono definiti i percorsi e selezionati i contenuti per ciascun anno scolastico, l’insegnante analizzerà i diversi argomenti e le strutture presentate dal testo ministeriale in uso. Quindi potrà definire e “mappare” le categorie grammaticali da focalizzare in ciascuna unità didattica. Nello sviluppo delle unità, l’insegnante dedicherà la fase finale alla riflessione grammaticale. Le strutture presentate e apprese usando il testo o tramite altre attività, saranno riproposte seguendo step-bystep la guida, sino alla comprensione della regola. In questo step, l’insegnante riepilogherà le strutture-obiettivo insegnate e avvierà la riflessione seguendo le indicazioni della guida e le proposte del libro per gli alunni. se il contesto situazionale è diverso da quello del testo in uso, si avrà l’occasione per arricchire il lessico e rinforzare le strutture-obiettivo. Le pagine di esercizi proposti permetteranno, quindi, di consolidare e confermare quanto appreso, ampliando il contesto dell’applicazione.
Il percorso suggerito da Easy Grammar For Kids include le categorie grammaticali di base, che possono essere presentate a partire dalla classe terza sino alla quinta.
La successione degli argomenti e il livello di classe suggerito non vincolano, tuttavia, a una scansione rigida, poiché ciascun argomento è concluso in sé e la scelta del contesto didattico in cui presentarlo è ovviamente a giudizio dell’insegnante. Easy Grammar For Kids è uno strumento flessibile e pronto all’uso.
In questa pagina, sono raccolte le espressioni più comuni per le interazioni che si svolgono in classe e che sono utili anche per realizzare le attività della guida.
Are you ready? siete pronti?
Be quiet! Fate silenzio!
Bye! / See you! Ciao! Ci vediamo!
Can you help me, please? Mi potete aiutare, per favore?
Colour. Colorate. Do this. Fate questo.
Do you remember...? vi ricordate...?
Do you understand? avete capito?
Don’t do that! Non lo fate!
Don’t shout! Non urlate!
Don’t worry. Non preoccupatevi.
Draw. Disegnate.
Excuse me! Permesso!
Find your partner. trovate il vostro compagno. Follow the instructions. seguite le istruzioni.
Get into a circle. Mettetevi in cerchio. Get into line. Mettetevi in fila.
Go / Come to the blackboard, please. vai / vieni alla lavagna, per favore. Have fun! Divertitevi!
Have you finished? avete finito?
Hello! / Hi! Ciao!
It’s time to go. È ora di andare.
It’s your turn now. Ora tocca a voi.
Let’s do it again. Facciamolo di nuovo.
Let’s play... Giochiamo...
Listen to me. ascoltatemi.
Look at... Guardate...
Look at the picture. Osservate l’immagine. Match. Collegate.
More slowly, please! Più lentamente, per favore!
Move the desks / chairs. spostate i banchi / le sedie. Not bad. Non male.
One point for each team. Un punto per squadra. Open your books at page... aprite i vostri libri a pagina...
Pardon? scusa, puoi ripetere?
Pay attention. Fate attenzione.
Pick... up / Put... down. raccogliete / Mettete giù. Please. Per favore.
Point to... Indicate...
Pretend to be... Immaginate di essere...
Put your things away. Mettete via le vostre cose.
Repeat. ripetete.
Say hello to... / Say goodbye to... salutate...
Say it again. Ditelo di nuovo.
Show me... Mostratemi...
Silence, please! silenzio, per favore.
Sit on the floor. sedetevi sul pavimento.
Sorry! scusa!
Stand / Sit in a circle. state in piedi / sedetevi in cerchio.
Stand here/next to... state qui / vicino a...
Stand up / Sit down. In piedi / seduti.
Stop talking! smettete di parlare!
Tell me... Ditemi...
Thank you / Thanks. Grazie.
That’s all for today. È tutto per oggi.
That’s right! È giusto!
Tidy up. riordinate.
Try again. Provate di nuovo.
Use your pen / pencil. Usate la vostra penna / matita. Wait. aspettate.
Well done / Fine / Brilliant! Ben fatto / Bene / Ottimo!
What can you see? Che cosa vedete?
What does... mean? Che cosa significa...?
What’s happening? Che sta succedendo?
What’s missing? Che cosa manca?
What’s the score? Qual è il punteggio?
What’s wrong? Che cosa non va?
Who’s your partner? Chi è il tuo compagno?
Work in groups / in pairs / individually. Lavorate a gruppi / a coppie / individualmente.
