Einstein più - Guida per il docente

Page 1

Francesco Furci - Elisabetta Pozzi

PiĂš Einstein Alla scoperta della Tecnologia Scuola secondaria di primo grado

Guida

per il docente


Coordinamento editoriale: Luca Brecciaroli Redazione: Luca Brecciaroli, SEI Servizi Consulenza didattica: Vincenzo Bondanese, Giulio Donatiello Gli autori ringraziano per la collaborazione la dott.ssa Angela Maggioni e il dott. Andrea Furci Le sezioni di didattica inclusiva sono a cura di Velia Cotturelli e Stefania Saracco Le esercitazioni per il CLIL sono a cura di Elena Assirelli e Alessandra Vetri Il volume sul Coding è stato realizzato da Lorenzo Cesaretti, Elisa Mazzieri e Michele Storti (Talent) Progetto grafico: Mauro Aquilanti, Alessandra Coppola Impaginazione: Alessandra Coppola Illustrazioni: SEI Servizi Copertina: Giorgio Lucarini Ricerca iconografica: SEI Servizi Referenze fotografiche: Dreamstime, Fotolia, iStockphoto, SEI Servizi Coordinamento M.I.O. BOOK: Paolo Giuliani Ufficio multimediale: Enrico Campodonico, Paolo Giuliani, Claudio Marchegiani, Luca Pirani Le parti ad alta leggibilità di quest’opera sono state realizzate con la font leggimi © Sinnos editrice Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Il Gruppo Editoriale Raffaello mette a disposizione i propri libri di testo in formato digitale per gli studenti ipovedenti, non vedenti o con disturbi specifici di apprendimento. L’attenzione e la cura necessarie per la realizzazione di un libro spesso non sono sufficienti a evitare completamente la presenza di sviste o di piccole imprecisioni. Invitiamo pertanto il lettore a segnalare le eventuali inesattezze riscontrate. Ci saranno utili per le future ristampe.

Tutti i diritti sono riservati. © 2017 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it www.grupporaffaello.it info@grupporaffaello.it

È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, comprese stampa, fotocopie e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dall’Editore. Nel rispetto delle normative vigenti, le immagini che rappresentano marchi o prodotti commerciali hanno esclusivamente valenza didattica. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

Ristampa: 6 5 4 3 2 1 0

2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017


INDICE Struttura dell'opera Presentazione .................................................................................................................................... 6 Indice dei volumi ............................................................................................................................ 8

Tecnologia ............................................................................................................................................. 8 Disegno .................................................................................................................................................. 11

Presentazione dei volumi

...............................................................................................

13

Tecnologia .......................................................................................................................................... 13 Disegno ................................................................................................................................................. 17

La didattica inclusiva ............................................................................................................. 20 Guida ai materiali digitali ................................................................................................... 22

Insegnare tecnologia 1. Le Indicazioni nazionali ........................................................................................... 30 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione .............................................. 30

I contenuti chiave ....................................................................................................................... 30 Cultura scuola persona ........................................................................................................ 30

Competenze chiave per l'apprendimento permanente Un quadro di riferimento europeo ....................................................................... 34

Competenze in campo scientifico e tecnologico ..................................... 34 Competenze digitali ................................................................................................................. 35

L'organizzazione del curricolo

................................................................................

36

................................................................................................

42

............................................................................................................................................

44

Dalle Indicazioni al curricolo ........................................................................................... 36 Aree disciplinari e discipline ............................................................................................ 36 Continuità e unitarietà del curricolo ....................................................................... 36 Traguardi per lo sviluppo delle competenze ................................................. 37 Obiettivi di apprendimento ............................................................................................. 37 Valutazione ........................................................................................................................................ 37 Certificazione delle competenze ............................................................................... 37

La scuola del primo ciclo

Il senso dell’esperienza educativa ............................................................................ 42 L’ambiente di apprendimento ....................................................................................... 43

Tecnologia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze ................................................. 45 Obiettivi di apprendimento ............................................................................................. 45

2. Dalle Indicazioni nazionali agli obiettivi specifici ...... 46 Obiettivi specifici adeguati alle tre classi ................................................. 46 Obiettivi specifici semplificati per studenti con BES ............... 51 Traguardi e obiettivi legati alla programmazione annuale . 54

Tecnologia .......................................................................................................................................... 54 Disegno ................................................................................................................................................. 59

3. Organizzare il lavoro in classe ............................................................. 61 Programmazione del curricolo triennale ................................................... 61 Programmazione didattica annuale - Modello .................................... 64

Rapporto tra valutazione numerica e obiettivi raggiunti ................... 67

4. DSA: sapere per non sbagliare ........................................................... 69 Che cosa sono i disturbi specifici di apprendimento?

..........

69

La normativa più recente ................................................................................................... 70 Qualche consiglio ....................................................................................................................... 74

3


Indice

5. I nuovi saperi: le competenze digitali ..................................... 75 La competenza digitale e la scuola

..................................................................

75

Introduzione ..................................................................................................................................... 75 La competenza digitale: cenni di storia e declinazioni ...................... 76 Le competenze chiave europee ................................................................................. 76 La scuola e la competenza digitale ......................................................................... 76 Gli strumenti didattici per la competenza digitale .................................. 77 Dalla LIM all’open source ................................................................................................... 77 Conclusioni ........................................................................................................................................ 78

Dal Piano Nazionale Scuola Digitale al coding

...................................

79

Introduzione ..................................................................................................................................... 79 Pensiero computazionale, coding e digital skills: le nuove sfide per la scuola ............................................................................................ 79 Il coding nel corso Einstein Più ................................................................................... 80 La metodologia e la struttura del volume ....................................................... 81

6. Tecnologia e lingua inglese ........................................................................... 82 CLIL

................................................................................................................................................................

82

Il CLIL nel corso Einstein Più .......................................................................................... 82

Materiali 1. Prove di ingresso ................................................................................................................. 84 Per iniziare ............................................................................................................................................. 84

2. Verifiche ................................................................................................................................................. 92 Prove di verifica

...........................................................................................................................

92

Tecnologia .......................................................................................................................................... 93 Disegno .............................................................................................................................................. 187

3. Dalle competenze ai compiti di realtà

................................

217

Prove per le competenze e compiti di realtà ................................... 217 Il concetto – Formare le competenze................................................................ 217 I compiti di realtà ..................................................................................................................... 218 Le prove per le competenze e i compiti di realtà nei volumi ......... 218 Le prove per le competenze e i compiti di realtà nella guida ........ 220 Legenda dei simboli ............................................................................................................. 221 Valutazione delle prove ..................................................................................................... 221 Tabelle di valutazione ........................................................................................................ 222 Prove – Compiti di realtà ............................................................................................... 232

4. Prepararsi alle prove INVALSI

274 274 Consigli per l’utilizzo e la valutazione delle prove ................................ 275 Istruzioni per la compilazione delle griglie di valutazione .......... 275 Prove .................................................................................................................................................... 278

INVALSI e Tecnologia

..........................................................

.......................................................................................................

Soluzioni

4

Soluzioni Soluzioni Soluzioni Soluzioni Soluzioni Soluzioni Soluzioni Soluzioni

delle delle delle degli degli degli delle delle

prove di ingresso ..................................................................... 312 verifiche di Tecnologia ..................................................... 313 verifiche di Disegno .............................................................. 321 Esercizi del volume Tecnologia .......................... 326 Esercizi del volume Disegno ................................... 332 Esercizi del volume Informatica .......................... 335 prove INVALSI .............................................................................. 338 prove CLIL ........................................................................................ 340


Struttura dell'opera


Struttura dell’opera

Presentazione La tecnologia Nasce un bisogno, si afferma un’idea e uno strumento vede la luce… E se un nuovo bisogno si manifesta, ecco che una nuova idea giunge, e un innovativo strumento appare. Questo legame si rafforza, giorno dopo giorno, anno dopo anno e, instancabile, lo sviluppo avanza. Menti e strumenti in un redditizio connubio. La tecnologia, espressione iniziale dell’intelligenza dell’uomo, diviene poi spinta per l’innovazione stessa, fondamento del progresso.

Il termine Il termine «tecnologia» deriva dal greco tékhne-loghìa e si riferisce allo studio e alle applicazioni delle tecniche in quasi tutti gli ambiti riconducibili all’uomo. Le vecchie generazioni, partendo dalle conoscenze primordiali, tramandate di padre in figlio, hanno trovato sempre nuove soluzioni che hanno portato alla creazione di una nuova cultura tecnologica in grado di trasformare in manufatti quasi tutte le materie prime presenti sulla Terra, con caratteristiche e proprietà idonee per scopi ben definiti.

Perché studiare tecnologia Lo studio della tecnologia permette di comprendere i metodi e i mezzi utilizzati nei processi produttivi all’interno dei settori più disparati: metallurgico, chimico, agricolo, alimentare, tessile, edile, delle comunicazioni, dei trasporti ecc. Studiare tecnologia significa capire qualcosa in più circa la vita di un prodotto, dal suo concepimento alla sua nascita e alla sua fine. Le conoscenze tecnologiche permettono, cioè, di spaziare dalla risorsa al prodotto finito, dal consumo alla dismissione, di comprendere i segreti di un sistema produttivo, partendo dalla sua analisi e percorrendo tutte le fasi del processo necessarie al completamento della filiera di trasformazione o di conservazione. Studiare tecnologia permette di comprendere il funzionamento delle diverse tipologie di reti, da quelle degli impianti urbani a quelle relative alle telecomunicazioni. Lo studio della tecnologia offre, inoltre, l’opportunità di affrontare i problemi legati all’ambiente, spesso strettamente legati alle lavorazioni produttive che impattano negativamente su aria, acqua e suolo. Un posto di primaria importanza è occupato dalla trattazione dei sistemi di riciclo, che non solo permettono di valutare la sostenibilità dei differenti prodotti, ma che stimolano i ragazzi, futuri cittadini, al rispetto ambientale e a comportamenti responsabili, così da permettere alle future generazioni di sfruttare per i propri bisogni ciò che la natura offre.

Il ruolo didattico della tecnologia Il ruolo che la tecnologia ha nella scuola è di fondamentale importanza perché può aiutare a comprendere meglio i contesti in cui giornalmente ci si muove e i beni e i servizi di cui tutti, anche se in modo diverso, si servono per soddisfare le proprie esigenze. È nelle aule scolastiche, infatti, che questa disciplina, insieme con le altre dell’asse scientifico e ai saperi provenienti da altri ambiti disciplinari, può formare i ragazzi al fare per il saper fare e all’apprendere per analizzare; è attraverso lo studio della tecnologia che i ragazzi possono imparare a valutare in modo critico ogni scelta rivolta alla soluzione di problemi o alla soddisfazione di bisogni primari e secondari; è anche grazie alle discipline tecnologiche che un ragazzo può acquisire competenze utili nella sua futura vita di «consumatore» responsabile, dal punto di vista sia economico sia sociale, così come dal punto di vista ambientale.

6


Presentazione

Il corso Einstein Più: cartaceo e digitale Einstein Più è un corso misto e presenta una strettissima integrazione tra gli elementi tradizionali di un libro di testo e i nuovi strumenti digitali e multimediali, che insieme costituiscono un progetto completo, accessibile e ricco di materiale in continuo aggiornamento, a disposizione degli studenti e dei docenti. Il corso è corredato di M.I.O. BOOK: i volumi in versione digitale e sfogliabile, con numerose risorse aggiuntive, utilizzabili a casa mediante il computer e in classe con la LIM, per sviluppare al massimo l’integrazione tra i volumi e i supporti multimediali dell’opera, comprendenti filmati, animazioni, audio, esercizi interattivi, approfondimenti, gallerie di immagini ecc. Particolare attenzione è stata rivolta all’inclusione di tutte le tipologie di studenti nel percorso educativo; il corso offre pertanto un ricco corredo di strumenti che permettono l’accesso ai contenuti anche agli studenti che presentano alcune difficoltà. I volumi, interamente disponibili anche in versione ad alta leggibilità, con carattere di lettura facilitato e con audiolettura integrale, ospitano pagine di sintesi e mappe riepilogative alla fine di ogni Unità. Inoltre il volume Tecnologia è disponibile in versione semplificata, con carattere di lettura facilitato, audiolettura scandita (specifica per studenti con DSA) e un agile glossario multilingue dei termini principali della disciplina. Nei volumi base ci sono molti esercizi per poter verificare continuamente le conoscenze dello studente e molte proposte per lo sviluppo delle competenze, contenenti diversi tipi di attività che prevedono anche l’utilizzo del computer e del lavoro di gruppo: tali proposte offrono l’occasione di svolgere dei compiti di realtà. Al termine di ogni blocco di attività per le competenze, un box permette allo studente di autovalutare immediatamente il lavoro svolto; in alternativa, o contestualmente, l’insegnante può utilizzare questo strumento per valutare il lavoro svolto utilizzando i livelli indicati nelle direttive ministeriali per la certificazione delle competenze. Inoltre sono presenti, sia nel volume Tecnologia, sia nel volume Disegno, attività e schede su argomenti della disciplina per esercitarsi con la lingua inglese e il CLIL. A corredo del corso anche un nuovo volume per conoscere il coding, con proposte di lavoro per svolgere esercitazioni pratiche, in piena rispondenza alle indicazioni contenute nel nuovo PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale). Le tavole per il disegno consentono di svolgere esercitazioni di disegno tecnico e possono essere un valido aiuto per gli studenti più in difficoltà.

La guida per il docente La presente guida contiene materiale utile al docente per la predisposizione e l’organizzazione del proprio lavoro annuale. In particolare, sono presenti: • l’analisi, nel dettaglio, delle Indicazioni nazionali relative alle disciplina tecnologica; • alcuni spunti per la programmazione del curricolo annuale e triennale e per svolgere il lavoro in classe; • normativa e consigli relativi alla didattica in presenza di alunni con disturbi specifici dell’apprendimento; • approfondimenti e consigli per esercitare le competenze digitali e il coding; • prove di ingresso; • numerose prove di verifica, organizzate su tre diversi livelli di difficoltà, per gli argomenti di tecnologia e di disegno; • ulteriori prove per le competenze e per i compiti di realtà, con tabelle per la valutazione; • prove in stile INVALSI, per allenarsi alla Prova Nazionale; • le soluzioni di tutti gli esercizi e le verifiche presenti nei volumi e nella guida.

7


Struttura dell’opera

Indice dei volumi - Tecnologia Area 1. Risorse, produzione, sostenibilità

Unità 1. Tecnologia, risorse e materiali

Lezione 1. Il cammino della tecnologia 2. Materia e risorse 3. I materiali

2. Produzione industriale e sostenibilità

4. Industria e settori economici 5. Produzione e sostenibilità 6. Rifiuti e smaltimento

2. Trasformazione delle materie organiche

3. Legno

7. Che cos’è il legno 8. Produzione del legname 9. Legni derivati 10. Settori di impiego 11. Sostenibilità e riciclo

4. Carta

12. Che cos’è la carta 13. Ciclo di produzione 14. Sostenibilità e riciclo

5. Fibre tessili

15. Che cosa sono le fibre tessili 16. Fibre tessili vegetali 17. Fibre tessili animali e minerali 18. Fibre chimiche 19. Filatura, tessitura e confezione

3. Trasformazione delle materie inorganiche

6. Materie plastiche e gomme

20. Le materie plastiche 21. Tecnologie di produzione 22. Usi delle materie plastiche 23. Sostenibilità e riciclo 24. Gomma naturale e sintetica

7. Metalli

25. Che cosa sono i metalli 26. Centro siderurgico: altoforno 27. Centro siderurgico: acciaieria e laminatoio 28. Alluminio e leghe 29. Rame e leghe 30. Altri metalli 31. Lavorazione dei metalli 32. Sostenibilità e riciclo

8. Vetro

33. Che cos’è il vetro 34. Ciclo di produzione 35. Sostenibilità e riciclo

9. Ceramica

36. Che cos’è la ceramica 37. Tecnologie di produzione

10. Materiali per l’edilizia

38. Pietre naturali 39. Leganti 40. Laterizi 41. Sostenibiltà e riciclo

8


Indice dei volumi Area 4. Settore agroalimentare

Unità 11. Agricoltura

12. Trasformazione degli alimenti

13. Conservazione degli alimenti 14. Alimentazione

5. Abitare il territorio

15. Territorio e spazio urbano

16. Costruzione e abitazione

6. Risorse energetiche

17. Manifestazioni dell’energia 18. Energie non rinnovabili

19. Energie rinnovabili

7. Elettricità e macchine

20. Corrente elettrica

Lezione 42. Ambiente, terreno, clima 43. Lavorazioni agricole 44. Colture erbacee 45. Colture arboree 46. Zootecnia 47. Pesca e acquicoltura 48. Agricoltura biologica e miglioramento genetico 49. Dai cereali agli alimenti 50. Latte e suoi derivati 51. Carne, pesce, uova 52. Oli 53. Bevande 54. Metodi di conservazione 55. Etichette alimentari 56. Principi nutritivi 57. Dieta equilibrata 58. Disturbi alimentari e problemi 59. Territorio 60. Città e struttura 61. Rete di impianti tecnologici 62. Rischi ambientali 63. Casa 64. Strutture portanti 65. Edificio: fasi di costruzione 66. Impianti 67. Spazi interni di un’abitazione 68. Case ecocompatibili 69. Inquinamento all’interno dello spazio domestico 70. Forme di energia 71. Classificazione delle fonti 72. Carbone 73. Petrolio 74. Gas naturale 75. Energia nucleare 76. Centrale termoelettrica 77. Energia idroelettrica 78. Energia solare 79. Energia eolica 80. Energia geotermica 81. Biomasse e biocombustibili 82. Che cos’è la corrente elettrica 83. Semplici circuiti elettrici 84. Generatori chimici 85. Generatori elettromeccanici e trasformatori 86. Effetto elettromagnetico 87. Effetto termico e luminoso

9


Struttura dell’opera Area 7. Elettricità e macchine

Unità 20. Corrente elettrica

Lezione 88. Elettrodomestici 89. Effetto fisiologico 90. Elettronica 91. Rifiuti elettrici ed elettronici

21. Energia meccanica

92. Macchine semplici 93. Trasmissione del moto 94. Meccanismi 95. Macchine motrici a combustione esterna 96. Motori a combustione interna 97. Automazione e robotica

8. Mobilità e mezzi di trasporto

22. Mezzi di trasporto

98. Trasporto su gomma 99. Trasporto su rotaia 100. Trasporto marittimo 101. Trasporto aereo 102. Veicoli spaziali 103. Logistica 104. Mobilità sostenibile

23. Educazione stradale

105. Utenti della strada 106. Segnaletica stradale

9. Il mondo delle comunicazioni

24. Comunicazioni e telecomunicazioni

107. Cosa sono le comunicazioni 108. Stampa 109. Fotografia 110. Cinema 111. Musica 112. Telecomunicazioni 113. Radio 114. Televisione 115. Telefonia 116. Sistemi satellitari 117. Telecomunicazioni e computer

10. Economia e lavoro

25. Sistema economico

118. Bisogni, beni, servizi 119. Soggetti economici 120. Finanza 121. Globalizzazione 122. Green economy

26. Lavoro e orientamento scolastico

Area CLIL

124. Orientamento scolastico

Lezione 1. Solids, liquids, gases 2. Rubbish? Reduce, Re-use, Recycle! 3. Eat well, stay healthy! 4. Water is life 5. Earthquakes and Tsunamis 6. Energy sources 7. Electricity in everyday life 8. London Underground 9. Computers speak English

10

123. Lavoro


Indice dei volumi

Indice dei volumi - Disegno Area 1. Basi del disegno

Unità 1. Perché disegnare 2. Disegno, strumenti e misure

2. Costruzioni geometriche

3. Geometria piana

4. Geometria dei solidi 5. Metodi di rappresentazione 6. Proiezioni ortogonali 7. Assonometrie

8. Prospettiva

3. Progettazione e disegno tecnico

9. Perché progettare

10. Disegno tecnico

4. Grafica e design

11. Elementi di grafica

12. Elementi di design

Lezione 1. Disegno e tecnologia 2. Strumenti per disegnare 3. Tipi di linea e scrittura 4. Squadratura 5. Sistemi e strumenti di misurazione 6. Forme e geometria 7. Geometria piana e geometria descrittiva 8. Triangolo 9. Quadrato e rettangolo 10. Rombo e parallelogramma 11. Trapezio 12. Cerchio e figure inscritte 13. Linee curve 14. Pentagono, esagono e ottagono 15. Poligoni stellari 16. Forma e struttura dei solidi geometrici 17. Rappresentare gli oggetti tridimensionali 18. Che cosa sono le proiezioni ortogonali 19. Sezioni 20. Principi dell’assonometria 21. Assonometria isometrica 22. Assonometria cavaliera 23. Assonometria monometrica 24. Esploso e spaccato 25. Cenni sulla prospettiva 26. Prospettiva centrale 27. Prospettiva accidentale 28. Prospettiva degli interni 29. Che cos’è il progetto 30. Osservazione e analisi: basi del progetto 31. Antropometria ed ergonomia 32. Scale di proporzione 33. Disegno meccanico e quotature 34. Disegno architettonico 35. Comunicazione visiva 36. Simboli e pittogrammi 37. Marchi e logotipi 38. Lettering 39. Grafici 40. Grafica pubblicitaria 41. Packaging 42. Industrial design 43. Fashion design

11


Struttura dell’opera Area 5. Disegnare con il computer

Unità 13. Disegno e computer 14. Modellazione 3D

Lezione 44. Computer grafica 45. Proiezioni ortogonali con SketchUp 46. Poltrona con SketchUp: approccio sottrattivo 47. Disegno di una stanza: dal rilievo al modello 3D

Area 6. Intervenire, trasformare e produrre

Laboratorio 1. Cassetta in legno 2. Segnalibro con carta riciclata 3. Ciotola con carta da riciclo 4. Nuova vita ai bicchieri di plastica 5. Confettura extra di albicocche 6. Struttura a telaio di un edificio 7. Forno solare 8. Lampada di design 9. Riparare la camera d’aria 10. Camera oscura

Area CLIL

Lezione 1. Measuring in everyday life 2. I love Geometry 3. Art and Colour 4. Mind the signs!

12


Presentazione dei volumi

Presentazione dei volumi - Tecnologia

13


Struttura dell’opera

14


Presentazione dei volumi

15


Struttura dell’opera

16


Presentazione dei volumi

Presentazione dei volumi - Disegno

17


Struttura dell’opera

18


Presentazione dei volumi

19


Struttura dell’opera

La didattica inclusiva

20


La didattica inclusiva

21


Struttura dell’opera

Guida ai materiali digitali Negli ultimi anni il MIUR ha intrapreso la strada dell’innovazione digitale, rimarcando a più riprese la necessità di indirizzi di revisione della scuola italiana. Già a partire dalle Indicazioni nazionali per il curricolo del 2012 (DM del 16/11/2012) e dal successivo Decreto 26/03/2013, prot. n. 209, i libri di testo prendono forma in una nuova versione digitale o mista. In virtù di ciò, le scuole si dotano delle LIM e le classi si affacciano al mondo «2.0», disegnando lo scenario di una scuola che affronta in modo attivo le importanti sfide che ha davanti a sé: l’inclusione, l’apertura al mondo reale, le opportunità e gli allarmi posti dal digitale. Nel 2014, l’iniziativa ministeriale PROGRAMMA IL FUTURO (23/09/2014) offre una serie di percorsi per introdurre gli studenti ai concetti base dell’informatica. Ma è con il decreto 27/10/2015, prot. n. 851, che il MIUR dà definitivamente il via a un programma di innovazione digitale complessiva della scuola italiana: il Piano Nazionale Scuola Digitale, che nasce in virtù di una revisione e di un «riposizionamento» del sistema educativo scolastico nell’era digitale. Gli obiettivi non cambiano: le competenze degli studenti - tra le quali rientra ora a pieno titolo anche quella digitale - i loro apprendimenti, i loro risultati e l’impatto che avranno nella società come individui, cittadini e professionisti. Nasce un’idea rinnovata di scuola, intesa come spazio per l’apprendimento totalmente aperto. In quest’ottica, le tecnologie diventano abilitanti, quotidiane, ordinarie, al servizio in primis delle attività orientate alla formazione e all’apprendimento, ma investendo di fatto tutti gli ambiti e gli ambienti del fare scuola: classi, ambienti comuni, spazi laboratoriali, spazi individuali e spazi informali. Con ricadute estese al territorio. Il sistema educativo-didattico complessivo formato da innovazione metodologica, didattica per competenze e strumentazione digitale, ridefinisce necessariamente anche l’ambito professionale del fare scuola: il docente diventa il progettista del percorso, in grado di utilizzare una «cassetta degli attrezzi» sofisticata e complessa. Tra questi attrezzi resta centrale il libro di testo, perché la civiltà del libro non può abdicare a se stessa, ma è un libro diverso, ricco di connessioni e di aperture verso l’esterno: è un libro potenziato, arricchito di contenuti multimediali, un libro che consente approcci diversi allo stesso problema. Per definizione, le tecnologie modificano i comportamenti delle persone e sono destinate anche a cambiare il modo di far scuola. Governare questo cambiamento, in ultima analisi, è la sfida più importante a cui i docenti sono chiamati.

Sommario Introduzione Le versioni all’interno del M.I.O. BOOK 1. Il testo sfogliabile multimediale 2. Il testo liquido ad alta leggibilità 3. L’audiolibro Il funzionamento del M.I.O. BOOK 1. Il testo sfogliabile multimediale a. Strumentazione, utilizzo e icone 1) La barra di navigazione 2) La ricerca dei contenuti 3) Le annotazioni e la creazione dei documenti 4) La condivisione dei documenti 5) Il disegno e le annotazioni b. Aggiornamento dei contenuti digitali 2. Il testo liquido ad alta leggibilità a. Strumentazione, utilizzo e icone 1) La navigazione 2) La modifica del testo 3. L’audiolibro

22


Guida ai materiali digitali

Introduzione Il M.I.O. BOOK è il libro multimediale del Gruppo Editoriale Raffaello. L’acronimo M.I.O. identifica le tre caratteristiche fondamentali alla base di tutti i progetti digitali: M come Multimediale, perché integrato con contenuti multimediali integrativi che possono essere vi.sionati sia dall’insegnante in classe con l’ausilio della LIM, sia dall’alunno a casa installando il Raffaello Player nel proprio computer o tablet; . I come Interattivo, perché è possibile intervenire nel testo inserendo note o appunti; .O come Open/Aperto, perché è possibile creare documenti e condividerli in classe. Il M.I.O. BOOK è stato concepito per essere utilizzato in classe (costruzione condivisa della lezione) e a casa sia dallo studente (facilitatore dell’uso del libro) sia dal docente (preparazione della lezione).

Le versioni all’interno del M.I.O. BOOK Il progetto all’interno del M.I.O. BOOK è fruibile in tre versioni:

1. Il testo sfogliabile multimediale L’obiettivo del progetto è principalmente quello di sviluppare le competenze digitali degli alunni, interessando le nuove generazioni e appassionandole alle proposte educative in modo coinvolgente. Il M.I.O. BOOK rappresenta un nuovo modo di insegnare e di favorire l’apprendimento che nasce da un modello didattico di tipo cooperativo-metacognitivo e che si fonda su concetti di riflessione, cooperazione e condivisione. Di notevole efficacia risulta la possibilità di un suo uso associato alla LIM, in quanto facilita l’attuazione delle strategie educative, che stanno alla base di una didattica inclusiva. La strumentazione presente nel M.I.O. BOOK permette di lavorare in modo vario e differenziato con il testo. Si può: ricercare parole chiave nel testo; evidenziare il testo; inserire segnalibri; prendere appunti; inserire e memorizzare note scritte sotto forma di slide o post-it; inserire e memorizzare audio, video, documenti, link utili; scattare fotografie alla pagina; scrivere e disegnare nelle pagine, salvando le modifiche; avere accesso a vario materiale multimediale integrativo.

2. Il testo liquido ad alta leggibilità La versione liquida del testo è ad alta leggibilità: grazie al suo particolare formato (ePub), permette all’utente di intervenire sulla pagina migliorando la lettura e aiutando le difficoltà di apprendimento. Permette infatti di intervenire sul testo aumentando la dimensione del testo, modificare la font (con la possibilità di utilizzare la font Leggimi, indicata per studenti con BES e DSA), cambiare lo stile trasformando tutto il testo in maiuscolo e disattivare le immagini all’interno della pagina per evitare elementi di distrazione. La versione liquida offre inoltre un servizio di traduzione di tutto o parte del testo in altre lingue, uno strumento particolarmente utile per studenti stranieri che trovano difficoltà con la lingua italiana.

3. L’audiolibro Ogni testo è stato letto in maniera completa da speaker professionisti. Molte sezioni presentano anche brani ad alto ascolto, letti scandendo bene le parole. Questo accorgimento è di grande aiuto agli studenti con Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Gli strumenti del M.I.O. BOOK, intuitivi e facili da utilizzare, permettono al docente di: parlare il linguaggio «digitale» degli studenti; catturare e mantenere un’attenzione maggiore da parte della classe; sviluppare la condivisione e il lavoro di gruppo; personalizzare le lezioni (con diversi stili, centrata sui BES ecc.).

23


Struttura dell’opera

Il funzionamento del M.I.O. BOOK 1. Il testo sfogliabile multimediale Installato il Raffaello Player, si accede alla libreria dei testi adottati. Individuato il testo da utilizzare, fare doppio clic sulla copertina. Al primo accesso il testo dovrà essere attivato, inserendo un codice. Attivato il testo, i contenuti del M.I.O. BOOK si presenteranno nella seguente maniera:

I testi vengono presentati in formato PDF, senza l’integrazione di alcun contenuto digitale interattivo. Utile per tablet o per una consultazione «veloce».

Il M.I.O. BOOK si presenterà in questo modo:

Installa

Visualizza

Strumentazione, utilizzo e icone La barra di navigazione Visualizzazione a «tutto schermo». La schermata dei menù si apre in maniera automatica, per passare alla modalità a tutto schermo fare clic sul tasto in alto a destra; per tornare alla visualizzazione ridotta fare clic nuovamente sull’icona. È possibile stampare le pagine su cui si sta lavorando.

24


Guida ai materiali digitali

Consentono la visualizzazione del testo in modalità pagina singola o doppia. Permette lo scorrimento delle pagine del libro in maniera rapida con un’anteprima dei contenuti. C1

Consentono di passare alle pagine precedenti o successive. È possibile spostarsi nel testo di una pagina in avanti o di una pagina indietro. Strumento zoom: offre la possibilità di aumentare o ridurre la visualizzazione del testo.

La ricerca dei contenuti Attraverso queste icone è possibile ricercare contenuti sia attraverso gli indici «tradizionali» (suddivisi per capitoli e per tipologia), sia scrivendo un termine nel campo «cerca». Le tipologie degli indici sono diverse: - «tradizionale» del libro; - navigazione guidata (non presente nel libro); - contenuti multimediali. Strumento segnalibro: facendo clic su questa icona è possibile memorizzare e richiamare pagine o risorse presenti all’interno del testo.

Le annotazioni e la creazione dei documenti Questa icona permette di creare documenti personalizzabili: - presentazioni; - mappe mentali; - linee temporali. Aggiungi annotazione multimediale (documenti, immagini, video, audio, web-link).

La condivisione dei documenti I docenti e gli studenti hanno la possibilità di creare e di condividere tra loro: documenti personali, linee temporali e mappe mentali; allegati multimediali. Una volta importati, si ha la possibilità di sovrascrivere e generare nuovi documenti. Esempio Facendo clic su questa icona si inizia il processo di creazione del documento che prevede: 1. Selezione della tipologia del documento. 2. Selezione del modello da utilizzare. 3. Inserimento dei contenuti: testo, immagini (caricate esternamente oppure «catturate» dal libro), oggetti multimediali (audio e video) e web-link. 4. Questi documenti potranno essere esportati e poi condivisi in diversi formati: - .mio, per una condivisione ottimale su un altro dispositivo con il testo M.I.O. BOOK attivo; - .jpg, per le mappe mentali e le linee temporali; - .rtf, per le presentazioni (da utilizzare anche al di fuori del M.I.O. BOOK con software di video scrittura).

25


Struttura dell’opera Il disegno e le annotazioni Strumento per tornare all’operazione precedente. Tasto per attivare la strumentazione. Puntatore per selezionare, spostare, modificare. Matita. Figure geometriche base. Linea e freccia. Cancella. Maschera. Cambia colore (penna, evidenziatore, linee, frecce...).

Aggiornamento dei contenuti digitali Durante l’anno scolastico sono previsti degli aggiornamenti dei contenuti digitali extra. Presupposto fondamentale: avere un collegamento a internet ed essersi registrati all’interno del portale www.raffaellodigitale.it Gli aggiornamenti disponibili vengono segnalati nel seguente modo:

26


Guida ai materiali digitali 2. Il testo liquido ad alta leggibilità Alta leggibilità

Cliccando questa icona si ha la possibilità di visualizzare il testo nella versione liquida. Questa versione è molto utile per gli alunni con DSA/BES.

Il testo si presenta così:

Strumentazione, utilizzo e icone La navigazione Indice degli argomenti. [12]

Elenco degli elementi multimediali presenti nella pagina. Consentono la visualizzazione del testo in modalità pagina singola o doppia.

C1 Torna al M.I.O. Book

Avanzamento delle pagine. Ritorno alla versione testo sfogliabile. Stampa delle pagine del testo.

27


Struttura dell’opera La modifica del testo Aumentare la dimensione del carattere. Leggimi

Cambiare la font del carattere (compresa la font Leggimi, utile per BES/DSA). Cambiare il colore del carattere e dello sfondo. Cambiare il testo in tutto maiuscolo o tutto minuscolo. Possibilità di attivare/disattivare le immagini all’interno della pagina (indicato per BES/DSA). Possibilità di evidenziare il testo sottolineato. Traduzione automatica: permette di selezionare singole parole o porzioni di testo e tradurle in altre lingue.

3. L'audiolibro Audiobook I testi sono anche forniti in formato audio.

28


Insegnare tecnologia


Insegnare tecnologia

1

Le Indicazioni nazionali

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione Le Indicazioni nazionali per il curricolo sono un testo di riferimento unico per tutte le scuole autonome che sostituisce quelli che, un tempo, si chiamavano «programmi ministeriali». Il testo entra in vigore con il decreto ministeriale n. 254 del 16 novembre 2012 (G.U. n. 30 del 5 febbraio 2013) e sostituisce sia le Indicazioni nazionali del 2004 sia le Indicazioni per il curricolo del 2007. Le Indicazioni nazionali, come previsto con l’autonomia scolastica, forniscono alle scuole obiettivi di apprendimento e competenze che ogni studente deve acquisire. Confermano la validità dell’impianto educativo della nostra scuola di base, ma indicano alcune necessità, in un contesto demografico e culturale profondamente mutato, per garantire a tutti i ragazzi delle solide conoscenze e competenze iniziali.

I contenuti chiave • Dialogo tra discipline: insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza in prospettiva complessa. • Essenzialità: ricerca dei nuclei fondamentali delle discipline. • Priorità: maggiore attenzione per una solida acquisizione delle conoscenze e competenze di base, fondamentali per lo sviluppo successivo del sapere e per l’esercizio della cittadinanza. • Traguardi: sistema di verifiche periodiche e sistematiche degli apprendimenti. Attenzione per le diversità individuali e valorizzazione dei momenti di passaggio. Di seguito sono affrontate alcune tematiche, estrapolate direttamente dalle Indicazioni nazionali, ritenute spunti particolarmente interessanti per l’impostazione della programmazione annuale.

Cultura scuola persona La scuola nel nuovo scenario In un tempo molto breve, abbiamo vissuto il passaggio da una società relativamente stabile a una società caratterizzata da molteplici cambiamenti e discontinuità. Questo nuovo scenario è ambivalente: per ogni persona, per ogni comunità, per ogni società si moltiplicano sia i rischi che le opportunità. Gli ambienti in cui la scuola è immersa sono più ricchi di stimoli culturali, ma anche più contraddittori. Oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze di formazione che i bambini e gli adolescenti vivono e per acquisire competenze specifiche spesso non vi è bisogno dei contesti scolastici. Ma proprio per questo la scuola non può abdicare al compito di promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla varietà delle loro esperienze, al fine di ridurre la frammentazione e il carattere episodico che rischiano di caratterizzare la vita dei bambini e degli adolescenti.

30


Le Indicazioni nazionali Il paesaggio educativo è diventato estremamente complesso. Le funzioni educative sono meno definite di quando è sorta la scuola pubblica. In particolare vi è un’attenuazione della capacità adulta di presidio delle regole e del senso del limite e sono, così, diventati più faticosi i processi di identificazione e differenziazione da parte di chi cresce e anche i compiti della scuola in quanto luogo dei diritti di ognuno e delle regole condivise. Sono anche mutate le forme della socialità spontanea, dello stare insieme e crescere tra bambini e ragazzi. La scuola è perciò investita da una domanda che comprende, insieme, l’apprendimento e «il saper stare al mondo». E per potere assolvere al meglio alle sue funzioni istituzionali, la scuola è da tempo chiamata a occuparsi anche di altre delicate dimensioni dell’educazione. L’intesa tra adulti non è più scontata e implica la faticosa costruzione di un’interazione tra le famiglie e la scuola, cui tocca, ciascuno con il proprio ruolo, esplicitare e condividere i comuni intenti educativi. Inoltre l’orizzonte territoriale della scuola si allarga. Ogni specifico territorio possiede legami con le varie aree del mondo e con ciò stesso costituisce un microcosmo che su scala locale riproduce opportunità, interazioni, tensioni, convivenze globali. Anche ogni singola persona, nella sua esperienza quotidiana, deve tener conto di informazioni sempre più numerose ed eterogenee e si confronta con la pluralità delle culture. Nel suo itinerario formativo ed esistenziale lo studente si trova a interagire con culture diverse, senza tuttavia avere strumenti adatti per comprenderle e metterle in relazione con la propria. Alla scuola spetta il compito di fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi un’identità consapevole e aperta. La piena attuazione del riconoscimento e della garanzia della libertà e dell’uguaglianza (articoli 2 e 3 della Costituzione), nel rispetto delle differenze di tutti e dell’identità di ciascuno, richiede oggi, in modo ancor più attento e mirato, l’impegno dei docenti e di tutti gli operatori della scuola, con particolare attenzione alle disabilità e a ogni fragilità, ma richiede altresì la collaborazione delle formazioni sociali, in una nuova dimensione di integrazione fra scuola e territorio, per far sì che ognuno possa «svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società» (articolo 4 della Costituzione). Una molteplicità di culture e di lingue sono entrate nella scuola. L’intercultura è già oggi il modello che permette a tutti i bambini e ragazzi il riconoscimento reciproco e dell’identità di ciascuno. A centocinquanta anni dall’Unità, l’Italiano è diventata la lingua comune di chi nasce e cresce in Italia al di là della cittadinanza italiana o straniera. La scuola raccoglie con successo una sfida universale, di apertura verso il mondo, di pratica dell’uguaglianza nel riconoscimento delle differenze. In questa situazione di grande ricchezza formativa sono presenti, al contempo, vecchie e nuove forme di emarginazione culturale e di analfabetismo. Queste si intrecciano con analfabetismi di ritorno, che rischiano di impedire a molti l’esercizio di una piena cittadinanza. La diffusione delle tecnologie di informazione e di comunicazione è una grande opportunità e rappresenta la frontiera decisiva per la scuola. Si tratta di una rivoluzione epocale, non riconducibile a un semplice aumento dei mezzi implicati nell’apprendimento. La scuola non ha più il monopolio delle informazioni e dei modi di apprendere. Le discipline e le vaste aree di cerniera tra le discipline sono tutte accessibili ed esplorate in mille forme attraverso risorse in continua evoluzione. Sono chiamati in causa l’organizzazione della memoria, la presenza simultanea di molti e diversi codici, la compresenza di procedure logiche e analogiche, la relazione immediata tra progettazione, operatività, controllo, tra fruizione e produzione. Dunque il «fare scuola» oggi significa mettere in relazione la complessità di modi radicalmente nuovi di apprendimento con un’opera quotidiana di guida, attenta al metodo, ai nuovi media e alla ricerca multidimensionale. Al contempo significa curare e consolidare le competenze e i saperi di base, che sono irrinunciabili perché sono le fondamenta per l’uso consapevole del sapere diffuso e perché rendono precocemente effettiva ogni possibilità di apprendimento nel corso della vita. E poiché le relazioni con gli strumenti informatici sono tuttora assai diseguali fra gli studenti come fra gli insegnanti il lavoro di apprendimento e riflessione dei docenti e di attenzione alla diversità di accesso ai nuovi media diventa di decisiva rilevanza. Anche le relazioni fra il sistema formativo e il mondo del lavoro stanno rapidamente cambiando. Ogni persona si trova nella ricorrente necessità di riorganizzare e reinventare i propri saperi, le proprie competenze e persino il proprio stesso lavoro. Le tecniche e le competenze diventano obsolete nel volgere di pochi anni. Per questo l’obiettivo della scuola non può essere soprattutto quello di inseguire lo sviluppo di singole tecniche e competenze; piuttosto, è quello di formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri. Le trasmissioni standardizzate e normative delle conoscenze, che comunicano contenuti invarianti pensati per individui medi, non sono più adeguate. Al contrario, la scuola è chiamata a realizzare

31


Insegnare tecnologia percorsi formativi sempre più rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti, nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno. In tale scenario, alla scuola spettano alcune finalità specifiche: • offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base; • far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni; • promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali; • favorire l’autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi. La scuola realizza appieno la propria funzione pubblica impegnandosi, in questa prospettiva, per il successo scolastico di tutti gli studenti, con una particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio. Questo comporta saper accettare la sfida che la diversità pone: innanzi tutto nella classe, dove le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate, evitando che la differenza si trasformi in disuguaglianza; inoltre nel Paese, affinché le situazioni di svantaggio sociale, economiche, culturali non impediscano il raggiungimento degli essenziali obiettivi di qualità che è doveroso garantire. In entrambi i casi con la finalità sancita dalla nostra Costituzione di garantire e di promuovere la dignità e l’uguaglianza di tutti gli studenti «senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali» e impegnandosi a rimuovere gli ostacoli di qualsiasi natura che possano impedire «il pieno sviluppo della persona umana».

Centralità della persona Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tenere conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione. Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato. Sin dai primi anni di scolarizzazione è importante che i docenti definiscano le loro proposte in una relazione costante con i bisogni fondamentali e i desideri dei bambini e degli adolescenti. È altrettanto importante valorizzare simbolicamente i momenti di passaggio che segnano le tappe principali di apprendimento e di crescita di ogni studente. Occorre dedicare particolare cura alla formazione della classe come gruppo, alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti, alla gestione degli inevitabili conflitti indotti dalla socializzazione. La scuola si deve costruire come luogo accogliente, coinvolgendo in questo compito gli studenti stessi. Sono, infatti, importanti le condizioni che favoriscono lo stare bene a scuola, al fine di ottenere la partecipazione più ampia dei bambini e degli adolescenti a un progetto educativo condiviso. La formazione di importanti legami di gruppo non contraddice la scelta di porre la persona al centro dell’azione educativa, ma è al contrario condizione indispensabile per lo sviluppo della personalità di ognuno. La scuola deve porre le basi del percorso formativo dei bambini e degli adolescenti sapendo che esso proseguirà in tutte le fasi successive della vita. In tal modo la scuola fornisce le chiavi per apprendere ad apprendere, per costruire e per trasformare le mappe dei saperi, rendendole continuamente coerenti con la rapida e spesso imprevedibile evoluzione delle conoscenze e dei loro oggetti. Si tratta di elaborare gli strumenti di conoscenza necessari per comprendere i contesti naturali, sociali, culturali, antropologici nei quali gli studenti si troveranno a vivere e a operare. Per una nuova cittadinanza La scuola persegue una doppia linea formativa: verticale e orizzontale. La linea verticale esprime l’esigenza di impostare una formazione che possa poi continuare lungo l’intero arco della vita; quella orizzontale indica la necessità di un’attenta collaborazione fra la scuola e gli attori extrascolastici con funzioni a vario titolo educative: la famiglia in primo luogo. Insegnare le regole del vivere e del convivere è per la scuola un compito oggi ancora più ineludibile rispetto al passato, perché sono molti i casi nei quali le famiglie incontrano difficoltà più o meno grandi nello svol-

32


Le Indicazioni nazionali gere il loro ruolo educativo. La scuola non può interpretare questo compito come semplice risposta a un’emergenza. Non è opportuno trasformare le sollecitazioni che le provengono da vari ambiti della società in un moltiplicarsi di microprogetti che investano gli aspetti più disparati della vita degli studenti, con l’intento di definire norme di comportamento specifiche per ogni situazione. L’obiettivo non è di accompagnare passo dopo passo lo studente nella quotidianità di tutte le sue esperienze, bensì di proporre un’educazione che lo spinga a fare scelte autonome e feconde, quale risultato di un confronto continuo della sua progettualità con i valori che orientano la società in cui vive. La scuola perseguirà costantemente l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori. Non si tratta di rapporti da stringere solo in momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative. La scuola si apre alle famiglie e al territorio circostante, facendo perno sugli strumenti forniti dall’autonomia scolastica, che prima di essere un insieme di norme è un modo di concepire il rapporto delle scuole con le comunità di appartenenza, locali e nazionali [...]. La scuola affianca al compito «dell’insegnare ad apprendere» quello «dell’insegnare a essere». L’obiettivo è quello di valorizzare l’unicità e la singolarità dell’identità culturale di ogni studente. La presenza di bambini e adolescenti con radici culturali diverse è un fenomeno ormai strutturale e non può più essere considerato episodico: deve trasformarsi in un’opportunità per tutti. Non basta riconoscere e conservare le diversità preesistenti, nella loro pura e semplice autonomia. Bisogna, invece, sostenere attivamente la loro interazione e la loro integrazione attraverso la conoscenza della nostra e delle altre culture, in un confronto che non eluda questioni quali le convinzioni religiose, i ruoli familiari, le differenze di genere [...]. Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale [...]. Per educare a questa cittadinanza unitaria e plurale a un tempo, una via privilegiata è proprio la conoscenza e la trasmissione delle nostre tradizioni e memorie nazionali: non si possono realizzare appieno le possibilità del presente senza una profonda memoria e condivisione delle radici storiche. A tal fine sarà indispensabile una piena valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio nazionale, proprio per arricchire l’esperienza quotidiana dello studente con culture materiali, espressioni artistiche, idee, valori che sono il lascito vitale di altri tempi e di altri luoghi. La scuola è luogo in cui il presente è elaborato nell’intreccio tra passato e futuro, tra memoria e progetto.

Per un nuovo umanesimo Le relazioni fra il microcosmo personale e il macrocosmo dell’umanità e del pianeta oggi devono essere intese in un duplice senso. Da un lato tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona; dall’altro, ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilità unica e singolare nei confronti del futuro dell’umanità. La scuola può e deve educare a questa consapevolezza e a questa responsabilità i bambini e gli adolescenti, in tutte le fasi della loro formazione. A questo scopo il bisogno di conoscenze degli studenti non si soddisfa con il semplice accumulo di tante informazioni in vari campi, ma solo con il pieno dominio dei singoli ambiti disciplinari e, contemporaneamente, con l’elaborazione delle loro molteplici connessioni. È quindi decisiva una nuova alleanza fra scienza, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia, in grado di delineare la prospettiva di un nuovo umanesimo. In tale prospettiva, la scuola potrà perseguire alcuni obiettivi, oggi prioritari: • insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza – l’universo, il pianeta, la natura, la vita, l’umanità, la società, il corpo, la mente, la storia – in una prospettiva complessa, volta cioè a superare la frammentazione delle discipline e a integrarle in nuovi quadri d’insieme; • promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo: la capacità di cogliere gli aspetti essenziali dei problemi; la capacità di comprendere le implicazioni, per la condizione umana, degli inediti sviluppi delle scienze e delle tecnologie; la capacità di valutare i limiti e le possibilità delle conoscenze; la capacità di vivere e di agire in un mondo in continuo cambiamento; • diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dell’attuale condizione umana (il degrado ambientale, il caos climatico, le crisi energetiche, la distribuzione ineguale delle risorse, la salute e la malattia, l’incontro e il confronto di culture e di religioni, i dilemmi bioetici, la ricerca di una nuova qualità della vita) possono essere affrontati e risolti attraverso una stretta collaborazione non solo fra le nazioni, ma anche fra le discipline e fra le culture.

33


Insegnare tecnologia

Competenze chiave per l'apprendimento permanente Un quadro di riferimento europeo Sul finire dell’anno 2006, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato un quadro generale di riferimento (Raccomandazione), valido per tutti i Paesi membri, relativo alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (Legge 394 del 30/12/2006). Per la prima volta sono state definite le competenze che ogni cittadino europeo dovrebbe possedere al fine della sua occupazione, della propria realizzazione personale e dell’inclusione in una società basata sulla conoscenza. Ogni Stato membro dovrebbe, pertanto, garantire sistemi di istruzione e di formazione che sostengano lo sviluppo delle competenze non solo dei giovani, ma anche degli adulti e delle persone con scarse competenze di base, ad esempio i giovani che abbandonano la scuola prima del tempo, i disoccupati, le persone disabili, gli extracomunitari. Le informazioni che seguono sono tratte proprio dalla suddetta Raccomandazione, che rappresenta il risultato del lavoro congiunto della Commissione europea e degli Stati membri nell’ambito del programma di lavoro «Istruzione e formazione 2010». Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave: 1. comunicazione nella madrelingua; 2. comunicazione nelle lingue straniere; 3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4. competenza digitale; 5. imparare a imparare; 6. competenze sociali e civiche; 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. consapevolezza ed espressione culturale. Le competenze chiave sono considerate ugualmente importanti, poiché ciascuna di esse può contribuire a una vita positiva nella società della conoscenza. Molte delle competenze si sovrappongono e sono correlate tra loro: aspetti essenziali a un ambito favoriscono la competenza in un altro. La competenza nelle abilità fondamentali del linguaggio, della lettura, della scrittura e del calcolo e nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) è una pietra angolare per l’apprendimento, e il fatto di imparare a imparare è utile per tutte le attività di apprendimento. Vi sono diverse tematiche che si applicano nel quadro di riferimento: pensiero critico, creatività, iniziativa, capacità di risolvere i problemi, valutazione del rischio, assunzione di decisioni e capacità di gestione costruttiva dei sentimenti svolgono un ruolo importante per tutte e otto le competenze chiave.

Competenze in campo scientifico e tecnologico La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.

34


Le Indicazioni nazionali Conoscenze, abilità e attitudini essenziali legate a tale competenza Per quanto concerne la scienza e tecnologia, la conoscenza essenziale comprende i principi di base del mondo naturale, i concetti, principi e metodi scientifici fondamentali, la tecnologia e i prodotti e processi tecnologici, nonché la comprensione dell’impatto della scienza e della tecnologia sull’ambiente naturale. Queste competenze dovrebbero consentire alle persone di comprendere meglio i progressi, i limiti e i rischi delle teorie e delle applicazioni scientifiche e della tecnologia nella società in senso lato (in relazione alla presa di decisioni, ai valori, alle questioni morali, alla cultura ecc.). Le abilità comprendono la capacità di utilizzare e maneggiare strumenti e macchinari tecnologici nonché dati scientifici per raggiungere un obiettivo o per formulare una decisione o conclusione sulla base di dati probanti. Le persone dovrebbero essere anche in grado di riconoscere gli aspetti essenziali dell’indagine scientifica ed essere capaci di comunicare le conclusioni e i ragionamenti afferenti. Questa competenza comprende un’attitudine di valutazione critica e curiosità, un interesse per questioni etiche e il rispetto sia per la sicurezza sia per la sostenibilità, in particolare per quanto concerne il progresso scientifico e tecnologico in relazione all’individuo, alla famiglia, alla comunità e alle questioni di dimensione globale.

Competenze digitali La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite internet.

Conoscenze, abilità e attitudini essenziali legate a tale competenza La competenza digitale presuppone una solida consapevolezza e conoscenza della natura, del ruolo e delle opportunità delle TSI nel quotidiano: nella vita privata e sociale come anche al lavoro. In ciò rientrano le principali applicazioni informatiche come trattamento di testi, fogli elettronici, banche dati, memorizzazione e gestione delle informazioni oltre a una consapevolezza delle opportunità e dei potenziali rischi di internet e della comunicazione tramite i supporti elettronici (e-mail, strumenti della rete) per il lavoro, il tempo libero, la condivisione di informazioni e le reti collaborative, l’apprendimento e la ricerca. Le persone dovrebbero anche essere consapevoli di come le TSI possono coadiuvare la creatività e l’innovazione e rendersi conto delle problematiche legate alla validità e all’affidabilità delle informazioni disponibili e dei principi giuridici ed etici che si pongono nell’uso interattivo delle TSI. Le abilità necessarie comprendono: la capacità di cercare, raccogliere e trattare le informazioni e di usarle in modo critico e sistematico, accertandone la pertinenza e distinguendo il reale dal virtuale pur riconoscendone le correlazioni. Le persone dovrebbero anche essere capaci di usare strumenti per produrre, presentare e comprendere informazioni complesse ed essere in grado di accedere ai servizi basati su internet, farvi ricerche e usarli. Le persone dovrebbero anche essere capaci di usare le TSI a sostegno del pensiero critico, della creatività e dell’innovazione. L’uso delle TSI comporta un’attitudine critica e riflessiva nei confronti delle informazioni disponibili e un uso responsabile dei mezzi di comunicazione interattivi. Anche un interesse a impegnarsi in comunità e reti a fini culturali, sociali e/o professionali serve a rafforzare tale competenza.

35


Insegnare tecnologia

L'organizzazione del curricolo (estratto dalle Indicazioni nazionali)

Dalle Indicazioni al curricolo Le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale. Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra le discipline e alla loro possibile aggregazione in aree, così come indicato dal Regolamento dell’autonomia scolastica, che affida questo compito alle istituzioni scolastiche.

Aree disciplinari e discipline Fin dalla scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado l’attività didattica è orientata alla qualità dell’apprendimento di ciascun alunno e non ad una sequenza lineare, e necessariamente incompleta, di contenuti disciplinari. I docenti, in stretta collaborazione, promuovono attività significative nelle quali gli strumenti e i metodi caratteristici delle discipline si confrontano e si intrecciano tra loro, evitando trattazioni di argomenti distanti dall’esperienza e frammentati in nozioni da memorizzare. Le discipline, così come noi le conosciamo, sono state storicamente separate l’una dall’altra da confini convenzionali che non hanno alcun riscontro con l’unitarietà tipica dei processi di apprendimento. Ogni persona, a scuola come nella vita, impara infatti attingendo liberamente dalla sua esperienza, dalle conoscenze o dalle discipline, elaborandole con un’attività continua e autonoma. Oggi, inoltre, le stesse fondamenta delle discipline sono caratterizzate da un’intrinseca complessità e da vaste aree di connessione che rendono improponibili rigide separazioni. Nelle Indicazioni le discipline non sono aggregate in aree precostituite per non favorire un’affinità più intensa tra alcune rispetto ad altre, volendo rafforzare così trasversalità e interconnessioni più ampie e assicurare l’unitarietà del loro insegnamento. Sul piano organizzativo e didattico la definizione di aree o di assi funzionali all’ottimale utilizzazione delle risorse è comunque rimessa all’autonoma valutazione di ogni scuola. Un ruolo strategico essenziale svolge l’acquisizione di efficaci competenze comunicative nella lingua italiana che non è responsabilità del solo insegnante di italiano ma è compito condiviso da tutti gli insegnanti, ciascuno per la propria area o disciplina, al fine di curare in ogni campo una precisa espressione scritta e orale.

Continuità e unitarietà del curricolo L’itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, pur abbracciando tre tipologie di scuola caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa e professionale, è progressivo e continuo. La presenza, sempre più diffusa, degli istituti comprensivi consente la progettazione di un unico curricolo verticale e facilita il raccordo con il secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione [...]. Nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica, mentre continua a valorizzare le esperienze con approcci educativi attivi, è finalizzata a guidare i ragazzi lungo percorsi di conoscenza progressivamente orientati alle discipline e alla ricerca delle connessioni tra i diversi saperi.

36


Le Indicazioni nazionali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza e alle discipline. Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio. Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati.

Obiettivi di apprendimento Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi sono utilizzati dalle scuole e dai docenti nella loro attività di progettazione didattica, con attenzione alle condizioni di contesto, didattiche e organizzative mirando ad un insegnamento ricco ed efficace. Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione a periodi didattici lunghi: l’intero triennio della scuola dell’infanzia, l’intero quinquennio della scuola primaria, l’intero triennio della scuola secondaria di primo grado.

Valutazione Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali. Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento e i traguardi previsti dalle Indicazioni e declinati nel curricolo. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Occorre assicurare agli studenti e alle famiglie una informazione tempestiva e trasparente sui criteri e sui risultati delle valutazioni effettuate nei diversi momenti del percorso scolastico, promuovendone con costanza la partecipazione e la corresponsabilità educativa, nella distinzione di ruoli e funzioni.

Certificazione delle competenze La Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 definisce e fornisce indicazioni sull’adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze nelle scuole del primo ciclo di istruzione. Il documento con le Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione utilizza come criteri per valutare e certificare le competenze le dimensioni del Profilo finale dello studente contenute nelle Indicazioni nazionali del 2012. Il documento è facilmente scaricabile dal sito del MIUR; è però interessante puntare l’attenzione sulla sua parte conclusiva, dove si forniscono spiegazioni e modalità di utilizzo del documento di certificazione delle competenze. Riproduciamo di seguito la suddetta sezione 3.

37


Insegnare tecnologia

3. Il documento di certificazione delle competenze 3.1. Struttura del documento La scheda di certificazione, proposta a livello sperimentale e in attesa di un modello nazionale definitivo, è coerente con il Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione delineato nelle Indicazioni nazionali, in quanto esplicita, in relazione più o meno diretta alle discipline del curricolo, la traduzione delle singole competenze chiave fissate dalla Raccomandazione europea del 2006 in esperienza concreta dello studente. La scheda di certificazione, proprio per la sua natura sperimentale, viene sottoposta nell’anno scolastico 201415 ad una prima applicazione da parte delle scuole. Al termine dell’anno scolastico sarà possibile raccogliere suggerimenti per giungere ad una stesura definitiva di un modello nazionale che tenga conto delle osservazioni pervenute e che superi eventuali incongruenze o difficoltà operative. La scheda di certificazione è proposta in due versioni: una per la scuola primaria e una per la secondaria di primo grado. Entrambe fanno riferimento alle competenze previste dal Profilo, ma alcune di esse sono state leggermente semplificate per la scuola primaria al fine di renderle più adeguate all’età degli alunni. In entrambi i casi la scheda è articolata in una prima parte (frontespizio), che descrive i dati dell’alunno, la classe frequentata e i livelli da attribuire alle singole competenze, e una seconda parte suddivisa in quattro colonne per la descrizione analitica delle competenze: - la prima colonna riporta le competenze indicate dal Profilo finale dello studente con lievi modifiche riguardanti l’aspetto meramente linguistico e con lievi aggregazioni e suddivisioni di alcune di esse. Tali modifiche hanno lo scopo di rendere il testo più adeguato ad una scheda di certificazione, di evitare sovrapposizioni di competenze riferibili ad una stessa disciplina (es. Lingua inglese) e di rendere più visibile il riferimento alle discipline coinvolte (es. Arte, Musica, Educazione fisica). La scelta di partire dal Profilo è derivata da quanto in merito affermano le Indicazioni nazionali poiché esso «descrive, in forma essenziale, le competenze riferite alle discipline di insegnamento e al pieno esercizio della cittadinanza che un ragazzo deve mostrare di possedere al termine del primo ciclo di istruzione. Il conseguimento delle competenze delineate nel profilo costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano» (p. 15). Le competenze riportate dal Profilo, pur rimanendo identiche, sono state leggermente semplificate e “alleggerite” nella scheda per la scuola primaria al fine di renderle maggiormente adeguate all’età degli alunni e più comprensibili a loro stessi e ai loro genitori. Uno spazio vuoto (il tredicesimo) consente ai docenti di segnalare eventuali competenze significative che l’alunno ha avuto modo di evidenziare, anche in situazioni di apprendimento non formale e informale; - la seconda colonna mette in relazione le competenze del Profilo con le competenze chiave europee, assumendo le ragioni indicate ancora una volta dalle Indicazioni nazionali: «Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006) […]. Queste sono il punto di arrivo odierno di un vasto confronto scientifico e culturale sulle competenze utili per la vita al quale l’Italia ha attivamente partecipato» (pp. 13-15) e costituiscono l’«orizzonte di riferimento verso cui tendere», nel rispetto della «diversità di obiettivi specifici, di contenuti e di metodi di insegnamento» (p. 15) di ogni Paese; - la terza colonna indica le discipline che concorrono a sviluppare e a raggiungere le competenze del Profilo. Per ogni competenza viene utilizzata la dicitura «Tutte le discipline, con particolare riferimento a…», in quanto si vuole rispettare il principio dell’integrazione delle discipline, più volte richiamato dalle Indicazioni nazionali: «Le discipline, così come noi le conosciamo, sono state storicamente separate l’una dall’altra da confini convenzionali che non hanno alcun riscontro con l’unitarietà tipica dei processi di apprendimento. Ogni persona, a scuola come nella vita, impara infatti attingendo liberamente dalla sua esperienza, dalle conoscenze o dalle discipline, elaborandole con un’attività continua e autonoma. Oggi, inoltre, le stesse fondamenta delle discipline sono caratterizzate da un’intrinseca complessità e da vaste aree di connessione che rendono improponibili rigide separazioni» (p. 17). Per ogni competenza, dunque, tutte le discipline sono necessariamente coinvolte, ma dovranno essere indicate dai docenti quelle che maggiormente hanno apportato il loro contributo o perché chiamate in causa dalla preponderanza della specificità disciplinare o perché coinvolte maggiormente nella realizzazione di alcuni progetti formativi realizzati. Le discipline, però, non intervengono in modo generico bensì con i traguardi di sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni per ciascuna di

38


Le Indicazioni nazionali esse. Non è stato possibile, per ragioni di spazio, riportare in tale colonna tutti i traguardi di competenza, ma ad essi i docenti dovranno fare esplicito riferimento in quanto «essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzione scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio. Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati» (p. 18); - la quarta colonna riporta infine i livelli da attribuire a ciascuna competenza. La scelta dei tre livelli con l’aggiunta di “livello base non raggiunto”, effettuata per il secondo ciclo dal DM n. 9/2010, non è sembrata pienamente rispondente al primo ciclo e in modo particolare alla scuola primaria. Per tale motivo viene proposta l’opzione di quattro livelli, accogliendo la dimensione promozionale e proattiva che la certificazione assume nel primo ciclo. Per la scuola secondaria di primo grado viene proposta, proprio per la sua natura sperimentale, l’attribuzione del solo livello tralasciando di riportare, come richiesto dal DPR n. 122/09, il voto.

I livelli sono descritti nel modo seguente: A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinini e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. Per la sola scuola secondaria di primo grado, in calce al documento è prevista l’indicazione del consiglio orientativo proposto dal consiglio di classe, che dovrà essere espresso tenendo conto di quanto osservato rispetto alle caratteristiche degli alunni manifestate nelle diverse situazioni e contesti d’azione che i compiti significativi e i percorsi di apprendimento avranno permesso di rilevare.

3.2. Modalità di compilazione del documento Per la scuola primaria il documento di certificazione delle competenze, a firma del dirigente scolastico, è redatto dagli insegnanti a conclusione dello scrutinio finale della classe quinta. Relativamente alla secondaria di primo grado, viene stilato in sede di scrutinio finale solo per gli studenti ammessi all’esame di Stato e consegnato alle famiglie degli alunni che abbiano sostenuto l’esame stesso con esito positivo. Il modello nazionale per gli alunni con disabilità certificata viene compilato per i soli ambiti di competenza coerenti con gli obiettivi previsti dal piano educativo individualizzato (PEI). Per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), dispensati dalle prove scritte in lingua straniera, si fa riferimento alla sola dimensione orale di tali discipline. Per gli alunni con DSA, esonerati dall’insegnamento della lingua straniera, ai sensi del decreto ministeriale 12 luglio 2011, non viene compilata la relativa sezione. Di seguito riproduciamo il modello per la certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione predisposto dal MIUR.

39


Insegnare tecnologia

Istituzione scolastica _____________________________________________

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Il Dirigente Scolastico Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti e ai giudizi definiti dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale; tenuto conto del percorso scolastico ed in riferimento al Profilo dello studente; CERTIFICA che l’alunn........ ......................................................................................................................................................................................................................................... , nat........ a ............................................................................................................................................................................................ il ........................................................ , ha frequentato nell’anno scolastico .............. / .............. la classe ............. sez. ............., con orario settimanale di ............ ore; ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.

Livello Indicatori esplicativi ________________________________________________________________________________________________ A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. D – Iniziale

40

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.


Le Indicazioni nazionali Profilo delle competenze

Competenze chiave

Discipline coinvolte

1

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

2

Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Comunicazione nelle lingue straniere.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

3

Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Competenze digitali.

4

Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

6

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Imparare ad imparare.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

7

Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

Consapevolezza ed espressione culturale.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Competenze sociali e civiche.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

Competenze sociali e civiche.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a:

5

8

9

10

11

Livello

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

12

13

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Competenze sociali e civiche.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: .......................................................

L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a: ...................................................................................................................................................................................................................................................................

Sulla base dei livelli raggiunti dall’alunno/a nelle competenze considerate, il Consiglio di Classe propone la prosecuzione degli studi nel/i seguente/i percorso/i: ............................................................................................................................................................................. Data ..............................................

Il Dirigente Scolastico .......................................................................................................................................

41


Insegnare tecnologia

La scuola del primo ciclo (estratto dalle Indicazioni nazionali) Il primo ciclo d’istruzione comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e lo sviluppo dell’identità degli alunni, nel quale si pongono le basi e si acquisiscono gradualmente le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita. La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona. Per realizzare tale finalità la scuola concorre con altre istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; cura l’accesso facilitato per gli alunni con disabilità; previene l’evasione dell’obbligo scolastico e contrasta la dispersione; valorizza il talento e le inclinazioni di ciascuno; persegue con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema di istruzione. In questa prospettiva ogni scuola pone particolare attenzione ai processi di apprendimento di tutti gli alunni e di ciascuno di essi, li accompagna nell’elaborare il senso della propria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza.

Il senso dell'esperienza educativa Fin dai primi anni la scuola promuove un percorso di attività nel quale ogni alunno possa assumere un ruolo attivo nel proprio apprendimento, sviluppare al meglio le inclinazioni, esprimere le curiosità, riconoscere e intervenire sulle difficoltà, assumere sempre maggiore consapevolezza di sé, avviarsi a costruire un proprio progetto di vita. Così la scuola svolge un fondamentale ruolo educativo e di orientamento, fornendo all’alunno le occasioni per acquisire consapevolezza delle sue potenzialità e risorse, per progettare la realizzazione di esperienze significative e verificare gli esiti conseguiti in relazione alle attese. Tutta la scuola in genere ha una funzione orientativa in quanto preparazione alle scelte decisive della vita, ma in particolare la scuola del primo ciclo, con la sua unitarietà e progressiva articolazione disciplinare, intende favorire l’orientamento verso gli studi successivi mediante esperienze didattiche non ripiegate su se stesse ma aperte e stimolanti, finalizzate a suscitare la curiosità dell’alunno e a fargli mettere alla prova le proprie capacità. La scuola propone situazioni e contesti in cui gli alunni riflettono per capire il mondo e se stessi, diventano consapevoli che il proprio corpo è un bene di cui prendersi cura, trovano stimoli per sviluppare il pensiero analitico e critico, imparano a imparare, coltivano la fantasia e il pensiero originale, si confrontano per ricercare significati e condividere possibili schemi di comprensione della realtà, riflettendo sul senso e le conseguenze delle proprie scelte. Favorisce lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare a leggere le proprie emozioni e a gestirle, per porsi obiettivi non immediati e perseguirli. Promuove inoltre quel primario senso di responsabilità che si traduce nel fare bene il proprio lavoro e nel portarlo a termine, nell’avere cura di sé, degli oggetti, degli ambienti che si frequentano, sia naturali sia sociali. Sollecita gli alunni a un’attenta riflessione sui comportamenti di gruppo al fine di individuare quegli atteggiamenti che violano la dignità della persona e il rispetto reciproco, li orienta a sperimentare situazioni di studio e di vita dove sviluppare atteggiamenti positivi e imparare a collaborare con altri. Segue con attenzione le diverse condizioni nelle quali si sviluppa l’identità di genere, che nella preadolescenza ha la sua stagione cruciale. Crea favorevoli condizioni di ascolto e di espressione tra coetanei e guida i ragazzi nella comprensione critica dei messaggi provenienti dalla società nelle loro molteplici forme. Di fronte alla complessa realtà sociale, la scuola ha bisogno di stabilire con i genitori rapporti non episodici o dettati dall’emergenza, ma costruiti dentro un progetto educativo condiviso e continuo. La consapevolezza dei cambiamenti intervenuti nella società e nella scuola richiede la messa in atto di un rinnovato rapporto di corresponsabilità formativa con le famiglie, in cui con il dialogo si costruiscano cornici di riferimento condivise e si dia corpo a una progettualità comune nel rispetto dei diversi ruoli.

42


Le Indicazioni nazionali

L'ambiente di apprendimento Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti. Nel processo di apprendimento l’alunno porta una grande ricchezza di esperienze e conoscenze acquisite fuori dalla scuola e attraverso i diversi media oggi disponibili a tutti, mette in gioco aspettative ed emozioni, si presenta con una dotazione di informazioni, abilità, modalità di apprendere che l’azione didattica dovrà opportunamente richiamare, esplorare, problematizzare. In questo modo l’allievo riesce a dare senso a quello che va imparando. Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino disuguaglianze. Le classi sono oggi caratterizzate da molteplici diversità, legate alle differenze nei modi e nei livelli di apprendimento, alle specifiche inclinazioni e ai personali interessi, a particolari stati emotivi e affettivi. La scuola deve progettare e realizzare percorsi didattici specifici per rispondere ai bisogni educativi degli allievi [...]. Favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze. Incoraggiare l'apprendimento collaborativo. Imparare non è solo un processo individuale. La dimensione sociale dell’apprendimento svolge un ruolo significativo. In tal senso, molte sono le forme di interazione e collaborazione che possono essere introdotte (dall’aiuto reciproco all’apprendimento cooperativo, all’apprendimento tra pari), sia all’interno della classe, sia attraverso la formazione di gruppi di lavoro con alunni di classi e di età diverse. A questo scopo risulta molto efficace l’utilizzo delle nuove tecnologie che permettono agli alunni di operare insieme per costruire nuove conoscenze, ad esempio attraverso ricerche sul Web e per corrispondere con coetanei anche di altri Paesi. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di «imparare ad apprendere». Riconoscere le difficoltà incontrate e le strategie adottate per superarle, prendere atto degli errori commessi, ma anche comprendere le ragioni di un insuccesso, conoscere i propri punti di forza, sono tutte competenze necessarie a rendere l’alunno consapevole del proprio stile di apprendimento e capace di sviluppare autonomia nello studio. Occorre che l’alunno sia attivamente impegnato nella costruzione del suo sapere e di un suo metodo di studio, sia sollecitato a riflettere su come e quanto impara, sia incoraggiato a esplicitare i suoi modi di comprendere e a comunicare ad altri i traguardi raggiunti. Ogni alunno va posto nelle condizioni di capire il compito assegnato e i traguardi da raggiungere, riconoscere le difficoltà e stimare le proprie abilità, imparando così a riflettere sui propri risultati, valutare i progressi compiuti, riconoscere i limiti e le sfide da affrontare, rendersi conto degli esiti delle proprie azioni e trarne considerazioni per migliorare. Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. Il laboratorio, se ben organizzato, è la modalità di lavoro che meglio incoraggia la ricerca e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare, realizzare, valutare attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri, e può essere attivata sia nei diversi spazi e occasioni interni alla scuola sia valorizzando il territorio come risorsa per l’apprendimento.

43


Insegnare tecnologia

Tecnologia (estratto dalle Indicazioni nazionali) Lo studio e l’esercizio della tecnologia favoriscono e stimolano la generale attitudine umana a porre e a trattare problemi, facendo dialogare e collaborare abilità di tipo cognitivo, operativo, metodologico e sociale. È importante che la cultura tecnica faccia maturare negli allievi una pratica tecnologica etica e responsabile, lontana da inopportuni riduzionismi o specialismi e attenta alla condizione umana nella sua interezza e complessità. La tecnologia si occupa degli interventi e delle trasformazioni che l’uomo opera nei confronti dell’ambiente per garantirsi la sopravvivenza e, più in generale, per la soddisfazione dei propri bisogni. Rientrano nel campo di studio della tecnologia i principi di funzionamento e le modalità di impiego di tutti gli strumenti, i dispositivi, le macchine e i sistemi – materiali e immateriali – che l’uomo progetta, realizza e usa per gestire o risolvere problemi o semplicemente per migliorare le proprie condizioni di vita. D’altra parte è specifico compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano interventi trasformativi dell’ambiente circostante attraverso un uso consapevole e intelligente delle risorse e nel rispetto di vincoli o limitazioni di vario genere: economiche, strumentali, conoscitive, dimensionali, temporali, etiche. Selezionando temi e problemi vicini all’esperienza dei ragazzi si sviluppa in loro una crescente padronanza dei concetti fondamentali della tecnologia e delle loro reciproche relazioni: bisogno, problema, risorsa, processo, prodotto, impatto, controllo. Il laboratorio, inteso soprattutto come modalità per accostarsi in modo attivo e operativo a situazioni o fenomeni oggetto di studio, rappresenta il riferimento costante per la didattica della tecnologia; esso combina la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti originali con la modifica migliorativa, nel senso dell’efficacia o dell’efficienza, di quelli già esistenti. Lo sguardo tecnologico su oggetti e sistemi di dimensione e complessità differente – un cavatappi, un frullatore, un ciclomotore, un ristorante, una centrale termica, una discarica – consente di mettere in evidenza una molteplicità di aspetti e di variabili: dalle risorse materiali o immateriali utilizzate alle fasi del processo di fabbricazione o costruzione, dagli aspetti organizzativi della produzione o della fornitura del servizio ai problemi di dismissione e smaltimento. Questo particolare approccio, caratteristico della tecnologia, favorisce lo sviluppo nei ragazzi di un atteggiamento responsabile verso ogni azione trasformativa dell’ambiente e di una sensibilità al rapporto, sempre esistente e spesso conflittuale, tra interesse individuale e bene collettivo, decisiva per il formarsi di un autentico senso civico. I nuovi strumenti e i nuovi linguaggi della multimedialità rappresentano ormai un elemento fondamentale di tutte le discipline, ma è precisamente attraverso la progettazione e la simulazione, tipici metodi della tecnologia, che le conoscenze teoriche e quelle pratiche si combinano e concorrono alla comprensione di sistemi complessi. Inoltre, per quanto riguarda le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e le tecnologie digitali, è necessario che oltre alla padronanza degli strumenti, spesso acquisita al di fuori dell’ambiente scolastico, si sviluppi un atteggiamento critico e una maggiore consapevolezza rispetto agli effetti sociali e culturali della loro diffusione, alle conseguenze relazionali e psicologiche dei possibili modi d’impiego, alle ricadute di tipo ambientale o sanitario, compito educativo cruciale che andrà condiviso tra le diverse discipline. Quando possibile, gli alunni potranno essere introdotti ad alcuni linguaggi di programmazione particolarmente semplici e versatili che si prestano a sviluppare il gusto per l’ideazione e la realizzazione di progetti (siti Web interattivi, esercizi, giochi, programmi di utilità) e per la comprensione del rapporto che c’è tra codice sorgente e risultato visibile.

44


Le Indicazioni nazionali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze in ambito tecnologico al termine della scuola secondaria di primo grado 1. L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. 2. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. 3. È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. 4. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. 5. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. 6. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. 7. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. 8. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. 9. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Vedere, osservare e sperimentare • Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. • Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. • Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. • Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali. • Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità. Prevedere, immaginare e progettare • Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico. • Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. • Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. • Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. • Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili. Intervenire, trasformare e produrre • Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni. • Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti). • Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici. • Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo. • Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti. • Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.

45


Insegnare tecnologia

2 Dalle Indicazioni nazionali agli obiettivi specifici

Obiettivi specifici adeguati alle tre classi CLASSE PRIMA Indicazioni nazionali

Obiettivi didattici specifici

Vedere, osservare e sperimentare Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici • Utilizzare correttamente gli strumenti di misura. sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. • Utilizzare correttamente una fotocamera digitale. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici rica- • Conoscere le funzioni degli strumenti da disegno. • Conoscere gli enti geometrici fondamentali. vandone informazioni qualitative e quantitative. • Comprendere alcuni simboli utilizzati nell’ambito del disegno tecnico. • Utilizzare grafici per la rappresentazione di semplici dati. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecni- • Costruire, utilizzando gli strumenti, figure geometriche bidimensionali e semplici disegni decorativi. co nella rappresentazione di oggetti o processi. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà • Conoscere la natura e le caratteristiche dei matefisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari riali ed effettuare semplici prove per comprendermateriali. ne le proprietà. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplo- • Conoscere le procedure base per accedere e utilizzare programmi di videoscrittura e calcolo. randone le funzioni e le potenzialità. Prevedere, immaginare e progettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a mate- • Stimare (con minimo margine d’errore) le misure riali e oggetti dell’ambiente scolastico. di oggetti d’uso quotidiano. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative • Riconoscere i principali sistemi tecnologici e le loro relazioni con l’uomo e con l’ambiente. a situazioni problematiche. • Riconoscere una situazione problematica e ipotizzare una possibile soluzione. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso • Individuare la relazione tra oggetti prodotti e materie prime impiegate. quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. • Comprendere l’importanza del riuso dei beni dismessi. • Modificare un oggetto dismesso al fine di riutilizzarlo con una nuova funzione d’uso. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un • Pianificare le fasi per la produzione di un semplice manufatto di carta/cartone (o altri materiali di oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. recupero di semplice manipolazione).

46


Dalle Indicazioni nazionali agli obiettivi specifici Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mo- • Utilizzare un motore di ricerca per reperire inforstra usando internet per reperire e selezionare le inmazioni. formazioni utili. Intervenire, trasformare e produrre Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchia- • Analizzare in maniera critica e approfondita semture elettroniche o altri dispositivi comuni. plici oggetti, nella loro interezza e nei singoli componenti. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove spe- • Sperimentare in maniera semplice l’utilizzo di materiali differenti. rimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti). Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luo- • Rilevare le misure di oggetti d’arredo e annotarle in maniera comprensibile. ghi anche avvalendosi di software specifici. Eseguire interventi di riparazione e manutenzione • Eseguire piccoli interventi di manutenzione sul materiale scolastico. sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili • Costruire piccoli oggetti con carta, cartone e materiali di recupero. a partire da esigenze e bisogni concreti. Programmare ambienti informatici e elaborare sem- • Saper scrivere semplici istruzioni per spiegare il montaggio di un piccolo oggetto. plici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.

CLASSE SECONDA Indicazioni nazionali

Obiettivi didattici specifici

Vedere, osservare e sperimentare Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici • Rilevare correttamente le misure di un’aula o una stanza e degli elementi in essa contenuti. sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. • Utilizzare correttamente una fotocamera digitale per rilevare un’aula o una stanza. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici rica- • Comprendere la principale simbologia adottata nell’ambito del disegno tecnico. vandone informazioni qualitative e quantitative. • Saper leggere un disegno riprodotto in scale di proporzione differenti. • Saper leggere e interpretare un grafico. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecni- • Rappresentare, utilizzando gli strumenti, figure geometriche tridimensionali in proiezione ortoco nella rappresentazione di oggetti o processi. gonale. • Utilizzare il disegno tecnico per la rappresentazione di uno schema di lavoro, di funzionamento di una macchina semplice, di una rete. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà • Conoscere la natura e le caratteristiche dei materiali ed effettuare semplici prove per comprenderfisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari ne le proprietà. materiali. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplo- • Conoscere le procedure base per accedere e utilizzare dei programmi di videoscrittura, calcolo, dirandone le funzioni e le potenzialità. segno. • Saper utilizzare un motore di ricerca per il reperimento delle informazioni desiderate.

47


Insegnare tecnologia Prevedere, immaginare e progettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a mate- • Stimare le misure degli oggetti di uso quotidiano. riali e oggetti dell’ambiente scolastico. • Rapportare le misure delle singole parti a quelle dell’insieme. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative • Riconoscere i principali sistemi tecnologici e le loro relazioni con l’uomo e con l’ambiente. a situazioni problematiche. • Riconoscere una situazione problematica e ipotizzare una possibile soluzione. • Saper effettuare delle scelte e comprendere le conseguenze di una scelta sbagliata. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso • Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni. quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. • Individuare la relazione tra oggetti prodotti e materie prime impiegate. • Comprendere l’importanza del riuso dei beni dismessi. • Modificare un oggetto dismesso al fine di riutilizzarlo con una nuova funzione d’uso. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un • Pianificare le fasi per la produzione di un semplice manufatto di carta/cartone/legno (o altri mateoggetto impiegando materiali di uso quotidiano. riali di recupero). Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mo- • Utilizzare un motore di ricerca per reperire informazioni inerenti a un’eventuale uscita di istruziostra usando internet per reperire e selezionare le inne da effettuare. formazioni utili. Intervenire, trasformare e produrre Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchia- • Analizzare in maniera critica e approfondita semture elettroniche o altri dispositivi comuni. plici oggetti, nella loro interezza e nei singoli componenti. • Essere in grado di rimontare gli oggetti dopo averli smontati. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove spe- • Sperimentare in maniera semplice l’utilizzo di materiali differenti. rimentali nei vari settori della tecnologia (ad esem• Sperimentare l’aggregazione delle sostanze alipio: preparazione e cottura degli alimenti). mentari seguendo ricette specifiche. Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luo- • Rilevare le misure di oggetti d’arredo e locali scolastici o domestici. ghi anche avvalendosi di software specifici. • Stendere le misure utilizzando le conoscenze relative al disegno tecnico. • Utilizzare un programma di disegno per rappresentare i locali rilevati. Eseguire interventi di riparazione e manutenzione • Eseguire piccoli interventi di manutenzione sul materiale scolastico o domestico. sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili • Costruire piccoli oggetti con carta, cartone, legno e materiali di recupero. a partire da esigenze e bisogni concreti. Programmare ambienti informatici e elaborare sem- • Saper scrivere semplici istruzioni per spiegare il montaggio di un piccolo oggetto o il funzionaplici istruzioni per controllare il comportamento di mento di un macchinario. un robot.

48


Dalle Indicazioni nazionali agli obiettivi specifici CLASSE TERZA Indicazioni nazionali

Obiettivi didattici specifici

Vedere, osservare e sperimentare Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici • Rilevare correttamente le misure di un’aula o una stanza e degli elementi in essa contenuti. sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. • Utilizzare correttamente una fotocamera digitale per rilevare un’aula o una stanza. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici rica- • Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. vandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecni- • Rappresentare, utilizzando gli strumenti, figure geometriche tridimensionali in proiezione ortoco nella rappresentazione di oggetti o processi. gonale e assonometria. • Utilizzare il disegno tecnico per la rappresentazione di uno schema di lavoro, di funzionamento di una macchina semplice, di una rete. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà • Conoscere la natura e le caratteristiche dei materiali ed effettuare semplici prove per comprenderfisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari ne le proprietà. materiali. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplo- • Conoscere le procedure base per accedere e utilizzare dei programmi di videoscrittura, calcolo e randone le funzioni e le potenzialità. disegno. • Utilizzare il computer per la preparazione e presentazione di un ipertesto o di un progetto. Prevedere, immaginare e progettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a mate- • Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a mariali e oggetti dell’ambiente scolastico. teriali e oggetti dell’ambiente scolastico. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative • Riconoscere i principali sistemi tecnologici e le loro relazioni con l’uomo e con l’ambiente. a situazioni problematiche. • Riconoscere una situazione problematica e ipotizzare una possibile soluzione. • Saper effettuare delle scelte e comprendere le conseguenze di una scelta sbagliata. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso • Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconoscere le quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. diverse forme di energia coinvolte. • Individuare la relazione tra oggetti prodotti e materie prime impiegate. • Comprendere l’importanza del riuso dei beni dismessi. • Modificare un oggetto dismesso al fine di riutilizzarlo con una nuova funzione d’uso. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un • Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mo- • Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare stra usando internet per reperire e selezionare le inle informazioni utili. formazioni utili.

49


Insegnare tecnologia Intervenire, trasformare e produrre Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchia- • Analizzare in maniera critica e approfondita semture elettroniche o altri dispositivi comuni. plici oggetti, nella loro interezza e nei singoli componenti. • Essere in grado di rimontare oggetti o apparecchiature elettroniche dopo averli smontati. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove spe- • Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia. rimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti). Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luo- • Rilevare le misure di oggetti d’arredo e locali scolastici o domestici. ghi anche avvalendosi di software specifici. • Stendere le misure utilizzando le conoscenze relative al disegno tecnico. • Utilizzare un programma di disegno per rappresentare i locali rilevati. Eseguire interventi di riparazione e manutenzione • Eseguire piccoli interventi di manutenzione sul materiale scolastico o domestico. sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili • Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti. a partire da esigenze e bisogni concreti. Programmare ambienti informatici e elaborare sem- • Elaborare istruzioni per il funzionamento di una macchina semplice. plici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.

50


Dalle Indicazioni nazionali agli obiettivi specifici

Obiettivi specifici semplificati per studenti con BES CLASSE PRIMA Indicazioni nazionali

Obiettivi didattici specifici

Vedere, osservare e sperimentare Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici • Utilizzare correttamente alcuni strumenti di misura. sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici rica- • Conoscere le funzioni degli strumenti da disegno. • Riconoscere gli enti geometrici fondamentali. vandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecni- • Costruire, utilizzando gli strumenti, figure geometriche bidimensionali e disegni decorativi. co nella rappresentazione di oggetti o processi. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà • Conoscere la natura e le caratteristiche di alcuni materiali. fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplo- • Conoscere le procedure base per accedere e utilizzare programmi di videoscrittura. randone le funzioni e le potenzialità. Prevedere, immaginare e progettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a mate- • Stimare le misure di alcuni oggetti d’uso quotidiariali e oggetti dell’ambiente scolastico. no. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative • Riconoscere alcuni sistemi tecnologici e la loro relazione con uomo e ambiente. a situazioni problematiche. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso • Individuare la relazione tra oggetti prodotti e materie prime impiegate. quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. • Comprendere l’importanza del riuso dei beni. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un • Pianificare le principali fasi per la produzione di un semplice manufatto di carta/cartone. oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mo- • Utilizzare un motore di ricerca per reperire informazioni. stra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili. Intervenire, trasformare e produrre Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchia- • Fare una breve analisi tecnica di semplici oggetti. ture elettroniche o altri dispositivi comuni. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove spe- • Sperimentare in maniera semplice l’utilizzo di materiali differenti. rimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti). Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luo- • Prendere le misure di alcuni oggetti e annotarle in maniera ordinata. ghi anche avvalendosi di software specifici. Eseguire interventi di riparazione e manutenzione • Eseguire piccoli interventi di manutenzione sul materiale scolastico. sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili • Costruire piccoli oggetti con carta, cartone. a partire da esigenze e bisogni concreti. Programmare ambienti informatici e elaborare sem- • Saper scrivere semplici istruzioni per spiegare il montaggio di un piccolo oggetto. plici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.