You’re the winner. siete i vincitori.
You’re welcome. Prego.
lESSiCO
buzz, cry, eat, fly, go shopping, go swimming, go to bed, go to Hip-Hop class, go to the cinema, kiss, like, live, play basketball, play football, play the guitar, rain, read, ride, try, watch Monday, Tuesday, Wednesday, Thursday, Friday, Saturday, Sunday afternoon, morning car, dog, ears, pizza, snails, snakes, tuna
STruTTurE
I play basketball on Monday. He/She plays basketball on Thursday. Do you live in London? Yes, I do. / No, I don’t. Does he live in London? Yes, he does. / No, he doesn’t. What do you do in your spare time? When do you go swimming?
STEP 1
When does Derek play football?
On + giorno della settimana
FOCuS
Uso del simple present Coniugazione della terza persona singolare
PrErEquiSiTi
Riconoscere e utilizzare in L1 i verbi al tempo presente indicativo nella forma affermativa, interrogativa e negativa
Conoscere i seguenti ambiti lessicali: giorni della settimana, date, parti del giorno
livEllO classi 4a, 5a
maTErialE uTilE
flashcards o immagini delle azioni della daily routine, cartellone, strisce di carta, cartoncini
Prima di proporre le attività di Easy Grammar For Kids 2 sul simple present, presentate o ripassate le azioni della daily routine con flashcards o con immagini che vi sarete procurati in precedenza.
Dopodiché, utilizzando Easy Grammar For Kids 2 (pagina 2), osservate l’illustrazione insieme ai bambini e descrivetela in L1.
Fate riflettere sul fatto che si tratta di attività che i “dinosauri” compiono abitualmente e fate leggere con attenzione i fumetti, soffermandovi sulla forma interrogativa e sulla relativa risposta (On + giorno della settimana).
Elencate alla lavagna tutte le attività del calendario della Dino family, poi chiedete ai bambini quali sono le attività che svolgono in maniera abituale nel loro tempo libero, dicendo: “What do you do in your spare time?”. aggiungete alla lista le attività che vi proporranno i bambini, come ad esempio: play basketball, play the piano, do homework, visit grandma ecc… e vicino a ciascuna scrivete i nomi dei bambini che le svolgono. Preparate a questo punto un cartellone con una tabella di sette colonne, una per ciascun giorno della settimana e contrassegnatele come segue: MON per Monday, tUE per Tuesday, WED per Wednesday, tHU per Thursday, FrI per Friday, sat per Saturday, sUN per Sunday. Dividete quindi ciascuna colonna in due parti: morning e afternoon. scrivete, per i giorni di scuola, nella parte corrispondente, go to school. Prendete spunto dalla tabella qui di seguito.
mon
morning Afternoon go to school go to school (go to school) go to school go to school go to school
Afternoon
Una volta preparato il cartellone, invitate ciascun alunno a rispondere alle vostre domande relative alle attività svolte nel tempo libero.
Chiedete, ad esempio: “When do you go swimming?”; ogni bambino dovrà rispondervi indicando un giorno della settimana, ad esempio: “On Monday”. scrivete nel cartellone l’attività e i nomi dei bambini che la svolgono, in corrispondenza dei giorni da essi indicati. Continuate con le altre attività del tempo libero, fino a che il cartellone sarà completato da tutte le attività svolte dai bambini.
a questo punto fate riferimento al calendario della Dino family (Easy Grammar For Kids 2, pagina 2) e proponete la seguente attività.
Parlando in prima persona, descrivete alcune delle attività della daily routine indicate nel calendario; i bambini dovranno indovinare di che personaggio si tratta. Dite, ad esempio: “I go swimming on Thursday. Who am I?”; i bambini dovranno rispondere: “Jasmine”.
Quindi invitate i bambini a presentare le attività indicate nel cartellone, utilizzando la struttura I… on…
Praticate ora la terza persona singolare proponendo un’attività simile alla precedente. scrivete alla lavagna le frasi indicate nel calendario, in terza persona singolare omettendo però il soggetto. scrivete ad esempio: … plays football on Tuesdays, gli alunni dovranno indovinare di chi si tratta (in questo caso Derek).
Dopo aver scritto alla lavagna vari esempi, sottolineate il verbo utilizzato, mettendo in evidenza la s della terza persona singolare.
Esplicitate la regola grammaticale (Easy Grammar For Kids 2, pagine 3 e 4) e leggetela insieme agli alunni riflettendo sulle diverse forme del verbo e sulle particolarità della coniugazione.