51


Insegnare tecnologia CLASSE SECONDA Indicazioni nazionali

Obiettivi didattici specifici

Vedere, osservare e sperimentare Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici • Rilevare correttamente le misure della propria aula. sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. • Utilizzare una fotocamera digitale. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici rica- • Comprendere alcuni simboli del disegno tecnico. • Saper leggere un grafico semplice. vandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecni- • Rappresentare solidi in sviluppo. • Rappresentare le figure geometriche tridimensioco nella rappresentazione di oggetti o processi. nali più semplici in proiezione ortogonale. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà • Conoscere la natura e le caratteristiche dei materiali. fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplo- • Conoscere le procedure base per accedere e utilizzare dei programmi di videoscrittura. randone le funzioni e le potenzialità. • Saper utilizzare un motore di ricerca per il reperimento delle informazioni. Prevedere, immaginare e progettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a mate- • Stimare le misure di alcuni oggetti di uso quotidiano. riali e oggetti dell’ambiente scolastico. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative • Riconoscere i principali sistemi tecnologici e le loro relazioni con l’uomo e con l’ambiente. a situazioni problematiche. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso • Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni. quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. • Individuare la relazione tra oggetti prodotti e materie prime impiegate. • Comprendere l’importanza del riuso dei beni. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un • Costruire solidi in cartoncino. • Pianificare le fasi principali per la produzione di oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. un semplice manufatto di carta/cartone. Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mo- • Utilizzare un motore di ricerca per reperire informazioni. stra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili. Intervenire, trasformare e produrre Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchia- • Analizzare in maniera approfondita semplici oggetti. • Saper rimontare oggetti dopo averli smontati. ture elettroniche o altri dispositivi comuni. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove spe- • Sperimentare l’aggregazione delle sostanze alimentari seguendo ricette specifiche. rimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti). Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luo- • Rilevare le misure di oggetti d’arredo e locali scolastici o domestici e stenderle in maniera ordinata ghi anche avvalendosi di software specifici. e comprensibile. Eseguire interventi di riparazione e manutenzione • Eseguire piccoli interventi di manutenzione sul materiale scolastico o domestico. sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili • Costruire solidi in cartoncino. • Costruire piccoli oggetti con carta, cartone. a partire da esigenze e bisogni concreti. Programmare ambienti informatici e elaborare sem- • Saper scrivere semplici istruzioni per spiegare il montaggio di un piccolo oggetto. plici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.

52


Dalle Indicazioni nazionali agli obiettivi specifici CLASSE TERZA Indicazioni nazionali

Obiettivi didattici specifici

Vedere, osservare e sperimentare Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici • Rilevare correttamente le misure di un’aula o una stanza. sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. • Utilizzare correttamente una fotocamera digitale. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici rica- • Leggere semplici disegni tecnici. vandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecni- • Rappresentare alcune figure geometriche tridimensionali in proiezione ortogonale e assonometria. co nella rappresentazione di oggetti o processi. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà • Conoscere la natura e le caratteristiche dei matefisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari riali ed effettuare semplici prove per comprendermateriali. ne le proprietà. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplo- • Conoscere le procedure base per accedere e utilizzare dei programmi di videoscrittura, calcolo e disegno. randone le funzioni e le potenzialità. Prevedere, immaginare e progettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a mate- • Stimare le misure di oggetti dell’ambiente domeriali e oggetti dell’ambiente scolastico. stico o scolastico. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative • Riconoscere i principali sistemi tecnologici e le loro relazioni con l’uomo e con l’ambiente. a situazioni problematiche. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso • Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconoscere le quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. diverse forme di energia coinvolte. • Individuare la relazione tra oggetti prodotti e materie prime impiegate. • Comprendere l’importanza del riuso dei beni. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un • Pianificare alcune fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mo- • Reperire informazioni utili a una gita scolastica con l’aiuto di internet. stra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili. Intervenire, trasformare e produrre Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchia- • Analizzare semplici oggetti, nella loro interezza e ture elettroniche o altri dispositivi comuni. nei singoli componenti. • Saper rimontare oggetti dopo averli smontati. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove spe- • Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia. rimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti). Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luo- • Rilevare le misure di oggetti d’arredo e locali scolastici o domestici. ghi anche avvalendosi di software specifici. • Stendere le misure in maniera ordinata e comprensibile. Eseguire interventi di riparazione e manutenzione • Eseguire piccoli interventi di manutenzione sul materiale scolastico o domestico. sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili • Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili. a partire da esigenze e bisogni concreti. Programmare ambienti informatici e elaborare sem- • Saper scrivere semplici istruzioni per spiegare il montaggio di un piccolo oggetto. plici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.

53


Insegnare tecnologia

Traguardi e obiettivi legati alla programmazione annuale TECNOLOGIA Indicazioni nazionali

AREA 2

AREA 1

Obiettivi specifici dell’area Obiettivi di apprendimento

54

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Comprendere lo stretto rap- • Effettuare prove e semplici • L’alunno riconosce, nell’ambiente porto tra la tecnologia e il indagini sulle proprietà fiche lo circonda, i principali sistemi progresso. siche, chimiche, meccanitecnologici e le molteplici relazioni • Conoscere le classificazioni che e tecnologiche di vari che essi stabiliscono con gli esseri dei materiali in base alla materiali. viventi e gli altri elementi naturali. • Valutare le conseguenze di • È in grado di ipotizzare le possibili loro origine. • Acquisire padronanza dei scelte e decisioni relative a conseguenze di una decisione o di concetti base relativi alla situazioni problematiche. una scelta di tipo tecnologico, rico• Utilizzare semplici proceproduzione industriale. noscendo in ogni innovazione opdure per eseguire prove portunità e rischi. sperimentali nei vari setto- • Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni ri della tecnologia (ad o sui servizi disponibili sul mercato, esempio: preparazione e in modo da esprimere valutazioni cottura degli alimenti). rispetto ai criteri di tipo diverso. • Analizzare le caratteristiche • Effettuare prove e semplici dei diversi materiali organici. indagini sulle proprietà fi• Comprendere le relazioni siche, chimiche, meccanitra materia prima e prodotche e tecnologiche di vari to finito attraverso l’analisi materiali. • Immaginare modifiche di dei cicli produttivi. • Conoscere le tipologie di oggetti e prodotti di uso macchine usate nelle diverquotidiano in relazione a se fasi produttive dei matenuovi bisogni o necessità. • Utilizzare semplici proceriali. • Comprendere l’importandure per eseguire prove za del riciclo per il rispetto sperimentali nei vari settoambientale. ri della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti).

• L’alunno riconosce, nell’ambiente che lo circonda, i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. • Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. • È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. • Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.


Dalle Indicazioni nazionali agli obiettivi specifici

Indicazioni nazionali

AREA 4

AREA 3

Obiettivi specifici dell’area Obiettivi di apprendimento • Analizzare le caratteristi- • Effettuare prove e semplici che dei diversi materiali indagini sulle proprietà fiinorganici. siche, chimiche, meccani• Comprendere le relazioni che e tecnologiche di vari tra materia prima e prodotmateriali. to finito attraverso l’analisi • Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso dei cicli produttivi. • Conoscere le tipologie di quotidiano in relazione a macchine usate nelle divernuovi bisogni o necessità. se fasi produttive dei mate- • Utilizzare semplici procedure per eseguire prove riali. • Comprendere l’importansperimentali nei vari settoza del riciclo per il rispetto ri della tecnologia (ad ambientale. esempio: preparazione e cottura degli alimenti).

Traguardi per lo sviluppo delle competenze • L’alunno riconosce, nell’ambiente che lo circonda, i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. • Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. • È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. • Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

• Conoscere le caratteristi- • Effettuare prove e semplici • L’alunno riconosce, nell’ambiente che dei terreni e le conseindagini sulle proprietà fiche lo circonda, i principali sistemi guenze dell’utilizzo di sosiche, chimiche, meccanitecnologici e le molteplici relazioni stanze chimiche. che e tecnologiche di vari che essi stabiliscono con gli esseri • Conoscere le proprietà dei materiali. viventi e gli altri elementi naturali. prodotti agricoli e i relativi • Valutare le conseguenze di • Conosce i principali processi di trascelte e decisioni relative a sformazione di risorse o di produsistemi di trasformazione e situazioni problematiche. zione di beni e riconosce le diverse conservazione. • Comprendere i principi • Utilizzare semplici proceforme di energia coinvolte. dell’agricoltura biologica. dure per eseguire prove • È in grado di ipotizzare le possibili • Ipotizzare benefici e conseconseguenze di una decisione o di sperimentali nei vari settoguenze di una corretta aliuna scelta di tipo tecnologico, ricori della tecnologia (ad mentazione. noscendo in ogni innovazione opesempio: preparazione e portunità e rischi. cottura degli alimenti). • Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto ai criteri di tipo diverso.

55


Insegnare tecnologia

Indicazioni nazionali

AREA 5

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Conoscere le caratteristi- • Eseguire misurazioni e ri- • L’alunno riconosce, nell’ambiente che dei fattori di rischio lievi grafici o fotografici che lo circonda, i principali sistemi ambientale. sull’ambiente scolastico o tecnologici e le molteplici relazioni • Comprendere l’impatto sulla propria abitazione. che essi stabiliscono con gli esseri delle costruzioni sul terri- • Leggere e interpretare semviventi e gli altri elementi naturali. plici disegni tecnici rica- • È in grado di ipotizzare le possibili torio e la necessità della conseguenze di una decisione o di vandone informazioni pianificazione territoriale. • Riconoscere le reti di imuna scelta di tipo tecnologico, ricoqualitative e quantitative. pianti urbani e domestici. • Valutare le conseguenze di noscendo in ogni innovazione op• Conoscere le fasi di lavoro scelte e decisioni relative a portunità e rischi. per costruire un edificio e situazioni problematiche. • Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in l’importanza dell’architetgrado di classificarli e di descriverne tura ecosostenibile. la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. • Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

AREA 6

Obiettivi specifici dell’area Obiettivi di apprendimento

• Conoscere le fonti energe- • Valutare le conseguenze di • L’alunno riconosce, nell’ambiente tiche e saperle classificare. scelte e decisioni relative a che lo circonda, i principali sistemi • Conoscere le tecnologie situazioni problematiche. tecnologici e le molteplici relazioni per produrre energia e ana- • Utilizzare semplici proceche essi stabiliscono con gli esseri dure per eseguire prove lizzarne l’impatto sull’amviventi e gli altri elementi naturali. sperimentali nei vari setto- • È in grado di ipotizzare le possibili biente. • Conoscere le tecnologie conseguenze di una decisione o di ri della tecnologia (ad usate per estrarre e trasporuna scelta di tipo tecnologico, ricoesempio: preparazione e tare i combustibili fossili e noscendo in ogni innovazione opcottura degli alimenti). valutarne le criticità. portunità e rischi. • Esprimere valutazioni su • Sa utilizzare comunicazioni procedi un uso energetico condurali e istruzioni tecniche per esesapevole. guire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. • Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

56


Dalle Indicazioni nazionali agli obiettivi specifici

Indicazioni nazionali

AREA 7

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Capire come funziona un • Pianificare le diverse fasi • L’alunno conosce i principali procesimpianto elettrico domeper la realizzazione di un si di trasformazione di risorse o di stico e sapere realizzare ciroggetto impiegando mateproduzione di beni e riconosce le cuiti semplici. riali di uso quotidiano. diverse forme di energia coinvolte. • Conoscere gli effetti dell’e- • Smontare e rimontare sem- • Conosce e utilizza oggetti, strumenti lettricità e i suoi pericoli. plici oggetti, apparecchiae macchine di uso comune ed è in • Capire il funzionamento ture elettroniche o altri digrado di classificarli e di descriverne delle macchine semplici, la spositivi comuni. la funzione in relazione alla forma, trasmissione del moto e • Utilizzare semplici procealla struttura e ai materiali. dure per eseguire prove • Utilizza adeguate risorse materiali, l’automazione. • Ipotizzare le conseguenze informative e organizzative per la sperimentali nei vari settodell’uso dei motori a comprogettazione e la realizzazione di ri della tecnologia (ad bustione interna. semplici prodotti, anche di tipo diesempio: preparazione e gitale. cottura degli alimenti). • Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

AREA 8

Obiettivi specifici dell’area Obiettivi di apprendimento

• Conoscere il principio di • Valutare le conseguenze di • L’alunno riconosce, nell’ambiente funzionamento dei mezzi scelte e decisioni relative a che lo circonda, i principali sistemi di trasporto e ipotizzare situazioni problematiche. tecnologici e le molteplici relazioni vantaggi o problematiche • Immaginare modifiche di che essi stabiliscono con gli esseri oggetti e prodotti di uso derivanti dal loro utilizzo. viventi e gli altri elementi naturali. • Distinguere, tra i mezzi di quotidiano in relazione a • È in grado di ipotizzare le possibili trasporto, quelli che geneconseguenze di una decisione o di nuovi bisogni o necessità. rano maggiore inquina- • Eseguire interventi di ripauna scelta di tipo tecnologico, ricorazione e manutenzione mento ambientale. noscendo in ogni innovazione op• Conoscere la segnaletica sugli oggetti dell’arredo portunità e rischi. • Conosce e utilizza oggetti, strumenti stradale e le norme fondascolastico o casalingo. e macchine di uso comune ed è in mentali per una mobilità grado di classificarli e di descriverne sicura. la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. • Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto ai criteri di tipo diverso.

57


Insegnare tecnologia

Indicazioni nazionali Traguardi per lo sviluppo delle competenze

AREA 9

Obiettivi di apprendimento

• Conoscere le caratteristiche, • Leggere e interpretare sem- • L’alunno conosce e utilizza oggetti, i componenti principali e il plici disegni tecnici ricastrumenti e macchine di uso comune funzionamento base di alcuvandone informazioni ed è in grado di classificarli e di deni mezzi di comunicazione qualitative e quantitative. scriverne la funzione in relazione alla • Accostarsi a nuove applicadi massa. forma, alla struttura e ai materiali. • Apprendere un utilizzo rezioni informatiche esplo- • Utilizza adeguate risorse materiali, sponsabile dei mezzi di coinformative e organizzative per la prorandone le funzioni e le municazione rispetto alle gettazione e la realizzazione di sempotenzialità. • Progettare una gita d’istruproprie necessità. plici prodotti, anche di tipo digitale. • Comprendere la struttura zione o la visita a una mo- • Conosce le proprietà e le caratteristidella rete di diffusione delle che dei diversi mezzi di comunicaziostra usando internet per telecomunicazioni. ne ed è in grado di farne un uso efficareperire e selezionare le ince e responsabile rispetto alle proprie formazioni utili. necessità di studio e socializzazione. • Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

AREA 10

Obiettivi specifici dell’area

• Riconoscere i diversi soggetti • Valutare le conseguenze di • L’alunno riconosce, nell’ambiente economici. scelte e decisioni relative a che lo circonda, i principali sistemi • Comprendere le relazioni situazioni problematiche. tecnologici e le molteplici relazioni che intercorrono tra econo- • Utilizzare semplici proceche essi stabiliscono con gli esseri dure per eseguire prove mia e imprese. viventi e gli altri elementi naturali. • Analizzare il mercato del lasperimentali nei vari setto- • Conosce i principali processi di travoro e conoscere alcune delsformazione di risorse o di produri della tecnologia (ad le norme che lo regolano. zione di beni e riconosce le diverse esempio: preparazione e forme di energia coinvolte. cottura degli alimenti). • È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

58


Dalle Indicazioni nazionali agli obiettivi specifici

DISEGNO Indicazioni nazionali

AREA 1

• Conoscere e utilizzare in • Effettuare stime di gran- • L’alunno conosce e utilizza oggetti, maniera appropriata i didezze fisiche riferite a mastrumenti e macchine di uso comune versi strumenti di disegno. teriali e oggetti dell’amed è in grado di classificarli e di de• Conoscere gli strumenti di biente scolastico. scriverne la funzione in relazione alla misura più comuni e saper • Utilizzare semplici proceforma, alla struttura e ai materiali. dure per eseguire prove • Sa utilizzare comunicazioni procedueseguire semplici misurarali e istruzioni tecniche per eseguire, sperimentali nei vari settozioni in ambiti differenti. in maniera metodica e razionale, ri della tecnologia (ad compiti operativi complessi, anche esempio: preparazione e collaborando e cooperando con i cottura degli alimenti). compagni.

AREA 2

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Conoscere le proprietà di • Leggere e interpretare sem- • L’alunno sa utilizzare comunicazioni enti, figure piane e principlici disegni tecnici ricaprocedurali e istruzioni tecniche per pali solidi geometrici. vandone informazioni eseguire, in maniera metodica e ra• Conoscere e applicare i qualitative e quantitative. zionale, compiti operativi complessi, metodi di rappresentazio- • Impiegare gli strumenti e anche collaborando e cooperando le regole del disegno tecnine grafica delle figure geocon i compagni. co nella rappresentazione • Progetta e realizza rappresentazioni metriche studiate. grafiche o infografiche, relative alla di oggetti o processi. struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

AREA 3

Obiettivi specifici dell’area Obiettivi di apprendimento

• Conoscere le principali fasi • Eseguire misurazioni e ri- • L’alunno riconosce, nell’ambiente da seguire per elaborare un lievi grafici o fotografici che lo circonda, i principali sistemi progetto. sull’ambiente scolastico o tecnologici e le molteplici relazioni • Saper disegnare in maniera sulla propria abitazione. che essi stabiliscono con gli esseri • Leggere e interpretare semchiara i rilievi effettuati. viventi e gli altri elementi naturali. • Saper rappresentare un ogplici disegni tecnici rica- • Utilizza adeguate risorse materiali, getto secondo le scale di informative e organizzative per la vandone informazioni proporzione. progettazione e la realizzazione di qualitative e quantitative. • Saper quotare un disegno • Progettare una gita d’istrusemplici prodotti, anche di tipo digiarchitettonico o meccanico. zione o la visita a una tale. mostra usando internet • Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla per reperire e selezionare struttura e al funzionamento di sistele informazioni utili. • Smontare e rimontare mi materiali o immateriali, utilizsemplici oggetti, appareczando elementi del disegno tecnico chiature elettroniche o alo altri linguaggi multimediali e di tri dispositivi comuni. programmazione.

59


Insegnare tecnologia

Indicazioni nazionali

L’alunno riconosce, nell’ambiente che lo circonda, i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

AREA 5

• Conoscere le caratteristi- • Immaginare modifiche di • che della comunicazione oggetti e prodotti di uso visiva e i suoi ambiti di quotidiano in relazione a applicazione. nuovi bisogni o necessità. • Saper utilizzare i principali • Pianificare le diverse fasi elementi della comunicaper la realizzazione di un • zione grafica. oggetto impiegando mate• Conoscere le peculiarità riali di uso quotidiano. del mondo dell’industrial • Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili design e del fashion dea partire da esigenze e bi- • sign. sogni concreti.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Conoscere e utilizzare gli • Accostarsi a nuove appli- • L’alunno sa utilizzare comunicazioni strumenti informatici per cazioni informatiche procedurali e istruzioni tecniche per la progettazione di sempliesplorandone le funzioni eseguire, in maniera metodica e raci prodotti. e le potenzialità. zionale, compiti operativi complessi, • Utilizzare le regole del di- • Rilevare e disegnare la proanche collaborando e cooperando segno tecnico nella rapprepria abitazione o altri luocon i compagni. sentazione di oggetti con il ghi anche avvalendosi di • Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla computer. software specifici. struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

AREA 6

AREA 4

Obiettivi specifici dell’area Obiettivi di apprendimento

• Pianificare le diverse fasi • Utilizzare semplici proce- • L’alunno utilizza adeguate risorse madure per eseguire prove speper la realizzazione di nuoteriali, informative e organizzative rimentali nei vari settori vi oggetti. per la progettazione e la realizzaziodella tecnologia (ad esem• Sperimentare in maniera ne di semplici prodotti, anche di tipio: preparazione e cottura semplice l’utilizzo di matepo digitale. degli alimenti). • Sa utilizzare comunicazioni proceduriali differenti. • Eseguire interventi di riparali e istruzioni tecniche per eseguire, • Praticare interventi di marazione e manutenzione suin maniera metodica e razionale, comnutenzione. gli oggetti dell’arredo scolapiti operativi complessi, anche colla• Applicare il riuso per costico o casalingo. borando e cooperando con i compastruire nuovi manufatti. • Costruire oggetti con mategni. riali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

60


3 Organizzare il lavoro in classe

Programmazione del curricolo triennale Si propone, di seguito, uno schema tipo della programmazione di Tecnologia suddivisa nei tre anni secondo differenti gradi di difficoltà. Ovviamente tale piano di lavoro dovrà tenere conto delle ore di insegnamento complessive a disposizione del docente e, soprattutto, dell’oggettiva situazione educativo-didattica del gruppo classe. CLASSE PRIMA Tecnologia Argomento 1 Tecnologia, risorse e materiali

Area

Unità

Area 1 – Risorse, produzione, sostenibilità

1

Area 1 – Risorse, produzione, sostenibilità

2

3 Legno

Area 2 – Trasformazione delle materie organiche

3

4 Carta

Area 2 – Trasformazione delle materie organiche

4

5 Fibre tessili

Area 2 – Trasformazione delle materie organiche

5

6 Vetro

Area 3 – Trasformazione delle materie inorganiche

8

7 Ceramica

Area 3 – Trasformazione delle materie inorganiche

9

2

Produzione industriale e sostenibilità

Disegno Argomento

Area

Unità

1

Perché disegnare

Area 1 – Basi del disegno

1

2

Disegno, strumenti e misure

Area 1 – Basi del disegno

2

3

Geometria piana (enti geometrici Area 2 – Costruzioni geometriche e costruzione dei poligoni)

3

4

Perché progettare, che cos’è il progetto

Area 3 – Progettazione e disegno tecnico

9

5

Osservazione e analisi

Area 3 – Progettazione e disegno tecnico

9

6

Comunicazione visiva

Area 4 – Grafica e design

11

7

Simboli, pittogrammi e lettering

Area 4 – Grafica e design

11

8

Grafici

Area 4 – Grafica e design

11

Laboratorio Argomento

Area (volume Disegno)

Collegamento con Area (volume Tecnologia)

1 Cassetta in legno

Area 6 – Intervenire, trasformare e produrre

Area 2 – Unità 3 – Legno

2 Segnalibro con carta riciclata

Area 6 – Intervenire, trasformare e produrre

Area 2 – Unità 4 – Carta

3 Ciotola con carta da riciclo

Area 6 – Intervenire, trasformare e produrre

Area 2 – Unità 4 – Carta

61


Insegnare tecnologia CLASSE SECONDA Tecnologia Argomento

Area

Unità

1

Materie plastiche e gomma

Area 3 – Trasformazione delle materie inorganiche

6

2

Metalli

Area 3 – Trasformazione delle materie inorganiche

7

3

Materiali per l’edilizia

Area 3 – Trasformazione delle materie inorganiche

10

4

Agricoltura

Area 4 – Settore agroalimentare

11

5

Trasformazione degli alimenti

Area 4 – Settore agroalimentare

12

6

Conservazione degli alimenti

Area 4 – Settore agroalimentare

13

7

Alimentazione

Area 4 – Settore agroalimentare

14

8

Territorio e spazio urbano

Area 5 – Abitare il territorio

15

9

Costruzione e abitazione

Area 5 – Abitare il territorio

16

Disegno Argomento

Area

Unità

1

Geometria dei solidi

Area 2 – Costruzioni geometriche

4

2

Metodi di rappresentazione

Area 2 – Costruzioni geometriche

5

3

Disegno e computer

Area 5 – Disegnare con il computer

13

4

Proiezioni ortogonali

Area 2 – Costruzioni geometriche

6

5

Modellazione 3D: Proiezioni ortogonali con SketchUp

Area 5 – Disegnare con il computer

6

Disegno tecnico

Area 3 – Progettazione e disegno tecnico

10

7

Marchi e logotipi

Area 4 – Grafica e design

11

8

Grafica pubblicitaria

Area 4 – Grafica e design

11

9

Packaging

Area 4 – Grafica e design

12

14

Laboratorio Argomento

Area (volume Disegno)

1

Nuova vita ai bicchieri di plastica Area 6 – Intervenire, trasformare e produrre

2

Confettura extra di albicocche

Area 6 – Intervenire, trasformare e produrre

3

Struttura a telaio di un edificio

Area 6 – Intervenire, trasformare e produrre

62

Collegamento con Area (volume Tecnologia) Area 3 – Unità 6 – Materie plastiche e gomme Area 4 – Unità 12 – Trasformazione degli alimenti Area 5 – Unità 16 – Costruzione e abitazione


e

e

Organizzare il lavoro in classe CLASSE TERZA Tecnologia Argomento

Area

Unità

1

Manifestazioni dell’energia

Area 6 – Risorse energetiche

17

2

Energie non rinnovabili

Area 6 – Risorse energetiche

18

3

Energie rinnovabili

Area 6 – Risorse energetiche

19

4

Corrente elettrica

Area 7 – Elettricità e macchine

20

5

Energia meccanica

Area 7 – Elettricità e macchine

21

6

Mezzi di trasporto

Area 8 – Mobilità e mezzi di trasporto

22

7

Educazione stradale

Area 8 – Mobilità e mezzi di trasporto

23

8

Comunicazioni e telecomunicazioni

Area 9 – Il mondo delle comunicazioni

24

9

Sistema economico

Area 10 – Economia e lavoro

25

10 Lavoro e orientamento

Area 10 – Economia e lavoro

26

Disegno Argomento

Area

Unità

1

Assonometrie

Area 2 – Costruzioni geometriche

7

2

Prospettiva

Area 2 – Costruzioni geometriche

8

3

Modellazione 3D: Disegno di una stanza

Area 5 – Disegnare con il computer

14

4

Modellazione 3D: Poltrona con SketchUp

Area 5 – Disegnare con il computer

14

5

Industrial design

Area 4 – Grafica e design

12

6

Fashion design

Area 4 – Grafica e design

12

Laboratorio Argomento

Area (volume Disegno)

1 Forno solare

Area 6 – Intervenire, trasformare e produrre

2 Lampada di design

Area 6 – Intervenire, trasformare e produrre

3 Riparare la camera d’aria

Area 6 – Intervenire, trasformare e produrre

4 Camera oscura

Area 6 – Intervenire, trasformare e produrre

Collegamento con Area (volume Tecnologia) Area 6 – Unità 19 – Energie rinnovabili Area 7 – Unità 20 – Corrente elettrica Area 8 – Unità 22 – Mezzi di trasporto Area 9 – Unità 24 – Comunicazioni e telecomunicazioni

63


Insegnare tecnologia

Programmazione didattica annuale Modello INTESTAZIONE ISTITUTO ............................................................................................................................................................ ANNO SCOLASTICO .. ....................................................................................................................................................................... PROGRAMMAZIONE TECNOLOGIA CLASSE .. .................................................................................................................................................................................................. INSEGNANTE PROF. .. ........................................................................................................................................................................ SITUAZIONE IN INGRESSO La classe è .. ............................................................................................................................................................................................. Gli alunni . . ............................................................................................................................................................................................. Le prove d’ingresso proposte mostrano ...................................................................................................................................... In generale i risultati sono ............................................................................................................................................................... NOTE GENERALI SUL LIVELLO EDUCATIVO Il comportamento ............................................................................................................................................................................... La partecipazione ................................................................................................................................................................................ L’impegno risulta .. ............................................................................................................................................................................... Le relazioni tra compagni ................................................................................................................................................................ La relazione con l’insegnante .. ........................................................................................................................................................ ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La situazione di partenza a livello didattico è stata delineata tenendo presente sia i risultati delle prove d’ingresso, sia i dati emersi dalle prime osservazioni sistematiche. Si tratta pertanto di una prima valutazione sicuramente rivedibile nel corso dei prossimi mesi. Livello alto

Livello medio/alto

Livello medio

Livello basso

Livello molto basso

Alunni portatori di disabilità (PDH) ........................................................................................................................................... Alunni con bisogni educativi speciali (BES/DSA) ...................................................................................................................

64


Organizzare il lavoro in classe ARGOMENTI DISCIPLINARI Disegno tecnico 1.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 4.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 5.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 6.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 7.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Tecnologia 1.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 4.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 5.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 6.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 7.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Attività per lo sviluppo delle competenze digitali 1.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 4.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 5.  ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… TEMI PLURIDISCIPLINARI Contenuto

Discipline interessate

Tempi

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

65


Insegnare tecnologia METODOLOGIA Proporre contenuti e argomenti partendo da problematiche evidenziate, in modo da stimolare le capacità induttive e deduttive dei ragazzi. Seguire una programmazione ben delineata nelle sue parti, ma suscettibile di piccoli cambiamenti a seconda di eventuali interessi o abilità particolari emersi o di difficoltà riscontrate in itinere (individuali o del gruppo classe). TIPO DI ATTIVITÀ • Lezione frontale • Lavoro di gruppo • Discussione guidata/Role play • Laboratorio grafico-creativo MODALITÀ DI LAVORO • Lezione/applicazione (spiegazione seguita da esercizi applicativi) • Attività di laboratorio • Lavoro di gruppo/ricerche • Lavoro individualizzato MATERIALI E STRUMENTI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE • Libri di testo • Altri libri • Appunti • Strumenti da disegno • LIM/computer MISURAZIONE VERIFICA E VALUTAZIONE Il livello del raggiungimento delle finalità educativo-didattiche verrà verificato mediante l’osservazione sistematica, che consentirà la registrazione dei dati; per quanto riguarda gli obiettivi cognitivi, la misurazione delle prove di verifica avverrà in decimi, secondo gli standard di apprendimento allegati. Le prove di verifica verranno condotte con le seguenti modalità: • prove scritte • prove orali • test di conoscenza/abilità • lavori di elaborazione/ricerca individuali e/o a piccoli gruppi • prove grafico-manuali • solo per le terze: simulazione di prove INVALSI a carattere tecnologico; esercitazioni sul raggiungimento di competenze globali La valutazione terrà conto di: • livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze e abilità • progressi compiuti rispetto al livello di partenza • raggiungimento degli obiettivi educativi: impegno, partecipazione e attenzione, metodo di studio e organizzazione del lavoro (anche domestico), autocontrollo e responsabilità, relazioni con insegnanti e compagni • solo per le terze: livello di competenze raggiunto

Il docente  Data

66

………………….………………….…………………………….…………....

…………………………………………....


Organizzare il lavoro in classe

Rapporto tra valutazione numerica e obiettivi raggiunti Valutazione numerica

Conoscenza/Comprensione

10

• Conosce e comprende in modo completo e approfondito dati, concetti tecnici e tecnologici ed è capace di trasferirli in contesti diversi; riferisce in modo organico e razionale attività umane e fatti tecnici e le loro relazioni intrinseche e con l’ambiente; comprende pienamente il linguaggio della disciplina. • Conosce in modo completo e approfondito i codici del disegno tecnico; comprende in maniera completa le fasi di un iter progettuale e il procedimento di costruzione delle figure geometriche piane.

9

• Conosce e comprende in modo approfondito dati e concetti tecnici ed è in grado di relazionarli tra loro; riferisce in modo organico e razionale attività umane e fatti tecnici e le loro relazioni con l’ambiente; comprende pienamente il linguaggio della disciplina. • Conosce in modo approfondito i codici del disegno tecnico; comprende in maniera completa le fasi di un iter progettuale e il procedimento di costruzione delle figure geometriche piane.

8

• Conosce e comprende in modo corretto dati e concetti tecnici e tecnologici; riferisce in modo corretto attività umane e fatti tecnici e le loro relazioni con l’ambiente; comprende il linguaggio della disciplina. • Conosce in modo appropriato i codici del disegno tecnico; comprende in maniera quasi completa le fasi di un iter progettuale e il procedimento di costruzione delle figure geometriche.

7

• Conosce dati, concetti e fatti tecnici e riferisce in maniera semplice attività umane e fatti tecnici e le loro relazioni con l’ambiente; comprende il linguaggio della disciplina. • Conosce, ma con qualche incertezza, i codici del disegno tecnico; comprende in maniera adeguata le fasi di un iter progettuale e il procedimento di costruzione delle figure geometriche piane.

6

• Conosce in maniera superficiale dati, concetti e fatti tecnici; riferisce in maniera superficiale attività umane e fatti tecnici; comprende parzialmente il linguaggio della disciplina. • Conosce in maniera superficiale i codici del disegno tecnico; comprende solo parzialmente le fasi di un iter progettuale e il procedimento di costruzione delle figure geometriche piane.

5

• Conosce in modo limitato dati, concetti e fatti tecnici; fatica a comprendere e a riferire attività umane e fatti tecnici e il linguaggio della disciplina. • Conosce in modo limitato i codici del disegno tecnico; fatica a comprendere le fasi di un iter progettuale e il procedimento di costruzione delle figure geometriche piane.

4

• Conosce in modo molto limitato, parziale e confuso dati e concetti; non riesce a creare collegamenti tra attività umane, ambiente e fatti tecnici. • Conosce in modo assai limitato i codici del disegno tecnico; comprende parzialmente le fasi di un iter progettuale e il procedimento di costruzione delle figure geometriche piane.

67


Insegnare tecnologia

68

Valutazione numerica

Produzione

10

• Applica in maniera completa le conoscenze acquisite: produce schemi, effettua analisi e rilievi; segue le previste fasi operative di un lavoro; usa correttamente e con sicurezza il linguaggio della disciplina. • Utilizza gli strumenti in modo molto preciso, in piena autonomia; è spesso creativo e propositivo.

9

• Applica e produce in modo corretto schemi; effettua analisi e rilievi; segue le previste fasi operative di un lavoro; usa correttamente il linguaggio della disciplina. • Applica in maniera corretta le conoscenze acquisite: lavora autonomamente in modo preciso e ordinato utilizzando al meglio gli strumenti da disegno.

8

• Applica e produce in modo appropriato schemi e, se guidato, è capace di fare analisi e rilievi; segue le previste fasi operative di un lavoro; usa il linguaggio della disciplina. • Applica in maniera appropriata le conoscenze acquisite: lavora in modo preciso e ordinato con qualche aiuto da parte dell’insegnante.

7

• Applica e produce in modo corretto schemi, porta avanti un’analisi o un rilievo guidato dall’insegnante. • Applica le conoscenze acquisite in maniera meccanica, ma precisa, con qualche aiuto da parte dell’insegnante.

6

• Applica e produce con qualche incertezza schemi, è spesso guidato dall’insegnante; fatica a portare avanti un’analisi o un rilievo; usa raramente il linguaggio della disciplina. • Applica con incertezza le conoscenze acquisite; utilizza il linguaggio grafico e gli strumenti spesso guidato dall’insegnante.

5

• Applica e produce in maniera incerta o in modo scorretto schemi; fatica a effettuare analisi e rilievi; usa il linguaggio della disciplina in maniera non sempre corretta. • Applica con molta incertezza le conoscenze acquisite e lavora in modo approssimativo e/o affrettato.

4

• Applica con gravi incertezze o in modo molto scorretto schemi e tavole grafiche; non conosce e di conseguenza non utilizza il linguaggio della disciplina. • Applica solo parzialmente le conoscenze acquisite, lavorando in modo spesso scorretto.


4 DSA: sapere

per non sbagliare

Che cosa sono i disturbi specifici di apprendimento? estratto da Vademecum DSA, di Martina Troiano e Patrizia Zuccaro* Si parla di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) quando un bambino mostra delle difficoltà isolate e circoscritte nella lettura, nella scrittura e nel calcolo, in una situazione in cui il livello scolastico globale e lo sviluppo intellettivo sono nella norma e non sono presenti deficit sensoriali. In primo luogo è necessario fare un’importante distinzione tra disturbi specifici di apprendimento e disturbi generici. Disturbi specifici di apprendimento: • si manifestano in bambini con adeguate capacità cognitive, uditive, visive e compaiono con l’inizio dell’insegnamento scolastico; • per stabilire un DSA si utilizza generalmente il criterio della «discrepanza»: esso consiste in uno scarto significativo tra le abilità intellettive (QI nella norma) e le abilità nella scrittura, lettura e calcolo. Disturbi generici o aspecifici dell’apprendimento: • si manifestano nei bambini con disabilità sensoriale (udito) o neurologica e/o con ritardo mentale; • i problemi possono essere riscontrati in tutte le aree d’apprendimento (lettura, calcolo ed espressione scritta) e interferiscono in modo significativo con l’apprendimento scolastico. È possibile distinguere i DSA in: • dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere i segni associati alla parola; • disgrafia: difficoltà a livello grafo-esecutivo. Il disturbo della scrittura riguarda la riproduzione dei segni alfabetici e numerici con tracciato incerto, irregolare. È una difficoltà che investe la scrittura ma non il contenuto; • disortografia: difficoltà ortografiche. La difficoltà riguarda l’ortografia. In genere si riscontrano difficoltà a scrivere le parole usando tutti i segni alfabetici e a collocarli al posto giusto e/o a rispettare le regole ortografiche (accenti, apostrofi, forme verbali ecc.); • discalculia: difficoltà nelle abilità di calcolo o della scrittura e lettura del numero. La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono manifestarsi tutte insieme nel bambino (ed è il caso più frequente) oppure comparire isolatamente. In Italia si stima che il 3-5% della popolazione in età scolare presenti un disturbo specifico dell’apprendimento. Recenti ricerche condotte in istituti superiori in Italia (Roberto Pianta e Giacomo Stella, 2005) mostrano un’incidenza media del rischio di dislessia del 6,48%, con differenze dal 10,59% degli istituti professionali all’1,41% dei licei; sembra quindi che non solo il disturbo permanga nel tempo, ma si aggravi presumibilmente per la maggiore necessità di leggere unita alla complessità del periodo adolescenziale.

* Docenti di scuola secondaria di primo grado ed esperte di Disturbi Specifici di Apprendimento.

69


Insegnare tecnologia Tuttavia le diagnosi effettive presso i Servizi Sanitari riguardano circa l’1% della popolazione e ciò significa che sono molti i casi in cui la dislessia non viene riconosciuta, con conseguenze per i ragazzi sia nella carriera scolastica e lavorativa sia dal punto di vista psicologico e sociale.

Quali sono i sintomi più comuni negli alunni con DSA? Gli alunni con DSA possono avere difficoltà nel memorizzare in ordine i giorni della settimana e i mesi; spesso non ricordano la loro data di nascita, il Natale, le stagioni; a volte confondono la destra con la sinistra e non hanno un buon senso del tempo; possono avere difficoltà nell’organizzazione del tempo; possono manifestare difficoltà nel sapere che ore sono e nel leggere l’orologio. Possono mostrare alcune difficoltà motorie fini, come allacciarsi le scarpe o i bottoni; possono evidenziare problemi attentivi e di concentrazione o essere molto vivaci. Generalmente hanno problemi di memoria a breve termine. La lettura può apparire molto lenta o molto scorretta. La comprensione del testo letto è spesso ridotta. A volte, soprattutto nel caso di ragazzi più grandi, è difficile accorgersi dei problemi di velocità e correttezza nella lettura. Possiamo suddividere le difficoltà incontrate dagli alunni con DSA nelle seguenti aree: Area linguistico letteraria: i bambini con DSA non leggono in modo fluente, sono lenti a scrivere, in modo particolare quando devono copiare dalla lavagna, commettono errori, saltano parole e righe, non utilizzano armoniosamente lo spazio del foglio; molti scrivono con caratteri troppo grandi e/o troppo piccoli e preferiscono scrivere in stampato maiuscolo. I ragazzi dislessici o disortografici possono: • sostituire lettere con grafia simile (p/b/d/g/q; a/o; e/a) o con suoni simili (t/d; r/l; d/b; v/f); • omettere le doppie e la punteggiatura; • imparare l’ordine alfabetico con difficoltà; • non riuscire a usare il vocabolario; • mostrare un lessico povero; • avere difficoltà a memorizzare termini difficili e specifici delle discipline; • mostrare difficoltà nel ricordare gli elementi geografici, le epoche storiche, le date degli eventi, lo spazio geografico e i nomi delle carte; • avere difficoltà nell’espressione verbale del pensiero e nel riconoscere le caratteristiche morfologiche della lingua italiana. Tutti i bambini con DSA hanno difficoltà nell’apprendere le lingue straniere, in particolare, la loro scrittura. Particolari problemi vengono evidenziati nell’apprendimento della lingua inglese a causa delle differenze tra la scrittura e la pronuncia delle lettere. Area logico matematica: molti bambini con DSA non riescono a imparare le tabelline, a fare i calcoli in automatico, a eseguire numerazioni regressive e le procedure delle operazioni aritmetiche. Nel disturbo del calcolo possono essere compromesse diverse capacità, incluse quelle «linguistiche» (per esempio, comprendere o nominare i termini, le operazioni o i concetti matematici, e decodificare i problemi scritti in simboli matematici), «percettive» (per esempio, riconoscere o leggere simboli numerici o segni aritmetici e raggruppare oggetti in gruppi), «attentive» (per esempio, copiare correttamente i numeri o le figure, ricordarsi di aggiungere il riporto e rispettare i segni operazionali) e «matematiche» (per esempio, seguire sequenze di passaggi matematici, contare oggetti e imparare le tabelline). Nei bambini discalculici si osservano difficoltà nel leggere, scrivere e ricordare numeri complessi (come quelli che contengono lo zero) o lunghi (come quelli composti da molte cifre). Il 60% dei bambini dislessici è anche discalculico.

La normativa più recente Come cambia la scuola con la legge n. 170/2010? La normativa per i DSA ha fatto un salto di qualità con l’approvazione da parte del Parlamento della legge n. 170/2010. Infatti, prima di questa legge la normativa di riferimento era costituita da circolari e ordinanze ministeriali, per lo più emanate con cadenza annuale; ora, invece, la normativa si struttura a livello di legge, con le sue caratteristiche di generalità e di stabilità, e si articola in modo organico tanto da potersi considerare sufficientemente completa. I pilastri sui quali si regge il nuovo impianto normativo sono costituiti dagli articoli 2, 3 e 5.

70


DSA: sapere per non sbagliare Art. 2 Finalità: nell’ambito di tale articolo vengono indicate in modo dettagliato le finalità che la legge intende perseguire nei confronti delle persone con DSA. In particolare tra le finalità si evidenziano quelle correlate a «favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto» (lett. b), ad «adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti» (lett. d) e a «favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi» (lett. f). Mettendo in relazione i tre punti sopraindicati, l’insegnante e la scuola assumeranno l’onere: • di favorire, anche per gli alunni con DSA, il successo scolastico con l’utilizzo di strumenti compensativi e di misure dispensative; • di adottare criteri di valutazione coerenti con gli interventi didattici di supporto; • di individuare interventi che possano evidenziare rischi di DSA e predisporre azioni volte a individuare laboratori didattico-abilitativi. Art. 3 Diagnosi: destinatario della norma è l’istituzione scolastica. Infatti, sebbene la norma sia intitolata «diagnosi», le attività ivi previste mostrano un coinvolgimento pieno della scuola. Ciò inizia a evidenziarsi nell’ambito della previsione del primo comma dell’articolo, nella parte in cui è previsto che «la diagnosi dei DSA [...] è comunicata dalla famiglia alla scuola», comunicazione che ovviamente non è fatta a titolo meramente conoscitivo, bensì per dar corso alle procedure didattiche di supporto indicate nella legge. Tale coinvolgimento continua a esserci quando il secondo comma dell’articolo prevede che «per gli studenti che, nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato, presentano persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia». Il significato della norma sta tutto nella locuzione «adeguate attività di recupero». Infatti le «adeguate attività» non sono altro che quelle iniziative didattiche di supporto che la scuola ha predisposto e che nonostante tutto non hanno eliminato le difficoltà che l’alunno con DSA persiste nell’avere. Infine, è sempre la scuola che, previa comunicazione alla famiglia, attiva «interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA». La procedura diagnostica deve avvenire nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture convenzionate. L’articolo chiarisce inoltre che in nessun modo la diagnosi può essere fatta dai docenti. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto: fondamentale è comprendere i contenuti che gli interventi educativi e didattici devono assicurare, posto che la legge attribuisce agli studenti con DSA un vero e proprio diritto ad averli. Tuttavia la legge non indica concretamente quali misure debbano essere adottate, ma stabilisce il principio generale secondo cui le istituzioni scolastiche devono attenersi e cioè garantire: • «l’uso di una didattica individualizzata e personalizzata» (lett. a); • «l’introduzione di strumenti compensativi» (lett. b); • «per le lingue straniere l’uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi adeguati di apprendimento. La norma prevede inoltre la possibilità dell’esonero» (lett. c). Al riguardo va chiarito che sia gli insegnanti sia le istituzioni scolastiche dovranno fare riferimento, per entrare nel dettaglio operativo, alle Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA.

Il D.M. 12 luglio 2011 e le «Linee guida per il diritto allo studio» L’intervento normativo, iniziato con l’approvazione della legge n. 170/2010, si completa con l’emanazione del D.M. 12 luglio 2011, attuativo della legge n. 170/2010, contenente le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento. Le disposizioni introdotte, numerose e complesse nella loro articolazione, definiscono ancor più nel dettaglio le attività che i soggetti che intervengono nella gestione della problematica DSA sono chiamati a svolgere e cioè: • la famiglia (art. 2), coinvolta direttamente in quanto destinataria della «segnalazione», da parte della scuola, con la quale viene avvertita di evidenze di un possibile DSA riscontrabile nell’alunno. Inoltre la famiglia provvede a consegnare la «certificazione» di DSA alla scuola che intraprenderà le iniziative di competenza; • le istituzioni scolastiche (artt. 4, 5 e 6), che hanno un compito ineludibile e di assoluta importanza in quanto sono chiamate ad attivare percorsi didattici individuali e personalizzati, ricorrendo a strumenti compensativi e a misure dispensative. In tale ambito la scuola garantisce gli interventi didattici

71


Insegnare tecnologia attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.). La valutazione scolastica periodica e finale deve essere correlata agli interventi pedagogici inseriti nel Piano Didattico. Le commissioni per gli esami di Stato tengono conto delle modalità didattiche, degli strumenti compensativi e delle forme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati. Le commissioni possono, quindi, attribuire agli alunni tempi più lunghi di quelli ordinari per le prove e adottare criteri valutativi che tengano conto più della sostanza che della forma e ciò anche nel caso delle prove nazionali INVALSI. Particolare attenzione è riservata allo studio della lingua straniera, che privilegerà l’espressione orale e ricorrerà agli strumenti compensativi e alle misure dispensative. In casi particolari gli alunni potranno essere dispensati dalle prestazioni scritte della lingua straniera sia in corso d’anno sia in sede di esami di Stato. È possibile in via del tutto particolare che l’alunno venga esonerato dall’insegnamento della lingua straniera per seguire un percorso di istruzione differenziato; • l’insegnante e il dirigente scolastico (art. 7), che partecipano a percorsi di formazione mirati allo sviluppo professionale di competenze specifiche in materia di DSA. Tali percorsi sono predisposti dal Ministero anche in convenzione con enti di ricerca, università ecc. Le Linee guida: • specificano la differenza tra la didattica «individualizzata» e quella «personalizzata» che la legge n. 170/2010 pone a carico delle istituzioni scolastiche; • indicano gli strumenti e gli interventi didattici (strumenti compensativi e misure dispensative) che le istituzioni scolastiche devono assicurare per garantire il diritto allo studio agli alunni con DSA; • individuano i soggetti che interagiscono nella problematica DSA (gli uffici scolastici regionali, il dirigente scolastico, il referente di istituto, i docenti, la famiglia, gli studenti e gli atenei). In particolare: • la didattica «individualizzata» in senso stretto si riferisce alle strategie didattiche che mirano ad assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento delle competenze fondamentali del curricolo, attraverso una diversificazione dei percorsi di insegnamento. In altre parole, l’individualizzazione dell’insegnamento ha lo scopo di far sì che certi traguardi siano raggiunti, anche se con attività e procedure differenziate, da tutti; • la didattica «personalizzata» indica invece le strategie didattiche finalizzate a garantire a ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva, attraverso possibilità elettive di coltivare le proprie potenzialità intellettive. Ciò può essere ottenuto attraverso l’empowerment che, riferito all’insegnamento, può essere espresso con una formula apparentemente paradossale: insegnare il meno possibile, per far scoprire il più possibile. Significa cioè abbandonare la posizione trasmissiva e quella sostitutiva per dare maggior attenzione agli stili di apprendimento, alla pluralità di intelligenze (v. H. Gardner), all’intelligenza emotiva (v. D. Goleman). Sintetizzando, l’individualizzazione ha lo scopo di far sì che certi traguardi siano raggiunti da tutti, la personalizzazione è finalizzata a far sì che ognuno sviluppi propri personali talenti; nella prima gli obiettivi sono comuni per tutti, nella seconda l’obiettivo è diverso per ciascuno; • per strumenti compensativi si intendono strumenti didattici e tecnologici che coadiuvano l’alunno nelle sue difficoltà (ad esempio, calcolatrici, tabelle, formulari, programmi video ecc.); • per misure dispensative si intendono interventi che consentono allo studente di non svolgere alcune attività che, a causa del suo disturbo, sarebbero molto difficoltose (ad esempio, leggere un brano particolarmente lungo, avere più tempo nello svolgimento di una prova ecc.); • viene introdotta una nuova figura professionale definita «referente di istituto per i DSA» con compiti di informazione, consulenza e coordinamento, nonché di supporto ai colleghi direttamente coinvolti nell’applicazione didattica delle proposte. Tale figura, che altro non è che un docente esperto (a seguito di partecipazione a corsi specifici o di propria personale esperienza didattica), ha stretto rapporto con il collegio dei docenti per tutte le problematiche DSA e cura il rapporto tra alunno con DSA e docente di classe.

Che cos'è il Piano Didattico Personalizzato? Tra le procedure che l’istituzione scolastica deve espletare per la presa in carico dell’alunno con DSA vi è la predisposizione del Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.) come previsto dalle Linee guida allegate al decreto attuativo della legge n. 170/2010. Nel P.D.P. sono coinvolti tutti i soggetti che concorrono al raggiungimento del successo formativo del ragazzo.

72


DSA: sapere per non sbagliare Qui di seguito sono elencate le voci che dovranno essere presenti nel P.D.P., in parte indicate anche nelle Linee guida, par. 3.1: 1. dati anagrafici dell’alunno; 2. analisi della situazione dell’alunno (indicazioni fornite da chi ha redatto la diagnosi, quelle fornite dalla famiglia e i risultati del lavoro di osservazione condotto dalla scuola. Rileva le specifiche difficoltà che l’allievo presenta e soprattutto i punti di forza); 3. livello degli apprendimenti (nelle diverse materie vanno individuati gli effettivi livelli di apprendimento che devono essere rilevati con le modalità più idonee a valorizzare le reali competenze dell’allievo); 4. tipologia del disturbo; 5. attività didattiche individualizzate; 6. attività didattiche personalizzate; 7. strumenti compensativi utilizzati, misure dispensative adottate (vanno definiti gli strumenti compensativi, le misure dispensative indispensabili all’allievo nell’apprendimento scolastico. Tra questi vanno individuati con particolare cura gli strumenti compensativi e dispensativi che saranno assicurati anche in sede di esame di Stato); 8. forme di verifica e valutazione personalizzate. Per quanto riguarda i rapporti con la famiglia, vanno individuate e indicate le modalità di accordo tra i vari docenti e la famiglia per: 1. quantità dei compiti da svolgere (tenendo conto che gli alunni con DSA fanno più fatica degli altri nello studio, o due ore al giorno sarebbero auspicabili per la scuola secondaria di primo grado); 2. presenza di un tutor pomeridiano che affianchi l’alunno nello svolgimento dei compiti; 3. controllo e preparazione del materiale per la scuola; 4. uso degli strumenti compensativi concordati con i docenti per lo svolgimento dei compiti; 5. autorizzazione da parte della famiglia ad applicare tutti i provvedimenti dispensativi e compensativi previsti dal P.D.P. Il P.D.P. è redatto dal consiglio di classe e condiviso con i genitori entro il primo trimestre per gli studenti già segnalati. Qualora in corso d’anno vengano presentate nuove diagnosi specialistiche da parte della famiglia il Piano verrà redatto entro i successivi tre mesi. Ai fini della compilazione del P.D.P. sono necessari: • l’acquisizione della diagnosi; • l’incontro di presentazione tra il coordinatore della classe, la famiglia dello studente, il dirigente scolastico e il referente di istituto; • l’accordo tra i docenti per la predisposizione del piano e per la distribuzione della modulistica; • la stesura finale e la sottoscrizione del documento (dirigente scolastico, docenti del consiglio di classe e genitori dello studente). Il P.D.P. deve essere verificato almeno due volte l’anno, con la possibilità di modificarlo in corso d’opera, e deve essere consultato da tutti i docenti, compresi i supplenti, proprio per garantire la continuità del percorso. La famiglia può anche rifiutare l’adozione del P.D.P.; in tal caso dovrà presentare una dichiarazione scritta così la scuola non sarà chiamata a rispondere di un eventuale insuccesso formativo dell’alunno. Il P.D.P. deve essere custodito nel fascicolo personale dell’alunno ed è necessario fornirne una copia ai genitori. Per facilitare gli insegnanti nella stesura del P.D.P., sono stati divulgati alcuni modelli sul sito del MIUR (www.istruzione.it/web/istruzione/dsa) e sul sito dell’Associazione Italiana Dislessia (www.aiditalia.org).

73


Insegnare tecnologia

Qualche consiglio Che cosa fare • ripensare il modo in cui fare didattica: la didattica non può non considerare l’eterogeneità degli alunni; • rispettare il P.D.P.; • creare un archivio di materiale per DSA, per tutte le discipline costituito da schemi, mappe, riassunti; • insegnare a studiare non per la verifica, ma per stimolare l’interesse, la curiosità; • usare qualsiasi tipo di strategia, nel rispetto delle norme, per raggiungere gli obiettivi; • non essere avari di elogi nei confronti degli alunni, anche quando il miglioramento è minimo; • valutare lo sforzo piuttosto che il risultato; • favorire processi in cui ciò che accade deve essere vissuto come dipendente dalle capacità dell’alunno: i ragazzi con DSA hanno spesso uno «stile attributivo» che li porta a riconoscere nei fattori esterni i successi, addossando a se stessi e alla propria incapacità i numerosi fallimenti. Che cosa non fare • fornire strumenti compensativi e dispensativi ignorando gli effettivi bisogni dell’alunno; • regalare una sufficienza perché è un alunno con DSA; • spostare il giorno dell’interrogazione o della verifica programmati; • non rispettare il P.D.P.; • non paragonarlo agli altri; • evitare l’uso di affermazioni che sono percepite come giudizi: «Com’è che sei sempre l’ultimo a consegnare la verifica? Sbrigati un po’» questa frase si traduce in una pubblica umiliazione, che abbassa l’autostima e crea un clima negativo; • evitare l’accanimento didattico, motivato dalla convinzione che la ripetizione dovrebbe migliorare la prestazione, cosa che invece non dà i risultati attesi nei dislessici; • non lasciarsi sviare dai pregiudizi, nel momento dell’osservazione di un probabile alunno con DSA, ritenendolo svogliato o pigro.

74


5 I nuovi saperi: le

competenze digitali

La competenza digitale e la scuola di Eeva-Liisa Pettinari*

Introduzione Il presente contributo è incentrato sulla relazione fra la competenza digitale e la scuola. Declinando meglio la questione su ciò che maggiormente ci interessa e preme, dovremmo chiederci che cosa significa l’espressione «competenza digitale» e quali azioni porre in essere affinché le aspettative attese abbiano successo nel «fare scuola». Se interrogassimo gli interlocutori direttamente coinvolti (docenti, dirigenti scolastici, studenti e, naturalmente, le famiglie) probabilmente spesso ci troveremmo di fronte a risposte accennate e parziali che restituiscono l’idea di un sospeso, di una ricerca e di un’azione non ancora chiarite e consolidate. È utile riferire come questo non sia la conseguenza di una mera mancanza di conoscenza, ma piuttosto una condizione che è parte integrante del processo di definizione attualmente in atto. Va anche riferito come, per quanto vi siano anni di riflessioni e studi su questa relazione, non vi sono ancora indagini e analisi di natura empirica che possano riferire dati certi atti a individuare percorsi di lavoro consolidati. Si aggiunga anche che gli studi compiuti sino a ora non hanno chiaramente riferito risultati di successo certo nella relazione fra l’insegnamento-apprendimento e il digitale. Dunque, perché questo tema è oggi così importante? Si possono indicare almeno due motivi principali. In prima istanza ci troviamo davanti a un passaggio obbligato: operare una selezione consapevole su come utilizzare le tecnologie a scuola e soprattutto con quali motivazioni e quali finalità. Pensiamo sia condivisa la percezione di un utilizzo talvolta poco mirato, più attento alla tecnologia che alla finalità d’uso. In seconda istanza non possiamo ignorare che stiamo vivendo un cambiamento tale da coinvolgere tutta la dimensione sociale e culturale degli individui e che questo sia intimamente connesso ai processi cognitivi atti all’acquisizione e all’elaborazione delle informazioni e della conoscenza in senso esteso. Sarebbe miope e anacronistico ragionare attraverso modelli statici di costruzione della conoscenza. Posta questa breve premessa che sembra delineare contorni ancora incerti, si ribadisce la necessità di chiarire la relazione fra la competenza digitale e la scuola perché, al di là degli studi e delle indagini svolti in questi decenni, ciascun insegnante, studente e genitore non può fare a meno di confrontarsi con il digitale. I nostri studenti sono cresciuti nell’era del digitale, la letteratura di settore li ha da tempo battezzati come nativi digitali, hanno a portata di clic la più grande enciclopedia del sapere, sono in grado di operare prenotazioni online, scaricare e caricare dalla rete, editare e rielaborare documenti di ogni tipo, tenersi in contatto in tempo reale con eventi e interlocutori di tutto il pianeta. Nonostante ciò, hanno bisogno di una guida.

* Docente di scuola secondaria e formatrice.

75


Insegnare tecnologia Dunque, per tentare di rispondere al quesito iniziale ed esplicitarne le possibili declinazioni nella scuola, è utile partire dal significato di competenza digitale perché ha già in sé tutti gli elementi utili per chiarire il quadro di riferimento.

La competenza digitale: cenni di storia e declinazioni L’espressione digital literacy («competenza digitale») è stata utilizzata per la prima volta da Paul Gilster (1997), in un volume intitolato Digital Literacy, nel quale questa competenza veniva definita enfatizzando le capacità di pensiero critico e di valutazione dell’informazione più che le abilità di natura tecnica e procedurale. Emerge subito come non ci si stia confrontando con abilità, conoscenze o, in generale, competenze di natura circoscritta, ma con un complesso di attività traversali e, soprattutto, con il cambiamento provocato dalle ICT (Information and Communication Technology) nell’accedere alle informazioni, nel manipolarle e nel costruirne di nuove.

Le competenze chiave europee «Dato che la globalizzazione continua a porre l’Unione Europea di fronte a nuove sfide, ciascun cittadino dovrà disporre di un’ampia gamma di competenze chiave per adattarsi in modo flessibile a un mondo in rapido mutamento e caratterizzato da forte interconnessione» Commissione Europea Dalla comunicazione della Commissione Europea appare subito chiaro, dunque, quanto forte sia l’attenzione strategica data alle competenze chiave che, per utilità, esplicitiamo di seguito: • comunicazione nella madrelingua, comunicazione nelle lingue straniere; • competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; • competenza digitale; • imparare a imparare; • competenze sociali e civiche; • senso di iniziativa e imprenditorialità; • consapevolezza ed espressione culturale. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE) Tra queste, la competenza digitale viene definita come il «saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione [TSI] per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione». Tale competenza è supportata dalle seguenti abilità di base nelle TIC: «l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite internet». La medesima formulazione viene accolta anche dalle nostre Indicazioni nazionali.

La scuola e la competenza digitale È evidente come la società tutta, ma in modo particolare la scuola, sia tenuta a rispondere alle richieste e al contesto delineato nella definizione di competenza digitale. Senza operare un excursus sulle ricerche condotte in campo educativo, vi sono sostanzialmente degli assunti di base condivisi e consolidati nella scuola: la centralità degli studenti nei processi di apprendimento e la necessità di sostenere e valorizzare lo stile apprenditivo di ciascuno. Di fronte a questa richiesta non è necessario tanto interrogarsi su nuovi modelli di insegnamento, di apprendimento o sulle nuove strategie didattiche quanto, piuttosto, cogliere il valore intrinseco del cambiamento. Con questo s’intende porre in rilievo che il processo di apprendimento, l’ambiente dove si attua, gli interlocutori coinvolti sono tutti fattori che operano in stretta sinergia tuttavia senza sottostare a modelli rigidi.

76


I nuovi saperi: le competenze digitali Significa, in altre parole, sostenere questo flusso avendo ben chiari gli obiettivi richiesti dalla competenza in gioco e attivarsi in una varietà di risposte che la scuola può garantire tenendo conto non solo degli apprendimenti formali, ma anche di quelli non formali e informali1.

Gli strumenti didattici per la competenza digitale Dettagliando il ragionamento sviluppato sino a ora, è doveroso porre in evidenza come le risposte al quesito iniziale debbano passare molto concretamente attraverso alcuni strumenti di lavoro più o meno strutturati per la didattica ma con i quali inequivocabilmente si deve fare i conti. Per necessità di sintesi del presente contributo, non verrà aperta una riflessione sugli approcci metodologici relativi agli strumenti, perché la questione meriterebbe un approfondimento e una maturità di analisi ben più ampi. Vale per tutti l’assunto iniziale: cogliere anche su questo piano il cambiamento in sé, che è come dire che il digitale conduce a una necessaria evoluzione sia nella relazione didattica sia nell’ambiente di apprendimento. Di seguito vengono presentati alcuni strumenti orientati a una didattica che faccia riferimento al digitale, consapevoli della mancata esaustività sia perché i mezzi utilizzati possono essere tanti e combinati fra loro, sia perché le potenzialità delle tecnologie in generale, e del digitale in particolare, sono in continuo divenire. Si fa dunque riferimento a quelle più diffuse nelle nostre scuole o che probabilmente lo diverranno a breve. Infine è necessario porre un’ultima avvertenza: il nostro interesse non verte sulla tecnologia in sé, ma sulle sue declinazioni didattiche e potenzialità percorribili.

Dalla LIM all'open source In Italia, anche sulla scorta delle esperienze di altri Paesi, si è aperta la strada alla Lavagna Interattiva Multimediale (LIM). Il MIUR ha posto in essere uno specifico piano di diffusione delle LIM nelle classi delle scuole italiane, dando avvio a un processo che dovrebbe, nel tempo, alimentarsi anche attraverso altre iniziative. Tecnicamente la LIM è uno schermo gigante collegato a un computer e a un proiettore. Beneficia, in particolare, di una superficie interattiva sensibile al tocco di penne e pennarelli speciali o direttamente delle dita. Vi sono al momento anche altre proposte che fanno capo comunque al medesimo assunto di base: inserire nella classe un grande schermo digitale, affiancato o in alternativa alla lavagna d’ardesia, che consenta l’utilizzo, l’elaborazione, la memorizzazione e la documentazione di contenuti digitali al fine di intercettare e sostenere i diversi stili cognitivi degli alunni con l’ausilio della multimedialità. Va da sé che ciò comporta una serie di cambiamenti che coinvolgono sia l’ambiente di apprendimento sia gli interlocutori coinvolti. Ad esempio, le lezioni piano piano da frontali diverranno sempre più interattive sia perché l’uso dei media impiegati viene enfatizzato (pensiamo ai contributi audio e video), sia perché il supporto digitale consente la riedizione e l’elaborazione di nuova conoscenza direttamente operata dagli alunni singoli o a piccoli gruppi. Non dimentichiamo l’opportunità che giocano internet in generale e il Web in particolare e le interconnessioni percorribili durante l’attività didattica. Infine, gioca un ruolo fondamentale una progettazione orientata anche all’uso delle tecnologie e dei contenuti digitali. Va posto anche in evidenza come la LIM sostenga il docente nel suo ruolo di facilitatore, di professionista dell’educazione-formazione, agevolando soprattutto il suo difficile compito nella relazione didattica con tutti gli stili apprenditivi, specialmente quelli che sino a ora hanno manifestato le maggiori difficoltà: pensiamo ai

1. Nelle Linee guida europee sulla validazione degli apprendimenti non formale e informale, vengono utilizzate le seguenti definizioni (2009): • Apprendimento formale (Formal learning): apprendimento erogato in un contesto organizzato e strutturato (per esempio, in un istituto d’istruzione o di formazione o sul lavoro), appositamente progettato come tale (in termini di obiettivi di apprendimento e tempi o risorse per l’apprendimento). L’apprendimento formale è intenzionale dal punto di vista del discente. Di norma sfocia in una convalida e in una certificazione. • Apprendimento non formale (Non formal learning): apprendimento erogato nell’ambito di attività pianificate non specificamente concepite come apprendimento (in termini di obiettivi, di tempi o di sostegno all’apprendimento). L’apprendimento non formale è intenzionale dal punto di vista del discente. • Apprendimento informale (Informal learning): apprendimento risultante dalle attività della vita quotidiana legate al lavoro, alla famiglia o al tempo libero. Non è strutturato in termini di obiettivi di apprendimento, di tempi o di risorse dell’apprendimento. Nella maggior parte dei casi l’apprendimento informale non è intenzionale dal punto di vista del discente.

77


Insegnare tecnologia Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), a chi predilige lo stile visivo, o a chi semplicemente ha bisogno di vedere chiaramente uno schema, una mappa, tanto per citare solo alcuni esempi. A corredo delle riflessioni sviluppate sopra, va aggiunto come la LIM rappresenti un punto di riferimento importante ma, ovviamente, non l’unico. Se da una parte essa aiuta la relazione didattica, dall’altra vi sono diversi strumenti che possono sostenere il processo di apprendimento con l’aiuto delle tecnologie digitali. Primi fra tutti i comuni computer, da anni presenti nelle aule di informatica o «laboratori multimediali». Diverse sono anche le tecnologie che possono inserirsi direttamente nelle classi, in particolare i netbook, i tablet e gli e-reader che possono supportare il lavoro degli alunni nel rielaborare e documentare contenuti digitali, dagli appunti al Web, agli e-book. Su questi ultimi è doveroso richiamare l’attenzione circa la recente normativa sui testi scolastici che prevede esplicitamente il «supporto misto». Accanto al testo cartaceo sono richiesti contributi digitali scaricabili direttamente dalla rete o in dotazione al libro su CD-Rom o pendrive. È utile riferire come il Web offra una serie pressoché illimitata di risorse per la didattica, da unità di apprendimento strutturate e mirate su determinati obiettivi alle specifiche piattaforme per la collaborazione e la condivisione in rete, sempre più declinate sull’open source. Le tecnologie digitali per la didattica sono in costante evoluzione tanto che uno degli ultimi sviluppi è rappresentato proprio da nuovi software che potenziano la possibilità di lavorare sui contenuti digitali attraverso, ad esempio, l’inserimento di link a risorse esterne, di contributi audio e video, di note da condividere con co-autori oltre le operazioni più comuni e conosciute. A questo proposito, merita una particolare menzione il software M.I.O. BOOK del Gruppo Editoriale Raffaello, esplicitamente elaborato per sviluppare questo tipo di soluzione.

Conclusioni La competenza digitale rappresenta una condizione necessaria per vivere nella società della conoscenza e della globalizzazione. È compito del sistema educativo, e della scuola in particolare, attivarsi per un confronto mirato e condiviso su azioni efficaci che restituiscano l’opportunità che la caratterizza.

78


I nuovi saperi: le competenze digitali

Dal Piano Nazionale Scuola Digitale al coding Introduzione Nell’ottobre 2015 è stato presentato il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), una serie di progetti e azioni miranti, in estrema sintesi, al raggiungimento della Competenza chiave numero 4 per l’apprendimento permanente: la competenza digitale (vedere anche pagina 35 della presente guida). Il documento è facilmente scaricabile e consultabile dal sito internet del MIUR. Il Piano Nazionale Scuola Digitale, come recita il documento stesso, «è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale». In particolare alcune delle «azioni» descritte nel documento, ad esempio la 15, la 17 e la 18, mirano a un sempre maggiore sviluppo del pensiero computazionale negli studenti, per cui il coding diventa uno strumento privilegiato per tale scopo.

Pensiero computazionale, coding e digital skills: le nuove sfide per la scuola Nel 2009 la Computer Science Teachers Association (CSTA) e l’International Society for Technology in Education (ISTE) hanno elaborato una definizione operativa del pensiero computazionale in riferimento al sistema educativo americano «K-12» (corrispondente alla nostra scuola primaria e secondaria). Il pensiero computazionale è stato definito «un approccio alla soluzione di problemi attraverso modalità implementabili con un computer. Gli studenti non sono semplici utilizzatori degli strumenti, ma creatori di strumenti. Utilizzano una serie di concetti come l’astrazione, la ricorsività e l’iterazione per elaborare e analizzare i dati e creare artefatti reali e virtuali. Il pensiero computazionale è una metodologia di problem-solving che può essere automatizzata, trasferita e applicata alle diverse discipline». Questo approccio, che può essere considerato lo sfondo scientifico-culturale dell’Informatica, comprende processi come: • la formulazione efficace di un problema, che consente la sua risoluzione da parte di un computer o di un altro elaboratore di informazioni; • l’organizzazione logica e l’analisi dei dati; • la rappresentazione delle informazioni attraverso modelli, grafici o altre forme di astrazione; • la creazione di processi di soluzione automatizzati grazie all’uso degli algoritmi (serie di operazioni in sequenza); • la generalizzazione e il trasferimento delle strategie risolutive create per un problema specifico a un’ampia varietà di situazioni. Esistono infiniti esempi di come queste abilità e strumenti concettuali, una volta posseduti dai bambini e ragazzi, possano essere applicati con beneficio alle discipline scolastiche, ben oltre i confini dell’informatica: la scomposizione è il processo usato per analizzare un’opera letteraria o classificare le specie nelle scienze; con l’analisi dei dati si possono identificare tendenze nei dati statistici di eventi sociali o economici; gli algoritmi entrano in gioco quando si devono risolvere problemi di matematica, chimica o fisica; attraverso rappresentazioni astratte come grafici e modelli si può simulare il movimento dei corpi celesti o il funzionamento di un impianto eolico.

79


Insegnare tecnologia A livello internazionale è ormai diffusa la convinzione che la modalità più efficace per promuovere lo sviluppo del pensiero computazionale a scuola sia la programmazione (coding), possibilmente applicata a esperienze didattico-ludiche. Nell’ambito del pensiero computazionale il coding è l’insieme delle procedure per la creazione di programmi finalizzati a risolvere dei problemi attraverso l’uso di linguaggi di programmazione. Il coding possiede una forte valenza educativa per lo sviluppo di aspetti positivi nella personalità degli studenti e per favorire gli apprendimenti. Alcune delle attitudini che questa disciplina informatica può far emergere sono: • l’atteggiamento di apertura e iniziativa di fronte a situazioni complesse; • la perseveranza di fronte a problemi difficili; • la tolleranza di fronte alla frustrazione per l’errore e la sua rielaborazione in chiave positiva; • l’abilità a utilizzare diversi linguaggi e codici comunicativi; • la disponibilità e la capacità di coordinarsi in gruppo per raggiungere obiettivi comuni. Il Piano Nazionale Scuola Digitale ha riconosciuto per la prima volta il ruolo strategico che questa disciplina, accanto ad altri strumenti e strategie, ha per il processo di innovazione del sistema educativo italiano e per superare la sfida di migliorare la qualità formativa della scuola, cioè la sua capacità di preparare gli studenti alla cittadinanza attiva. Il coding rappresenta una disciplina strategica e pedagogicamente efficace per promuovere nei giovani lo sviluppo delle competenze digitali (digital skills), riconosciute a livello internazionale come competenze necessarie, al pari delle capacità di scrivere, leggere (literacy) e svolgere calcoli (numeracy), per vivere e lavorare nelle società del XXI secolo come cittadini attivi e capaci di affrontare le sfide del futuro. Anche l’Unione Europea considera il coding il «linguaggio universale»: oggi le competenze digitali e di programmazione sono fondamentali in sempre più professioni e al sistema educativo è riconosciuto il compito di rispondere alla crescente domanda di tali competenze in vista degli oltre 800 000 posti vacanti nelle professioni dell’ICT (le tecnologie dell’informazione e della comunicazione) stimati entro il 2020 in Europa. Proprio allo scopo di promuovere lo sviluppo di queste competenze, le istituzioni europee hanno creato iniziative internazionali come l’European Code Week che celebra le possibilità creative della programmazione con eventi nelle scuole d’Europa, anche mettendo in comunicazione le scuole con altre organizzazioni che si occupano di tecnologia e di educazione.

Il coding nel corso Einstein Più Il nuovo volume allegato al presente corso di Tecnologia è uno strumento che vuole introdurre gli studenti di scuola secondaria di primo grado al pensiero computazionale, in particolar modo alla programmazione o coding. Perché un volume didattico dedicato a questi argomenti? Oggi bambini e ragazzi, ancor più degli adulti, crescono e si relazionano in stretto rapporto con le tecnologie, tra le quali le più comuni sono computer, tablet, smartphone e console per videogiochi. Per loro e per tutte le persone che non hanno avuto opportunità educative e/o formative sui dispositivi tecnologici, la relazione con tali strumenti nelle piccole e grandi esigenze della vita quotidiana si limita spesso all’utilizzo passivo e poco consapevole di cosa siano realmente e come funzionino, cioè si riduce al ruolo di «consumatori» di tecnologia, complici le pressioni del mercato che stanno cambiando i nostri stili di vita. Tuttavia, nel rapporto con la tecnologia si profila un’altra possibilità: quella di educarsi, ed educare i giovani, a conoscere il linguaggio con cui sono creati i software e a comprendere la logica alla base del loro funzionamento. A partire dalla scoperta della programmazione che sta dietro ai prodotti tecnologici usati tutti i giorni e dalla comprensione che è la scienza a determinare le loro potenzialità, per i giovani (e non) si apre l’opportunità di sviluppare nuovi strumenti concettuali e tecnologici per pensare, progettare e realizzare essi stessi, da creatori e non solo da utilizzatori, il loro mondo digitale, contribuendo così a trasformare la realtà nella quale vivono e vivranno.

80


I nuovi saperi: le competenze digitali

La metodologia e la struttura del volume L’approccio pedagogico che ha ispirato la scrittura del volume è il «modello costruzionista», che considera l’apprendimento una «ricostruzione», più che una trasmissione della conoscenza e risulta da attività in cui la persona può sperimentare, fa uso di materiali manipolabili e arriva a costruire prodotti, materiali e/o digitali, significativi (per approfondimenti si rimanda a Seymour Papert, Constructionism: a new opportunity for elementary science education, National Science Foundation, 1987). Nel caso del presente volume, tale orizzonte pedagogico si traduce in proposte che integrano costantemente i concetti teorici del coding e del pensiero computazionale con esercizi di programmazione in Scratch proposti allo studente: egli veste così i panni di uno sperimentatore che, mentre apprende nuove conoscenze, sviluppa abilità pratiche attraverso la progettazione, l’ideazione creativa, l’autovalutazione, il confronto sociale e la personalizzazione dei prodotti che crea. Il volume, strutturato in 10 lezioni, è un percorso progressivo che introduce i concetti basilari della programmazione ed espone alcune loro applicazioni pratiche. Nelle prime lezioni il testo e le immagini (in gran parte schermate tratte da Scratch) guidano lo studente ad apprendere i concetti di coding (ad esempio sequenze di istruzioni, condizioni, variabili, liste ecc.) e le funzioni del software attraverso esempi, giochi e altre applicazioni. Nelle lezioni successive, dalla 6 alla 10, lo studente è accompagnato a realizzare progetti in cui trovano applicazione i concetti e le funzioni esplorate (ad esempio una presentazione, una simulazione, un quiz, un videogioco) e che si collegano ad argomenti disciplinari trattati nei volumi di Tecnologia e Disegno (come indicato all’inizio di ogni lezione). Nel box Sfide, generalmente posto al termine di ogni lezione o paragrafo, sono presentati altri esercizi con i quali lo studente può misurarsi, applicando ciò che ha appreso e spesso liberando la creatività per realizzare prodotti digitali più complessi o variazioni a quelli già creati.

81


Insegnare tecnologia

6 Tecnologia e

lingua inglese

CLIL Il CLIL (Content and Language Integrated Learning cioè «apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera») è una metodologia didattica che prevede l’apprendimento di discipline non linguistiche in lingua straniera. Il termine CLIL venne coniato nel 1994 da David Marsh e Anne Maljers ed è generalmente utilizzato per indicare la cosiddetta «immersione linguistica», ossia l’apprendimento di concetti ed esperienze attraverso una lingua veicolare diversa da quella materna. Il CLIL, nello specifico, è una metodologia di apprendimento attraverso la quale si esplica l’insegnamento di una o più discipline in L2 con modalità didattiche innovative. L’approccio CLIL permette dunque di sviluppare in contemporanea sia la disciplina prescelta, sia la lingua utilizzata, differente da quella materna. Oggi il CLIL si sta diffondendo sempre più, partendo dall’Europa, anche in Italia dove, pur se ancora in fase di sperimentazione, dal 2012 il MIUR ha iniziato a stabilire alcune norme per l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera secondo la metodologia CLIL.

Il CLIL nel corso Einstein Più La Tecnologia è una delle discipline che più si prestano a poter svolgere alcune lezioni in lingua inglese: anche per questo motivo i volumi di Tecnologia e Disegno ospitano, in un’apposita sezione collocata in fondo al volume, due aree dedicate al CLIL. Tali sezioni sono composte da alcune Lesson costituite da esercitazioni di vario tipo su argomenti tecnologici affrontati durante il triennio della scuola secondaria di primo grado: ciò offre l’opportunità al docente di approfondire alcuni argomenti attraverso l’uso della lingua inglese e svolgere, al tempo stesso, semplici attività. Le attività sono varie e coinvolgenti e comprendono tutte le tipologie più in uso nell’approccio CLIL: griglie e diagrammi da completare, esercizi di matching e labelling, semplici esperimenti, presentazioni orali e progetti da pianificare e attuare secondo una didattica laboratoriale in un contesto di lavoro collaborativo. L’idea di fondo è quella di fornire agli studenti la motivazione e gli strumenti necessari per acquisire i contenuti e saperli riportare in modo attivo. A tale riguardo, grande attenzione è rivolta al cosiddetto Language of Learning, vale a dire il lessico e le strutture specifiche di un’area tematica che è indispensabile fare proprie ai fini di un apprendimento efficace. Tali espressioni chiave sono di volta in volta evidenziate e messe in risalto in tabelle da completare. Alcune esercitazioni, per poter familiarizzare ancor più con la lingua inglese, prevedono anche degli ascolti audio. Nella presente guida sono inserite le soluzioni delle attività CLIL, per avere un riscontro immediato sul lavoro svolto.

82


Materiali


Materiali

1

Prove di ingresso

Per iniziare All’inizio di un nuovo anno scolastico ogni insegnante è chiamato ad analizzare la situazione educativodidattica degli alunni in entrata alla scuola secondaria di primo grado. L’obiettivo è naturalmente quello di organizzare il percorso di apprendimento più idoneo alle caratteristiche dei ragazzi che concorrono alla formazione del gruppo classe. Occorre, cioè, cercare di individuare le capacità iniziali di ogni alunno al fine di adattare il più possibile gli obiettivi generali prefissati alle situazioni individuali. Le Indicazioni nazionali impegnano la scuola del primo ciclo nella ricerca di una progettazione didattica che valorizzi le esperienze educative attive e guidi i ragazzi lungo percorsi di conoscenza progressivamente orientati alle discipline e alla ricerca delle connessioni tra i diversi saperi. Tali indicazioni prevedono, pertanto, anche traguardi per l’acquisizione di competenze in ambito tecnologico, al fine di sostenere gli studenti nel loro percorso verso la scuola secondaria. I traguardi previsti al termine della classe quinta della scuola primaria sono i seguenti: • l’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale; • è a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale; • conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento; • sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale; • si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni; • produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali; • inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale. Oltre ai traguardi elencati, si considerano prerequisiti fondamentali per affrontare il percorso didattico di tecnologia anche: • la capacità di osservazione; • la capacità di mettere in relazione elementi complementari e/o di raggrupparli per classi omogenee; • la capacità di ordinare elementi secondo logiche specifiche; • la conoscenza generale delle misure e dei principali elementi di geometria piana e l’uso dei principali strumenti da disegno; • la conoscenza dei settori economici, della differenza tra materiali naturali e materiali artificiali, dei termini tecnici più comuni; • la conoscenza dei processi di trasformazione delle risorse; • la conoscenza della funzione di oggetti d’uso quotidiano e dei mezzi di comunicazione. Alla luce di quanto detto, le prove di ingresso possono aiutare l’insegnante a verificare se e come le competenze base, previste dalle Indicazioni nazionali, sono state raggiunte e di conseguenza se la classe, pur nella sua eterogeneità, possiede le conoscenze e abilità di base necessarie per poter affrontare il nuovo percorso in ambito tecnologico. Sono presentati di seguito alcuni esempi di prove di ingresso da proporre agli alunni, interamente o in parte. Alla fine di ogni prova è presente una tabellina per poter calcolare il punteggio ottenuto e avere la corrispondente valutazione numerica del lavoro svolto.

84


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Prova 1 Obiettivo: capacità di osservazione. 1 Osserva attentamente le figure proposte e rispondi alle domande. 1. Quale quadrato inseriresti all’interno della greca per mantenere il giusto ritmo? [5 punti]

2. Quale tra i pezzi di destra si incastra esattamente nel cerchio? [5 punti]

?

1 I l numero

2

3 I l numero

…………….

3. Quanti triangoli vedi all’interno del quadrato?

2

3

4

…………….

4. T ra gli otto gruppi di figure geometriche è stato commesso un piccolo errore: scopri qual è!

[5 punti]

1

[5 punti]

1

2

3

4

8

7

6

5

V edo

…………….

triangoli.

Si tratta del gruppo numero

5. La lettera N è stata smontata: solo cinque dei sette pezzi rappresentati fanno parte dell’intero. Quali sono i due pezzi intrusi? [5 punti]

5

2

4

3 I numeri

6. Le figure A e B sono state realizzate facendo combaciare alcune delle forme numerate. Scrivi, sotto a ognuna, il numero relativo alle forme che le compongono. N.B. Alcune forme sono state utilizzate più volte. [10 punti]

6

1

1 7

Punteggio Voto

2

3

L e forme

4

5 B

A

…………….

TOTALE 35 PUNTI

…………….

…………………….

Le forme

…………………….

da 0 a 16

da 17 a 20

da 21 a 23

da 24 a 27

da 28 a 30

da 31 a 32

da 33 a 35

4

5

6

7

8

9

10

85


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Prova 2 O biettivo: capacità di mettere in relazione elementi complementari e/o di raggrupparli per classi omogenee. 1 Scegli tra le figure di sinistra quelle che si collegano con quelle di destra e inserisci il loro numero nell’apposito quadratino. [5 punti] 1

2

3

4

2 Abbina gli oggetti in alto con quelli in basso, facendo attenzione agli «intrusi». [5 punti]

1 5

3

2

6

7

4

7

8

6

5 8

9

3 Scrivi accanto a ogni definizione il termine corrispondente scegliendolo tra i seguenti.

[5 punti]

inquinamento acustico – rimboschimento – pesticidi – progresso – smog – discariche – disboscamento – fertilizzanti – invenzioni – inceneritori 1. Inquinamento dell’aria:

………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Continue scoperte tecnologiche e scientifiche: 3. Eliminazione degli insetti dalle colture: 4. Eliminazione dei rifiuti:

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………

5. Piantumazione di nuovi alberi:

…………………………………………………………………………………………………………………………………

4 Dividi i termini che seguono in tre gruppi omogenei. Inseriscili nella tabella sottostante dando un titolo a ogni colonna.

[15 punti]

fornello – squadre – forbici – pentole – compasso – portamine – mestoli – ago – stoffa – tagliere – coltello – filo – goniometro – fogli – spilli

5 Aggiungi a ogni insieme altri elementi di appartenenza. 1. Mezzi di trasporto terrestre: automobile, 2. Oggetti d’arredamento: poltrona, 3. Elettrodomestici: lavatrice,

86

Punteggio Voto

…………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

4. Alimenti di origine vegetale: olio,

TOTALE 34 PUNTI

[4 punti]

………………………………………………………………………………………………………………………………

da 0 a 16

da 17 a 19

da 20 a 22

da 23 a 26

da 27 a 29

da 30 a 31

da 32 a 34

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Prova 3 Obiettivo: capacità di ordinare elementi secondo logiche specifiche. 1 Riscrivi i seguenti mezzi di trasporto in ordine crescente dal più lento al più veloce.

[7 punti]

aeromobile – bicicletta da strada – monopattino – ciclomotore – autocarro – automobile – Shuttle ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2 Riscrivi in ordine crescente di altezza gli oggetti di seguito elencati.

[7 punti]

grattacielo – soffitto – frigorifero – villetta – letto – sgabello – gradino ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3 Riordina in maniera logica le seguenti azioni.

[6 punti]

a. Divido il tuorlo dall’albume. b. Verso il composto nella tortiera. c. Rompo le uova. d. Aggiungo all’impasto farina, lievito e nocciole tritate. e. Inserisco nel forno. f. Mescolo il tuorlo con il burro e lo zucchero. 1. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 4. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 5. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 6. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 4 Completa le sequenze di numeri. 1.

3 7 11 15 19 …………

2. 26 3.

[5 punti]

………… 20 17 14

9 10 8 9 7 8 6 7 …………

4. 103 205 307 409 511 ………… 5. 640 320 ………… 80 40 20

TOTALE 25 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

da 24 a 25

4

5

6

7

8

9

10

87


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Prova 4 O biettivo: conoscenza generale delle misure e dei principali elementi di geometria piana; uso dei principali strumenti da disegno. 1 Collega ogni grandezza alla sua misura.

[5 punti]

1. Capacità di una bottiglia di acqua

a. 600 m³

2. Superficie dell’aula

b. 50 km/h

3. Lunghezza del tavolo

c. 2 l

4. Velocità del ciclomotore

d. 30 m²

5. Volume di un piccolo edificio

e. 2 m

2 Scrivi quali strumenti useresti per misurare le seguenti grandezze. 1. L’ampiezza di un angolo:

[5 punti]

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Il peso di un oggetto:………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3. La lunghezza di una gomma:

……………………………………………………………………………………………………………………………………

4. La velocità ddel ciclomotore:

……………………………………………………………………………………………………………………………………

5. I lati della tua camera:……………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3 Inserisci le parole mancanti nella descrizione.

[10 punti]

1. I prolungamenti dei lati che formano un angolo retto dividono il piano in quattro parti misura

……………………;

l’angolo retto

……………………°.

2. L’angolo acuto ha sempre un’ampiezza 3. L’angolo giro è il 4. Il punto è il più

……………………

……………………

……………………

rispetto all’angolo retto.

dell’angolo piatto; misura

……………………°.

ente geometrico.

5. La linea retta è una successione di

……………………

6. Il segmento è un tratto di linea delimitato da 7. L’arco è costituito da un tratto di linea

e viene indicata con una lettera

……………………

……………………

……………………

.

.

delimitato da due punti.

4 Con l’aiuto della squadra disegna su un foglio i seguenti elementi geometrici.

[5 punti]

1. Una linea verticale di 7,5 cm. 2. Una linea obliqua di 6,8 cm. 3. Due linee perpendicolari tra loro. 4. Una linea spezzata aperta. 5. Due linee parallele tra loro.

TOTALE 25 PUNTI

88

Punteggio Voto

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

da 24 a 25

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Prova 5 O biettivo: conoscenza dei settori economici, della differenza tra materiali naturali e materiali artificiali, dei termini tecnici più comuni. 1 Inserisci i termini mancanti facendo attenzione alle parole «intruse».

[16 punti]

artigianale – agricoltura – bisogni – industriale – estrazione petrolifera – terziario avanzato – trasformazione – prodotti – scientifica – secondario – servizi – pesca – terziario – zootecnica – selvicoltura – estrazione mineraria – materie – primario – beni 1. Tutte le attività lavorative svolte per ottenere le gono al settore ……………………

……………………

……………………

prime indispensabili per la vita dell’uomo apparten-

. Fanno parte di questo settore l’……………………, la

……………………,

la

……………………,

la

e l’…………………… .

2. Tutte le attività lavorative finalizzate alla appartengono al settore

……………………

delle materie prime in

……………………

. Esso comprende tutte le attività di tipo

……………………

lavorati o semilavorati e

……………………

……………………

.

3. Tutte le attività finalizzate alla vendita sia dei beni prodotti sia di vari servizi di pubblica utilità appartengono al settore

……………………

. Per questo motivo, il terziario è anche chiamato settore dei

4. Tutte le attività di ricerca

……………………

della società, appartengono al settore

……………………

.

o di sviluppo di programmi informatici, usati nella gestione amministrativa

……………………

.

2 Inserisci le seguenti parole nella giusta colonna d’appartenenza.

[10 punti]

lana grezza – mattoni – carbone – vetro – colla – carta – terra – uva – tessuto di poliestere – uranio Materiali artificiali

Materiali naturali

3 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

1. Che cosa vuol dire riciclare?  Sottoporre più volte un materiale a uno stesso processo di lavorazione. B   Riutilizzare un materiale con uno scopo differente. A

C   Lavorare una materia prima fino a renderla un prodotto finito. 2. Che cosa vuol dire saldare?

Lavorare un prodotto in modo da renderlo più saldo. B   Tagliare delle parti di un pezzo metallico. A

Unire fra loro due o più punti di un oggetto metallico. 3. Che cosa vuol dire irrigare? C

A B

Fornire alle colture il giusto apporto di acqua.  Fornire alle colture il giusto apporto di diserbanti.

Lavorare la terra in modo da creare righe in cui seminare. 4. A che cosa serve uno scanner? C

Permette di fotografare un oggetto. B   Permette di copiare documenti e immagini al’interno del computer. A

C

Permette di eseguire complessi calcoli matematici.

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

89


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Prova 6 Obiettivo: conoscenza dei processi di trasformazione delle risorse.

1 Accanto a ogni risorsa naturale presente nella tabella, scrivi il nome del prodotto in cui può essere trasformata. Aiutati con l’elenco, ma fai attenzione ai prodotti intrusi.

[5 punti]

mattoni – oggetti metallici – stoffa – carta – granoturco – pasta – vetro Risorse

Prodotti

Minerali Legno Fibra del lino Argilla Frumento

2 L’industria del signor Bianchi produce carta di buona qualità. Un dipendente pasticcione ha mescolato tutti i cartelli che spiegano le fasi di produzione dei fogli di carta da regalo. Aiuta il signor Bianchi riscrivendo tutte le fasi nel giusto ordine.

[5 punti]

a. Stampa delle decorazioni sui fogli. b. Trasformazione della pasta in fogli. c. Acquisto del legno. d. Frantumazione del legno. e. Preparazione della pasta di cellulosa. 1.

2.

3.

4.

5.

3 Indica con una crocetta gli oggetti che necessitano di energia elettrica per funzionare.  Camino E   Mongolfiera

A

B F

Caldaia  Lampada da tavolo

[5 punti]

Lavatrice G   Frigorifero

D   Citofono

C

H   Macinapepe

4 Indica con una crocetta da quali delle seguenti risorse si può ricavare energia elettrica.  Sole E   Onde del mare

A

B F

Acqua  Rifiuti

Pietre G   Argilla

[5 punti] D   Vento

C

H   Erba

5 Nella tabella sono elencate alcune attività produttive dell’uomo. Per ognuna di esse inserisci una crocetta come di seguito spiegato.

[5 punti]

- Metti una crocetta nella colonna Impatto ambientale basso se l’attività, secondo te, non rovina l’ambiente; - metti una crocetta nella colonna Impatto ambientale medio se l’impatto è abbastanza negativo; - metti una crocetta nella colonna Impatto ambientale alto se l’attività danneggia decisamente l’ambiente. Impatto ambientale basso

Attività dell’uomo

Impatto ambientale medio

Impatto ambientale alto

Estrazione del petrolio Produzione di latte nelle centrali Produzione di cuoio e pelle Lavorazione dei metalli pesanti Coltivazione del riso

TOTALE 25 PUNTI

90

Punteggio Voto

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

da 24 a 25

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Prova 7 O biettivo: conoscenza della funzione di oggetti d'uso quotidiano e dei mezzi di comunicazione. 1 Scrivi sotto a ogni oggetto la sua funzione principale.

1

2

[5 punti]

3

4

5

1.  …………………………………………………………………………… 2.  …………………………………………………………………………… 3.  …………………………………………………………………………… 4.  …………………………………………………………………………… 5.  …………………………………………………………………………… 2 Scrivi la funzione di una caffettiera moka e spiega a grandi linee il suo funzionamento.

[5 punti]

………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………

3 Leggendo le etichette dei prodotti in vendita ti sarà capitato di incontrare i simboli sotto riprodotti. Qual è il loro significato? Scrivilo sotto a ogni immagine. [4 punti] 1

2

3

4

1.  …………………………………………………………………………… 2.  …………………………………………………………………………… 3.  …………………………………………………………………………… 4.  …………………………………………………………………………… 4 Che cosa significa se, accanto a un prodotto sullo scaffale del supermercato, trovi il simbolo rappresentato qui accanto?

[1 punto]

…………………………………………………………………………………………………………………………………

TOTALE 15 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 3

da 4 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

4

5

6

7

8

9

10

91


Materiali

2 Verifiche Prove di verifica I docenti, tra i tanti compiti loro affidati, hanno anche quello di valutare periodicamente e annualmente gli apprendimenti e i comportamenti dei loro alunni, certificarne le competenze acquisite e valutare i periodi didattici al fine del passaggio al ciclo di istruzione successivo. Premesso che molteplici possono essere le modalità di valutazione che ogni insegnante, a seconda della disciplina, del personale metodo di insegnamento e della tipologia degli alunni può adottare, pensiamo che resti di primaria importanza la misurazione periodica degli apprendimenti relativi alle singole tematiche trattate con l’ausilio del libro di testo. I risultati di questa misurazione andranno a integrare gli altri elementi valutativi, sia didattici sia educativi, individuati dal docente in itinere. Ecco allora questa raccolta di verifiche, stampabili o fotocopiabili, riferite a tutti gli argomenti trattati nei volumi di Tecnologia e di Disegno. Partendo dal presupposto di valutare gli alunni in maniera individuale e personalizzata, si prevedono tre tipologie di verifica che trattano il medesimo argomento, ma in maniera differente e con difficoltà crescente: • Verifica A → verifica inclusiva; • Verifica B → verifica intermedia; • Verifica C → verifica sfida. La prima tipologia di verifica, la verifica inclusiva (indicata con la lettera A), è formulata in relazione alle conoscenze acquisite grazie alla pagina In breve nel volume di Tecnologia (per questo motivo è prevista solamente per il suddetto volume) e si rivolge a tutti gli studenti ma, in particolare, agli studenti con difficoltà di apprendimento. Tale verifica si basa sulla didattica inclusiva e prevede anche un carattere di lettura facilitato e adeguato a tutti gli studenti. La seconda tipologia, la verifica intermedia (indicata con la lettera B), è rivolta appunto alla fascia intermedia della classe e si propone di verificare l’acquisizione dei concetti fondamentali dell’argomento in oggetto. La terza tipologia, la verifica sfida (indicata con la lettera C), è invece rivolta agli alunni in grado di giungere a una conoscenza approfondita dell’argomento trattato e che svolgeranno tale verifica come se fosse, appunto, una sfida da superare. Le tre tipologie di verifica sono riconoscibili dalla targhetta posta in alto a destra, che indica se la verifica è di tipo A, B oppure C. In fondo a ogni verifica è presente una tabellina per poter calcolare il punteggio raggiunto e ottenere la corrispondente valutazione numerica: TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

Nel caso, invece, si volesse personalizzare la valutazione delle verifiche, si potrà utilizzare la seguente tabellina, riproducendola: TOTALE PUNTI

Punteggio Voto

da ..... a .....

da ..... a .....

da ..... a .....

da ..... a .....

da ..... a .....

da ..... a .....

da ..... a .....

4

5

6

7

8

9

10

Tutte le verifiche sono corredate di soluzioni, per permettere una correzione veloce e immediata.

92


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

DIDATTICA INCLUSIVA

DI IN

Area 1 - Unità 1 Tecnologia, risorse e materiali [10 punti] V  F V  F V  F V  F V  F

1. Con la tecnologia si realizzano oggetti utili alla vita dell’uomo. 2. La tecnologia è di recente invenzione. 3. La tecnologia si confronta sempre con altre discipline. 4. Gli elementi presenti sulla Terra non sono formati da materia. 5. Gli atomi della materia sono visibili a occhio nudo. 6. Le risorse naturali sono utilizzate dall’uomo per soddisfare i propri bisogni. 7. I materiali usati dall’uomo sono considerati elementi fisici. 8. L’innovazione consente di ridurre i costi e i tempi di lavorazione. 9. I materiali naturali sono sempre di origine inorganica o minerale. 10. La tecnologia favorisce lo sviluppo economico e sociale. 2 Abbina alle proprietà la corretta definizione.

V  F V  F V  F V  F V  F [3 punti]

DISEGNO

a. Tutto ciò che agisce per modificare forma e volume oppure è in grado di cambiare la composizione della sostanza. b. Attitudine dei materiali a lasciarsi modellare per ottenere una determinata forma. c. Reazioni dei materiali alle diverse sollecitazioni esterne. 1. Proprietà fisico-chimiche: 2. Proprietà meccaniche: 3. Proprietà tecnologiche: 3 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

1. È una risorsa rinnovabile B minerali A acqua 2. Le molecole sono costituite da B atolli A atomi 3. I materiali naturali possono essere di origine B vegetale A variegata 4. Il vetro, la carta e il ferro sono dei materiali naturali A trasformati B non trasformati

TOTALE 17 PUNTI

Punteggio Voto

tecnologia

1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

da 0 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

4

5

6

7

8

9

10

93


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 1 - Unità 1

Tecnologia, risorse e materiali

1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. La tecnologia ha sempre fatto parte della storia dell’uomo.

V

F

2. I primi arnesi utilizzati dall’uomo furono realizzati in ferro e acciaio.

V

F

3. Tra le prime attività compiute dall’uomo vi fu la levigazione degli utensili.

V

F

4. Il concetto di accelerazione tecnologica indica un cambiamento continuo.

V

F

5. Il progresso tecnologico ha portato l’uomo fino alla robotica e alle nanotecnologie.

V

F

6. La maggiore diffusione del progresso robotico si ha nelle abitazioni.

V

F

7. L’impiego dei robot nelle industrie ha portato all’aumento dei costi di produzione.

V

F

8. Il tecnico è un lavoratore con adeguate competenze ed esperto in un settore tecnologico.

V

F

9. Con le materie prime non si ottengono prodotti di vario genere.

V

F

10. Il progresso tecnologico si basa sull’innovazione per ottimizzare tempi e costi.

V

F

11. La nanotecnologia è una scienza che utilizza come unità di misura il millimetro.

V

F

12. La tecnologia è finalizzata alla progettazione di strumenti e processi utili all’uomo.

V

F

13. La tecnica indica un insieme di norme che si applicano per eseguire un lavoro.

V

F

14. Tecnica e tecnologia camminano di pari passo per il progresso dell’uomo.

V

F

15. I materiali sono usati per costruire ogni oggetto che ci circonda.

V

F

16. Le risorse sono tutti gli elementi presenti nell’ambiente naturale.

V

F

17. I minerali che compongono la crosta terrestre non vengono considerati come risorsa.

V

F

18. La robotica trova applicazione solo nel campo della produzione industriale.

V

F

19. La parola materia deriva dal latino mater e significa materiale.

V

F

20. I materiali organici non possono essere riprodotti dall’uomo.

V

F

21. Ferro, oro, argento, sabbia e marmo fanno parte dei materiali inorganici.

V

F

22. I vasi di ceramica furono uno dei primi manufatti realizzati dall’uomo.

V

F

23. Gli scarti delle attività agricole sono considerati delle risorse.

V

F

24. I materiali organici si ricavano da esseri viventi in grado di riprodursi.

V

F

25. I materiali non sono scelti in funzione delle loro proprietà.

V

F

26. Le risorse rinnovabili sono legate al ciclo naturale della vita.

V

F

27. Dalle materie prime si ottengono prodotti finiti o semilavorati.

V

F

28. Le proprietà fisiche alterano la composizione della materia.

V

F

29. Le proprietà tecnologiche riguardano qualunque tipo di lavorazione dei materiali.

V

F

30. La resilienza e l’elasticità sono delle proprietà fisico-chimiche.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

94

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 1 - Unità 1

Tecnologia, risorse e materiali

1 Inserisci i termini mancanti.

[4 punti]

1. Il lavoratore con adeguate competenze ed esperto in uno specifico settore tecnologico si chiama 2. L’esperto di procedimenti che dà risposte a problemi sia tecnici sia teorici prende il nome di

……………………….

…………………………….

3. L’insieme delle norme che si applicano per eseguire praticamente un lavoro prende il nome di 4. La disciplina finalizzata alla progettazione e alla realizzazione di oggetti o macchine si definisce

……………………….

………………………….

2 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. La dilatazione termica, nei materiali, modifica il A volume

B

peso

C

colore

2. Secondo la loro disponibilità, le risorse sono classificate in A biologiche

B

rinnovabili

C

ambientali

B

materie prime vegetali

C

materiali in via di esaurimento

B

minerali

C

prodotti sintetici

3. Le risorse esauribili sono A legate al ciclo naturale della vita

A esseri viventi che si riproducono

5. La capacità di un materiale di acquistare maggiore resistenza attraverso la tempra è una proprietà

A tecnologica

B

C

meccanica

fisico-chimica

3 Abbina i materiali alla corretta categoria di appartenenza. a. Legno

b. Oro

c. Sabbia

d. Gomma naturale

e. Lana

f. Ferro

g. Marmo

h. Paglia

1. Materiali organici:

2. Materiali inorganici:

[8 punti]

4 Inserisci i termini mancanti. Le risorse, in funzione alla loro origine, si distinguono in ambientali, minerarie,

[2 punti]

………………………

ed

…………………….

5 Sistema in ordine cronologico i materiali utilizzati progressivamente dall’uomo nel corso della storia.

a. Metalli 1.

b. Legno

2.

3.

c. Argilla

[4 punti]

d. Pietra

4.

6 Individua l’intruso.

[1 punti]

Con lo studio della tecnologia si conoscono e si analizzano

A i materiali

TOTALE 24 PUNTI

Punteggio Voto

B

C

la fisiologia

D

le risorse

i cicli produttivi

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

da 21 a 22

da 23 a 24

4

5

6

7

8

9

10

95

DISEGNO

tecnologia

4. I materiali organici sono ricavati da


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

DIDATTICA INCLUSIVA

Area 1 - Unità 2 Produzione industriale e sostenibilità 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[10 punti]

tecnologia

1. I settori economici riguardano tutte le attività produttive dell’uomo. V   F V  F 2. L’industria appartiene al settore secondario. V  F 3. L’industria sta eliminando sempre di più il lavoro manuale. V  F 4. L’industria trasforma i prodotti finiti in prodotti semilavorati. V  F 5. Gli Stati industrializzati stanno adottando un’economia lineare. V  F 6. Lo sviluppo sostenibile non serve per migliorare l’ambiente. V  F 7. Dopo essere stati consumati, i beni diventano rifiuti. 8. Oggi la produzione di rifiuti e il loro smaltimento V  F sono notevolmente aumentati. V  F 9. Le discariche hanno provocato seri danni all’ambiente. V  F 10. La raccolta differenziata dei rifiuti è poco importante. 2 Individua l’intruso.

[2 punti]

DISEGNO

1. Il controllo della produzione è affidato alla B comunicazione C computerizzazione A robotizzazione 2. Al settore primario appartiene C la pesca A l’istruzione B l’agricoltura 3 Abbina la provenienza dei rifiuti alle tre principali categorie.

[3 punti]

a. Rifiuti contenenti sostanze tossiche e veleni. b. Rifiuti provenienti dalle abitazioni. c. Rifiuti provenienti dalle lavorazioni industriali e agricole. 1. Rifiuti urbani:

2. Rifiuti speciali:

3. Rifiuti nocivi:

4 Scegli l’alternativa corretta.

[2 punti]

1. Il ciclo produttivo industriale si svolge con B varie fasi di lavorazione A una sola fase di lavorazione 2. Le discariche controllate A non devono rispettare alcuna norma B devono rispettare rigide norme

TOTALE 17 PUNTI

96

Punteggio Voto

da 0 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

4

5

6

7

8

9

10

DI IN


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 1 - Unità 2 Produzione industriale e sostenibilità 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. I settori economici sono distinti in primario, secondario e terziario avanzato.

V

F

3. La zootecnia e la pesca fanno parte del settore secondario.

V

F

4. Il settore terziario avanzato è definito anche settore quaternario.

V

F

5. L’industria trasforma le materie prime in semilavorati e prodotti finiti.

V

F

6. I cicli produttivi delle industrie sono gestiti attraverso la computerizzazione.

V

F

7. L’industria generalmente fornisce dei prodotti di massa.

V

F

8. L’artigiano è un imprenditore che non utilizza alcun macchinario.

V

F

9. Il processo di lavorazione di tipo continuo svolge cicli diversi di lavorazione.

V

F

10. La capacità produttiva è riferita al numero di oggetti finiti nell’unità di tempo.

V

F

11. Per creare un processo produttivo industriale non occorrono materiali.

V

F

12. Le risorse naturali utilizzate dall’industria sono chiamate materie prime.

V

F

13. I prodotti finiti sono tutti gli oggetti che escono dal processo produttivo.

V

F

14. Quando un oggetto non è più utilizzato si trasforma in rifiuto.

V

F

15. Tutti gli oggetti prodotti dall’industria hanno una vita illimitata.

V

F

16. Il consumismo non comporta alcun aumento di rifiuti da smaltire.

V

F

17. Il 12 dicembre 2015, a Berlino, si è tenuta la conferenza mondiale sul clima.

V

F

18. La produzione, l’uso e il riciclo degli oggetti fanno parte del ciclo chiuso.

V

F

19. Si parla di ciclo aperto quando i rifiuti sono smaltiti in discarica.

V

F

20. I rifiuti di origine biologica possono entrare nel flusso della biosfera.

V

F

21. Il termine sostenibilità è riferito a una più attenta difesa dell’ambiente.

V

F

22. Le discariche sono piccoli territori o buche che accolgono i rifiuti.

V

F

23. Le discariche sono state responsabili dell’inquinamento delle falde acquifere.

V

F

24. Le discariche controllate impediscono il disperdersi degli inquinanti nel terreno.

V

F

25. La raccolta differenziata dei rifiuti serve per smaltire i rifiuti negli inceneritori.

V

F

26. Nelle discariche abusive o non controllate spesso si accumulano rifiuti pericolosi.

V

F

27. I rifiuti urbani sono solo quelli provenienti dalle abitazioni.

V

F

28. I rifiuti nocivi sono quelli ad alta pericolosità per la salute dell’uomo.

V

F

29. I rifiuti devono essere smaltiti sempre in modo responsabile.

V

F

30. Il compostaggio dell’umido avviene per opera di specifici batteri.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

97

DISEGNO

1. Ogni processo produttivo è legato inevitabilmente ai settori economici.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 1 - Unità 2 Produzione industriale e sostenibilità 1 Completa il testo scegliendo tra i termini seguenti.

[4 punti]

sviluppo – Rio – principi – codice Nel 1992 fu redatta la Dichiarazione di …………………, ossia un ………………… di comportamento in cui sono fissati alcuni ………….………. universali da realizzare su scala mondiale e nella quale si parla di ……………………. sostenibile. 2 Scegli le due alternative corrette.

[10 punti]

1. L’industria è un complesso sistema che trasforma le materie prime in A semilavorati

B

C

prodotti finiti

prodotti di recupero

2. Gli impianti industriali possono essere organizzati secondo processi di tipo A continuo

B

C

alfabetico

intermittente

3. Ai prodotti finiti, dopo la commercializzazione, seguono A la semilavorazione

B

C

il consumo

la dismissione

4. Qualunque materiale non più utilizzabile può essere dismesso seguendo un percorso di A ciclo aperto

B

C

ciclo chiuso

ciclo intermittente

tecnologia

5. Generalmente i rifiuti sono distinti in categorie che prendono il nome di A rifiuti speciali

B

C

rifiuti agrari

rifiuti urbani

3 Inserisci i termini mancanti.

[2 punti]

L’industria fornisce alla società prodotti di ………………… con l’aiuto di sistemi sempre più efficienti che sostituiscono, e in alcuni casi eliminano del tutto, il

…………………

manuale.

4 Abbina a ciascuna delle azioni di gestione sostenibile dei rifiuti la corretta definizione.

[4 punti]

DISEGNO

a. Nuovo utilizzo di prodotti senza che avvenga alcuna lavorazione. b. Azioni finalizzate alla riduzione effettiva dei rifiuti. c. Serie complessa di azioni finalizzate alla valorizzazione dei rifiuti come risorse. d. Riutilizzo delle materie prime che costituiscono il prodotto al termine del suo ciclo di vita, impiegandole in un nuovo ciclo produttivo. 1. Recupero:

2. Riciclaggio:

3. Riutilizzo:

4. Riduzione:

5 Ordina in sequenza le fasi del ciclo produttivo. a. Materie prime 1.

2.

[5 punti]

b. Consumo c. Dismissione d. Prodotti finiti e. Prodotti semilavorati 3.

4.

5.

6 Abbina le attività economiche ai settori produttivi di appartenenza.

[11 punti]

a. Agricoltura

b. Ricerca scientifica

c. Giustizia

d. Informatica

g. Sanità

h. Attività estrattive

i. Industria

l. Gestione amministrativa

1. Settore primario:

2. Settore secondario:

3. Settore terziario:

4. Settore terziario avanzato:

TOTALE 36 PUNTI

98

Punteggio Voto

e. Zootecnia f. Artigianato m. Istruzione

da 0 a 17

da 18 a 21

da 22 a 24

da 25 a 27

da 28 a 31

da 32 a 33

da 34 a 36

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 2 - Unità 3 Legno

DIDATTICA INCLUSIVA

DI IN

[10 punti] 1. Il legno è la parte di tronco situata sotto la corteccia di una pianta. V   F V  F 2. Il legno è un materiale naturale poco infiammabile. 3. La produzione del legname inizia con il taglio della pianta nel bosco. V   F V  F 4. La stagionatura serve per impedire l’evaporazione dell’acqua. 5. Le tavole ottenute dal tronco della pianta vengono vendute alle V  F falegnamerie o alle industrie. V  F 6. I semilavorati si ottengono impiegando diverse parti dell’albero. V  F . 7. Il legno non viene mai utilizzato nel settore edile. V  F 8. Il legno non riciclabile è destinato alla produzione del pellet. V  F 9. Il legno da riciclare viene raccolto nelle isole ecologiche. V  F 10. Il pellet viene usato come combustibile nelle stufe a biomassa. 2 Individua l’intruso.

[4 punti]

DISEGNO

1. Nella pianta la corteccia si trova B interna al tronco A esterna al tronco 2. Con i trucioli di legno miscelati con le colle si ottengono i B bistruciolati A truciolati 3. Il piallaccio è un A robusto asse di legno B sottile foglio di legno 4. Il legno è un materiale che A non assorbe l’umidità B assorbe l’umidità 3 Abbina alle essenze del legno le relative caratteristiche.

[4 punti]

a. Legni b. Legni c. Legni d. Legni

provenienti da zone tropicali, duri e compatti. molto resistenti. che contengono una sostanza resinosa per proteggere la pianta. che si lasciano scalfire con l’unghia.

1. Legni 2. Legni 3. Legni 4. Legni

teneri: resinosi: duri: esotici:

TOTALE 18 PUNTI

Punteggio Voto

tecnologia

1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

da 0 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

4

5

6

7

8

9

10

99


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 2 - Unità 3 Legno 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. In passato il legno è stato utilizzato dall’uomo solo per costruire armi.

V

F

2. Gli Egizi conoscevano la tecnica dell’impiallacciatura.

V

F

3. I Romani usavano il legno per costruire importanti strutture edilizie.

V

F

4. Ogni tipo di legno ha una sua particolare caratteristica.

V

F

5. Il legno è un pessimo combustibile.

V

F

6. Il legno ha una buona conducibilità elettrica.

V

F

7. L’età delle piante si ricava osservando gli anelli annuali di accrescimento.

V

F

8. Il ritiro e la dilatazione non sono proprietà fisico-chimiche.

V

F

9. Nello strato del libro si trovano i vasi dentro cui scorre la linfa.

V

F

10. La durezza è una proprietà meccanica.

V

F

11. La plasticità è una proprietà tecnologica.

V

F

12. Il durame è il legno propriamente detto.

V

F

13. I legni esotici non provengono da zone con clima tropicale.

V

F

14. I legni duri sono ricchi di lignina.

V

F

15. L’eccentricità è una fenditura del legno.

V

F

16. I raggi midollari sono difetti tipici del midollo della pianta.

V

F

17. I piallacci si ottengono facendo ruotare il tronco contro una lama.

V

F

18. Il trasporto dei tronchi alla segheria avviene solo per via terrestre.

V

F

19. La depezzatura consiste nel taglio dei rami.

V

F

20. Il tronco viene tagliato in tavole nelle segherie.

V

F

21. I chip sono utilizzati per ottenere pannelli e semilavorati.

V

F

22. La deumidificazione per condensazione è un tipo di stagionatura naturale.

V

F

23. La stagionatura serve per far perdere umidità al legno.

V

F

24. I piallacci si ottengono quando il legno è stagionato.

V

F

25. Il truciolato è uno dei semilavorati più utilizzati.

V

F

26. Il lamellare si usa per la sua resistenza alla flessione.

V

F

27. Il legno da riciclare è costituito anche da rami, scarti di lavorazione di mobilifici e imballi.

V

F

28. Il legno da riciclare proviene anche dalle industrie e dalla demolizione di edifici.

V

F

29. Il riciclo del legno concorre a salvaguardare le risorse boschive.

V

F

30. Il multistrato non viene utilizzato per costruire dei mobili.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

100

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 2 - Unità 3 Legno 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[10 punti]

1. Per realizzare balconate e frangisole si usano prevalentemente legni duri.

V

F

2. Nel tronco gli anelli di accrescimento hanno due colori diversi.

V

F

3. Per evitare la decomposizione del legno si ricorre a getti di vapore.

V

F

4. Dopo il taglio dell’albero avviene la sramatura.

V

F

5. Le macchine multilame sono usate per tagliare il tronco nel bosco.

V

F

6. I raggi midollari sono delle venature di pregio della corteccia.

V

F

7. I nodi morti corrispondono alle inserzioni dei rami che non si sono sviluppati.

V

F

8. La stagionatura naturale dura due mesi.

V

F

9. Il paniforte è un legno esotico.

V

F

10. La fendibilità è una proprietà del legno che indica la capacità di lasciarsi spaccare.

V

F

2 Scegli l’alternativa corretta.

[6 punti]

1. Le macchine multilame si utilizzano per

B

2. L’imbarcamento è

B

3. La stagionatura del legno serve per

B

4. Il tamburato è utilizzato per realizzare

B

5. Il trasporto del legno per via fluviale avviene

su navi container B  su grosse barche C   immergendo i tronchi in acqua

6. Con il legno riciclato si possono produrre

B

tagliare gli alberi nei boschi  segare i tronchi C   eliminare i rami  un difetto del legno  un tipo particolare di legno C   un legno per barche e navi A

eliminare i difetti naturali del tronco  modellare le tavole C   eliminare l’umidità A

porte interne e ante di mobili  mobili da giardino C   strutture portanti A

semilavorati  legni a essenza tenera C   legni a essenza resinosa A

[3 punti]

1. La prima tavola ottenuta dal taglio del tronco è chiamata

…………………….

2. Il difetto del legno in cui il midollo è spostato verso l’esterno è detto ……………………

…………………….

indica piccoli trucioli o pezzetti di legno triturati.

4 Metti in ordine le fasi di lavorazione del legno.

[7 punti]

a. Stagionatura

b. Creazione del manufatto

c. Segagione

e. Taglio

f. Vendita del legname

g. Depezzatura

1.   2.

TOTALE 26 PUNTI

3.

4.

Punteggio Voto

DISEGNO

A

3 Inserisci il termine mancante.

3. Il termine

tecnologia

A

5.

6.

d. Trasporto

7.

da 0 a 12

da 13 a 15

da 16 a 17

da 18 a 20

da 21 a 22

da 23 a 24

da 25 a 26

4

5

6

7

8

9

10

101


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 2 - Unità 4 Carta 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

DIDATTICA INCLUSIVA

[10 punti] V  F V  F

tecnologia

1. La carta si ottiene con le fibre della cellulosa. 2. La carta è utilizzata come supporto per la scrittura. 3. La materia prima utilizzata per la produzione della carta non è la cellulosa. 4. Ogni tipo di carta possiede caratteristiche particolari. 5. La cellulosa usata per la carta si ricava da alberi a essenza tenera. 6. Dal legno si ottiene anche la pasta meccanica. 7. L’impasto per la produzione della carta è costituito per il 95% da acqua. 8. Il cartone è un materiale che non può essere riciclato. 9. La carta appena prodotta è avvolta in una bobina. 10. Il riciclo della carta non contribuisce al taglio di nuovi alberi. 2 Abbina alla tipologia di carta la relativa caratteristica.

V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F

[6 punti]

DISEGNO

a. Sottile e con buona assorbenza agli inchiostri tipografici. b. Costituito da due fogli di carta spessa per garantire rigidità e resistenza. c. Molto resistente ai grassi e usata in cucina. d. Prodotta con cellulosa di buona qualità. e. Resistenti all’usura nel tempo. f. Resistente allo strappo. 1. Carta da disegno: 2. Cartone: 3. Carta per pacchi:

4. Carta da stampa: 5. Carte speciali: 6. Carta per alimenti:

3 Scegli l’alternativa corretta.

[2 punti]

1. Il riciclaggio permette il risparmio di energia B elettrica A meccanica 2. La produzione della carta avviene con la macchina B continua A discontinua

TOTALE 18 PUNTI

102

Punteggio Voto

da 0 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 2 - Unità 4 Carta 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. Il prodotto finale della macchina continua consiste in singoli fogli.

V

F

3. La cellulosa si estrae dal legno a essenza tenera.

V

F

4. La stampabilità è una proprietà tecnologica.

V

F

5. La capacità di assorbire i prodotti per la stampa è detta igroscopicità.

V

F

6. La grammatura della carta si esprime in kg/m2.

V

F

7. I cartoni ondulati hanno scarsa resistenza.

V

F

8. La pasta meccanica si ottiene grazie all’azione abrasiva di una mola rotante.

V

F

9. Dalla cellulosa si ricava una pasta che può essere meccanica, semi-chimica e chimica.

V

F

10. Per la sbiancatura della pasta chimica oggi si utilizza l’acqua ossigenata al posto del cloro.

V

F

11. Per produrre la carta, la pasta di cellulosa viene inizialmente sminuzzata e diluita nei raffinatori.

V

F

12. Nella macchina continua la seccheria è composta da un forno.

V

F

13. Nella macchina continua il raffinatore conico versa l’impasto sulla rete metallica.

V

F

14. Il marchio FSC certifica che la carta proviene da foreste gestite in maniera ecosostenibile.

V

F

15. Il Tetra Pak è un cartoncino accoppiato con altri materiali.

V

F

16. La carta paglia è utilizzata per le banconote.

V

F

17. Ogni tipo di carta possiede caratteristiche proprie.

V

F

18. Il nastro trasportatore è un elemento esterno alla macchina continua.

V

F

19. La carta patinata è usata per avvolgere gli alimenti.

V

F

20. Per migliorare la qualità della carta, alla pasta di cellulosa si aggiungono minerali in polvere.

V

F

21. Il foglio prodotto dalla macchina continua viene arrotolato su di una bobina.

V

F

22. Il primo contenitore di Tetra Pak fu utilizzato per il latte.

V

F

23. Il contenitore di Tetra Pak può essere smaltito facilmente in modo differenziato.

V

F

24. La carta da macero è costituita da carta e cartone recuperati per essere avviati al riciclo.

V

F

25. Il riciclo della carta limita il taglio delle piante nei boschi.

V

F

26. Durante il riciclo della carta è necessario eliminare tutti i corpi estranei.

V

F

27. La depurazione è un processo che non si esegue durante il riciclo della carta.

V

F

28. La pasta carta si ottiene dalla carta da macero disinchiostrata.

V

F

29. La pasta carta non viene immessa nella macchina continua per produrre nuova carta.

V

F

30. L’uso della carta da macero evita la combustione dei rifiuti cartacei negli inceneritori e quindi l’emissione di inquinanti.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

103

DISEGNO

1. La carta è un prodotto che si ottiene dalla lavorazione della lignina.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 2 - Unità 4 Carta 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[8 punti]

1. La carta si ottiene dalle fibre di resina degli alberi.

V

F

2. La carta è un prodotto che serve solo per la scrittura.

V

F

3. Gli Egizi scrivevano su fogli di pergamena.

V

F

4. La carta da stampa deve possedere la capacità di assorbire l’inchiostro.

V

F

5. La carta viene utilizzata in molti settori industriali.

V

F

6. I cartoni possono essere ondulati o a più strati.

V

F

7. La pasta meccanica viene chiamata anche pasta greggia.

V

F

8. La pasta chimica può essere sbiancata con l’acqua ossigenata.

V

F

2 Scegli l’alternativa corretta.

[6 punti]

tecnologia DISEGNO

1. La cellulosa è un prodotto che si estrae

B

2. La pasta meccanica

B

3. L’acqua ossigenata e il cloro rendono la cellulosa

B

4. La produzione della carta avviene mediante la

B

macchina rotante  macchina a estrusione C   macchina continua

5. Le calandre sono dei rulli che

B

6. La carta può essere riciclata fino a

B

dalle piante a essenza tenera  dalle piante a essenza dura C   dai minerali fossili A

ha un colore paglierino chiaro  è di qualità scadente C   è molto pregiata A

più resistente  pastosa C   bianca A

A

impastano la cellulosa  spappolano la cellulosa C   lisciano e lucidano il foglio A

2-3 volte  5-6 volte C   8-9 volte A

3 Metti in ordine le fasi del processo produttivo della carta con la macchina continua.

[11 punti]

a. Avvolgimento della bobina. b. Invio della bobina alla cartiera. c. Taglio della bobina. d. Avvio sul nastro trasportatore. e. Filtrazione dell’acqua. f. Passaggio nella seccheria. g. Passaggio tra le calandre. h. Selezione delle materie prime. i. Intreccio delle fibre nel raffinatore conico. l. Immersione nella vasca di afflusso. m. Aggiunta di caolino, coloranti e collanti. 1.   2.

TOTALE 25 PUNTI

104

3.

4.

Punteggio Voto

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

da 24 a 25

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

DIDATTICA INCLUSIVA

DI IN

Area 2 - Unità 5 Fibre tessili 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

2 Scegli l’alternativa corretta.

[2 punti]

1. Il poliestere è una fibra tessile di origine B  animale A  sintetica 2. L’ordito riguarda la B  filatura A  tessitura 3 Individua quale tra le seguenti fibre non appartiene a quelle chimiche. B  Microfibre C  Fibra di carbonio D  Pile A  Rayon

[1 punto]

4 Abbina le seguenti fibre alla corretta categoria. a. Cotone e. Lana 1. Fibre 2. Fibre 3. Fibre 4. Fibre

TOTALE 21 PUNTI

b. Seta f. Nylon

vegetali: animali: minerali: chimiche:

Punteggio Voto

c. Rayon g. Canapa

[8 punti]

d. Fibra di carbonio h. Fibra di vetro

da 0 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

4

5

6

7

8

9

10

105

DISEGNO

1. Le fibre tessili commercializzate dall’uomo sono di origine naturale V  F o chimica. V  F 2. I tessuti sono il prodotto della lavorazione delle fibre tessili. V  F 3. Le fibre tessili sono fini, soffici e resistenti. V  F 4. Il lino è usato per gli indumenti invernali. V  F 5. Le fibre tessili minerali derivano da piante tropicali. V  F 6. La lana è un ottimo isolante termico per il corpo. V  F 7. La seta è una fibra tessile molto elastica e leggera. V  F 8. Il pile è una fibra tessile di ultima generazione. 9. I capi di abbigliamento si ottengono solo dopo aver prodotto il tessuto. V   F V  F 10. Il Nylon è una fibra tessile sintetica.

tecnologia

[10 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 2 - Unità 5 Fibre tessili 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. Le fibre tessili sono una recente scoperta.

V

F

2. L’uomo prima delle fibre tessili utilizzò le pelli animali per ripararsi dal freddo.

V

F

3. Per essere considerate tessili e lavorabili al telaio, le fibre devono possedere le caratteristiche di finezza, sofficità e lucentezza.

V

F

4. Tra le proprietà delle fibre tessili c’è la capacità di resistere all’azione dei solventi in fase di lavaggio.

V

F

5. La tessitura è la realizzazione di tessuti mediante l’intreccio dei fili.

V

F

6. Nel tessuto i fili di trama e di ordito sono perpendicolari tra di loro.

V

F

7. Nel telaio il liccio serve per far alzare i fili dispari e abbassare i fili pari dell’ordito.

V

F

8. Oggi i telai sono meccanizzati e gestiscono l’intreccio e i decori dei tessuti.

V

F

9. Nei telai meccanizzati la sistemazione iniziale dei fili è gestita manualmente dall’uomo.

V

F

10. L’armatura a tela è formata da un filo di trama che passa prima sotto e poi sopra ai fili dell’ordito.

V

F

11. Con l’armatura a raso è difficile distinguere il dritto e il rovescio del tessuto.

V

F

12. Gli Egizi e i Greci usavano il lino per confezionare tessuti e funi.

V

F

13. Le fibre di lino si ricavano dalla macerazione delle foglie.

V

F

14. Le fibre di cotone si ottengono dalla peluria che ricopre le foglie della pianta.

V

F

15. Le fibre corte e di scarto del cotone si chiamano linters.

V

F

16. Per il lino il distacco delle fibre avviene mediante sfibratura meccanica.

V

F

17. La tosatura degli ovini, da cui si ricava la lana, si esegue durante il periodo invernale.

V

F

18. La lana dell’addome dell’animale è la parte meno pregiata.

V

F

19. Dopo la tosatura, la lana viene confezionata in balle e venduta ai lanifici.

V

F

20. La fibra che si ottiene dai bozzoli è la seta.

V

F

21. La seta è molto elastica, per cui non si stropiccia facilmente.

V

F

22. Le fibre di amianto possono provocare malattie respiratorie molto pericolose per l’uomo.

V

F

23. Le fibre tessili artificiali sono ottenute partendo da materie prime naturali.

V

F

24. Le fibre tessili sintetiche si ottengono dai derivati del petrolio.

V

F

25. Le fibre sintetiche sono poco resistenti e poco termoisolanti.

V

F

26. Le fibre sintetiche possono essere usate solamente in estate.

V

F

27. Le microfibre sono fibre di ultima generazione.

V

F

28. Il subbio, su cui si avvolgono i fili dell’ordito, ha una forma quadrata.

V

F

29. Le microfibre sono anche conosciute con il nome di fibre ad alta definizione.

V

F

30. Per diventare un capo di abbigliamento un tessuto deve essere creato, tagliato e confezionato.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

106

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 2 - Unità 5 Fibre tessili 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. Il tessuto si ottiene mediante l’intreccio delle fibre tessili.

V

F

2. La seta subisce il processo di filatura sul filatoio.

V

F

3. Il cotone si ottiene dalla bambagia prodotta dalla pianta.

V

F

4. La filatura del cotone si esegue subito dopo la raccolta.

V

F

5. I semi della pianta del cotone vengono usati anche per ottenere un olio.

V

F

6. I Greci intrecciavano le fibre del lino per ottenere tessuti e funi.

V

F

7. Per ricavare le fibre di lino non si esegue la pettinatura.

V

F

8. Per ottenere le fibre di canapa, il fusto viene fatto macerare in acqua.

V

F

9. Le fibre della juta vengono utilizzate per realizzare sacchi da imballaggio.

V

F

10. La tosatura del vello degli ovini si esegue in autunno.

V

F

11. La lana merino e il cachemire sono considerati lane speciali.

V

F

12. La lana migliore è quella prelevata dal dorso degli animali.

V

F

13. Dopo la tosatura, la lana viene confezionata in balle.

V

F

2 Metti in ordine le fasi del processo di filatura. 1.   2.

3.

b. Sfioccamento   4.

c. Stiratura

d. Cardatura

e. Pettinatura

5.

3 Individua i due termini intrusi nel processo di finissaggio dei tessuti.  pettinatura D   stiratura A

tintura E   stampa

B

C F

[2 punti]

candeggio  trattamento ignifugo

4 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. Nel telaio i fili da intrecciare si chiamano trama e A  udito B   ordito 2. Dall’intreccio dei fili di trama e ordito si può ottenere l’armatura a A  spada B   tela 3. Le fibre sintetiche sono di origine A  chimica B   minerale 4. La lavorabilità delle fibre tessili è una proprietà A  tecnologica B   fisico-chimica 5. Le fibre di carbonio sono A  non flessibili B   flessibili 5 Inserisci il termine mancante.

[4 punti]

1. Nel telaio i fili dell’ordito vengono alzati e abbassati dal

…………………….

2. La lana ottenuta da animali ripuliti dal grasso e dalla sporcizia è detta lana

…………………….

3. Dal bozzolo si ottiene un unico filo per mezzo di una macchina che esegue la 4. Per eliminare le impurità dal cotone si eseguono la

TOTALE 29 PUNTI

Punteggio Voto

……………………

…………………….

e la pettinatura.

da 0 a 13

da 14 a 16

da 17 a 19

da 20 a 22

da 23 a 25

da 26 a 27

da 28 a 29

4

5

6

7

8

9

10

107

DISEGNO

a. Filatura sul filatoio

[5 punti]

tecnologia

[13 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 3 - Unità 6 Materie plastiche e gomme 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

DIDATTICA INCLUSIVA

[10 punti] V  F V  F . V  F V  F

tecnologia

1. Le materie plastiche derivano da risorse naturali. 2. Le materie plastiche sono attaccate dalle muffe e dai batteri. 3. Le materie plastiche non offrono un buon isolamento termico ed elettrico. 4. Le plastiche impiegano tanti anni per decomporsi. 5. Gli oggetti in plastica hanno un simbolo e un codice che ne descrivono le caratteristiche. 6. L’estrusione è una lavorazione della resina per ottenere oggetti in plastica. 7. La virgin naphta proviene dalla distillazione del petrolio o dal gas naturale. 8. La gomma naturale non deriva dal lattice estratto dalla pianta della gomma. 9. Il processo di vulcanizzazione viene impiegato per produrre pneumatici. 10. Gli oggetti in plastica possono essere riciclati. 2 Scegli l’alternativa corretta.

V  F V  F V  F V  F V  F V  F

[2 punti]

DISEGNO

1. Dal petrolio e dal gas naturale si ottengono B resine naturali A resine sintetiche 2. La gomma naturale si ricava B dai minerali A dal lattice 3 Individua l’intruso.

[2 punti]

1. Le materie plastiche sono B pesanti A resistenti 2. La gomma è un materiale B fragile A elastico

C economiche C impermeabile

4 Abbina a ciascun tipo di resina la corretta definizione.

[2 punti]

a. Resine che possono essere lavorate più volte. b. Resine che possono essere lavorate una sola volta. 1. Resine termoindurenti: 2. Resine termoplastiche: TOTALE 16 PUNTI

108

Punteggio Voto

da 0 a 4

da 5 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 3 - Unità 6 Materie plastiche e gomme 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. L’utilizzo delle materie plastiche risale a un’epoca molto antica.

V

F

3. La celluloide è stata la prima materia plastica a essere creata.

V

F

4. Il polistirolo fu il secondo materiale plastico inventato dall’uomo.

V

F

5. Le materie plastiche possono essere di origine artificiale o sintetica.

V

F

6. Bachelite e fòrmica non sono considerate delle materie plastiche.

V

F

7. Le materie plastiche possono essere ottenute anche dal petrolio.

V

F

8. Negli anni Settanta sono nate le materie plastiche di terza generazione.

V

F

9. Le materie bioplastiche non sono biodegradabili.

V

F

10. Il Mater-Bi è un materiale biodegradabile derivato dall’amido delle patate.

V

F

11. L’Ingeo PLA è un brevetto italiano di una plastica degradabile ottenuta con la soia.

V

F

12. Le materie plastiche si lasciano ridurre facilmente in fili.

V

F

13. Il polietilene indicato con la sigla PET viene utilizzato per la produzione di bottiglie.

V

F

14. Le materie plastiche sono dei buoni conduttori di elettricità.

V

F

15. Le materie plastiche si lasciano facilmente attaccare da muffe e batteri.

V

F

16. Molte materie plastiche sono impiegate nella produzione dei materiali compositi.

V

F

17. Per produrre le materie plastiche, la virgin naphta viene sottoposta a procedimenti di cracking.

V

F

18. I monomeri che si ottengono dalla virgin naphta sono molecole semplici.

V

F

19. Le materie termoplastiche sono lavorabili una sola volta.

V

F

20. Le materie plastiche termoindurenti sono lavorabili più volte.

V

F

21. Lo stampaggio per compressione avviene in stampi con resine ammorbidite dal calore.

V

F

22. L’estrusione si esegue sia per le materie termoplastiche sia per quelle termoindurenti.

V

F

23. La calandratura viene eseguita facendo ruotare dei rulli cilindrici.

V

F

24. Nel settore dell’agricoltura e della sanità non si usano manufatti ricavati da materie plastiche.

V

F

25. Tutte le materie plastiche possono essere facilmente riciclabili.

V

F

26. Le gomme possono essere di origine naturale oppure sintetica.

V

F

27. La vulcanizzazione migliora le qualità meccaniche e fisiche della gomma.

V

F

28. La gomma sintetica è più economica di quella naturale.

V

F

29. La masticazione è il primo processo di lavorazione della gomma.

V

F

30. Il termine elastomero indica solo materiali di origine naturale.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

109

DISEGNO

1. Le materie plastiche sono nate per sostituire alcuni materiali di origine naturale.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 3 - Unità 6 Materie plastiche e gomme 1 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. Le materie bioplastiche si possono ottenere dai A

cereali

B

minerali

2. Con i residui della barbabietola e della canna da zucchero si ottiene la bioplastica A

PHAs

B

Ingeo PLA

3. La combustione della plastica libera nell’aria A

vapore acqueo

B

sostanze inquinanti

4. Le materie termoplastiche sono lavorabili A

una sola volta

B

più volte

5. La plastica deriva da risorse naturali trasformate in A

resine

B

materiali compositi

2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[7 punti]

tecnologia

1. Le materie plastiche sono prodotti artificiali o sintetici.

V

F

2. La scoperta delle materie plastiche risale al Medioevo.

V

F

3. I polimeri sono alla base delle materie plastiche.

V

F

4. La virgin naphta si ottiene con la polimerizzazione della cellulosa.

V

F

5. Le materie plastiche, in determinate condizioni di temperatura e pressione, subiscono delle deformazioni.

V

F

6. Tutti i tipi di plastica possono essere riciclati.

V

F

7. La gomma naturale si ricava da una pianta.

V

F

DISEGNO

3 Metti in ordine cronologico, dalla più antica alla più recente, le seguenti materie plastiche. a. Fòrmica 1.

2.

b. Bachelite   3.

c. Celluloide

d. Polistirolo

4.

4 Inserisci il termine mancante.

[5 punti]

1. Una delle risorse utilizzate per produrre le resine sintetiche è la 2. Le resine si suddividono in 3. Il metodo della

……………………

……………………

…………………….

e termoplastiche.

è utilizzato per ottenere oggetti cavi in plastica, come le bottiglie.

4. La sigla dell’ente che si occupa del riciclo delle materie plastiche è 5. La

……………………

[4 punti]

…………………….

è un materiale composito formato da resina poliestere e fibra di vetro.

5 Abbina i seguenti metodi di lavorazione al tipo di resina plastica.

[3 punti]

a. Stampaggio per compressione. b. Stampaggio per iniezione. c. Stampaggio per estrusione. 1. Resine termoplastiche:

2. Resine termoindurenti:

TOTALE 24 PUNTI

110

Punteggio Voto

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

da 21 a 22

da 23 a 24

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

1. I metalli sono elementi chimici che si estraggono dai minerali. 2. L’acciaio si ottiene aggiungendo del carbonio alla ghisa fusa. 3. L’altoforno è una struttura da cui si ottiene il ferro. 4. Le leghe si ottengono fondendo assieme due o più metalli. 5. L’acciaio si ottiene eliminando parte del carbonio dalla ghisa. 6. Il rame è un cattivo conduttore di elettricità e di calore. 7. Per essere trasformati in oggetti finiti, i metalli devono subire alcune lavorazioni. 8. Il bronzo è una lega formata da rame e stagno. 9. Tutti i metalli possono essere riciclati facilmente. 10. Il tornio e la fresa sono macchine utensili usate per la lavorazione dei metalli. 2 Individua l’intruso.

[10 punti] V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F [2 punti]

1. Nei laminatoi l’acciaio è trasformato in B lamiere C forchette A tubi 2. Sono definiti metalli nobili B l’oro C l’argento A il piombo 3 Scegli l’alternativa corretta.

[3 punti]

1. I metalli che vengono a contatto con l’ossigeno formano B anidridi C ossidi A liquidi 2. Il rame unito allo stagno forma B l’ottone C la saldatura A il bronzo 3. L’alluminio è un metallo B pesante C fragile A leggero

TOTALE 15 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 3

da 4 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

4

5

6

7

8

9

10

111

tecnologia

1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

DI IN

DISEGNO

Area 3 - Unità 7 Metalli

DIDATTICA INCLUSIVA


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 3 - Unità 7 Metalli 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. Il primo metallo scoperto dall’uomo fu l’argento.

V

F

2. L’uomo imparò a usare prima il ferro e poi il rame.

V

F

3. In passato il ferro non veniva usato perché poco resistente.

V

F

4. Il mercurio in natura si trova allo stato gassoso.

V

F

5. Tutti i metalli hanno una colorazione e una lucentezza propria.

V

F

6. I metalli, reagendo con l’ossigeno, formano gli ossidi.

V

F

7. Il riciclo dei metalli limita i danni ambientali che derivano dalle attività estrattive.

V

F

8. Tutti i materiali ferrosi possono essere rifusi per ottenere nuovi metalli.

V

F

9. La metallurgia si occupa dei processi tecnologici mirati a ottenere i metalli partendo dai minerali.

V

F

10. Un metallo e un non metallo non possono formare una lega.

V

F

11. Lo scopo delle leghe è quello di non modificare le proprietà del metallo principale.

V

F

12. Con le leghe si possono ottenere materiali con nuove proprietà tecnologiche.

V

F

13. L’unione di due metalli serve per creare un nuovo materiale con qualità migliori.

V

F

14. La ganga è un’impurità che condiziona negativamente le caratteristiche del metallo.

V

F

15. L’altoforno è una struttura usata per la fusione dei minerali.

V

F

16. Nel crogiolo dell’altoforno, le scorie si depositano sul fondo della massa fusa.

V

F

17. Il carbone coke viene unito ai minerali di ferro per produrre la ghisa.

V

F

18. I recuperatori Cowper recuperano i gas caldi che si formano nell’altoforno.

V

F

19. La magnetite è un minerale di ferro.

V

F

20. L’Italia è ai primi posti al mondo per il recupero dell’alluminio.

V

F

21. Le ghise bianche contengono poca cementite.

V

F

22. Il forno Martin-Siemens viene utilizzato per fondere i rottami di ferro.

V

F

23. Nei convertitori a ossigeno si produce l’acciaio fondendo la ghisa.

V

F

24. L’ottone si ottiene unendo al rame lo zinco.

V

F

25. L’alluminio non è un metallo ma una lega metallica.

V

F

26. L’industria aerospaziale e l’industria agroalimentare non usano le leghe leggere.

V

F

27. I rifiuti RAEE sono normalmente smaltiti come rifiuti indifferenziati.

V

F

28. L’oro si trova in combinazione con altre sostanze chimiche.

V

F

29. La laminazione e la piegatura sono lavorazioni definite plastiche.

V

F

30. In fonderia si utilizzano degli stampi per ottenere gli oggetti finiti.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

112

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 3 - Unità 7 Metalli 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[7 punti]

1. I non metalli sono duttili, malleabili e buoni conduttori di elettricità.

V

F

2. I metalli sottoposti al calore non si dilatano.

V

F

3. Le leghe sono materiali formati dall’unione di due o più metalli.

V

F

4. La siderurgia si occupa dei minerali di ferro.

V

F

5. Nell’altoforno vengono introdotti solamente i minerali di ferro e il carbone coke.

V

F

6. La limonite, la siderite e la magnetite sono minerali di ferro.

V

F

7. Le ghise grigie si ottengono mediante un raffreddamento rapido.

V

F

2 Inserisci il termine mancante. ……………………

sono materiali che possono comportarsi sia da conduttore sia da isolante.

2. L’unico metallo che in natura si trova allo stato liquido è il

…………………….

3. La tornitura si esegue con una macchina utensile chiamata 4. La

……………………

…………………….

consiste nel deformare un metallo inserendolo tra rulli e gabbie.

3 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

1. Tra le lavorazioni dei metalli che avvengono con le macchine utensili c’è la A

fresatura

B

piegatura

tecnologia

1. I

[4 punti]

2. Per quanto riguarda i metalli, i lavori che prevedono uno stampo si eseguono in  fonderia

B

fucina

DISEGNO

A

3. L’insieme dei processi volti a ottenere i metalli partendo dai minerali è definito A

siderurgia

B

metallurgia

4. La temperatura che si raggiunge nell’altoforno è di A

2 600 °C

B

1 600 °C

4 Abbina le seguenti proprietà dei metalli alla corretta categoria. a. Dilatazione termica

b. Temprabilità

c. Elasticità

d. Proprietà magnetiche

e. Duttilità

f. Resistenza alla trazione

g. Resistenza alla corrosione

h. Saldabilità

i. Resistenza alla flessione

1. Proprietà fisico-chimiche:

2. Proprietà meccaniche:

3. Proprietà tecnologiche:

[9 punti]

5 Scegli l’alternativa corretta.

[2 punti]

1. Nel settore della gioielleria l’oro è usato A

in lega con altri metalli

B

in lega con l’acciaio

C

allo stato puro

C

eliminare il ferro

2. Nel processo LD lo scopo dell’ossigeno è quello di A   eliminare il carbonio

TOTALE 26 PUNTI

Punteggio Voto

B

bruciare la ghisa

da 0 a 12

da 13 a 15

da 16 a 17

da 18 a 20

da 21 a 22

da 23 a 24

da 25 a 26

4

5

6

7

8

9

10

113


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 3 - Unità 8 Vetro 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

DIDATTICA INCLUSIVA

[10 punti]

tecnologia

1. La lavorazione artigianale del vetro avviene con speciali V  F macchine a stampo. 2. Il vetro comune è caratterizzato da un’elevata percentuale di piombo. V   F . V  F . 3. Il vetro si ottiene dalla lavorazione della silice. V  F . 4. Il vetro è un buon isolante termico ed elettrico. V  F 5. Il riciclo del vetro può essere eseguito infinite volte. V  F 6. Il cristallo è caratterizzato dalla presenza di alte percentuali di rame. 7. La lavorazione del vetro avviene principalmente V  F con metodi industriali. V  F 8. Dopo la raccolta differenziata, il vetro viene ridotto in rottami. V  F 9. La lavorazione artigianale del vetro è praticata da abili artisti. V  F 10. Il vetro non può essere ridotto in fili molto sottili. 2 Individua l’intruso.

[4 punti]

DISEGNO

1. Il vetro è un materiale B fluido A solido 2. Una delle caratteristiche del vetro è B la trasparenza A l’opacità 3. Con la tecnica della pressatura-soffiatura si ottengono oggetti B pieni A cavi 4. Il vetro è un materiale B non riciclabile A riciclabile 3 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

1. Per la produzione del vetro piano si utilizza il metodo B striato C float glass A spianato 2. La sabbia silicea usata per produrre il vetro si estrae B dalle cave C dai torrenti A dal mare 3. Con il vetro si ottiene la fibra B minerale C ottica A tessile 4. Il vetro termoisolante viene utilizzato in B meccanica C elettronica A edilizia TOTALE 18 PUNTI

114

Punteggio Voto

da 0 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 3 - Unità 8 Vetro 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. Negli scavi di Pompei ed Ercolano sono stati rinvenuti oggetti in vetro.

V

F

3. I Romani inventarono il metodo della soffiatura del vetro.

V

F

4. Il vetro ha molti impieghi ma non quello artistico.

V

F

5. La capacità del vetro di lasciarsi attraversare dalla luce si chiama trasparenza.

V

F

6. Il vetro è un materiale ideale per la conservazione degli alimenti.

V

F

7. Per la produzione del vetro, alla sabbia silicea vengono aggiunti altri materiali.

V

F

8. Gli ossidi metallici servono per aumentare la durezza del vetro.

V

F

9. Nella tecnica di lavorazione artigianale del vetro si usa la canna da soffio.

V

F

10. Il sistema float glass non è un metodo di produzione industriale del vetro.

V

F

11. Lo stampaggio è un metodo artigianale per la produzione del vetro.

V

F

12. Durante la realizzazione di lastre di vetro con il sistema float glass, i prodotti che presentano dei difetti vengono scartati, frantumati e nuovamente fusi.

V

F

13. Il cristallo di Boemia è un tipo di vetro non molto pregiato.

V

F

14. Il cristallo è caratterizzato dalla presenza di piombo.

V

F

15. I vetri termoisolanti sono costituiti da due lastre.

V

F

16. Per ottenere il vetro pirex, alla sabbia silicea si aggiungono ossidi e piombo.

V

F

17. Il cristallo viene spesso utilizzato per oggetti artistici.

V

F

18. Il vetro piano è ottenuto con il metodo float glass.

V

F

19. Le alte percentuali di piombo conferiscono al cristallo speciali caratteristiche.

V

F

20. Gli stabilizzanti conferiscono al vetro una particolare colorazione.

V

F

21. La foratura del vetro si esegue con apposite punte diamantate.

V

F

22. La molatura si esegue per rendere il bordo del vetro liscio e non tagliente.

V

F

23. La pressatura-soffiatura è una tecnica artigianale di lavorazione del vetro.

V

F

24. I fondenti servono per impedire la fusione veloce del vetro.

V

F

25. La tempra conferisce una maggiore resistenza al vetro.

V

F

26. Il vetro mantiene inalterate tutte le sue proprietà anche dopo moltissimi trattamenti di riciclo.

V

F

27. Le lampadine e i tubi al neon vengono smaltiti insieme al vetro comune.

V

F

28. Il vetro riciclabile da destinare al settore alimentare non deve contenere elementi tossici.

V

F

29. Per smaltire i vetri con l’etichetta «T» e «F» occorre portarli presso un’isola ecologica.

V

F

30. Il riciclo del vetro concorre alla riduzione dei consumi energetici.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

115

DISEGNO

1. Secondo Plinio il Vecchio il vetro fu scoperto dai Cinesi.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 3 - Unità 8 Vetro 1 Abbina le seguenti descrizioni al tipo di vetro corrispondente.

[5 punti]

a. Vetro unito a pellicole plastiche in policarbonato. b. Vetro borosilicato. c. Vetro formato da due lastre contenenti all’interno del gas inerte. d. Vetro contenente piombo. e. Vetro impiegato per contenitori e lastre. 1. Vetro comune:

2. Cristallo:

4. Vetro termoisolante:

3. Vetro pirex:

5. Vetro di sicurezza:

2 Inserisci il termine mancante.

[5 punti]

1. Il ……………………, un vetro con riflessi simili a quelli del diamante, è considerato molto pregiato ed è quindi ricercatissimo.

tecnologia

2. Il vetro ……………………, per via della sua resistenza agli sbalzi di temperatura, è molto utilizzato dall’industria chimica e dai laboratori. 3. Il sistema

……………………

è utilizzato per ottenere il vetro piano.

4. Gli specchi si ottengono stendendo su di una lastra di vetro uno strato di 5. Il riciclo del vetro è molto importante ma il vantaggioso.

……………………,

……………………

o di argento.

tramite il sistema del vuoto a rendere, è ancora più

3 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

DISEGNO

1. Tra le proprietà fisico-chimiche del vetro c’è la

B

2. Tra le proprietà meccaniche del vetro c’è la

B

3. La soffiatura del vetro risale all’epoca

B

4. Il vetro artistico si ottiene utilizzando

B

trasparenza  temprabilità C   fragilità A

fusibilità  resistenza all’abrasione C   malleabilità A

dei Fenici  degli Egizi C   dei Romani A

la canna da soffio  le tempere C   i collanti A

4 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[5 punti]

1. Gli elementi che costituiscono la miscela del vetro sono detti carica.

V

F

2. La tempra conferisce al vetro una maggiore resistenza.

V

F

3. La sabbiatura viene eseguita per dare una maggiore brillantezza al vetro.

V

F

4. La materia prima da cui si ricava il vetro è la silice.

V

F

5. Il vetro è un buon conduttore di elettricità e di calore.

V

F

TOTALE 19 PUNTI

116

Punteggio Voto

da 0 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 3 - Unità 9 Ceramica 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

DIDATTICA INCLUSIVA

2 Scegli l’alternativa corretta.

[3 punti]

DISEGNO

1. La ceramica si ottiene B dalla terraglia C dalla sabbia A dall’argilla 2. La caratteristica principale dell’argilla è B la flessibilità C la plasticità A l’elasticità 3. La terraglia si utilizza per produrre C vasellame A apparecchi sanitari B bicchieri 3 Individua l’intruso.

[4 punti]

1. Gli smalti vengono fissati sui manufatti di ceramica con il processo di B ceramificazione A vetrificazione 2. La lavorazione artigianale del vasellame si esegue mediante B l’estrusore A il tornio rotante 3. Sotto l’effetto del calore, la ceramica diventa B più resistente A fluida 4. La ceramica è un prodotto di origine B naturale A artificiale Punteggio Voto

tecnologia

[10 punti]

1. La ceramica si ottiene aggiungendo all’argilla acqua e additivi vari. V   F V  F 2. Allo stato umido la ceramica ha una buona plasticità. V  F 3. L’argilla può essere sedimentaria o statica. 4. I vasi realizzati con tecniche artigianali si ottengono per colaggio V  F nello stampo. 5. Gli sgrassanti vengono aggiunti all’impasto di argilla per eliminare V  F i residui di grasso presenti nell’impasto. 6. La ceramica è un prodotto naturale che deve essere V  F sottoposto a cottura. 7. Sotto l’effetto del calore, l’argilla acquista una discreta consistenza. V   F 8. L’argilla viene estratta dalle paludi e poi lasciata solidificare nei forni. V   F V  F 9. Dopo l’essiccazione della ceramica segue la decorazione. V  F 10. Il colaggio è una tecnica per la lavorazione della ceramica.

TOTALE 17 PUNTI

DI IN

da 0 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

4

5

6

7

8

9

10

117


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 3 - Unità 9 Ceramica 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. È quasi impossibile determinare con esattezza quando l’uomo ha cominciato a usare la ceramica.

V

F

2. Ci sono giunti numerosi reperti storici di oggetti di uso quotidiano costruiti con l’argilla.

V

F

3. I forni usati in passato per la cottura dell’argilla non potevano raggiungere i 1 000 °C.

V

F

4. I prodotti ceramici non presentano una buona resistenza alla compressione.

V

F

5. I prodotti ceramici resistono al fuoco solo a basse temperature.

V

F

6. La ceramica non possiede la proprietà della temprabilità.

V

F

7. I prodotti ceramici vengono attaccati dagli agenti chimici che li corrodono in superficie.

V

F

8. L’argilla appena estratta dalle cave subisce una stagionatura all’interno di speciali forni.

V

F

9. Le sostanze organiche dell’argilla a contatto con l’aria si decompongono.

V

F

10. Per eliminare le impurità l’argilla viene sciolta in acqua e poi filtrata.

V

F

11. L’argilla viene convogliata in una vasca provvista di agitatore per poi essere impastata con fondenti e con sostanze smagranti utili a diminuire la deformazione.

V

F

12. Con l’essiccazione si elimina l’umidità dell’argilla dalle pareti esterne del manufatto.

V

F

13. Dopo la prima cottura della ceramica si possono eseguire anche una seconda o una terza cottura.

V

F

14. Con la vetrificazione la ceramica diventa opaca.

V

F

15. La terracotta viene sempre trattata con vernici e smalti di finitura.

V

F

16. Il tipo di argilla, l’impasto e la cottura determinano la qualità della ceramica.

V

F

17. La terracotta si ottiene sottoponendo l’impasto di argilla a una temperatura di 950 °C.

V

F

18. La modellazione a colombino si esegue appiattendo l’argilla e dandole la forma di lastre.

V

F

19. La decorazione dei manufatti in ceramica mediante incisioni si esegue dopo l’essiccazione.

V

F

20. I manufatti in terraglia risultano più porosi di quelli in terracotta.

V

F

21. La maiolica è una ceramica trattata con uno smalto bianco o delle vernici vetrose.

V

F

22. La porcellana è una ceramica che si prepara usando caolino, feldspato e quarzo.

V

F

23. I manufatti in porcellana possono avere uno spessore molto sottile.

V

F

24. La finitura consiste in un trattamento superficiale del manufatto di ceramica.

V

F

25. Il grès è un materiale con cui si ottengono manufatti smaltati di pregio.

V

F

26. Lo stampaggio è un tipo di lavorazione usato per ottenere manufatti artigianali.

V

F

27. La ceramica sinterizzata è molto utilizzata in campo medico.

V

F

28. I manufatti in ceramica sinterizzata presentano una notevole durezza.

V

F

29. Dopo la foggiatura, i manufatti di ceramica vengono messi a essiccare.

V

F

30. In campo aerospaziale non è possibile utilizzare la ceramica sinterizzata.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

118

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 3 - Unità 9 Ceramica 1 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. L’argilla è il risultato della decomposizione

B

2. La ceramica più pregiata è la

B

3. La ceramica si ottiene miscelando assieme

B

4. Il termine barbottina indica

B

5. Per ottenere la vetrificazione di un manufatto in ceramica è necessaria

B

delle rocce  della sabbia C   della ceramica A

terracotta  terraglia C   porcellana A

argilla, fosforo, acqua  argilla, gesso, acqua C   argilla, additivi, acqua A

una lavorazione tipica della ceramica  un collante C   uno stampo A

una seconda cottura in forno  la presenza di vetro fuso C   una temperatura inferiore ai 25 °C

2 Metti in ordine le fasi di produzione della ceramica.

[5 punti]

a. Essiccazione b.  Modellazione c.  Finitura d.  Cottura e.  Impasto   3.

4.

5.

3 Inserisci il termine mancante.

[5 punti]

1. La proprietà dell’argilla di lasciarsi modellare è definita

…………………….

2. L’argilla che si è formata dalla decomposizione delle rocce e non ha subito spostamenti prende il nome di argilla …………………….

3. Il

……………………

è un tipo di modellazione della ceramica, usato quasi esclusivamente in campo artistico, che fa

uso di uno stampo in gesso. 4. La colorazione più o meno rossastra dell’argilla è data dalla presenza di 5. La capacità dell’argilla di non disperdere calore è detta

…………………….

…………………….

4 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

1. Il tornio rotante è utilizzato per realizzare manufatti A

artigianali

B

industriali

2. Con il metodo dello stampaggio si ottengono oggetti in ceramica A

singoli

B

in serie

3. La decorazione dei manufatti in ceramica viene effettuata A

prima dell’essiccazione

B

dopo l’essiccazione

4. Il grès è un prodotto che si ottiene A

cuocendo l’argilla ad alte temperature

TOTALE 19 PUNTI

Punteggio Voto

B

aggiungendo uno smalto

da 0 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

4

5

6

7

8

9

10

119

DISEGNO

1.   2.

tecnologia

A


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 3 - Unità 10 Materiali per l’edilizia 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

DIDATTICA INCLUSIVA

[10 punti]

tecnologia

1. Le pietre naturali vengono estratte dalle cave. 2. Il marmo possiede una scarsa lucentezza. 3. I leganti vengono miscelati con acqua. 4. Nel cemento armato vengono inseriti dei tondini di acciaio. 5. I laterizi sono materiali composti da argilla, ferro e gesso. 6. Le pietre naturali, dopo l’estrazione dalle cave, vengono sottoposte al taglio in lastre. 7. I leganti esercitano una forte azione adesiva con i laterizi. 8. Il principale legante in edilizia è il cemento. 9. I laterizi sono materiali composti da ghiaia e sabbia. 10. Il riciclo degli inerti ha un forte valore economico oltre a tutelare l’ambiente. 2 Scegli le due alternative corrette.

V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F [4 punti]

DISEGNO

1. Il gesso è un materiale utilizzato per A ricoprire i muri esterni B ricoprire i muri interni C rendere la finitura liscia 2. Le pietre naturali vengono utilizzate prevalentemente per B il rivestimento C il tetto A la pavimentazione 3 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

1. Il marmo è una pietra A naturale

B artificiale 2. Il cemento viene utilizzato come B laterizio A legante 3. I laterizi sono composti da B argilla A cemento 4. Dal punto di vista economico e ambientale, il riuso degli inerti costituisce B uno svantaggio A un vantaggio

TOTALE 18 PUNTI

120

Punteggio Voto

da 0 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

4

5

6

7

8

9

10

D IN


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 3 - Unità 10 Materiali per l'edilizia 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. Il Colosseo è stato costruito con pietre naturali.

V

F

3. Per la pavimentazione si utilizzano le pietre, dal momento che sono resistenti alla compressione.

V

F

4. Prima di essere utilizzate, le pietre naturali devono subire alcune lavorazioni.

V

F

5. La fiammatura serve per bruciare le impurità delle pietre.

V

F

6. I blocchi di pietra vengono tagliati in lastre con un disco diamantato.

V

F

7. Le pietre ricomposte si ottengono con granuli di marmi, pietre macinate, polveri, cemento e leganti.

V

F

8. I leganti sono delle colle resinose impiegate per costruire i muri.

V

F

9. I Romani furono i primi a utilizzare i leganti per realizzare le loro costruzioni.

V

F

10. Il cemento Portland non viene utilizzato nelle costruzioni edilizie.

V

F

11. Il cemento si ottiene dalla cottura di pietre calcaree e argilla.

V

F

12. I Romani utilizzavano la calce come legante.

V

F

13. Il calcestruzzo è un conglomerato di sabbia, acciaio e cemento.

V

F

14. Il cemento armato utilizza dei tondini di acciaio annegati nel cemento.

V

F

15. Le casseforme che contengono l’impasto di calcestruzzo sono chiamate casseri.

V

F

16. Con il cemento armato è possibile ottenere dei manufatti prefabbricati.

V

F

17. L’intonaco si realizza con una miscela di sabbia e acqua.

V

F

18. L’intonaco ha la funzione di proteggere la muratura.

V

F

19. Il primo strato di intonaco che si stende sulla muratura è detto intonaco civile.

V

F

20. La malta di gesso serve per rendere i muri interni molto lisci.

V

F

21. La malta di gesso è un prodotto in polvere.

V

F

22. Il gesso si ottiene cuocendo il granito a 130 °C.

V

F

23. I laterizi sono ottenuti dalla lavorazione dell’argilla.

V

F

24. La sagomatura dei laterizi è resa possibile grazie alla loro plasticità.

V

F

25. I laterizi si utilizzano senza essere prima essiccati.

V

F

26. Le tegole per la copertura dei tetti non sono considerate dei laterizi.

V

F

27. I mattoni pieni vengono usati principalmente per le pareti divisorie interne.

V

F

28. I laterizi si ottengono mediante un processo di estrusione.

V

F

29. Gli inerti provenienti dalle demolizioni edili oggi vengono riciclati.

V

F

30. Gli inerti recuperati sostituiscono spesso i materiali estratti delle cave.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

121

DISEGNO

1. Le pietre naturali utilizzate in edilizia si estraggono dalle cave.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 3 - Unità 10 Materiali per l'edilizia 1 Individua l’intruso.

[3 punti]

1. Che cosa non si ricava dal materiale macinato proveniente dalle cave di inerti? A

ghiaia

B

pietrisco

argilla

C

D   sabbia

2. Quale dei seguenti materiali non viene impiegato per realizzare la malta? A

ghiaia

B

sabbia

cemento

C

D   acqua

3. Quale dei seguenti materiali non viene impiegato per realizzare il calcestruzzo? A

sabbia

B

ghiaia

terraglia

C

D   cemento

E

acqua

2 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

1. I Greci per le loro costruzioni utilizzavano A

muri a secco

B

cemento e sabbia

B

dai Romani

2. La calce è stata introdotta A

dagli Egizi

tecnologia

3. I tondini di acciaio vengono impiegati per realizzare il A

calcestruzzo

B

cemento armato

4. Il cemento Portland viene impiegato A

come legante

B

per produrre i mattoni

3 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[6 punti]

DISEGNO

1. La malta di gesso viene utilizzata per intonacare i muri esterni.

V

F

2. L’intonaco viene steso per proteggere i muri in laterizio e in calcestruzzo.

V

F

3. La resistenza del calcestruzzo dipende dal rapporto tra acqua e cemento.

V

F

4. Le pietre naturali utilizzate in edilizia si ottengono miscelando sabbia e cemento.

V

F

5. I blocchi di pietra vengono tagliati con appositi fili diamantati.

V

F

6. Gli inerti provenienti dalle demolizioni edili vengono triturati e riutilizzati per particolari opere, ad esempio per lavori stradali.

V

F

4 Indica che cosa si ottiene se ai seguenti materiali si aggiunge l’acqua. 1. ghiaia + sabbia + cemento = 2. sabbia + cemento =

[2 punti]

……………………

……………………

5 Metti in ordine le fasi di lavorazione per il recupero degli inerti.

[7 punti]

a. Nastro trasportatore. b. Trasporto degli inerti nei centri di raccolta. c. Impiego del vibrovaglio. d. Frantumazione degli inerti nel mulino. e. Eliminazione del ferro con elettrocalamite. f. Separazione in base alla dimensione degli inerti. g. Vendita e riutilizzo. 1.   2.

TOTALE 22 PUNTI

122

3.

4.

Punteggio Voto

5.

6.

7.

da 0 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

da 21 a 22

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 4 - Unità 11 Agricoltura 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

DIDATTICA INCLUSIVA

[3 punti]

a. Pomodori, insalata, carote. b. Fagioli, piselli, ceci. c. Frumento, riso, mais.   2. Ortaggi:

3. Legumi:

3 Individua l’intruso.

[3 punti]

1. La pianta coltivata per la frutta secca è il B noce A melo 2. Le colture foraggere servono per nutrire gli animali B carnivori A erbivori 3. Con le piante industriali si ottengono B fibre tessili A cavolfiori 4 Abbina gli animali al tipo di allevamento a cui appartengono. a. Bovini

b. Suini

1. Acquicoltura:   2. Zootecnia:

TOTALE 22 PUNTI

Punteggio Voto

c. Pesci

d. Polli

e. Molluschi

[6 punti]

f. Crostacei

da 0 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

da 21 a 22

4

5

6

7

8

9

10

123

DISEGNO

2 Abbina ai nomi delle coltivazioni il tipo di coltura.

V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F

tecnologia

[10 punti]

1. L’agricoltura è l’insieme delle attività che rendono il terreno coltivabile. 2. Le lavorazioni agricole creano un ambiente adatto ad accogliere le piante. 3. L’aratura serve per rivoltare gli strati superiori del terreno. 4. L’irrigazione serve per apportare acqua al terreno e quindi alle piante. 5. Per difendere le piante dai parassiti si utilizzano prodotti chimici. 6. Le colture erbacee non sono importanti per l’alimentazione umana. 7. Le colture arboree sono piante con fusto legnoso. 8. La pesca è un’attività che avviene con imbarcazioni poco attrezzate. 9. L’acquicoltura è l’allevamento di pesci, molluschi e crostacei. 10. L’agricoltura biologica utilizza solo fertilizzanti organici.

1. Cereali:

D IN


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 4 - Unità 11 Agricoltura 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. Le insufficienti risorse naturali portarono l’uomo alla scoperta dell’agricoltura.

V

F

2. Grazie all’osservazione l’uomo intuì che piantando dei semi nascevano nuove piante.

V

F

3. La nascita dell’agricoltura risale a circa 100 anni fa.

V

F

4. La rivoluzione agricola iniziò in una zona conosciuta come Mezzaluna Fertile.

V

F

5. Per ottenere raccolti più abbondanti, nel corso della storia furono perfezionati strumenti, tecniche e attrezzi.

V

F

6. I principali componenti del terreno sono l’argilla, la sabbia e il calcare.

V

F

7. Il terreno può essere considerato un ambiente privo di vita.

V

F

8. L’acqua è un fattore importante per le colture perché trasporta i sali minerali.

V

F

9. La fertilità del suolo è determinata dalle condizioni fisiche, chimiche e microbiologiche del terreno.

V

F

10. Le radici nel terreno non svolgono una funzione fisiologica ma solo meccanica.

V

F

11. La temperatura è un elemento fondamentale che influisce sull’agricoltura.

V

F

12. Il trattore è munito di vari attrezzi per diverse lavorazioni del terreno.

V

F

13. La seminatrice di precisione distribuisce sul terreno solo i semi delle piante più grosse.

V

F

14. L’irrigazione consiste nell’apportare la giusta quantità di acqua al terreno.

V

F

15. Gli insetticidi servono per eliminare gli insetti che danneggiano le colture.

V

F

16. L’analisi delle foglie per stabilire le esigenze nutritive della pianta è affidata alla diagnostica fogliare.

V

F

17. Con il termine cereali si indica una sola specie coltivata.

V

F

18. Il cotone, la canapa e il lino sono piante coltivate per ricavare delle fibre.

V

F

19. Gli ortaggi non rivestono una grande importanza alimentare per il genere umano.

V

F

20. Nelle serre vengono create le condizioni necessarie per la crescita delle piante.

V

F

21. La frutticoltura è la coltivazione di piante con un fusto legnoso.

V

F

22. La potatura è una lavorazione che si esegue su tutte le piante da frutto.

V

F

23. Quando si parla di zootecnia ci si riferisce esclusivamente all’allevamento dei bovini.

V

F

24. L’allevamento del bestiame a livello industriale oggi avviene prevalentemente all’aperto.

V

F

25. L’allevamento del bestiame utile all’uomo è definito zootecnia.

V

F

26. Con il termine acquicoltura si intende l’allevamento dei pesci, dei molluschi e dei crostacei.

V

F

27. Le reti di circuizione sono delle attrezzature utilizzate per la pesca in mare.

V

F

28. L’agricoltura sostenibile ha tra i suoi scopi il rispetto dell’ambiente.

V

F

29. Gli OGM sono gli organismi geneticamente modificati.

V

F

30. Pesticidi e diserbanti inquinano il terreno e le falde acquifere.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

124

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 4 - Unità 11 Agricoltura 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[6 punti]

1. Il terreno agrario viene anche definito suolo.

V

F

2. L’aratura serve per rivoltare lo strato superficiale del terreno.

V

F

3. Gli erbicidi servono per combattere gli insetti.

V

F

4. Il grano duro viene usato per produrre la pasta.

V

F

5. La patata e la cipolla sono degli ortaggi da radice.

V

F

6. Le colture arboree sono piante pluriennali.

V

F

2 Individua l’intruso.

[5 punti]

A   il calcare B  l’anidride carbonica 2. Gli attrezzi agricoli rimescolatori sono

C

l’argilla

A   l’aratro a dischi B  l’erpice a dischi 3. I sistemi di irrigazione possono essere per

C

il rullo

A   scorrimento 4. Appartengono ai cereali

C

evaporazione

A   il frumento B  il mais 5. Tra gli agrumi ottenuti da ibridazione vi sono

C

i fagioli

A   il pompelmo

C

il mapo

B

aspersione

il mandarancio

3 Inserisci il termine mancante.

[8 punti]

1. Il …………………… è l’insieme dei fenomeni meteorologici che interessano una regione nell’arco delle stagioni. 2. La

……………………

è una lavorazione del terreno che consiste nell’addossare parte della terra alla base della pianta.

3. I frutti dei cereali sono chiamati

…………………….

4. Le piante da frutto subiscono la potatura di

……………………

che ha lo scopo di migliorare la produzione.

5. La forma di allevamento che consente agli animali di pascolare allo stato brado è l’allevamento 6. L’allevamento di pesci, molluschi e crostacei prende il nome di

…………………….

…………………….

7. L’…………………… è la disciplina che si occupa dell’applicazione delle tecnologie elettroniche alle macchine operatrici. 8. Le

……………………

fredde sono strutture per le coltivazioni protette che non prevedono il riscaldamento artificiale.

4 Abbina i seguenti ortaggi alla corretta classificazione. a. Carota

b. Patata

e. Zucchina

f. Ravanello g. Aglio

1. Fiore:

2. Radice:

3. Tubero:

4. Frutto:

TOTALE 27 PUNTI

Punteggio Voto

[8 punti]

c. Pomodoro d. Cavolfiore h. Carciofo

da 0 a 12

da 13 a 15

da 16 a 18

da 19 a 21

da 22 a 23

da 24 a 25

da 26 a 27

4

5

6

7

8

9

10

125

DISEGNO

B

tecnologia

1. Tra i principali componenti del terreno vi sono


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 4 - Unità 12 Trasformazione degli alimenti

DIDATTICA INCLUSIVA

1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

tecnologia

[10 punti] 1. La trasformazione degli alimenti permette di ottenere prodotti finiti. V   F V  F 2. Il latte è un alimento ad alto valore nutrizionale. V  F 3. Il latte si ottiene dalla mungitura delle mucche. 4. La carne è il tessuto muscolare degli animali da macello, da cortile V  F e della selvaggina. 5. I salumi provengono dalle carni di capra con l’aggiunta di conservanti V  F e spezie. 6. Carne, pesce e uova non sono ricchi di vitamine, sali minerali e proteine. V   F V  F 7. Gli oli sono sostanze grasse di origine animale. V  F 8. Con il grano tenero si producono pane, dolci e biscotti. 9. Il latte si conserva con il risanamento, una tecnica che elimina V  F i batteri presenti. V  F 10. La carne può essere bianca (pollo, coniglio) o rossa (toro, bue). 2 Individua l’intruso.

[3 punti]

DISEGNO

1. Il pane si produce aggiungendo alla farina B  acqua C  zucchero A  lievito 2. Gli oli di semi si ottengono dalle piante di B  palma C  agrumi A  girasole 3. Per eliminare i batteri dal latte si utilizza la B  pastorizzazione C  sterilizzazione A  pastorizia 3 Scegli l’alternativa corretta.

[3 punti]

1. L’acqua gassata contiene anidride B  solforosa A  carbonica 2. Lo yogurt è ottenuto dalla fermentazione B  della frutta A  del latte 3. Per i dolci in genere si usa la farina del grano B  tenero A  di soia

TOTALE 16 PUNTI

126

Punteggio Voto

da 0 a 4

da 5 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 4 - Unità 12 Trasformazione degli alimenti 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. In seguito alla Rivoluzione industriale il cibo fu disponibile anche lontano dal suo luogo di produzione.

V

F

3. Il settore agricolo fornisce le materie prime per l’industria agroalimentare.

V

F

4. La lavorazione industriale dei prodotti agricoli non ne modifica la forma né la struttura.

V

F

5. Il pane si produce usando solo la farina di grano duro.

V

F

6. In Italia la pasta fece la sua comparsa nel napoletano, dove la produzione di grano duro era abbondante.

V

F

7. La semola si ricava macinando il grano duro.

V

F

8. La pasta essiccata a cui non si aggiungono ingredienti particolari è detta pasta secca.

V

F

9. La produzione del pane su larga scala avviene in aziende specializzate.

V

F

10. Gli ingredienti principali del pane sono farina, lievito, acqua e sale.

V

F

11. La lievitazione dell’impasto del pane avviene grazie a particolari fermenti.

V

F

12. L’omogeneizzazione si esegue facendo passare il latte, sotto forte pressione, in un filtro.

V

F

13. Durante il trattamento UHT il latte viene sottoposto a una temperatura di 100 °C per 2-3 minuti.

V

F

14. La pastorizzazione si esegue per eliminare una percentuale di grasso dal latte.

V

F

15. Il burro si ottiene dal grasso del latte di capra per coagulazione.

V

F

16. Il formaggio si ottiene aggiungendo al latte solo il sale durante la bollitura.

V

F

17. Il periodo di maturazione del formaggio è chiamato stagionatura.

V

F

18. Lo yogurt è ottenuto dalla fermentazione del latte a opera di batteri selezionati.

V

F

19. La carne è intesa come il tessuto muscolare degli animali da macello.

V

F

20. Il valore commerciale della carne dipende dal tipo di taglio, dalla razza e dall’età dell’animale.

V

F

21. I salumi insaccati si ottengono dalla carne trita messa in un budello.

V

F

22. La stagionatura dei salumi insaccati viene effettuata in ambienti con una temperatura di 4-6 °C.

V

F

23. I prodotti ittici possono essere conservati per lunghi periodi mediante la refrigerazione.

V

F

24. La categoria extra delle uova comprende quelle vendute entro una settimana dalla data di imballaggio.

V

F

25. Le drupe sono macchine utilizzate per la raccolta delle olive.

V

F

26. La spremitura della pasta di olive può avvenire a freddo o a caldo.

V

F

27. Le acque oligominerali sono molto ricche di sali minerali.

V

F

28. Il vino si ottiene dalla trasformazione degli zuccheri dell’uva in alcol.

V

F

29. La birra è una bevanda alcolica che contiene anche vitamine, carboidrati e proteine.

V

F

30. I chicchi di caffè vengono tostati a una temperatura di 120 °C.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

127

DISEGNO

1. Leguminose, riso, patate e orzo non sono mai stati coltivati dall’uomo primitivo.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 4 - Unità 12 Trasformazione degli alimenti 1 Metti in ordine le fasi del processo di panificazione artigianale. a. Foggiatura 1.