Può essere utile preparare un cartello con una grande lettera s da mostrare ogni volta che sia necessario evidenziare la coniugazione della terza persona singolare.
GiOCO di riNFOrzO
Grammar auction (reading)
Preparate preventivamente almeno dieci strisce di carta su cui scriverete frasi, con diversi soggetti, che indicano azioni routinarie. alcune devono contenere errori. Disponetele in modo che siano visibili a tutti. spiegate che giocherete al gioco dell’asta (se necessario spiegate agli alunni di che cosa si tratta), quindi dividete gli alunni in 4 o 5 gruppi e fornite a ogni gruppo 15/20 gettoni in cartoncino o fotocopie di euro con cui dovranno partecipare all’asta.
Lo scopo del gioco sarà quello di acquistare, utilizzando i gettoni e facendo offerte, le frasi che si ritengono giuste.
vince il gruppo che alla fine ha acquistato il maggior numero di frasi corrette. a parità di frasi corrette, vince chi ha speso di meno.
aTTiviTà di CONSOlidamENTO
Come attività di consolidamento fate svolgere gli esercizi delle pagine 5-6-7 in classe o come compito a casa.
SOluziONi
Esercizio 2 pag. 5
2- Jasmine goes swimming on Mondays and Thursdays.
3- Derek plays football on Tuesdays.
4- Heather plays the guitar on Fridays.
5- Derek goes to the dentist on Mondays.
6- Mum and Dad go shopping on Saturdays.
Esercizio 3 pag. 5
verbi riferibili alla terza persona singolare: plays, flies, goes, rides
2- plays; 3- goes; 4- have; 5- flies; 6- rides
Esercizio 4 pag. 6
2- Yes, it does; 3- No, they don’t; 4- Yes, they do;
5- Yes, he does; 6- No, she doesn’t; 7- No, I don’t;
8- No, it doesn’t
Esercizio 5 pag. 6
Per la tabella e la prima parte delle frasi sono previste risposte libere da parte dell’alunno.
2- doesn’t like; 3- likes; 4- doesn’t like;
5- likes
Esercizio 6 pag. 7
Frasi sbagliate: 2 - 5 - 6 - 7 - 9
5- My sister watches a film every Sunday.
6- Do you watch TV every day?
7- I don’t drink coffee.
9- I play volleyball on Saturdays.
Esercizio 7 pag. 7
2- t; 3- t; 4- F; 5- F; 6- t
lESSiCO
basketball, bench, climbing frame, monkey ladder, slide, swing climb, dance, do, eat, fly, get, go to bed, have breakfast, have lunch, listen, look, phone, play, push, read, sit, skate, skip, sleep, stop, sunbathe, watch TV
STruTTurE
Who’s ...ing?
What are you doing?
What am I doing? I’m playing football. Are you playing football? Yes, I am. / No, I’m not.
FOCuS
Esprimere azioni in corso e distinguerle da quelle routinarie
Uso del present progressive
PrErEquiSiTi
Conoscere in L2 alcuni verbi relativi ad azioni e a giochi familiari ai bambini
Concetto di contemporaneità e di frequenze
Conoscere i seguenti ambiti lessicali: azioni, sport
livEllO
classi 4a, 5a
maTErialE uTilE
fotocopie ingrandite di pagina 30, flashcards o immagini di azioni
Utilizzando Easy Grammar For Kids 2 (pagina 8), osservate attentamente l’illustrazione insieme agli alunni e descrivetela in L1. Fate notare come le azioni in questione siano azioni in corso di svolgimento.
Utilizzando le immagini di pagina 30, che avrete fotocopiato ingrandite in precedenza, presentate le azioni raffigurate nell’immagine, definendo il lessico di base necessario all’attività. Invitate gli alunni a individuare i bambini che compiono le diverse azioni facendo domande del tipo: “Who’s skipping?”. I bambini dovranno rispondere con il nome del personaggio corrispondente e voi annoterete, alla lavagna, la frase che descrive l’azione, ad esempio: “Elen is skipping”. alla fine, avrete un elenco completo di tutte le azioni presentate nell’illustrazione.
Invitate ora i bambini, a turno, a mimare una delle azioni incontrate in precedenza. Chiedete quindi a ciascuno di loro: “What are you doing?”, sollecitando la risposta. Prima di iniziare l’attività, fornite però uno schema di dialogo, scrivendo alla lavagna la domanda (What are you doing?) e un esempio di risposta (I’m eating an ice cream). Fornite anche una lista di verbi noti ai bambini, ma non presenti nell’illustrazione di pagina 8 (reading, writing, sleeping, talking…). Una volta avviata l’attività, lasciate che siano i bambini a porre le domande ai propri compagni.