2.

b. Cottura   3.

c. Impasto

[4 punti]

d. Lievitazione

4.

2 Metti in ordine le fasi di produzione dell’olio.

[8 punti]

a. Gramolatura

b. Centrifugazione

c. Pulitura

d. Spremitura

e. Filtrazione

f. Frangitura

g. Imbottigliamento

h. Raccolta

1.   2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

3 Individua l’intruso.

[3 punti]

1. La pasta viene classificata in A   pasta secca C   pasta bianca

B

pasta all’uovo fresca

D   pasta

tecnologia

2. Tra i salumi non insaccati vi sono A   prosciutto crudo B   speck C   salsiccia D   pancetta 3. Tra gli oli di semi vi sono A   olio di girasole C   olio di sansa

B

olio di palma di mais

D   olio

4 Abbina la definizione al tipo di trattamento subito dal latte.

[4 punti]

DISEGNO

a. Il latte viene sottoposto a una temperatura di circa 70 °C e subito dopo viene raffreddato. b. Il latte viene portato a una temperatura di 135 °C e subito dopo a temperatura ambiente. c. Nel latte avviene la frantumazione dei globuli di grasso. d. Il latte viene riscaldato a una temperatura di 120 °C. 1. Pastorizzazione: 2. Omogeneizzazione: 3. UHT: 4. Sterilizzazione: 5 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[7 punti]

1. Il latte è un elemento a basso valore nutrizionale.

V

F

2. Il burro si ottiene dal grasso contenuto nel latte.

V

F

3. Il formaggio si ottiene dalla coagulazione del latte.

V

F

4. Le uova di categoria B sono definite fresche.

V

F

5. L’olio di oliva si ottiene dalla spremitura delle foglie della pianta.

V

F

6. I vini rosati si ottengono con una limitata macerazione delle vinacce.

V

F

7. Il malto d’orzo e il luppolo sono ingredienti della birra.

V

F

TOTALE 26 PUNTI

128

Punteggio Voto

da 0 a 12

da 13 a 15

da 16 a 17

da 18 a 20

da 21 a 22

da 23 a 24

da 25 a 26

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

DIDATTICA INCLUSIVA

Area 4 - Unità 13 Conservazione degli alimenti 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[10 punti] V  F

1. La conservazione consiste nel prolungare la vita di un alimento. 2. La conservazione mantiene quasi inalterate le caratteristiche originali dell’alimento. 3. Gli alimenti sono conservati mediante un solo metodo di conservazione. 4. Una cattiva conservazione degli alimenti potrebbe causare delle malattie. 5. L’etichetta alimentare è il riassunto di tutto ciò che riguarda il prodotto. 6. Il codice a barre serve per i consigli di cottura degli alimenti. 7. La commercializzazione degli alimenti è vietata se non è presente l’etichetta alimentare. 8. La conservazione per irraggiamento utilizza le radiazioni gamma. 9. La conservazione con il calore serve per distruggere i batteri. 10. La chiusura ermetica e il sottovuoto non sono dei metodi di conservazione.

V  F V  F V  F V  F

[2 punti]

3 Abbina a ciascun metodo di conservazione la corretta definizione.

DISEGNO

1. L’etichetta alimentare è il mezzo per conoscere A  la data di scadenza B  il metodo di conservazione C  il rivenditore 2. La conservazione degli alimenti con il freddo può avvenire tramite B  concentrazione C  surgelazione A  refrigerazione [4 punti]

a. Conservazione basata sulla sottrazione di acqua. b. Limitazione del contatto con l’atmosfera circostante. c. Conservazione con il sale, lo zucchero, l’alcol etilico, l’aceto e l’olio. d. Conservazione a –30 °C mantenendo inalterato il valore nutritivo dell’alimento. 1. Conservazione 2. Conservazione 3. Conservazione 4. Conservazione

TOTALE 16 PUNTI

Punteggio Voto

tecnologia

2 Individua l’intruso.

V  F V  F V  F V  F V  F

con modificazione dell’atmosfera: per surgelazione: per disidratazione: con additivi naturali:

da 0 a 4

da 5 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

4

5

6

7

8

9

10

129


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 4 - Unità 13 Conservazione degli alimenti 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. Il calore del Sole è stato usato dall’uomo per essiccare gli alimenti.

V

F

2. L’uomo non ha mai utilizzato il fumo per conservare gli alimenti.

V

F

3. La tecnologia alimentare ha una funzione di prevenzione sul deterioramento dei cibi.

V

F

4. La conservazione degli alimenti può avvenire con metodi chimici o fisici.

V

F

5. Gli alimenti che hanno subito un trattamento di conservazione hanno un periodo limitato di commestibilità.

V

F

6. Mediante la conservazione con il freddo avviene la distruzione dei batteri presenti nell’alimento.

V

F

7. La congelazione utilizza temperature di conservazione molto basse, comprese tra i –18 e i –20 °C.

V

F

8. Nei prodotti congelati non si formano mai grossi cristalli di ghiaccio.

V

F

9. Il valore nutritivo degli alimenti surgelati rimane inalterato.

V

F

10. Dopo aver scongelato un alimento, è possibile ricongelarlo nuovamente.

V

F

11. La pastorizzazione è un metodo di conservazione che usa il calore e l’alimento viene sottoposto a una temperatura di 70-75 °C.

V

F

12. Gli alimenti sterilizzati possono essere conservati al massimo per una settimana.

V

F

13. La conservazione con il calore serve per inattivare i batteri ma non per distruggerli.

V

F

14. Con il metodo UHT il latte viene portato per pochi secondi a 135 °C.

V

F

15. Il metodo della liofilizzazione non prevede che gli alimenti vengano disidratati.

V

F

16. Agli alimenti conservati con il metodo della liofilizzazione non si aggiunge mai l’acqua.

V

F

17. La concentrazione e l’essiccamento sono tecniche di conservazione che usano il freddo.

V

F

18. La conservazione con sostanze naturali è efficace contro batteri e muffe.

V

F

19. L’olio è un conservante che crea un ambiente inospitale per molti microrganismi.

V

F

20. È possibile conservare gli alimenti anche per mezzo della modificazione dell’atmosfera.

V

F

21. Gli antiossidanti sono additivi chimici che impediscono all’alimento di deteriorarsi a contatto con l’ossigeno.

V

F

22. L’affumicatura può essere eseguita utilizzando il fumo di legni a essenza aromatica.

V

F

23. Il sottovuoto si realizza aggiungendo aria nella confezione degli alimenti.

V

F

24. La presenza dei conservanti in un alimento viene indicata con una lettera seguita da un numero.

V

F

25. I conservanti alimentari sono identificati da una sigla compresa tra E200 ed E299.

V

F

26. La sigla E riferita ai conservanti chimici indica che l’alimento proviene dall’Italia.

V

F

27. Le tossinfezioni alimentari provocano febbre, vomito e dolori addominali.

V

F

28. I cibi crudi non causano mai malattie o infezioni all’uomo.

V

F

29. L’alimento che riporta la scritta «da consumarsi preferibilmente entro» può essere consumato anche dopo la data riportata senza risultare pericoloso per la salute.

V

F

30. La modalità di conservazione riportata sull’etichetta alimentare indica anche se il prodotto può essere conservato a temperatura ambiente.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

130

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 4 - Unità 13 Conservazione degli alimenti 1 Abbina le seguenti tecniche al corretto metodo di conservazione.

[8 punti]

a. Refrigerazione

b. Pastorizzazione

c. Sotto sale

d. Con conservanti

e. Radiazioni ionizzanti

f. Con antiossidanti

g. Essiccamento

h. Sotto aceto

1. Metodi fisici:

2. Metodi chimici:

2 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. La refrigerazione avviene a una temperatura compresa A

tra 0 e 4 °C

B

tra 5 e 10 °C

C

tra 11 e 15 °C

C

gassosi

2. La pastorizzazione viene eseguita per gli alimenti A

liquidi

B

solidi

freddo

B

caldo

C

vapore

C

aumenta

4. Negli alimenti sottoposti a concentrazione il volume A

rimane uguale

B

diminuisce

5. Nelle patate il trattamento con radiazioni ionizzanti serve per A

favorire la germinazione

B

favorire la cottura

C

impedire la germinazione

3 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[6 punti]

1. La conservazione sottovuoto si realizza togliendo l’aria dalla confezione dell’alimento.

V

F

2. Gli additivi chimici hanno un potere antibatterico.

V

F

3. Gli alimenti, in particolari condizioni, possono causare delle infezioni.

V

F

4. L’etichetta alimentare deve essere posta su tutti i prodotti alimentari.

V

F

5. Gli alimenti scongelati possono essere ricongelati.

V

F

6. Il frigorifero è utilizzato per la conservazione domestica dei cibi.

V

F

4 Inserisci il termine mancante.

[6 punti]

1. Per eseguire la ……………………, un metodo di conservazione con il freddo, l’alimento viene portato alla temperatura di –30 °C in tempi rapidissimi. 2. Olio, sale, alcol, aceto e zucchero sono conservanti 3. La catena del

……………………

…………………….

riguarda il trasporto, la distribuzione e la vendita degli alimenti surgelati.

4. La ………………… è un metodo di conservazione con il calore nel quale si distruggono tutti i batteri presenti nel cibo. 5. Le radiazioni ionizzanti sono conosciute anche come radiazioni 6. Le

……………………

…………………….

alimentari sono una reazione immediata ed esagerata del corpo verso un alimento, in cui inter-

viene il proprio sistema immunitario. 5 Individua quale delle seguenti tecniche di conservazione non rientra nella modificazione dell’atmosfera. [1 punto] A

atmosfera controllata

TOTALE 26 PUNTI

Punteggio Voto

B

atmosfera protetta

C

sottovuoto

D   liofilizzazione

da 0 a 12

da 13 a 15

da 16 a 17

da 18 a 20

da 21 a 22

da 23 a 24

da 25 a 26

4

5

6

7

8

9

10

131

DISEGNO

A

tecnologia

3. La disidratazione degli alimenti mediante concentrazione si effettua con il


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 4 - Unità 14 Alimentazione 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

DIDATTICA INCLUSIVA

[10 punti]

tecnologia

1. I principi nutritivi sono le sostanze contenute negli alimenti, necessarie per le funzioni vitali dell’organismo. 2. L’alimentazione completa comprende tutti i principi nutritivi. 3. Per una corretta alimentazione non è necessario un equilibrato apporto calorico dei principi nutritivi. 4. La piramide alimentare mostra quali sono i cibi da privilegiare. 5. Il fabbisogno energetico varia in relazione al sesso, all’età, al clima e allo stato di salute. 6. Un’alimentazione poco equilibrata può causare nell’organismo disturbi alimentari. 7. La malnutrizione è una situazione di squilibrio che si crea per un’assunzione insufficiente o eccessiva di alimenti. 8. La dieta mediterranea è una dieta poco equilibrata. 9. Le vitamine regolano la funzionalità degli organi. 10. I sali minerali e l’acqua hanno una funzione regolatrice. 2 Abbina a ciascun principio nutritivo la sua funzione.

V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F

[3 punti]

DISEGNO

a. Forniscono energia di pronta utilizzazione (pane, pasta, zucchero). b. Forniscono energia in maniera più lenta (olio, formaggi, burro). c. Svolgono una funzione plastica in quanto sono responsabili dell’accrescimento dei tessuti dell’organismo (cereali, legumi, latte, uova, carne, pesce). 1. Lipidi:

2. Proteine:

3. Carboidrati:

3 Individua l’intruso.

[5 punti]

1. Alimento che non fa parte della dieta mediterranea B verdura C grassi A frutta 2. Nella dieta equilibrata bisogna limitare B dolci C frutta A legumi 3. Appartengono ai disturbi alimentari B anoressia C obesità A dietologia 4. Il sovrappeso è dovuto a un eccessivo consumo di B acqua C grassi A carboidrati 5. Un’alimentazione non equilibrata può causare problemi B psicologici C tecnologici A fisici TOTALE 18 PUNTI

132

Punteggio Voto

da 0 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

4

5

6

7

8

9

10

D I


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 4 - Unità 14 Alimentazione 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. Nel corso della vita dell’uomo la disponibilità alimentare è diminuita.

V

F

3. Le scoperte scientifiche del Settecento hanno contribuito a una maggiore sicurezza degli alimenti.

V

F

4. Gli alimenti sono sostanze indispensabili per l’organismo.

V

F

5. I lipidi forniscono energia in maniera lenta e svolgono una funzione energetica.

V

F

6. La funzione regolatrice e protettiva non agisce sulla funzionalità degli organi.

V

F

7. I sali minerali e l’acqua svolgono una funzione regolatrice e protettiva.

V

F

8. Lo zucchero, il miele e le patate sono alimenti ricchi di carboidrati.

V

F

9. La carne si trova alla base della piramide alimentare.

V

F

10. La dieta mediterranea privilegia le proteine vegetali e gli alimenti ricchi di fibre.

V

F

11. I cibi che occupano la parte alta della piramide alimentare vanno consumati con moderazione.

V

F

12. Per una corretta alimentazione bisogna mangiare cibi che contengono nutrienti diversi.

V

F

13. Il consumo eccessivo di patatine, merendine e dolci potrebbe portare al sovrappeso.

V

F

14. Le verdure sono alimenti molto ricchi di grassi.

V

F

15. Il pesce è una fonte importante di proteine, vitamine e sali minerali.

V

F

16. Le fibre alimentari sono indispensabili per una corretta digestione.

V

F

17. Il latte è un alimento completo dal punto di vista nutrizionale, perché contiene zuccheri, minerali, proteine, grassi e vitamine.

V

F

18. Chi conduce una vita sedentaria ha un fabbisogno energetico maggiore rispetto a chi pratica sport.

V

F

19. L’apporto energetico è uguale per le donne e per gli uomini.

V

F

20. Per una corretta alimentazione bisogna bere poca acqua.

V

F

21. Per una corretta alimentazione bisogna mangiare molta frutta e verdura.

V

F

22. Il consumo di patatine fritte e di bevande gassate è sconsigliato dai nutrizionisti.

V

F

23. Il tipo di attività svolta durante la giornata condiziona il fabbisogno energetico di un individuo.

V

F

24. L’eccessivo apporto di sostanze nutritive non causa squilibri all’organismo.

V

F

25. La disfunzione per scarso apporto di sostanze nutritive prende il nome di denutrizione.

V

F

26. La denutrizione è uno squilibrio alimentare dovuto a un’insufficienza delle sostanze nutritive.

V

F

27. Clima, sesso ed età non condizionano il fabbisogno energetico individuale.

V

F

28. L’insorgenza della bulimia avviene dopo i 25-30 anni.

V

F

29. L’anoressia porta a disfunzioni nell’organismo, come squilibri ormonali.

V

F

30. Nelle persone bulimiche le sostanze nutritive non vengono mai assimilate dall’organismo.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

133

DISEGNO

1. Per l’uomo l’alimentazione rappresenta una necessità irrinunciabile.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 4 - Unità 14 Alimentazione 1 Indica quali tra i seguenti alimenti si trovano alla base della piramide alimentare. A F

pane  frutta secca

frutta G   riso

carne H   dolci

B

D   pasta

C

I

E

cereali

L

[3 punti]

olio  verdura

2 Abbina i seguenti alimenti al gruppo di appartenenza. a. Latte

b. Formaggi

c. Legumi

d. Olio

f. Patate

g. Carne

h. Burro

i. Miele

1. Carboidrati:

2. Lipidi:

3. Protidi:

[9 punti] e. Pane

3 Scegli le due alternative corrette.

[12 punti]

1. Tra gli alimenti che svolgono la funzione energetica vi sono

tecnologia

A

i dolci

B

il pesce

C

il pane

2. Tra gli alimenti che svolgono la funzione regolatrice e protettiva vi sono A

gli ortaggi

B

la frutta

C

i dolci

3. Tra gli alimenti che svolgono la funzione plastica vi sono A

i grassi

B

le uova

C

la carne

B

carboidrati

C

grassi

B

mangiare molti dolci

C

masticare bene il cibo

C

la verdura

4. La dieta mediterranea è ricca di A

frutta e verdura

DISEGNO

5. È buona regola A

consumare alimenti vari

6. Tra gli alimenti ricchi di proteine vi sono A

la carne

B

il pesce

4 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[6 punti]

1. Tutti gli alimenti sono formati da principi nutritivi.

V

F

2. La frutta è ricca di vitamine.

V

F

3. Il pesce contiene molti carboidrati.

V

F

4. Il latte è un alimento completo.

V

F

5. La prima colazione è importante per l’apporto calorico giornaliero.

V

F

6. Il fast food è un tipo di ristorazione veloce.

V

F

5 Inserisci il termine mancante. 1. Gli

……………………

[5 punti]

scoprirono la lievitazione, utile per il pane, la birra e il vino.

2. I lipidi possono anche essere chiamati

…………………….

3. Per la depurazione dell’organismo si consiglia di bere molta 4. Le

………………

alimentari sono parti di alimenti vegetali non assimilabili dal nostro organismo, ma molto importanti.

5. Il magnesio e il potassio sono sali

TOTALE 35 PUNTI

134

…………………….

Punteggio Voto

……………………

che forniscono energia.

da 0 a 17

da 18 a 21

da 22 a 24

da 25 a 27

da 28 a 31

da 32 a 33

da 34 a 35

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 5 - Unità 15 Territorio e spazio urbano 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

DIDATTICA INCLUSIVA

2 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

DISEGNO

1. Quando un centro urbano è molto esteso si parla di B rione A megalopoli 2. La pianta di una città può essere B a pedone A a scacchiera 3. Lo scopo dell’acquedotto è fornire B elettricità A acqua potabile 4. I cavi che compongono la rete telefonica sono in B rame A ottone 3 Individua l’intruso.

[3 punti]

1. L’inquinamento dell’aria nelle grandi città è causato principalmente A dal traffico veicolare B dagli impianti fluviali C dagli impianti di riscaldamento 2. Il dissesto idrogeologico è causato da B permeabilità C alluvioni A smottamenti 3. La rete degli impianti tecnologici è costituita da B rete metallica C rete telefonica A rete elettrica Punteggio Voto

tecnologia

[10 punti] V  F V  F V  F V  F

1. Il territorio è costituito da un sistema di vari elementi. 2. Gli insediamenti urbani non fanno parte del territorio. 3. Le aree verdi sono un elemento del territorio. 4. Per città si intende un territorio esteso e urbanizzato. 5. L’infomobilità è un sistema di comunicazione che serve V  F per la diffusione dei giornali. V  F 6. I nuclei abitativi sono parte integrante del territorio. V  F 7. Il territorio è privo di rischi ambientali. 8. La banda larga permette il passaggio di una gran quantità di dati a una velocità maggiore rispetto ai tradizionali sistemi di telecomunicazione. V   F 9. L’inceneritore o termovalorizzatore produce energia bruciando V  F i rifiuti solidi urbani. 10. La rete di distribuzione del metano trasporta il petrolio nelle abitazioni. V   F

TOTALE 17 PUNTI

D I

da 0 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

4

5

6

7

8

9

10

135


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 5 - Unità 15 Territorio e spazio urbano 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. L’antropizzazione è il processo in cui l’uomo modifica lo spazio naturale in base alle proprie esigenze.

V

F

2. Dopo la Rivoluzione industriale tutta la popolazione europea si trasferì in campagna.

V

F

3. Il territorio è un sistema complesso di elementi che comprende anche fiumi, mari, monti, zone agricole e aziende.

V

F

4. Gli insediamenti urbani sono centri abitati che possono essere di piccole, medie o grandi dimensioni.

V

F

5. Il disboscamento non provoca squilibri ambientali.

V

F

6. I grossi centri commerciali e i quartieri residenziali si trovano generalmente nel centro della città.

V

F

7. L’urbanistica si occupa della pianificazione territoriale.

V

F

8. Ogni Comune possiede un proprio Piano Regolatore Generale o un piano corrispondente.

V

F

9. Il cardine e il decumano sono due centri artigianali per la lavorazione del ferro e della ceramica.

V

F

10. Le zone industriali oggi sorgono nella periferia della città e nelle vicinanze di grosse arterie stradali.

V

F

11. Gli impianti tecnologici di una città sono costituiti da una fitta rete di tubi e cavi.

V

F

12. L’acquedotto urbano utilizza solo le acque di superficie.

V

F

13. La potabilizzazione è un processo che si esegue prima di immettere l’acqua nella rete di distribuzione.

V

F

14. La rete fognaria raccoglie, con un sistema di tubi e collettori, le acque reflue della città.

V

F

15. Per la depurazione delle acque reflue urbane si usa il processo a fanghi attivi.

V

F

16. La rete elettrica è un sistema di cavi che trasporta l’energia elettrica.

V

F

17. Nelle abitazioni si utilizza la tensione a 220 volt.

V

F

18. Il metano è un combustibile fossile utilizzato per alimentare gli impianti di riscaldamento.

V

F

19. La rete telefonica è formata da cavi con doppini telefonici o cavi in fibra ottica.

V

F

20. La banda larga permette di inviare e ricevere velocemente un solo segnale per volta.

V

F

21. La parola domotica deriva da domus e informatica.

V

F

22. Al termovalorizzatore può essere associato un impianto di teleriscaldamento, utilizzato per la produzione di acqua calda.

V

F

23. Il termine infomobilità indica una tecnologia di informazione per il supporto alla mobilità dei mezzi di trasporto.

V

F

24. I tutor sono strutture fisse, costituite da due portali con telecamere e sensori.

V

F

25. Gli impianti di riscaldamento a olio combustibile non emettono PM10.

V

F

26. La combustione dei combustibili fossili produce anidride solforosa.

V

F

27. L’anidride carbonica prodotta dalla combustione dei combustibili fossili non è responsabile dell’effetto serra.

V

F

28. Per evitare il dissesto idrogeologico è necessario seguire alcune regole, tra cui costruire rispettando le distanze dai corsi d’acqua.

V

F

29. L’Italia è uno dei Paesi dell’area mediterranea a più alto rischio sismico.

V

F

30. La mappatura sismica classifica le zone in base all’intensità e alla frequenza dei terremoti avvenuti.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

136

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 5 - Unità 15 Territorio e spazio urbano 1 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

1. Una città molto estesa prende il nome di A

infrastruttura

megalopoli

B

2. L’insieme delle tipologie abitative corrisponde A

agli edifici residenziali

alle strutture commerciali

B

3. L’acqua più pregiata è quella prelevata A

in profondità

B

in superficie

4. Lo sviluppo degli insediamenti urbani ha causato B

la diminuzione della popolazione

2 Inserisci il termine mancante. 1. La polizia locale utilizza gli 2. L’uso della fibra

[4 punti]

……………………………

……………………………

per rilevare la velocità delle auto.

migliora servizi come il telelavoro, la telemedicina e le teleconferenze.

3. A causa della sua posizione geografica, l’Italia è un Paese ad alto rischio

…………………………….

4. Le città dove sono presenti strade a raggiera che convergono nella piazza centrale hanno una pianta 3 Individua l’intruso.

……………….

[4 punti]

1. I diversi livelli di antropizzazione del territorio comprendono

le aree naturali  le aree verdi C   le strutture ricreative e di ristoro D   gli insediamenti urbani

2. L’organizzazione della città comprende

la periferia B  il centro C   i quartieri residenziali e commerciali D   la spiaggia

3. Le mascherine protettive da PM10 hanno la sigla

FFP1,  FFP2, C   FFP2, D   FFP3,

4. Le principali sostanze inquinanti che si trovano nelle città sono

l’azoto  l’anidride carbonica C   l’anidride solforosa D   i clorofluorocarburi

A

B

A

A

B

filtraggio filtraggio filtraggio filtraggio

78% 92% 95% 98%

A

B

4 Scegli l’alternativa corretta.

[3 punti]

1. Quale dei seguenti nomi non riguarda la pianificazione di una città? B   Piano Strutturale Comunale  Piano Regolatore Generale D Piano di Governo del Territorio    Piano di Riserva del Comune 2. Che cosa si può gettare nel lavandino o negli altri scarichi domestici? A

C

B   materiali plastici C   acqua sporca  cotton-fioc 3. Quale dei seguenti elementi non è un inquinante dell’aria?

D   stracci

A

A

benzene

TOTALE 15 PUNTI

Punteggio Voto

B

clorofluorocarburi

C

anidride solforosa

D  perossido

tecnologia

inquinamento

DISEGNO

A

di azoto

da 0 a 3

da 4 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

4

5

6

7

8

9

10

137


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

DIDATTICA INCLUSIVA

Area 5 - Unità 16 Costruzione e abitazione 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[10 punti]

tecnologia

1. Tutti gli edifici, per essere stabili, hanno bisogno di una struttura portante. 2. La capriata è di forma quadrata. 3. L’arco è utilizzato come struttura portante per le aperture di passaggio. 4. Per la realizzazione di un edificio è necessario redigere un progetto. 5. La casa è il secondo spazio che una persona impara a conoscere. 6. Lo spazio interno delle abitazioni può non rispettare gli standard stabiliti dai regolamenti edilizi. 7. Un edificio viene costruito seguendo precise fasi di costruzione. 8. All’interno degli edifici ci sono diversi tipi di impianti. 9. Le abitazioni devono poter respirare non solo tramite le finestre, ma anche attraverso i muri e il tetto. 10. Le opere di finitura vengono eseguite alla fine dei lavori di costruzione. 2 Individua l’intruso.

V  F V  F V  F . V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F

[4 punti]

DISEGNO

1. Le abitazioni sono classificate in C case sotterranee A case rurali B ville 2. Tutte le strutture edilizie sono sottoposte alle forze di C compressione A trafilatura B flessione 3. Tra le strutture portanti di recente utilizzo vi sono le A strutture reticolari spaziali B tensomanifatture C tensostrutture 4. I principali fattori di inquinamento indoor sono A il monossido di carbonio B l’inquinamento acustico C il gas neon 3 Scegli l’alternativa corretta.

[3 punti]

1. La struttura a telaio in cemento armato è formata da B tre travi C due pilastri e una trave A tre pilastri 2. L’impianto di scarico delle acque serve per eliminare le acque B chiare e nere C turbolente A depurate 3. Le case ecocompatibili utilizzano i pannelli B elettrici C idrici A fotovoltaici

TOTALE 17 PUNTI

138

Punteggio Voto

da 0 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

4

5

6

7

8

9

10

D I


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 5 - Unità 16 Costruzione e abitazione 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. Le case rurali sono particolari abitazioni che si trovano nei centri storici.

V

F

3. Le case a schiera vengono chiamate genericamente condomini.

V

F

4. La struttura a telaio deriva dalla capriata.

V

F

5. La capriata è una struttura indeformabile.

V

F

6. Nella capriata i saettoni sono pilastri in cemento armato su cui poggia la catena.

V

F

7. Nell’arco la chiave di volta si trova accanto ai piedritti.

V

F

8. La struttura a telaio è formata da due pilastri verticali e una trave orizzontale.

V

F

9. Le strutture reticolari si basano sulla ripetizione modulare di tubi metallici secondo schemi che generalmente hanno forma triangolare.

V

F

10. Le tensostrutture sono spesso utilizzate per realizzare costruzioni temporanee.

V

F

11. L’autorizzazione edilizia per costruire un nuovo edificio è rilasciata dal Comune solo dopo aver preso visione del progetto.

V

F

12. Il progettista di un edificio deve dimostrare la conformità del progetto alle norme fissate dal Piano Regolatore del Comune.

V

F

13. Prima di costruire è importante verificare se nel luogo dove sorgerà il nuovo edificio sono presenti falde acquifere.

V

F

14. Per realizzare le fondazioni occorre effettuare lo sbancamento del terreno.

V

F

15. Durante la costruzione dell’edificio bisogna predisporre gli allacciamenti agli impianti tecnologici.

V

F

16. Durante i lavori di finitura le murature degli edifici vengono nascoste da uno strato di intonaco.

V

F

17. I sanitari vengono installati durante la fase di finitura, dopo la posa dei pavimenti e dei rivestimenti di bagno e cucina.

V

F

18. Grazie all’impianto idrico-sanitario l’acqua, dopo l’utilizzo, esce dall’abitazione attraverso gli scarichi.

V

F

19. La bioedilizia richiede che il tetto sia rivolto a nord per favorire l’installazione dell’impianto fotovoltaico.

V

F

20. La domotica è la scienza che applica l’informatica e l’elettronica agli impianti tecnologici domestici.

V

F

21. L’architettura bioclimatica usa le fonti rinnovabili secondo i sistemi attivi e i sistemi passivi.

V

F

22. L’inquinamento all’interno degli edifici è definito inquinamento indoor.

V

F

23. La maggior parte delle caldaie nelle nuove abitazioni funziona bruciando il gas radon.

V

F

24. Tutti gli elettrodomestici concorrono alla produzione di elettrosmog.

V

F

25. Nell’impianto elettrico la messa a terra permette di scaricare le dispersioni di corrente su dei pali di ferro posti nel terreno.

V

F

26. I bilocali sono formati da due stanze più una cucina abitabile e il bagno.

V

F

27. Il doppino è un cavo con due fili utilizzato per l’impianto elettrico domestico.

V

F

28. L’isolamento termico degli edifici può avvenire riempiendo le intercapedini tra due muri esterni con dell’isolante termico.

V

F

29. Per la costruzione dei solai si utilizzano pignatte e travetti.

V

F

30. Per costruire i pilastri si utilizzano delle apposite casseforme in legno o lamiera di acciaio.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

139

DISEGNO

1. I fattori climatici di una regione spesso influenzano la tipologia delle costruzioni edilizie.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 5 - Unità 16 Costruzione e abitazione 1 Inserisci il termine mancante.

[6 punti]

1. La capriata è costituita dai due puntoni e dalla trave orizzontale, detta 2. I due montanti verticali che reggono l’arco si chiamano

…………………….

…………………….

3. Per costruire un edificio, dopo lo sbancamento del terreno si realizzano le

…………………….

4. I reflui provenienti dagli elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie finiscono nella rete delle acque 5. La disciplina che applica l’informatica e la tecnologia agli impianti di un’abitazione è detta

……………….

…………………….

6. Il sistema bioclimatico che sfrutta il calore solare utilizzando nella copertura contenitori scuri di plastica pieni d’acqua si chiama

…………………….

2 Scegli l’alternativa corretta.

[6 punti]

1. I composti organici volatili sono anche chiamati A

VOC

tecnologia

B

PM10

B

orizzontale

2. I grattacieli si sviluppano in A

verticale

3. Nella capriata il saettone ha una posizione A

verticale

B

obliqua

4. Nella struttura a telaio la trave poggia A

sull’architrave

B

sui pilastri

5. Una delle opere di finitura prevede l’utilizzo A

DISEGNO

dei plinti

B

dell’intonaco

6. Per l’impianto del telefono si utilizzano i A

doppini

B

cavi acustici

3 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[6 punti]

1. Per l’impianto idrico sono previste due distinte reti di condutture: una per l’acqua calda e una per l’acqua fredda.

V

F

2. Nell’impianto del gas la caldaia a camera stagna non può essere installata ovunque.

V

F

3. Favorire il microclima interno di un’abitazione implica anche un risparmio energetico.

V

F

4. Una casa ecocompatibile deve tenere conto solo del benessere degli abitanti.

V

F

5. Il gas radon è un combustibile venduto in bombole per le case prive di metano.

V

F

6. Le case a schiera hanno i muri laterali in comune e generalmente sono provviste di un giardino.

V

F

4 Scegli le due alternative corrette.

[4 punti]

1. Tra le tipologie di case vi sono le A

case rurali

B

case a schiera

C

case a scacchi

C

la compressione

2. Le forze che agiscono su di un edificio sono A

la trazione

TOTALE 22 PUNTI

140

Punteggio Voto

B

l’elisione

da 0 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

da 21 a 22

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

1. L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. 2. L’energia si trasforma da una forma all’altra. 3. La combustione è una reazione chimica che avviene tra un combustibile e una fotosintesi. 4. Le varie forme di energia sono utilizzate negli uffici, nei mezzi di trasporto, nelle industrie, nelle abitazioni. 5. Le fonti di energia presenti sulla Terra sono utilizzate per eseguire lavori utili all’uomo. 6. Le fonti di energia non possono essere classificate in funzione della loro disponibilità futura. 7. Le fonti primarie sono quelle esistenti in natura. 8. Dall’energia del Sole derivano altre forme di energia, come i combustibili fossili, l’energia del vento e le biomasse. 9. Le fonti di energia possono essere distinte in base agli effetti che hanno sull’ambiente. 10. L’energia legata alla luce favorisce anche il processo di fotosintesi. 2 Scegli l’alternativa corretta.

[10 punti] V  F . V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F [5 punti]

1. È un tipo di energia pulita B il calore terrestre A il petrolio 2. Secondo un principio della fisica, l’energia B si distrugge A si trasforma 3. Le fonti energetiche sono distinte in risorse e B riserve A provviste 4. L’energia sfruttata dall’uomo si trova in natura B in un’unica forma A sotto varie forme 5. È una fonte primaria di energia B benzina A legna 3 Abbina i seguenti elementi al termine corretto. a. Reazione chimica 1. Combustione: TOTALE 18 PUNTI

Punteggio Voto

b. Ossigeno

[3 punti]

c. Legna

2. Comburente:

3. Combustibile:

da 0 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

4

5

6

7

8

9

10

141

tecnologia

1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

D IN

DISEGNO

Area 6 - Unità 17 Manifestazioni dell’energia

DIDATTICA INCLUSIVA


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 6 - Unità 17 Manifestazioni dell'energia 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. L’energia è la capacità posseduta da un corpo di compiere un lavoro.

V

F

2. Le molle possiedono energia elastica.

V

F

3. Il corpo umano produce energia termica e muscolare.

V

F

4. Nel corso della storia l’utilizzo dell’energia del fuoco, dell’acqua e del vento ha seguito quello dell’energia muscolare come unica fonte di energia.

V

F

5. Il rendimento si calcola moltiplicando la quantità di energia in entrata per quella in uscita.

V

F

6. L’energia nucleare può anche essere definita energia meccanica.

V

F

7. La forma di energia più utilizzata è quella cinetica.

V

F

8. La macchina a vapore fu inventata nel Medioevo.

V

F

9. Tutti gli elettrodomestici funzionano utilizzando l’energia solare.

V

F

10. Il petrolio è un combustibile fossile gassoso.

V

F

11. Il calore terrestre è una fonte di energia rinnovabile.

V

F

12. Da una combustione si genera quasi sempre energia termica.

V

F

13. L’energia cineteca si riferisce a un corpo fermo nello spazio.

V

F

14. L’energia radiante si ottiene dalle radiazioni del Sole.

V

F

15. La maggior parte dell’energia sfruttata dall’uomo proviene dai combustibili fossili.

V

F

16. Il petrolio, il carbone e l’uranio sono combustibili importantissimi perché sono rinnovabili.

V

F

17. I combustibili fossili si sono formati nel corso di milioni di anni.

V

F

18. La combustione dei combustibili fossili ha un forte impatto ambientale.

V

F

19. Il Sole, il vento, le biomasse e l’acqua vengono definiti fonti non rinnovabili.

V

F

20. Il concetto di fonte rinnovabile è diverso da quello di fonte alternativa.

V

F

21. Le fonti primarie sono solo quelle che derivano dai combustibili fossili.

V

F

22. Le fonti secondarie si ottengono dalla trasformazione delle fonti primarie.

V

F

23. La benzina, il gasolio e l’acqua calda sono considerati fonti secondarie.

V

F

24. Le biomasse sono considerate una fonte rinnovabile.

V

F

25. Le riserve sono tutti i giacimenti conosciuti dall’uomo che vengono sfruttati.

V

F

26. Attualmente il settore dei trasporti dipende quasi esclusivamente dal petrolio.

V

F

27. Le risorse sono materie prime che non saranno mai utilizzate in futuro.

V

F

28. Il comburente è tutto ciò che brucia durante una combustione.

V

F

29. L’energia potenziale è l’energia posseduta da un liquido quando è in movimento.

V

F

30. L’energia nucleare può essere ottenuta dalla scissione del nucleo di uranio.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

142

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 6 - Unità 17 Manifestazioni dell'energia 1 Scegli le due alternative corrette.

[12 punti]

1. Le due forme dell’energia meccanica sono

B

2. Tra le fonti pulite vi sono

B

3. L’energia radiante

B

4. L’energia nucleare

B

5. Per ottenere una combustione sono necessari

B

6. Appartengono alle fonti rinnovabili

il legno B  le biomasse C   il carbone

l’energia potenziale  l’energia elastica C   l’energia cinetica A

il moto ondoso  il calore terrestre C   il gasolio A

è data dal movimento rotatorio  si propaga nello spazio C   è emessa dal Sole A

genera energia termica  si ottiene dall’unione dei protoni nel nucleo C   si ottiene per scissione del nucleo di uranio A

il combustibile  l’idrossido C   il comburente A

2 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

tecnologia

A

1. Il termine riserva indica un giacimento conosciuto che B

non è ancora sfruttabile

DISEGNO

viene sfruttato 2. Il vento possiede energia A

B  cinetica  chimica 3. L’energia solare influenza anche A

l’energia geotermica 4. L’uranio è

B

la generazione dei combustibili fossili

una biomassa

B

un minerale

A

A

3 Abbina le seguenti fonti energetiche alla categoria corretta. a. Petrolio

b. Calore terrestre c. Uranio

f. Biomassa g. Vento

2. Fonti rinnovabili:

d. Gas naturale e. Acqua

h. Carbone fossile

1. Fonti non rinnovabili:

[9 punti]

i. Sole

4 Inserisci il termine mancante.

[3 punti]

1. La capacità posseduta da un corpo di compiere un lavoro è definita

…………………….

2. Un corpo che a causa di una forza esterna si deforma e poi è in grado di riacquistare la forma iniziale possiede energia

…………………….

3. La Rivoluzione

TOTALE 28 PUNTI

…………………

Punteggio Voto

fu caratterizzata dall’uso del carbone fossile e dall’invenzione della macchina a vapore.

da 0 a 13

da 14 a 15

da 16 a 18

da 19 a 21

da 22 a 24

da 25 a 26

da 27 a 28

4

5

6

7

8

9

10

143


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 6 - Unità 18 Energie non rinnovabili 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

tecnologia DISEGNO

1. Il carbone è un combustibile fossile. 2. Il carbone viene estratto nelle miniere. 3. Il carbone è un combustibile poco inquinante. 4. Il petrolio è un combustibile fossile solido. 5. Il petrolio si è formato dalla decomposizione di organismi animali e vegetali. 6. Il trasporto del petrolio alle raffinerie avviene mediante oleodotti o petroliere. 7. Il gas naturale è costituito da una miscela di idrocarburi. 8. In natura il gas si trova insieme al carbone. 9. I metanodotti servono per il trasporto del gas. 10. L’energia nucleare si ottiene dal nucleo dell’uranio 235. 11. La fissione dell’uranio avviene all’interno della centrale nucleare. 12. Con la fissione dell’uranio si ha una reazione a catena. 13. Le centrali termoelettriche producono energia elettrica. 14. Le centrali termoelettriche utilizzano un combustibile. 15. La turbina della centrale è azionata dalla forza muscolare dell’uomo. 2 Scegli l’alternativa corretta.

DIDATTICA INCLUSIVA

[15 punti] V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F . V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F [5 punti]

1. Il carbone viene estratto in miniere B sottomarine A sotterranee 2. Il petrolio estratto viene detto B greggio A grezzo 3. Il gas naturale è costituito principalmente da B metano A carbone 4. Nella centrale nucleare si origina B molto calore A poco calore 5. Nella centrale termoelettrica l’energia elettrica viene prodotta grazie B al rigassificatore A all’alternatore

TOTALE 20 PUNTI

144

Punteggio Voto

da 0 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

4

5

6

7

8

9

10

D IN


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 6 - Unità 18 Energie non rinnovabili - Carbone 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. Alla formazione del carbone fossile hanno contribuito alte temperature e una forte pressione.

V

F

3. La fossilizzazione del carbone è avvenuta in breve tempo.

V

F

4. Il processo di fossilizzazione del carbone è avvenuto durante la successione di varie ere geologiche.

V

F

5. I microrganismi anaerobici presenti nel sottosuolo hanno favorito la formazione del carbone fossile.

V

F

6. Il carbone fossile rappresenta un’importantissima fonte di approvvigionamento di energia termica.

V

F

7. Il carbone coke è stato ottenuto attraverso un processo di distillazione del carbone fossile.

V

F

8. La combustione del carbone emette biossido di azoto, responsabile delle piogge acide.

V

F

9. La combustione incompleta del carbone emette monossido di carbonio.

V

F

10. La combustione del carbone emette anidride carbonica.

V

F

11. Nelle diverse ere geologiche si sono formati vari tipi di carbone.

V

F

12. La torba è un carbone fossile che si ottiene dai resti di animali marini.

V

F

13. Il litantrace è di colore bianco argenteo ed è poco usato.

V

F

14. Il litantrace ha un potere calorifico molto basso.

V

F

15. Dalla lignite si ricavano gas, catrame e carbone coke.

V

F

16. La torba è originata da piante arboree ad alto fusto.

V

F

17. La lignite ha subito un processo di decomposizione più lungo della torba.

V

F

18. Il litantrace è un carbone che con la combustione produce poco fumo.

V

F

19. Il litantrace si trova in giacimenti che hanno una profondità superiore ai 400 metri.

V

F

20. Dal litantrace non si può ottenere il carbone coke metallurgico.

V

F

21. L’antracite per il suo alto potere calorifico è considerata un carbone molto pregiato.

V

F

22. L’antracite è un carbone molto pregiato ma poco diffuso.

V

F

23. L’antracite è un carbone che durante la combustione brucia molto lentamente.

V

F

24. L’antracite, durante la combustione, ha scarse emissioni di fumo.

V

F

25. Quando i giacimenti di carbone si trovano a meno di 30 metri si scava una miniera a cielo aperto.

V

F

26. Per l’estrazione del carbone dalle miniere sotterranee non è prevista la creazione di gallerie.

V

F

27. Nelle miniere sotterranee vengono scavati dei pozzi di ventilazione che servono come prese d’aria per i minatori.

V

F

28. Nelle miniere sotterranee il carbone viene portato in superficie con dei montacarichi.

V

F

29. Nelle miniere a cielo aperto il carbone viene estratto con enormi escavatori.

V

F

30. In Europa le miniere a cielo aperto sono concentrate prevalentemente in Sicilia.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

145

DISEGNO

1. Il carbone fossile si è formato dalla trasformazione dei resti di organismi vegetali.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 6 - Unità 18 Energie non rinnovabili - Petrolio 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. La formazione del petrolio si deve alla decomposizione di organismi animali e vegetali.

V

F

2. Nel 1859 Edwin L. Drake fece sgorgare il petrolio da una profondità di 20 metri.

V

F

3. La prima industria petrolifera nacque nel 1959 negli Stati Uniti.

V

F

4. La formazione del petrolio è avvenuta migliaia di anni fa.

V

F

5. I microrganismi anaerobici non hanno concorso alla formazione del petrolio.

V

F

6. I microrganismi anaerobici hanno contribuito alla disgregazione della materia organica.

V

F

7. Le alte temperature non hanno concorso alla formazione del petrolio.

V

F

8. Il petrolio è una miscela formata da carbonio e ossigeno.

V

F

9. La roccia trappola impedisce la risalita in superficie del petrolio.

V

F

10. Nella roccia serbatoio, oltre al petrolio, si trova una percentuale di acqua salmastra e di gas.

V

F

11. Nel giacimento petrolifero l’acqua salmastra occupa la parte superiore della roccia trappola.

V

F

12. Nel pozzo petrolifero il gas occupa la parte intermedia, tra l’acqua e il petrolio.

V

F

13. Le analisi di ricerca del petrolio servono per individuarne la presenza nel sottosuolo.

V

F

14. La ricerca del petrolio comincia con lo studio geologico della zona.

V

F

15. La fotografia aerea viene utilizzata per approfondire la ricerca del petrolio.

V

F

16. Il metodo sismico a riflessione è impiegato nella ricerca petrolifera.

V

F

17. I geofoni sono dei sensori che registrano le onde sismiche riflesse.

V

F

18. Il carotaggio non fornisce certezze sulla presenza di petrolio nel sottosuolo.

V

F

19. La torre di trivellazione serve per eseguire la perforazione del terreno.

V

F

20. Il fango bentonitico iniettato nella trivella serve a evitare il surriscaldamento dello scalpello.

V

F

21. La piattaforma offshore non è ancorata al fondale marino.

V

F

22. L’albero di Natale chiude il flusso di petrolio in caso di pericolo.

V

F

23. Per l’estrazione del petrolio, quando le pompe non aspirano più, si può intervenire iniettando acqua nel giacimento.

V

F

24. Il trasporto del petrolio avviene con treni cisterna.

V

F

25. L’evaporazione dell’acqua dal petrolio è l’ultimo processo di raffinazione.

V

F

26. Durante il processo di topping il petrolio, allo stato gassoso, viene introdotto nella torre di frazionamento.

V

F

27. Nella torre di frazionamento le varie frazioni si ottengono per condensazione del greggio vaporizzato.

V

F

28. Nella torre di frazionamento la temperatura è mantenuta costante.

V

F

29. Nella torre di frazionamento il vapore si sposta dall’alto verso il basso.

V

F

30. Il cracking è un trattamento utilizzato per ottenere benzina e gasolio.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

146

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 6 - Unità 18 Energie non rinnovabili - Gas naturale 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. Il gas naturale si trova quasi sempre unito al petrolio.

V

F

3. Il gas naturale è un combustibile costituito da una miscela di idrocarburi e da sostanze gassose.

V

F

4. Prima dell’utilizzo del gas naturale è necessario eliminare l’anidride carbonica, l’azoto e l’idrogeno solforato.

V

F

5. Nel gas naturale sono presenti anche azoto e idrogeno solforato.

V

F

6. Il metano viene trasportato con apposite navi chiamate metaniere.

V

F

7. Il gas naturale può essere trasportato con una serie di tubi chiamati oleodotti.

V

F

8. Il metano può essere trasformato allo stato liquido portandolo a una temperatura di –161 °C.

V

F

9. Il metano ha un peso maggiore di quello dell’aria.

V

F

10. Il metano trasportato allo stato liquido viene immagazzinato in cisterne isolate.

V

F

11. Il rigassificatore è un impianto che riporta il metano liquido allo stato gassoso.

V

F

12. Le metaniere sono navi utilizzate per il trasporto del metano allo stato gassoso.

V

F

13. Il gas naturale viene usato per il riscaldamento di ambienti, per riscaldare l’acqua e cuocere i cibi.

V

F

14. Il metano viene utilizzato come combustibile per l’autotrazione.

V

F

15. Il metanodotto è il pozzo di estrazione del gas metano.

V

F

16. Le stazioni di compressione poste lungo il tragitto dei metanodotti servono per mantenere costante la pressione del gas dentro i tubi.

V

F

17. La rete di trasporto del gas prevede delle stazioni di stoccaggio.

V

F

18. I giacimenti esauriti di gas naturale vengono utilizzati come magazzini temporanei per il gas.

V

F

19. Il metano viene utilizzato per riscaldare gli ambienti.

V

F

20. L’Italia importa il gas metano anche dalla Russia.

V

F

21. Per poter essere trasportato con le metaniere, il gas metano viene raffreddato a –60 °C.

V

F

22. Quando viene sottoposto a raffreddamento il gas metano, diventando liquido, riduce il proprio volume di circa 600 volte.

V

F

23. L’industria metallurgica utilizza il metano come combustibile.

V

F

24. Il metano non può essere usato come combustibile per i forni di essiccazione usati nell’industria dei laterizi.

V

F

25. I forni a ciclo continuo usati per produrre il vetro sono alimentati a metano.

V

F

26. Il metano viene usato per alimentare le centrali turbogas.

V

F

27. Il GPL viene trasportato allo stato gassoso.

V

F

28. Il metano viene importato dall’Algeria attraverso il gasdotto di Mazara del Vallo.

V

F

29. Il metano proveniente dall’Algeria arriva in Italia attraversando il gasdotto che è in Sardegna.

V

F

30. Il metano non possiede né odore né colore.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

147

DISEGNO

1. Rispetto agli altri combustibili fossili il metano è meno inquinante.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 6 - Unità 18 Energie non rinnovabili - Energia nucleare 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. L’uranio è un metallo.

V

F

2. La pechblenda è un minerale da cui si estrae l’uranio.

V

F

3. Per essere utilizzato nelle centrali, l’uranio deve subire un processo di arricchimento.

V

F

4. L’uranio arricchito viene ridotto in polvere e compresso in pastiglie.

V

F

5. Le pastiglie che si ottengono dall’uranio vengono messe dentro appositi tubi che costituiranno il combustibile per la centrale.

V

F

6. Per estrarre l’uranio è necessario triturare il minerale.

V

F

7. Il combustibile usato nelle centrali nucleari è composto da una singola pastiglia di uranio 235.

V

F

8. I tubi di combustibile usati nella centrale nucleare sono lunghi sette metri.

V

F

9. L’uranio impoverito è un materiale di scarto.

V

F

10. Le scorie radioattive di terza categoria perdono la propria radioattività in 300 anni.

V

F

11. Dalle torri di raffreddamento della centrale nucleare esce vapore acqueo.

V

F

12. Lo smaltimento di una centrale nucleare ha dei costi contenuti.

V

F

13. I costi per produrre energia con il nucleare sono inferiori rispetto a quelli per produrre energia da fonti rinnovabili.

V

F

14. L’uranio è una fonte rinnovabile.

V

F

15. L’uranio si estrae da un minerale chiamato siderite.

V

F

16. Le scorie prodotte dalla centrale nucleare vengono smaltite come i rifiuti domestici.

V

F

17. Il funzionamento della centrale nucleare si basa su tre diversi circuiti.

V

F

18. Per essere utilizzato nelle centrali, l’uranio 235 viene prima liquefatto.

V

F

19. Nella centrale nucleare il combustibile è posto all’interno di appositi tubi.

V

F

20. La fissione avviene nel nocciolo della centrale nucleare.

V

F

21. Nelle centrali nucleari di nuova generazione non sono previste le barre di controllo per la fissione.

V

F

22. La fissione nucleare avviene spezzando in due parti gli elettroni di un atomo di uranio.

V

F

23. Dalla frammentazione del nucleo di uranio 235 durante la fase di fissione si libera un solo neutrone.

V

F

24. Nella centrale nucleare i dispositivi di sicurezza usati nel reattore sono costituiti da barre di cadmio o boro.

V

F

25. La centrale nucleare emette anidride carbonica nell’atmosfera.

V

F

26. La centrale nucleare non necessita di un impianto di raffreddamento.

V

F

27. Il vapore prodotto dalla centrale nucleare viene utilizzato per riscaldare gli ambienti domestici.

V

F

28. Le centrali nucleari producono una maggiore quantità di energia elettrica rispetto alle centrali termiche.

V

F

29. Le scorie radioattive sono costituite da barre di combustibile esausto.

V

F

30. Le scorie prodotte dalle centrali nucleari vengono generalmente riutilizzate o riciclate.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

148

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 6 - Unità 18 Energie non rinnovabili - Centrale termoelettrica 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. I combustibili più utilizzati nelle centrali termoelettriche sono l’uranio e il carbone.

V

F

3. La turbina, l’alternatore e le condotte forzate sono elementi comuni a tutte le centrali termoelettriche.

V

F

4. La turbina a vapore viene messa in funzione dalla forza di espansione generata dal vapore.

V

F

5. Nelle centrali termoelettriche la turbina a vapore cede il suo calore al trasformatore.

V

F

6. La turbina a vapore genera energia meccanica.

V

F

7. Nelle centrali termoelettriche il vapore, dopo aver completato il proprio ciclo, viene raffreddato e riportato allo stato liquido.

V

F

8. La turbina della centrale termoelettrica può girare a una velocità di circa 20 000 giri al minuto.

V

F

9. Nella centrale termoelettrica l’alternatore trasmette energia meccanica alla turbina.

V

F

10. Nella centrale a olio combustibile è necessario raffreddare la turbina con acqua prelevata da un fiume o da un lago.

V

F

11. Nelle centrali l’alternatore viene messo in funzione dalla rotazione della turbina.

V

F

12. Nell’alternatore si trova un sistema rotante che si chiama statore.

V

F

13. Nell’alternatore lo statore e il rotore sono provvisti di avvolgimenti di fili di rame isolati.

V

F

14. La forza elettromotrice dell’alternatore genera energia elettrica.

V

F

15. Il termovalorizzatore utilizza i derivati del petrolio per produrre energia termica.

V

F

16. Il termovalorizzatore brucia i rifiuti per ottenere energia elettrica.

V

F

17. Nella centrale a turbogas il trasformatore serve a produrre energia elettrica quando l’alternatore non funziona.

V

F

18. La centrale a turbogas è simile alla centrale termoelettrica.

V

F

19. La turbina a gas sfrutta l’energia derivata dalla combustione del gas.

V

F

20. La turbina a gas converte il calore in energia meccanica di rotazione.

V

F

21. I gas di scarico dell’inceneritore vengono emessi da una ciminiera.

V

F

22. I costi di costruzione e manutenzione di una centrale a turbogas sono contenuti.

V

F

23. Nella centrale a turbogas la turbina e l’alternatore non sono collegati direttamente.

V

F

24. La centrale a turbogas non ha la necessità di utilizzare l’acqua di raffreddamento per trasformare il vapore in acqua.

V

F

25. La centrale a ciclo combinato utilizza due tipi di centrale.

V

F

26. Nella centrale a ciclo combinato si sfrutta l’energia cinetica dell’acqua.

V

F

27. La centrale a ciclo combinato consuma meno combustibile rispetto alle centrali termoelettriche tradizionali.

V

F

28. La centrale a ciclo combinato sfrutta i gas di scarico della centrale a turbogas.

V

F

29. Le centrali termoelettriche provocano danni all’ambiente circostante.

V

F

30. Le centrali termoelettriche immettono nell’ambiente anidride carbonica e altri inquinanti.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

149

DISEGNO

1. La centrale termoelettrica utilizza combustibili di origine fossile.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 6 - Unità 18 Energie non rinnovabili - Carbone 1 Individua l’intruso.

[6 punti]

tecnologia

1. Il carbone è un combustibile che

B

2. Il carbone fossile

B

3. Il carbone coke

B

4. La combustione del carbone fossile produce

B

5. Nelle miniere a cielo aperto il carbone viene estratto

B

6. Il litantrace è un carbone fossile che

si può trovare a una profondità compresa tra 400 e 1 200 m B  ha un aspetto nero e legnoso C   si è formato per ultimo

si è formato nel periodo carbonifero  si distingue in varie tipologie che hanno diverso potere calorifero C   ha mantenuto sempre l’idrogeno e l’ossigeno A

contiene più carbonio se è antico  deriva dall’azione dei microrganismi anaerobici C   deriva dall’azione dei microrganismi aerobici A

è di origine minerale  è un carbone usato per l’altoforno C   viene distillato dal carbone fossile A

biossido di azoto  monossido di carbonio C   monossido ipocloridrico A

con grossi escavatori  con montacarichi elevatori C   modificando il territorio A

A

2 Metti in ordine, dal più antico al più recente, i quattro tipi di carbone fossile.

[4 punti]

1. …………………………………  2.  …………………………………  3.  …………………………………  4.  …………………………………

DISEGNO

3 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[6 punti]

1. La lignite ha subito un periodo di fossilizzazione più lungo della torba.

V

F

2. L’antracite ha un potere calorifico compreso tra i 3 000 e i 4 000 kcal/kg.

V

F

3. Il carbone coke è stato scoperto da un geologo tedesco nel 1250.

V

F

4. Alte temperature e forti pressioni contribuirono alla formazione del carbone fossile.

V

F

5. Il carbone è considerato un combustibile altamente inquinante per l’ambiente.

V

F

6. Il carbone coke metallurgico si ottiene partendo dal carbone fossile.

V

F

4 Completa il testo scegliendo tra i termini seguenti.

[10 punti]

sotterranea – tunnel – due – a cielo aperto – superficie – maggiore – ambientale – carbone – 30 – paesaggio L’estrazione del

……………………

può avvenire in

……………………

modi differenti: in miniere

miniere sotterranee. Se il giacimento si trova a una profondità non superiore ai terreno di dità

……………………

……………………,

Dal punto di vista

……………………

……………………

oppure in

metri, si asporta il

fino ad arrivare agli strati di carbone. Per effettuare l’estrazione del carbone a una profon-

invece, si rende necessario scavare dei ……………………,

la miniera

……………………

……………………

non deturpa il

sotterranei. ……………………,

come invece avviene con

quella a cielo aperto.

TOTALE 26 PUNTI

150

Punteggio Voto

da 0 a 12

da 13 a 15

da 16 a 17

da 18 a 20

da 21 a 22

da 23 a 24

da 25 a 26

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 6 - Unità 18 Energie non rinnovabili - Petrolio 1 Metti in ordine le fasi, dalla ricerca alla raffinazione, che riguardano il petrolio. a. Reforming catalitico.

[12 punti]

g. Installazione della torre di trivellazione.

b. Estrazione del greggio. h. Fotografia aerea. c. Raffinazione.

i. Carotaggio.

d. Registrazione delle onde sismiche.

l. Trasporto.

e. Dissalazione e desolforazione. m. Metodo sismico a riflessione. f. Iniezione di fango, acqua e additivi chimici. 3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

2 Scegli l’alternativa corretta.

[6 punti]

1. Il petrolio è formato da

B

2. La perforazione del terreno per l’estrazione del petrolio si esegue con la torre

B

3. Il trasporto del greggio avviene con

B

4. Il reforming catalitico serve per

B

5. Uno tra i primi prodotti che si ottengono dalla raffinazione del petrolio è

B

6. Il petrolio appena estratto prende il nome di

greggio B  oro bianco C   petrolio puro

carbonio e idrogeno  carbonio e ossigeno C   carbonio e acqua A

a piatti  di frazionamento C   di trivellazione A

le petroliere  i metanodotti C   i vapordotti A

eliminare il numero degli ottani delle benzine  aggiungere lo zolfo C   aumentare il numero degli ottani delle benzine A

il gas  la benzina C   la paraffina

DISEGNO

A

A

3 Inserisci il termine mancante.

[4 punti]

1. Poiché è composto da idrogeno e carbonio, il petrolio è un

…………………….

2. Nella parte più bassa della roccia serbatoio si trova l’……………………. 3. L’insieme delle valvole che servono a interrompere il flusso di greggio in caso di pericolo si chiamano 4. I tubi in acciaio che servono per il trasporto del petrolio prendono il nome di

……………….

…………………….

4 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[4 punti]

1. Il petrolio viene trasformato in vapore a una temperatura di 400 °C.

V

F

2. Il kerosene è un carburante utilizzato per i motori degli aerei.

V

F

3. La virgin naphta viene usata nella miscela di GPL.

V

F

4. Gli scalpelli della trivella vengono raffreddati con alcol e ossigeno.

V

F

TOTALE 26 PUNTI

Punteggio Voto

tecnologia

1. 2.

n. Analisi geologiche.

da 0 a 12

da 13 a 15

da 16 a 17

da 18 a 20

da 21 a 22

da 23 a 24

da 25 a 26

4

5

6

7

8

9

10

151


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 6 - Unità 18 Energie non rinnovabili - Gas naturale 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[7 punti]

1. Per essere trasportato con le metaniere, il metano viene liquefatto sottoponendolo a una temperatura di –100 °C.

V

F

2. Il GPL è formato da una miscela di butano e propano.

V

F

3. Il GPL può essere commercializzato in bombole.

V

F

4. Il GPL è molto usato come combustibile domestico e come carburante per auto.

V

F

5. Il metano viene trasportato con gli oleodotti.

V

F

6. Il gas naturale ha origine dalla decomposizione di organismi vegetali e animali.

V

F

7. Con la combustione del metano si immette nell’atmosfera meno anidride carbonica rispetto alla combustione di altri combustibili.

V

F

2 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. Il gas naturale è un combustibile A

artificiale

B

fossile

tecnologia

2. Il GPL è un combustibile che a bassa pressione e basse temperature A

passa allo stato liquido

B

rimane gassoso

3. Il gas naturale è un combustibile che contiene A

piombo

B

azoto

4. Nei gasdotti il metano avanza a circa A

20 km/h

B

45 km/h

5. Le navi che trasportano il gas naturale sono chiamate

DISEGNO

A

petroliere

B

metaniere

3 Metti in ordine le fasi, a partire dall’estrazione, che riguardano il metano. a. Rete di distribuzione

b. Utilizzo

d. Estrazione

e. Rigassificazione f. Trasporto con metaniere

1.   2.

3.

4.

5.

[7 punti]

c. Emissione di anidride carbonica

6.

g. Liquefazione

7.

4 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

1. Il gas naturale viene

B

2. Il metano

B

3. Il rigassificatore è un impianto che serve per

B

4. Le navi metaniere trasportano il metano allo stato

B

estratto dal sottosuolo con i gasdotti  utilizzato solo dall’industria dei laterizi C   estratto da giacimenti sotterranei A

viene utilizzato per le cucine a gas  è composto da butano e propano C   si estrae assieme al carbone A

rendere il gas più infiammabile  immagazzinare il gas e il petrolio C   portare il metano liquido allo stato gassoso A

solido  gassoso C   liquido A

TOTALE 23 PUNTI

152

Punteggio Voto

da 0 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 6 - Unità 18 Energie non rinnovabili - Energia nucleare 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[6 punti]

1. La fissione nucleare è una reazione che avviene allontanando i protoni dal nucleo di uranio.

V

F

2. Le scorie radioattive prodotte dalle centrali nucleari sono molto pericolose.

V

F

3. Le scorie radioattive vengono conservate in comuni magazzini lontani dalla città.

V

F

4. La centrale nucleare non necessita di un impianto di raffreddamento come le altre centrali.

V

F

5. L’uranio è considerato un importante combustibile ricavato da una fonte rinnovabile.

V

F

6. La fuoriuscita di radiazioni nucleari dalla centrale può avere effetti letali sugli esseri viventi.

V

F

2 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

1. L’uranio è un A

metallo

B

minerale

2. Il core del reattore nucleare è anche chiamato B

nocciolo

3. La fissione nucleare avviene usando l’uranio A

235

B

238

4. In funzione del tempo necessario perché non siano più radioattive, le scorie nucleari sono suddivise in A

due categorie

B

tre categorie

3 Inserisci il termine mancante.

[4 punti]

1. La reazione che avviene durante la fissione nucleare prende anche il nome di reazione a 2. Per poter estrarre l’uranio, il minerale in cui è contenuto viene 3. In Italia il referendum del 1987 ha bloccato le centrali 4. Le scorie nucleari vengono

…………………………

……………

…………………….

…………………….

esistenti e vietato la costruzione di nuovi impianti.

in zone profonde e geologicamente stabili, all’interno di appositi

contenitori. 4 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. L’uranio utilizzato per la fissione si estrae

B

2. L’uranio naturale è costituito principalmente da

B

uranio 235  uranio 238 C   uranio arricchito

3. L’uranio impoverito è

B

4. Durante il processo di fissione nucleare

B

5. Le barre di controllo nel reattore nucleare sono di

B

TOTALE 19 PUNTI

Punteggio Voto

tecnologia

cuore

dai vegetali  dall’acqua del mare C   dai minerali A

A

un buon combustibile  utilizzato come combustibile nelle centrali nucleari C   un materiale duttile A

si crea energia meccanica  si libera energia termica C   vengono liberati due o tre elettroni A

rame e tungsteno  calce o gesso C   cadmio o boro A

da 0 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

4

5

6

7

8

9

10

153

DISEGNO

A


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 6 - Unità 18 Energie non rinnovabili - Centrale termoelettrica 1 Metti in ordine gli elementi che compongono la centrale a olio combustibile. a. Torre di raffreddamento b. Turbina e. Ciminiera 1.

c. Condensatore d. Bruciatore

f. Deposito di combustibile g. Alternatore

2.

3.

4.

5.

[8 punti]

6.

7.

h. Caldaia

8.

2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[6 punti]

1. La centrale termoelettrica utilizza generalmente tutte le fonti rinnovabili presenti sulla Terra.

V

F

2. La maggior parte dell’energia elettrica prodotta in Italia proviene dalle centrali termoelettriche.

V

F

3. Le centrali termoelettriche si differenziano a seconda del combustibile utilizzato.

V

F

4. Generalmente le centrali a carbone vengono costruite vicino agli impianti di estrazione.

V

F

5. Il trasformatore serve per innalzare la tensione elettrica.

V

F

6. Il principio di funzionamento della centrale a turbogas è completamente diverso da quello della centrale termoelettrica.

V

F

tecnologia

3 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

1. La centrale a turbogas può utilizzare il A

metano

B

carbone

2. Il funzionamento della centrale a turbogas è simile a quello A B

dei propulsori degli aerei a reazione  delle automobili a benzina

3. La centrale a ciclo combinato è costituita da

DISEGNO

A

un solo tipo di centrale

B

due tipi di centrale

4. Le centrali termoelettriche a carbone sono A

inquinanti

B

ecologiche

4 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. La turbina della centrale termoelettrica utilizza

B

2. La centrale a ciclo combinato abbina la centrale a turbogas con

B

3. Nella centrale a turbogas l’energia meccanica di rotazione è generata

B

4. L’alternatore della centrale termoelettrica produce

B

5. Il vapore prodotto nella centrale a olio combustibile viene

raffreddato per iniziare un nuovo ciclo B  immesso nell’atmosfera C   utilizzato per scaldare le case

TOTALE 23 PUNTI

154

Punteggio Voto

acqua fredda  vapore acqueo C   anidride carbonica A

un termovalorizzatore  una centrale nucleare C   una centrale termoelettrica A

dalla turbina a gas  dal compressore C   dall’alternatore A

energia meccanica  energia termica C   energia elettrica A

A

da 0 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 6 - Unità 19 Energie rinnovabili

DIDATTICA INCLUSIVA

D I

2 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. La centrale idroelettrica di pompaggio è costituita da B due bacini A tre bacini 2. Il collettore solare sfrutta i raggi per riscaldare B i moduli fotovoltaici A l’acqua sanitaria 3. Il movimento delle pale della centrale eolica alimenta un B trasformatore A generatore 4. Le perforazioni in profondità per ricavare energia geotermica si eseguono con B le trivelle A i rigassificatori 5. I biocombustibili si ricavano dalla coltivazione di B piante industriali A cereali

TOTALE 20 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

4

5

6

7

8

9

10

155

DISEGNO

[15 punti] V  F 1. L’energia idroelettrica è ottenuta dall’acqua. V  F 2. La centrale idroelettrica sfrutta il movimento naturale dell’acqua. V  F 3. La centrale idroelettrica produce energia meccanica. V  F 4. Il sole irradia energia sotto forma di radiazioni elettromagnetiche. V  F 5. La cella fotovoltaica trasforma l’energia solare in energia elettrica. V  F 6. I moduli fotovoltaici sono installati all’interno delle abitazioni. V  F 7. L’energia eolica è ricavata dalla forza magnetica atmosferica. V  F 8. La centrale eolica sfrutta la forza cinetica del vento. V  F 9. L’aerogeneratore è formato generalmente da cinque pale. V  F 10. L’uomo utilizza l’energia geotermica degli strati profondi della Terra. 11. La centrale a energia geotermica utilizza il vapore estratto dal sottosuolo. V   F V  F 12. Il vapore viene trasportato alla centrale con i camion. 13. La vegetazione del nostro pianeta è composta da materie inorganiche, V  F chiamate biomasse. V  F 14. Le biomasse secche generano, tramite combustione, energia termica. 15. Le biomasse verdi producono energia tramite la digestione anaerobica. V   F

tecnologia

1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 6 - Unità 19 Energie rinnovabili - Energia idroelettrica 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. Inizialmente le centrali idroelettriche venivano costruite nelle zone montane.

V

F

2. L’acqua è una risorsa rinnovabile di energia.

V

F

3. Il movimento dell’acqua genera energia potenziale.

V

F

4. Le centrali a bacino costruite in montagna, dove i dislivelli di caduta dell’acqua sono elevati, usano la turbina Pelton.

V

F

5. L’energia cinetica dell’acqua non può essere trasformata in lavoro.

V

F

6. L’acqua contenuta in un bacino possiede energia potenziale.

V

F

7. La caduta dell’acqua di una cascata non genera energia di movimento.

V

F

8. La centrale idroelettrica sfrutta l’energia cinetica dell’acqua.

V

F

9. I Cinesi furono tra i primi popoli a utilizzare la forza dell’acqua.

V

F

10. Nella centrale idroelettrica fluviale non sono presenti trasformatori.

V

F

11. Le centrali idroelettriche a bacino vengono generalmente costruite in pianura.

V

F

12. Anche i fiumi vengono utilizzati per lo sfruttamento dell’energia dell’acqua.

V

F

13. Nella centrale idroelettrica le turbine si trovano nella sala macchine.

V

F

14. Le condotte forzate servono per far scorrere l’acqua dal bacino all’impianto.

V

F

15. Tutte le turbine sono costruite con materie plastiche.

V

F

16. La centrale idroelettrica di pompaggio prevede un solo bacino d’acqua.

V

F

17. Nella centrale idroelettrica il movimento rotatorio della turbina viene trasmesso all’alternatore.

V

F

18. La centrale di pompaggio produce energia elettrica solo di notte, quando il costo dell’energia è inferiore.

V

F

19. La centrale idroelettrica fluviale viene realizzata dove i dislivelli di caduta dell’acqua non sono molto elevati.

V

F

20. Il più grande impianto per la produzione di energia idroelettrica si trova in Cina.

V

F

21. Il funzionamento della centrale idroelettrica fluviale è simile a quello della centrale idroelettrica a serbatoio.

V

F

22. La turbina Francis si utilizza quando il dislivello di caduta dell’acqua è inferiore ai 100 metri.

V

F

23. Quando il dislivello di caduta dell’acqua è molto elevato si utilizza la turbina Kaplan.

V

F

24. Gli impianti per il mini idroelettrico producono una quantità limitata di corrente elettrica.

V

F

25. Il mini idroelettrico può soddisfare le esigenze energetiche di piccole industrie e piccoli insediamenti.

V

F

26. Nella centrale idroelettrica le turbine trasformano l’energia cinetica dell’acqua in energia meccanica di rotazione.

V

F

27. Le correnti marine non possono essere utilizzate per la produzione di energia.

V

F

28. Il progetto Pelamis utilizza dei sistemi di galleggiamento per sfruttare il moto ondoso.

V

F

29. La centrale a riconversione termica sfrutta la differenza di temperatura negli oceani.

V

F

30. Si può produrre energia elettrica anche sfruttando i movimenti delle maree.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

156

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 6 - Unità 19 Energie rinnovabili - Energia solare 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. Il Sole irradia energia sotto forma di radiazioni elettromagnetiche.

V

F

3. L’uomo, quando è esposto al Sole, non riesce ad assorbire energia termica.

V

F

4. Il Sole è una fonte limitata di energia termica.

V

F

5. Il calore del Sole può essere usato per riscaldare l’acqua sanitaria.

V

F

6. L’irraggiamento solare varia a seconda delle condizioni climatiche e della latitudine.

V

F

7. Le celle fotovoltaiche servono per produrre energia elettrica.

V

F

8. I pannelli solari funzionano anche durante le ore notturne.

V

F

9. Il collettore solare e i pannelli fotovoltaici hanno la stessa funzione.

V

F

10. Il collettore solare è un sistema termico che produce calore a basse temperature.

V

F

11. Nel collettore solare la superficie del pannello esposta al Sole è chiusa da un vetro trasparente.

V

F

12. Il termine fotovoltaico significa «energia elettrica della luce».

V

F

13. Più celle collegate in serie o in parallelo tra loro formano un modulo.

V

F

14. La cella fotovoltaica è realizzata con i silicati di alluminio.

V

F

15. Una singola cella solare fotovoltaica ha generalmente una superficie di 1 m2.

V

F

16. Un pannello solare può riscaldare, in condizioni ottimali, fino a 130 litri di acqua al giorno.

V

F

17. Il primo collettore solare fu creato nel 1767 con una pentola annerita ed esposta al Sole.

V

F

18. L’impianto fotovoltaico per uso privato può essere di due tipi: autonomo e senza accumulo.

V

F

19. L’impianto fotovoltaico a isola è collegato alla rete di distribuzione dell’energia elettrica.

V

F

20. Nell’impianto fotovoltaico senza accumulo è previsto un doppio contatore dell’energia elettrica.

V

F

21. L’impianto fotovoltaico è provvisto di un dispositivo chiamato inverter.

V

F

22. Un notevole sviluppo del rendimento dei pannelli fotovoltaici verrà probabilmente dato dai pannelli di nuova generazione, che utilizzano le nanotecnologie.

V

F

23. Nella centrale fotovoltaica i moduli sono collegati sia tra di loro sia alla cabina di trasformazione.

V

F

24. La centrale a concentrazione sfrutta il calore del Sole per trasformarlo in energia elettrica.

V

F

25. Nella centrale a concentrazione non viene impiegata la turbina.

V

F

26. Nella centrale termodinamica il calore del Sole viene concentrato su un tubo che contiene un fluido ad alta temperatura.

V

F

27. Nella centrale termodinamica è possibile recuperare il vapore in uscita dalla turbina.

V

F

28. Lo sfruttamento dell’energia solare è minimo rispetto all’energia che giornalmente arriva sulla Terra.

V

F

29. I sistemi di produzione dell’energia solare non causano disastri per l’ambiente.

V

F

30. A Priolo, in Sicilia, è stata realizzata una centrale termodinamica.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

157

DISEGNO

1. Il Sole è la stella più importante per la vita sulla Terra, dal momento che irradia energia.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 6 - Unità 19 Energie rinnovabili - Energia eolica 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. I Babilonesi sfruttarono l’energia eolica per il funzionamento dei mulini a vento.

V

F

2. In Italia l’energia eolica viene sfruttata prevalentemente sugli Appennini, in Sardegna e in Sicilia.

V

F

3. L’energia del vento oggi viene usata per produrre energia elettrica.

V

F

4. L’energia eolica viene sfruttata con gli aerogeneratori.

V

F

5. Gli aerogeneratori trasformano l’energia del vento in energia potenziale.

V

F

6. La centrale eolica sfrutta l’energia cinetica del vento.

V

F

7. L’aerogeneratore è costituito da navicella e torre.

V

F

8. La navicella si trova sulla parte inferiore della torre.

V

F

9. Nella navicella il moltiplicatore di giri serve per mettere in movimento le pale dell’aerogeneratore.

V

F

10. Negli impianti di minieolico la torre è alta in genere meno di 20 metri.

V

F

11. Il microeolico e il minieolico possono soddisfare le esigenze energetiche di piccole industrie.

V

F

12. L’energia eolica non è una fonte energetica rinnovabile.

V

F

13. Gli impianti eolici offshore sono dislocati sulle colline ventose.

V

F

14. L’energia eolica non è sfruttabile in modo costante.

V

F

15. L’energia del vento veniva utilizzata già 5 000 anni fa.

V

F

16. L’energia eolica è stata usata dagli Egizi per la navigazione sul Nilo.

V

F

17. L’energia del vento è considerata pulita e, naturalmente, è inesauribile.

V

F

18. Molti Stati, come Cina e Stati Uniti, hanno incentivato lo sviluppo di questa energia alternativa.

V

F

19. Nella centrale eolica il moltiplicatore di giri è costituito da una serie di ruote dentate.

V

F

20. La centrale eolica blocca la produzione di energia in presenza di vento forte.

V

F

21. Il movimento rotatorio delle pale viene trasmesso dal generatore alla turbina.

V

F

22. Gli aerogeneratori sono dotati di una centralina di controllo per la sicurezza.

V

F

23. Un singolo aerogeneratore è in grado di produrre energia tra 15 e 30 MW.

V

F

24. I piccoli impianti eolici non si adattano ai venti deboli o a quelli di una certa intensità.

V

F

25. Il diametro delle pale è di circa trenta metri.

V

F

26. Le grandi centrali eoliche hanno un forte impatto paesaggistico.

V

F

27. I costi dell’impianto e della sua manutenzione sono molto contenuti.

V

F

28. L’energia prodotta viene inviata al trasformatore.

V

F

29. Nel Mare del Nord si stanno realizzando numerosi parchi eolici.

V

F

30. L’impianto eolico non è reversibile perché non si può ripristinare facilmente il territorio preesistente.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

158

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 6 - Unità 19 Energie rinnovabili - Energia geotermica 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. Le fratture della crosta terrestre permettono alle falde acquifere di venire a contatto col calore nel sottosuolo.

V

F

3. I tubi vengono coibentati per limitare la dispersione del calore.

V

F

4. I tubi immessi nel terreno arrugginiscono facilmente a causa del vapore.

V

F

5. Il trasporto del vapore, in alcuni casi, avviene con i camion.

V

F

6. Nell’area geotermica toscana vi sono più di 400 km di vapordotti.

V

F

7. I gas prodotti dai processi di lavorazione non vengono più immessi nell’aria.

V

F

8. L’impianto geotermico non è provvisto di trasformatori per innalzare la tensione della corrente.

V

F

9. In Islanda l’acqua proveniente da fonti geotermiche permette di riscaldare l’85% delle case.

V

F

10. Nel mondo la potenza complessiva degli impianti geotermici raggiunge circa gli 11 000 MW.

V

F

11. La bassa entalpia funziona sfruttando la temperatura di circa 14 °C del terreno.

V

F

12. Il calore sottratto al terreno è gestito da una macchina termodinamica che ha la funzione di regolare la temperatura interna dell’ambiente.

V

F

13. Il vapore umido non è utilizzabile per ottenere corrente elettrica.

V

F

14. Bassa entalpia vuol dire temperatura non elevata.

V

F

15. Il giacimento a vapore secco si usa elusivamente per riscaldare gli edifici in città.

V

F

16. La centrale geotermica di Larderello, in Toscana, è la più antica al mondo.

V

F

17. L’Islanda è uno dei Paesi leader per la produzione e l’utilizzo dell’energia geotermica.

V

F

18. Per realizzare una centrale geotermica si effettuano trivellazioni nel terreno simili a quelle per estrarre il petrolio.

V

F

19. La centrale geotermica utilizza il vapore estratto dal terreno.

V

F

20. I tubi utilizzati per l’estrazione del vapore prendono il nome di vapordotti.

V

F

21. Il materiale impiegato per la realizzazione dei vapordotti è la plastica.

V

F

22. Il giacimento a vapore secco è costituito da vapore ad alta temperatura ed è utilizzato per produrre energia elettrica.

V

F

23. L’impianto a bassa entalpia è utilizzato per produrre energia elettrica per piccole industrie.

V

F

24. Nella centrale geotermica il vapore appena estratto dal giacimento viene inviato a un condensatore.

V

F

25. Negli edifici si può sfruttare la geotermia a bassa entalpia per rinfrescare o scaldare gli ambienti.

V

F

26. I vapordotti non seguono un percorso lineare, ma presentano delle curve per evitare fratture a causa della dilatazione termica.

V

F

27. Il vapore, dopo il ciclo di utilizzo nella centrale geotermica, viene trasformato in acqua e immesso nel sottosuolo.

V

F

28. Per estrarre il calore geotermico si eseguono perforazioni a una profondità di qualche chilometro.

V

F

29. Il giacimento a vapore umido è costituito da vapore misto ad acqua, a una temperatura di circa 100 °C.

V

F

30. Il giacimento di acqua a bassa temperatura non supera i 45 °C.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

159

DISEGNO

1. La geotermia sfrutta il magma presente nel sottosuolo.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 6 - Unità 19 Energie rinnovabili - Biomasse e biocombustibili 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. La digestione aerobica è un processo termochimico.

V

F

2. Tramite i processi termochimici non si ottiene energia dalle biomasse.

V

F

3. I processi biochimici servono per ottenere energia dalle biomasse.

V

F

4. I processi termochimici trasformano le biomasse secche in energia.

V

F

5. Gli scarti agricoli sono considerati delle biomasse.

V

F

6. I processi biochimici avvengono tramite la combustione della materia.

V

F

7. I processi biochimici di conversione della biomassa avvengono grazie a microrganismi.

V

F

8. I microrganismi come funghi e batteri trasformano le biomasse in fertilizzanti.

V

F

9. Gli scarti delle piante ortive non vengono utilizzati per la conversione biochimica in biogas o compost.

V

F

10. Con la digestione aerobica dalla biomassa si ottiene il biogas.

V

F

11. Con la digestione anaerobica dalla biomassa si ottiene il compost.

V

F

12. I liquidi reflui zootecnici, gli scarti delle coltivazioni, i rifiuti dell’industria agroalimentare e la parte organica dei rifiuti urbani sono utilizzati per ottenere energia mediante processi biochimici.

V

F

13. La digestione anaerobica degrada le sostanze organiche in assenza di ossigeno.

V

F

14. I rifiuti dell’industria zootecnica vengono trasformati in biogas all’interno di un digestore anaerobico.

V

F

15. I batteri eterotrofi trasformano nel digestore le sostanze organiche in biogas.

V

F

16. Il biogas che esce dal digestore anaerobico viene convogliato in un serbatoio per l’accumulo.

V

F

17. La parte solida che si deposita sul digestore anaerobico prende il nome di digestato.

V

F

18. Il gas prodotto dal digestore anaerobico può essere utilizzato per alimentare le turbine a gas.

V

F

19. Da alcune piante industriali e dai sottoprodotti agricoli si ricavano i biocombustibili.

V

F

20. Il biodiesel e il bioetanolo sono biocombustibili.

V

F

21. Il biodiesel è considerato una fonte energetica non rinnovabile.

V

F

22. Le piante da cui principalmente si ricava il biodiesel sono quelle oleifere.

V

F

23. Il biodiesel può essere mescolato con il comune gasolio utilizzato nei motori Diesel.

V

F

24. La combustione del biodiesel immette nell’atmosfera meno inquinanti rispetto ai combustibili fossili.

V

F

25. Il biodiesel emette una percentuale maggiore di zolfo rispetto a quello fossile.

V

F

26. Il bioetanolo si ottiene mediante la fermentazione alcolica delle biomasse.

V

F

27. Le biomasse usate per ottenere bioetanolo devono essere povere di zuccheri.

V

F

28. Il bioetanolo viene miscelato alla normale benzina.

V

F

29. Il Brasile ha investito molto sulla produzione di bioetanolo.

V

F

30. Le coltivazioni destinate alla produzione di biomasse, se non regolamentate, possono arrecare gravi danni all’ambiente.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

160

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 6 - Unità 19 Energie rinnovabili - Energia idroelettrica 1 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. Il movimento dell’acqua genera energia A

potenziale

B

cinetica

2. La centrale idroelettrica sfrutta il movimento dell’acqua per A

ottenere energia elettrica

B

limitare l’erosione di coste e montagne

3. Le strozzature delle condotte forzate che convogliano l’acqua sulla turbina si chiamano A

strozzini

B

ugelli

4. La centrale a bacino generalmente è situata in A

montagna

B

pianura

5. Il micro e mini idroelettrico possono soddisfare le esigenze energetiche di B

piccoli insediamenti

2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[8 punti]

1. Nella centrale idroelettrica il trasformatore si trova all’interno della sala macchine.

V

F

2. L’acqua rappresenta un’importante risorsa energetica.

V

F

3. Nella centrale idroelettrica l’acqua viene convogliata su una turbina.

V

F

4. La centrale a bacino prevede la costruzione di una diga.

V

F

5. La sala macchine della centrale idroelettrica si trova a monte della struttura.

V

F

6. L’alternatore produce energia termica.

V

F

7. Nella centrale idroelettrica fluviale si hanno elevati dislivelli di caduta dell’acqua.

V

F

8. È possibile ottenere energia dalle correnti marine.

V

F

3 Abbina le seguenti descrizioni alla corretta tipologia di turbina.

[3 punti]

a. Turbina a reazione usata nelle acque fluenti. b. Turbina a reazione usata per dislivelli non superiori ai 100 metri. c. Turbina ad azione utilizzata quando il dislivello dell’acqua supera i 100 metri. 1. Turbina Pelton: 2. Turbina Kaplan: 3. Turbina Francis: 4 Individua l’intruso.

[1 punto]

Quale dei seguenti elementi non viene sfruttato per produrre energia idroelettrica?  energia delle maree D   correnti marine

correnti alternate E   differenze termiche negli oceani

A

B

C

moto ondoso

5 Metti in ordine gli elementi che compongono la centrale idroelettrica. a. Turbina

b. Diga artificiale

c. Sala macchine

e. Alternatore

f. Rete di distribuzione

g. Condotta forzata

1.   2.

TOTALE 24 PUNTI

3.

4.

Punteggio Voto

5.

6.

[7 punti] d. Trasformatore

7.

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

da 21 a 22

da 23 a 24

4

5

6

7

8

9

10

161

tecnologia

grandi insediamenti

DISEGNO

A


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 6 - Unità 19 Energie rinnovabili - Energia solare 1 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

1. Quando l’uomo si espone al Sole assorbe A

energia luminosa

B

energia termica

2. Un oggetto assorbe una maggiore quantità di calore se è di colore A

scuro

B

bianco

B

fornire energia elettrica

3. Il collettore solare serve per A

riscaldare l’acqua sanitaria

4. L’impianto fotovoltaico privato può essere di A

tre tipi

B

due tipi

2 Indica, tra le seguenti centrali che sfruttano il solare, le due che non esistono. A

centrale biodinamica fotovoltaica

B

D   centrale

E

centrale a concentrazione  centrale cinevoltaica

C

[2 punti]

centrale termodinamica

tecnologia

3 Indica quale tra i seguenti elementi non appartiene alla centrale fotovoltaica. A

cella solare di cavi elettrici

B

D   rete

E

modulo fotovoltaico  trasformatore

C F

[1 punto]

pannello fotovoltaico  scambiatore di calore

G   inverter

4 Indica, tra i seguenti sistemi che sfruttano l’energia solare, quelli che utilizzano lo scambiatore di calore. A

DISEGNO

collettore solare a concentrazione

D   centrale

B E

impianto fotovoltaico privato  centrale termodinamica

C

[3 punti]

centrale fotovoltaica

5 Metti in ordine i seguenti elementi che riguardano le fasi di produzione dell’energia elettrica nella centrale termodinamica. a. Turbina

b. Serbatoio di accumulo c. Trasformatore

e. Alternatore f. Raggi del Sole 1.

2.

3.

4.

[8 punti]

d. Circolazione del fluido

g. Specchi parabolici h. Scambiatore termico che trasforma l’acqua in vapore   5.

6.

7.

8.

6 Inserisci il termine mancante.

[5 punti]

1. Nella centrale fotovoltaica l’…………………… converte la tensione continua in tensione alternata. 2. La centrale termodinamica è formata da una serie di specchi

…………………….

3. Il

……………………

solare è un sistema termico a basse temperature.

4. Il

……………………

fotovoltaico è formato da più celle collegate in serie o in parallelo.

5. La centrale termodinamica realizzata a Priolo, in Sicilia, utilizza una miscela di …………………… resi fluidi dall’alta temperatura.

TOTALE 23 PUNTI

162

Punteggio Voto

da 0 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 6 - Unità 19 Energie rinnovabili - Energia eolica 1 Indica quali dei seguenti elementi non fanno parte dell’aerogeneratore.  torre E   pale

A

B F

cambio  navicella

moltiplicatore di giri G   divisore di giri

[2 punti]

D   mozzo

C

2 Indica, tra le seguenti affermazioni che riguardano l’energia eolica, le due che sono errate.

[2 punti]

è una fonte energetica rinnovabile B   è una fonte di energia pulita A

C

per il suo sfruttamento si costruiscono impianti irreversibili impianti eolici sono molto costosi a causa degli elevati costi di manutenzione

D   gli E

è poco sfruttabile a causa delle condizioni atmosferiche mutevoli

3 Individua l’intruso.

[3 punti]

una piccola industria

B

una grande industria

C

un’abitazione privata

C

città

C

di movimento del vento

2. L’impianto eolico può essere installato in A

mare

B

collina

3. Gli aerogeneratori sfruttano l’energia A

cinetica del vento

B

potenziale del vento

4 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[4 punti]

1. La gondola dell’impianto eolico è una barca.

V

F

2. Generalmente le pale che costituiscono l’aerogeneratore sono due o tre.

V

F

3. L’energia eolica fu sfruttata dagli Egizi per navigare.

V

F

4. L’impianto di microeolico produce una potenza inferiore ai 20 kW.

V

F

5 Inserisci il termine mancante. 1. Nell’aerogeneratore il

……………………

[4 punti] di giri è costituito da una serie di ruote dentate.

2. La navicella dell’aerogeneratore è anche chiamata 3. Gli impianti di minieolico e

……………………

…………………….

sfruttano i venti deboli.

4. Le pale degli aerogeneratori seguono un movimento

…………………….

6 Scegli l’alternativa corretta.

[3 punti]

1. La parte più esterna di una pala eolica si muove a circa A   110 km/h B   70 km/h 2. L’impianto eolico funziona se il vento ha una velocità non superiore a A   12 km/h B   30 km/h 3. Il minieolico ha <una potenza elettrica compresa tra A   10 e 120 kW

TOTALE 18 PUNTI

Punteggio Voto

B

20 e 200 kW

da 0 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

4

5

6

7

8

9

10

163

DISEGNO

A

tecnologia

1. Un impianto di minieolico può soddisfare le esigenze di


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 6 - Unità 19 Energie rinnovabili - Energia geotermica 1 Abbina le seguenti descrizioni al corretto tipo di giacimento di geotermia.

[3 punti]

a. È costituito da vapore ad alta temperatura. b. È costituito da vapore misto ad acqua. c. È costituito da acqua che non supera i 90 °C. 1. Giacimento a vapore umido: 2. Giacimento di acqua a bassa temperatura: 3. Giacimento a vapore secco: 2 Scegli l’alternativa corretta.

[1 punto]

La prima centrale geotermica al mondo fu realizzata in A

Toscana

B

Islanda

3 Metti in ordine i seguenti elementi che intervengono nello sfruttamento dell’energia geotermica. [9 punti] a. Trasformatori b. Torri di raffreddamento c. Trivellazione del terreno d. Vapordotti e. Turbine

tecnologia

f. Condensatori g. Trasformazione del vapore in acqua h. Alternatore i. Immissione nel terreno dell’acqua ottenuta 1.   2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

4 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[4 punti]

DISEGNO

1. La geotermia a bassa entalpia viene utilizzata per riscaldare e rinfrescare gli edifici.

V

F

2. In Islanda l’85% degli edifici è riscaldato con il calore proveniente da fonti geotermiche.

V

F

3. Geotermia vuol dire «calore dell’acqua».

V

F

4. La geotermia sfrutta il calore del magma terrestre.

V

F

5 Inserisci il termine mancante.

[3 punti]

1. Per lo sfruttamento della geotermia a bassa entalpia si utilizza una

……………………

al cui interno circola un liquido

termovettore o l’acqua calda della falda. 2. L’energia geotermica sfrutta il calore che si ottiene dal contatto del magma con le falde

…………………….

3. I …………………… sono dei tubi che vengono utilizzati per trasportare il calore alla centrale geotermica e che vengono coibentati per minimizzare le perdite di calore. 6 Individua l’intruso.

[1 punto]

Quale dei seguenti elementi non fa parte di una centrale geotermica? A   trasformatore B   condotta forzata C   condensatore

TOTALE 21 PUNTI

164

Punteggio Voto

da 0 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 6 - Unità 19 Energie rinnovabili - Biomasse e biocombustibili 1 Individua l’intruso.

[6 punti]

1. L’energia che si ricava dalle biomasse è ottenuta mediante processi A

agricoli

B

termochimici

C

biochimici

C

i residui di potatura

C

anaerobica

C

la paglia di frumento

C

dei cereali

C

petrolio

2. Tra le biomasse secche vi sono anche A

la legna

B

i materiali termoindurenti

3. I processi biochimici comprendono la digestione A

aerobica

B

eterotrofa

4. Le piante da cui si ricava il biodiesel sono A

la colza

B

le piante oleifere

5. Il bioetanolo si ricava dalla fermentazione alcolica A

B

delle piante oleifere

della canna da zucchero

biogas

B

compost

2 Abbina i termini delle due colonne.

[2 punti]

1. Digestione aerobica

a. Biogas

2. Digestione anaerobica

b. Compost

3 Indica da quali dei seguenti elementi si possono ricavare biocombustibili. A

terriccio

B

D   gasolio

E

barbabietola da zucchero  canna da zucchero

C F

[3 punti]

oli vegetali  frazione secca dei rifiuti urbani

4 Inserisci il termine mancante. 1. Il

……………………

2. La digestione

[5 punti]

si ottiene mediante la digestione anaerobica.

……………………

avviene in assenza di ossigeno.

3. Dalla digestione aerobica si ottiene il

……………………,

detto anche terriccio o composta.

4. Il

……………………

è la parte solida che rimane dopo la digestione anaerobica.

5. Il

……………………

emette nell’ambiente meno zolfo rispetto al gasolio.

5 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

1. Dalla biomassa secca si può ottenere A

energia

B

petrolio

2. Durante i processi di conversione biochimica si ottiene energia mediante reazioni A

meccaniche

B

chimiche

3. Il biodiesel e il bioetanolo sono considerati combustibili A

biologici

B

inorganici

4. Con l’utilizzo delle biomasse, la quantità di rifiuti nelle discariche A

si riduce

TOTALE 20 PUNTI

Punteggio Voto

B

aumenta

da 0 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

4

5

6

7

8

9

10

165

DISEGNO

A

tecnologia

6. Dai residui organici si può ottenere


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 7 - Unità 20 Corrente elettrica

DIDATTICA INCLUSIVA

tecnologia

1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. [10 punti] V  F 1. La corrente è un flusso di cariche elettriche. V  F 2. Gli elettroni si muovono all’interno di un corpo conduttore. 3. I generatori chimici producono energia elettrica grazie a reazioni chimiche. V   F V  F 4. Le pile non sono accumulatori chimici. 5. I generatori elettromeccanici producono energia elettrica sfruttando V  F un campo magnetico. V  F 6. La dinamo trasforma l’energia meccanica in energia elettrica. V  F 7. I trasformatori servono solo per innalzare la tensione della corrente. 8. L’effetto elettromagnetico è la capacità della corrente di creare V  F un campo magnetico. V  F 9. La corrente elettrica in un conduttore crea l’effetto termico. 10. Gli elettrodomestici sono macchine che non consumano energia elettrica. V   F 2 Individua l’intruso. Un semplice circuito elettrico è costituito da A generatore B utilizzatore C conduttore

[1 punto] D turbina

E interruttore

DISEGNO

3 Scegli l’alternativa corretta. 1. La dinamo viene attivata da un movimento B rotatorio C traslatorio A alternato 2. Quando la corrente elettrica incontra una certa resistenza genera B freddo C umidità A calore

[2 punti]

4 Scegli le alternative corrette. I rifiuti elettrici ed elettronici vanno A smaltiti nelle isole ecologiche B smaltiti nelle discariche C riconsegnati al rivenditore

[2 punti]

TOTALE 15 PUNTI

166

Punteggio Voto

da 0 a 3

da 4 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 7 - Unità 20 Corrente elettrica 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. Il rame si lascia attraversare facilmente dalla corrente elettrica.

V

F

3. I materiali che impediscono il passaggio della corrente sono definiti conduttori.

V

F

4. Il corpo umano è considerato un cattivo conduttore di elettricità.

V

F

5. In un circuito elettrico l’utilizzatore fornisce l’energia indispensabile per il funzionamento del generatore.

V

F

6. In un circuito il movimento delle cariche elettriche avviene anche senza differenza di potenziale.

V

F

7. La tensione elettrica è anche chiamata differenza di potenziale.

V

F

8. In un circuito elettrico aumentando la differenza di potenziale aumenta anche il numero di cariche che si spostano.

V

F

9. L’unità di misura della tensione elettrica è l’ampère.

V

F

10. La legge di Ohm mette in relazione la tensione e la corrente che passa in un conduttore.

V

F

11. In un oggetto la resistenza aumenta o diminuisce in funzione del materiale che lo costituisce.

V

F

12. Un circuito elettrico è formato dal generatore, dal filo, dall’interruttore e dall’utilizzatore.

V

F

13. In un circuito elettrico l’interruttore ha la funzione di aprire o chiudere il passaggio della corrente elettrica.

V

F

14. Le pile usate devono essere raccolte come rifiuto differenziato.

V

F

15. I generatori chimici producono corrente elettrica mediante reazioni chimiche.

V

F

16. Il trasformatore è composto da un avvolgimento primario e un avvolgimento secondario.

V

F

17. Nel trasformatore il valore della tensione dipende dal numero di spire degli avvolgimenti.

V

F

18. La dinamo è un sistema elettrico che fornisce corrente alternata.

V

F

19. Il passaggio della corrente elettrica in un conduttore genera sempre un campo elettromagnetico.

V

F

20. L’effetto termico si manifesta quando la corrente elettrica attraversa una resistenza.

V

F

21. L’effetto fisiologico si ha quando la corrente attraversa un corpo vivente.

V

F

22. Nelle lampadine a fluorescenza è presente un gas nobile a bassa pressione.

V

F

23. Il consumo elettrico degli elettrodomestici è riportato sull’etichetta energetica.

V

F

24. Le lampadine alogene sono molto simili alle lampadine a incandescenza.

V

F

25. Gli apparecchi elettrici devono riportare il marchio CE, che ne garantisce i requisiti di sicurezza.

V

F

26. Nell’impianto elettrico domestico non è obbligatoria la presenza della messa a terra.

V

F

27. Elettronica ed elettrotecnica sono sinonimi.

V

F

28. Il diodo è un sistema di sicurezza che impedisce il passaggio della corrente.

V

F

29. Gli attuatori trasformano l’energia elettrica in altre forme di energia.

V

F

30. Dal riciclo dei materiali elettronici si possono recuperare metalli preziosi.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

167

DISEGNO

1. Il funzionamento degli elettrodomestici avviene per il passaggio di cariche elettriche.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 7 - Unità 20 Corrente elettrica 1 Abbina i seguenti materiali alla corretta categoria.

[8 punti]

a. Rame

b. Carta

c. Ferro

d. Oro

e. Tessuto

f. Plastica

g. Acciaio

h. Legname stagionato

1. Materiali isolanti:

2. Materiali conduttori:

2 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

tecnologia

1. Con due generatori da 9 V collegati in serie si ottiene una tensione in uscita di

B

2. Tra i generatori chimici vi sono

B

3. In un circuito elettrico il generatore serve per creare una

B

4. La corrente alternata si ottiene con

B

18 V  9 V C   4,5 V A

gli alternatori  i trasformatori C   le pile A

differenza di potenziale  resistenza elettrica C   resistenza meccanica A

la dinamo  l’alternatore C   una reazione chimica A

3 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. I circuiti elettrici possono essere in serie oppure

DISEGNO

A

in parallelo

B

perpendicolari

2. Nel trasformatore l’avvolgimento primario è collegato al A

generatore

B

circuito di utilizzo

3. I magneti manifestano la loro influenza sui materiali A

legnosi

B

ferrosi

4. L’effetto Joule riguarda la trasformazione della corrente elettrica in A

elettromagnetismo

B

calore

5. I rifiuti costituiti da apparecchi elettrici ed elettronici sono definiti A

RAEE

B

RAIE

4 Indica quale tra le seguenti formule non esprime la legge di Ohm. A

R = V / I

B

I = R / V

C

[1 punto]

V = R x I

5 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[5 punti]

1. Il rame è un ottimo conduttore di elettricità.

V

F

2. Il circuito in serie è quello maggiormente utilizzato nelle abitazioni e nelle industrie.

V

F

3. Il verso convenzionale del movimento della corrente elettrica va dal polo positivo al negativo.

V

F

4. Le pile sono dei dispositivi che, per effetto di reazioni chimiche, producono energia elettrica.

V

F

5. La tensione continua ha la caratteristica di cambiare la polarità istante dopo istante.

V

F

TOTALE 23 PUNTI

168

Punteggio Voto

da 0 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 7 - Unità 21 Energia meccanica

DIDATTICA INCLUSIVA

[10 punti] 1. Le macchine semplici funzionano se vengono alimentate con la benzina. V   F V  F 2. La leva è una macchina complessa. V  F 3. La vite trasforma il moto circolare in moto rettilineo. V  F 4. Il cuneo è formato da due piani inclinati. V  F 5. La carrucola è formata da una ruota su cui scorre una fune. 6. I meccanismi trasformano il movimento rotatorio V  F in oscillatorio traslatorio. 7. La macchina a vapore produce energia meccanica V  F sfruttando la combustione del petrolio. V  F 8. Il motore a combustione interna è una macchina termica. 9. L’automazione è una tecnologia basata su sistemi elettronici V  F per gestire le macchine. V  F 10. La robotica è applicata nel campo industriale, spaziale e medico. 2 Scegli l’alternativa corretta.

[3 punti]

DISEGNO

1. La macchina formata da una ruota con una scanalatura è B il cuneo A la carrucola 2. La macchina semplice che ha una fune attorno al cilindro è B l’asse della ruota A il piano inclinato 3. La leva è formata da B una catena A un’asta 3 Abbina i sistemi di trasmissione del moto alla corretta categoria. [2 punti] a. Catene. b. Ruote dentate. 1. Organi rigidi: 2. Organi flessibili: 4 Individua l’intruso.

[2 punti]

1. Nella macchina a vapore sono utilizzate per il movimento rotatorio B biella C manovella A forcella 2. Il motore a combustione interna utilizza A combustibile B carbonio C ossigeno TOTALE 17 PUNTI

Punteggio Voto

tecnologia

1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

da 0 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

4

5

6

7

8

9

10

169


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 7 - Unità 21 Energia meccanica 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. La vite è una macchina semplice che appartiene all’asse della ruota.

V

F

2. Il verricello è una macchina composta svantaggiosa di secondo genere.

V

F

3. Le leve di terzo genere sono macchine vantaggiose.

V

F

4. Per sollevare un peso da terra si può usare la carrucola.

V

F

5. Il piano inclinato è una macchina semplice che sfrutta una superficie in pendenza.

V

F

6. Il cuneo e la vite sfruttano il principio di funzionamento del piano inclinato.

V

F

7. Il verricello è una macchina semplice costituita da un cilindro disposto in modo verticale.

V

F

8. Il paranco semplice e il paranco composto sono formati da due o più pignoni.

V

F

9. Le ruote dentate sono un ingranaggio che serve per trasmettere un moto rotatorio.

V

F

10. Puleggia e cinghia sono le componenti delle ruote dentate.

V

F

11. La catena è un organo meccanico flessibile che utilizza ruote dentate per trasmettere il moto.

V

F

12. Il sistema rocchetto-dentiera viene utilizzato sui treni che percorrono tragitti con elevata pendenza.

V

F

13. Il sistema biella-manovella trasforma il moto rettilineo alternato in moto rotatorio e viceversa.

V

F

14. La camma è un sistema che trasforma il movimento rettilineo in movimento rotatorio.

V

F

15. L’attrito risulta sempre dannoso.

V

F

16. I cuscinetti a sfera servono per limitare l’azione negativa dell’attrito.

V

F

17. La macchina a vapore è a combustione interna.

V

F

18. Le prime macchine a vapore utilizzavano il carbone come combustibile.

V

F

19. Le prime macchine utilizzate dall’uomo per ricavare energia furono i mulini ad acqua e a vento.

V

F

20. L’asse della turbina a vapore è chiamato albero.

V

F

21. Nel ciclo di combustione del motore a quattro tempi la compressione precede l’aspirazione.

V

F

22. Nel ciclo di combustione del motore a due tempi l’espansione e lo scarico fanno parte della seconda fase. V

F

23. Il motore a combustione interna è una macchina termica.

V

F

24. Nel motore Diesel il gasolio viene nebulizzato prima dello scoppio.

V

F

25. Per il motore Diesel le fasi del ciclo di combustione sono quattro.

V

F

26. La turbina a gas è caratterizzata dalla presenza di due camere di combustione.

V

F

27. Il motore a reazione utilizza il vapore per fornire la spinta al velivolo.

V

F

28. Nel motore turboelica non è presente il compressore.

V

F

29. Le macchine a controllo numerico funzionano mediante schede elettroniche o computer.

V

F

30. I robot sono macchine che vengono programmate per svolgere dei lavori.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

170

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 7 - Unità 21 Energia meccanica 1 Abbina le seguenti macchine semplici alla corretta categoria. b. Paranco e. Cuneo

1. Leva:

2. Piano inclinato:

c. Vite f. Argano

2 Abbina le seguenti macchine semplici alla corretta categoria. a. Paranco composto d. Paranco semplice

b. Carrucola mobile e. Argano

1. Carrucola:

2. Asse della ruota:

[6 punti]

c. Verricello f. Carrucola fissa

3 Individua l’intruso.

[5 punti]

1. Quale dei seguenti elementi non fa parte delle ruote dentate?

B

2. Quale dei seguenti mezzi non rientra nella trasmissione del moto con organi flessibili?

B

3. Quale dei seguenti elementi non è un meccanismo per la trasformazione del movimento?

B

4. Quale delle seguenti coppie di nomi non indica una fase del motore a due tempi?

B

5. Quale dei seguenti nomi non indica un turboreattore?

B

pignone  corona C   cinghia

tecnologia

A

sistema rocchetto-dentiera  catena C   cinghia A

biella-manovella  cuneo C   glifo oscillante A

immissione e compressione  immissione ed espansione C   espansione e scarico A

DISEGNO

a. Verricello d. Carrucola

[6 punti]

turbofan  turbojet C   turbocan A

4 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[6 punti]

1. Le leve di primo genere sono sempre vantaggiose.

V

F

2. Il cuneo è una macchina semplice che gira intorno a un punto centrale.

V

F

3. Una leva è vantaggiosa se la forza motrice è maggiore della forza resistente.

V

F

4. Il motore Diesel a iniezione diretta ha una sola camera di combustione.

V

F

5. Il turboventola utilizza il vapore per il funzionamento della turbina.

V

F

6. Nella locomotiva a vapore si utilizzava come combustibile il gas naturale.

V

F

5 Metti in ordine le fasi del motore a quattro tempi. a. Compressione 1.

2.

TOTALE 27 PUNTI

3.

b. Aspirazione

d. Scoppio

4.

Punteggio Voto

c. Scarico

[4 punti]

da 0 a 12

da 13 a 15

da 16 a 18

da 19 a 21

da 22 a 23

da 24 a 25

da 26 a 27

4

5

6

7

8

9

10

171


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 8 - Unità 22 Mezzi di trasporto 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

DIDATTICA INCLUSIVA

[10 punti]

tecnologia

1. Il trasporto su gomma include i mezzi di trasporto che circolano sulla strada. 2. La bicicletta utilizza la forza muscolare del ciclista. 3. Per spostare merci e persone si utilizzano anche mezzi su rotaia. 4. I treni ad alta velocità superano i 550 km/h. 5. Il porto accoglie i mezzi navali e permette l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri. 6. Per raggiungere luoghi lontani si ricorre spesso al trasporto aereo. 7. Nel 1969 due astronauti misero piede per la prima volta sulla Luna. 8. La logistica è il processo con cui si gestisce il consumo delle merci. 9. La mobilità sostenibile concilia il diritto di muoversi in città con la necessità di ridurre smog e polveri sottili. 10. La mobilità sostenibile prevede di spostarsi a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. 2 Scegli l’alternativa corretta.

V  F V  F V  F . V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F [3 punti]

DISEGNO

1. I satelliti artificiali servono per favorire B le telecomunicazioni A la mobilità sostenibile 2. Rispetto ai mezzi di trasporto su gomma quelli su rotaia inquinano B di meno A di più 3. La logistica è un processo che gestisce la B spedizione delle merci A costruzione dei container 3 Indica quali tra i seguenti mezzi di trasporto sono su gomma. A motoslitta D aliscafo

TOTALE 16 PUNTI

172

Punteggio Voto

B automobile E ciclomotore

[3 punti]

C bicicletta F funivia

da 0 a 4

da 5 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 8 - Unità 22 Mezzi di trasporto 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. Le banchine sono spazi laterali alla strada riservati ai pedoni.

V

F

3. Sull’autostrada la circolazione è consentita solo alle autovetture.

V

F

4. La city-bike è un ciclomotore che utilizza un carburante.

V

F

5. I catadiottri sono obbligatori sulle bici solo se si circola nelle strade di campagna.

V

F

6. I ciclomotori sono veicoli con una cilindrata non superiore a 50 cc.

V

F

7. In Italia si può guidare il ciclomotore dopo aver compiuto 12 anni.

V

F

8. Nella bicicletta il pignone si trova nella ruota anteriore.

V

F

9. La marmitta catalitica delle automobili è posta nella parte finale del motore.

V

F

10. Il controllo elettronico della stabilità o ESC è un sistema di sicurezza attivo.

V

F

11. Il controllo della trazione è un sistema di controllo dei ciclomotori.

V

F

12. Il motore delle autovetture può essere alimentato con benzina, gasolio, metano o GPL.

V

F

13. La massicciata della rete ferroviaria è composta da pietre e asfalto.

V

F

14. Nella linea ferroviaria gli scambi permettono il passaggio dei treni da un binario all’altro.

V

F

15. I treni ad alta velocità possono superare agevolmente la velocità di 250 km/h.

V

F

16. La metropolitana viaggia su binari.

V

F

17. Il trasporto su rotaia è considerato poco inquinante per l’ambiente.

V

F

18. Le navi cargo sono adibite al trasporto delle merci.

V

F

19. I traghetti possono trasportare sia i passeggeri sia i mezzi di trasporto.

V

F

20. La carena della nave è la parte che rimane fuori dall’acqua.

V

F

21. Il volume delle imbarcazioni viene misurato in tonnellate di stazza.

V

F

22. I servizi di assistenza e manutenzione degli aeromobili avvengono nel terminal.

V

F

23. Il timone di direzione dell’aereo si trova sulla parte anteriore delle ali.

V

F

24. Le sonde spaziali sono veicoli che hanno a bordo solo il pilota.

V

F

25. Le sonde spaziali possono muoversi solo all’interno del Sistema solare.

V

F

26. Il razzo vettore è composto da diversi stadi.

V

F

27. I container sono dei contenitori utilizzati per il trasporto delle merci.

V

F

28. Gli interporti servono per immagazzinare e smistare le merci.

V

F

29. Le piste ciclabili sono riservate alle biciclette.

V

F

30. Le auto ibride inquinano meno di quelle a gasolio.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

173

DISEGNO

1. Sulle strade extraurbane principali la velocità massima consentita è di 90 km/h.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 8 - Unità 22 Mezzi di trasporto 1 Inserisci il termine mancante.

[4 punti]

1. Se una vallata ostacola la continuità di una strada, si costruisce un 2. Per guidare il ciclomotore bisogna aver compiuto

……………………

…………………….

anni.

3. L’impianto fisso principale di una linea ferroviaria prende il nome di

…………………….

4. Nella nave la parte composta dalle pareti esterne e dalle paratie è chiamata

…………………….

2 Scegli l’alternativa corretta.

[6 punti]

1. L’airbag rientra nella categoria dei sistemi di sicurezza A

attivi

B

passivi

2. Il sistema di trasporto che favorisce l’uso della bicicletta è il A

bike-sharing

B

car-sharing

3. Il trasporto intermodale può avvenire mediante A

tecnologia

camion-nave

B

treno-auto

4. L’atterraggio sulla Luna del 16 luglio 1969 è avvenuto con una A

sonda spaziale

B

navicella spaziale

5. Per il trasporto via mare di persone e auto si utilizza A

il traghetto

B

la metaniera

6. Il treno è collegato alla linea elettrica aerea mediante A

il pantografo

B

gli scambi

DISEGNO

3 Abbina i seguenti componenti al corretto mezzo di trasporto. a. Cambio

b. Chiglia

c. Fusoliera

d. Pignone

f. Turboreattori

g. Mozzo

h. Flap

i. Prua

1. Bicicletta:

2. Aereo:

3. Nave:

[9 punti]

e. Coperta

4 Abbina le seguenti infrastrutture al tipo di ostacolo da superare sulle vie di comunicazione. 1. Ponte

a. Rilievo montuoso

2. Viadotto

b. Strada

3. Cavalcavia

c. Vallata

4. Galleria

d. Corso d’acqua

5 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[4 punti]

[4 punti]

1. I motori a benzina e i motori Diesel sono i più utilizzati nell’ottica di una mobilità sostenibile.

V

F

2. Il limite di velocità della strada extraurbana secondaria è di 90 km/h.

V

F

3. La moltiplica della bicicletta è una ruota dentata.

V

F

4. Nelle automobili il differenziale consente alle ruote di girare a velocità diverse.

V

F

TOTALE 27 PUNTI

174

Punteggio Voto

da 0 a 12

da 13 a 15

da 16 a 18

da 19 a 21

da 22 a 23

da 24 a 25

da 26 a 27

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 8 - Unità 23 Educazione stradale

DIDATTICA INCLUSIVA

1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

3 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti] C rettangolare C rettangolare C blu C forme e colori diversi C 16 anni

3 Individua l’intruso.

[2 punti]

1. I pedoni devono camminare A sui marciapiedi B sulle banchine C sulle aiuole 2. I ciclisti hanno l’obbligo di A usare le cuffie per ascoltare la musica B segnalare la svolta con il braccio C usare i segnalatori luminosi di sera

TOTALE 17 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

4

5

6

7

8

9

10

175

DISEGNO

1. I segnali di pericolo hanno una forma B quadrata A triangolare 2. I segnali di divieto hanno una forma B circolare A quadrata 3. I segnali di obbligo sono di colore B rosso A bianco 4. I segnali che indicano la precedenza hanno B colore verde-giallo A forma pentagonale 5. Il guidatore dello scooter deve avere almeno B 14 anni A 12 anni

tecnologia

[10 punti] V  F 1. Chi utilizza la strada deve rispettare le norme per la sicurezza. V  F 2. I pedoni non sono considerati utenti della strada. V  F 3. Sui mezzi pubblici non bisogna munirsi di biglietto. V  F 4. I ciclisti sono sempre tenuti a osservare la segnaletica stradale. V  F 5. Per poter guidare uno scooter è necessaria una patente di guida. V  F 6. Quando si guida lo scooter il casco deve essere sempre ben allacciato. V  F 7. Chi provoca un incidente stradale deve prestare subito assistenza. V  F 8. La segnaletica stradale comprende tutti i cartelli stradali. 9. L’utente della strada è una persona che utilizza qualunque tipo di strada. V   F V  F 10. Il semaforo è un tipo di segnaletica stradale luminosa.


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 8 - Unità 23 Educazione stradale 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. Quando cammina per strada il pedone ha dei doveri da rispettare.

V

F

2. Sulla strada a doppio senso sprovvista di marciapiede i pedoni devono camminare a sinistra con il traffico di fronte.

V

F

3. Sulla strada a senso unico sprovvista di marciapiede i pedoni devono camminare sul margine sinistro.

V

F

4. Se le strisce pedonali sono poste oltre i 100 metri di distanza, i pedoni non possono attraversare la carreggiata.

V

F

5. I pedoni devono attraversare la carreggiata passando dietro ai tram o agli autobus in sosta.

V

F

6. Se non ci sono le strisce pedonali, i pedoni possono comunque attraversare la carreggiata, prestando molta attenzione.

V

F

7. I pedoni non hanno l’obbligo di seguire le indicazioni degli agenti del traffico.

V

F

8. Chi utilizza i mezzi pubblici ha l’obbligo di munirsi del biglietto.

V

F

9. Sui mezzi pubblici non bisogna intralciare la salita e la discesa dei passeggeri.

V

F

10. Chi guida un ciclomotore deve indossare un casco omologato.

V

F

11. Si può guidare il ciclomotore senza la patente di categoria AM.

V

F

12. Chi guida la bicicletta deve osservare le norme del Codice della strada.

V

F

13. Il cartello stradale di STOP è un segnale di divieto.

V

F

14. Il cartello che segnala la presenza di un dosso rientra nei segnali di pericolo.

V

F

15. Ai ciclisti è vietato compiere improvvisi cambi di direzione, senza prima averlo segnalato con opportuni movimenti del braccio.

V

F

16. I conducenti della bicicletta devono stare al centro della carreggiata.

V

F

17. Chi guida lo scooter e ha meno di 16 anni può trasportare un passeggero.

V

F

18. Ai conducenti della bicicletta è vietato farsi trainare da altri veicoli.

V

F

19. Ai conducenti della bicicletta è consentito l’ascolto della musica con le cuffie.

V

F

20. Tutti i segnali di indicazione sono di colore marrone.

V

F

21. Nelle strade extraurbane la velocità massima consentita ai ciclomotori è di 60 km/h.

V

F

22. Per la circolazione con il ciclomotore è necessario avere il certificato di circolazione del veicolo.

V

F

23. Per la circolazione con il ciclomotore è obbligatorio indossare il casco ben allacciato.

V

F

24. Per cambiare direzione con il ciclomotore è necessario usare l’apposita segnaletica luminosa.

V

F

25. Chi causa un incidente stradale ha l’obbligo di fermarsi e prestare soccorso.

V

F

26. In caso di incidente con il ciclomotore, è bene sostituire il casco solo se ci sono evidenti lesioni alla struttura.

V

F

27. Sulla carreggiata lo spazio delimitato dal colore azzurro indica un parcheggio a pagamento.

V

F

28. I segnali di precedenza posti in prossimità di incroci o strettoie hanno forme e colori diversi.

V

F

29. I segnali di obbligo hanno forma circolare e impongono uno specifico comportamento di circolazione.

V

F

30. I segnali di pericolo hanno forma circolare e indicano una situazione di divieto.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

176

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 8 - Unità 23 Educazione stradale 1 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. I pedoni, quando attraversano la carreggiata, hanno l’obbligo di attraversare A

con il rosso

B

sugli spazi predisposti

B

farsi trainare

2. Ai ciclisti è vietato A

rispettare i segnali

3. Chi guida il ciclomotore deve avere il casco A

omologato

B

ricoperto di adesivi

4. Quando si guida uno scooter il sorpasso deve essere eseguito a A

sinistra

B

destra

5. Lo spazio di arresto aumenta se la strada è  bagnata

B

asciutta

2 Individua l’intruso.

[3 punti]

1. Chi guida lo scooter ha l’obbligo di

B

2. Chi causa un incidente deve

B

3. Al ciclista è vietato

B

tecnologia

rallentare agli incroci  rispettare i segnali stradali C   procedere a zig-zag A

fermarsi  chiamare i soccorsi C   andare via A

segnalare una svolta con il braccio  circolare sui marciapiedi C   effettuare pericolosi zig-zag A

3 Abbina i seguenti segnali stradali alla categoria di appartenenza.

[10 punti]

a.

e.

h.

b.

f.

i.

c.

g.

l.

d.

1. Segnali di pericolo:

3. Segnali di obbligo:

2. Segnali di divieto:

4. Segnali di precedenza:

TOTALE 18 PUNTI

Punteggio Voto

5. Segnali di indicazione:

da 0 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

4

5

6

7

8

9

10

177

DISEGNO

A


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 9 - Unità 24 Comunicazioni e telecomunicazioni 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

DIDATTICA INCLUSIVA

[15 punti] V  F

tecnologia DISEGNO

1. La comunicazione è uno scambio di informazioni. 2. L’introduzione della stampa a caratteri digitali ha reso V  F più immediata la comunicazione. V  F 3. La fotografia permette di catturare momenti significativi. 4. Nella macchina fotografica digitale la luce colpisce un sensore V  F di immagini. 5. Il cinema proietta una sequenza di immagini e crea l’effetto di movimento. V   F V  F 6. Le riprese video sono effettuate con macchine da corsa. V  F 7. L’uomo comunica da sempre con la musica. V  F 8. Le telecomunicazioni trasferiscono merci e persone. V  F 9. Le telecomunicazioni sfruttano anche le onde elettromagnetiche. V  F 10. La radio diffonde la voce umana in qualsiasi luogo. V  F 11. La stazione trasmittente trasforma le onde sonore in onde marine. 12. Le trasmissioni televisive sono diffuse con antenne satellitari o via cavo. V   F V  F 13. La telefonia trasforma i suoni in una variazione di note musicali. V  F 14. Il GPS utilizza il sistema satellitare. V  F 15. La comunicazione tra computer avviene attraverso reti internet. 2 Individua l’intruso.

[5 punti]

1. Ogni comunicazione ha un B ricevente C trasmittente A emittente 2. Nella macchina fotografica c’è un B motore C diaframma A obiettivo 3. Le riprese cinematografiche possono essere registrate in B analogico C serigrafia A digitale 4. Le trasmissioni televisive sono diffuse B con antenne satellitari C via cavo A con il GPS 5. Le telecomunicazioni sfruttano C la corrente elettrica A il diaframma B le onde elettromagnetiche

TOTALE 20 PUNTI

178

Punteggio Voto

da 0 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a16

da 17 a 18

da 19 a 20

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 9 - Unità 24 Comunicazioni e telecomunicazioni 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. L’emittente, il mezzo e il codice non sono elementi che appartengono alle comunicazioni.

V

F

3. I mezzi per la comunicazione di massa sono definiti mass media.

V

F

4. La serigrafia è un procedimento di stampa a uno o più colori.

V

F

5. Al termine della fase di desktop publishing viene creato un file pronto per essere stampato.

V

F

6. Il rullino fotografico è costituito da un nastro di materiale plastico su cui è posto uno strato di sali di argento.

V

F

7. Il cinema tridimensionale viene realizzato con una normale videocamera digitale.

V

F

8. La visione dei film in 3D avviene con appositi occhiali polarizzati.

V

F

9. La proiezione dei film 3D si effettua con due diversi proiettori sincronizzati.

V

F

10. La musica in digitale può essere compressa.

V

F

11. Il termine MP3 è riferito alla musica incisa su un disco metallico.

V

F

12. Il microfono è indispensabile per la trasformazione della voce in segnali elettrici.

V

F

13. Il segnale modulato in frequenza è poco sensibile ai rumori e alle interferenze.

V

F

14. Le onde elettromagnetiche nel vuoto si propagano in linea retta.

V

F

15. La telefonia mobile utilizza le onde radio.

V

F

16. La sigla della modulazione di ampiezza è FM.

V

F

17. La tecnologia televisiva viene impiegata anche nei sistemi di videosorveglianza.

V

F

18. Lo schermo televisivo OLED è particolarmente sottile e offre colori molto vividi.

V

F

19. In Italia i possessori di un televisore non sono tenuti a pagare il canone annuale.

V

F

20. Per vedere i programmi televisivi in digitale terrestre è necessario che al televisore sia associato un decoder.

V

F

21. Nella telefonia mobile il termine 4G indica la tecnologia e lo standard di quarta generazione.

V

F

22. Grazie all’oscillatore i segnali audio e video vengono modulati con il segnale portante.

V

F

23. Il doppino telefonico connette gli utenti sfruttando la velocità delle onde elettromagnetiche.

V

F

24. Il telefono cellulare di terza generazione utilizza lo standard UMTS.

V

F

25. Il telefono cellulare utilizza il doppino telefonico per trasmettere i segnali elettrici.

V

F

26. I navigatori satellitari delle auto usano i satelliti posizionati nell’orbita terrestre media.

V

F

27. Il telescopio Hubble viene utilizzato per l’osservazione spaziale.

V

F

28. Con il Wi-Fi i dispositivi elettronici possono essere collegati a una rete locale senza usare cavi.

V

F

29. Internet è una LAN.

V

F

30. I software sono le componenti fisiche delle reti telematiche.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

179

DISEGNO

1. Il codice è il messaggio segreto che due o più persone condividono tra di loro.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 9 - Unità 24 Comunicazioni e telecomunicazioni 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[10 punti]

1. La rete per le comunicazioni di nuova generazione si chiama NOKIGA.

V

F

2. Per comporre la pagina da stampare la linotype utilizzava una tastiera e piombo fuso.

V

F

3. La prima fotografia fu scattata nel 1626.

V

F

4. I film in digitale possono essere proiettati in tutti i tipi di sale cinematografiche.

V

F

5. Il magnetofono era uno strumento utilizzato anche per la registrazione dei suoni.

V

F

6. La voce umana emette onde elettromagnetiche modulate, simili a quelle della radio.

V

F

7. Con il digitale è possibile trasmettere diversi canali sulla stessa frequenza.

V

F

8. I cellulari di prima generazione utilizzavano lo standard TACS.

V

F

9. Il sistema GPS serve per individuare, sulla Terra, la posizione di un ricevitore.

V

F

10. La fibra ottica trasmette i dati a una velocità di 56 kbps.

V

F

2 Scegli l’alternativa corretta.

[6 punti]

1. Il telegrafo fu brevettato nell’anno

tecnologia

A

1844

B

1744

2. L’insieme dei caratteri allineati per comporre la pagina prende il nome di A   matrice B   fotocopia 3. Per realizzare una fotografia panoramica si utilizza il A   teleobiettivo B   grandangolo 4. I primi strumenti per la riproduzione della musica comparvero

DISEGNO

A   nell’Ottocento B   nel Novecento 5. L’oscillatore genera il segnale portante A   a bassa frequenza B   ad alta frequenza 6. Il ricevitore del telefono converte il A   suono in segnale elettrico

B

segnale elettrico in suono

3 Metti in ordine le fasi di lavorazione di un’opera cinematografica. a. Montaggio 1.   2.

b. Proiezione   3.

c. Ripresa

[4 punti]

d. Registrazione di effetti sonori, musica e doppiaggio

4.

4 Metti in ordine gli elementi che compongono il ricevitore radio. a. Altoparlante 1.   2.

b. Antenna

3.

4.

c. Rivelatore

d. Sintonizzatore

[5 punti]

e. Amplificatore

5.

5 Inserisci il termine mancante.

[3 punti]

1. Il …………………… è un dispositivo che permette la modulazione e la demodulazione dei segnali che contengono informazioni. 2. La sigla CMYK indica il processo di stampa in 3. Le fotocamere

TOTALE 28 PUNTI

180

……………………

Punteggio Voto

……………………….

sono macchine piccole, leggere ed economiche.

da 0 a 13

da 14 a 15

da 16 a 18

da 19 a 21

da 22 a 24

da 25 a 26

da 27 a 28

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

DIDATTICA INCLUSIVA

Area 10 - Unità 25 Sistema economico

[10 punti] V  F 1. I bisogni secondari sono quelli che migliorano la qualità della vita. 2. I bisogni spingono le persone a non volersi procurare ciò che è necessario. V   F V  F 3. La banca è un’impresa pubblica dello Stato. 4. La banca, per via della sua funzione, è considerata un’impresa privata. V   F V  F 5. La green economy rispetta gli equilibri sociali e ambientali. V  F 6. Le multinazionali sono enormi gruppi industriali. 7. Le Poste Italiane sono una società che fornisce vari servizi ai cittadini. V   F V  F 8. L’assegno bancario viene emesso da Poste Italiane. 9. La famiglia ha un ruolo economico rilevante perché acquista V  F e consuma i prodotti. V  F 10. Lo Stato, la famiglia e l’impresa sono soggetti economici. 2 Scegli le due alternative corrette.

[10 punti]

1. I bisogni dell’uomo vengono distinti in B primari A inferiori 2. I mezzi per soddisfare i bisogni sono i B disservizi A beni 3. L’assicurazione è il contratto tra B assicurato A assicuratore 4. Tra i servizi forniti dalla banca vi sono B bancomat A conto corrente 5. Caratterizzano la globalizzazione A la libera circolazione dei beni B le multinazionali C il divieto di esportazione

C secondari

DISEGNO

C servizi C associato C vaglia postale

3 Individua l’intruso.

[2 punti]

1. Quale dei seguenti non è un bisogno primario? B cibo A viaggi 2. Quale dei seguenti prodotti non rientra nella categoria dei beni di consumo? B macchine per la produzione A alimenti

TOTALE 22 PUNTI

Punteggio Voto

tecnologia

1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

da 0 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

da 21 a 22

4

5

6

7

8

9

10

181


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 10 - Unità 25 Sistema economico 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[30 punti]

tecnologia DISEGNO

1. I bisogni superiori sono più importanti e più urgenti da soddisfare dei bisogni primari.

V

F

2. Una torta può essere considerata un bene di consumo.

V

F

3. I servizi possono essere di tipo privato o pubblico.

V

F

4. Tutti i beni offerti dal mercato commerciale servono per soddisfare dei bisogni.

V

F

5. I beni strumentali servono per produrre altri beni di consumo.

V

F

6. Il termine «domanda» indica la volontà dei consumatori di non acquistare dei beni.

V

F

7. I beni prodotti dalle imprese prendono il nome di merce.

V

F

8. I beni non durevoli possono essere utilizzati più volte.

V

F

9. Il termine «offerta» indica i beni e i servizi immessi sul mercato.

V

F

10. Lo Stato è un’organizzazione che gestisce il sistema economico del Paese.

V

F

11. La spesa effettuata per soddisfare un bisogno personale si chiama risparmio.

V

F

12. La famiglia ricopre un ruolo rilevante per l’economia perché acquista i prodotti delle aziende.

V

F

13. Le imprese sono organismi finalizzati alla produzione di beni e servizi ottenendo in cambio un utile.

V

F

14. I dipendenti sono coloro che in cambio del proprio lavoro ricevono un compenso.

V

F

15. Poste Italiane è una società controllata dal Ministero dell’Agricoltura.

V

F

16. Le materie prime sono fondamentali per il processo industriale.

V

F

17. Nell’ambito del commercio all’ingrosso rientrano anche le grosse strutture per la vendita specializzata in un unico settore merceologico.

V

F

18. Il commercio al dettaglio prevede la vendita di piccole quantità di merce ai grossisti.

V

F

19. La carta prepagata Postepay non può essere utilizzata per acquisti su internet.

V

F

20. L’assicurazione è un contratto che avviene tra un assicuratore e un assicurato.

V

F

21. Le operazioni delle banche sono di tipo attivo e di tipo passivo.

V

F

22. La banca è un’impresa pubblica che presta i soldi ai clienti.

V

F

23. Il soggetto che stipula un’assicurazione si chiama assicurato.

V

F

24. L’assegno bancario è uno strumento che sostituisce il denaro contante.

V

F

25. La carta di credito ricaricabile è rilasciata a chi possiede un conto presso una banca.

V

F

26. La Borsa Valori è un mercato finanziario dove si vendono o si acquistano azioni e obbligazioni.

V

F

27. Il termine «globalizzazione» indica la libertà di produrre dei beni senza restrizioni.

V

F

28. Le multinazionali hanno sedi di produzione sparse per il mondo.

V

F

29. Internet è un sistema informatico che non ha alcun ruolo nella globalizzazione.

V

F

30. La green economy riguarda la produzione economica che tiene conto del rispetto per l’ambiente.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

182

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 10 - Unità 25 Sistema economico 1 Abbina i seguenti bisogni alla corretta categoria.

[9 punti]

a. Elettrodomestici

b. Alimenti

c. Giochi

d. Vestiti

f. Viaggi

g. Abitazione

h. Automobile

i. Divertimenti

2. Bisogni secondari:

3. Bisogni superiori:

2 Scegli le due alternative corrette.

[10 punti]

1. In base all’uso che ne viene fatto, i beni si dividono in

B

2. I servizi possono essere di tipo

B

3. Le imprese commerciali riguardano il commercio

B

4. Fanno parte dei prodotti bancari

B

gli assegni circolari  le carte di credito C  i correntisti

5. Le caratteristiche della globalizzazione sono

B

beni di consumo  beni strumentali C  beni manuali A

privato  familiare C  pubblico A

porta a porta  al dettaglio C  all’ingrosso

tecnologia

A

A

la liberalizzazione della produzione  l’equa distribuzione delle risorse C   l’interdipendenza economica, sociale e culturale delle diverse aree del mondo A

3 Inserisci i termini mancanti. 1. I beni strumentali sono anche definiti fattori della

[7 punti]

……………………………….

2. Avvocati, istruttori e commercialisti svolgono dei servizi di tipo

……………………………….

3. Acquistando un bene al supermercato o nei negozi si pagano anche le imposte

……………………………….

4. Le grandi società con il centro direttivo in un unico Paese e le attività produttive e commerciali dislocate in altri Paesi si chiamano

……………………………….

5. Il sistema promosso dalla green 6. La

………………………………

………………………………

tiene conto del rispetto dell’ambiente e dell’equità sociale.

si basa sulla libera circolazione di beni e di servizi.

7. Poste Italiane si occupa anche della gestione di servizi

……………………………….

4 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[4 punti]

1. Il commercio al dettaglio indica la compravendita di grandi quantità di merci.

V

F

2. La sigla IVA vuol dire Imposta sul Valore Aggiunto.

V

F

3. La cambiale è un mezzo di pagamento anticipato.

V

F

4. L’IBAN è un codice attribuito al possessore di un conto corrente.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

183

DISEGNO

1. Bisogni primari:

e. Istruzione


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica A

Area 10 - Unità 26 Lavoro e orientamento scolastico 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false

DIDATTICA INCLUSIVA

[10 punti]

tecnologia

1. Il mercato del lavoro è regolamentato dalle leggi della domanda e dell’offerta. 2. Quando tutti i lavoratori sono occupati si crea la disoccupazione. 3. Il lavoro svolto dai lavoratori può essere di tipo dipendente. 4. L’attività lavorativa non è necessaria all’uomo per la sua sopravvivenza. 5. Il mercato del lavoro non è regolamentato da alcuna legge. 6. Nel 2015 il governo italiano ha approvato il Jobs Act. 7. L’INAIL tutela i lavoratori dagli infortuni relativi ad attività rischiose. 8. Il lavoro dipendente è regolato da un contratto verbale. 9. I licei hanno una durata di cinque anni. 10. Terminata la scuola secondaria di primo grado si accede all’università. 2 Scegli le due alternative corrette.

V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F V  F

[10 punti]

DISEGNO

1. Il lavoro può essere B autonomo A dipendente 2. Il lavoro dipendente può essere B subordinato A insubordinato 3. Il contratto di lavoro è un accordo tra B pensionato A lavoratore 4. L’INPS si occupa di A erogare le pensioni B assistere categorie di persone disagiate C stabilire l’orario di lavoro 5. L’INAIL si occupa di A retribuzione del lavoro B infortuni sul lavoro

C volontario C parasubordinato C datore di lavoro

C malattie sul lavoro

3 Individua l’intruso.

[2 punti]

1. Corso di studi della durata di cinque anni B istituto tecnico A liceo

C corso di formazione professionale 2. Percorso di istruzione del secondo ciclo di studi C istituto professionale A istituto bancario B istituto tecnico

TOTALE 22 PUNTI

184

Punteggio Voto

da 0 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

da 21 a 22

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Area 10 - Unità 26 Lavoro e orientamento scolastico 1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

V

F

2. Il lavoro è definito come un’attività volta alla produzione di un bene o di un servizio.

V

F

3. Il lavoro consente di percepire una retribuzione, utilizzabile per soddisfare i propri bisogni.

V

F

4. Tutte le persone che lavorano fanno parte della popolazione attiva.

V

F

5. La popolazione attiva non concorre a costituire il mercato del lavoro.

V

F

6. Nel mercato del lavoro, quando l’offerta supera la domanda si crea la disoccupazione.

V

F

7. Il mercato del lavoro è regolamentato dalle leggi della domanda e dell’offerta.

V

F

8. Il lavoro può essere di tipo autonomo e di tipo dipendente.

V

F

9. Il contratto a tempo determinato non implica un termine di scadenza.

V

F

10. Il documento che regolamenta il lavoro dipendente è chiamato contratto di lavoro.

V

F

11. I call center svolgono un’attività di promozione o di consulenza.

V

F

12. Il Jobs Act consiste in una serie di provvedimenti di riforma del mercato del lavoro.

V

F

13. I contratti a tutela crescente sono rinnovabili annualmente.

V

F

14. I liberi professionisti e i commercianti sono dei lavoratori autonomi.

V

F

15. Il contratto di apprendistato prevede che il datore di lavoro provveda alla formazione del lavoratore.

V

F

16. L’apprendistato professionalizzante ha una durata che va dai tre ai cinque anni.

V

F

17. Per il lavoratore la flessibilità indica l’uso di nuovi strumenti di lavoro e l’elasticità a cambiare orari lavorativi e mansioni.

V

F

18. La sicurezza sul posto di lavoro viene assicurata dai controlli dei Carabinieri.

V

F

19. Ogni lavoratore deve osservare tutte le norme che garantiscono la sicurezza nell’ambiente di lavoro.

V

F

20. Il mercato del lavoro ha bisogno di molte figure professionali.

V

F

21. L’INAIL è un istituto assicurativo privato.

V

F

22. La sigla NASpI sta per Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego.

V

F

23. La mobilità è un ammortizzatore sociale.

V

F

24. La pensione dei lavoratori viene gestita dall’INPS.

V

F

25. La mobilità viene finanziata dallo Stato con il contributo delle imprese.

V

F

26. I datori di lavoro non devono versare all’INPS i contributi per il lavoratore.

V

F

27. Con l’orientamento scolastico la scuola fornisce dei consigli circa gli studi futuri.

V

F

28. Al termine della scuola secondaria di primo grado ci si può iscrivere presso qualunque istituto scolastico.

V

F

29. Dopo l’istruzione liceale ci si può iscrivere all’università.

V

F

30. Dopo l’istruzione professionale si può entrare subito nel mondo del lavoro.

V

F

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

185

DISEGNO

1. Oggi l’attività lavorativa è indispensabile per la sopravvivenza dell’uomo.

tecnologia

[30 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Area 10 - Unità 26 Lavoro e orientamento scolastico 1 Completa il testo scegliendo tra i termini seguenti.

[9 punti]

mercato del lavoro – elevate – disoccupazione – aumentare – occupazione – tempo determinato – giovani – investimenti – contratti Il tasso di ……………………… nel mondo ha raggiunto percentuali ……………………… e sembra destinato ad ……………………… nei prossimi anni. In base ai dati resi noti dalle agenzie del settore, il tasso dei al 42%. Si sta inoltre diffondendo l’……………………… precaria, con i Per risollevare il

………………………

…………………

………………………

si dovrebbe puntare maggiormente su

a

senza lavoro è balzato

…………………………

………………………

e part-time.

e innovazione tecnologica.

2 Inserisci i termini mancanti.

[4 punti]

1. La popolazione attiva è chiamata anche forza

…………………….

2. Il lavoratore che perde il posto di lavoro e non trova un’altra occupazione è definito 3. Il contratto che non prevede un termine di scadenza lavorativa è quello a tempo

…………………….

…………………….

4. L’organizzazione del lavoro che prevede di adattarsi e riqualificarsi svolgendo diverse attività in più aziende nel corso degli anni si chiama …………………….

tecnologia

3 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[5 punti]

1. L’orientamento scolastico ha lo scopo di dare dei consigli.

V

F

2. L’istruzione secondaria precede il ciclo di istruzione primaria.

V

F

3. Il documento che contiene le informazioni sul rapporto di lavoro dipendente si chiama contratto.

V

F

4. I pensionati e i volontari costituiscono il mercato del lavoro.

V

F

5. Tutti i lavoratori devono osservare delle regole per prevenire gli infortuni sul posto di lavoro.

V

F

DISEGNO

4 Abbina il tipo di contratto e di lavoro alla corretta definizione.

[3 punti]

a. Soluzioni utili a conciliare le esigenze personali dei lavoratori con quelle produttive delle imprese. b. Contratti definiti «a tutela crescente». c. Contratti finalizzati a far avere all’impresa un maggior organico. 1. Contratti stabili: 2. Contratti di solidarietà: 3. Lavoro flessibile: 5 Scegli l’alternativa corretta.

[4 punti]

1. Il contratto di lavoro è stipulato fra B   tre soggetti  due soggetti 2. I call center sono strutture che svolgono attività di A

A   promozione e consulenza B   produzione di manufatti 3. Il contratto di apprendistato per la qualifica professionale ha una durata di B   tre anni  cinque anni 4. L’INAIL è un ente che tutela il lavoratore A

A

contro gli infortuni

TOTALE 25 PUNTI

186

Punteggio Voto

B

per la pensione

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

da 24 a 25

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Prova 1 Il disegno e i suoi strumenti 1 Completa il testo scegliendo tra i termini seguenti.

[10 punti]

mente – invenzioni – tutti – schizzi – regole – realtà – naturali – idea – codice – linguaggio Il disegno è il mezzo che permette di comunicare un’…………………… che ha bisogno di materializzarsi per diventare un segno leggibile da

…………………….

È poi uno strumento fondamentale per studiare e conoscere la sia

……………………

…………………

che ci circonda. Riprodurre gli oggetti,

sia artificiali, costringe infatti a osservare il mondo con l’ occhio e con la

Leonardo da Vinci, ad esempio, esplorava il mondo attraverso di realizzare le sue famose Come ogni forma di

……………………

…………………….

e disegni e tutto ciò gli ha permesso

…………………….

………………………………,

anche il disegno per essere compreso ha bisogno di un

così come una lingua ha la sua grammatica, anch’esso segue delle

……………………

……………………:

precise.

2 Gli oggetti di seguito elencati appartengono in parte al campo del disegno tecnico e in parte a quello del disegno artistico. Inseriscili nella colonna corretta.

[10 punti]

Disegno artistico

3 Indica tra i seguenti tipi di disegno i tre che non esistono. A F

artistico per la cucina

B G

cartografico scientifico

C H

architettonico per la moda

D I

[3 punti]

meccanico matematico

E L

per gli impianti fotografico

4 Collega con la matita il tipo di linea con il suo nome corretto.

[5 punti]

1.

a. Continua fine

2.

b. Mista fine

3.

c. A tratti

4.

d. Continua spessa

5.

e. Mista fine e spessa

TOTALE 28 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 13

da 14 a 15

da 16 a 18

da 19 a 21

da 22 a 24

da 25 a 26

da 27 a 28

4

5

6

7

8

9

10

187

DISEGNO

Disegno tecnico

tecnologia

goniometro – pennello – squadra – matita 2H – carboncino – foglio squadrato – foglio ruvido – compasso – tempere – gomma pane


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Prova 1 Il disegno e i suoi strumenti 1 Completa il testo.

[10 punti]

Il disegno è il mezzo che permette di comunicare un’…………………… che ha bisogno di materializzarsi per diventare un segno leggibile da

…………………….

È poi uno strumento fondamentale per studiare e conoscere la sia

……………………

…………………

che ci circonda. Riprodurre gli oggetti,

sia artificiali, costringe infatti a osservare il mondo con l’occhio e con la

Leonardo da Vinci, ad esempio, esplorava il mondo attraverso di realizzare le sue famose

……………………

…………………….

e disegni e tutto ciò gli ha permesso

…………………….

Come ogni forma di …………………………………, anche il disegno per essere compreso ha bisogno di un ……………………: così come una lingua ha la sua grammatica, anch’esso segue delle

……………………

precise.

2 Scrivi accanto a ogni strumento la sua specifica funzione.

tecnologia

Strumento Goniometro Circoligrafo Curvilineo Raschietto Temperamine

[5 punti] Funzione

3 Inserisci nella tabella i termini o i valori mancanti relativi ai diversi formati della carta (in mm). Poi indica se le affermazioni sono vere o false. [9 punti] Formato A0

DISEGNO

……………………

Misure 841 x 1 189 841 x 594

A2 A3

……………………

……………………

210 x 297

……………………

1. I fogli di carta bianca con superficie liscia non sono adatti per realizzare disegni a china.

V

F

2. I fogli da disegno bianchi possono essere normali o speciali e sono venduti in album con formati standard.

V

F

3. I fogli di carta da lucido sono utili per ricalcare i disegni.

V

F

4. I fogli di carta da schizzo non possono essere semitrasparenti.

V

F

5. I fogli di carta millimetrata sono venduti in rotoli.

V

F

4 Scrivi accanto a ogni linea il suo nome corretto.

[5 punti]

1.

………………………………………………………………

2.

………………………………………………………………

3.

………………………………………………………………

4.

………………………………………………………………

5.

………………………………………………………………

TOTALE 29 PUNTI

188

Punteggio Voto

da 0 a 13

da 14 a 16

da 17 a 19

da 20 a 22

da 23 a 25

da 26 a 27

da 28 a 29

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Prova 2 Disegno e strumenti di misura

1 Inserisci nella tabella le grandezze o le unità di misura mancanti scegliendole tra quelle sotto indicate.

[7 punti]

kelvin – quantità di materia – intensità della luce – lunghezza – kilogrammo – intensità di corrente elettrica – secondo Grandezza

Unità di misura metro

……………………

Tempo Massa

…………………… ……………………

……………………

ampère

Temperatura

……………………

……………………

candela mole

2 Osserva gli errori (quelli sottolineati), poi riscrivi la frase corretta a fianco. 1. La parete è lunga m 10.

…………………………………………………………………………………………

2. Mia sorella pesa kg. 35.

…………………………………………………………………………………………

3. Ha corso in 23 Secondi.

…………………………………………………………………………………………

4. Hanno prodotto 1.567.000 quintali di rifiuti.

…………………………………………………………………………………………

5. Il megagrammo (Mg) si usa al posto del quintale.

…………………………………………………………………………………………

3 Qui sotto sono elencati alcuni strumenti di misura: inseriscili nella corretta colonna di appartenenza.

[10 punti]

orologio atomico – bindella – termometro – bilancia di precisione – misuratore laser di distanze – metro a fettuccia – bilancia elettronica – riga – cronometro – calibro a corsoio Strumenti per misurare le lunghezze

Strumenti per misurare la massa

Strumenti per misurare il tempo

Strumenti per misurare la temperatura

4 Scrivi accanto a ogni immagine il nome dello strumento rappresentato.

1.

TOTALE 25 PUNTI

Punteggio Voto

2.

…………………………

[3 punti]

3.

…………………………

…………………………

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

da 24 a 25

4

5

6

7

8

9

10

189

tecnologia

[5 punti]

DISEGNO

……………………


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Prova 2 Disegno e strumenti di misura 1 Inserisci nella tabella le grandezze mancanti oppure le unità di misura e i loro simboli mancanti. Grandezza ……………………

Unità di misura metro

……………………

……………………

……………………

……………………

……………………

Tempo Massa

Simbolo

……………………

ampère

A

Temperatura

……………………

……………………

……………………

candela mole

……………………

……………………

[12 punti]

mol

2 Individua gli errori e riscrivi la frase corretta a fianco.

[5 punti]

tecnologia

1. La parete è lunga m 10.

…………………………………………………………………………………………

2. Mia sorella pesa kg. 35.

…………………………………………………………………………………………

3. Ha corso in 23 Secondi.

…………………………………………………………………………………………

4. Hanno prodotto 1.567.000 quintali di rifiuti.

…………………………………………………………………………………………

5. Il megagrammo (Mg) si usa al posto del quintale.

…………………………………………………………………………………………

DISEGNO

3 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[5 punti]

1. L’unità di misura dell’energia è il Joule e si indica con N.

V

F

2. La pressione si esprime in Pascal.

V

F

3. La metrologia è la scienza che si occupa della misurazione e delle sue applicazioni.

V

F

4. Il misurando è un altro nome per indicare l’unità di misura.

V

F

5. Il valore finale di una misura non può essere considerato sempre univoco.

V

F

4 Completa il testo.

[5 punti]

Nella scelta dello strumento adatto alla misurazione occorre tenere presente: • la

……………………

che è il più grande valore che lo strumento permette di misurare;

• la

……………………,

cioè la capacità di misurare anche piccole variazioni di grandezza;

• la …………………… o tolleranza, ossia la capacità di minimizzare l’errore, intendendo per errore la differenza tra la misura …………………… e il valore fornito dallo ……………………. 5 Trova lo strumento indicato dalla definizione.

[3 punti]

1. Utilizza le ombre per indicare l’ora: ………………………………………………………………………………………………………………………… 2. Utilizza ampolle e sabbia per indicare lo scorrere del tempo: ………………………………………………………………………………… 3. Si utilizza generalmente per misurare la «quantità» di tempo: …………………………………………………………………………………

TOTALE 30 PUNTI

190

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Prova 3 Osservare per riprodurre 1 Osserva attentamente le figure e riproducile.

[30 punti]

tecnologia

1

DISEGNO

2

3

TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

191


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Prova 3 Osservare per riprodurre 1 Osserva attentamente i disegni e riproducili utilizzando il compasso.

[30 punti]

1

tecnologia

2

DISEGNO 3

TOTALE 30 PUNTI

192

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Prova 4 Elementi geometrici 1 Scrivi il nome dei tre elementi geometrici fondamentali scegliendoli tra quelli elencati qui sotto.

[3 punti]

angolo – linea retta – quadrato – punto – circonferenza – piano – semiretta – segmento 1. ……………………………………………………………………… 2. ……………………………………………………………………… 3. ……………………………………………………………………… 2 Completa il testo scegliendo tra i termini seguenti.

[5 punti]

vertici – chiusa – piana – lati – linea In geometria un poligono è una figura

……………………

delimitata da una

intrecciata. I segmenti che compongono la spezzata si dicono due lati consecutivi si dicono

……………………

……………………

……………………

spezzata

……………………

del poligono e i punti in comune a

del poligono.

3 Disegna all’interno degli spazi ciò che ti viene richiesto.

3. Linea mista aperta

5. Due segmenti paralleli

4. Semiretta

6. Due rette perpendicolari 7. Due rette incidenti

tecnologia

2. Linea curva aperta

[8 punti]

8. Segmento obliquo

DISEGNO

1. Linea spezzata chiusa

non

4 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. Quanto è ampio un angolo retto? A

90°

B

180°

2. L’ampiezza dell’angolo ottuso è maggiore o minore rispetto a quella dell’angolo retto? A

minore

B

maggiore

B

360°

B

divide l’angolo in due parti uguali

3. Quanto è ampio un angolo giro? A

300°

4. Che cosa fa una bisettrice? A

divide l’angolo in due parti disuguali

5. Come si chiamano due linee che si incontrano in un punto? A

conseguenti

TOTALE 21 PUNTI

Punteggio Voto

B

incidenti

da 0 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

4

5

6

7

8

9

10

193


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Prova 4 Elementi geometrici 1 Scrivi il nome dei tre elementi geometrici fondamentali.

[3 punti]

1. ……………………………………………………………………… 2. ……………………………………………………………………… 3. ……………………………………………………………………… 2 Completa il testo.

[5 punti]

In geometria un poligono è una figura

……………………

delimitata da una

intrecciata. I segmenti che compongono la spezzata si dicono due lati consecutivi si dicono

……………………

……………………

……………………

spezzata

……………………

del poligono e i punti in comune a

del poligono.

3 Disegna all’interno degli spazi ciò che ti viene richiesto. 1. Linea spezzata chiusa

2. Linea curva aperta

tecnologia

[8 punti]

3. Linea mista aperta

5. Due segmenti paralleli

4. Semiretta

6. Due rette perpendicolari 7. Due rette incidenti

DISEGNO

8. Segmento obliquo

4 Rispondi alle seguenti domande. 1. Quanto è ampio un angolo retto?

[5 punti]

................................................................................................................................................................................................................................

2. L’ampiezza dell’angolo ottuso è maggiore o minore rispetto a quella dell’angolo retto?  3. Quanto è ampio un angolo giro? 4. Che cosa fa una bisettrice?

......................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................

5. Come si chiamano due linee che si incontrano in un punto?

...................................................................................................................................................

5 Scrivi sotto a ogni figura geometrica il nome corretto.

1. ……………………………… TOTALE 25 PUNTI

194

Punteggio Voto

non

2. ………………………………

[4 punti]

3. ………………………………

4. ………………………………

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

da 24 a 25

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Prova 5 Costruzioni geometriche 1 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. Quando due linee si dicono parallele? A B

quando scorrono sullo stesso piano sempre alla stessa distanza tra loro senza punti in comune  quando scorrono sullo stesso piano avvicinandosi sempre più fino ad avere un punto in comune

2. Quando due linee si dicono perpendicolari?  quando intersecandosi fra loro formano due angoli ottusi e due acuti B   quando intersecandosi fra loro formano quattro angoli retti A

3. Che cos’è una bisettrice? A B

è un segmento che divide l’angolo in due parti uguali  è una semiretta che divide l’angolo in due parti uguali

4. Che cos’è un angolo?  è la parte di piano racchiusa tra due semirette, chiamate lati, che non hanno origine comune B   è la parte di piano racchiusa tra due semirette, chiamate lati, che hanno la stessa origine A

si occupa della costruzione delle figure e delle forme a due dimensioni  si occupa della costruzione delle figure e delle forme a tre dimensioni

2 Costruisci una perpendicolare al centro seguendo le istruzioni date.

1. Disegna un segmento AB di 3 cm. Punta il compasso in A e, con apertura maggiore della metà del segmento AB, traccia un arco.

2. Con il medesimo raggio, centra in B e traccia l’arco opposto, che interseca il precedente nei punti C e D.

[6 punti]

3. Traccia la retta che passa per i punti C e D e ottieni la perpendicolare che divide il segmento a metà nel suo punto medio.

3 Dividi un angolo in due parti uguali seguendo le istruzioni date.

^B 1. Dopo aver disegnato l’angolo CA punta il compasso in A e, con apertura a piacere, traccia un arco; trovi così i punti di intersezione D ed E.

TOTALE 17 PUNTI

Punteggio Voto

2. Con il compasso centra nei punti D ed E e, con lo stesso raggio, traccia due archetti, che si intersecano nel punto F.

[6 punti]

3. Unisci il punto A con il punto F: l’angolo risulta diviso in due parti uguali. Il segmento AF è la bisettrice dell’angolo.

da 0 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

4

5

6

7

8

9

10

195

DISEGNO

A B

tecnologia

5. Di che cosa si occupa la geometria piana?


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Prova 5 Costruzioni geometriche 1 Rispondi alle seguenti domande.

[5 punti]

1. Quando due linee si dicono parallele? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2. Quando due linee si dicono perpendicolari? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3. Che cos’è una bisettrice? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 4. Che cos’è un angolo? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 5. Di che cosa si occupa la geometria piana? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

tecnologia

2 Costruisci una perpendicolare al centro. [5 punti]

3 Costruisci una perpendicolare all’estremità del segmento.

4 Dividi un angolo in due parti uguali.

5 Dividi un angolo retto in tre parti uguali. [5 punti]

[5 punti]

DISEGNO TOTALE 25 PUNTI

196

Punteggio Voto

[5 punti]

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

da 24 a 25

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Prova 6 Costruzioni geometriche 1 Completa le frasi scegliendo tra i termini seguenti.

[9 punti]

vertici – ottusi – ottusangolo – parallelogrammi – medio – lati – scaleno – quadrilateri – retti 1. Il triangolo è un poligono definito da tre punti e dai tre segmenti che li congiungono nel piano. Tali segmenti sono detti

……………………

mentre i punti sono chiamati

…………………………………

…………………….

Secondo i lati un triangolo può essere: equilatero,

oppure isoscele; secondo i suoi angoli può invece essere: rettangolo,

…………………………………,

acutangolo. 2. I poligoni con quattro vertici, quattro angoli e quattro lati prendono il nome di e il rettangolo appartengono a questa famiglia e possiedono quattro angoli

………………….……………….

Il quadrato

………………………………………,

tutti i lati

paralleli a due a due e le diagonali uguali tra loro. I lati del quadrato sono tutti uguali; quelli del rettangolo, invece, sono uguali a due a due. 3. Il rombo è un quadrilatero che fa parte della famiglia dei paralleli a due a due. Ha due angoli acuti e due

…………………….

i suoi quattro lati sono tutti uguali e

Le diagonali, perpendicolari tra loro, si intersecano

2 Scrivi sotto a ogni figura triangolare il nome corretto. Secondo i lati

1

[6 punti] Secondo gli angoli

2

3

1

2

3

1. ……………………………………………………………………………

1. ……………………………………………………………………………

2. ……………………………………………………………………………

2. ……………………………………………………………………………

3. ……………………………………………………………………………

3. ……………………………………………………………………………

3 Costruisci un triangolo equilatero seguendo le istruzioni date.

[6 punti]

1. Disegna il lato di base AB di 3 cm.

2. Ripeti la stessa operazione

3. Unisci tra loro i punti A, B e C per

Punta il compasso in A e, con apertura di 3 cm, traccia un arco.

puntando il compasso in B. Hai trovato così il punto di intersezione C.

ottenere un triangolo equilatero.

TOTALE 21 PUNTI

Punteggio Voto

tecnologia

…………………….

da 0 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

4

5

6

7

8

9

10

197

DISEGNO

nel loro punto

……………………………:


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Prova 6 Costruzioni geometriche 1 Inserisci i termini mancanti.

[10 punti]

1. Il triangolo è un poligono definito da tre punti e dai tre segmenti che li congiungono nel piano. Tali segmenti sono detti

…………………………

equilatero,

mentre i punti sono chiamati

………………………………

………………………….

Secondo i lati un triangolo può essere:

oppure isoscele; secondo i suoi angoli può invece essere: rettangolo,

………………………………, ……………………………….

2. I poligoni con quattro vertici, quattro angoli e quattro lati prendono il nome di e il rettangolo appartengono a questa famiglia e possiedono quattro angoli

…………………………………….

Il quadrato

…………………………………………,

tutti i lati

paralleli a due a due e le diagonali uguali tra loro. I lati del quadrato sono tutti uguali; quelli del rettangolo, invece, sono uguali a due a due. 3. Il rombo è un quadrilatero che fa parte della famiglia dei uguali e paralleli a due a due. Ha due angoli acuti e due si intersecano nel loro punto

…………………………………………:

……………………………….

i suoi quattro lati sono tutti

Le diagonali, perpendicolari tra loro,

…………………….

2 Costruisci un triangolo equilatero.

3 Costruisci un pentagono.

[5 punti]

tecnologia

(misure a piacere)

[5 punti]

(misure a piacere)

DISEGNO 4 Costruisci un esagono.

5 Costruisci un ottagono.

[5 punti]

(misure a piacere)

(misure a piacere)

TOTALE 30 PUNTI

198

Punteggio Voto

[5 punti]

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Prova 7 I solidi geometrici 1 Completa il testo scegliendo tra i termini seguenti.

[5 punti]

vertici – piana – spigoli – facce – profondità Triangoli, quadrati, rettangoli, trapezi, rombi e così via appartengono al campo della geometria bidimensionale, detta anche

…………………………,

in quanto possiedono due dimensioni soltanto, chiamate per convenzione base e altezza.

Un solido geometrico è, invece, un oggetto che possiede tre dimensioni, base, altezza e

…………………………………………,

quindi si può chiamare tridimensionale. Le varie superfici che formano il solido prendono il nome di i lati dei poligoni che lo compongono si chiamano

………………………….

Invece, i

……………………………

……………………,

dei poligoni man-

tengono il loro nome. 2 Come si chiamano le parti del solido indicate dalla freccia? Indica con una crocetta la risposta corretta.

3 2

1.  A  angolo

B

vertice

2.  A  lato

B

spigolo

3.  A  faccia

B

piano laterale

3 Scrivi sotto a ogni figura il nome corretto.

…………………………

2.

…………………………

3.

…………………………

4.

…………………………

5.

…………………………

4 Osserva bene i disegni dei solidi in sviluppo e indica con una crocetta il nome corretto.

1.  A  prisma triangolare

TOTALE 17 PUNTI

Punteggio Voto

[4 punti]

2.  A  piramide a base esagonale

prisma rettangolare C   prisma esagonale B

3.  A  cono

DISEGNO

1.

[5 punti]

tetraedro C   piramide a base quadrata B

4.  A  tetraedro

cilindro C   sfera B

tecnologia

1

[3 punti]

prisma triangolare C   tronco di piramide B

da 0 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

4

5

6

7

8

9

10

199


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Prova 7 I solidi geometrici 1 Completa il testo.

[5 punti]

Triangoli, quadrati, rettangoli, trapezi, rombi e così via appartengono al campo della geometria bidimensionale, detta anche

…………………………,

in quanto possiedono due dimensioni soltanto, chiamate per convenzione base e altezza.

Un solido geometrico è, invece, un oggetto che possiede tre dimensioni, base, altezza e

…………………………………………,

quindi si può chiamare tridimensionale. Le varie superfici che formano il solido prendono il nome di i lati dei poligoni che lo compongono si chiamano

………………………….

Invece, i

……………………………

……………………,

dei poligoni man-

tengono il loro nome. 2 Come si chiamano le parti del solido indicate dalla freccia? 1

[3 punti]

1. ……………………………………………………………………… 3

2. ………………………………………………………………………

2

3. ………………………………………………………………………

tecnologia

3 Scrivi sotto a ogni figura il nome corretto.

DISEGNO

1.

…………………………

2.

…………………………

3.

[5 punti]

…………………………

4.

…………………………

5.

…………………………

4 Scrivi accanto a ogni solido in sviluppo il relativo nome.

[4 punti]

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

5 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[3 punti]

1. Le piramidi hanno due basi, una inferiore e una superiore.

V

F

2. La sfera non è un solido di rotazione.

V

F

3. Non tutti i solidi sono tridimensionali.

V

F

TOTALE 20 PUNTI

200

Punteggio Voto

da 0 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Prova 8 Proiezioni ortogonali 1 Completa il testo scegliendo tra i termini seguenti.

[5 punti]

dimensioni – tridimensionale – rappresentazione – disegnatori – esatta Le proiezioni ortogonali permettono di rappresentare un oggetto la sua forma e le sue

………………………………………,

sono quindi un metodo di

delle figure solide. È un sistema molto usato dai sul foglio in maniera

………………………

……………………………………………

……………………………………

senza dover variare

………………………………………………

grafica

tecnici, in quanto permette di riportare

e precisa forme, dimensioni e particolari degli oggetti.

2 Inserisci nello schema del foglio riportato di seguito il nome dei quattro piani. Osserva, poi, il disegno sulla destra e indica con una crocetta a che cosa corrispondono i numeri.

[7 punti]

2

Piano

……………………

Piano

……………………

1

……………………

Piano di

……………………

1.  A  vista laterale

B

vista frontale

2.  A  vista frontale

B

vista dall’alto

3.  A  vista frontale

B

vista laterale

3 Osserva le figure e completa le proiezioni ortogonali. Nel caso di esecuzione sul foglio da disegno, moltiplica per tre le misure dell’immagine.

PL

PV

LT

PO

PO

Punteggio Voto

PL

PV

LT

TOTALE 20 PUNTI

[8 punti]

da 0 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

4

5

6

7

8

9

10

201

DISEGNO

Piano

tecnologia

3


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Prova 8 Proiezioni ortogonali 1 Completa il testo.

[8 punti]

Le proiezioni ortogonali permettono di rappresentare un oggetto

……………………………………………

senza dover variare

la sua forma e le sue ……………………………………, sono quindi un metodo di …………………………………………………… grafica delle figure ……………………. È un sistema molto usato dai …………………………… tecnici, in quanto permette di riportare sul foglio in maniera ……………………………………… e precisa forme, dimensioni e particolari degli oggetti. Le proiezioni non permettono però un’immediata visione di ………………………………………… dell’oggetto. I solidi geometrici vengono virtualmente

………………………………………………………

nelle loro singole parti: alcune saranno poi disegnate in maniera

bidimensionale. 2 Inserisci nello schema del foglio riportato di seguito il nome dei quattro piani. Osserva, poi, il disegno sulla destra e indica a che cosa corrispondono i numeri.

[7 punti]

2

tecnologia

Piano

……………………

Piano

1

……………………

3

Piano

……………………

Piano di

……………………

1. Vista

………………………………………………………………………

2. Vista

………………………………………………………………………

3. Vista

………………………………………………………………………

DISEGNO

3 Osserva le figure e completa le proiezioni ortogonali. Nel caso di esecuzione sul foglio da disegno, moltiplica per tre le misure dell’immagine.

PL

PV

PV

LT

LT

PO

PO

TOTALE 25 PUNTI

202

Punteggio Voto

[10 punti]

PL

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

da 24 a 25

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Prova 9 Le proiezioni assonometriche 1 Completa il testo scegliendo tra i termini seguenti.

[8 punti]

origine – visione – edifici – oggetti – assi – cavaliera – monometrica – angolare Le assonometrie permettono di realizzare una figura tridimensionale nella sua interezza mantenendone cioè i rapporti metrici e angolari. Si usa per la progettazione di

……………………,

pezzi meccanici e

…………………….

La costruzione del disegno assonometrico si basa sull’utilizzo di tre …………………… di riferimento aventi un punto in comune detto

……………………

corrispondente al punto O. Su ognuno di questi assi si riportano le misure relative

alla lunghezza, larghezza e altezza dell’oggetto da rappresentare. Esistono vari tipi di rappresentazioni assonometriche, le tre principali sono l’assonometria ………………………………………, l’assonometria isometrica e l’assonometria

………………………………………

facilmente realizzabili con le squadre e i loro

angoli di 30°, 45°, 60°. In ognuna di esse il metodo operativo non cambia; quello che cambia è il rapporto finale dell’oggetto.

2 Per ogni schema di assonometria disegna l’asse mancante con la giusta inclinazione.

Assonometria isometrica

Assonometria cavaliera

Z Z

[6 punti]

Assonometria monometrica Z Z

Z Z

O O

O O

O O

3 Completa i disegni dei solidi aggiungendo le linee mancanti.

TOTALE 20 PUNTI

Punteggio Voto

tecnologia

……………………

degli assi tra

DISEGNO

loro e, di conseguenza, anche la

……………………

[6 punti]

da 0 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

4

5

6

7

8

9

10

203


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Prova 9 Le proiezioni assonometriche 1 Completa il testo.

[10 punti]

Le assonometrie permettono di realizzare una figura tridimensionale nella sua cioè i rapporti metrici e angolari. Si usa per la progettazione di

……………………,

……………………………

pezzi meccanici e

mantenendone

…………………….

La costruzione del disegno assonometrico si basa sull’utilizzo di tre …………………… di riferimento aventi un punto in comune detto

……………………

corrispondente al punto O. Su ognuno di questi assi si riportano le misure relative

alla lunghezza, larghezza e altezza dell’oggetto da rappresentare. Esistono vari tipi di rappresentazioni assonometriche, le tre principali sono l’assonometria ………………………………………, l’assonometria isometrica e l’assonometria angoli di 30°, 45°,

………………………………………

facilmente realizzabili con le squadre e i loro

…………………….

In ognuna di esse il metodo operativo non cambia; quello che cambia è il rapporto loro e, di conseguenza, anche la

……………………

……………………

finale dell’oggetto.

2 Per ogni schema di assonometria disegna gli assi mancanti.

Assonometria isometrica

degli assi tra

[6 punti]

Assonometria cavaliera

Assonometria monometrica

tecnologia DISEGNO 3 Completa i disegni dei solidi aggiungendo le linee mancanti.

TOTALE 25 PUNTI

204

Punteggio Voto

[9 punti]

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

da 24 a 25

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Prova 10 La prospettiva 1 Completa il testo scegliendo tra i termini seguenti.

[6 punti]

vista – realtà – centrale – terra – geometrale – accidentale La prospettiva permette di rappresentare su un piano bidimensionale l’immagine a tre dimensioni di un oggetto, esattamente come il nostro occhio la percepisce nella ……………………. Il piano su cui poggiano sia i piedi dell’osservatore sia l’oggetto da osservare prende il nome di piano del ……………………, o piano di …………………… (PT). L’occhio dell’osservatore rappresenta il punto di …………………… (V). La prospettiva viene generalmente distinta in prospettiva ……………………

e prospettiva

…………………….

2 Osserva i due solidi, realizzati grazie all’utilizzo delle prospettive, e indica la parola corretta per completare le frasi. 2 1. Il n. 1 è rappresentato in prospettiva

A

centrale

B

accidentale

2. Il n. 2 è rappresentato in prospettiva

A

centrale

B

accidentale

[6 punti]

4 Inserisci, all’interno dei disegni dei solidi in prospettiva, le linee mancanti.

[6 punti]

DISEGNO

3 Disegna nello schema prospettico il divano, poi aggiungi un altro particolare a piacere.

tecnologia

1

[2 punti]

TOTALE 20 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

4

5

6

7

8

9

10

205


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Prova 10 La prospettiva 1 Completa il testo.

[6 punti]

La prospettiva permette di rappresentare su un piano bidimensionale l’immagine a tre dimensioni di un oggetto, esattamente come il nostro occhio la percepisce nella ……………………. Il piano su cui poggiano sia i piedi dell’osservatore sia l’oggetto da osservare prende il nome di piano del ……………………, o piano di …………………… (PT). L’occhio dell’osservatore rappresenta il punto di …………………… (V). La prospettiva viene generalmente distinta in prospettiva ……………………

e prospettiva

…………………….

2 Osserva i due solidi, realizzati grazie all’utilizzo delle prospettive, e completa le frasi. 1

[2 punti]

2 1. Il n. 1 è rappresentato in prospettiva

…………………………………………….

2. Il n. 2 è rappresentato in prospettiva

…………………………………………….

tecnologia

[6 punti]

4 Inserisci, all’interno dei disegni dei solidi in prospettiva, gli spigoli e le linee di fuga mancanti.

[6 punti]

DISEGNO

3 Disegna nello schema prospettico alcuni elementi di arredo a piacere.

TOTALE 20 PUNTI

206

Punteggio Voto

da 0 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Prova 11 Il disegno tecnico 1 Completa il testo scegliendo tra i termini seguenti.

[5 punti]

proporzione – piccoli – foglio – caratteristiche – misure Le scale di

……………………………………………

ci permettono di rappresentare su un

………………………………

un oggetto di

grosse dimensioni con le sue misure rimpicciolite, ma sempre proporzionate tra loro; oppure, al contrario, ci permettono di disegnare oggetti molto

………………………………………

in modo più grande per poter osservare meglio le

loro ………………………………………, sempre senza cambiare le proporzioni tra le ………………………………… delle varie parti. 2 Ingrandisci il disegno con il sistema della quadrettatura. A

[5 punti]

A

B C

B

D E

C

F G

D

H I 2

3

4

5

6

7

8

9 10

F G H I L 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

3 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[6 punti]

1. Le quote sono le misure di ogni singola parte dell’oggetto rappresentato.

V

F

2. Le linee di misura non corrispondono al lato da quotare.

V

F

3. Nelle quotature la cifra viene indicata al centro della linea di misura.

V

F

4. Il progetto architettonico si basa su una serie di documenti che non comprendono i disegni.

V

F

5. Con il rilievo si raccolgono delle informazioni necessarie alla ricostruzione grafica di un edificio.

V

F

6. I progetti grafici si dividono in preliminare, definitivo ed esecutivo.

V

F

4 Misura la figura e inserisci le quote (indicale in mm).

[5 punti]

scala 1 : 1

5 Scrivi che cosa rappresentano i seguenti simboli architettonici.

[4 punti]

1. ……………………………………………………………………… 2. ……………………………………………………………………… 3. ……………………………………………………………………… 1 TOTALE 25 PUNTI

2 Punteggio Voto

3

4

4. ………………………………………………………………………

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

da 24 a 25

4

5

6

7

8

9

10

207

DISEGNO

1

tecnologia

E

L


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Prova 11 Il disegno tecnico 1 Completa il testo. Le scale di

[5 punti]

………………………………………

ci permettono di rappresentare su un

………………………………………

un oggetto

di grosse dimensioni con le sue misure rimpicciolite, ma sempre proporzionate tra loro; oppure, al contrario, ci permettono di disegnare oggetti molto le loro

…………………………………,

………………………………………

in modo più grande per poter osservare meglio

sempre senza cambiare le proporzioni tra le

…………………………………

delle varie parti.

2 Indica che tipo di scale sono quelle elencate di seguito. 1.

0

500 1000 1500 2000 2500

km

È una scala

[3 punti]

…………………………………………………………………………….

2. 1 : 50

È una scala di

…………………………………………………………………..…….

3. 2 : 1

È una scala di

………………………………………………………………..……….

3 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[6 punti]

tecnologia

1. Le quote sono le misure di ogni singola parte dell’oggetto rappresentato.

V

F

2. Le linee di misura non corrispondono al lato da quotare.

V

F

3. Nelle quotature la cifra viene indicata al centro della linea di misura.

V

F

4. Il progetto architettonico si basa su una serie di documenti ma senza disegni.

V

F

5. Con il rilievo si raccolgono delle informazioni necessarie alla ricostruzione grafica di un edificio.

V

F

6. I progetti grafici si dividono in preliminare, definitivo ed esecutivo.

V

F

4 Misura la figura e inserisci le quote (indicale in mm).

[5 punti]

DISEGNO

scala 1 : 2

5 Scrivi che cosa rappresentano i seguenti simboli architettonici.

1

3

4

5

6

1. ………………………………………………………………………

2. ………………………………………………………………………

3. ………………………………………………………………………

4. ………………………………………………………………………

5. ………………………………………………………………………

6. ………………………………………………………………………

TOTALE 25 PUNTI

208

2

[6 punti]

Punteggio Voto

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

da 24 a 25

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Prova 12 Il progetto 1 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. Qual è il primo obiettivo di un progetto? A B

riuscire bene in un’operazione  soddisfare un bisogno

2. Che cosa ci deve sempre essere alla base di una buona progettazione?  un metodo di lavoro ben definito B   molto materiale a disposizione A

3. Che cos’è un’ipotesi? A B

l’obiettivo da raggiungere  un dato iniziale che serve come primo orientamento per organizzare il lavoro successivo

4. Che cosa significa stabilire una metodologia?  fare un elenco di metodi B   stabilire le procedure di lavoro A

5. Che cos’è l’iter progettuale?

2 Riordina correttamente le fasi dell’iter progettuale.

[4 punti]

tecnologia

un particolare tipo di progetto  una metodologia nel campo della progettazione

[8 punti]

DISEGNO

A B

a. Ideazione e sviluppo del progetto. b. Analisi dell’esistente. c. Realizzazione del prototipo. d. Motivazione del progetto. 1.   2.

3.

4.

3 Completa il testo scegliendo tra i termini seguenti. corpo umano – progettazione – designer – posizioni – ergonomia – macchine – movimento – scienza

L’antropometria è la …………………………… che studia le misure del ……………………………………… nel suo insieme e nelle sue singole parti. È in grado di fornire dati importanti relativi alla struttura portante del corpo, alle sue possibilità di ……………………………

e alle corrette

……………………………

da assumere quando si sta seduti. Tutte le informazioni che

questa scienza è in grado di offrire sono sfruttate dagli ingegneri e dai

……………………………

che progettano gli og-

getti utilizzati dall’uomo. La disciplina che studia i rapporti tra l’uomo, gli strumenti e le di

………………………….

………………………

Essa supporta sempre di più la metodologia della

che utilizza, prende invece il nome

…………………………

sia nel campo dell’inge-

gneria sia in quello dell’industrial design. 4 Collega le scienze (a sinistra) con la corretta definizione (a destra).

[3 punti]

1. Ergonomia

a. Si occupa delle misure relative al corpo dell’uomo.