Esplicitate la regola grammaticale (Easy Grammar For Kids 2, pagine 9-10) e leggetela insieme agli alunni, riflettendo sulle diverse forme del verbo e sulle particolarità
della coniugazione. È inoltre importante sottolineare in modo chiaro la differenza fra i due tempi presenti.
GiOChi di riNFOrzO
mime it (speaking)
Preparate un mazzo di flashcards delle azioni o alcune immagini raffiguranti azioni, che vi sarete procurati in precedenza. scegliete un bambino per pescare una carta dal mazzo e mimare l’azione chiedendo ai compagni: “What am I doing?”. Il primo che alzerà la mano avrà il diritto di rispondere. Dirà, ad esempio: “You’re reading”. se la risposta è corretta, sarà lui a prendere il posto del compagno, mimando una nuova azione. Continuate finché lo riterrete opportuno.
Guess it (reading)
Dividete la classe in due squadre e scrivete alla lavagna una serie di frasi che descrivono le azioni illustrate nelle immagini già utilizzate. ad esempio: I’m swimming; I’m listenig to music ecc… scegliete, quindi, a turno due bambini per squadra e a uno dei due appendete una flashcard sulla schiena, senza che questi la veda. L’altro bambino osserverà l’immagine e cercherà di farla capire al compagno mimandola. a questo punto, il primo bambino dovrà scegliere la frase che ritiene corrispondere all’azione mimata dal compagno. se l’abbinamento è giusto, la squadra ottiene un punto. vince la squadra che accumula più punti.
aTTiviTà di CONSOlidamENTO
Come attività di consolidamento fate svolgere gli esercizi delle pagine 11, 12 e 13 in classe o come compito a casa.
SOluziONi
Esercizio 2 pag. 11
climbing; skating; looking; pushing; watching; having; dancing; flying; listening; sunbathing; running
Esercizio 3 pag. 11
2- t; 3- F; 4- t; 5- F; 6- F
Esercizio 4 pag. 11
2- is; 3- are; 4- aren’t; 5- are; 6- is; 7- is; 8- is
Esercizio 5 pag. 11
skipping; running; flying; watching; playing; jumping; climbing, sleeping
Esercizio 6 pag. 12
2- is having breakfast; 3- is playing; 4- is having lunch; 5- is phoning; 6- is going to bed
Esercizio 7 pag. 12
Willy has lunch at 12 o’clock every day.
Willy reads at 2 o’clock every day.
Willy watches TV at 5 o’clock every day.
Willy goes to bed at half past nine every day.
Esercizio 8 pag. 13
2- I’m; 3- is; 4- they aren’t; are; 5- she isn’t; She; 6- are
Gruppo Editoriale Raffaello www.grupporaffaello.it www.celticpublishing.com
All rights reserved © 2011 by
No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise without the prior written permission of the Publisher
Editorial staff: Francesca Ceppi, Clarissa Coppari
Graphic staff: Ilaria Piancatelli
Illustrations: Carlo Limido, Bluedit
Printed in Italy by Gruppo Editoriale Raffaello
Reprint 6 5 4 3 2 1 2016 2015 2014 2013 2012 2011
La grammatica... è un gioco da ragazzi!
propone un primo e graduale approccio alla grammatica inglese.
Easy Grammar For Kids riesce a conciliare l’impostazione comunicativa con la riflessione linguistica. Situazioni stimolanti e divertenti, vicine all’esperienza dei bambini, introducono l’argomento grammaticale.
Le regole sono spiegate con un linguaggio chiaro e corredate di esempi illustrati e schemi riassuntivi che ne facilitano la comprensione.
Esercizi graduali permettono di applicare le regole apprese, da semplici giochi a carattere enigmistico a esercitazioni più complesse.
Easy Grammar For Kids si presta a essere utilizzato in classe o a casa ed è un ottimo sussidio integrativo a qualsiasi corso di inglese.
La guida per l’insegnante
La guida per l’insegnante presenta le diverse fasi del lavoro, dall’avvio dell’argomento sino alle esercitazioni e attraverso step graduali suggerisce attività di presentazione degli argomenti, giochi di rinforzo, indicazioni e soluzioni delle attività. Con schede fotocopiabili.