2. Bionica

b. Studia l’applicazione della biologia alla progettazione di dispositivi meccanici ed elettronici.

3. Antropometria

c. Si occupa del rapporto tra misure del corpo umano e oggetti.

TOTALE 20 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

da 19 a 20

4

5

6

7

8

9

10

209


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Prova 12 Il progetto 1 Rispondi alle seguenti domande.

[5 punti]

1. Qual è il primo obiettivo di un progetto? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2. Che cosa ci deve sempre essere alla base di una buona progettazione? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3. Che cos’è un’ipotesi? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 4. Che cosa significa stabilire una metodologia? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 5. Che cos’è l’iter progettuale? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

tecnologia

2 Elenca le quattro fasi principali di un iter progettuale.

[4 punti]

1. ……………………………………………………………………… 2. ……………………………………………………………………… 3. ……………………………………………………………………… 4. ……………………………………………………………………… 3 Completa il testo.

DISEGNO

L’antropometria è la

[9 punti] ………………………

che studia le misure del

…………………………………

nel suo insieme e nelle sue

singole parti. È in grado di fornire dati importanti relativi alla struttura portante del corpo, alle sue possibilità di ……………………………

e alle corrette

……………………………

da assumere quando si sta seduti. Tutte le informazioni che

questa scienza è in grado di offrire sono sfruttate dagli ingegneri e dai

……………………………

che progettano gli og-

getti utilizzati dall’uomo. La disciplina che studia i rapporti tra l’uomo, gli strumenti e le nome di

………………………….

……………………………

Essa supporta sempre di più la metodologia della

che utilizza, prende invece il

……………………………

sia nel campo

dell’………………………… sia in quello dell’industrial design. 4 Scrivi la funzione di ognuna delle discipline sotto indicate. 1. Ergonomia: 2. Bonica:

[3 punti]

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………….

3. Antropometria:

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

5 Elenca le quattro fasi principali del procedimento di analisi tecnica di un oggetto.

[4 punti]

1. ……………………………………………………………………… 2. ……………………………………………………………………… 3. ……………………………………………………………………… 4. ……………………………………………………………………… TOTALE 25 PUNTI

210

Punteggio Voto

da 0 a 11

da 12 a 14

da 15 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

da 24 a 25

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Prova 13 Comunicazione grafica 1 Indica quali delle seguenti voci non fanno parte del settore della comunicazione grafica.

[4 punti]

progettazione di copertine e impaginazione per giornali, libri, riviste  progettazione di arredi per uffici C   progettazione di locandine e manifesti D   progettazione di marchi e logotipi E   creazione di impianti di illuminazione F   creazione di immagini pubblicitarie G   progettazione di etichette e confezioni per i prodotti da vendere H   progettazione di scaffali e arredi per i prodotti da vendere I   progettazione di abiti sportivi L   realizzazione di siti Web A

B

2 Abbina il tipo di comunicazione alla corretta categoria di immagini impiegate. a. Immagini dinamiche.

2. Comunicazione fotografica

b. Immagini prodotte con apparecchiature fotografiche.

3. Comunicazione filmica

c. Segni, simboli e disegni.

3 Completa la tabella inserendo i colori nella colonna di appartenenza.

[6 punti]

rosso – verde – giallo – blu – celeste – arancio Colori caldi

Colori freddi

4 Scrivi sotto a ogni figura se si tratta di un simbolo o di un pittogramma.

[5 punti]

1.  …………………………  2.  …………………………  3.  …………………………  4.  …………………………  5.  ………………………… 5 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[5 punti]

1. La funzione del marchio è quella di permettere l’identificazione sul mercato di un prodotto.

V

F

2. Un logo è l’immagine che rappresenta un prodotto.

V

F

3. Con il termine lettering si intende lo studio dei caratteri e degli stili utilizzati per comporre le scritte.

V

F

4. Il format, in ambito pubblicitario, indica la forma di un oggetto qualsiasi.

V

F

5. Packaging è la parola inglese usata per indicare la confezione dei prodotti venduti.

V

F

TOTALE 23 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

da 22 a 23

4

5

6

7

8

9

10

211

DISEGNO

1. Comunicazione grafica

tecnologia

[3 punti]


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Prova 13 Comunicazione grafica 1 Rispondi alle seguenti domande.

[5 punti]

1. Che cosa si intende per comunicazione visiva? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2. Quali sono i principali elementi geometrici della comunicazione grafica? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3. Che cosa si intende per percezione visiva? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 4. Quali tipi di immagine possono essere utilizzati dalla comunicazione visiva? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 5. La progettazione e realizzazione di prodotti della comunicazione visiva riguarda differenti settori: quali sono? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

tecnologia

2 Descrivi sinteticamente la professione del graphic designer elencandone le principali caratteristiche e funzioni.

[1 punto]

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3 Scrivi sotto a ogni figura se si tratta di un simbolo o di un pittogramma.

[5 punti]

DISEGNO

1.  …………………………  2.  …………………………  3.  …………………………  4.  …………………………  5.  ………………………… 4 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[5 punti]

1. La funzione del marchio è quella di permettere l’identificazione sul mercato di un prodotto.

V

F

2. Un logo è l’immagine che rappresenta un prodotto.

V

F

3. Con il termine lettering si intende lo studio dei caratteri e degli stili utilizzati per comporre le scritte.

V

F

4. Il format, in ambito pubblicitario, indica la forma di un oggetto qualsiasi.

V

F

5. Packaging è la parola inglese usata per indicare la confezione dei prodotti venduti.

V

F

5 Elenca i principali tipi di grafici utilizzati per la raccolta dei dati statistici.

[1 punto]

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 6 Elenca i principali elementi grafici o fotografici contenuti in un’immagine pubblicitaria.

[1 punto]

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… TOTALE 18 PUNTI

212

Punteggio Voto

da 0 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Prova 14 Industrial design 1 Completa il testo scegliendo tra i termini seguenti.

[5 punti]

identico – produzione – serialità – ideazione – oggetti Per disegno industriale si intende la progettazione di tutti gli ossia l’insieme delle attività di ricerca,

……………………

……………………

destinati alla

……………………

e progettazione che stanno alla base della realizzazione di un

qualsiasi prodotto. Il carattere più importante di questa disciplina è la progettato ed entrato in produzione, sarà assolutamente

……………………:

……………………

ogni pezzo, infatti, una volta

al successivo.

2 Indica tra i seguenti gli elementi che non sono progettati da un industrial designer.  copertina di un libro E   orologio

A

B F

bicicletta  lampada

industriale,

tavolo G   sedia

[3 punti]

D   edificio

C

H   cappello

3 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. A quale data si può far risalire la nascita del design?  non si può stabilire una data di nascita, in quanto le origini sono diverse a seconda del Paese a cui ci si riferisce B   si fa risalire al 1851, data in cui si tenne l’esposizione internazionale al Crystal Palace di Londra 2. Come veniva considerato nei primi anni del Novecento il design in Italia?  era considerato ancora un’arte decorativa B   era considerato il simbolo della nuova industria A

3. Che cosa caratterizza gli anni Cinquanta dal punto di vista del design? A B

tecnologia

A

il design assume un ruolo importante nella cultura italiana e si afferma dal punto di vista sia tecnico sia artistico  il design non viene accettato dalla cultura italiana e torna ad affermarsi l’artigianato

DISEGNO

4. In quali anni le materie plastiche trionfano sul mercato?  negli anni Sessanta B   negli anni Ottanta A

5. Quali fattori caratterizzano il design degli ultimi anni?  l’uso di materiali tradizionali, le nuove tecnologie e l’uso di software CAD per la progettazione B   l’uso di materiali innovativi, le nuove tecnologie e l’uso di software CAD per la progettazione A

4 Completa le frasi scegliendo tra i termini elencati e facendo attenzione alle parole intruse.

[5 punti]

arredo – colore – alimentari – locomotive – autoveicoli – illuminazione – interno 1. L’automotive designer si occupa della progettazione di

…………………….

2. Il lighting designer si occupa dei prodotti per l’……………………. 3. Il food designer offre servizi di consulenza e progettazione alle aziende 4. Il color designer studia le influenze psicologiche del

……………………

…………………….

applicato alla progettazione industriale.

5. L’interior designer progetta gli elementi d’…………………… e disegna gli spazi all’interno degli edifici.

TOTALE 18 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

da 17 a 18

4

5

6

7

8

9

10

213


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Prova 14 Industrial design 1 Completa il testo.

[5 punti]

Per disegno industriale si intende la progettazione di tutti gli ossia l’insieme delle attività di ricerca,

……………………

……………………

destinati alla

……………………

industriale,

e progettazione che stanno alla base della realizzazione di un

qualsiasi prodotto. Il carattere più importante di questa disciplina è la progettato ed entrato in produzione, sarà assolutamente

……………………:

……………………

ogni pezzo, infatti, una volta

al successivo.

2 Descrivi brevemente la figura dell’industrial design e le sue principali funzioni.

[1 punto]

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3 Rispondi alle seguenti domande.

[5 punti]

1. A quale data si può far risalire la nascita del design?

tecnologia

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2. Come veniva considerato nei primi anni del Novecento il design in Italia? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3. Che cosa caratterizza gli anni Cinquanta dal punto di vista del design? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 4. In quali anni le materie plastiche trionfano sul mercato?

DISEGNO

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 5. Quali fattori caratterizzano il design degli ultimi anni? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 4 Inserisci il termine mancante.

[5 punti]

1. L’automotive designer si occupa della progettazione di

…………………….

2. Il lighting designer si occupa dei prodotti per l’……………………. 3. Il food designer offre servizi di consulenza e progettazione alle aziende 4. Il color designer studia le influenze psicologiche del

……………………

…………………….

applicato alla progettazione industriale.

5. L’interior designer progetta gli elementi d’…………………… e disegna gli spazi all’interno degli edifici. 5 Riordina le fasi dell’iter progettuale di un industrial design.

[5 punti]

a. Realizzazione del prototipo. b. Generazione dell’idea (concept). c. Motivazione del progetto. d. Analisi dell’esistente. e. Definizione di colori, materiali e finiture. 1.

2.

TOTALE 21 PUNTI

214

3.

4.

Punteggio Voto

5.  da 0 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

da 16 a 17

da 18 a 19

da 20 a 21

4

5

6

7

8

9

10


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica B

Prova 15 Fashion design 1 Scegli l’alternativa corretta.

[5 punti]

1. Che cos’è il fashion design? A B

è il settore della progettazione che si occupa del disegno degli apparecchi di illuminazione  è il settore della progettazione che si occupa del disegno dei capi di abbigliamento

2. Che cosa indica la parola moda?  il modo di vestire e acconciarsi legato a una determinata epoca B   il modo di vestire e acconciarsi che hanno tutti A

3. Che cosa significa prêt-à-porter? A B

è l’insieme dei capi d’abbigliamento firmati da uno stilista e prodotti in serie in diverse taglie  è l’insieme dei capi d’abbigliamento firmati da uno stilista e prodotti in sartoria

4. Quando compaiono sul mercato le prime riviste di moda?  all’inizio del XIX secolo, quando l’industria tessile si sviluppa maggiormente grazie alle innovazioni tecniche B   all’inizio del XX secolo, quando i negozi di moda aumentano A

A B

la macchina per cucire  la macchina a vapore

2 Completa la tabella inserendo l’epoca in cui si verificarono gli avvenimenti indicati.

[5 punti]

anni Venti – durante la Seconda guerra mondiale – secondo dopoguerra – anni Cinquanta – anni Sessanta Epoca

DISEGNO

Avvenimenti Inizio della controcultura con i suoi stili particolari Si comincia a parlare di prêt-à-porter Nasce la società dei consumi di massa Si afferma il movimento del Bauhaus Gli stilisti inventano abiti usando ciò che hanno a disposizione (ad esempio le tende) 3 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[5 punti]

1. Gli anni Settanta sono caratterizzati da abiti molto colorati, con fiori e disegni geometrici.

V

F

2. Negli anni Sessanta i grandi stilisti contribuiscono all’affermazione del made in Italy nel mondo.

V

F

3. Negli anni Ottanta compaiono i primi movimenti punk.

V

F

4. A fine XX secolo i creatori di moda sono attratti dalle nuove qualità delle fibre e dei tessuti.

V

F

5. A causa dell’industrializzazione e della serialità, gli abiti sono oggi tutti uguali.

V

F

TOTALE 15 PUNTI

Punteggio Voto

tecnologia

5. Quale macchina permette lo sviluppo del settore della moda?

da 0 a 3

da 4 a 5

da 6 a 7

da 8 a 9

da 10 a 11

da 12 a 13

da 14 a 15

4

5

6

7

8

9

10

215


Cognome e nome ..................................................................................................   Classe .............................   Data ..............................

Verifica C

Prova 15 Fashion design 1 Rispondi alle domande.

[5 punti]

1. Che cos’è il fashion design? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2. Che cosa indica la parola moda? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3. Che cosa significa prêt-à-porter? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 4. Quando compaiono sul mercato le prime riviste di moda? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

tecnologia

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 5. Quale macchina permette lo sviluppo del settore della moda? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2 Completa la tabella inserendo l’epoca in cui si verificarono gli avvenimenti indicati.

DISEGNO

Avvenimenti Inizio della controcultura con i suoi stili particolari Si comincia a parlare di prêt-à-porter Nasce la società dei consumi di massa Si afferma il movimento del Bauhaus Gli stilisti inventano abiti usando ciò che hanno a disposizione (ad esempio le tende)

[5 punti]

Epoca

3 Scrivi brevemente la situazione della moda oggi.

[1 punto]

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 4 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

[5 punti]

1. Gli anni Settanta sono caratterizzati da abiti molto colorati, con fiori e disegni geometrici.

V

F

2. Negli anni Sessanta i grandi stilisti contribuiscono all’affermazione del made in Italy nel mondo.

V

F

3. Negli anni Ottanta compaiono i primi movimenti punk.

V

F

4. A fine XX secolo i creatori di moda sono attratti dalle nuove qualità delle fibre e dei tessuti.

V

F

5. A causa dell’industrializzazione e della serialità, gli abiti sono oggi tutti uguali.

V

F

TOTALE 16 PUNTI

216

Punteggio Voto

da 0 a 4

da 5 a 6

da 7 a 8

da 9 a 10

da 11 a 12

da 13 a 14

da 15 a 16

4

5

6

7

8

9

10


3

Dalle competenze ai compiti di realtà

Prove per le competenze e compiti di realtà Il concetto Le radici del concetto di competenza si possono ritrovare nell’impostazione filosofica di Aristotele, che parlava di due differenti tipi di competenza pratica: • quella produttiva, ossia a partire dal progetto, tramite la tecnica realizzativa, si giunge al prodotto finale; • quella etico-sociale, cioè dal bene-fine individuato, tramite la saggezza pratica, si giunge fino all’azione umana. Oggi il concetto di competenza indica la reale capacità di un individuo di utilizzare le conoscenze, le abilità e le capacità personali, sociali e/o metodologiche, in ambito lavorativo o di studio e nel corso dello sviluppo personale e professionale. La competenza permette di affrontare differenti situazioni, nuovi progetti, eventuali problemi che si dovessero presentare. Operare per competenze significa pertanto esplicitare il significato dei saperi ed esercitare il pensiero critico. In ambito scolastico l’insegnamento per competenze permette di rimettere al centro del processo di apprendimento il soggetto che apprende e non il programma e i contenuti.

Formare le competenze Le competenze si formano, in genere, con il tempo e mediante l’esercizio pratico: ogni ragazzo, giorno per giorno, si costruisce il proprio sapere e ogni docente dovrebbe muoversi in modo tale da far sì che gli alunni non riproducano semplicemente tale sapere, ma imparino a «utilizzarlo». Non esiste un vero e proprio metodo didattico da applicare, ogni insegnante dovrebbe essere in grado di organizzare situazioni di apprendimento e compiti di realtà in base al contesto in cui si trova a operare, tuttavia si possono seguire alcuni suggerimenti estrapolati dai vari dibattiti emersi negli ultimi anni sull’argomento. Vediamone qualcuno. • I ndurre le competenze tramite l’esperienza del far osservare attentamente un modello dato, cercando di farne apprendere le caratteristiche in maniera intuitiva. Offrire molteplici modelli e contesti mantenendo un invariante o un procedimento comune permette di far trasferire più agevolmente la competenza da una situazione all’altra. •P roporre situazioni e compiti che gli alunni siano in grado di comprendere, grazie alle conoscenze e abilità che possiedono, ma con cui non abbiano ancora «avuto a che fare». •C ostruire situazioni-problema che favoriscano lo sviluppo delle capacità operative in condizioni di incertezza e permettano di apprendere come muoversi all’interno di situazioni nuove e/o complesse. •P rogettare attività che permettano l’integrazione delle discipline, favoriscano la comunicazione, abituino ad attingere con spontaneità ad altri saperi. •C oinvolgere gli studenti in progetti che si esplicitino non solo all’interno della scuola, ma anche fuori di essa: questa tipologia di lavoro favorisce l’interiorizzazione del fatto che ciò che si apprende a scuola sarà sicuramente utile, in momenti successivi, per raggiungere obiettivi diversificati. •U tilizzare i cosiddetti «mediatori didattici attivi» per svolgere dei compiti di realtà, ossia attività manuali ed esercitazioni pratiche, esperimenti, uscite sul territorio per osservazioni specifiche e analisi, immagini grafiche, fotografiche e filmiche, simulazioni role play (ovvero «fare finta di…»). •C ercare di creare legami tra le esperienze formali, cioè scolastiche, quelle condotte in altri contesti educativi e le esperienze spontanee di vita. •V alorizzare le conoscenze spontanee e considerarle un punto di partenza per arrivare alle conoscenze documentabili e scientifiche: partire dall’esperienza per arrivare alla sua rappresentazione secondo molteplici modalità. • I nsegnare a esercitare scelte consapevoli, ossia sempre motivate da riflessioni basate sulle esperienze, sulle conoscenze e sulle relazioni.

217


Materiali

I compiti di realtà I compiti di realtà, chiamati anche prestazioni autentiche, permettono allo studente: • di dimostrare autonomamente ciò che sa realmente fare grazie a quanto appreso, alle risorse interne e alle risorse esterne usate per la realizzazione di tale compito; • di imparare mettendosi in gioco in prima persona nell’ambito di situazioni contestualizzate simili o analoghe a quelle della vita reale. La messa in atto dei compiti di realtà permette ai docenti: • di riconoscere il raggiungimento di una comprensione più profonda rispetto agli standard tradizionali; • di osservare come avviene l’esplorazione di un problema e la sua risoluzione; • di rilevare il confronto relativo alle strategie risolutive tra gli studenti.

Le prove per le competenze e i compiti di realtà nei volumi Nei volumi di Tecnologia e Disegno, al termine di ogni Unità, sono presenti numerose e articolate prove per esercitare le competenze, sia quelle specifiche della disciplina, sia le competenze chiave. Tali prove sono, nella maggior parte dei casi (in particolare nel volume Tecnologia), dei veri e propri compiti di realtà. L’obiettivo di tali prove è duplice: • dare all’alunno un’occasione per interpretare un tema, per applicare conoscenze e abilità acquisite insieme a risorse materiali (libri, computer ecc.) e immateriali (impegno, determinazione ecc.) nell’intento di raggiungere una precisa meta, anche collaborando con i compagni; • offrire all’insegnante la possibilità di osservare le modalità con cui l’alunno pianificherà e farà fronte, di volta in volta e in ambiti diversi, alle specifiche richieste. In ogni pagina è presente uno spazio per procedere all’immediata autovalutazione delle prove sostenute: lo studente potrà riflettere sul lavoro svolto, rilevare il livello raggiunto e le eventuali difficoltà incontrate. In alternativa l’insegnante potrà utilizzare tale strumento per effettuare la propria valutazione del lavoro svolto. Con riferimento al modello ministeriale per la certificazione delle competenze, sono stati approntati degli indicatori e dei descrittori delle competenze presenti nel profilo, che potranno essere oggetto della valutazione. Nella tabella che segue sono riassunti gli indicatori e i descrittori delle competenze utilizzati. Profilo delle competenze

Competenze chiave

1

Ha una padronanza della lingua italiana tale Comunicazione nella da consentirgli di comprendere enunciati e te- madrelingua o lingua sti di una certa complessità, di esprimere le di istruzione. proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2

Nell’incontro con persone di diverse nazionalità Comunicazione nelle è in grado di esprimersi a livello elementare in lingue straniere. lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

3

Le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

218

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Indicatori/Descrittori - Comprendere enunciati e testi di una certa complessità.

----------

- Ipotizzare le conseguenze di una scelta di tipo tecnologico. - Analizzare i principali processi di produzione di beni. - Comprendere le relazioni tra sistemi tecnologici, uomo e natura. - Riconoscere le diverse forme di energia coinvolte nei processi.


Dalle competenze ai compiti di realtà Usa con consapevolezza le tecnologie della Competenze comunicazione per ricercare e analizzare dati digitali. ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

- Usare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione - Progettare e realizzare prodotti digitali.

Si orienta nello spazio e nel tempo dando Imparare ad imparare. espressione a curiosità e ricerca di senso; osser- Consapevolezza ed va ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e espressione culturale. produzioni artistiche.

- Orientarsi nello spazio e nel tempo. - Osservare e rappresentare forme geometriche bidimensionali e tridimensionali. - Osservare e interpretare ambienti, fatti e fenomeni.

6

Possiede un patrimonio organico di conoscen- Imparare ze e nozioni di base ed è allo stesso tempo ca- ad imparare. pace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

- Saper ricercare velocemente nuove informazioni. - Utilizzare con facilità istruzioni tecniche.

7

Utilizza gli strumenti di conoscenza per com- Consapevolezza ed prendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed espressione culturale. apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

- Saper interpretare tradizioni, sistemi simbolici e culturali della società.

8

In relazione alle proprie potenzialità e al pro- Consapevolezza ed prio talento si esprime in ambiti motori, artisti- espressione culturale. ci e musicali che gli sono congeniali.

- Realizzare prodotti in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento.

9

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

- Risolvere problemi e proporre soluzioni. - Saper scegliere, prendere decisioni, agire con flessibilità.

4

5

Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Competenze sociali e civiche.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e Imparare ad imparare. dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in Competenze sociali modo consapevole. Si impegna per portare a e civiche. compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

- Partecipare allo svolgimento delle attività secondo i propri limiti e le proprie potenzialità. - Impegnarsi per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

11

Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri Competenze sociali per la costruzione del bene comune esprimendo e civiche. le proprie personali opinioni e sensibilità.

- Saper esprimere le proprie idee (rispettando quelle dei compagni). - Mostrare rispetto per il lavoro degli altri (sia nel corso delle attività scolastiche che in altri ambiti).

12

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un Competenze sociali sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la e civiche. necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

10

219


Materiali

Le prove per le competenze e i compiti di realtà nella guida Nella presente guida sono proposte dieci prove per poter esercitare le competenze e svolgere approfonditi e articolati compiti di realtà. Tutte le attività sono state costruite a partire dai traguardi per lo sviluppo delle competenze e dagli obiettivi di apprendimento previsti a livello ministeriale. Ogni tipologia di prova nasce per sperimentare competenze differenti, a seconda degli obiettivi di apprendimento previsti dalle Indicazioni nazionali e in stretta relazione con le argomentazioni trattate nei volumi. Le Indicazioni nazionali raggruppano gli obiettivi di apprendimento di Tecnologia al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado in tre grandi ambiti: • Vedere, osservare e sperimentare • Prevedere, immaginare e progettare • Intervenire, trasformare e produrre Le attività di seguito proposte sono associate a ogni gruppo di obiettivi, secondo una precisa ripartizione: Vedere, osservare e sperimentare

Prevedere, immaginare e progettare

Intervenire, trasformare e produrre

Grandi opere tecnologiche: gli acquedotti

Progettare servizi: organizzare un’uscita didattica

Alimenti: cioccolato che passione!

I segreti del paesaggio artificiale: tutto sulla nostra scuola!

Progettazione grafica: l’immagine coordinata di un’azienda

R come Rifiuto. Ma anche come Riduco, Riuso, Riciclo

La fonte di tutte le energie: il Sole

Conoscere, progettare e costruire: l’orologio

Raccolta differenziata e contenitori ad hoc

Professione: esperto in materiali Il lavoro è stato organizzato prevedendo, all’interno di ogni attività, un’ulteriore suddivisione delle esercitazioni secondo alcune voci ricorrenti (raccolte nella seguente tabella) che racchiudono obiettivi didattici comuni tipici della disciplina. In questo modo si vuole facilitare la valutazione delle competenze raggiunte dallo studente e permettere a studenti e insegnanti di entrare maggiormente nel merito degli argomenti tecnologici e di disegno trattati. All’inizio di ogni attività, nel riquadro «Per approfondire» sono stati indicati i volumi e le aree in cui si trattano le argomentazioni in oggetto. Tipo di attività

Descrizione

Competenze tecniche e tecnologiche

Competenze da acquisire attraverso il riconoscimento di strumenti e macchine e tramite la comprensione dei principi e dei meccanismi che regolano il loro funzionamento.

Sistemi tecnologici e processi

Competenze da acquisire attraverso la conoscenza di sistemi tecnologici e processi di trasformazione delle risorse in beni e attraverso l’individuazione delle relazioni tra attività umane ed elementi naturali.

Linguaggio tecnico e normativa

Competenze derivate dall’uso del lessico specifico della disciplina e dalla conoscenza di alcune norme tecniche.

Competenze digitali

Competenze da apprendere attraverso un uso efficace e responsabile del computer e delle sue potenzialità.

Disegno e progetto

Competenze progettuali da acquisire attraverso la lettura e la produzione di disegni tecnici e piccoli progetti tecnico-grafici.

Dall’analisi all’ipotesi

Competenze da raggiungere grazie all’approfondimento e alla comprensione di dati, fatti e situazioni al fine di esprimere valutazioni e svolgere compiti operativi.

Laboratorio

Competenze da acquisire attraverso l’applicazione pratica di abilità e conoscenze nella realizzazione di prototipi.

Link a… scienze, inglese, Competenze interdisciplinari da rafforzare attraverso attività di ricerca in ambiti difstoria, geografia, arte ferenti e la produzione di elaborati. e immagine

220


Dalle competenze ai compiti di realtà

Legenda dei simboli Tutti gli esercizi presenti in ogni prova sono anche contraddistinti da uno o più simboli, collocati nel box in alto a destra. Questi simboli indicano dove e come svolgere l’esercizio (sul quaderno, al computer, preparando un cartellone, utilizzando gli strumenti del disegno tecnico ecc.) e se si tratta di un lavoro da svolgere in gruppo. Il simbolo indica che, nel corso di queste prove, dovrai utilizzare il tuo quaderno di tecnologia per annotare definizioni e significati, scrivere brevi testi, riportare interviste, ipotizzare soluzioni a eventuali problemi, realizzare schemi e grafici. In questo modo il lavoro, via via svolto durante il «percorso tecnologico», si concretizzerà in un piccolo manuale da consultare al bisogno. Il simbolo con matita e squadra ti avviserà che dovrai metterti in gioco utilizzando le tue doti di disegnatore tecnico. Utilizzerai gli strumenti classici del disegno tecnico e, a volte, semplici strumenti di disegno offerti dal computer. Questo simbolo ti suggerirà che per affrontare la prova dovrai preparare forbici, colla, cartone e materiali vari di volta in volta suggeriti e, naturalmente, sfoderare l’arma della creatività: sarai chiamato, infatti, a sperimentare, costruire, produrre cartelloni e diversi tipi di oggetti a seconda della tipologia dell’attività affrontata. Quando incontrerai questo simbolo saprai che lo strumento da utilizzare per sperimentare le tue competenze sarà il computer. Dovrai cimentarti, quindi, con programmi di videoscrittura, calcolo e disegno, ma soprattutto dovrai navigare in internet con sicurezza per raccogliere tutte le informazioni e i documenti necessari allo svolgimento della prova. Scienziati, ricercatori e progettisti lavorano spesso in equipe, mettendo in comune esperienze, competenze o semplicemente intuizioni e idee differenti. Quando troverai questo simbolo sarai chiamato a relazionarti e lavorare insieme a un gruppo di compagni, solitamente ristretto, per portare a termine le prove relative all’esercitazione in corso.

Valutazione delle prove Le prove saranno valutate utilizzando i livelli indicati nella Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015, dove vengono indicati i seguenti livelli di certificazione delle competenze: Livello Indicatori esplicativi ___________________________________________________________________________________________________ A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. D – Iniziale

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Seguono dieci tabelle di valutazione, una per ciascuna prova.

221


Materiali

TABELLA DI VALUTAZIONE (da fotocopiare/stampare una per ogni alunno) Cognome e nome ……………………………………………………………………………………… Classe ………………………… Data …………………………

ATTIVITÀ 1

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

GRANDI OPERE TECNOLOGICHE: GLI ACQUEDOTTI - L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. - Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. - Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

TIPO DI ATTIVITÀ

Competenze tecniche e tecnologiche

INDICATORI DI COMPETENZE

LIVELLO RAGGIUNTO* (inserire crocette) D C B A

È in grado di paragonare due invenzioni tecnologiche di epoche differenti. Comprende il funzionamento e le caratteristiche di strumenti tecnologici. Riconosce un sistema tecnologico. Comprende proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di diversi materiali. Riconosce la relazione tra sistemi artificiali ed equilibri naturali.

Sistemi tecnologici e processi

È in grado di rilevare impatti ambientali negativi delle attività tecnologiche. Individua, sintetizza e classifica all’interno di uno schema. Comprende il significato di un’affermazione estrapolandola da un testo.

Linguaggio tecnico e normativa

Competenze digitali

Comprende il significato di una definizione. Comprende il significato di termini specifici e li usa in modo adeguato. È in grado di trovare il significato di un termine riferito a un oggetto in disuso. È in grado di utilizzare un motore di ricerca per ottenere l’informazione desiderata. Utilizza un’enciclopedia virtuale al fine delle proprie ricerche. È in grado di effettuare una ricerca su internet senza essere guidato.

Disegno e progetto Dall’analisi all’ipotesi Link a…

Riproduce un disegno dato variandone la scala di proporzione. Utilizza saperi e abilità per risolvere situazioni problematiche e per proporre nuovi modelli di comportamento più sostenibili. Utilizza saperi derivanti dallo studio di altre discipline per portare avanti le proprie ricerche. Risultato globale

D - Iniziale N.

………………………………

C - Base N.

Livello medio raggiunto Attività 1:

………………………………

B - Intermedio N.

………………………………

N.

………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

* LEGENDA LIVELLI:  D = INIZIALE    C = BASE  B = INTERMEDIO  A = AVANZATO

222

A - Avanzato


Dalle competenze ai compiti di realtà

TABELLA DI VALUTAZIONE (da fotocopiare/stampare una per ogni alunno) Cognome e nome ……………………………………………………………………………………… Classe ………………………… Data …………………………

ATTIVITÀ 2

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

TIPO DI ATTIVITÀ

I SEGRETI DEL PAESAGGIO ARTIFICIALE: TUTTO SULLA NOSTRA SCUOLA! - L’alunno conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. - Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. - Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. - Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. LIVELLO RAGGIUNTO* (inserire crocette) INDICATORI DI COMPETENZE D C B A È in grado di rilevare fotograficamente un edificio.

Competenze tecniche e tecnologiche

Riesce ad analizzare tecnicamente l’edificio scolastico. Analizza e rielabora correttamente tutti i dati tecnici raccolti.

Sistemi tecnologici e processi

Riconosce le relazioni tra i sistemi artificiali e gli equilibri naturali. Conosce e comprende i componenti di un sistema urbano e le relazioni che intercorrono tra di essi. Analizza e riconosce i punti critici della rete dei trasporti.

Linguaggio tecnico e normativa

Competenze digitali

Disegno e progetto

Conosce e comprende le caratteristiche di una disciplina specifica. Conosce la normativa relativa alla sicurezza degli edifici. È capace, in completa autonomia, di utilizzare un dizionario online e un motore di ricerca per ottenere le informazioni desiderate. Si orienta spazialmente attraverso l’uso di Google Maps. Utilizza al meglio un programma di disegno per rappresentare planimetrie e piante. Rappresenta senza difficoltà rilievi di oggetti ed edifici usando le regole del disegno tecnico. Sa disegnare piante di stati di fatto e stati di progetto variandone la scala di proporzione. Produce elaborati grafici con precisione e sicurezza.

Dall’analisi all’ipotesi

Laboratorio

Link a…

Utilizza tutte le proprie capacità per individuare eventuali situazioni problematiche. Utilizza le proprie conoscenze per risolvere situazioni problematiche rilevate. È in grado di pianificare le fasi per la realizzazione di un plastico. Riesce a realizzare un plastico seguendo l’iter progettuale predisposto. Utilizza i saperi derivanti dallo studio di altre discipline per portare avanti le proprie ricerche. Risultato globale

D - Iniziale N.

………………………………

C - Base N.

Livello medio raggiunto Attività 2:

………………………………

B - Intermedio N.

………………………………

A - Avanzato N.

………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

* LEGENDA LIVELLI:  D = INIZIALE    C = BASE  B = INTERMEDIO  A = AVANZATO

223


Materiali

TABELLA DI VALUTAZIONE (da fotocopiare/stampare una per ogni alunno) Cognome e nome ……………………………………………………………………………………… Classe ………………………… Data …………………………

ATTIVITÀ 3

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LA FONTE DI TUTTE LE ENERGIE: IL SOLE - L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. - Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. - È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. - Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

TIPO DI ATTIVITÀ

INDICATORI DI COMPETENZE

LIVELLO RAGGIUNTO* (inserire crocette) D C B A

Affronta in autonomia e in maniera completa l’analisi di un oggetto tecnologico nella sua relazione con l’ambiente. Conosce e descrive il funzionamento di un collettore solare. Competenze tecniche e tecnologiche

Sistemi tecnologici e processi

Linguaggio tecnico e normativa

Competenze digitali

Comprende il funzionamento delle diverse centrali solari e le raffronta tra loro. Sa trovare la relazione tra il funzionamento di una centrale elettrica solare e gli impatti ambientali. Comprende il funzionamento di oggetti tecnici e dei relativi componenti. Riesce a individuare gli strumenti, i procedimenti e i principi scientifici, relativi ai principali settori energetici. È in grado di schematizzare i processi alla base della produzione di corrente tramite il Sole. Conosce e comprende le caratteristiche dei termini specifici e li usa in modo adeguato. Comprende il significato di un’affermazione estrapolandola da un testo. È capace, in autonomia, di utilizzare un’enciclopedia e un motore di ricerca per ottenere le informazioni desiderate. È capace di analizzare tabelle e creare grafici di vario genere. Utilizza al meglio un programma di videoscrittura.

Disegno e progetto

Laboratorio

Link a…

Sa utilizzare le regole del disegno tecnico per riprodurre schemi relativi ad alcuni prodotti. Sa eseguire il progetto di un nuovo prodotto seguendo un iter progettuale e applicando le regole del disegno tecnico. È in grado di sperimentare il comportamento di diversi materiali esposti al calore del Sole. Utilizza saperi derivanti dallo studio di altre discipline per portare avanti le proprie ricerche. È in grado di esprimere semplici concetti tecnici e scientifici anche in lingua inglese. Risultato globale

D - Iniziale N.

………………………………

C - Base N.

Livello medio raggiunto Attività 3:

………………………………

B - Intermedio N.

………………………………

N.

………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

* LEGENDA LIVELLI:  D = INIZIALE    C = BASE  B = INTERMEDIO  A = AVANZATO

224

A - Avanzato


Dalle competenze ai compiti di realtà

TABELLA DI VALUTAZIONE (da fotocopiare/stampare una per ogni alunno) Cognome e nome ……………………………………………………………………………………… Classe ………………………… Data …………………………

ATTIVITÀ 4

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROFESSIONE: ESPERTO IN MATERIALI - L’alunno conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. - Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. - Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

TIPO DI ATTIVITÀ

INDICATORI DI COMPETENZE

LIVELLO RAGGIUNTO* (inserire crocette) D C B A

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei materiali. Competenze tecniche e tecnologiche Sistemi tecnologici e processi

Linguaggio tecnico e normativa

Conosce i principali metodi di lavorazione dei materiali. È in grado di individuare il rapporto tra materia prima impiegata e funzione del prodotto. Analizza in maniera completa oggetti diversi e sistemi produttivi differenti nella loro relazione con l’ambiente. Conosce e comprende le caratteristiche di termini specifici e li usa in modo adeguato. Comprende il significato di un’affermazione estrapolandola da un testo. Comprende le radici etimologiche di un termine. Sa spiegare ad altri il significato di un termine tecnico.

Competenze digitali

È capace, in completa autonomia, di utilizzare un motore di ricerca per ottenere le informazioni desiderate. Sa realizzare grafici di vario tipo partendo dall’analisi dei dati.

Disegno e progetto

Utilizza i codici del disegno tecnico per rappresentare oggetti o parti di essi. Produce elaborati grafici con precisione e sicurezza.

Dall’analisi all’ipotesi Laboratorio

Utilizza saperi e abilità per proporre soluzioni organizzative. È in grado di pianificare le fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. Sa realizzare oggetti con materiali facilmente reperibili. Risultato globale

D - Iniziale N.

………………………………

C - Base N.

Livello medio raggiunto Attività 4:

………………………………

B - Intermedio N.

………………………………

A - Avanzato N.

………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

* LEGENDA LIVELLI:  D = INIZIALE    C = BASE  B = INTERMEDIO  A = AVANZATO

225


Materiali

TABELLA DI VALUTAZIONE (da fotocopiare/stampare una per ogni alunno) Cognome e nome ……………………………………………………………………………………… Classe ………………………… Data …………………………

ATTIVITÀ 5

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTARE SERVIZI: ORGANIZZARE UN’USCITA DIDATTICA - L’alunno utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. - Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. - Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

TIPO DI ATTIVITÀ

Competenze tecniche e tecnologiche

Competenze digitali

INDICATORI DI COMPETENZE

LIVELLO RAGGIUNTO* (inserire crocette) D C B A

Conosce e sa descrivere macchinari e fatti tecnici. Comprende l’evoluzione tecnologica dei macchinari e dei sistemi. È capace, in completa autonomia, di utilizzare un motore di ricerca per ottenere le informazioni desiderate. È in grado di effettuare una ricerca su internet senza essere guidato. È in grado di organizzare spostamenti con mezzi pubblici/privati mediante l’ausilio di internet. Utilizza al meglio un programma di videoscrittura. Utilizza al meglio un programma di calcolo. È in grado di trarre conoscenza da una visita virtuale al museo. Utilizza tutte le proprie capacità per scoprire nuovi prodotti.

Dall’analisi all’ipotesi

Link a…

Utilizza le proprie conoscenze per risolvere situazioni problematiche. Utilizza i saperi derivanti dallo studio di altre discipline per portare avanti le proprie ricerche. È capace di produrre testi su argomenti tecnologici. Risultato globale

D - Iniziale N.

………………………………

C - Base N.

Livello medio raggiunto Attività 5:

………………………………

B - Intermedio N.

………………………………

N.

………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

* LEGENDA LIVELLI:  D = INIZIALE    C = BASE  B = INTERMEDIO  A = AVANZATO

226

A - Avanzato


Dalle competenze ai compiti di realtà

TABELLA DI VALUTAZIONE (da fotocopiare/stampare una per ogni alunno) Cognome e nome ……………………………………………………………………………………… Classe ………………………… Data …………………………

ATTIVITÀ 6

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE GRAFICA: L’IMMAGINE COORDINATA DI UN’AZIENDA - L’alunno utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. - Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. - Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

TIPO DI ATTIVITÀ Competenze tecniche e tecnologiche Linguaggio tecnico e normativa

Competenze digitali

Disegno e progetto

INDICATORI DI COMPETENZE

LIVELLO RAGGIUNTO* (inserire crocette) D C B A

Conosce e sa descrivere tutte le fasi di un ciclo produttivo alimentare. Conosce e comprende le caratteristiche di termini specifici e li usa in modo adeguato. Comprende la differenza di significato tra termini simili. È capace, in completa autonomia, di utilizzare un motore di ricerca per ottenere le informazioni desiderate. È in grado di effettuare una ricerca su internet senza essere guidato. Utilizza al meglio un programma di disegno per riprodurre immagini grafiche. Sa utilizzare i codici del disegno tecnico per rappresentare immagini coordinate in ambito grafico. Produce elaborati grafici con precisione e sicurezza.

Dall’analisi all’ipotesi Laboratorio

È in grado di analizzare criticamente il mercato, utilizzando saperi e abilità al fine di predisporre un progetto grafico. È in grado di pianificare le fasi per la realizzazione di un imballaggio. Sa realizzare un prototipo con materiali facilmente reperibili. Utilizza saperi derivanti dallo studio di altre discipline per portare avanti le proprie ricerche. È in grado di esprimere semplici concetti tecnici e scientifici anche in lingua inglese.

Link a…

Risultato globale D - Iniziale N.

………………………………

C - Base N.

Livello medio raggiunto Attività 6:

………………………………

B - Intermedio N.

………………………………

A - Avanzato N.

………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

* LEGENDA LIVELLI:  D = INIZIALE    C = BASE  B = INTERMEDIO  A = AVANZATO

227


Materiali

TABELLA DI VALUTAZIONE (da fotocopiare/stampare una per ogni alunno) Cognome e nome ……………………………………………………………………………………… Classe ………………………… Data …………………………

ATTIVITÀ 7

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

CONOSCERE, PROGETTARE E COSTRUIRE: L’OROLOGIO - L’alunno utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. - Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. - Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

TIPO DI ATTIVITÀ

Competenze tecniche e tecnologiche

INDICATORI DI COMPETENZE

LIVELLO RAGGIUNTO* (inserire crocette) D C B A

Comprende il funzionamento e le caratteristiche di strumenti tecnologici. Conosce le diverse tipologie di orologi esistenti ed è in grado di paragonarle tra loro. Conosce e utilizza facilmente i sinonimi dei termini indicati.

Linguaggio tecnico e normativa

Competenze digitali

Comprende il significato di una definizione. Comprende il significato di termini specifici e li utilizza al bisogno. È in grado di utilizzare un motore di ricerca per ottenere l’informazione desiderata. Utilizza senza problemi un programma di videoscrittura.

Disegno e progetto

Laboratorio

Link a…

È in grado di eseguire elaborati grafici con precisione e sicurezza. Utilizza i codici del disegno tecnico per progettare e rappresentare nuovi oggetti. Riesce a realizzare piccoli oggetti tecnici con materiale di recupero. Esegue analisi e sperimentazioni con l’aiuto di strumenti autocostruiti. Sa pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un orologio e di una clessidra. È in grado di costruire prototipi di orologi e clessidre con materiali facilmente reperibili. Utilizza saperi derivanti dallo studio di altre discipline per portare avanti le proprie ricerche. Risultato globale

D - Iniziale N.

………………………………

C - Base N.

Livello medio raggiunto Attività 7:

………………………………

B - Intermedio N.

………………………………

N.

………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

* LEGENDA LIVELLI:  D = INIZIALE    C = BASE  B = INTERMEDIO  A = AVANZATO

228

A - Avanzato


Dalle competenze ai compiti di realtà

TABELLA DI VALUTAZIONE (da fotocopiare/stampare una per ogni alunno) Cognome e nome ……………………………………………………………………………………… Classe ………………………… Data …………………………

ATTIVITÀ 8

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

ALIMENTI: CIOCCOLATO CHE PASSIONE! - L’alunno conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. - Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. - Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. - Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

TIPO DI ATTIVITÀ

Competenze tecniche e tecnologiche

Linguaggio tecnico e normativa

Competenze digitali

INDICATORI DI COMPETENZE

LIVELLO RAGGIUNTO* (inserire crocette) D C B A

Riesce a individuare la relazione tra oggetti prodotti e materia prima impiegata. Comprende il funzionamento e le caratteristiche di strumenti e sistemi tecnologici. Riesce a fare paragoni tra processi industriali differenti descrivendone analogie e differenze. Comprende il significato di termini specifici e li usa in modo adeguato. Collega i termini specifici ai relativi processi tecnologici. Utilizza senza problemi un motore di ricerca per ottenere l’informazione desiderata. Effettua una ricerca su internet senza essere guidato.

Disegno e progetto

Laboratorio

Link a…

È in grado di programmare e gestire le fasi di un iter progettuale per la creazione di un ricettario. Riesce a seguire, con ordine logico, schemi di lavoro e fasi operative per organizzare un evento. Utilizza i codici del disegno tecnico per rappresentare immagini grafiche. Pianifica le diverse fasi per la realizzazione di un packaging impiegando materiali di uso quotidiano. È in grado di realizzare materialmente un ricettario precedentemente progettato. Segue ordinatamente procedure per eseguire prove sperimentali in ambito alimentare. Utilizza saperi derivanti dallo studio di altre discipline per portare avanti le proprie ricerche. Risultato globale

D - Iniziale N.

………………………………

C - Base N.

Livello medio raggiunto Attività 8:

………………………………

B - Intermedio N.

………………………………

A - Avanzato N.

………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

* LEGENDA LIVELLI:  D = INIZIALE    C = BASE  B = INTERMEDIO  A = AVANZATO

229


Materiali

TABELLA DI VALUTAZIONE (da fotocopiare/stampare una per ogni alunno) Cognome e nome ……………………………………………………………………………………… Classe ………………………… Data …………………………

ATTIVITÀ 9

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

R COME RIFIUTO. MA ANCHE COME RIDUCO, RIUSO, RICICLO - L’alunno conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. - Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. - Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

TIPO DI ATTIVITÀ

Competenze tecniche e tecnologiche

Sistemi tecnologici e processi

Competenze digitali

INDICATORI DI COMPETENZE

LIVELLO RAGGIUNTO* (inserire crocette) D C B A

Analizza criticamente i sistemi di dismissione dei prodotti smaltiti. Comprende il funzionamento e le caratteristiche di strumenti tecnologici. Comprende le cause e le esigenze che spingono l’uomo a trasformare l’ambiente. Riesce a individuare la relazione tra oggetti prodotti, materia prima impiegata e impatto ambientale. È capace, in completa autonomia, di utilizzare un motore di ricerca per ottenere le informazioni desiderate. È in grado di effettuare una ricerca su internet senza essere guidato. Sa produrre facilmente grafici per rappresentare dati tecnici.

Dall’analisi all’ipotesi

Utilizza tutte le proprie capacità per individuare eventuali situazioni problematiche. Utilizza i saperi acquisiti per sostenere le proprie ipotesi.

Laboratorio Link a…

È capace di realizzare piccoli oggetti decorativi utilizzando materiale di recupero differente. Utilizza i saperi derivanti dallo studio di altre discipline per portare avanti le proprie ricerche. Risultato globale

D - Iniziale N.

………………………………

C - Base N.

Livello medio raggiunto Attività 9:

………………………………

B - Intermedio N.

………………………………

N.

………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

* LEGENDA LIVELLI:  D = INIZIALE    C = BASE  B = INTERMEDIO  A = AVANZATO

230

A - Avanzato


Dalle competenze ai compiti di realtà

TABELLA DI VALUTAZIONE (da fotocopiare/stampare una per ogni alunno) Cognome e nome ……………………………………………………………………………………… Classe ………………………… Data …………………………

ATTIVITÀ 10

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

RACCOLTA DIFFERENZIATA E CONTENITORI AD HOC - L’alunno è in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. - Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. - Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. - Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

TIPO DI ATTIVITÀ

Competenze tecniche e tecnologiche Sistemi tecnologici e processi Linguaggio tecnico e normativa Competenze digitali

INDICATORI DI COMPETENZE

LIVELLO RAGGIUNTO* (inserire crocette) D C B A

Comprende il funzionamento e le caratteristiche di impianti tecnologici e li analizza criticamente. È in grado di effettuare paragoni tra due impianti tecnologici simili. Analizza criticamente reti e sistemi di smaltimento nella loro relazione con l’ambiente. Conosce alcune sigle specifiche utilizzate nell’ambito della normativa relativa ai rifiuti. È in grado di utilizzare un motore di ricerca per ottenere le immagini desiderate. Utilizza con disinvoltura un programma di videoscrittura.

Disegno e progetto

Dall’analisi all’ipotesi

Pianifica le diverse fasi per la realizzazione di un gioco in scatola a tema didattico. Utilizza i codici del disegno tecnico per la realizzazione del proprio progetto. Utilizza saperi e abilità per promuovere una campagna di sensibilizzazione relativa alla raccolta differenziata. Costruisce oggetti funzionali con materiali di recupero.

Laboratorio Link a…

Realizza il prototipo del gioco in scatola precedentemente progettato, con materiali facilmente reperibili. Utilizza saperi derivanti dallo studio di altre discipline per portare avanti le proprie ricerche. Risultato globale

D - Iniziale N.

………………………………

C - Base N.

Livello medio raggiunto Attività 10:

………………………………

B - Intermedio N.

………………………………

A - Avanzato N.

………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

* LEGENDA LIVELLI:  D = INIZIALE    C = BASE  B = INTERMEDIO  A = AVANZATO

231


COM

1 Grandi opere tecnologiche: gli acquedotti

PI

AL TA

Materiali

TI DI RE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principa-

Vedere, osservare e sperimentare Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

li sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

LEGGI E RIFLETTI PER APPROFONDIRE Tecnologia Area 5 Abitare il territorio Area 7 Elettricità e macchine

Disegno Area 3 Progettazione e disegno tecnico

Il ponte del Gard è un antico acquedotto romano, tutt’oggi ben conservato. È costituito da tre serie di arcate, realizzate con particolari inclinazioni in modo da garantire un percorso lineare dell’acqua.

Gli acquedotti romani La costruzione degli acquedotti è stata sicuramente una delle imprese tecnologiche più importanti e impegnative della storia, della civiltà romana in particolare. Il fabbisogno d’acqua della città di Roma veniva inizialmente soddisfatto grazie alla presenza del fiume Tevere e dei pozzi che pescavano nel sottosuolo. Dal punto di vista dell’idrologia sotterranea, infatti, l’alternarsi di terreni permeabili e impermeabili contribuiva alla formazione di numerose falde acquifere, sia superficiali che profonde. Con la crescita demografica della città, però, divenne necessario ricorrere ad altre fonti: fu così che, grazie all’abilità degli «ingegnericostruttori» romani, si cominciarono a costruire gli acquedotti. Dal 312 a.C., a Roma cominciarono così a confluire enormi quantità di acqua potabile, tanto da far assegnare alla città il titolo di regina aquarum, ossia regina delle acque. Così scrisse Plinio il Vecchio: «Chi vorrà considerare con attenzione la quantità delle acque di uso pubblico per le terme, le piscine, le fontane, le case, i giardini suburbani, le ville; la distanza da cui l’acqua viene, i condotti che sono stati costruiti, i monti che sono stati perforati, le valli che sono state superate, dovrà riconoscere che nulla in tutto il mondo è mai esistito di più meraviglioso». Il progetto dell’acquedotto iniziava con la ricerca di sorgenti caratterizzate dalla presenza di acqua abbondante e di buona qualità, ma soprattutto con un’altezza sufficiente per garantire pendenza alla conduttura che doveva trasportare l’acqua fino a Roma. Nel caso del recupero di acque superficiali venivano costruiti, all’inizio dell’acquedotto, bacini di raccolta con dighe, nel caso di sorgenti sotterranee venivano predisposti invece sistemi di pozzi e cunicoli per convogliare la vena acquifera in un unico canale.

232


Dalle competenze ai compiti di realtà Si costruivano, inoltre, camere di decantazione, nelle quali l’acqua si purificava grazie al deposito sul fondo delle impurità più grossolane. Dalla camera partiva il canale di conduzione costruito in pietra o in muratura e foderato all’interno con una speciale malta impermeabile, chiamata cocciopesto, formata da calce e frammenti di tegole. Il canale doveva mantenere una pendenza costante, per assicurare all’acqua uno scorrimento continuo: se tale pendenza veniva a mancare, occorreva costruire il cosiddetto sistema del «sifone rovescio»: si aumentava cioè la pressione dell’acqua facendola passare prima in una «torre» posta all’estremità della valle, poi in una condotta forzata per farla risalire all’estremità opposta della valle con una pressione tale da consentire la successiva prosecuzione del flusso.

Canale di conduzione dell’acquedotto Claudio, uno dei principali di Roma.

L’acquedotto si concludeva all’interno del cosiddetto «castello», ossia una torre con camere di decantazione e una vasca dalla quale, per mezzo di apposite bocche, l’acqua veniva ripartita e immessa nelle condutture urbane. L’altezza della torre garantiva la costanza della pressione. Oltre alla tecnologia ingegneristica, ciò che ha reso famosi gli acquedotti romani nel mondo è stata sicuramente la parte monumentale sopraelevata: essa era formata da una successione regolare di archi alla sommità dei quali correvano i canali dell’acquedotto. L’antica Roma era servita da ventiquattro acquedotti che si stima potessero portare più di novecento milioni di litri d’acqua al giorno. Nonostante l’acqua fosse in abbondanza, veniva considerata un bene prezioso: l’approvvigionamento era garantito fondamentalmente alle opere pubbliche, alle fontane e alle terme; per quanto riguarda i privati solo poche ville potevano allacciarsi direttamente all’acquedotto e comunque dietro pagamento di alte tasse. La presenza di abbondante acqua potabile e di un buon sistema fognario hanno contribuito sicuramente alla crescita di Roma, divenuta in breve una delle più grandi città dell’epoca con più di un milione di abitanti. Oltre che straordinariamente innovative, le tecniche di realizzazione degli acquedotti romani si sono rivelate così efficaci da permettere a moltissime costruzioni di giungere fino ai nostri giorni. Per tracciare linee diritte e angoli retti i costruttori utilizzavano un apposito strumento, chiamato groma, costituito da due bracci uguali perpendicolari fra loro, imperniati su un’asta infissa nel terreno e portanti a ogni estremità un filo a piombo. Le pietre venivano sollevate grazie a imponenti gru mosse da ingranaggi rotanti azionati dagli schiavi.

ORA TOCCA A TE Competenze tecniche e tecnologiche Acquedotti a confronto 1. Riassumi schematicamente il funzionamento di un acquedotto romano e il funzionamento di un moderno acquedotto urbano. Mettili a confronto esprimendo considerazioni personali. 2. Gli acquedotti romani erano dotati di camere di decantazione per la depurazione delle acque dalle principali impurità. Prepara una tabella a due colonne: nella prima inserisci le attuali tipologie di depurazione delle acque, nella seconda le relative caratteristiche.

3. Quali sono gli impianti tecnologici dell’abitazione (sia interni sia esterni) che utilizzano l’acqua e devono pertanto essere direttamente o indirettamente collegati all’acquedotto? Fai una piccola indagine, magari facendoti aiutare da un adulto e scrivi le tue conclusioni sul quaderno. 4. L’acqua, attraverso i canali di distribuzione degli acquedotti, riesce ad arrivare all’interno degli edifici e salire fino ai punti di utilizzo grazie alla posizione elevata del serbatoio generale. Qual è, secondo te, il principio fisico che rende possibile tale fatto?

233


Materiali Linguaggio tecnico e normativa Parole specifiche 1. Spiega il significato dell’affermazione di Plinio il Vecchio inserita nel brano.

3. «Idrologia sotterranea» e «falde acquifere»: con l’aiuto dei libri di testo di Geografia e di Scienze spiega il significato di tali termini.

2. «Crescita demografica»: nel testo hai incontrato questa definizione. Prova a spiegarne il significato con le tue parole e con qualche esempio.

4. Cerca sul dizionario o su un’enciclopedia la definizione di «groma» e scopri in quali altre occasioni veniva utilizzato questo antico strumento.

Link a... Scienze 1. Realizza uno schema che rappresenti in maniera chiara il ciclo naturale dell’acqua e spiegane i diversi processi.

Sistemi tecnologici e processi Ciclo dell’acqua 1. Il funzionamento dell’acquedotto è strettamente legato al ciclo dell’acqua. Spiega la motivazione alla base di questa affermazione. 2. Prova a esprimere una tua opinione personale sul fatto che le attività, i comportamenti e gli stili di vita dell’uomo possano influenzare il ciclo dell’acqua.

3. Riproduci la tabella su un cartellone e completala personalizzandola con immagini grafiche o fotografiche appropriate. Inquinamento dell’acqua Principali sostanze che inquinano l’acqua (quali sono?)

Fonti delle soEventuali rimedi stanze inquinanti (che cosa si può (da dove deriva- fare?) no?)

Competenze digitali Captazione e depurazione delle acque 1. La tecnica della condotta delle acque era conosciuta e applicata in epoche remote, già prima dei Romani. Con l’aiuto di un motore di ricerca cerca di scoprire le tecnologie di captazione delle acque utilizzate da altri popoli antichi. 2. Utilizzando un’enciclopedia virtuale, fai una piccola indagine per scoprire le caratteristiche del cocciopesto usato dai costruttori dell’Antica Roma. Prova poi a individuare tra i materiali attualmente utilizzati in edilizia, uno o più prodotti che presentino le medesime caratteristiche.

234

3. Leggi il seguente articolo e, con l’aiuto di internet, cerca maggiori informazioni tecniche sull’oggetto di cui si parla o su altri sistemi similari di ultima generazione per la depurazione di piccole quantità d’acqua. «LifeStraw», una cannuccia molto speciale Sappiamo che la maggior parte della superficie della terra è ricoperta d’acqua. Nonostante ciò, uno dei problemi maggiori che affligge molte zone del mondo è la mancanza di acqua potabile. Alcuni ricercatori svizzeri hanno progettato una speciale cannuccia chiamata «LifeStraw» che, in alcune circostanze, potrebbe aiutare a risolvere tale problema. Si tratta di un piccolo tubo ricoperto da una potente resina che, a contatto con liquidi non potabili, è in grado di eliminare i batteri e di conseguenza depurare l’acqua. L’invenzione è riutilizzabile più volte e il suo costo è abbastanza accessibile.


Dalle competenze ai compiti di realtà Disegno e progetto Schema di un acquedotto romano 1. Riproduci lo schema tipo di un antico acquedotto romano raddoppiando le misure rispetto all’immagine sotto riportata. Poi scrivi la relativa legenda.

A

B

D

E

C

Dall’analisi all’ipotesi In caso di pavimento allagato Immaginate di rientrare in casa e accorgervi che il pavimento è completamente bagnato. In cucina dal rubinetto del lavello continua a uscire acqua. Provare a chiuderlo è inutile in quanto il miscelatore non risponde al comando.

1. Dividetevi in piccoli gruppi e scrivete in sequenza le azioni che compireste se vi trovaste in quella situazione, motivando ogni gesto. 2. Confrontate, poi, le vostre ipotesi con quelle dei vostri compagni e verificate se siete giunti alle stesse conclusioni.

235


COM

2 I segreti del paesaggio artificiale: tutto sulla nostra scuola!

PI

AL TA

Materiali

TI DI RE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno conosce i principali processi di trasformazio-

Vedere, osservare e sperimentare Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.

ne di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

LEGGI E RIFLETTI PER APPROFONDIRE Tecnologia Area 5 Abitare il territorio

Disegno Area 3 Progettazione e disegno tecnico Area 5 Disegnare con il computer

Qualche anno fa un docente di progettazione architettonica del Politecnico di Milano entrò in classe e chiese ai suoi studenti di provare a schizzare su un foglio bianco la facciata dell’edificio nel quale si trovavano in quel momento, lo stesso in cui gli studenti entravano ogni giorno per partecipare alle lezioni. Solo un esiguo numero di «futuri architetti» riuscì a rappresentare in maniera corretta le dimensioni volumetriche, le porte e le finestre e le caratteristiche architettoniche dell’edificio. Ogni giorno ognuno di noi usufruisce un po’ sbadatamente di ciò che la tecnologia, nel tempo, ha permesso all’uomo di costruire. A causa delle nostre corse quotidiane abbiamo perso l’abitudine di osservare attentamente il mondo che ci circonda. Quante cose interessanti potremmo invece scoprire… L’esperienza operativa proposta in questa prova ha lo scopo di farti osservare con un occhio più attento lo spazio costruito che ti circonda, in particolare quello che vivi ogni giorno quando ti rechi a scuola, prima in generale e poi nel particolare. Terminata la fase di analisi, sperimenterai competenze più pratiche e creative.

ORA TOCCA A TE Sistemi tecnologici e processi Dove si trova la vostra scuola? La costruzione dove vi recate per assistere alle lezioni fa parte di un insieme di edifici che costituiscono un quartiere. La prima indagine da effettuare riguarda proprio l’ubicazione dell’edificio scolastico all’interno di uno spazio di territorio più ampio, modificato nel tempo dall’uomo. Il lavoro sarà portato avanti a piccoli gruppi.

236


Dalle competenze ai compiti di realtà Analisi della zona Con l’aiuto di un adulto procuratevi una planimetria del Comune (se di piccole dimensioni) o del quartiere della città in cui è ubicato l’edificio. Potete trovarla presso l’Ufficio tecnico del Comune, acquistarla in edicola o scaricarla da internet (ad esempio, Google Maps o siti ufficiali delle amministrazioni comunali). Fate poi alcune fotocopie della parte della planimetria da utilizzare per i rilevamenti e/o le annotazioni. 1. Infilate «l’abito da investigatore» e, dividendovi i compiti, cominciate la vostra indagine al fine di rilevare tutte le informazioni possibili inerenti allo spazio urbano che circonda la vostra scuola. In particolare, dovrete scoprire se sono presenti questi elementi, specificandone anche le caratteristiche: - edifici residenziali (indicando quali sono le tipologie prevalenti, qual è l’altezza degli edifici ecc.); - edifici pubblici (come altre scuole, municipio, biblioteca, stazione dei Carabinieri, punto di primo soccorso ecc.); - aree verdi/parchi gioco (evidenziando quanti m2

sono dedicati al verde, qual è lo stato di fatto, come avviene la gestione, qual è il reale utilizzo da parte degli abitanti ecc.); - impianti sportivi (specificando quanti sono, di quale tipo, chi li utilizza ecc.); - acqua (indicando se si tratta di mare, lago, fiumi, canali, torrenti ecc.); - chiese, edifici storici, monumenti e musei; - grossi centri e/o piccole attività commerciali; - luoghi ricreativi (come teatri, cinema, ludoteche, luoghi di incontro ecc.); - reti urbane di trasporto (linee di tram, bus, metropolitane; segnalando se le fermate sono lontane o vicine alla scuola). Analizzate poi la situazione della rete viaria (traffico, parcheggi, controlli da parte dei Vigili ecc.) soprattutto nelle immediate vicinanze degli edifici scolastici. 2. Illustrate i risultati della vostra ricerca al resto della classe e, insieme, stabilite come raccogliere i risultati dell’analisi effettuata (ad esempio in dispensa scritta a mano o al computer, realizzando una presentazione con PowerPoint, su cartelloni ecc.).

Dall’analisi all’ipotesi Mezzi di trasporto per recarsi a scuola Concentrate ora la vostra attenzione sull’accesso degli alunni agli spazi scolastici all’inizio delle lezioni e sull’uscita al termine della giornata. 1. Dividetevi in piccoli gruppi e organizzate il lavoro: effettuate un’indagine per scoprire come si recano a scuola gli studenti dell’Istituto; predisponete delle tabelle per raccogliere i dati; elaborate gli elementi raccolti scrivendo una piccola relazione esplicativa.

2. Prendete nota di eventuali situazioni a rischio (attraversamenti pericolosi, auto in doppia fila, troppo smog ecc.) e testimoniatele scattando fotografie che mettano in luce eventuali emergenze. 3. Fate, infine, ipotesi personali per rendere più scorrevole il flusso delle auto (magari segnalando percorsi alternativi) e, soprattutto, avanzate delle proposte per rendere più sicuro il momento dell’ingresso e dell’uscita degli studenti dallo stabile o dal cortile.

Competenze digitali Toponomastica 1. Con l’aiuto di un motore di ricerca scopri che cos’è la toponomastica e di che cosa si occupa. Usando un programma di videoscrittura, trascrivi sul quaderno le informazioni ricavate.

2. Con l’aiuto di Google Maps analizza i nomi delle vie, delle piazze o delle zone di cui vi siete occupati e verifica se qualcuno di essi si riferisce a personaggi particolari oppure se è collegato a fatti rilevanti avvenuti nella città o se semplicemente si lega alla cultura o alla tradizione locale.

Linguaggio tecnico e normativa Urbanistica Senza accorgerti, per le attività svolte fino a ora, hai operato nell’ambito di una disciplina che prende il nome di urbanistica. Per migliorare le tue competenze devi ora apprenderne le caratteristiche.

1. Svolgi una ricerca che metta in evidenza di che cosa si occupa questa scienza e qual è il suo scopo. 2. Scopri quale percorso di studi occorre seguire per esercitare la professione di urbanista. 3. Cerca informazioni, infine, sul documento («Piano») usato in ambito urbanistico dal tuo comune.

237


Materiali Link a... Storia Ora il lavoro dell’investigatore diviene più complicato. Dopo l’analisi dello stato di fatto, diventa interessante scoprire l’evoluzione storica dello spazio urbano analizzato. 1. Stendi una relazione che analizzi le diverse fasi storiche. Per la descrizione aiutati rispondendo alle seguenti domande. - Come si presentava la città (o il paese, il quartiere) agli occhi dei suoi abitanti 100 anni fa oppure 50 anni fa o semplicemente 20 anni fa? - Quali sono state le dinamiche di crescita e quali gli elementi che maggiormente ne hanno determinato il mutamento? Nuove case? Nuove strade? Nuovi negozi? Nuove tipologie di abitanti?

2. Sta a te cercare il modo migliore per scoprire «la linea del tempo» della zona e metterne in relazione la situazione attuale con la sua immagine del passato. Noi ti diamo solo qualche suggerimento: - - - -

interviste a commercianti, edicolanti, zii, nonni; indagini presso biblioteche o archivi; ricerca di vecchie immagini (foto o cartoline); utilizzo di motori di ricerca in internet.

3. Ricerca dati che ti permettano di scoprire quanti alunni frequentavano in passato la scuola e con quali mezzi vi si recavano. 4. Raccogli e organizza il materiale in maniera creativa. Preparati, poi, per esporre alla classe i risultati della tua indagine.

Competenze tecniche e tecnologiche Analisi dell’edificio scolastico Dopo aver portato avanti l’analisi della zona urbana in cui si trova la scuola, l’attenzione dovrà focalizzarsi sull’edificio scolastico vero e proprio. 1. Raccogliete tutte le informazioni possibili sullo stabile (anno di costruzione, eventuali ampliamenti o ristrutturazioni, proprietà, dati catastali ecc.) e identificatene la posizione rispetto ai punti cardinali. 2. Effettuate un rilievo fotografico della costruzione (prima l’esterno e poi l’interno) dal quale emergano: - l’edificio nel suo insieme; - le singole facciate una per una; - i materiali (tipo di intonaco, tipologia dei serramenti, copertura del tetto); - i particolari costruttivi; - porte e finestre da distanza ravvicinata, ma nella loro interezza; - eventuali colonne/pilastri a vista; - eventuali elementi decorativi e/o caratteristici; - il cortile/giardino esterno;

- le zone deputate al parcheggio delle auto e delle biciclette; - l’ingresso e l’atrio; - le singole aule, comprese quelle speciali; - i locali destinati agli uffici amministrativi; - gli spazi per le attività comuni; - i servizi igienici. Il consiglio è quello di scattare molte foto da angolazioni diverse e in differenti ore della giornata per poi scegliere le più rappresentative e utili allo scopo. Queste ultime dovranno essere esposte in maniera da divenire un vero e proprio mezzo per comunicare in modo chiaro e ordinato le caratteristiche dell’edificio scolastico e dovranno essere corredate di scritte e indicazioni. Non dimenticate di inserire l’orientamento dei diversi prospetti. 3. Effettuate un’analisi tecnica per capire il tipo di struttura dell’edificio e sapere quali e quanti impianti permettono all’edificio di essere funzionale. 4. Preparate una tabella riassuntiva nella quale compaiano tutte le informazioni che avete ricavato sugli impianti.

Disegno e progetto Rilievo dell’edificio scolastico È giunto il momento di rimboccarsi le maniche ed effettuare il rilievo vero e proprio dell’intera costruzione. 1. Dividetevi in piccoli gruppi e preparate un elenco delle parti da rilevare: ogni gruppo si occuperà di una specifica zona dell’edificio (ad esempio, rilievo della facciata a nord, del lato esposto a sud, di un’aula, dei serramenti, dell’atrio ecc.), preparerà lo schizzo della sua area di intervento sul quale annoterà le misure rilevate e si procurerà gli strumenti necessari per realizzare l’operazione.

238

2. Terminato il rilievo di tutte le parti dell’edificio, dovrete stabilire le modalità di stesura dei rilievi (ad esempio in quale scala, quanti disegni, su quali supporti ecc.) e procedere al disegno dello stato di fatto. Non dovranno mancare: - le piante generali di tutti i piani dell’edificio; - la pianta della vostra aula; - i prospetti; - almeno due sezioni dell’edificio.


Dalle competenze ai compiti di realtà 3. Ora l’attività entra più nel particolare: dovrete, infatti, verificare l’organizzazione dell’aula e l’ergonomia degli arredi. Procuratevi il rilievo dell’aula effettuato in precedenza e, con gli appositi strumenti, prendete le misure di tutti i componenti dell’arredo (banco,

cattedra, armadi ecc.). Disegnate, in scala 1: 20, due piante dello stato di fatto: in una inserirete gli arredi nella disposizione attuale e nell’altra proverete a progettare una nuova disposizione.

Linguaggio tecnico e normativa Sicurezza a scuola Purtroppo attraverso i media si sente troppo spesso ripetere la frase: «Molti edifici scolastici italiani non sono a norma». 1. Spiega che cosa significa, secondo te, quest’affermazione nella pratica.

2. Effettua una ricerca per scoprire quali sono le principali norme che bisogna osservare per realizzare il progetto di un edificio scolastico. 3. Individua e indica quali sono i sistemi di sicurezza adottati dal tuo Istituto.

Competenze digitali Come disegnare l’aula in 3D 1. Con un programma di disegno (puoi usare, ad esempio, Google SketchUp) e con l’aiuto delle mappe satellitari di Google Maps, prepara una planimetria dello stato di fatto della scuola e dei suoi spazi esterni (considera tutta l’area, fino alla recinzione).

Copiala, poi, su di un altro file e prova ad aggiungere alcuni particolari per migliorare gli spazi esterni (ad esempio una maggior presenza di verde, panchine, vialetti ecc.). 2. Disegna, sempre con un apposito programma, l’aula in tridimensione con i suoi arredi; sperimenta nuovi colori alle pareti rispetto a quelli esistenti.

Laboratorio Realizzazione di un plastico dell’aula Per visualizzare meglio lo «spazio costruito» i professionisti, oltre ad avvalersi dei programmi di rendering del computer, utilizzano ancora oggi i plastici. L’ultima parte dell’attività sarà proprio quella di costruire, utilizzando materiali di recupero, due plastici: uno dell’edificio scolastico con i suoi spazi esterni e uno dell’aula con gli arredi. 1. Stabilite a grandi linee come dovranno essere i manufatti (il tipo di scala, il supporto su cui appoggiarli ecc.) e organizzate una raccolta collettiva dei materiali necessari per la costruzione dei plastici e per le loro finiture, ossia cartone di diversi spessori, pezzi di polistirolo, rametti e muschio, stuzzicadenti, fogli di carta velina, fogli di lucido trasparenti, carta argentata, vecchi pezzi di stoffa, cannucce e tutto ciò che la vostra fantasia suggerisce. 2. Una volta acquisito il materiale e naturalmente gli strumenti per trasformarlo (forbici, colla, taglierini, colori di vario tipo ecc.), dividetevi in piccoli gruppi

con compiti specifici: stabilite quindi chi prepara i prospetti dell’edificio, chi si occupa del tetto, chi del giardino, chi costruisce l’aula, chi gli arredi ecc. Se le attività precedenti sono state svolte correttamente, vi basterà utilizzare i disegni dei rilievi già preparati (planimetria e prospetti) come riferimento per le misure dei pezzi di cartone da tagliare. Questi dovranno essere poi ricoperti con appositi fogli di carta che richiamino gli intonaci e su di essi andranno attaccate finestre e porte appositamente predisposte. Date sfogo alla fantasia! 3. Terminate il lavoro aggiungendo tutti i dettagli: nel plastico dell’aula inserite gli arredi (banchi, sedie, cattedra, armadi, e non dimenticate i cartelloni appesi alle pareti); nel secondo plastico posizionate tutti gli elementi presenti sull’edificio e nello spazio esterno. Ricordate di essere precisi, perché il risultato finale deve rispecchiare perfettamente la situazione reale.

239


COM

3 La fonte di tutte le energie: il Sole

PI

AL TA

Materiali

TI DI RE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno

Vedere, osservare e sperimentare Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

LEGGI E RIFLETTI PER APPROFONDIRE

Sole ed energia

Tecnologia

Si dice solare l’energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell’idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica. Le radiazioni elettromagnetiche sono costituite da fotoni. […]

Area 6 Risorse energetiche

Disegno Area 3 Progettazione e disegno tecnico

Dal flusso di energia solare derivano: la biomassa attraverso il processo di fotosintesi, l’energia idraulica (il Sole, infatti, è il motore del ciclo dell’acqua), l’energia eolica, da cui a sua volta deriva l’energia delle onde. Ogni forma di vita presente sulla Terra esiste grazie all’energia inviata dal Sole. Ogni cosa, a partire da ciò che mangiamo ogni giorno, è legata, direttamente o indirettamente, a essa. Anche i combustibili fossili, derivati dall’alterazione chimico-fisica di organismi viventi preistorici, contengono energia solare. La radiazione solare, nonostante raggiunga al massimo la potenza di 1 chilowatt per metro quadrato (irraggiamento al suolo in condizioni di giornata serena e sole a mezzogiorno), resta la fonte energetica più abbondante e pulita sulla Terra. (tratto da Conoscere l’energia solare – sito Web Eni scuola)

ORA TOCCA A TE Linguaggio tecnico e normativa Parole specifiche 1. Scrivi sul quaderno la definizione di «radiazione elettromagnetica».

240

2. Nel testo è presente questa dicitura relativa ai combustibili fossili: «alterazione chimico-fisica di organismi viventi preistorici». Spiegane il significato.


Dalle competenze ai compiti di realtà Sistemi tecnologici e processi Energia del Sole 1. Prepara sul quaderno una mappa concettuale che rappresenti in maniera chiara le nozioni principali espresse nel brano che hai appena letto. Utilizzando squadre, compasso, simboli e colori riproduci la tua mappa concettuale su un cartoncino e spiegala alla classe. 2. Schematizza il ciclo dell’acqua mettendo in evidenza l’influenza del Sole.

3. Nel testo si parla di reazioni nucleari che avvengono nel Sole. Nel corso dei tuoi studi hai sicuramente appreso che, grazie alle nuove tecnologie, l’uomo è oggi in grado di riprodurre in modo controllato ciò che avviene sul Sole e di utilizzare, per ora solo a livello sperimentale, la fusione nucleare con lo scopo di produrre energia. Prepara, su un foglio da disegno, uno schema illustrato che rappresenti sinteticamente il processo di produzione di energia attraverso la fusione nucleare.

Competenze digitali Impieghi dell’energia solare 1. Con l’aiuto di enciclopedie virtuali, individuate le tappe fondamentali, avvenute nel corso della storia, che hanno riguardato la ricerca tecnologica nel campo dell’utilizzo del Sole come fonte energetica, inserendo anche alcune immagini significative da stampare.

2. Grazie alle immagini e alle notizie raccolte, con un programma di videoscrittura create una «linea del tempo» in grado di comunicare l’evoluzione dei sistemi tecnologici strettamente legati al Sole. 3. Stampate il lavoro che avete realizzato e componete una grande «linea del tempo» da appendere in classe.

Link a... Scienze

Storia

1. Nel testo si parla di «fotosintesi». Illustra tale processo.

1. Svolgi una ricerca che ti permetta di scoprire informazioni su antichi sistemi d’utilizzo del Sole come mezzo per scaldare l’acqua e cuocere i cibi.

Inglese 1. Aiutandoti con il testo di scienze e un dizionario, scrivi un breve enunciato in lingua inglese che illustri le caratteristiche principali del Sole.

2. Elabora un paragone tra uno dei sistemi impiegati nel passato, esaminati nelle attività precedenti, e un altro simile utilizzato ai nostri giorni.

Laboratorio Comportamenti di diversi materiali al Sole Avrete tutti già verificato che cosa succede quando un raggio di Sole «colpisce» un corpo: se questo è di colore scuro, la radiazione solare viene assorbita e il corpo si riscalda; se il corpo è chiaro o la sua superficie è a specchio, l’energia viene immediatamente riflessa. Il vostro compito di «giovani scienziati» sarà quello di fare piccoli esperimenti, annotare in maniera ordinata le vostre osservazioni e produrre un elaborato esplicativo del lavoro svolto. 1. Dividetevi in gruppi e procuratevi i seguenti materiali: - un termometro per misurare la temperatura dell’acqua (vanno bene anche quelli utilizzati per il bagno dei neonati); - differenti contenitori di liquidi (metallico, di vetro, di plastica, chiaro, scuro, trasparente, colorato ecc.);

- oggetti, o parte di essi, con superfici diverse (bianche, nere, riflettenti ecc.). Cercate un angolo del cortile o di un balcone che sia ben assolato e possibilmente esposto a sud e, in una giornata di Sole pieno, esponete sopra un piano tutti gli oggetti e i contenitori riempiti della stessa quantità d’acqua. Verso la fine della mattinata sperimentate il comportamento degli oggetti colpiti dai raggi solari: usate il termometro per misurare la temperatura dell’acqua e utilizzate il senso del tatto per esaminare le superfici. Annotate tutte le vostre considerazioni, fate qualche foto e preparate una relazione. Create un momento di confronto con il resto della classe per giungere a considerazioni finali relative all’attività svolta.

241


Materiali Competenze digitali Impianti solari in Italia

La tabella indica la ripartizione degli impianti solari nelle diverse regioni italiane alla fine dell’anno 2012. 1. Con il computer predisponi un grafico, scegliendone la tipologia più opportuna, che comunichi in maniera chiara i dati inseriti nella tabella. 2. Scrivi un commento personale inerente all’utilizzo degli impianti solari in Italia. 3. Verifica la situazione italiana rispetto agli altri Paesi europei nel campo della produzione di energia elettrica da fonte solare. (Fonte: Rapporto Statistico 2012 Solare Fotovoltaico – GSE)

Regioni italiane Piemonte Valle d’Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Numero impianti 34 104 1 529 68 434 18 399 64 941 22 495 4 387 44 940 24 745 11 430 17 176 26 711 11 937 2 587 16 571 33 563 5 602 14 488 32 005 22 287

LEGGI E RIFLETTI

I collettori solari Come sicuramente già saprete, i pannelli solari permettono di catturare l’energia del Sole che giunge sulla Terra e convertirla in calore. Esistono in commercio diversi modelli di collettore, ma il sistema di funzionamento è più o meno lo stesso per tutti. L’energia termica viene inviata a un fluido termovettore che circola nel collettore stesso, all’interno di serpentine metalliche poggiate su un fondo nero. Il tutto è coperto da una lastra di vetro. Nella parte sottostante è posizionato un isolante termico con lo scopo di ridurre le dispersioni di calore. Nelle vicinanze del pannello viene collocato un serbatoio d’acqua, chiamato accumulatore oppure boiler, all’interno del quale giunge il fluido che, grazie a uno scambiatore, cede il suo calore. Collettore solare.

L’acqua del serbatoio può raggiungere a quel punto temperature di 60-70 °C. Il serbatoio deve avere una capacità di circa 50-80 litri, per ogni metro quadrato di superficie solare installata. La caratteristica principale che identifica la qualità di un collettore solare è l’efficienza, intesa come capacità di conversione dell’energia solare in energia termica.

242


Dalle competenze ai compiti di realtà

ORA TOCCA A TE Linguaggio tecnico e normativa Parole specifiche 1. Spiega il significato di «fluido termovettore».

2. Spiega il significato di «isolante termico».

Competenze tecniche e tecnologiche Collettore solare Dividetevi in cinque gruppi: ogni gruppo dovrà provare a rispondere per iscritto a due delle dieci domande poste di seguito. Una volta corrette insieme all’insegnante, riunite le risposte in modo da formare un «vademecum del collettore solare». 1. Quali autorizzazioni sono necessarie per installare un impianto solare termico? 2. Perché il fondo del pannello deve essere nero? È meglio lucido oppure opaco? Perché?

5. Perché il serbatoio dell’acqua è posto più in alto rispetto al pannello? 6. Perché è importante che ci sia un buon contatto tra il tubo all’interno del quale scorre il fluido e la lastra di fondo? 7. Quali sistemi adottereste per isolare termicamente il collettore? 8. Quanto tempo occorre all’acqua del serbatoio per scaldarsi?

3. A che cosa serve la lastra di vetro posta sopra al collettore?

9. Quanti litri d’acqua un pannello di un metro quadrato riesce a scaldare? La quantità dell’acqua scaldata è sempre la stessa?

4. Quali sono i motivi per cui è meglio che il pannello sia inclinato?

10. I collettori solari possono sostituire completamente una caldaia nella produzione di acqua calda?

LEGGI E RIFLETTI La centrale solare sorta nel deserto di Tabernas, vicino ad Almeria in Spagna, sta sperimentando un progetto con micro torri solari e con specchi non fissi, ciascuno dei quali può variare il proprio orientamento indipendentemente.

Dal Sole alla corrente Avrete probabilmente già sentito narrare l’episodio che racconta come Archimede, durante l’assedio di Siracusa nel 213 a.C., sia riuscito a distruggere la flotta romana del generale Marcello grazie all’energia del Sole. Si dice che, attraverso uno specchio concavo formato da centinaia di scudi metallici che riflettevano i raggi del Sole, Archimede riuscì a concentrare l’energia solare sulle navi nemiche provocando così grossi incendi. Non sappiamo se l’episodio sia realmente accaduto, possiamo però constatare come già allora si erano comprese le grandi potenzialità del Sole. Quelle intuizioni sono divenute oggi tecnologia produttiva: molte centrali solari sfruttano, infatti, il fenomeno della riflessione delle radiazioni al fine di produrre energia elettrica. Nel deserto di Tabernas, vicino ad Almeria (Spagna) sorge, ad esempio, uno dei più grandi impianti europei di ricerca sulle tecnologie per la produzione di elettricità dal Sole. Qui si sta sperimentando un progetto di torre solare particolarmente innovativo. L’idea è quella di posizionare sulla torre, anziché il tradizionale serbatoio con un fluido, un materiale ceramico nero poroso che si arroventa a contatto con le radiazioni riflesse dagli specchi. Dentro i pori di tale materiale viene risucchiata l’aria dell’atmosfera che raggiunge una temperatura di 700-1 000 gradi centigradi. Una corrente prodotta da un ventilatore la trasporta fino a un serbatoio d’acqua che scaldandosi si trasforma in vapore e muove una turbina. Un sistema di immagazzinamento del calore permette, inoltre, di continuare a produrre elettricità di notte o quando ci sono le nuvole: l’aria rovente viene trattenuta, infatti, all’interno di un serbatoio isolato di materiale poroso che, a seconda delle dimensioni, può consentire il funzionamento dell’impianto per parecchie ore.

243


Materiali

ORA TOCCA A TE Competenze tecniche e tecnologiche Diversi tipi di centrale solare 1. Metti a confronto una centrale solare a torre di tipo tradizionale con la centrale a torre sperimentale di

Almeria. Esprimi poi una tua opinione in merito. 2. Valuta quale può essere l’impatto ambientale di una centrale solare a torre.

Competenze digitali Centrale solare sperimentale 1. Fai una ricerca tramite internet per verificare se al mondo esistono altri tipi di centrale solare sperimentale per la produzione di energia elettrica.

Sistemi tecnologici e processi Funzionamento di una centrale solare 1. Disegna uno schema che illustri il funzionamento di una centrale solare a tua scelta e utilizzalo per tenere una piccola lezione davanti ai tuoi compagni di classe.

Disegno e progetto Pannelli solari per uso domestico 1. Osserva attentamente il disegno e spiega sul quaderno che cosa rappresenta. 2. Riproducilo su un foglio da disegno personalizzandolo e completalo con le note esplicative delle diverse fasi riguardanti il processo illustrato.

Competenze digitali Conto energia 1. Con l’aiuto di un motore di ricerca scopri che cos’è il Conto energia.

244

2. Con un programma di videoscrittura prepara un piccolo testo che illustri a grandi linee in che cosa consiste il Conto energia.


Dalle competenze ai compiti di realtà In Norvegia, a Rjukan, si trova un villaggio di mille abitanti che per sette mesi all’anno non riesce a essere illuminato direttamente dal Sole a causa della presenza delle alte montagne che lo circondano. L’amministrazione, dopo anni di discussioni, ha installato sui versanti delle montagne alcuni specchi in grado di riflettere la luce solare sulle abitazioni e nella piazza principale.

Questa soluzione abbasserà i consumi energetici dovuti all’illuminazione artificiale, oltre a migliorare notevolmente lo stato d’animo degli abitanti. 3. Fai una ricerca su internet per scoprire se anche in Italia si sono verificati casi simili.

Disegno e progetto Illuminazione a energia solare L’energia solare può essere un’ottima soluzione per illuminare un vialetto, un giardino o un cortile di sera: oggi il mercato presenta un’ampia gamma di apparecchi illuminanti che sfruttano questo tipo di energia. Le lampade, che per la maggior parte sono a LED, contengono un’apposita batteria in grado di ricaricarsi durante la giornata grazie alle radiazioni luminose; gli apparecchi si attivano poi automaticamente all’imbrunire.

Immaginate di essere un’équipe di lighting designer (cioè coloro che si occupano di progettare i prodotti per l’illuminazione) a cui è stato commissionato il progetto di una nuova tipologia di piccole lampade da giardino. 1. Portate avanti un’attenta analisi che vi permetta di verificare i prodotti simili presenti sul mercato: scoprite il loro funzionamento, i materiali con cui sono realizzati, i costi finali delle lampade. 2. Ogni membro del gruppo deve poi preparare un bozzetto per mettere sulla carta le proprie idee e spiegarle ai compagni dell’équipe. 3. Successivamente, tutti i bozzetti devono essere analizzati criticamente dal gruppo. Dalla discussione dovrà emergere il bozzetto più interessante e innovativo oppure una serie di idee, tratte dai vari schizzi, che si concretizzeranno in un unico nuovo bozzetto. 4. Definita l’idea, stabilite forme e misure definitive, meccanismi, materiali e colori. 5. Procedete poi realizzando graficamente il progetto di massima.

Competenze tecniche e tecnologiche LED I LED, acronimo di light-emitting diode ovvero «diodo a emissione luminosa», sono una grande novità apparsa negli ultimi anni nel campo dell’illuminotecnica.

Sono facilmente reperibili e si applicano a moltissimi progetti: sono usati per la retroilluminazione di display con pannello piatto, nella produzione di apparecchi illuminanti e torce e per gli indicatori luminosi dei prodotti elettronici. Si sono sviluppati e diffusi grazie alla loro capacità di produrre una buona quantità di luce con consumi veramente bassi. Apparentemente semplici, presentano, al contrario, un funzionamento abbastanza complicato. 1. Svolgi una ricerca per conoscere maggiormente i LED e per capire da quanti componenti sono formati. 2. Prepara sul tuo quaderno uno schema dei componenti di un LED. 3. Scopri all’interno del tuo spazio domestico (compreso l’eventuale garage) quanti degli oggetti presenti sono provvisti di LED e annotalo sul quaderno.

245


COM

4 Professione: esperto in materiali

PI

AL TA

Materiali

TI DI RE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno conosce i principali processi di trasformazio-

Vedere, osservare e sperimentare Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

ne di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

LEGGI E RIFLETTI PER APPROFONDIRE

I mobili di cartone

Tecnologia

Negli ultimi anni la tecnica, la progettazione e l’innovazione tecnologica hanno portato a risultati sorprendenti nella sperimentazione di nuovi materiali per l’arredamento. Contemporaneamente molte aziende hanno deciso di intraprendere la strada della salvaguardia ambientale e ricercare soluzioni ecologiche che permettano di immettere sul mercato arredi con un ciclo di vita a impatto zero.

Area 2 Trasformazione delle materie organiche Area 3 Trasformazione delle materie inorganiche

Disegno Area 3 Progettazione e disegno tecnico Area 4 Grafica e design

I mobili in cartone ondulato sono molto resistenti e robusti, impiegati per arredi di ecodesign.

Uno dei materiali particolarmente sperimentati in tale ambito è divenuto il cartone, prodotto di facile reperibilità, completamente riciclabile e biodegradabile. A prima vista questo materiale può apparire fragile e, quindi, destinato solo al tradizionale ruolo di imballaggio; in realtà, se viene utilizzato in maniera sapiente, può rivelarsi davvero robusto e stabile. Il cartone ha, infatti, dimostrato di avere una resistenza ai carichi pari a quella dei materiali più classici. Le librerie di cartone a moduli, ad esempio, riescono a sostenere pesi fino a 20 kg per ripiano, mentre i tavoli resistono a carichi di 80/100 kg. I piani di lavoro, più soggetti a usura, possono rappresentare un punto debole di alcuni prodotti, per questo motivo solitamente vengono finiti con pellicole o rivestiti con altri materiali come sughero, cuoio, tessuti. In linea con le attuali esigenze legate all’ecodesign, originali oggetti di arredamento interamente realizzati in cartone popolano oggi il mercato dei mobili: tavoli e tavolini, piccoli armadi, sedie e poltrone, scaffalature e orologi da terra, tutti con linee ricercate. Leggeri ma resistenti, gli arredi in cartone sono progettati con una logica essenziale, risultano semplici nella lavorazione e nella costruzione. Alcuni mobili si ottengono dalla curvatura di un unico elemento, altri componendo moduli uniti a incastro. Il motivo ondulato della sezione del materiale è sovente lasciato a vista con fini decorativi, così come gli incastri e i tagli. Alcuni designer personalizzano i loro mobili con diverse finiture, disegni e intarsi, altri preferiscono lasciarli del colore originale. Essendo prodotti con materie prime naturali e assemblati senza uso di colle, gli arredi in cartone sono definiti ecocompatibili.

246


Dalle competenze ai compiti di realtà

ORA TOCCA A TE Linguaggio tecnico e normativa Parole specifiche 1. Nel corso di questi anni ti sei confrontato più volte con il concetto di «materiale». Scrivi ora sul quaderno la tua definizione personale di questo termine. Poi consulta un’enciclopedia e verifica se ciò che hai scritto corrisponde al significato ufficiale che viene dato a questa parola.

2. All’inizio del testo si parla di arredi con «un ciclo di vita a impatto zero». Spiega sul quaderno il significato di questa affermazione. 3. Nel brano si dice che il «motivo ondulato della sezione del materiale» è sovente lasciato a vista. Perché si parla di motivo ondulato? Che cos’è la sezione?

Competenze tecniche e tecnologiche Proprietà dei materiali 1. Come hai appreso nel corso degli studi, le proprietà dei materiali vengono solitamente distinte in meccaniche, chimico-fisiche e tecnologiche. Alla luce delle tue conoscenze, analizza le proprietà del cartone e prepara sul quaderno una piccola tabella riepilogativa. 2. I pregi degli arredi preparati usando il cartone come materia prima si evincono già dal testo.

Riassumili in una tabella. Analizza poi quali possono essere, al contrario, i difetti dei mobili in cartone. 3. Nel testo si parla di arredi realizzati attraverso la «curvatura» del cartone. Un altro materiale naturale, apparentemente rigido, che può essere curvato con facilità è il legno. Svolgi una ricerca per scoprire quali sono le principali tecniche di curvatura di questo materiale e prepara una relazione da esporre ai tuoi compagni in classe.

Competenze digitali Analisi di diversi tipi di incastro 1. La tecnica degli incastri dei moduli di cartone prende spunto da quella utilizzata per assemblare i pezzi di legno. Esistono tipi di innesto comuni e altri più elaborati in base alle parti da collegare. Con l’aiuto di un motore di ricerca, scopri le caratteristiche e gli utilizzi degli incastri:

- maschio e femmina; - a dentelli; - a coda di rondine; - spinatura. 2. Prepara quattro schede tecniche che descrivano nel dettaglio gli incastri analizzati e corredale di immagini.

Disegno e progetto Assonometria di un incastro 1. Dividi il foglio in quattro parti e disegna, all’interno di ogni spazio, una delle tipologie di incastro esaminate in precedenza, utilizzando il metodo delle

proiezioni assonometriche. Dovrai stare attento a scegliere il tipo di assonometria più adatto a rappresentare i diversi assemblaggi.

Laboratorio Realizzazione di un oggetto con materiale di scarto Sperimentate le caratteristiche del cartone e degli incastri. Dividetevi in gruppi e procuratevi il materiale necessario, ossia scatoloni, matita, gomma e squadre, taglierini, colla vinilica (per la sovrapposizione di pezzi poco spessi). 1. Ricreate con il cartone i quattro incastri che avete disegnato in precedenza. Se il cartone ha uno spessore limitato, potete sovrapporre più pezzi e incollarli tra di loro. 2. Preparate un elenco di piccoli oggetti che potreste

realizzare e, insieme, decidete quale prototipo costruire. Disegnate alcuni bozzetti dell’oggetto, dei suoi componenti e degli incastri tra le varie parti; quindi preparate i disegni esecutivi quotati dell’insieme e dei singoli pezzi. Ogni membro del gruppo si occuperà, poi, di riportare sul cartone il disegno di una delle parti da realizzare. Tagliate le singole parti e procedete con l’assemblaggio.

247


Materiali

LEGGI E RIFLETTI

Tecnopolimeri: la plastica tecnologica

Per la loro elevata durezza, i tecnopolimeri sono impiegati anche per il rivestimento di pentole e padelle. Garantiscono, infatti, resistenza all’abrasione e al graffio.

Con il termine tecnopolimeri si indica, in maniera abbastanza arbitraria, l’insieme delle materie plastiche caratterizzate da una resistenza e una rigidità paragonabili a quelle dei metalli. Questi innovativi polimeri appaiono sul mercato intorno agli anni Novanta e divengono immediatamente una valida alternativa all’utilizzo di materiali tradizionali quali vetro, acciaio inox e altri materiali metallici. Hanno un peso ridotto e offrono un’elevata resistenza termica, elettrica, chimica e all’usura. Permettono di realizzare prodotti innovativi ed economicamente competitivi. Si differenziano tra loro a seconda delle funzioni e ogni tipologia esistente è dotata di specifiche proprietà fisico-chimiche, meccaniche e tecnologiche. Si presentano in granuli o in lastre e possono essere sottoposti alle più comuni tecnologie di lavorazione quali la calandratura, lo stampaggio a iniezione e la termoformatura, il che permette di ottenere pezzi di qualsiasi forma. Le proprietà di queste particolari plastiche possono essere facilmente modificate semplicemente attraverso l’aggiunta di cariche in grado di cambiarne il comportamento. Di conseguenza, le possibilità di ottenere prodotti con performance differenti sono moltissime. Nonostante la plastica sia un materiale assolutamente isolante, i tecnopolimeri appositamente caricati possono divenire materiali conduttori di calore o elettricità. Con altri tipi di cariche possono, invece, trasformarsi in prodotti ecocompatibili. La crescente attenzione alle problematiche ambientali, quali il recupero di materiali di scarto e il risparmio energetico, ha infatti allargato la sperimentazione: si producono pertanto tecnopolimeri caricati con materiali quali polveri o fibre di legno oppure altre materie prime rinnovabili di scarto, quali noccioli di olive oppure gusci di noci e noccioline.

ORA TOCCA A TE Linguaggio tecnico e normativa Parole specifiche 1. Spiega da dove deriva il nome dei materiali di cui tratta il testo. 2. Nel testo si parla spesso di «cariche». Di che cosa si tratta?

3. Come spiegheresti a un bambino il termine «performance» utilizzato in questo contesto tecnologico? Spiegalo anche attraverso degli esempi. 4. Illustra il significato di materiale isolante.

Competenze digitali Plastica per i packaging Nel 2011 la domanda di materie plastiche da parte delle industrie europee di trasformazione è stata di 47 milioni di megagrammi. Il settore che detiene il primato dell’utilizzo dei polimeri è quello del packaging, con il 39,4% della domanda complessiva, seguito dal settore

248

delle costruzioni con il 20,5%, da quello dell’auto con l’8,3% e dai settori elettrico ed elettronico con il 5,4%. Le altre applicazioni, che includono settori vari quali elettrodomestici, mobili, agricoltura, sport, salute e sicurezza, coprono la restante percentuale. (Fonte: Plastics Europe Market Research Group)


Dalle competenze ai compiti di realtà 1. Con il computer realizza un grafico idoneo a rappresentare la domanda europea di materie plastiche, divisa per settore di produzione.

2. Con l’aiuto di un motore di ricerca svolgi un’indagine per scoprire quali, tra le varie tipologie di resine plastiche, sono le dieci più utilizzate.

Competenze tecniche e tecnologiche Lavorazioni della plastica 1. Immaginate di dover produrre un pezzo richiesto da un cliente e avere a vostra disposizione come materia prima tecnopolimeri in granuli. Per ottenere il vostro prodotto che tipo di lavorazione scegliereste tra la calandratura e lo stampaggio a iniezione? Rispondete dando una motivazione. 2. Predisponete una tabella a due colonne: nella prima inserite le categorie di materiali isolanti e nella seconda quelle dei materiali conduttori utilizzati nell’ambito dei differenti settori industriali. 3. Come avrete certamente avuto modo di appurare nel corso dei vostri studi, l’enorme diffusione della plastica è dovuta al fatto che questo materiale è sicuro e igienico, leggero, adattabile alle lavorazioni e alle innovazioni; inoltre è conveniente, resistente e duraturo, riutilizzabile e riciclabile.

Predisponete un elenco di tutti gli imballaggi che trovate sul mercato e dei materiali con cui sono stati prodotti. Verificate la percentuale degli imballaggi in plastica rispetto al totale di quelli elencati e confrontatevi sul perché del suo utilizzo. Tenendo conto della traccia che segue e aggiungendo ipotesi ed esperienze personali, scrivete poi un piccolo elaborato relativo alle considerazioni emerse dalle analisi e dalla relativa discussione. Seguite questa traccia: - quantità e qualità delle materie prime usate; - impatto sulla nostra vita quotidiana (leggerezza, comodità, energie impiegate nel trasporto ecc.); - sicurezza nell’utilizzo degli imballaggi; - possibile riutilizzo; - risparmio energetico nel corso della produzione degli imballaggi e del loro trasporto; - impatto ambientale, inquinamento, gestione dei rifiuti.

Sistemi tecnologici e processi Riciclo degli imballaggi di plastica 1. Le immagini qui riportate sono relative a una vecchia campagna pubblicitaria lanciata da COREPLA (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica). Osservale attentamente e spiegane il significato. Specifica nel dettaglio quali sono i vantaggi che derivano dal riciclo della plastica.

Dall’analisi all’ipotesi Raccolta differenziata Fermati a riflettere sul ciclo di vita degli imballaggi di plastica che utilizzate abitualmente a casa. 1. Predisponi un foglio sul quale annotare (o far annotare da chi in casa ti può dare una mano nell’indagine) quali e quanti contenitori di plastica utilizzate nel corso di una settimana. Prendine in considerazione tutte le tipologie: vaschette, sacchetti, confezioni esterne, confezioni interne, bottiglie, retine, contenitori per liquidi, detergenti vari ecc.

2. Verifica poi quanti e quali, tra questi imballaggi, vengono riutilizzati e come; prendi nota di come vengono eliminati tutti gli altri. 3. Alla fine della settimana elabora i dati raccolti e inseriscili in una scheda appositamente creata. Confrontati poi con i tuoi compagni in classe. 4. Alla luce dei dati globalmente raccolti scrivi sul quaderno un’ipotesi per ottimizzare in generale il riutilizzo e la raccolta differenziata all’interno degli spazi domestici.

249


COM

5 Progettare servizi: organizzare un'uscita didattica

PI

AL TA

Materiali

TI DI RE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno utilizza adeguate risorse materiali, informative

Prevedere, immaginare e progettare Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili.

e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

LEGGI E RIFLETTI PER APPROFONDIRE

Un tessuto speciale: la seta

Tecnologia

Fibra tessile nobile che dà vita a preziosi tessuti, la seta è giunta fino a noi dalla lontana Cina. Si narra che l’imperatrice Xi-Ling-Shi, passeggiando in un giardino, notò degli strani animaletti e, toccandone leggermente uno, si ritrovò il dito avvolto da un morbido filo. La donna si rese immediatamente conto della particolarità di questo materiale e della sensazione di calore che trasmetteva e, scoprendo tra le piante dei piccoli bozzoli, capì il legame tra il baco e quel filo così speciale. L’imperatrice cominciò allora a studiare questo ciclo naturale e a coltivare i bachi per ricavarne quella che sarebbe diventata una preziosa fibra tessile.

Area 2 Trasformazione delle materie organiche

A sinistra il bozzolo aperto di un baco da seta e, a destra, tessuti realizzati in seta.

Dal II millennio a.C. i Cinesi cominciarono a trarre la seta dal bozzolo del bruco della farfalla Bombyx mori e a produrre meravigliosi tessuti. I preziosi abiti confezionati erano destinati inizialmente ai soli imperatori cinesi, ma in seguito l’utilizzo della seta si estese anche alle altre classi sociali. Come ottenere il filo dalla secrezione del bombice e produrre tessuti rimase però, per molti anni, un gran segreto: svelare queste conoscenze tecniche ed esportare uova o bozzoli erano, infatti, azioni punibili con la pena di morte. Sembra, però, che nel 550 due monaci riuscirono a rubare e a inviare a Bisanzio dei semi di gelso e alcune uova, nascondendoli all’interno di un bastone di bambù. Nonostante gli sforzi dei produttori e dei mercanti cinesi da quel momento i bachi, le piante del gelso e le conoscenze relative alla lavorazione si diffusero in altre zone del mondo, Europa compresa. In antichità la seta non serviva soltanto per realizzare tessuti, ma anche per produrre le corde degli strumenti musicali e vari tipi di lacci. Gli stracci di seta servivano come supporto per la scrittura. I cascami di seta venivano utilizzati, invece, per imbottire gli abiti invernali.

250


Dalle competenze ai compiti di realtà

ORA TOCCA A TE Competenze digitali Organizzazione di una gita al museo della seta Dividetevi in piccoli gruppi per organizzare una visita d’istruzione. 1. Scoprite quali, tra le città italiane, ospitano un museo della seta e scegliete insieme una meta ipotetica per il vostro viaggio. 2. Esplorate il sito ufficiale del museo che avete deciso di visitare per scoprirne: - indirizzo esatto; - giorno di chiusura; - prezzi per le comitive; - costi e orari delle visite guidate. Un dato importante da acquisire è la durata della visita, così da organizzare in maniera ottimale gli spostamenti. 3. Immaginate di abitare in un paese che dista circa 80 km dalla città in cui si trova il museo. Tramite internet cercate il listino prezzi delle società che noleggiano autobus con conducente per conoscere il prezzo relativo alla vostra gita. In caso esista una linea ferroviaria di collegamento, verificate il costo del biglietto del treno per comitive di studenti. Paragonate i costi dei due tipi di viaggio e scegliete l’ipotesi più conveniente. 4. Utilizzando un programma di calcolo predisponete una scheda dalla quale devono emergere chiara-

mente tutti i costi parziali (autobus/treno + tram/autobus di linea + ingresso al museo + guida), il costo totale e il costo per alunno (per una classe formata da 26 alunni con 2 accompagnatori). 5. Grazie a un programma di videoscrittura preparate poi il programma della giornata nel dettaglio. Dovrà contenere: - luogo e orario di ritrovo per la partenza; - orario di ingresso e di uscita dal museo (visita guidata + eventuale tempo a disposizione per un giro libero); - eventuali attività aggiuntive (ad esempio un piccolo giro della città, un laboratorio ecc.); - orario di partenza e presunto orario di ritorno; - costo per alunno; - insegnanti accompagnatori. 6. Esplorate una seconda volta il sito del museo per scoprirne le caratteristiche. Prima della visita è bene capire: - quante e quali sale si possono vedere; - quali sono gli aspetti salienti della visita; - come si struttura il giro guidato; - l’obiettivo di eventuali laboratori. Alcuni musei offrono, inoltre, la possibilità di stampare una planimetria per capire meglio i percorsi da intraprendere.

Link a... Storia 1. Come emerge dal breve testo, la produzione della seta ha origini antichissime.

Dopo aver cercato della documentazione in merito, scrivi un breve testo che racconti l’evoluzione dell’industria serica in Italia dall’anno 1000 d.C. in avanti.

Competenze tecniche e tecnologiche Macchinari a confronto 1. Documentatevi sui macchinari e gli strumenti della filiera serica. Preparate quindi una piccola relazione che sottolinei le loro caratteristiche costruttive e di impiego.

2. Svolgete una ricerca per scoprire se ci sono vecchi macchinari che sopravvivono all’obsolescenza (superamento tecnologico) o se all’interno del ciclo produttivo della seta vengono utilizzati macchinari tecnologicamente avanzati.

Dall’analisi all’ipotesi Seta sintetica Gli scienziati, negli ultimi anni, hanno provato a riprodurre chimicamente la seta: esistono quindi oggi alcuni metodi che permettono di produrre una seta sintetica, ad esempio la modificazione genetica di alcuni funghi e batteri, ma nessuno di questi sistemi

permette di produrre un tessuto che abbia le stesse caratteristiche e la medesima qualità della fibra naturale. 1. Quale tessuto sintetico si avvicina maggiormente per le sue proprietà alla seta naturale? Indaga per scoprirlo.

251


COM

6 Progettazione grafica: l'immagine coordinata di un'azienda

PI

AL TA

Materiali

TI DI RE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno utilizza adeguate risorse materiali, informative

Prevedere, immaginare e progettare Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano.

e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

LEGGI E RIFLETTI PER APPROFONDIRE

Immagine coordinata: di che cosa si tratta?

Tecnologia

Quando si parla di immagine coordinata o corporate identity, in ambito comunicativo, ci si riferisce all’identità visiva che una certa azienda ha, o cerca di avere, sul mercato in modo da potersi distinguere dai concorrenti. L’immagine visiva rappresenta spesso il primo «contatto» che il pubblico ha con quella società e, quindi, la prima impressione che rimane di quell’azienda. Come si dice in gergo «l’identità visiva rappresenta la forma più profonda del brand, origine della mission aziendale». In pratica l’immagine visiva dovrebbe mostrare il target e gli obiettivi, lo stile del prodotto e della società che lo produce. Si parla di immagine coordinata in quanto ci si riferisce a un insieme di elementi che devono collaborare all’identificazione aziendale: logo, carta intestata, busta, biglietto da visita, brochure illustrativa dell’attività e sito Web. I vari elementi visivi devono essere tutti correlati fra loro in modo armonico e seguire lo stesso filo conduttore. L’immagine si può, quindi, definire coordinata quando i differenti fenomeni comunicativi risultano coerenti l’uno con l’altro e il pubblico li percepisce come provenienti dalla stessa entità, anche se si presenteranno su differenti supporti. La gestione dell’immagine coordinata parte dalla progettazione del logo, ossia dall’elemento che, grazie a colori, linee e caratteri, mostra per primo le caratteristiche dell’azienda, per proseguire poi con il biglietto da visita, la carta intesta, la busta da lettere, l’eventuale cartellina porta documenti. L’iter prosegue poi con la preparazione delle brochure e dei cataloghi prodotti. In alcuni ambiti industriali si progetta anche il packaging dei prodotti che verranno immessi sul mercato, sia per quanto riguarda l’imballaggio vero e proprio sia per le etichettature. Alcune aziende coordinano anche le insegne e gli espositori all’interno dei punti vendita.

Area 4 Settore agroalimentare

Disegno Area 4 Grafica e design

L’immagine coordinata di un’azienda riguarda diversi elementi, tra cui buste e biglietti da visita.

252


Dalle competenze ai compiti di realtà

ORA TOCCA A TE Link a... Inglese 1. Cerca il significato letterale del termine corporate identity e mettilo in relazione con la traduzione fatta nel testo (immagine coordinata).

2. Traduci i termini brand, mission e target nell’ambito della tematica affrontata. 3. Spiega, prima in italiano e poi in inglese, il significato del termine packaging.

Linguaggio tecnico e normativa Parole specifiche 1. Scrivi la differenza tra logo e logotipo.

2. Esiste un legame tra logo e lettering? Se sì, di quale legame si tratta?

Dall’analisi all’ipotesi Progettazione di immagini coordinate per un’azienda Dividetevi in piccoli gruppi (di tre o quattro componenti al massimo): da questo momento in poi dovrete considerarvi un’équipe di graphic designer impegnati nel lavoro di progettazione di immagini coordinate per alcune aziende che operano nell’ambito della trasformazione di alimenti. 1. Scegliete una delle industrie di seguito proposte e ipotizzate di essere stati chiamati per la progettazione ex novo dell’immagine coordinata aziendale: - azienda agricola toscana specializzata nella produzione di olio extravergine d’oliva di alta qualità; - azienda vinicola veneta; - azienda marchigiana specializzata nella produzione e commercializzazione di pasta all’uovo; - caseificio lombardo; - azienda di prodotti biologici certificati.

2. Una volta scelta l’azienda, cominciate ad analizzare la situazione del mercato di riferimento (quanti e quali produttori esistono nella regione, di che cosa si occupano nel dettaglio, quali sono i marchi, quali i loghi ecc.) e preparate una scheda riassuntiva della situazione esaminata. 3. In una situazione reale dovreste a questo punto cominciare ad analizzare le caratteristiche e la mission della società che vi ha interpellato. Essendo una simulazione dovrete invece, dopo aver discusso tra di voi, inventare totalmente l’identità della società ricordandovi di ipotizzare: - il nome; - il luogo in cui si trova l’industria; - dove reperisce la materia prima; - la sua storia; - la filosofia aziendale; - la descrizione delle attività svolte; - le caratteristiche generali; - il volume d’affari; - il numero dei dipendenti. Mettete tutto per iscritto in modo tale da non avere difficoltà, in un secondo tempo, a presentare l’azienda al resto della classe.

Competenze tecniche e tecnologiche Ciclo industriale Per una corretta comunicazione occorre, ovviamente, conoscere bene l’oggetto del messaggio, in questo caso dovrete quindi sapere tutto sulle fasi del processo produttivo dell’azienda alimentare in questione. 1. Dividendovi i compiti esaminate le caratteristiche del ciclo industriale del settore alimentare scelto e soffermatevi su ogni anello della catena, cercando di evidenziarne le particolarità (ad esempio infor-

matevi sulle materie prime: quali sono, quante sono, provenienza, forme, colori, odori ecc.). Ricordate che più informazioni avrete, più sarà facile creare un’identità visuale realistica. 2. Preparate un cartellone con schemi e immagini relativi al ciclo industriale analizzato e cercate di mettere in evidenza, già a partire da questo tipo di comunicazione, particolari interessanti emersi dalla ricerca.

253


Materiali Competenze digitali Analisi dell’esistente Procedete ora con l’analisi dell’esistente. 1. Tramite internet cercate e analizzate diverse immagini di logotipi di aziende simili presenti sul mercato per poter verificare: - tipi di linee prevalenti; - colori più usati; - lettering; - presenza di marchi figurati o meno; - immagini grafiche o fotografiche coordinate.

Disegno e progetto Il logo aziendale 1. Iniziate a progettare il logo aziendale preparando bozzetti differenti. Analizzateli insieme criticamente e scegliete quello che vi sembra più adatto. Ecco alcuni consigli da tenere in considerazione. - Non utilizzate più di tre colori, evitando quelli troppo vivaci, al neon o troppo smorti. - Il logo deve essere semplice, sbarazzatevi di ciò che non è necessario ed evitate dettagli intricati. - I caratteri devono essere di facile lettura. Non utilizzate più di due font. - Il logo deve essere riconoscibile immediatamente, anche quando è speculare o in bianco e nero. - Non utilizzate elementi di loghi già famosi o clipart prese dal computer. - Il logo deve essere chiaro e leggibile anche quando le sue misure vengono scalate (aumentate o diminuite). - Se il logo contiene un simbolo grafico, il testo e il segno devono essere disposti in modo da completarsi a vicenda. Occorre ricreare sempre un equilibrio visivo. - Non abusate di effetti speciali quali ombre, riflessi, raggi di luce.

- Il logo deve essere inscrivibile all’interno di una forma definita (quadrato, cerchio, ellisse). - Il logo deve essere pensato considerando già da subito le diverse applicazioni e i differenti utilizzi. - Ogni elemento del logo deve essere allineato a sinistra, centro, destra, in alto o in basso. - Il logo deve apparire completo, evitate ogni elemento che lo faccia sembrare incompiuto. 2. Sulla base del bozzetto scelto, preparate il progetto definitivo, che dovrà contenere: - un disegno del logo quotato che possa essere facilmente riprodotto da chiunque; - un disegno del logo realizzato secondo scale diverse (ad esempio scala 1 :  2, 1 :  5, 2  : 1, 5 : 1); - un disegno del logo ruotato e specchiato; - un disegno del logo in bianco e nero; - vari disegni del logo realizzato con colori differenti.

Competenze digitali Realizzazione del logo e del biglietto da visita 1. Con l’aiuto di un programma di disegno, riproducete con il computer la versione definitiva del logo. 2. Predisponete un rettangolo che simuli il biglietto da visita e copiate al suo interno il logo progettato; scegliendo un carattere che si armonizzi, aggiungete nome e cognome del direttore generale della società, numero di telefono e indirizzo dell’azienda (ovviamente inventate tutto!). Copiate e incollate cinque copie del biglietto, poi

254

provate a modificare ognuno di essi spostando il logo, cambiando la dimensione dei caratteri, aggiungendo eventuali piccoli particolari come linee o punti. Scegliete l’ipotesi che visivamente risulti più in equilibrio e stampatela, possibilmente su carta spessa. 3. Preparate una pagina su cui mettere tante copie del logo con dimensioni diverse e stampatela. Ritagliate le varie immagini: saranno utili per provare a dimensionare il logo sui vari supporti comunicativi.


Dalle competenze ai compiti di realtà Disegno e progetto Prototipo di una carta intestata e della busta 1. Preparate il prototipo della carta intestata. Prendete un foglio A4 bianco, posizionate su di esso uno dei loghi ritagliati precedentemente e provate ad aggiungere sul foglio qualche particolare tratto dal logo stesso: usate forme astratte e colori tenui di sfondo. Ricordate che sopra la carta dovranno essere chiare le comunicazioni ufficiali dell’azienda e che dovranno comparire l’indirizzo della sede legale, la partita IVA della società, i numeri di telefono e gli indirizzi di posta elettronica per eventuali contatti. Stabilite dove e come inserirli. 2. Progettate, poi, una busta che vada a coordinarsi con la carta intestata preparata in precedenza.

Competenze digitali Realizzazione della carta intestata e della busta 1. Una volta stabilite le caratteristiche del prototipo relativo al foglio di carta intestata e alla relativa busta, realizzatene la versione ufficiale con l’aiuto del computer.

Laboratorio Creazione del packaging Provate ora a immaginare una confezione innovativa per uno dei prodotti che la vostra azienda produce: l’imballaggio deve coordinarsi con l’idea ispiratrice del progetto.

4. Procuratevi il materiale necessario e procedete con la costruzione dell’imballaggio.

1. Analizzate le tipologie di packaging più utilizzate dalla concorrenza: materiali, forme, colori, etichette, se riciclabili/riutilizzabili oppure no. Tali osservazioni vi guideranno nella scelta del vostro imballaggio. 2. Preparate alcuni bozzetti rappresentativi delle vostre idee e scegliete il modello più facilmente riproducibile. 3. Partendo dal bozzetto disegnate un esecutivo che possa guidarvi nella costruzione del prototipo.

Competenze digitali Realizzazione dell’etichetta da posizionare sul packaging 1. Utilizzando il materiale precedentemente elaborato per la carta intestata e aggiungendo altre immagini grafiche o fotografiche, preparate un’etichetta in grado di comunicare la filosofia aziendale. Ricordate che dovrà contenere tutto ciò che prevede la normativa specifica. Prevedete diverse ipotesi, stampatele e analizzate quale tra esse si lega meglio con l’imballaggio.

255


COM

7 Conoscere, progettare e costruire: l'orologio

PI

AL TA

Materiali

TI DI RE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno utilizza adeguate risorse materiali, informative

Prevedere, immaginare e progettare Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano.

e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

LEGGI E RIFLETTI PER APPROFONDIRE

L'orologio e il Sole

Tecnologia

Il primo strumento che l’uomo ha utilizzato per controllare il passare del tempo è stato sicuramente il Sole con la sua alba e il suo tramonto. Osservando la sua posizione in cielo, si poteva comprendere quanta parte del giorno era già trascorsa e quanta ne rimaneva ancora da «utilizzare» prima che calassero le tenebre. L’uomo si accorse, ben presto, che al movimento del Sole era strettamente legata la presenza dell’ombra proiettata da qualsiasi cosa si elevasse dal terreno (alberi, rocce, oggetti ecc.). Le ombre, generate dalla luce del Sole, apparivano al mattino più lunghe, poi verso mezzogiorno più corte e poi nuovamente lunghe fino a scomparire. Si cominciò, pertanto, a utilizzare l’ombra di appositi oggetti (lastre di pietra, colonne ecc.) chiamati gnomoni, per «misurare» con precisione la posizione del Sole nel cielo e, di conseguenza, verificare quale momento della giornata fosse. Questi strumenti presero il nome di meridiane.

Area 7 Elettricità e macchine

Disegno Area 1 Basi del disegno Area 3 Progettazione e disegno tecnico Area 4 Grafica e design

Le prime meridiane vere e proprie cominciarono a essere ufficialmente utilizzate al tempo dei Greci: essi costruirono orologi solari su piani orizzontali, su piani inclinati rispetto all’orizzonte, su superfici coniche, cilindriche e sferiche. Nei classici di Aristofane (400 a.C.) si legge che il tempo dei pasti era giunto quando «si misuravano tre piedi d’ombra».

In passato era abitudine esporre le meridiane sui muri esterni degli edifici. L’inclinazione dello gnomone variava in base alla latitudine.

256


Dalle competenze ai compiti di realtà

ORA TOCCA A TE Link a... Storia 1. Greci e Romani, non avendo orologi a loro disposizione, misuravano il tempo usando le «ore temporali». Che cosa significa tale affermazione? Come venivano suddivisi il giorno e la notte? A che cosa corrispondeva la prima ora del giorno? E la dodicesima? Svolgi un’indagine per scoprirlo.

2. Aiutandoti con il libro di testo e i suoi approfondimenti prepara una «linea del tempo» per mettere in evidenza le più importanti tappe della storia dell’orologio. 3. Come si evince dal brano, la meridiana ha un’origine antichissima: i vari popoli nel corso della storia ne hanno utilizzate differenti tipologie. Fai una ricerca storica su questo argomento.

Laboratorio Misurare la lunghezza e la direzione dell’ombra di uno gnomone

2. Riproducete su di un cartoncino un goniometro in formato gigante.

Questa attività di laboratorio deve essere portata avanti in una giornata di sole. Le rilevazioni dovranno iniziare di primo mattino e proseguire per alcune ore (l’ideale sarebbe fino alle 15:00/16:00).

3. Il giorno stabilito posizionate all’esterno del lato sud dell’edificio lo gnomone, appoggiandolo su di un pavimento perfettamente in piano e osservate l’ombra del bastone proiettata sulla superficie del pavimento. A intervalli di tempo regolari effettuate i seguenti rilievi: - verificate con la bussola la direzione dell’ombra e annotatela nella tabella; - misurate con il metro la lunghezza dell’ombra, dall’estremità inferiore dello gnomone sino alla fine e annotatela nella tabella; - tendete lo spago fino al punto estremo dell’ombra e misurate, con il goniometro precedentemente costruito, la sua inclinazione rispetto al piano; annotate i gradi dell’angolo all’interno della tabella.

1. Procuratevi un bastone diritto abbastanza alto e create un supporto di base che gli permetta di mantenere la posizione verticale (anche il supporto deve essere facilmente spostabile). Legate alla sua estremità superiore uno spago sufficientemente lungo. Recuperate inoltre un metro, un goniometro e una bussola e preparate una tabella, simile a quella che trovate di seguito, in cui inserire le rilevazioni. Data: Città: Latitudine:

Ora legale:

Sì   No

Altezza gnomone: Annotazioni: Ora del Lunghezza Direzione Angolo rilevamento dell’ombra dell’ombra (in gradi)

4. Provate a spostare lo gnomone in un altro punto del pavimento, osservate e annotate che cosa succede (ad esempio, la lunghezza dell’ombra o la sua direzione cambiano?). 5. Terminata la fase di osservazione e rilevazione dei dati, preparate una relazione che contenga il resoconto dell’attività. In particolare, devono essere presenti un diagramma cartesiano all’interno del quale inserire la lunghezza dell’ombra in funzione del tempo, ipotesi e conclusioni personali circa la direzione dell’ombra e l’altezza del Sole con lo scorrere delle ore.

257


Materiali

LEGGI E RIFLETTI

L'orologio e l'acqua

L’idrocronometro del Pincio, a Roma, è costituito da quattro quadranti che consentono di vedere l’ora da ogni direzione. La sua struttura, in ghisa fusa, è stata realizzata simulando l’aspetto del legno.

L’invenzione degli orologi ad acqua è in genere attribuita agli Egizi: questa ipotesi è rafforzata dal rinvenimento, all’interno del tempio di Ammone a Karnak, di parti di un prezioso orologio risalente al 1400 a.C., ora conservate nel museo del Cairo. Il grande maestro dell’architettura classica Vitruvio, nella sua eclettica opera De Architectura in cui tratta argomenti di matematica, meccanica, idraulica e astronomia, si occupa anche dell’invenzione dell’orologio ad acqua, che attribuisce a Ctesibio di Alessandria. Quest’ultimo, un ingegnere e inventore greco presumibilmente morto ad Alessandria d’Egitto nel 222 a.C., si era dedicato attivamente allo studio delle macchine idrauliche e pneumatiche, arrivando a ideare un prototipo di orologio funzionante in base ai movimenti dell’acqua. Occorre aspettare molti anni, però, per poter leggere ufficialmente le ore su di un meraviglioso orologio ad acqua dal geniale meccanismo. Nel 1867, infatti, il padre domenicano Giovanni Battista Embriaco presenta il suo idrocronometro che, in seguito, sarà installato a Roma in un parco del Pincio sopra a un’isoletta centrale del lago artificiale. L’idrocronometro, splendido esempio di costruzione meccanica di fine Ottocento, viene inserito in una struttura di ferro, costruita su disegno dell’architetto Herzog, che rappresenta un intreccio di tronchi e di viticci che lasciano vedere il gioco dell’acqua e il movimento di ogni componente, grazie a quattro grandi lastre di cristallo. La forza motrice che attiva il meccanismo dell’idrocronometro è dovuta all’energia di caduta dell’acqua proveniente da un serbatoio posto nella parte superiore dell’orologio: questa esce da un tubo con riduttore di flusso, per poi cadere all’interno di una vaschetta oscillante divisa in due sezioni. Ogni fluttuazione della vaschetta attiva l’isocronismo del pendolo caricando le molle di spinta e provoca, nello stesso tempo, lo scarico alternato dell’acqua all’interno di due contenitori posti sul bilanciere alla base della struttura, facendolo oscillare a sua volta con un moto sincrono a quello del pendolo. L’orologio, grazie all’oscillazione del bilanciere, riceve l’impulso e lo trasmette con movimento cardanico alle ruote della minuteria dei quattro quadranti dell’orologio. L’originalità dello strumento sta nel fatto che l’acqua in caduta dalla vaschetta e l’isocronismo del pendolo si controllano bilanciandosi a vicenda e permettendo la precisione dell’orologio.

ORA TOCCA A TE Linguaggio tecnico e normativa Parole specifiche

2. Definisci il significato di «forza motrice».

1. Trova un sinonimo della parola «eclettica» utilizzata nel testo in riferimento all’opera di Vitruvio.

3. Spiega che cos’è e come funziona un bilanciere. 4. Che cosa si intende con il termine «minuteria»?

Link a... Scienze 1. Nel brano si parla di «isocronismo del pendolo». Scopri quale grande scienziato ha formulato tale legge fisica e spiega a grandi linee di che cosa tratta.

258

2. Spiega il significato di «moto sincrono», utilizzato solitamente in campo astronomico. Aggiungi, infine, una piccola descrizione del legame esistente tra le facce della Luna e della Terra.


Dalle competenze ai compiti di realtà Competenze digitali ma di funzionamento e gli ambiti di applicazione di questo meccanismo di trasmissione.

Giunto cardanico Verso la fine del testo si parla di «movimento cardanico». 1. Con l’aiuto di un motore di ricerca acquisisci informazioni circa il giunto cardanico, ossia uno dei meccanismi fondamentali nell’ambito della meccanica. Prepara una piccola relazione che contenga qualche cenno storico, una spiegazione del siste-

2. Utilizzando un programma di videoscrittura prepara una tabella nella quale inserire tutti gli esempi di applicazione del giunto cardanico che hai precedentemente trovato, aggiungendo una breve descrizione di ciascuno.

LEGGI E RIFLETTI

L'orologio e la sabbia Uno strumento molto importante usato in antichità per misurare il tempo era la clessidra. Il suo nome deriva dal termine greco klepsýdra, composto da kléptù cioè «io rubo» e hydùr cioè «acqua» ovvero «rubo acqua». Inizialmente, infatti, la clessidra era un oggetto che, per misurare lo scorrere del tempo, sfruttava il flusso dell’acqua passante da un contenitore di vetro a un altro. Più tardi si cominciò a costruire piccole clessidre che contenevano, anziché acqua, sabbia oppure frammenti di pietre calcaree o di gusci d’uovo triturati. Erano costituite da due recipienti di forma più o meno conica, tenuti insieme grazie a cera e spago, al centro dei quali veniva posizionata una piastra metallica con un foro, attraverso il quale scorreva la sabbia. A volte questa parte, ovvero la più delicata, veniva circondata con tela e cuoio intrecciato.

Per secoli la clessidra è stata il principale strumento per misurare il tempo.

Grazie ai successivi progressi compiuti nella lavorazione del vetro, fu possibile realizzare i due recipienti in un pezzo unico e le clessidre divennero più resistenti. La polvere scendeva con regolarità dal recipiente superiore a quello inferiore in un determinato tempo. Quando tutta la sabbia era passata da un bulbo all’altro occorreva capovolgere la clessidra per dare inizio a un’altra misurazione. La durata di ogni ciclo dipendeva da fattori diversi: • dalla forma dei contenitori di vetro; • dalla quantità e dalla tipologia delle polveri presenti; • dalla dimensione della strozzatura al centro dello strumento. La clessidra a sabbia, denominata in seguito clepsamia, era caratterizzata dal fatto che non necessitava di una ricarica costante e di conseguenza era facilmente trasportabile. Ecco perché tutti i marinai, Cristoforo Colombo e Magellano compresi, ne fecero un grande uso. Con questi oggetti, infatti, misuravano sia i turni di guardia sia la velocità della navigazione. Le clepsamie venivano usate anche per regolare i turni di lavoro nei laboratori artigiani, nelle chiese per verificare la durata dei sermoni dei sacerdoti, nei monasteri per ritmare l’alternanza tra lavoro e preghiere; segnavano, inoltre, il tempo dello studio e dell’insegnamento. Oggi si producono ancora clessidre a sabbia, ma la loro valenza è puramente estetica.

259


Materiali

ORA TOCCA A TE Link a... Storia

Geografia

1. Oltre alla clessidra, quali altre invenzioni hanno rivoluzionato la navigazione e, di conseguenza, il commercio e le scoperte nelle diverse epoche storiche?

1. Una delle voci importanti nel bilancio economico della Svizzera è la produzione di orologi. Prepara una breve relazione sul quaderno per spiegarne il motivo.

Competenze digitali Misurare il tempo 1. Con l’aiuto di un motore di ricerca trova le informazioni che ti permettano di sapere: - dove furono realizzate le più grandi clessidre del mondo e quanto durava il periodo di tempo

scandito dalla caduta della loro sabbia; - in quale anno comparvero i primi orologi meccanici; - chi inventò il primo orologio a carica da polso.

Laboratorio Clessidre artigianali Nell’ambito di un progetto storico, l’insegnante di Scienze motorie organizza una serie di giochi a tempo che rievocano l’epoca medievale. 1. Vi viene chiesto di preparare tre clessidre a sabbia per evitare di utilizzare il cronometro, che sarebbe uno strumento troppo moderno e quindi fuori contesto.

Le tipologie di giochi saranno differenti, pertanto dovrete costruire almeno tre clessidre differenti per misurare tempi diversi. Il materiale utilizzato per creare gli oggetti deve essere di recupero. Organizzate il progetto e realizzate le tre clessidre.

Competenze tecniche e tecnologiche Diversi tipi di orologio 1. In media un semplice orologio meccanico è formato da un centinaio di componenti di dimensioni diverse. Scopri il nome e la funzione di almeno cinque delle sue parti principali, poi predisponi un cartellone con eventuali schemi, disegni e immagini necessari per illustrare alla classe il tuo lavoro.

quadrante? Spiega in maniera schematica la differenza tra le due tipologie di orologi. 3. Spiega sul tuo quaderno le caratteristiche di un orologio al quarzo e quelle di un orologio atomico.

2. Sappiamo tutti che un orologio analogico mostra l’ora attraverso la posizione delle sue lancette, mentre un orologio digitale lo fa attraverso i numeri: ma quali meccanismi si nascondono dietro al

Disegno e progetto Eco-orologio Immagina di essere un bravo industrial designer: ti è stato assegnato un lavoro e devi progettare un orologio da parete che dovrà essere prodotto utilizzando materiale di recupero.

260

1. Per prima cosa trasformati in un «segugio» e setaccia cantine, soffitte e ripostigli alla ricerca di materiale domestico inutilizzato come, ad esempio, piatti o piccoli catini di plastica, dischi in vinile rovinati, vecchi CD, bottoni, pennarelli che non funzionano


Dalle competenze ai compiti di realtà bene, matite corte, pezzi di cartone ondulato, di polistirolo e di stoffa, vecchie riviste, scatole e confezioni di prodotti ecc. Il «pezzo» più importante da trovare sarà il meccanismo di un vecchio orologio inutilizzato. Nel caso in cui proprio non dovessi riuscire nell’impresa, puoi acquistare tale meccanismo presso un negozio «fai da te» o un rivenditore specializzato.

3. Tra le diverse alternative che hai realizzato, scegli l’idea che reputi migliore e trasforma il bozzetto in un vero e proprio progetto sfruttando le tue competenze in ambito grafico.

2. Osserva attentamente il materiale a tua disposizione e comincia a disegnare sul quaderno alcuni bozzetti di orologio da costruire assemblando tra loro i vari pezzi raccolti.

Laboratorio Realizzazione di un eco-orologio 1. Procurati una pistola per colla a caldo, un gancio per appendere quadri, colla vinilica e strumenti per eventuali buchi (taglierino, cacciavite e martello ecc.) e realizza il tuo prototipo di eco-orologio chiedendo aiuto a un adulto nel caso ti trovassi a dover forare un materiale molto duro. Pennarelli

A

B

Coperchio di plastica di un barattolo

Polistirolo per infilare pennarelli e meccanismo

Al posto dei pennarelli potrebbero esserci matite, chiavi inglesi, vecchi mestoli, posate di plastica ecc.

Tappi di bottiglie di acqua e di latte

Vecchi bottoni colorati

Piatto di plastica

Stecchi per spiedini

261


COM

8 Alimenti: cioccolato che passione!

PI

AL TA

Materiali

TI DI RE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno conosce i principali processi di trasformazio-

Intervenire, trasformare e produrre Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti). Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

ne di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

LEGGI E RIFLETTI PER APPROFONDIRE

Bevanda al cioccolato: panacea di tutti i mali

Tecnologia

Il theobroma cacao, nome scientifico della pianta del cacao che tradotto significa «cibo degli dei», ha origini antichissime. Ricerche recenti portano ad affermare che già nel 1000 a.C., nel Golfo del Messico, ne esistevano coltivazioni curate inizialmente dai Maya, poi anche dagli Aztechi. Il cacao veniva utilizzato nel corso delle cerimonie religiose e offerto alle divinità insieme all’incenso. Con le fave del cacao si produceva un liquido amarognolo, reso piccante dalla presenza di pepe e spezie, che veniva bevuto dai potenti e dai sacerdoti durante i riti sacri. Oltre ad avere un impiego religioso, il cacao veniva consumato come bevanda: quest’ultima si otteneva miscelando polvere e acqua (a caldo o a freddo), agitandola per ottenere una schiuma e aggiungendo componenti addensanti e nutrienti, come la farina di mais o il miele. A volte si aromatizzava con peperoncino, vaniglia e pepe. Lo xocoatl, così veniva chiamata tale pozione dagli Aztechi, aveva l’effetto di alleviare la sensazione di fatica, probabilmente grazie alla teobromina in essa contenuta. Si riteneva avesse effetti energetici, ma anche distensivi ed era pertanto consumata in grande quantità dai guerrieri prima delle battaglie. I semi di cacao furono utilizzati anche come moneta di scambio e come unità di misura. Un tacchino poteva costare fino a duecento semi di cacao. La civiltà europea scoprì l’esistenza del cacao solo nel 1502 grazie a Cristoforo Colombo che, avendo assaggiato una bevanda a base di cacao in Honduras, riportò in patria alcuni semi di cacao da mostrare a Ferdinando e Isabella di Spagna, che non apprezzarono però particolarmente la sua scoperta. In seguito Hernán Cortés portò in Europa semi di cacao insieme ad alcune ricette per preparare correttamente la bevanda al cioccolato. I monaci spagnoli, profondi conoscitori di miscele e infusi, ci aggiunsero la vaniglia e lo zucchero per correggerne la naturale amarezza. Dalla Spagna la bevanda arrivò in Francia e si propagò velocemente tra le famiglie reali di tutta Europa: bere questa dolce bevanda, miracolosa e panacea di

Area 4 Settore agroalimentare

Disegno Area 4 Grafica e design

Dalle fave di cacao si ottiene il cioccolato, ingrediente base di svariati dolciumi.

262


Dalle competenze ai compiti di realtà tutti i mali, fu infatti privilegio solo degli aristocratici fino alle soglie della Rivoluzione industriale. Molte sono le testimonianze, riportate da personaggi illustri, relative all’abitudine di bere il cioccolato: il famoso poeta napoletano Ippolito Cavalcanti afferma che era abitudine in tutta Europa bere una tazza di buon cioccolato dopo ogni pranzo ufficiale. Anche molti artisti facevano volentieri uso del cioccolato: Mozart beveva tazze di questa bevanda in ogni momento, Goethe viaggiava con la sua riserva personale di cacao, Alessandro Manzoni, Salvador Dalí e Gabriele D’Annunzio non se ne privavano mai.

ORA TOCCA A TE Link a... Storia Nel testo si afferma che l’uomo coltivava cacao già nel 1000 a.C. 1. Cerca documenti che ti permettano di verificare l’evoluzione di questo tipo di coltivazione. 2. Prepara uno schema che delinei le tappe fondamentali della storia del cioccolato. Geografia 1. Procurati un foglio di carta da lucido e prepara un planisfero «muto» ricalcando i confini degli Stati. 2. Fai una ricerca per scoprire quali Paesi sono i maggiori produttori al mondo di cacao. Colora quindi gli Stati dove attualmente si coltiva la pianta del cacao e verifica le fasce climatiche privilegiate da questa coltura. Scienze Il botanico svedese Carl Linnaeus nel 1753 classificò la pianta del cacao col nome di Theobroma fructus, modificato più tardi in Theobroma cacao. 1. Fai una ricerca per conoscere nel dettaglio le caratteristiche scientifiche di questa pianta. 2. Nel testo si afferma che il cacao, grazie alla teobromina, è in grado di alleviare la sensazione di fatica. Trova informazioni su questa sostanza e verifica se è presente anche all’interno di altri elementi.

Il frutto del Theobroma cacao, la pianta da cui si ottiene il cacao, può contenere da 25 a 40 semi.

Linguaggio tecnico e normativa Parole specifiche Abara, angico, burro di cacao sono solo alcuni dei termini tecnici utilizzati nel settore produttivo del cioccolato. 1. Aiutandovi con libri specifici, enciclopedie e dizionario, ricercate almeno venti termini specifici utilizzati in ambito agricolo per la coltura del cacao e in ambito industriale per la produzione del cioccolato.

Trascrivete le parole trovate e le relative definizioni sul quaderno. 2. Procuratevi un cartoncino e componete un cartellone che funga da glossario illustrato del cioccolato. 3. Inserite nel glossario una sezione con i termini relativi alle eventuali problematiche di conservazione che possono riguardare il cioccolato.

263


Materiali Competenze tecniche e tecnologiche Lavorazione del cacao La trasformazione del cacao in cioccolato è un processo industriale molto lungo che necessita di macchinari abbastanza complessi. Dalla materia prima citata nel testo, ovvero i semi di cacao, occorre ricavare la massa di cacao, cioè un semilavorato che sarà alla base di tutte le preparazioni successive.

1. Documentati sulle principali fasi di lavorazione necessarie per passare dal seme di cacao a un prodotto finito confezionato. 2. Analizza le fasi di lavorazione del cioccolato e scopri eventuali analogie con processi di trasformazione di altri alimenti.

Competenze digitali Lavorazione del cioccolato Con l’aiuto di un motore di ricerca e un programma di videoscrittura svolgi le attività che seguono. 1. Prepara una scheda che contenga tutte le varietà di cioccolato commercializzate e le relative caratteristiche.

2. Cerca di scoprire particolari tecniche di lavorazione, di modellazione, di decorazione e di incollaggio del cioccolato e descrivile brevemente. 3. Reperisci alcune ricette per la preparazione di dolci al cioccolato nazionali e internazionali.

Disegno e progetto Progettazione di un libro di cucina 1. Raggruppate le ricette che ognuno di voi ha precedentemente trovato in internet e confrontatele per eliminare eventuali doppioni. 2. Procuratevi diversi libri di cucina (sia generici sia relativi ai dolci), reperibili nelle vostre case e in quelle dei vostri parenti e amici. Analizzateli insieme prendendo nota di ciò che vi sembra utile e funzionale (ad esempio diciture sulla difficoltà di realizzazione, eventuali calorie, vini o altre bevande da associare alle ricette) e di ciò che ritenete, invece, superfluo.

4. Dividetevi i compiti e procedete progettando e disegnando le singole parti del futuro libro (copertina, pagina tipo, indice ecc.).

CIOCCOLATO CHE PASSIONE

3. Discutete tra di voi per stabilire come dovrà essere il vostro manuale di cucina. In particolare stabilite: - target di riferimento (se si tratta di un libro generico, con ricette da far realizzare ai bambini, per single ecc.); - titolo; - dimensioni, materiale per la copertina, fogli stampati o scritti a mano ecc.; - tipo di immagini da inserire (grafiche o fotografiche); - tipo di impaginazione (l’impostazione dovrà essere la stessa ripetuta per tutte le ricette); - tipo di rilegatura; - immagine di copertina.

Laboratorio Realizzazione del libro di cucina 1. Realizzate, nelle modalità e con i materiali precedentemente scelti, le varie parti del ricettario.

264

2. Assemblate il vostro libro di ricette e confrontatelo con quelli prodotti dagli altri gruppi, valutandone l’aspetto e raffrontando il materiale contenuto.


Dalle competenze ai compiti di realtà Competenze digitali Cioccolatini: analisi di ricette e imballaggi 1. Cerca su internet ricette per produrre varie tipologie di cioccolatini. Seleziona quelle che ti sembrano più semplici da realizzare o che ti ingolosiscono maggiormente. Copiale con un programma di videoscrittura e stampale.

2. Scopri il significato della procedura «a bagnomaria» presente sicuramente all’interno di qualche ricetta. 3. Analizza le principali tipologie di packaging utilizzate per commercializzare i cioccolatini, soffermandoti in particolare sugli eco-imballaggi.

Laboratorio Pasticciere per un giorno Leggi le ricette che hai stampato e, dopo averle analizzate, stabilisci quale realizzare; fai in modo di sceglierne una che richieda pochi e semplici materiali e che le istruzioni siano facili da seguire. Procurati gli ingredienti e gli strumenti da pasticciere necessari. Seguendo attentamente le fasi della ricetta, realizza i tuoi cioccolatini e riponili all’interno di contenitori ermetici. Di seguito troverai una ricetta da sperimentare. Tartufi al cioccolato Ingredienti - 200 ml di panna fresca; - 250 g di cioccolato fondente; - 150 g di cioccolato extra-fondente; - due cucchiai di rum; - cacao amaro; - caffè liofilizzato (o una tazzina di caffè ristretto); - pirottini di carta per la confezione

Preparazione 1. Metti la panna in un pentolino sul fornello e portala a ebollizione. Raggiunto il bollore, toglila dal fuoco e unisci alla panna il cioccolato fondente precedentemente diviso in piccoli pezzi. Mescola energicamente finché i due ingredienti non si sono amalgamati bene. 2. Aggiungi il rum e il caffè, mescola con cura e metti il tutto a riposare in frigorifero per almeno tre ore. 3. Quando il composto risulta sufficientemente solidificato prepara delle palline. Sciogli, poi, a bagnomaria il cioccolato extra-fondente e rovescialo in un piatto piano. Fai rotolare le palline precedentemente preparate prima nel cioccolato fuso, poi nel cacao setacciato. 4. I tuoi tartufi sono a questo punto pronti e puoi sistemarli negli appositi pirottini.

Disegno e progetto Packaging per cioccolatini

Sede dell’evento sarà una villa d’epoca e il suo parco.

In classe decidete di organizzare un mercatino e vendere, nel corso della festa della scuola, i cioccolatini appena prodotti. Ognuno di voi dovrà pertanto progettare e costruire un packaging accattivante per imballare i dolci da esporre.

1. Per prima cosa stabilite il nome da assegnare alla manifestazione, poi il programma della giornata. Questo dovrà prevedere musica, video, rappresentazioni e performance varie; tutto, naturalmente, dovrà avere il cioccolato come denominatore comune. 2. I produttori vorrebbero dar vita a un concorso e hanno già predisposto una fornitura di cioccolato per il vincitore. Stabilite che tipo di concorso bandire e create il regolamento ufficiale. 3. Create dei bozzetti per ideare il logo rappresentativo della manifestazione. Scegliete quello che vi sembra il più rappresentativo e predisponete un progetto per la sua realizzazione. 4. Inventate un «motto» che esprima gli obiettivi e gli intenti della manifestazione. 5. Pensate a qualche elemento decorativo da inserire all’interno del parco e lungo il percorso espositivo. Realizzate prima dei bozzetti e, successivamente, i disegni esecutivi specificando i materiali con cui realizzarli.

1. Stabilite il genere di confezione che volete costruire (ad esempio scatole con coperchio, cestini, barattoli, scatole dalla forma strana ecc.) e procuratevi i materiali con cui confezionare i vostri dolci. 2. Utilizzando le vostre competenze geometriche e la vostra fantasia, create il piccolo imballaggio. Potete anche approfittare di qualche esercitazione di laboratorio proposta nel vostro libro di Disegno. 3. Ricordatevi di applicare alla confezione un’etichetta che riporti esattamente gli ingredienti utilizzati per la preparazione dei cioccolatini. Progettazione di un evento Alcuni produttori di cioccolato chiedono alla vostra agenzia di organizzare, in città, una giornata dedicata alla degustazione dei loro nuovi prodotti.

265


COM

9 R come Rifiuto. Ma anche come Riduco, Riuso, Riciclo

PI

AL TA

Materiali

TI DI RE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchi-

Intervenire, trasformare e produrre Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni. Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

ne di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

LEGGI E RIFLETTI PER APPROFONDIRE

La situazione dei rifiuti in Italia

Tecnologia

I rifiuti solidi urbani possono essere considerati una sorta di documentazione degli usi e degli stili di vita di chi li ha prodotti. Infatti, le società, gli stili di vita, la famiglia e il modo di mangiare cambiano nel tempo e, come diretta conseguenza, cambia il contenuto del sacchetto della spazzatura. Se si analizza il sacchetto medio della spazzatura degli italiani, si scopre che buona parte dei rifiuti prodotti, circa il 43% del totale, è costituita da rifiuti organici (in particolare, scarti alimentari e vegetali). L’altra principale componente dei rifiuti è costituita dagli imballaggi (circa 40%) suddivisibili a seconda della materia prima di cui sono fatti, in carta e cartone (22%), vetro (7%), plastica (7%) e metalli (4%). Una situazione ben diversa si osservava solo 40 anni fa: l’organico costituiva, infatti, la quasi totalità dei rifiuti prodotti (72%) e gli imballaggi non invadevano i cassonetti come accade oggi! Un aumento della produzione pro capite dei rifiuti è legato non solo alla crescita della popolazione ma anche alla crescita economica del paese e all’aumento dei consumi.

Area 5 Abitare il territorio

Disegno Area 4 Grafica e design

Per ridurre la quantità di rifiuti ciascuno di noi dovrebbe rispettare la regola delle tre R: Riduco, Riuso e Riciclo.

(tratto dal sito Web Eni scuola – sezione Riciclo e riuso)

L’aumento della quantità di rifiuti solidi urbani deve essere sicuramente compensato da una maggiore attenzione da parte dei cittadini: poche e semplici regole, rispettate da tutti, possono contribuire a rendere i nostri consumi più «sostenibili». 1. È bene raccogliere i propri rifiuti in maniera differenziata e conferirli negli appositi contenitori. Questa semplice operazione può permetterne il riciclo, ossia può offrire nuova vita ai materiali; tutto ciò che non è possibile riciclare può essere comunque recuperato sotto forma di energia e calore grazie ai termovalorizzatori. La frazione destinata alle discariche, in questo modo, diviene estremamente ridotta. 2. Un altro sforzo dei consumatori deve essere la riduzione della quantità di rifiuti. Come? Ad esempio acquistando prodotti sfusi e non confezionati in vaschette, utilizzando contenitori ricaricabili, andando a fare la spesa con una grossa borsa in tela anziché utilizzare ogni volta nuovi sacchetti.

266


Dalle competenze ai compiti di realtà 3. Fino a pochi anni fa gli oggetti non si buttavano via dopo l’uso: un altro consiglio è, quindi, quello di ricominciare a pensare come si faceva un tempo, cioè di provare a riparare un oggetto rotto prima di gettarlo tra i rifiuti e di verificare che qualche altra persona non abbia bisogno di ciò che a noi in quel momento non serve più. Un’altra possibilità è quella di provare a pensare al riuso degli oggetti che non utilizziamo più, ossia a pensare di utilizzarli con una funzione differente dalla precedente. Riduzione, Riuso, Riciclo sono le tre R che un cittadino attento all’ambiente non dovrebbe mai dimenticare.

ORA TOCCA A TE Sistemi tecnologici e processi Professione fotoreporter Armatevi di apparecchi fotografici e partite per un viaggio alla scoperta delle cattive abitudini dei vostri concittadini. Spingetevi fino ai margini delle aree verdi o all’interno di piccoli boschi per verificare la presenza di rifiuti solidi abbandonati. Entrate nei giardini pubblici, avventuratevi nelle strade periferiche dove solitamente si trovano i cassonetti e analizzate se i rifiuti sono stati gettati al di fuori degli spazi appositamente creati e sono stati regolarmente smaltiti.

1. Fotografate e catalogate tutti i rifiuti che trovate fuori posto (fuori dai cassonetti, nei prati ecc.). Stampate le immagini e preparate dei cartelloni che comunichino la situazione. Predisponete anche un elenco delle principali tipologie di rifiuti abbandonati che avete incontrato lungo il vostro cammino. 2. Relazionate alla classe i vostri risultati e confrontatevi con i compagni. Provate a verificare se le problematiche dipendono interamente dai cittadini o anche da altri fattori, ad esempio politiche sbagliate delle Amministrazioni locali.

Competenze tecniche e tecnologiche Diversi metodi per smaltire i rifiuti 1. Spiega lo scopo di un termovalorizzatore e illustrane il funzionamento.

2. Prepara una breve relazione che illustri la differenza tecnica tra discarica controllata e discarica abusiva. Metti in evidenza i vantaggi della prima rispetto alla seconda.

Competenze digitali Termovalorizzatori in Italia e in Europa 1. Con l’aiuto di un motore di ricerca, svolgi una ricerca per scoprire quanti termovalorizzatori esistono in Italia e in Europa. 2. Prepara con il computer i seguenti grafici: - produzione media annuale di rifiuti in Europa; - produzione media annuale di rifiuti in Italia;

- percentuale della produzione annuale di rifiuti da imballaggio in Italia, divisi secondo la frazione merceologica; - percentuale di rifiuti da imballaggio riciclati annualmente. Stampa i grafici e incollali sul quaderno. Analizza quindi la situazione e commentala.

267


Materiali Dall’analisi all’ipotesi Campagna pubblicitaria per ridurre i rifiuti Spesso alcuni oggetti diventano rifiuti subito dopo l’acquisto (ad esempio le confezioni che avvolgono le merci) e vengono da noi pagati due volte: la prima insieme al prodotto e la seconda alla dismissione con la tassa sui rifiuti. Una riduzione degli imballaggi, pertanto, oltre a costituire un vantaggio ambientale, rappresenterebbe anche un risparmio in termini economici. 1. Analizzate e riflettete sulle diverse modalità per ri-

durre la quantità di rifiuti prodotti da ogni consumatore. 2. Ipotizzate di dover promuovere una campagna di informazione e sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti: - scrivete un piccolo discorso che vi servirà come base per la piccola conferenza da tenere di fronte alla classe; - scrivete un vademecum per il consumatore responsabile (otto o dieci consigli) dal titolo «R come Riduco».

Laboratorio R come Riuso Il riciclo creativo di prodotti che non sono più utilizzati con la loro funzione primaria è un modo per esprimere la propria fantasia, ma anche per risparmiare e creare oggetti originali con cui arricchire il proprio arredamento e il guardaroba. La vostra classe decide di organizzare un banco vendita per raccogliere fondi da destinare a un’attività benefica. Il tema stabilito è «Vecchi oggetti, nuova vita». Ogni gruppo dovrà ideare e produrre qualche oggetto da vendere recuperando vecchi materiali ormai dismessi. 1. Per prima cosa fate una ricerca sui designer contemporanei: sono sempre di più, infatti, i progettisti che si sono orientati al riuso creativo e funzionale degli scarti industriali o dei vecchi prodotti dismessi. 2. Una volta trovata «l’ispirazione», reperite il materiale di scarto necessario per la costruzione del vostro oggetto. 3. Procedete con l’assemblaggio delle parti e date un nome al vostro prodotto. Di seguito sono proposte alcune idee da realizzare, divise a seconda del materiale recuperato. Collane di carta Le nostre cassette delle lettere sono spesso invase da volantini e dépliant indesiderati che di solito buttiamo immediatamente. L’idea è quella di trasformare questo materiale in originali oggetti. Occorrente: - volantini o pagine di riviste; - forbici; - colla vinilica; - stuzzicadenti; - cordino sottile o filo da pesca. Tagliate i fogli di carta in lunghe strisce sottili secondo le sagome proposte in alto. A ogni forma corrisponde un tipo di perla. Considerate che tanto più le strisce sono sottili, tanto più le perle saranno piccole.

268

Mettete un leggero velo di colla vinilica sulla parte interna delle strisce e arrotolatele intorno allo stuzzicadenti.

La carta intorno al bastoncino non deve essere né troppo larga né troppo stretta. Lasciate asciugare la colla qualche minuto e successivamente estraete lo stuzzicadenti. Diluite un po’ di colla vinilica con l’acqua e, con un pennello, applicatela sulle perle per farle indurire e per creare una superficie lucida. Infilate infine le perle nel cordino, eventualmente alternandole con bottoni, perline o altri piccoli oggetti. Scatenate la fantasia con il cartone Un tipo di cartone che abbonda nelle nostre case è sicuramente quello del cilindro interno al rotolo della carta igienica. Anche in questo caso, con un po’ di fantasia, questo materiale può essere trasformato in piccoli oggetti divertenti o decorativi. Si possono ad esempio schiacciare alle due estremità per ottenere scatoline simili a quelle delle bomboniere. O tagliare e dividere in due parti per ottenere la base di economici portatovaglioli. Tagliandoli in anelli più piccoli e schiacciando o arrotolando alcune parti diviene


Dalle competenze ai compiti di realtà un materiale utile per la costruzione di ghirlande. Aggiungendo tempere, carte veline o carte da regalo decorate, fili, nastri bottoni e… la vostra fantasia, i risultati non si faranno attendere! Bracciali con linguette delle lattine di alluminio Le linguette delle lattine delle bibite sono caratterizzate da due fori che permettono un facile assemblaggio dei pezzi tra loro, semplicemente con l’aiuto di nastri colorati, corde e spaghi di cotone o di nylon. Pertanto questo materiale di recupero risulta particolarmente adatto per la realizzazione di bracciali, orecchini, cinture, portamonete e borsette. L’unico problema è il reperimento del materiale: occorre cominciate a conservare le linguette delle lattine con largo anticipo, o chiedere al proprietario di qualche bar di poter accedere al contenitore per la raccolta differenziata dell’alluminio. Più linguette si riescono a raccogliere, maggiori saranno le possibilità creative. Per un

bracciale occorrono più o meno 24 linguette e un metro di nastro o spago; per una cintura servono almeno 150 linguette. Il lato più tagliente delle linguette deve essere lasciato sempre verso l’interno del braccialetto, in modo da essere a contatto con altre linguette, ma mai con la pelle; quindi se la prima linguetta ha il lato tagliente verso il basso, la seconda deve essere posizionata con il lato tagliente verso l’alto, e così via (potremmo dire una concava e una convessa). Il filo va inserito in entrambi i fori della prima linguetta e fatto passare all’interno di entrambi i fori della seconda linguetta, incrociandolo alternativamente. Una ricerca su internet vi permetterà di trovare molti tutorial per realizzare al meglio gli intrecci.

Link a... Arte e immagine Molti artisti negli ultimi anni hanno affrontato in maniera creativa, attraverso le proprie opere, il tema della trasformazione e del riutilizzo dei materiali di scarto. Il fenomeno del riuso creativo è esploso in Europa con effetti sensazionali soprattutto sul Web: siti, blog, ecommerce, eventi che attraggono un numero di persone in continuo aumento. Elementi sparsi, apparentemente inutili si uniscono all’interno di opere d’arte per regalare sensazioni forti.

Cerca un pannello di cartone pressato oppure di compensato o MDF (ad esempio il retro di un vecchio porta fotografie). Osserva il materiale e prova ad appoggiare i diversi «pezzi» sul pannello alla ricerca di un’ispirazione. Stabilisci un tema (ad esempio arcobaleno, bosco, mare, figure geometriche, ricordi, cielo). Volendo puoi tracciare un bozzetto con la matita e seguirne i contorni. Una volta stabilito l’obiettivo, incolla il materiale sul pannello e completa la tua opera d’arte.

1. Svolgi una ricerca per scoprire quali altre correnti artistiche del Novecento hanno estratto oggetti di uso quotidiano dal loro abituale contesto per attribuire loro valore estetico, facendoli divenire opere d’arte. 2. Scegli un artista rappresentativo di una di tali correnti e cerca di cogliere le caratteristiche principali del suo lavoro; scegli poi un’opera in particolare e prepara una scheda con la sua descrizione e con un tuo commento personale. 3. Procurati immagini di opere prodotte da artisti contemporanei con scarti dell’industria o rifiuti e predisponi un cartellone da esporre in classe. 4. Setaccia la casa in cerca di materiali e piccoli oggetti di scarto: confezioni di carta, cartoncino e plastica, bottoni, mollette, graffette, tappi e coperchi, lattine, fili, guanti di plastica, pizzi e merletti, pezzi di stoffa ecc.

Quadro realizzato con carte di caramelle.

269


COM

10 Raccolta differenziata e contenitori ad hoc

PI

AL TA

Materiali

TI DI RE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno

Intervenire, trasformare e produrre Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

è in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

LEGGI E RIFLETTI PER APPROFONDIRE Tecnologia Area 5 Abitare il territorio

Disegno Area 3 Progettazione e disegno tecnico

Gran parte dei rifiuti che produciamo è costituita da materiali che possono essere riciclati.

270

Uomo e rifiuti: dagli antichi Greci ai giorni nostri L’uomo primitivo non aveva grossi problemi di rifiuti: cibandosi di animali ed essendo nomade, produceva pochi scarti e li abbandonava in piccole quantità in luoghi differenti. Solo nel momento in cui divenne stanziale cominciò ad accumulare i rifiuti relativi alle proprie attività. Il primo popolo a organizzare un servizio pubblico di pulizia delle città furono probabilmente i Greci: all’interno della città lavoravano spazzini, presumibilmente schiavi, che avevano il compito di pulire le strade e scaricare i rifiuti in un luogo lontano dalle abitazioni. In età imperiale, Roma scaricava gran parte dei rifiuti direttamente nella Cloaca Maxima, ovvero un efficiente sistema di canali sotterranei che serviva, in rete, tutta la città. Gli abitanti delle insulae, però, eliminavano ancora i rifiuti buttandoli fuori dalla finestra. Con un editto Giulio Cesare vietò questa malsana abitudine e organizzò la pulizia stradale. Successivamente furono previste anche sanzioni a carico di chi non puliva lo spazio antistante alla propria porta e furono stabilite le prime forme di riuso degli scarti: il letame e i rifiuti organici venivano, infatti, trasportati fuori dalle mura cittadine, dove i contadini potevano utilizzarli come concime per le colture. In epoca medievale la situazione, però, tornò a peggiorare: uomini e animali condividevano gli stessi spazi abitati in assenza di acqua corrente e fognature. Solo le abitazioni delle persone più abbienti erano provviste di fosse per la raccolta dei rifiuti. Negli anni successivi, rari e sporadici furono gli interventi per la gestione dei rifiuti. Nel 1534, a Milano, Francesco II Sforza emanò leggi che proibivano di gettare immondizia, animali morti e letame nelle strade; nominò poi appositi incaricati, i navazzari, per provvedere allo svuotamento dei pozzi neri, alla raccolta dei rifiuti e al loro trasporto fuori dalla città.


Dalle competenze ai compiti di realtà Successivamente, in Europa, le condizioni igieniche divennero maggiormente accettabili grazie ad alcune innovazioni tecnologiche, come la pavimentazione stradale, la rete fognaria e quella degli acquedotti. Anche l’illuminazione pubblica contribuì al miglioramento della situazione. Con l’avvento dell’industria si cominciò ad assistere a un altro fenomeno, quello dell’aumento esponenziale dei rifiuti. Il boom economico portò con sé una quantità inaspettata di scarti e oggetti che cominciarono ad accumularsi piano, piano nell’indifferenza generale. Una tale produzione di rifiuti ha condotto, naturalmente, all’emanazione di leggi specifiche: è, però, solo con il cosiddetto Decreto Ronchi (D.P.R. 22/97) e con il successivo D.P.R. 152/2006 che si è cominciato a parlare di raccolta differenziata, ossia di una «raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee, compresa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo, al riciclo ed al recupero di materia». Secondo gli obiettivi previsti nella normativa, la raccolta differenziata in Italia si sarebbe dovuta attestare, al 31 dicembre 2012, intorno al 65%. Gli ultimi dati statistici, però, hanno rivelato una situazione differente: alla fine del 2011 solo un Comune su sette era riuscito a raggiungere tale obiettivo.

ORA TOCCA A TE Link a... Storia Nel testo si parla di Cloaca Maxima, ossia una delle prime forme di fognatura pensate e realizzate dall’uomo.

2. Secondo te, se a Roma gli abitanti delle insulae gettavano i rifiuti fuori dalla finestra, chi poteva usufruire della Cloaca Maxima?

1. Scopri le caratteristiche tecniche di questa prima forma di rete urbana.

3. Fai una ricerca che ti permetta di conoscere meglio la figura professionale dei navazzari.

Competenze tecniche e tecnologiche Sistemi fognari a confronto 1. Prepara uno schema che riassuma il funzionamento di un moderno impianto di fognatura. Mettilo poi a confronto con la Cloaca Maxima esprimendo considerazioni personali.

2. Che differenza c’è, secondo te, tra fogna bianca e fogna nera? Rifletti e rispondi sul quaderno. 3. Quali elementi, secondo te, possono influenzare la progettazione di un impianto fognario?

Linguaggio tecnico e normativa Normativa specifica Il D.P.R. 22/97, noto come Decreto Ronchi, a causa dei successivi provvedimenti è divenuto nel corso del tempo un sistema normativo complesso e articolato.

1. Scopri quali sono state (e sono ancora oggi) le finalità principali di questa normativa. Verifica poi quali innovazioni sono state introdotte nella legislazione dal successivo decreto 152/2006.

Dall’analisi all’ipotesi Raccolta differenziata in Italia Legambiente bandisce annualmente un concorso per premiare le amministrazioni e i cittadini che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti.

L’immagine illustra la situazione all’inizio del 2013 e mostra la percentuale media regionale di raccolta differenziata dei rifiuti. 1. Osserva attentamente il grafico (e le annotazioni a lato) che segue e descrivi la situazione italiana.

271


Materiali 2. Ipotizza di dover promuovere una campagna di sensibilizzazione nell’intento di aumentare le percentuali di raccolta differenziata nelle regioni meno «riciclone». Come ti muoveresti? Prepara una relazione dalla quale emergano le azioni fondamentali da portare avanti.

Immagine tratta dal sito di Legambiente.

Sistemi tecnologici e processi Raccolta differenziata: come smaltire? Esistono tantissimi tipi di rifiuti e ogni Comune o Regione organizza la raccolta con modalità differenti. In generale possiamo dire che non è sempre semplice e immediato individuare il giusto contenitore di destinazione. 1. Sulla base della vostra esperienza e con l’aiuto delle brochure predisposte dal Comune o dalle società che effettuano la raccolta dei rifiuti, predisponete un «vademecum della raccolta differenziata», corredato di immagini, dal quale emerga chiaramente quali rifiuti si possono riciclare e quali no.

Competenze tecniche e tecnologiche Campane del vetro Negli ultimi anni le cosiddette «campane» per la raccolta differenziata del vetro sono divenute elementi dell’arredo urbano.

1. Perché hanno quella specifica forma? A che cosa serve l’anello posto all’estremità superiore? 2. Fai l’analisi tecnica di una campana per il vetro.

Competenze digitali Originali bidoni per i rifiuti I bidoni dei rifiuti (pattumiere, secchi vari, cestini e contenitori per la raccolta differenziata) sono ormai elementi fondamentali del nostro arredamento: molti industrial designer si stanno sbizzarrendo al fine di proporre contenitori per la raccolta differenziata non soltanto funzionali, ma soprattutto originali. 1. Con l’aiuto di un motore di ricerca, raccogli materiale fotografico relativo ad almeno dieci recipienti per i rifiuti domestici. 2. Con un programma di videoscrittura prepara, per ogni oggetto trovato, una didascalia che contenga nome e caratteristiche principali.

272

3. Raccogli il materiale prodotto in modo tale da poterlo facilmente presentare alla classe (ad esempio schede su cartoncini, porta listini ecc.).


Dalle competenze ai compiti di realtà Laboratorio Realizzazione di bidoni per i rifiuti Se nella vostra aula e nelle vostre case non esistono i contenitori per la raccolta differenziata, è giunto il momento di provvedere! Create quattro contenitori: uno per la raccolta della carta, uno per la plastica, uno per il vetro e, infine, uno per i metalli. L’obiettivo è quello di comunicare la funzione d’uso non con le parole ma con simboliche decorazioni. Occorrente: - 4 scatoloni di cartone delle medesime dimensioni; - forbici e taglierini; - tempere colorate (o bombolette spray); - colla a caldo e vinilica, nastro da pacchi; - oggetti di plastica da riciclare (bottiglie, cannucce, confezioni di yogurt ecc.); - vecchie riviste; - latte/lattine di alluminio.

Preparazione 1. Eliminate le facce di chiusura superiori degli scatoloni e verificate che quelle inferiori siano chiuse bene (in caso contrario, rinforzate la chiusura con il nastro da pacchi). 2. Con quattro colori differenti, uno per ogni scatola, pitturate la parte esterna con tempere o bombolette. Quando la prima mano è asciutta passate una seconda mano. 3. Decorate lo scatolone per la raccolta della carta: stabilite quale sarà la facciata principale, ossia quella che indicherà la sua funzione. Create, utilizzando solo materiale cartaceo, una simbolica decorazione da applicare sullo scatolone con la colla: sbizzarritevi con découpage, origami, collage. 4. Ripetete, poi, l’operazione per gli altri tre scatoloni: procederete naturalmente utilizzando solo il materiale plastico per lo scatolone destinato alla raccolta della plastica, solo il vetro per lo scatolone del vetro e solo metalli per l’ultimo.

Linguaggio tecnico e normativa Normativa specifica Un rifiuto può tornare a essere utile e trasformarsi in risorsa solo se esiste la volontà che questo accada.

1. Dal 2007 in Italia è entrata in vigore una normativa per disciplinare i rifiuti denominati RAEE. Scopri che cosa sono i RAEE e come devono essere trattati alla dismissione.

Disegno e progetto Ideazione di un gioco da tavolo Per memorizzare le semplici regole relative alla differenziazione dei rifiuti prodotti e, soprattutto, per insegnarle ad amici e parenti, non c’è niente di meglio di un bel gioco di società sul tema della raccolta differenziata! 1. Stabilite: - lo scopo del gioco; - il numero minimo e massimo dei giocatori; - se il gioco dovrà basarsi sull’abilità dei partecipanti (come in Scarabeo, Cluedo) o sulla fortuna (come nel gioco dell’oca); - di quali parti sarà composto (ad esempio tabellone, carte, pedine, dadi, facsimili di banconote, scenografie o altri oggetti tridimensionali); - chi si aggiudica la vittoria (chi raggiunge il traguardo per primo o accumula più punti, più

soldi o più carte). 2. Preparate quindi i bozzetti necessari: - il tabellone, cioè la plancia su cui giocare. Non dimenticate di prevedere un percorso, caselle di partenza, di arrivo, di invito a spostamenti improvvisi, a soste forzate, o indicative di comportamenti particolari (pescare carte, compiere una determinata azione); - le carte da gioco; - gli sviluppi di eventuali oggetti da costruire in cartone; - le pedine (se sono da costruire). 3. Scrivete le regole del gioco, assicurandovi che risultino semplici e che descrivano chiaramente lo scopo della partita e come aggiudicarsi la vittoria.

Laboratorio Realizzazione del gioco ideato 1. Procuratevi vari pezzi di cartone (uno più robusto per costruire il tabellone), fogli bianchi, colori, forbici, colla, eventuali immagini che avete stabilito di utilizzare e tutto ciò che occorre, in base al progetto ideato.

2. Procedete con la realizzazione del vostro gioco in scatola, predisponendo anche il relativo imballaggio. 3. Verificate il funzionamento del gioco e le sue regole facendo una partita tra di voi. Mettete a punto dettagli che non hanno funzionato al meglio e presentatelo al resto della classe.

273


Materiali Materiali

4 Prepararsi alle

prove INVALSI

INVALSI e Tecnologia L’INVALSI, ovvero l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione, è un ente di ricerca con personalità giuridica di diritto pubblico, che ha sostituito nel tempo il Centro europeo dell’educazione (CEDE) istituito nei primi anni Settanta. Sulla base delle vigenti leggi e sotto la vigilanza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca tale ente si propone di valutare, attraverso appositi strumenti di misurazione e sulla base di parametri standard e internazionali, la qualità del sistema scolastico italiano. Tra i numerosi compiti ufficiali dell’ente c’è quello di mettere a punto prove di rilevazione degli apprendimenti, di carattere nazionale, fino a oggi in italiano e matematica nei vari ordini di scuole. Nelle ultime prove nazionali predisposte appunto dall’INVALSI e somministrate durante l’Esame di Stato per il passaggio alla scuola secondaria di secondo grado, sono apparsi sempre più numerosi i testi e i quesiti inerenti alla programmazione della disciplina «Tecnologia», sia per quanto concerne le argomentazioni teoriche sia per i concetti relativi alla rappresentazione grafica. Il tutto per rispondere probabilmente alle nuove disposizioni ministeriali che prevedono «aree di connessione» tra le diverse discipline al fine di rafforzare l’unitarietà del loro insegnamento. Inoltre, all’interno delle stesse disposizioni si sottolinea come, al fine della preparazione globale dello studente, un importante ruolo strategico sia svolto dall’acquisizione di una padronanza linguistica che non è più responsabilità del solo insegnante di italiano, ma è compito condiviso da tutti gli insegnanti, ciascuno per la propria area o disciplina, al fine di curare in ogni campo una precisa espressione scritta ed orale. In poche parole, il bagaglio culturale di conoscenza della lingua italiana deve comprendere anche il linguaggio specifico insito in ogni specifica disciplina, nel nostro caso i termini tecnici. Dalla considerazione di tali fatti è nato il desiderio di fornire agli insegnanti di Tecnologia uno strumento che possa permettere una diversa modalità di verifica trasversale delle competenze in ambito tecnico e tecnologico, nonché la possibilità di fornire agli studenti un ulteriore allenamento per la Prova nazionale grazie alla predisposizione di prove e test molto simili a quelli ufficialmente prodotti dall’INVALSI. Seguono pertanto otto prove: sei inerenti all’ambito linguistico e due a quello matematico. Ogni prova presenta una serie di item a difficoltà variabile appartenenti a categorie differenti: • quesiti a risposta chiusa, formulati come domande a risposta multipla di cui una sola è corretta; • quesiti a risposta univoca, in cui si richiedono risposte semplici; • affermazioni da confermare o negare (vero/falso); • quesiti a risposta aperta, dove si richiede di scrivere il percorso seguito nella risoluzione di un quesito.

274


Prepararsi alle prove INVALSI

Consigli per l'utilizzo e la valutazione delle prove Lo scopo delle prove è quello di verificare, in maniera globale, la padronanza della materia e la conoscenza dei linguaggi specifici. Per ogni prova sono previsti pertanto il corrispondente correttore (nella sezione riservata alle soluzioni) e uno schema ove immettere i punteggi ottenuti dall’alunno e determinare il relativo giudizio sintetico o numerico (nelle pagine che seguono). Nelle prove di Tecnologia/Italiano la maggior parte delle domande è a risposta multipla: si dovrà scegliere una sola risposta fra le quattro elencate inserendo una crocetta all’interno del quadratino posto accanto alla lettera (A, B, C, D). Se lo studente si accorge di aver dato una risposta sbagliata, dovrà scrivere NO accanto a essa e mettere una nuova crocetta su quella reputata corretta. All’interno di alcuni item sono invece presenti quattro affermazioni relative a un unico concetto: in tal caso lo studente dovrà porre una crocetta sul quadratino contenente la lettera V se ritiene l’affermazione vera, oppure sul quadratino contenente la lettera F se la ritiene falsa. Nelle due prove di Tecnologia/Matematica, oltre alle tipologie sopra descritte sono previste domande con richiesta di una risposta univoca. In alcuni casi viene poi chiesto di dare una spiegazione circa il procedimento risolutivo adottato. Un consiglio importante da suggerire alla classe è quello di leggere ogni richiesta con molta attenzione e di usare, in caso di risposte aperte, un linguaggio corretto. I risultati dei calcoli dovranno essere affiancati dalle opportune unità di misura. Per rispondere è consentito l’uso del righello e/o della squadra ma non della calcolatrice.

Istruzioni per la compilazione delle griglie di valutazione Dopo la correzione di ogni prova svolta, sarà possibile compilare la tabella che segue: per ogni risposta corretta si attribuisce un punto, per ogni risposta errata si attribuiscono zero punti. Nell’ultima colonna, denominata «Punti», si scriverà il punteggio totale dell’intero blocco di prove di Tecnologia/Italiano. Allo stesso modo sarà possibile compilare la tabella nella pagina successiva con i risultati delle due prove di Tecnologia/Matematica. Se all’interno dello stesso esercizio sono presenti quattro affermazioni relative al medesimo concetto (vero/ falso) o più di un esercizio, ci saranno apposite caselline per registrare il punteggio relativo a ogni singola risposta (ad esempio nella Prova 3, esercizio 11). N.B. Se, per scelta dell’insegnante o in caso di assenza di uno o più studenti nel giorno dell’esercitazione, si dovessero saltare alcune prove, sarà necessario eliminare dal punteggio generale quello relativo all’esercitazione non svolta.

275


276 4

5

6

7

8

9

10

11

Leggere un libro: digitale o cartaceo?

a: b: c: d:

c: d:

d:

d: a:

c:

c:

b:

b:

b:

Fonti energetiche alternative: fantascienza o realtà?

Prova 6

a:

a:

Prova 5

Salute e alimentazione

Prova 4

12

13

14

15

Punti complessivi (nelle sei Prove) =

d:

c:

b:

3

Impronta ecologica: un uso consapevole delle risorse

2

a:

1

Prova 3

I materiali biocompositi

Prova 2

Il futuro dei nostri treni: tecnologia e sicurezza

Prova 1

Tecnologia/Italiano

…………/103

…………/21

…………/20

…………/14

…………/18

…………/15

…………/15

Punti

Materiali


1

2:

2:

2

3:

3: 4:

1: 2:

1:

3

3

2:

1:

2:

2

3:

1:

1:

1

4

4

5

2:

1:

5

6 1:

7 2:

8

4:

4:

2:

1: 3:

7

3:

2:

1:

6

8

9

9

4:

3:

2:

1:

10

3:

2:

1:

11

2:

1:

15

14

15

16

17

2:

1:

17

4:

3:

2:

1:

18

…………/36

2:

1C:

1B:

1A:

16

…………/72

4:

3:

2:

1:

13

14

Punti totali Prova 7 =

2:

1:

13

Punti complessivi (nelle due Prove) =

2:

1:

12

12

…………/36

2:

1:

11

Punti totali Prova 8 =

2:

1:

10

Ottimo

Distinto

Buono

Sufficiente

Appena sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

Da 81% a 90%

Da 71% a 80%

Da 61% a 70%

Da 51% a 60%

Da 41% a 50%

Sotto il 40%

Giudizio

Da 91% a 100%

Percentuale risposte esatte

quattro

quattro/cinque

cinque/sei

sei/sette

sette/otto

otto/nove

nove/dieci

Valutazione numerica

La prova mostra gravi lacune negli apprendimenti. Devi provare a impegnarti molto di più.

La prova è negativa e devi cercare di capirne il motivo, in modo da recuperare e «risalire».

Non hai raggiunto appieno i risultati sperati. Devi impegnarti maggiormente.

La tua prova è stata discreta. Hai però molto margine di miglioramento.

Sei sulla buona strada, ma non devi fermarti: puoi sicuramente fare di più.

Hai svolto una buonissima prova. Manca poco all’ottenimento del massimo risultato.

La tua è stata proprio un’ottima prova. Puoi esserne soddisfatto/a.

Commento

Per conoscere il risultato complessivo delle prove svolte sarà sufficiente calcolare il rapporto percentuale tra il numero delle risposte esatte fornite dallo studente e il numero di risposte esatte previste dall’esercitazione. In seguito si potrà assegnare una valutazione a ogni studente utilizzando la tabella sottostante.

Prova 8

Tecnologia/Matematica

Prova 7

Tecnologia/Matematica

Prepararsi alle prove INVALSI

277


PROVA 1 Il futuro dei nostri treni: tecnologia e sicurezza

5

10

15

20

25

30

35

40

45

La ferrovia italiana permette, ogni anno, la circolazione sostenibile di milioni di viaggiatori e di tonnellate di merci lungo le principali direttrici nazionali e internazionali e verso le località più periferiche. Le linee ferroviarie coprono capillarmente tutto il Paese, costituendo una fitta rete di collegamento tra i vari centri urbani. In base alle loro caratteristiche si classificano in: fondamentali, complementari e di nodo. Le linee fondamentali collegano direttamente le principali città italiane ed europee, presentano un’alta densità di traffico e sono caratterizzate da infrastrutture con alti standard qualitativi. Le linee complementari sono costituite, invece, dalle reti di collegamento regionali, offrono standard qualitativi più bassi e la loro densità di traffico è abbastanza limitata; grazie a queste linee si possono raggiungere le direttrici ferroviarie principali. Le linee di nodo sono presenti nell’ambito delle grandi aree metropolitane e creano lo scambio e il collegamento tra linee fondamentali e complementari. In Italia il sistema ferroviario è caratterizzato dalla presenza di avanzate tecnologie per il controllo della circolazione dei treni: secondo i dati dell’UIC, organismo internazionale che riunisce tutte le aziende ferroviarie del mondo, le infrastrutture italiane sono considerate tra le più sicure d’Europa. L’innovazione tecnologica permette, infatti, non soltanto di migliorare i servizi incrementando la capacità e la velocità dei convogli, ma soprattutto di aumentarne notevolmente la sicurezza. Negli ultimi anni il panorama dei trasporti, caratterizzato più dagli spostamenti su strada che su binario, ha subito una considerevole trasformazione grazie all’incremento delle linee ferroviarie ad Alta Velocità. Il nostro Paese ha visto venire alla luce una delle più importanti opere infrastrutturali dalla fine della Seconda guerra mondiale: nel giro di pochi anni sono stati, infatti, realizzati in Italia oltre mille chilometri di linee Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC) con i relativi servizi. Sulle nuove linee AV/AC sono stati adottati sistemi per il controllo della circolazione che, grazie alle nuove tecnologie, riescono a garantire un alto livello di sicurezza, eliminando la possibilità dell’errore umano e assicurando il controllo della marcia del treno istante per istante. Tra le dotazioni tecnologiche innovative, particolarmente rilevanti sono l’European Rail Traffic Management System (ERTMS), il Sistema Controllo Marcia Treni (SCMT) e, sulla rete secondaria, il Sistema di Supporto alla Condotta (SSC). Sistemi di onde radio permettono la costante comunicazione fra treno e sale operative e costituiscono pertanto un valido supporto esterno alla guida: la sicurezza del viaggio in treno è, quindi, resa sempre possibile a prescindere dalle condizioni ambientali o da quelle psicofisiche del macchinista. Questi «sistemi intelligenti» affiancano il lavoro dell’uomo fornendo informazioni, frenando automaticamente il treno al bisogno o, addirittura, permettendo la guida a distanza. L’SCMT, ad esempio, controlla la velocità massima consentita ed effettua il monitoraggio costante dei segnali che regolano la circolazione. In caso di superamento dei limiti di controllo, la marcia del treno viene bloccata automaticamente con l’attivazione del freno di emergenza. È costituito da un sottosistema di terra e da un sottosistema di bordo strettamente integrati tra loro. Il sottosistema di terra agisce grazie alle «boe», ossia dei dispositivi automatici installati lungo le linee ferroviarie, in grado di ricevere, amplificare e ritrasmettere un segnale su una differente frequenza. Esse si attivano al passaggio del treno e inviano informazioni al sottosistema di bordo. Questo, ricevuta la comunicazione, sulla base di parametri stabiliti all’inizio della corsa effettua eventuali rielaborazioni della velocità, in modo da consentire al treno di procedere in sicurezza. Secondo Bruxelles il mezzo del futuro è proprio il treno ad alta velocità. L’Europa sta investendo miliardi di euro in questo settore: entro il 2030 si dovrebbero superare i ventunomila chilometri di rete internazionale ad alta velocità. L’obiettivo è quello di diminuire il numero di viaggiatori e le merci sulle strade e, di conseguenza, ridurre i rischi ambientali. Il treno, infatti, batte aerei, auto e bus sul fronte dell’impatto ecologico: basse emissioni di gas serra, alta riciclabilità (98% dei materiali impiegati), minori consumi energetici (–10%) ed eventuale recupero di energia dal sistema frenante elettrodinamico ne fanno sicuramente un mezzo di trasporto sostenibile.

278


Prepararsi alle prove INVALSI

PROVA 1

1. Il testo che hai appena letto è di tipo: A. B. C. D.

narrativo argomentativo descrittivo regolativo

2. L’argomento principale del testo è: A. B. C. D.

la quantità di linee ferroviarie ad Alta Velocità in Italia la quantità di linee ferroviarie ad Alta Velocità in Europa il funzionamento degli impianti di sicurezza dei nuovi treni la tipologia delle infrastrutture ferroviarie in Italia

3. La definizione «circolazione sostenibile», alla riga 1, significa: A. B. C. D.

un un un un

tipo tipo tipo tipo

di di di di

circolazione circolazione circolazione circolazione

che che con che

si sostiene da sola utilizzando i guadagni dei biglietti venduti ha un basso impatto ambientale bassi costi di gestione è sostenuta a livello europeo

4. L’avverbio «capillarmente», alla riga 3, è usato per indicare: A. B. C. D.

che che che che

le le le le

linee linee linee linee

ferroviarie ferroviarie ferroviarie ferroviarie

sono ramificate come i vasi sanguigni assomigliano a dei capillari sembrano tanti capelli sparsi sul territorio trasportano i passeggeri così come i capillari trasportano il sangue

5. Tra le definizioni indicate quale potrebbe sostituire la parola «infrastrutture» (riga 7)? A. B. C. D.

strutture base resistenti strutture pubbliche all’interno di una costruzione strutture pubbliche di grosse dimensioni impianti e servizi necessari per far funzionare una struttura base

6. Qual è il significato dell’affermazione espressa alle righe 19 e 20? A. B. C. D.

prima, per viaggiare, si usava di più il treno, ma ora si utilizza maggiormente l’auto l’auto, nonostante le linee ad Alta Velocità, continua a essere preferita al treno prima si usava di più l’auto, ma ora, grazie ai treni veloci, si utilizza di più la ferrovia grazie ai treni veloci, non si utilizzano più le auto per viaggiare

7. Per sistema di «onde radio» (riga 28) si intende: A. B. C. D.

la trasmissione di informazioni realizzata grazie all’irradiazione e la captazione di onde elettromagnetiche la trasmissione di segnali acustici a diverse frequenze l’esclusiva ricezione di segnali ad alta frequenza la trasmissione di segnali luminosi realizzata grazie all’irradiazione e la captazione di onde elettromagnetiche

8. Quale altro termine potresti utilizzare al posto di «a prescindere» (riga 30)? A. B. C. D.

anche se a partire da indipendentemente da altresì

9. Quando si parla di «sistemi intelligenti» (riga 31) ci si riferisce solitamente a: A. B. C. D.

robot tecnologicamente evoluti in grado di aggiustare i guasti tecnici rilevati robot in grado di comunicare direttamente con l’uomo macchinari che sono operativamente migliori di altri macchinari che, grazie all’elaborazione di milioni di dati, riescono a rilevare e risolvere eventuali problemi negli impianti

279


Materiali

PROVA 1

10. Con quale termine si potrebbe sostituire la parola «monitoraggio» (riga 33)? A. B. C. D.

controllo saltuario controllo continuo visita approfondita dialogo continuo

11. Qual è il significato di «dispositivi» (riga 37)? A. B. C. D.

coloro che intendono disporre congegni che svolgono una determinata funzione apparecchi che dispongono di elettricità ordini, comandi

12. Che cosa significa il termine «parametri» usato nella spiegazione del sottosistema di bordo (riga 40)? A. B. C. D.

13. Nell’ultima parte del brano (riga 42) si fa riferimento alla città di Bruxelles: A. B. C. D.

1

il parametro è un’unità di misura utilizzata per controllare la velocità dei treni i parametri sono dei meccanismi azionati in caso di eccessiva velocità del treno i parametri sono dei dati che si modificano automaticamente al variare di una funzione o di un’operazione i parametri sono dei dati iniziali stabiliti dai quali dipende l’andamento di una funzione o di un’operazione in quanto il Belgio è lo Stato europeo che maggiormente utilizza i treni ad Alta Velocità perché Bruxelles è uno dei principali nodi ferroviari internazionali in quanto Bruxelles è la sede del Consiglio d’Europa che definisce gli orientamenti generali dell’UE perché il Belgio ha progettato tutti i sistemi di sicurezza dei treni italiani

1

2

14. Alla riga 46 sono citati i «gas serra». Di che cosa si tratta? A. B. C. D.

si tratta di gas che imprigionano le radiazioni solari in entrata sulla Terra si tratta di gas trasparenti alla radiazione solare in entrata sulla Terra, ma che trattengono i raggi infrarossi emessi dalla superficie terrestre, dall’atmosfera e dalle nuvole si tratta di gas prodotti dalla fermentazione di organismi vegetali all’interno delle serre si tratta di gas presenti in alcuni prodotti artificiali che inquinano l’aria

2

15. Alla riga 47 si parla di «recupero di energia». Da dove si estrae tale energia? A. B. C. D.

si si si si

recupera recupera recupera recupera

una parte di energia termica prodotta durante il rallentamento del treno in frenata dall’energia cinetica del treno in corsa quando non si usa il sistema frenante dall’elettricità che il treno non usa quando frena e si ferma dalla combustione dell’olio dell’impianto di frenata

3

3

4

4

280


PROVA 2

Prepararsi alle prove INVALSI

PROVA 2

I materiali biocompositi

5

Il mercato delle materie prime di diversi settori produttivi ha visto un forte incremento di utilizzo dei materiali compositi. Si tratta di materiali, che solitamente non sono presenti in natura, formati dall’accostamento tridimensionale di almeno due materie chimicamente differenti tra loro. La combinazione ottenuta riesce ad avere proprietà chimico-fisiche superiori a quelle delle parti prese singolarmente. Il cemento armato è un interessante esempio di materiale composito in cui le due parti, ossia cemento e acciaio, mantengono perfettamente la loro identità collaborando per rendere la struttura più resistente: i tondini metallici sopportano i carichi di tensione, mentre il cemento sopporta quelli in compressione.

25

Oltre a quello dell’edilizia, un settore produttivo in cui si fa fortemente uso dei materiali compositi è quello delle costruzioni aeronautiche; in questo campo, infatti, esigenze di ordine strutturale richiedono avanzate prestazioni dei materiali, leader tra tutti il tessuto impregnato di resina. Trovano inoltre applicazione in campo nautico, automobilistico, chirurgico e sportivo. Nella ricerca internazionale e nelle relative applicazioni trovano sempre più posto i materiali biocompositi, ossia una versione più sviluppata dei materiali compositi. Questi nuovi prodotti, a differenza dei predecessori che utilizzano materie prime di origine sintetica, sono preparati, parzialmente o totalmente, con elementi di origine vegetale quali fibra di lino, canapa, bambù o iuta. Anche nel caso dei biocompositi, la combinazione tridimensionale dei diversi elementi presenta proprietà chimico-fisiche migliorative rispetto alle caratteristiche dei singoli materiali di partenza. Grazie ai prodotti derivanti da materie plastiche biodegradabili, ai polimeri naturali ricavati da coltivazioni rinnovabili, all’utilizzo di biomasse come materie prime questa nuova generazione di materiali punta sulla sostenibilità e sulla eco-efficienza dei materiali per l’industria. Nel settore edile, la combinazione di fibre naturali come lino, canapa, iuta, foglie di ananas, con matrici di polimeri di origine sia rinnovabile (ad esempio materie plastiche ricavate dalla fecola o dalla soia) sia non rinnovabile (ad esempio quelle preparate dall’industria petrolchimica), viene sfruttata sempre di più per ottenere materiali competitivi rispetto ai compositi sintetici.

30

I biocompositi sono di solito suddivisi in tre tipologie: • compositi in agglomerato; • compositi fibrosi; • materiali porosi.

10

15

20

35

40

45

Molti sono i vantaggi offerti da questi materiali, primi tra tutti il fatto di essere riciclabili e il minor utilizzo di prodotti derivati dall’industria petrolchimica o da combustibili fossili. Vantano un ottimo rapporto peso/ resistenza e mantengono la loro forma originaria anche nel caso in cui vengano sottoposti a stress meccanici o a variazioni di temperatura. Permettono di creare un numero infinito di forme e dimensioni in modo da adattarsi alle esigenze funzionali del prodotto finito. Possono essere resistenti al fuoco, termicamente efficienti, ma sufficientemente permeabili per evitare l’insorgere di muffe all’interno degli spazi chiusi. La resistenza alla corrosione e all’aggressione degli agenti atmosferici riduce i costi di manutenzione ed estende la durata utile dei prodotti finiti. Privilegiano, inoltre, l’utilizzo di prodotti di origine locale, riducendo di conseguenza il costo dei trasporti. Infine, la possibilità di disegnare prodotti finali che richiedono un minor numero di parti da assemblare genera un certo risparmio anche nei processi di produzione. I campi di applicazione e i prodotti che ne derivano sono numerosi. I più diffusi in edilizia sono sicuramente gli elementi di copertura, come ad esempio i pannelli in fibra di bambù, le porte e le pareti divisorie interne; particolarmente interessante è il risultato della combinazione di calce naturale e canapa al fine di ottenere un calcestruzzo biocomposito: con lo stesso si producono mattoni particolarmente interessanti in quanto si comportano anche come un isolante dal punto di vista sia termico sia acustico e offrono una efficace regolazione dell’umidità all’interno dell’edificio.

281


PROVA 2

Materiali

1. All’interno dei settori produttivi le «materie prime» (riga 1) sono: A. B. C. D.

tutti i materiali grezzi utilizzati nei processi di lavorazione per la produzione di beni finali tutte le risorse esauribili e rinnovabili che esistono in natura tutti quei materiali che hanno già subito una trasformazione da parte dell’industria tutti i materiali utilizzati per produrre beni finali nell’ambito dell’artigianato

2. Il termine «tridimensionale» è utilizzato alla riga 3 per far comprendere meglio come sono accostate le diverse materie tra loro, ossia: A. B. C. D.

mescolando i componenti chimicamente tra loro per ottenere una forma tridimensionale fondendo le strutture delle varie parti una nell’altra per ottenere una forma tridimensionale pressando le varie parti fino a quando perdono completamente la loro struttura primaria e si confondono in una nuova forma tridimensionale unendo le diverse parti senza farle fondere completamente una nell’altra, permettendo a ogni costituente di mantenere la propria identità

3. Le «proprietà chimico-fisiche» (riga 4) di un materiale sono quelle che dipendono: A. B. C. D.

dalla capacità di resistere a ogni tipo di sollecitazione sia statica sia dinamica dalle capacità intrinseche della materia, dalla sua natura e dalla sua struttura dall’attitudine del materiale a essere lavorato mediante diversi procedimenti tecnologici dalla capacità di resistere alle sollecitazioni termiche

4. Alla riga 7 si parla di «compressione»: quale tra i seguenti disegni rappresenta questo tipo di sollecitazione?

A.

B.

C.

5. Alla riga 11 si parla di «resina», cioè di quella sostanza: A. B. C. D.

artificiale ottenuta per sintesi di sostanze semplici derivate dal petrolio naturale che si ricava dalle pigne di pini e abeti vegetale un po’ viscosa e di odore aromatico, che cola dal tronco di certe piante artificiale ottenuta per sintesi di sostanze vegetali derivate dalle conifere

6. Qual è la differenza tra materiali compositi e materiali biocompositi (righe 13 e 14)? A. B. C. D.

i primi sono prodotti a partire da materie vegetali, i secondi da materie prime sintetiche i primi sono prodotti a partire da materie naturali, i secondi da materie prime vegetali i primi sono prodotti a partire da materie sintetiche, i secondi da materie prime vegetali non c’è differenza, semplicemente i secondi sono più avanzati tecnologicamente

7. «Biodegradabili» (riga 19) significa: A. B. C. D.

282

sostanze sostanze sostanze sostanze

che che che che

si si si si

rovinano facilmente decompongono a contatto con i microrganismi organici degradano ma non si decompongono decompongono a contatto con gli acidi

D.


Prepararsi alle prove INVALSI

PROVA 2

8. Alla riga 30 si parla di «materiali porosi». Un materiale si definisce poroso quando: A. B. C. D.

è perfettamente compatto e non assorbe umidità è molto ruvido in superficie non è perfettamente compatto e presenta impercettibili spazi vuoti è compatto in superficie, ma al suo interno presenta piccoli spazi vuoti

9. I «combustibili fossili» (riga 33) sono: A. B. C. D.

minerali formatisi nel corso delle varie ere geologiche combustibili che derivano dalla lenta trasformazione della sostanza inorganica sostanze solidificate che derivano dalla fossilizzazione di piccoli animali e insetti combustibili che derivano dalla lenta trasformazione di sostanze organiche

10. Che cosa sono le «esigenze funzionali» del prodotto finito (riga 36)? A. B. C. D.

l’insieme delle caratteristiche che ne determinano l’utilizzo (forma, dimensione, peso ecc.) ciò di cui il prodotto necessita per funzionare l’insieme delle funzioni del ciclo produttivo l’insieme delle regole e delle norme alla base del suo funzionamento

11. La definizione «sufficientemente permeabili» alla riga 37 può essere sostituita con: A. B. C. D.

devono lasciarsi attraversare da sostanze liquide o gassose quanto basta devono lasciarsi attraversare molto bene da sostanze liquide e gassose non devono lasciarsi attraversare da sostanze liquide o gassose devono lasciarsi attraversare da sostanze gassose ma non liquide

12. Che cos’è la «corrosione» (riga 38)? A. B. C. D.

si si si si

tratta tratta tratta tratta

del deterioramento superficiale che un materiale subisce per opera di azioni meccaniche di un processo tecnologico tipico della lavorazione dei metalli del deterioramento superficiale che un materiale subisce per opera di agenti chimici del deterioramento interno che un materiale subisce per opera dei microrganismi

13. Con quale altro termine puoi sostituire «assemblare» (riga 41)? A. B. C. D.

assomigliare aggregare aggiustare assimilare

14. Alla riga 46 si parla di «calcestruzzo biocomposito». Come si prepara invece il calcestruzzo tradizionale? A. B. C. D.

si si si si

ottiene ottiene ottiene ottiene

mescolando mescolando mescolando mescolando

nella nella nella nella

betoniera betoniera betoniera betoniera

la sabbia grossolana con dell’acqua il cemento con della sabbia o ghiaia e dell’acqua semplicemente cemento con acqua ghiaia molto fine, argilla e dell’acqua

15. Perché i mattoni in materiale biocomposito risultano essere «particolarmente interessanti» (riga 46)? A. B. C. D.

perché perché perché perché

sono mattoni traspiranti sono naturali e biodegradabili si comportano come buoni isolanti acustici si comportano come buoni isolanti termici e acustici e regolano l’umidità interna

283


PROVA 3 Impronta ecologica: un uso consapevole delle risorse Negli ultimi anni molto si è discusso di «sostenibilità di sviluppo», ossia del fatto di riuscire a soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future. Provvedere al benessere dell’uomo, sia presente sia futuro, dipende dal grado di protezione che siamo in grado di offrire al capitale naturale e da quanto sovrautilizziamo lo stesso. 5

10

15

20

25

30

35

40

45

La Terra di per sé è un sistema chiuso, ma al suo interno esistono due sottosistemi, il biosistema e il geosistema, che essendo aperti ricevono cibo ed energia dall’ambiente esterno e restituiscono materia ed energia all’ambiente stesso, il tutto nei tempi stabiliti dalla natura. Possiamo perciò affermare che la Terra abbia la propria capacità di riproduzione. L’uomo, però, negli ultimi ottant’anni, ha accelerato i suoi consumi senza rispettare i «tempi tecnici» della natura: oggi gli abitanti della Terra consumano molto più di quello che la Terra riesce a produrre e sostenere. Uno strumento che può aiutarci a capire se stiamo utilizzando una quantità maggiore di risorse naturali rispetto a quelle che ci spetterebbero, è la cosiddetta «impronta ecologica». Utilizzando questo sistema è possibile, infatti, stimare quanti pianeti Terra servirebbero in teoria per sostenere l’umanità nel caso in cui tutti continuassero a vivere consumando le risorse naturali più del consentito. L’impronta ecologica permette di misurare l’area produttiva di terra e di mare necessaria per rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e per assorbire i rifiuti prodotti. Si tratta di un indicatore che mette in relazione gli stili di vita di una determinata popolazione con la quantità di natura necessaria per sostenerli. Confrontando l’impronta di un individuo, di una regione o di uno Stato con la quantità di Terra disponibile pro-capite, ovvero il rapporto tra superficie totale della Terra e popolazione mondiale, si può capire se il livello di consumi del campione è sostenibile o meno. Per il calcolo dell’impronta ecologica vengono prese in esame alcune categorie di territorio, in particolare: • terreni agricoli coltivati necessari per produrre gli alimenti; • terreni destinati a pascolo per fornire i prodotti animali; • aree boschive/forestali per produrre legname e carta; • superficie marina necessaria per produrre pesci e frutti di mare; • territorio edificato; • terreno per l’energia, cioè le aree necessarie per sequestrare la quantità di CO2 prodotta dall’uso dei combustibili fossili e sufficiente a evitare l’aumento della concentrazione atmosferica di questo gas, oppure spazi destinati a invasi di centrali termoelettriche. Solitamente si misura l’impronta ecologica in ettari globali pro capite, poi si confrontano i dati con la biocapacità del territorio preso in esame e infine se ne deduce o il «deficit ecologico», situazione tipica dei Paesi industrializzati, o la «riserva ecologica», frequente nei Paesi a basso reddito. Ognuno di noi può avere un’idea di quale sia la propria impronta sulla Terra semplicemente compilando dei test presenti in internet e naturalmente può cercare, nel proprio piccolo, di consumare meno risorse. Da dati recenti, infatti, emerge che, per far fronte ai consumi di risorse ai ritmi attuali senza intaccare la sostenibilità della Terra, ci occorrerebbe un altro mezzo pianeta circa. I risultati di questi calcoli inducono sicuramente ad attuare un cambiamento nei consumi mirato a farci vivere, quanto più possibile, in armonia con il mondo della natura del quale siamo parte integrante e senza il quale non possiamo vivere. Gli esperti calcolano che entro il 2050 la popolazione sulla Terra raggiungerà i nove miliardi di abitanti, ma le risorse del pianeta resteranno invece sempre le stesse, e pertanto dovremo spartircele in parti sempre più piccole.

284


Prepararsi alle prove INVALSI

PROVA 3

1. I «bisogni» (riga 2) possono essere divisi in: A. B. C. D.

fondamentali e non fondamentali, a seconda dell’importanza primari e secondari, a seconda dell’importanza, e individuali e collettivi in base alla causa primari, secondari e terziari necessari e futili, a seconda dell’importanza

2. Qual è il senso del concetto espresso nelle righe 3 e 4? A. B. C. D.

la soddisfazione dei bisogni delle generazioni future dipende da quanto capitale oggi noi dilapidiamo se inquiniamo l’ambiente e usiamo senza criterio le risorse naturali, le generazioni che arriveranno dopo di noi non riusciranno a sopravvivere se inquiniamo l’ambiente e usiamo senza criterio le risorse naturali, le generazioni che arriveranno dopo di noi faticheranno a soddisfare i propri bisogni al benessere delle generazioni attuali e future possiamo provvedere solo se risparmiamo parecchio denaro

3. Alla riga 6 si afferma che la Terra è un «sistema chiuso». Che cosa significa? A. B. C. D.

è è è è

un un un un

sistema sistema sistema sistema

in cui non esistono scambi di materia e di energia con l’esterno che non si riesce a studiare e comprendere fino in fondo in cui si possono avere solo scambi di materia con l’esterno in cui si possono avere scambi di energia, ma non di materia con l’esterno

4. Il termine «biosistema» (bios = vita) alla riga 6 esprime: A. B. C. D.

un insieme di esseri viventi, di componenti organiche e inorganiche che non stabiliscono interazioni tra loro un insieme di esseri viventi, di componenti organiche e inorganiche che stabiliscono interazioni tra loro un sistema di organismi inorganici il sistema Terra

5. Il termine «geosistema» (geo = terra) alle righe 6 e 7 esprime: A. B. C. D.

il il il il

complesso complesso complesso complesso

delle delle delle delle

interrelazioni interrelazioni interrelazioni interrelazioni

fra fra fra fra

elementi sopra e sotto la crosta terrestre elementi organici e inorganici gli elementi naturali e gli esseri umani gli esseri umani

6. Quale tra le seguenti espressioni non è sinonimo di «stimare» (riga 15)? A. B. C. D.

determinare il prezzo o la quantità di un bene materiale valutare approssimativamente il valore di una grandezza o di un’entità ipotizzare, supporre dequalificare

7. Che cosa si intende per «area produttiva di terra e di mare» (riga 17)? A. B. C. D.

le zone da cui si estraggono minerali e le zone destinate alla piscicoltura i campi per la coltivazione dei prodotti agricoli e tutti i mari i campi coltivati, i pascoli destinati all’allevamento del bestiame, le foreste per ricavare il legno, il sottosuolo per l’estrazione dei minerali e le zone d’acqua destinate alla piscicoltura le coltivazioni intensive di cereali e l’allevamento intensivo dei pesci

8. Il termine «rigenerare» alla riga 17 potrebbe essere sostituito con la parola: A. B. C. D.

ricostituire inventare eliminare modificare

285


PROVA 3

Materiali

9. Quale tra i diversi significati del termine «indicatore» (riga 19) è quello inerente al contesto? A. B. C. D.

strumento, dispositivo che indica o misura il valore di qualcosa sostanza usata nelle analisi chimiche che in alcune circostanze ha la capacità di cambiare colore isotopo radioattivo di un elemento dato scelto come elemento significativo per la valutazione di un fenomeno sociale

10. Qual è il significato di «pro-capite» (riga 22)? A. B. C. D.

per capire a testa per ogni capitale ciò che capita

11. Per il calcolo dell’impronta ecologica quali sono le categorie di territorio che vengono prese in esame? Indica a quali si fa riferimento nel testo e a quali no. a. b. c. d.

pascoli boschi aree desertiche frutteti

V

F

V

F

V V

F F

12. Che rapporto c’è tra anidride carbonica e combustibili fossili (righe 31 e 32)? A. B. C. D.

i i i i

combustibili combustibili combustibili combustibili

fossili fossili fossili fossili

1

sono composti prevalentemente da anidride carbonica vengono trattati con anidride carbonica prima dell’uso dopo la combustione si trasformano in anidride carbonica durante la combustione rilasciano grosse quantità di anidride carbonica

1

2

13. Al posto di «invasi» (riga 33) si potrebbe utilizzare il termine: A. B. C. D.

inondati vasi bacini conquistati

2

14. Le righe 36 e 37 esprimono il concetto di «deficit ecologico». Quale tra le situazioni indicate evidenzia le conseguenze di tale deficit? A. B. C. D.

la presenza di un ecosistema acquatico che non è più in grado di assorbire rifiuti e subisce danni, a carico dei propri equilibri biologici, tali da causare la morte del sistema stesso la presenza di un terreno che ha prodotto una minore quantità di cereali rispetto agli anni precedenti una minore quantità di pesci pescati all’interno di una zona ben definita di mare il minor numero di edifici costruiti in una determinata area urbana

15. Scegli tra le seguenti affermazioni quella che sintetizza meglio il contenuto del brano letto. A. B. C.

D.

consumare in maniera sostenibile significa utilizzare equamente le risorse della Terra, rispettando la sua capacità di assorbire i rifiuti e le sostanze tossiche prodotte una crescita economica senza limiti, ma ecologicamente orientata, è comunque sostenibile i modelli di consumo attuali non sono più sostenibili: si consuma più di quanto la Terra riesca a rigenerare. Per focalizzare i nostri comportamenti e renderli sostenibili, un aiuto ci può arrivare dal calcolo dell’impronta ecologica i limiti posti dalla crescita dei consumi e dalla limitatezza delle risorse ci impongono di rivedere i nostri modelli di sviluppo, adottando stili di vita e comportamenti più responsabili, e di realizzare prodotti che consumino e inquinino meno lungo il loro intero ciclo di vita

3

3

4

4

286


PROVA 4

Prepararsi alle prove INVALSI

PROVA 4

Salute e alimentazione

5

10

15

20

L’uomo primitivo doveva usare tutto il suo ingegno al fine di procurarsi una quantità di cibo sufficiente per la sua sopravvivenza e cercare di conservarla poi nel tempo. Da allora sono passati migliaia di anni, ma nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) continui a sostenere che «nutrizione adeguata e salute siano da considerarsi diritti umani fondamentali», una parte di umanità sulla Terra deve ancora lottare per procurarsi cibo e acqua e la qualità degli alimenti che consuma è molto bassa. Secondo la FAO, uno dei maggiori organismi mondiali che si occupano di alimentazione, ancora oggi sono quasi ottocentosettanta milioni le persone nel mondo che soffrono di malnutrizione cronica; basterebbe un consumo sufficiente di frutta e verdura fresca per evitare tre milioni di morti ogni anno. I problemi alimentari non riguardano, però, solo i Paesi sottosviluppati: alcune ricerche portate avanti dall’OMS affermano che un terzo delle malattie cardiovascolari e dei tumori presenti nei Paesi industrializzati potrebbe essere evitato grazie a una equilibrata e sana alimentazione. Inoltre, la trasformazione del sistema alimentare, caratterizzato non più dallo stretto rapporto produttore/ consumatore, ma da scambi commerciali tra Paesi diversi, con merci in movimento da conservare, ha portato nuove problematiche da risolvere per garantire alimenti sicuri. Al concetto di sicurezza alimentare, intesa come il diritto per ogni uomo a una quantità equa di alimenti, si aggiunge, quindi, un altro tipo di sicurezza, quella relativa alla conservazione delle qualità organolettiche e microbiologiche degli alimenti. Cibi di cattiva qualità, contaminati o non conservati correttamente possono costituire un forte fattore di rischio e ogni anno sono causa di malattia e morte per molte persone. Anche un’alimentazione scorretta o non equilibrata può portare con sé vere e proprie patologie. Da un lato nasce quindi l’esigenza di mettere in atto una serie di misure per garantire la qualità degli alimenti prodotti e immessi sul mercato o distribuiti tramite le catene di ristorazione; dall’altro lato diviene necessario, per tutti, seguire una dieta alimentare corretta come strumento di prevenzione e gestione di molte malattie.

25

30

35

Sicurezza alimentare L’OMS afferma che la sicurezza alimentare è una comune responsabilità «dal campo alla tavola». In parole povere la qualità degli alimenti dipende dagli sforzi di tutte le persone coinvolte nella filiera: produzione agricola, trasformazione, trasporto, preparazione, conservazione e consumo. Grazie alla creazione di organi deputati sono state messe a punto nel tempo diverse strategie e metodi di prevenzione delle contaminazioni e di controllo della correttezza delle operazioni svolte. In Europa l’organo deputato al controllo è l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) che ha messo a punto una serie di procedure unificate per garantire la qualità alimentare in tutti i Paesi membri. A grandi linee la legislazione alimentare prevede che: • tutti gli operatori del settore abbiano la responsabilità primaria di una produzione alimentare sicura e predispongano e attuino adeguate procedure operative; • vengano eseguiti costantemente appropriati controlli ufficiali; • si adottino rapide ed efficaci misure di salvaguardia di fronte a emergenze sanitarie che si manifestino in qualsiasi punto della filiera.

40

45

Alimenti e salute Per mantenere l’organismo in buona salute occorre adottare un’alimentazione varia ed equilibrata. Ogni alimento infatti, in base alle caratteristiche proprie, provvede a mantenere una diversa funzione del nostro organismo. Alcuni principi nutritivi sono essenziali a sopperire il bisogno di energia, altri ad alimentare il continuo ricambio di cellule, altri a rendere possibili i processi fisiologici, altri ancora hanno funzioni protettive. Accanto a una corretta nutrizione non devono mancare poi un’adeguata attività fisica e il controllo di fattori di rischio come fumo e alcol. Quest’ultimo, va ricordato, non è un nutriente e di conseguenza non apporta alcun beneficio all’organismo, anzi può causare danni al fegato e al sistema nervoso centrale e, in alcuni casi, favorire la comparsa di cancro.

287


PROVA 4

50

55

60

65

Materiali

Si stima che in Europa l’alcol sia il secondo fattore di rischio di malattia e morte prematura. In Italia negli ultimi anni si è diffuso tra i giovani il consumo di bevande alcoliche fuori pasto e in quantità eccessive. Occorre ricordare che il fenomeno può comportare rischi molto alti, dall’intossicazione alcolica fino al coma etilico. Un’attività fisica costante, al contrario, migliora la tolleranza al glucosio, riduce i livelli della pressione arteriosa e del colesterolo, diminuisce il rischio di sviluppo di malattie cardiache e il rischio di obesità.

L'alimentazione in adolescenza Nel corso di questo particolare momento della vita il corpo subisce una forte trasformazione: cresce rapidamente e registra fondamentali cambiamenti dal punto di vista fisiologico e ormonale. Durante l’adolescenza compaiono spesso disagi e paure e il rapporto con il proprio corpo e con il cibo può diventare conflittuale. I ragazzi affermano il loro essere autonomi e spesso lo fanno anche nell’ambito dell’alimentazione dove rifuggono il controllo. Divengono frequenti allora le irregolarità: i pasti sono consumati più spesso fuori casa e privilegiano hamburger, patatine fritte, bevande gasate o alcoliche; oppure non vengono consumati del tutto in ragione di diete improvvisate. Il problema è che, in fase adolescenziale, il fisico avrebbe bisogno di maggior regolarità e attenzioni. Si modifica, infatti, il fabbisogno giornaliero di sostanze nutritive, in particolare aumenta la richiesta di ferro, calcio, fosforo, proteine, vitamine A, C e D. Una sana attività sportiva può aiutare fisicamente e psicologicamente gli adolescenti ad affrontare ogni cambiamento in maniera più serena e permettere loro di non lasciarsi trascinare nel baratro di alcuni disturbi alimentari tipici dell’età, come bulimia e anoressia.

1. Quale principio sostiene l’OMS alla riga 4? A. B. C. D.

essere in buona salute è uno dei principali diritti dell’uomo avere cibo buono a disposizione è uno dei principali diritti dell’uomo essere sani e avere cibo a sufficienza è uno dei principali diritti dell’uomo un diritto dell’uomo è quello di avere il minimo indispensabile per sopravvivere

2. Alla riga 5 si parla di «qualità degli alimenti», ci si riferisce cioè a: A. B. C. D.

cibi cibi cibi cibi

che che che che

mantengano inalterati i loro principi nutritivi siano particolarmente saporiti e gustosi siano piacevoli alla vista e al tatto mantengano inalterate le qualità organolettiche

3. Che cosa significa l’aggettivo «cronica» usato accanto a malnutrizione (righe 7 e 8)? A. B. C. D.

giornaliera tipica che non si modifica grave

4. Quale tra i Paesi citati non può essere considerato sottosviluppato (riga 10) o in via di sviluppo? A. B. C. D.

Burkina Faso Emirati Arabi Haiti Bangladesh

5. Come si potrebbe evitare un terzo delle malattie cardiovascolari e dei tumori presenti nei Paesi industrializzati (righe 11 e 12)? A. B. C. D.

288

utilizzando i farmaci in maniera adeguata evitando di bere e fumare grazie a controlli e prevenzioni grazie a una equilibrata e sana alimentazione


Prepararsi alle prove INVALSI

PROVA 4

6. Alle righe 13 e 14 si parla del cessato rapporto tra produttore e consumatore, ovvero: A. B. C. D.

la maggior parte degli acquisti si effettua direttamente da chi produce i beni attualmente la maggior parte degli acquisti non si effettua più direttamente da chi produce i beni, ma sempre tramite intermediari i produttori non possono più vendere direttamente ai consumatori i consumatori non si fidano più ad acquistare direttamente da chi produce

7. Per un alimento, conservare le «qualità organolettiche» (riga 17) significa: A. mantenere inalterati sapore, odore, aspetto e consistenza B. mantenere inalterati i suoi principi nutritivi C. non avere una scadenza fissa D. evitare di essere trasformato 8. Quale tra quelle indicate non rientra nelle «patologie» (riga 20) alimentari? A. obesità B. anoressia C. artrosi D. bulimia 9. Che A. B. C. D.

cosa si intende con l’espressione «comune responsabilità dal campo alla tavola» (riga 27)? oggi i prodotti arrivano direttamente dal produttore al consumatore i prodotti agricoli sono talmente sani che potrebbero andare direttamente sulla tavola i prodotti percorrono poca strada per raggiungere la tavola dei consumatori la qualità dipende da tutte le persone che entrano in contatto con il prodotto alimentare

10. Che tipo di operazioni ha compiuto l’EFSA (righe 32 e 33)? A. ha messo a punto una serie di procedure unificate per garantire la qualità alimentare in tutti i Paesi dell’Unione Europea B. ha messo a punto una serie di procedure unificate per garantire controlli alimentari negli scambi internazionali C. ha messo a punto una serie di procedure unificate per garantire la qualità alimentare in tutte le regioni italiane D. ha messo a punto una serie di procedure unificate per garantire la qualità alimentare in alcuni Paesi europei 11. Su chi ricade la «responsabilità primaria di una produzione alimentare» (riga 35)? A. sugli Organi di Controllo Regionali B. sugli operatori del settore C. sugli Organi di Controllo Nazionali D. si ripartisce uniformemente tra tutti i partecipanti alla filiera 12. Il termine «sopperire» (riga 44) può essere sostituito con: A. abbandonare B. disinteressarsi C. eliminare D. far fronte 13. È necessario per l’organismo fare uso di alcol (righe 48 e 49)? A. sì, in piccole dosi apporta benefici all’organismo B. sì, fa parte dei nutrienti, ma bisogna introdurlo nell’organismo sempre a stomaco pieno C. no, non è un nutriente e può causare danni al fegato e al sistema nervoso D. solo in età adulta, quando l’organismo ha cessato la sua crescita 14. In adolescenza una corretta alimentazione deve prevedere: A. un minore apporto di alimenti contenenti ferro, calcio, fosforo, proteine, vitamine A, C e D B. un maggiore apporto di alimenti contenenti ferro, calcio, fosforo, proteine, vitamine A, C e D C. un maggiore apporto di alimenti contenenti carboidrati e grassi D. un maggiore apporto di alimenti energetici

289


PROVA 5 Fonti energetiche alternative: fantascienza o realtà?

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Ricercatori e scienziati, negli ultimi anni, hanno intensificato il loro impegno per individuare tecnologie che possano cambiare radicalmente il modo di produrre energia e diminuire drasticamente la produzione di CO2 derivante dall’uso di combustibili fossili. Le intuizioni e le scoperte sono numerose; non sempre, però, il successo è garantito, soprattutto a causa dei costi che renderebbero l’energia prodotta assai più cara di quella ottenuta con i sistemi tradizionali. In alcuni casi si tratta quasi di fantascienza, in altri, però, le possibilità di realizzazione su larga scala sono più realistiche. Vediamo qualche caso.

Una centrale a osmosi Da qualche anno sono in corso ricerche che hanno come campo di applicazione le foci dei fiumi, luogo in cui l’acqua dolce incontra l’acqua salata. E proprio sfruttando la differenza di salinità tra il flusso di acqua del fiume e la massa d’acqua a elevata concentrazione di sale, è possibile produrre energia elettrica. Il funzionamento è abbastanza semplice: i due tipi di acqua vengono immessi in una camera unica e separati da una membrana artificiale semimpermeabile. Le molecole di sale, grazie a un naturale processo di equilibrio, attirano l’acqua dolce attraverso la membrana. Questo movimento genera un aumento di pressione che può essere utilizzato per alimentare normali turbine per la produzione di elettricità. Le attività di ricerca in questo campo hanno portato alla realizzazione in Norvegia, su un fiordo nei pressi di Oslo, del primo prototipo di centrale a osmosi. Per ora la quantità di energia prodotta non è altissima, ma gli addetti ai lavori contano di portarla a livelli superiori nel giro di qualche anno. Le foci dei fiumi offrono, quindi, la possibilità di generare energia pulita senza dover ricorrere necessariamente alla costruzione di dighe che, come è noto, hanno un forte impatto ambientale.

Dalle distillerie di whisky ai biocombustibili del futuro L’idea innovativa è quella di ricavare biocombustibili dagli scarti della distillazione del whisky. I sottoprodotti principali di questa lavorazione sono il draff, cioè il residuo degli involucri dei chicchi di grano dopo la fermentazione, e il pot ale, il residuo del mosto fermentato. Tali scarti vengono di solito smaltiti e utilizzati come mangime per il bestiame, ma si è scoperto recentemente che il loro destino potrebbe essere differente. Alcuni scienziati hanno infatti scoperto che l’azione di alcuni batteri è in grado di trasformarli facilmente in butanolo, composto organico che potrebbe divenire il biocombustibile del futuro. A detta dei ricercatori il butanolo, scoperto da Louis Pasteur nel 1861, avrebbe il vantaggio di un contenuto energetico superiore e una minore corrosività rispetto ad altri biocombustibili. La sfida degli aquiloni L’idea di sfruttare il vento per ricavare energia grazie a grandi aquiloni che si librano nel cielo è oggi vicina a divenire realtà. Vari ricercatori, infatti, dagli scienziati della NASA a quelli del Politecnico di Torino, agli esperti di importanti aziende italiane, hanno portato avanti innovativi progetti che garantiranno, in futuro, di avere fonti energetiche rinnovabili ad alta efficienza. Le tipologie dei prototipi di «aquiloni» esistenti sono differenti, ma lo scopo è per tutti lo stesso: intercettare le correnti d’aria presenti ad alta quota che sono molto più forti rispetto a quelle presenti a un centinaio di metri di altezza, dove operano solitamente gli aerogeneratori tradizionali. I sistemi per catturare energia sono, in realtà, due. La prima fonte è situata a terra e sfrutta il movimento dei robustissimi cavi a cui è collegata una grande vela, che viene sollevata nel cielo fino a un’altezza di ottocento metri. Quando l’aquilone si allontana da terra, lo srotolamento dei cavi fa ruotare i cilindri su cui sono avvolti che funzionano come grandi dinamo e producono di conseguenza elettricità. Quando la vela arriva alla sua massima altezza, viene fatta scendere fino a circa trecento metri e poi viene nuovamente fatta risalire. E così via, senza mai toccare terra.

290

5

5


Prepararsi alle prove INVALSI

50

55

PROVA 5

Il secondo sistema, che non è però presente su tutti i prototipi, è posizionato sull’aquilone stesso e comprende una serie di turbine che, mosse dal vento in quota, producono energia elettrica con lo stesso principio delle classiche pale eoliche. Per mantenere stabili le vele, in modo da poter sfruttare al massimo il vento, viene utilizzato uno speciale software con sensori che riescono a funzionare a grande velocità. Esiste, però, un problema abbastanza rilevante per lo sviluppo di queste strutture, cioè il fatto che nelle zone in cui sono posizionati gli aquiloni dovrebbe essere proibito il volo di aeromobili.

1. Alla riga 5 si parla di produzione di energia ottenuta con «sistemi tradizionali», cioè: A. B. C. D.

prodotta prodotta prodotta prodotta

grazie alla fissione nucleare e alle centrali idroelettriche dalla combustione dei combustibili fossili e dalla fissione nucleare dall’utilizzo dell’energia solare grazie al calore della Terra

2. Le «foci dei fiumi» (riga 10) sono: A. B. C. D.

un punto in cui il fiume si stringe notevolmente il punto in cui un fiume si divide in due rami il punto in cui la sorgente si trasforma in fiume la parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago o in un altro corso d’acqua

3. Come funziona una centrale a osmosi (righe da 13 a 16)? A.

B.

C.

D.

l’acqua dolce e quella salata vengono immesse in una camera unica, ma sono separate da una membrana. Le molecole di sale attirano l’acqua dolce attraverso la membrana provocando un aumento di pressione che può essere utilizzata per alimentare le turbine l’acqua dolce e quella salata vengono immesse in due camere separate. L’acqua salata attira quella dolce attraverso la parete divisoria provocando un aumento di pressione che può essere utilizzato per alimentare le turbine per la produzione di elettricità l’acqua dolce e quella salata vengono immesse in una camera unica, mischiandosi. Le molecole di acqua salata attirano l’acqua dolce provocando una diminuzione di pressione che può essere utilizzata per alimentare le turbine l’acqua dolce viene fatta entrare in una camera in cui, a un livello più basso, si trova quella salata. Tale salto provoca un aumento di pressione sfruttato per alimentare le turbine

4. L’energia prodotta da una centrale a osmosi è: A. B. C. D.

un’energia un’energia un’energia un’energia

pulita ma costosa pulita e poco costosa pulita ma con molti elementi di scarto leggermente inquinante

5. Che cosa sono i «biocombustibili» (riga 25)? A. B. C. D.

sostanze adatte alla combustione, prive di sostanze chimiche combustibili che quando bruciano non fanno fumo propellenti ad alte prestazioni propellenti ottenuti dalle biomasse, cioè da risorse rinnovabili

6. In generale i «sottoprodotti» (riga 26) di una lavorazione industriale sono: A. B. C. D.

gli scarti della lavorazione industriale prodotti secondari ricavati da quelli primari prodotti risultanti da un processo produttivo relativo a un altro prodotto, ma economicamente meno importanti di quest’ultimo prodotti risultanti da un processo produttivo relativo a un altro prodotto, ma economicamente più importanti di quest’ultimo

291


Materiali

PROVA 5

7. Alla riga 29, a chi ci si riferisce con l’espressione «il loro destino potrebbe essere differente»? A. B. C. D.

ai al ai ai

sottoprodotti della lavorazione del whisky bestiame che mangia gli scarti di lavorazione biocombustibili chicchi di grano interi

8. Verifica se le seguenti affermazioni inerenti al «butanolo» (riga 31) sono vere o false. A. B. C. D.

è un composto organico ottenuto grazie all’intervento di alcuni batteri ha un contenuto energetico inferiore all’etanolo è stato scoperto da Louis Pasteur nel 1961 è meno corrosivo rispetto ad altri biocombustibili

V

F

V

F

V V

F F

9. Quale tra i seguenti verbi non è sinonimo di «si librano» (riga 36)? A. B. C. D.

1

prendono il volo si innalzano svettano si liberano

10. La caratteristica «ad alta efficienza» (riga 39) può essere utilizzata anche riferendosi a: A. B. C. D.

un macchinario un impiegato una lampadina un capo d’abbigliamento

V

V V V

F F F F

11. A che altezza sono posizionate le pale di un aerogeneratore tradizionale? A. B. C. D.

più più più più

o o o o

meno meno meno meno

1

300 m 100 m 35 m 400 m

2

2

12. Alla riga 46 si parla di «dinamo», cioè: A. B. C. D.

una una una una

macchina macchina macchina macchina

per per per per

far ruotare i cilindri e srotolare i cavi misurare la velocità del vento trasformare l’energia meccanica in energia elettrica a tensione alternata trasformare l’energia meccanica in energia elettrica a tensione continua

3

13. Alla riga 53 il termine «software» potrebbe essere sostituito con: A. B. C. D.

programma che permette all’elaboratore elettronico di collegarsi a un computer hardware programma che permette all’elaboratore elettronico di svolgere le operazioni desiderate computer dove inserire dei programmi

3

14. Nonostante molti problemi tecnici relativi agli aquiloni siano stati risolti, ne rimane uno «abbastanza rilevante» (riga 54). Quale? A. B. C. D.

i sensori non riescono a comunicare in tempo utile le variazioni di direzione dei venti nelle zone in cui sono posizionati gli aquiloni dovrebbe essere proibito il volo degli uccelli nonostante siano prodotti con materiali resistenti, i cavi dell’aquilone ogni tanto si spezzano nelle zone in cui sono posizionati gli aquiloni dovrebbe essere proibito il volo di aeromobili

4

4

292


PROVA 6

Prepararsi alle prove INVALSI

PROVA 6

Leggere un libro: digitale o cartaceo?

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Gli amanti della lettura non hanno dubbi: il vero libro è quello che quando lo apri profuma ancora di stampa, tieni con due mani, sfogli e, una volta letto, infili ordinatamente nell’immensa libreria a parete. I lettori digitali controbattono: i libri cartacei sono ormai obsoleti, ingialliscono, occupano troppo spazio in casa, pesano, ingombrano; gli e-book sono tutta un’altra cosa… tantissime pagine racchiuse in un unico, piccolo schermo che ti porti ovunque e con facilità! Le opinioni sono sicuramente discordanti, ma il dato certo è che il mercato del libro digitale appare fiorente e cerca di farsi largo nel tecnologico mondo degli smartphone e dei tablet. Vediamo più da vicino di che cosa si tratta. Un e-book, scritto anche ebook (si usano entrambe i termini), è un volume in formato digitale, cioè un file che contiene il testo di un libro completo ed eventuali allegati. Ovviamente, per la lettura di tale libro sono necessari appositi supporti hardware che possono essere di vario genere. Un dispositivo nato appositamente per la lettura dei libri digitali è l’e-book reader (lettore per libri elettronici), strumento su cui si possono caricare un gran numero di testi. Le sue caratteristiche principali sono quelle di essere dotato di una fonte autonoma di energia, di avere dimensioni e peso simili a quelli di un libro cartaceo e, soprattutto, di permettere la lettura in condizioni di illuminazione simili a quelle in cui può essere letto il libro tradizionale. Oggi, la maggior parte degli e-reader utilizza una particolare tecnologia, chiamata e-ink, che rende lo schermo molto simile alla pagina del testo cartaceo. Il mercato offre un’ampia varietà di lettori e-book di marche e dimensioni differenti; le tipologie principali sono, però, due: la prima è più piccola e ha uno schermo da sei pollici simile alla pagina di un libro in edizione tascabile; la seconda è più grande e con il suo schermo da nove pollici facilita la lettura di quotidiani o altri tipi di documenti. I libri elettronici sono disponibili con file di diverso formato e, di conseguenza, presentano caratteristiche specifiche differenti in termini di visualizzazione e di dispositivi per la lettura. I formati di più largo utilizzo sono il PDF e l’ePub. Il primo è a paginazione fissa, cioè mantiene la stessa impaginazione data al testo originariamente, ma, proprio per questo motivo, risulta essere un formato poco flessibile. Sui modelli di e-reader più piccoli, infatti, la lettura può risultare disagevole. L’ePub permette, invece, il reflowing, cioè la reimpaginazione automatica in base alle dimensioni dello schermo. Si possono trovare, poi, sul mercato, altri formati specifici come il LIT, il PDB e l’AZW. Come per qualsiasi file del computer, anche i formati dei libri elettronici devono essere letti con programmi appositi, ma non sempre i lettori risultano essere compatibili con il formato dell’e-book. In pratica, all’utente potrebbe capitare di avere un dispositivo hardware che non supporta il formato di un e-book che possiede.

Dove si comprano gli e-book? Nel mondo anglosassone esistono negozi online unici che hanno sia la funzione di gestire i cataloghi digitali degli editori, sia la funzione di immagazzinare i libri e venderli. In Italia, invece, esistono due piattaforme differenti: quelle di vendita e quelle di distribuzione. La piattaforma di vendita, in pratica un sito di e-commerce su cui si possono acquistare libri in formato elettronico e altri prodotti, deve rifornirsi di libri digitali (esattamente come una libreria fisica) e lo fa attraverso le piattaforme di distribuzione. Queste ultime sono dei magazzini virtuali che offrono agli editori alcuni servizi come quello, ad esempio, di creare e-book in formato ePub partendo dal PDF, aggiungere DRM o watermark, ovvero sistemi di sicurezza anti pirateria, offrire strumenti di archiviazione dei titoli e statistiche sull’andamento delle vendite. Il vantaggio più rilevante di possedere un lettore e-book è senza dubbio la possibilità di salvare e archiviare migliaia di volumi in pochissimo spazio liberando le pareti di casa! A differenza del libro di carta, l’e-book è sicuramente più flessibile e il lettore può adattarlo alle proprie necessità, anche se, per il momento, nei modelli base le funzioni implementate non sono molte.

293


Materiali

PROVA 6

50

Esistono però sul mercato strumenti particolarmente complessi dal punto di vista multimediale: si parla in questo caso di enhanced e-book, ovvero e-book arricchiti. In futuro, però, tutti i libri elettronici potranno essere potenziati con link di ricerca interna, illustrazioni, file audio e video. Ma i libri cartacei scompariranno? Ai posteri l’ardua sentenza.

1. Alla riga 3 è presente l’espressione «sono ormai obsoleti», che significa: A. B. C. D.

che che che che

i i i i

libri libri libri libri

sono ormai invecchiati sono ormai superati tecnologicamente sono troppo usati non servono più

2. Che cosa si intende con il termine «digitale» (riga 6)? A. B. C. D.

è un termine che indica tutti gli strumenti che si possono usare con le dita è la parola che rappresenta tutto ciò che si può vedere all’interno di uno schermo è il termine che indica tutti gli strumenti che si possono digitare attraverso dei tasti è una parola che deriva da digital che, in inglese, significa «a cifre» e indica tutto ciò che viene rappresentato grazie a numeri

3. Alla riga 12 si parla di «supporti hardware». In generale, nel mondo dei computer, quando si parla di hardware ci si riferisce: A. B. C. D.

alla struttura fisica di un calcolatore che comprende tutte le parti elettroniche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento semplicemente alla scocca di un computer o di un notebook, ossia ciò che si vede solo alla parte rigida del macchinario, in quanto hard in inglese significa duro ai programmi utilizzati nel computer

4. Quali delle caratteristiche indicate appartengono a un e-book (righe da 15 a 17)? A. B. C. D.

è dotato di una fonte di energia autonoma ha grosse dimensioni e notevole peso permette la lettura in condizioni di illuminazione simili a quelle in cui può essere letto il libro tradizionale permette la registrazione della voce durante la lettura del testo

V

F

V

F

V

F

V

F

V V

F

F

5. Che cos’è la tecnologia «e-ink» (riga 18) utilizzata nella maggior parte degli e-reader? A. B. C. D.

si si si si

tratta tratta tratta tratta

di di di di

un un un un

sistema sistema sistema sistema

per per per per

poter cambiare i caratteri nel testo rendere lo schermo simile alla pagina di un computer rendere lo schermo simile a quello dei tablet rendere lo schermo simile alla pagina di un libro cartaceo

6. Indica se le affermazioni riferite alle varietà di lettori di e-book sono vere o false. A. B. C. D.

esistono e-book reader con uno schermo da 16 pollici alcuni e-book reader permettono una migliore lettura dei giornali tutti i lettori hanno lo stesso tipo di software tutti i lettori hanno le medesime caratteristiche di visualizzazione

7. Quali sono i «formati» dei file degli e-book più utilizzati sul mercato (riga 26)? A. B. C. D.

294

i i i i

formati formati formati formati

di di di di

più più più più

largo largo largo largo

utilizzo utilizzo utilizzo utilizzo

sono sono sono sono

il il il il

PDF e l’ePub LIT, il PDB e l’AZW PDB e l’ePub PDB e il PDF

V V

F F


Prepararsi alle prove INVALSI

PROVA 6

8. Quando si parla di formato «a paginazione fissa» (riga 26) si intende: A. B. C. D.

che che che che

il numero di pagine è sempre fisso non si può usare lo zoom l’impaginazione è la medesima di quella del testo originario l’impaginazione non è la medesima di quella del testo originario

9. A che cosa serve la funzione di «reflowing» (riga 29)? A. B. C. D.

permette permette permette permette

di ritornare indietro con le pagine di correggere automaticamente errori di impaginazione la reimpaginazione automatica dello schermo in base alle dimensioni del testo la reimpaginazione automatica del testo in base alle dimensioni dello schermo

10. Con quale altro termine potrebbe essere sostituito, nell’ambito del testo, l’aggettivo «compatibili» presente alla riga 32? A. B. C. D.

perdonabili conciliabili accettabili tollerabili

11. Alla riga 38 si parla di «piattaforme». Di seguito sono elencate quattro definizioni (tutte corrette) relative a tale termine. Indica quella relativa all’argomento trattato nel testo. A. B. C. D.

insieme delle proposte e delle richieste che danno inizio a una trattativa commerciale sistema operativo ed eventuale altro software di base per cui un programma applicativo viene progettato basamento di appoggio o di manovra in vari tipi di operazione base internet per la diffusione di informazioni e per lezioni a distanza

12. Un «sito di e-commerce» (riga 39) è: A. B. C. D.

un insieme di pagine internet nelle quali sono elencati tutti i rivenditori di un prodotto un servizio di internet che consente di creare e gestire facilmente un sito l’insieme delle transazioni per commercializzare beni e servizi tra produttore e consumatore una forma di commercio e vendita di beni o servizi che si effettua attraverso internet

13. Che cosa sono i sistemi «DRM o watermark» citati alla riga 43? A. B. C. D.

sistemi sistemi sistemi sistemi

di protezione che rendono più sicuro l’acquisto in internet degli e-book di protezione che impediscono la cancellazione del file di sicurezza per evitare che gli e-book siano copiati e riscritti senza autorizzazione che migliorano la resa grafica degli e-book

14. Il più importante «vantaggio» del lettore e-book (riga 45) è quello di: A. B. C. D.

essere piccolo e maneggevole offrire la possibilità di salvare e archiviare migliaia di volumi in pochissimo spazio risultare alla fine più economico di una libreria piena di libri essere utilizzabile anche di notte

15. Alla riga 50 si parla di «enhanced e-book». Di che cosa si tratta? A. B. C. D.

è è è è

un un un un

libro potenziato dal punto di vista multimediale lettore con prestazioni ottiche più elevate sistema che permette l’archiviazione di un maggior numero di libri lettore che permette di vedere anche i film

295


PROVA 7 Tecnologia e matematica a. Leggere e interpretare grafici e tabelle 1. All’interno di un Istituto scolastico è stata fatta un’indagine relativa agli sport maggiormente praticati dagli alunni. I dati sono stati rappresentati nel seguente diagramma a torta.

1. Quali sono i tre sport maggiormente praticati dagli alunni? Trascrivili in ordine decrescente. Risposta: ................................................................................................................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

2. Qual A. B. C. D.

è la percentuale di alunni che praticano il calcio? dal 10% al 20% dal 21% al 40% dal 41% al 60% dal 61% all’80%

2. Il seguente istogramma rappresenta le temperature medie annuali della città di Milano.

296


Prepararsi alle prove INVALSI

PROVA 7

1. Qual è la temperatura minima nel mese di febbraio? Risposta: ................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 2. Tra le massime, qual è la temperatura media annuale? Risposta: ................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 3. Tra le temperature minime, qual è la moda? Risposta: ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................

b. Conoscere percentuali e probabilità 3. La seguente tabella indica la spesa annuale media degli italiani per l’acquisto di alcuni beni durevoli (fonte ISTAT, anno 2009). Beni Lavastoviglie Condizionatori d’aria

Spesa in euro 542 1 083

Televisori

483

Personal computer

398

Cellulari

119

Apparecchi fotografici

552

Automobili Spesa totale

13 903 17  080

1. Sul totale generale, quale percentuale rappresenta la spesa relativa alle automobili? A. il 15% B. il 25,5% C. l’81,4% D. il 5,4% 2. Una parte delle automobili è stata prodotta aumentando l’impiego di polimeri plastici con il fine di diminuire il peso del mezzo, ridurre le emissioni nocive e abbassare i consumi di carburante del 5%. Se un’automobile consuma mediamente 1 500 litri di carburante all’anno, e il costo medio del carburante è di 1,70 euro al litro, quanto è possibile risparmiare grazie all’uso della plastica?

Risposta: .................................................................................................................................................................................................................................................................................................

4. Luca e Mario giocano a dadi. Si aggiudica un punto chi riesce a totalizzare 9 in un unico lancio. Comincia a tirare Luca. Qual è la probabilità che totalizzi 9? A. B. C. D.

9 36 1 9 2 9 4 12

297


PROVA 7

Materiali

5. Francesca deve colorare i solidi della sua tavola grafica e sceglie dei colori a caso nella scatola dei pastelli. Il grafico mostra il numero delle matite nelle diverse gradazioni di colore contenute nella scatola.

1. Se Francesca prende senza guardare un pastello a caso, qual è la probabilità di scegliere uno dei colori viola? Risposta: .................................................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

2. Scrivi il procedimento usato per trovare la risposta.

............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

c. Geometria piana 6. Osserva attentamente le figure e indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

A

1. La 2. La 3. La 4. La

298

figura figura figura figura

A A A A

e e e e

la la la la

figura figura figura figura

B

B B B B

sono congruenti. sono equivalenti. hanno lo stesso perimetro. hanno la stessa superficie.

V

F

V

F

V V

F F


Prepararsi alle prove INVALSI

PROVA 7

7. All’interno di un terreno a forma di parallelogramma deve essere creata un’area di cantiere (ABHD). Sapendo che il lato AB del terreno misura 40 m, il lato DA 18 m e che CH è 3 di DA, quanti metri di rete arancione 6 occorrono per delimitare completamente tale area?

A. B. C. D.

102 m 108 m 105,97 m 10 m

8. Osserva attentamente gli angoli e indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1. L’angolo α e l’angolo β sono una coppia di supplementari. 2. L’angolo δ e l’angolo γ sono una coppia di complementari. 3. I quattro angoli insieme misurano 360°. 4. L’angolo γ è ottuso.

V

F

V

F

V V

F F

9. Marco vuole colorare il grande poligono stellare che ha riprodotto sulla parete della sua camera. Con un tubetto di colore acrilico riesce a ricoprire 10 dm2 di superficie. Quanti tubetti di colore dovrà acquistare?

Lato pentagono = 23,5 cm Raggio circonferenza che lo inscrive = 20 cm Apotema a = 16,17 cm Altezza punta h = 36 cm

A. B. C. D.

6 4 3 5

tubetti tubetti tubetti tubetti

299


PROVA 7

Materiali

d. Spostamenti sul piano e nello spazio 10. Se si effettua una rotazione nel piano verso destra, la figura posta in verticale va a sovrapporsi a quella congruente posta in orizzontale.

1. Quale dei punti evidenziati è il centro di rotazione?

Risposta: ................................................................................................................................................................................................................................................................................................

2. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. Il segmento EF rappresenta l’asse di simmetria. 2. La stessa operazione può essere anche considerata una traslazione.

V V

F F

11. Nella griglia sono rappresentati un poligono e due assi di simmetria perpendicolari tra loro.

1. Disegna sul reticolo le due figure A1 e A2 che si ottengono applicando prima la simmetria assiale con s e poi quella con l’asse s1. 2. Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. Il disegno che hai ottenuto rappresenta anche una rotazione.

300

V

F


Prepararsi alle prove INVALSI

PROVA 7

12. Osserva il solido riprodotto a sinistra. Lo stesso è stato ruotato intorno ad alcuni suoi spigoli. Quale figura mostra un solido differente da quello di partenza?

A

B

C

D

e. Saper leggere lo spazio 13. Nell’immagine è rappresentato uno scorcio del sito archeologico di Delfi in Grecia.

1. Immagina di essere nel punto esatto indicato dalla freccia: inserisci nella planimetria un pallino colorato che rappresenti la tua precisa posizione nel sito archeologico. 2. L’anfiteatro, rispetto al tempio (corrispondente al numero 28), si trova: A. a sud-est B. a sud-ovest C. a nord-est D. a nord-ovest

301


PROVA 7

Materiali

14. Osserva il disegno dei solidi affiancati in assonometria e segna con una crocetta il corrispondente disegno in pianta. A

B

C

D

f. Scale di proporzione 15. Alle ore 17:00 Alice esce di casa per raggiungere a piedi piazza della Chiesa, dove l’aspetta Francesca.

Scala 1 : 3 000 1. ll percorso evidenziato misura sulla carta 15 cm. Se Alice percorre 100 m ogni due minuti, a che ora raggiunge Francesca? Risposta: ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 2. Se si A. B. C. D.

302

rappresentasse la stessa mappa in scala 1 : 300, quale tra le seguenti affermazioni risulterebbe corretta? La planimetria apparirà più piccola in quanto il numero 300 è più piccolo del numero 3 000. La planimetria apparirà più piccola perché le misure sono state divise ulteriormente per 10. La planimetria apparirà più grande in quanto il denominatore del rapporto di scala è diminuito. La planimetria apparirà più grande in quanto cambia l’indicazione delle misure reali.


Prepararsi alle prove INVALSI

PROVA 7

16. La tabella indica alcune misure di lunghezza prese da disegni realizzati secondo scale di proporzione differenti.

1. Completa la tabella con i dati mancanti. Misura nella realtà

Misura in scala sul disegno

Tipo di scala

.................. cm

42 cm

2 : 1

5 m

..................... cm

1 : 20

325 m

6,5 cm

..........................

2. Una distanza reale di 600 m, in scala 1 : 10 000, corrisponde sulla carta a: A. 6 dm B. 6 cm C. 60 cm D. 6 mm

g. Un po' di logica 17. Alcuni soldati devono rientrare nel loro castello, ma il ponte levatoio si è rotto. Sono rimaste solo due assi di legno, ma troppo corte per consentire l’appoggio di entrambe le estremità sulle due sponde. I soldati non hanno materiale per inchiodare i due pezzi di legno, ma riescono comunque a rientrare nel castello. Come fanno?

Risposta: ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

303


PROVA 8 Tecnologia e matematica a. Geometria piana 1. Osserva la figura e individua la misura dell’angolo interno mancante.

A. B. C. D.

133° 47° 227° 87°

2. Osserva la figura e indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1. 2. 3. 4.

La retta t è una trasversale e taglia due rette parallele. L’angolo 2 è diverso dall’angolo 5. L’angolo 1 è uguale all’angolo 6. L’angolo 3 è uguale all’angolo 5.

V F V F V F V F

3. Osserva la figura e rispondi alle domande.

^D misura 70°. Quanto misura l’angolo CB ^D? 1. L’angolo CA A. 140° B. 210° C. 35° D. 30° ^D? 2. Come può essere chiamato l’angolo CA Risposta: ............................................................................................................................................................................................................................................................................................... ^D? 3. Come può essere chiamato l’angolo CB Risposta: ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................

304


Prepararsi alle prove INVALSI

PROVA 8

4. Un cerchio ha l’area che misura 78,5 cm2. Raddoppiando la misura del raggio, quanto diventa l’area del cerchio? A. B. C. D.

157 cm2 314 cm2 39,25 cm2 235,5 cm2

b. Geometria solida 5. Nel solido denominato icosaedro, quanti sono gli spigoli che concorrono in un vertice? A. B. C. D.

5 3 4 6

6. A sinistra è rappresentato un tetraedro decorato. Quale tra i quattro sviluppi è quello relativo a tale solido? A

B

C

D

7. Un muratore deve preparare quattro piccoli plinti di cemento, a forma di tronco di piramide con base quadrata, per ancorare a terra i pilastri di una struttura in legno.

1. I basamenti devono avere le seguenti misure: altezza 30 cm, lato della base inferiore 4 dm, lato della base superiore 3 dm. Sapendo che lo spazio occupato dal pilastro di legno affogato nel cemento sarà di 3 dm3, quanti m3 di cemento dovrà acquistare il muratore? A. 0,160 m3 B. 0,432 m3 C. 13,6 m3 D. 0,136 m3 2. Come si chiama l’altezza di una qualsiasi delle facce laterali trapezoidali? Risposta: ............................................................................................................................................................................................................................................................................................

305


PROVA 8

Materiali

c. Spostamenti e compenetrazioni 8. All’interno del piano cartesiano un triangolo rettangolo è stato traslato secondo il vettore rappresentato. Tra le coppie di coordinate del vertice A del triangolo prima e dopo la traslazione, indica quella che reputi corretta.

A. B. C. D.

A A A A

(–11, –13); (4, 7) (7, 4); (–13, –11) (4, 7); (–11, –13) (4, 7); (–13, –11)

9. La girandola rappresentata è ottenuta dalla rotazione nel piano, intorno a un asse centrale, di una forma geometrica irregolare. Quale tra le quattro figure è quella che ha generato la simmetria di rotazione?

306

A

B

C

D


Prepararsi alle prove INVALSI

PROVA 8

10. Dopo aver osservato il poliedro stellato indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1. 2. 3. 4.

Il poliedro stellato è ottenuto dalla compenetrazione di due piramidi a base quadrata. Il poliedro stellato può essere contenuto esattamente all’interno di un cubo. Questo poliedro presenta 18 facce triangolari uguali. Questo solido viene chiamato anche poligono stellare.

V

V V V

F F F F

d. Pesi e misure 11. Rispondi alle seguenti domande relative ai laterizi. 1. Qual è A. B. C. D.

l’unità di misura più adeguata per indicare il peso di un laterizio pieno? kg hg g Mg

2. Quali tra le seguenti misure sono quelle relative a un mattone pieno standard? A. 45 x 25 x 10 cm B. 15 x 5 x 2 cm C. 25 x 12 x 5,5 dm D. 25 x 12 x 5,5 cm 12. Leggi e scegli l’affermazione vera. 1. In Italia le coltivazioni di pomodoro coprono circa 128 000 ha di territorio, con una produzione annuale media di 54 Mg/ha, destinata per il 15% al consumo fresco e per l’85% all’industria conserviera. Un quarto delle conserve sono rappresentate dai pelati. Indica quale delle seguenti affermazioni è vera. A. In media, in un anno sono inscatolati circa 1 728 000 Mg di pelati. B. In media, in un anno sono inscatolati circa 1 468 800 Mg di pelati. C. 13,5 Mg/ha di pomodori sono destinati alla trasformazione in pelati. D. In media, in un anno sono inscatolati circa 41 472 Mg di pelati. 2. Un’industria alimentare che produce conserve, a causa di un’alluvione, perde 90 Mg di pomodori destinati alla trasformazione in salsa. La materia prima complessiva ammontava inizialmente a 6 000 h-kg (ricorda che 1 h-kg corrisponde a 1 quintale) di pomodori. Indica quale delle seguenti affermazioni è vera. A. L’alluvione ha rovinato circa un megagrammo di pomodori ogni sei. B. I pomodori rovinati dall’alluvione corrispondono al 15% della materia prima. C. I pomodori rovinati dall’alluvione corrispondono a 1 della materia prima. 6 D. I pomodori rovinati dall’alluvione corrispondono all’85% della materia prima.

307


PROVA 8

Materiali

e. Leggere e interpretare grafici e mappe 13. Osserva il grafico e indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1. I reattori nucleari in funzione negli Stati Uniti rappresentano quasi il 25% del totale. 2. I Paesi Bassi possiedono l’1% delle centrali complessive. 3. In USA, Francia e Giappone è localizzato il 48% delle centrali nucleari del mondo. 4. L’Italia possiede solo tre reattori nucleari.

V

V V V

F F F F

14. Nell’immagine è rappresentata la planimetria del quartiere fieristico di Bologna. Il signor Rossi lascia la sua autovettura nel parcheggio «Costituzione» e si accinge a raggiungere il padiglione n. 30, dove lo aspetta un fornitore. Quale, tra i percorsi di seguito indicati, gli permette di raggiungere più velocemente la sua meta?

308


Prepararsi alle prove INVALSI

A. B. C.

D.

PROVA 8

Ingresso sud dal padiglione 33, girare a sinistra e proseguire dritto fino alla piazza quadrata coperta; attraversare la zona non coperta 44, entrare a metà del padiglione 29 e raggiungere il padiglione 30. Ingresso ovest, passare attraverso la zona non coperta 42, accedere alla piazza quadrata coperta; attraversare la zona non coperta 44, entrare a metà del padiglione 29 e raggiungere il padiglione 30. Ingresso nord-ovest dal padiglione 19, girare a destra fino in fondo al padiglione 20, poi a sinistra attraverso i padiglioni 22 e 21; attraversare la zona non coperta 44, entrare a metà del padiglione 29 e raggiungere il padiglione 30. Ingresso ovest, passare attraverso la zona non coperta 42, accedere alla piazza quadrata coperta; girare a destra, poi a sinistra e procedere dritto fino oltre la metà della zona non coperta 48, poi girare a sinistra, entrare e oltrepassare i padiglioni 25 e 26, l’area non coperta 45 e raggiungere il padiglione 30.

f. Conoscere percentuali e probabilità 15. Lo scorso anno un azionista ha acquistato una serie di azioni del valore di 35 € cadauna. Oggi le stesse azioni sono quotate in borsa il 20% in meno. Si prevede, però, che nel giro di un anno guadagneranno il 30% del loro valore attuale. Ipoteticamente, quale sarà il valore di un’azione a giugno dell’anno prossimo? A. B. C. D.

38,50 45,50 36,40 31,00

€ € € €

16. Un negoziante a settembre vende un paio di scarpe sportive a 70 €. Due mesi dopo decide di aumentare il loro prezzo di vendita del 15%. Nel mese di gennaio, in occasione dei saldi, il negoziante ribassa il prezzo delle scarpe del 30% rispetto a quello del mese di novembre. Quale tra le seguenti affermazioni reputi che sia vera? A. B. C. D.

Le scarpe sportive a gennaio costano di più rispetto a settembre. Le scarpe sportive hanno subìto da settembre a gennaio un rincaro del 45%. Le scarpe sportive a gennaio hanno un costo inferiore del 15% rispetto a settembre. Le scarpe sportive a gennaio costano il 19,5% in meno rispetto a settembre.

17. La nonna offre a Gabriele una caramella. Deve estrarla da una scatola di latta che ne contiene 60: 10 sono al gusto di fragola, 20 al gusto di limone e 30 al gusto di arancia. Gabriele, però, non ama le arance. 1. Che probabilità ha di estrarre una caramella alla fragola o al limone? A. La probabilità di estrarre una caramella alla fragola o al limone è del 66,7%. B. La probabilità di estrarre una caramella alla fragola o al limone è del 50%. C. La probabilità di estrarre una caramella alla fragola o al limone è di 1 . 3 D. La probabilità di estrarre una caramella alla fragola o al limone è dell’80%. 2. Scrivi il procedimento seguito per giungere al risultato. ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

18. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. Un 2. Un 3. Un 4. Un

evento evento evento evento

impossibile ha probabilità 1. impossibile ha probabilità 0. certo non ha probabilità. certo ha probabilità 1.

V

V V V

F F F F

309



Soluzioni


Soluzioni

Soluzioni delle prove di ingresso Prova 1 Esercizio 1 Il numero 1 Esercizio 2 Il numero 2 Esercizio 3 40 Esercizio 4 Il gruppo numero 3 (l’ellisse è più piccola) Esercizio 5 I numeri 6 e 2 Esercizio 6 Le forme 4 - 2 - 2 - 2 / Le forme 1 - 1 - 3 - 5

Prova 2 Esercizio 1 1-3-7-2-5 Esercizio 2 2-5-3-4-1 Esercizio 3 1. smog - 2. progresso - 3. pesticidi - 4. inceneritori - 5. rimboschimento Esercizio 4 Strumenti per il disegnatore: squadre - compasso - portamine - goniometro - fogli / Strumenti per il cuoco: pentole - mestoli - fornello - tagliere - coltello / Strumenti per il sarto: stoffa - spilli - filo - ago - forbici Esercizio 5 1. automobile, autobus, tram, metropolitana, motociclo ecc. - 2. poltrona, sedia, tavolo, armadio, letto ecc. - 3. lavatrice, lavapiatti, ferro da stiro, lucidatrice, aspirapolvere ecc. - 4. olio, pasta, riso, frutta, verdura ecc.

Prova 3 Esercizio 1 monopattino - bicicletta da strada - ciclomotore - autocarro - automobile - aeromobile - Shuttle Esercizio 2 gradino - letto - sgabello - frigorifero - soffitto - villetta grattacielo Esercizio 3 1. c - 2. a - 3. f - 4. d - 5. b - 6. e Esercizio 4 1. 23 - 2. 23 - 3. 5 - 4. 613 - 5. 160

Prova 4 Esercizio 1 1. c - 2. d - 3. e - 4. b - 5. a Esercizio 2 1. goniometro - 2. bilancia - 3. righello / squadra - 4. cronometro - 5. metro Esercizio 3 1. uguali / 90° - 2. inferiore - 3. doppio / 360° - 4. piccolo - 5. punti / corsivo minuscolo - 6. due punti - 7. curva

312

Esercizio 4 Esercizio libero

Prova 5 Esercizio 1 1. materie / primario / agricoltura / selvicoltura / zootecnia / pesca / estrazione mineraria - 2. trasformazione / prodotti / secondario / industriale / artigianale - 3. terziario / servizi - 4. scientifica / terziario avanzato Esercizio 2 Materiali artificiali: mattoni - vetro - colla - carta - tessuto di poliestere / Materiali naturali: lana grezza - carbone - terra - uva - uranio Esercizio 3 1. A - 2. C - 3. A - 4. B

Prova 6

Esercizio 1 Prodotti: oggetti metallici - carta - stoffa - mattoni - pasta / Intrusi: granoturco - vetro Esercizio 2 1. c - 2. d - 3. e - 4. b - 5. a Esercizio 3 B-C-D-F-G Esercizio 4 A-B-D-E-F Esercizio 5 Impatto ambientale basso: produzione di latte nelle centrali - coltivazione del riso / Impatto ambientale medio: produzione di cuoio e pelle / Impatto ambientale alto: estrazione del petrolio - lavorazione dei metalli pesanti

Prova 7 Esercizio 1 1. Estrarre i tappi dalle bottiglie - 2. Misurare il tempo 3. Aprire le scatole di latta - 4. Catturare la voce per poterla amplificare - 5. Mantenere calda una bevanda liquida Esercizio 2 Una caffettiera moka è uno strumento utilizzato in cucina per preparare il caffè. Si utillizza nel seguente modo: si riempie d’acqua la parte inferiore, ossia il bollitore, fino all’altezza della valvola di sicurezza e si inserisce al suo interno il filtro metallico contenente la polvere di caffè; si avvita il bollitore con il raccoglitore superiore e si mette sul fuoco; la pressione del vapore aumenta e costringe l’acqua a passare nell’imbuto attraverso la massa di caffè e a salire fino a depositarsi nel raccoglitore passando attraverso un «camino». Esercizio 3 1. Alimento proveniente da coltivazione biologica - 2. Prodotto riciclabile - 3. Prodotto molto tossico - 4. Prodotto alimentare privo di glutine Esercizio 4 Prodotto scontato del 50%


Soluzioni delle verifiche di Tecnologia

Soluzioni delle verifiche di Tecnologia Area 1 - Unità 1  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. V - 4. F - 5. F - 6. V - 7. V - 8. V - 9. F - 10. V Esercizio 2 1. a - 2. c - 3. b Esercizio 3 1. A - 2. A - 3. B - 4. A

Area 1 - Unità 1  Verifica B Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. V - 4. V - 5. V - 6. F - 7. F - 8. V - 9. F 10. V - 11. F - 12. V - 13. V - 14. V - 15. V - 16. V - 17. F 18. F - 19. F - 20. F - 21. V - 22. V - 23. V - 24. V - 25. F 26. V - 27. V - 28. F - 29. V - 30. F

Area 1 - Unità 1  Verifica C Esercizio 1 1. tecnico - 2. tecnologo - 3. tecnica - 4. tecnologia Esercizio 2 1. A - 2. B - 3. C - 4. A - 5. A Esercizio 3 1. Materiali organici: a / d / e / h - 2. Materiali inorganici: b/c/f/g Esercizio 4 biologiche / energetiche Esercizio 5 1. b - 2. d - 3. c - 4. a Esercizio 6 B

Area 1 - Unità 2  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. V - 4. F - 5. F - 6. F - 7. V - 8. V - 9. V - 10. F Esercizio 2 1. B - 2. A Esercizio 3 1. b - 2. c - 3. a Esercizio 4 1. B - 2. B

Area 1 - Unità 2  Verifica B Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V - 7. V - 8. F - 9. F 10. V - 11. F - 12. V - 13. V - 14. V - 15. F - 16. F - 17. F 18. V - 19. V - 20. V - 21. V - 22. F - 23. V - 24. V - 25. F 26. V - 27. F - 28. V - 29. V - 30. V

Area 1 - Unità 2  Verifica C Esercizio 1 Rio / codice / principi / sviluppo Esercizio 2 1. A / B - 2. A / C - 3. B / C - 4. A / B - 5. A / C

Esercizio 3 massa / lavoro Esercizio 4 1. c - 2. d - 3. a - 4. b Esercizio 5 1. a - 2. e - 3. d - 4. b - 5. c Esercizio 6 1. Settore primario: a / e / h - 2. Settore secondario: f / i - 3. Settore terziario: c / g / m - 4. Settore terziario avanzato: b / d / l

Area 2 - Unità 3  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. V - 4. F - 5. V - 6. V - 7. F - 8. V - 9. V - 10. V Esercizio 2 1. A - 2. A - 3. B - 4. B Esercizio 3 1. d - 2. c - 3. b - 4. a

Area 2 - Unità 3  Verifica B Esercizio 1 1. F - 2. V - 3. V - 4. V - 5. F - 6. F - 7. V - 8. F - 9. V 10. V - 11. V - 12. V - 13. F - 14. V - 15. F - 16. F - 17. V 18. F - 19. F - 20. V - 21. V - 22. F - 23. V - 24. F - 25. V 26. V - 27. V - 28. V - 29. V - 30. F

Area 2 - Unità 3  Verifica C Esercizio 1 1. F - 2. V - 3. V - 4. V - 5. F - 6. F - 7. V - 8. F - 9. F - 10. V Esercizio 2 1. B - 2. A - 3. C - 4. A - 5. C - 6. A Esercizio 3 1. sciavero - 2. eccentricità - 3. chip Esercizio 4 1. e - 2. g - 3. d - 4. c - 5. a - 6. f - 7. b

Area 2 - Unità 4  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V - 7. V - 8. F - 9. V - 10. F Esercizio 2 1. d - 2. b - 3. f - 4. a - 5. e - 6. c Esercizio 3 1. B - 2. B

Area 2 - Unità 4  Verifica B Esercizio 1 1. F - 2. F - 3. V - 4. V - 5. F - 6. F - 7. F - 8. V - 9. V 10. V - 11. V - 12. F - 13. F - 14. V - 15. V - 16. F - 17. V 18. F - 19. F - 20. V - 21. V - 22. V - 23. F - 24. V - 25. V 26. V - 27. F - 28. V - 29. F - 30. V

313


Soluzioni Area 2 - Unità 4  Verifica C Esercizio 1 1. F - 2. F - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V - 7. V - 8. V Esercizio 2 1. A - 2. B - 3. C - 4. C - 5. C - 6. B Esercizio 3 1. h - 2. i - 3. m - 4. l - 5. d - 6. e - 7. f - 8. g - 9. a 10. c - 11. b

Area 2 - Unità 5  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. V - 4. F - 5. F - 6. V - 7. V - 8. V - 9. V - 10. V Esercizio 2 1. A - 2. A Esercizio 3 C Esercizio 4 1. Fibre vegetali: a / g - 2. Fibre animali: b / e - 3. Fibre minerali: d / h - 4. Fibre chimiche: c / f

Area 2 - Unità 5  Verifica B Esercizio 1 1. F - 2. V - 3. V - 4. V - 5. V - 6. V - 7. F - 8. V - 9. V 10. V - 11. F - 12. V - 13. F - 14. F - 15. V - 16. V - 17. F 18. V - 19. V - 20. V - 21. V - 22. V - 23. V - 24. V - 25. F 26. F - 27. V - 28. F - 29. F - 30. V

Area 2 - Unità 5  Verifica C Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. V - 4. F - 5. V - 6. V - 7. F - 8. V - 9. V 10. F - 11. V - 12. V - 13. V Esercizio 2 1. b - 2. d - 3. e - 4. c - 5. a Esercizio 3 A/D Esercizio 4 1. B - 2. B - 3. A - 4. A - 5. B Esercizio 5 1. liccio - 2. saltata - 3. trattura - 4. cardatura

Area 3 - Unità 6  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V - 7. V - 8. F - 9. V - 10. V Esercizio 2 1. A - 2. A Esercizio 3 1. B - 2. B Esercizio 4 1. b - 2. a

Area 3 - Unità 6  Verifica B Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. V - 4. F - 5. V - 6. F - 7. V - 8. V - 9. F 10. F - 11. F - 12. V - 13. V - 14. F - 15. F - 16. V - 17. V 18. V - 19. F - 20. F - 21. V - 22. V - 23. V - 24. F - 25. F 26. V - 27. V - 28. V - 29. V - 30. F

314

Area 3 - Unità 6  Verifica C Esercizio 1 1. A - 2. A - 3. B - 4. B - 5. A Esercizio 2 1. V - 2. F - 3. V - 4. F - 5. V - 6. F - 7. V Esercizio 3 1. c - 2. b - 3. a - 4. d Esercizio 4 1. virgin naphta - 2. termoindurenti - 3. soffiatura - 4. CO.RE.PLA. - 5. vetroresina Esercizio 5 1. Resine termoplastiche: b / c - 2. Resine termoindurenti: a

Area 3 - Unità 7  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. F - 4. V - 5. V - 6. F - 7. V - 8. V - 9. V - 10. V Esercizio 2 1. C - 2. A Esercizio 3 1. C - 2. A - 3. A

Area 3 - Unità 7  Verifica B Esercizio 1 1. F - 2. F - 3. F - 4. F - 5. V - 6. V - 7. V - 8. V - 9. V 10. F - 11. F - 12. V - 13. V - 14. V - 15. V - 16. F - 17. V 18. V - 19. V - 20. V - 21. F - 22. V - 23. V - 24. V - 25. F 26. F - 27. F - 28. F - 29. V - 30. V

Area 3 - Unità 7  Verifica C Esercizio 1 1. F - 2. F - 3. V - 4. V - 5. F - 6. V - 7. F Esercizio 2 1. semimetalli - 2. mercurio - 3. tornio - 4. laminazione Esercizio 3 1. A - 2. A - 3. B - 4. B Esercizio 4 1. Proprietà fisico-chimiche: a / d / g - 2. Proprietà meccaniche: c / f / i - 3. Proprietà tecnologiche: b / e / h Esercizio 5 1. A - 2. A

Area 3 - Unità 8  Verifica A Esercizio 1 1. F - 2. F - 3. V - 4. V - 5. V - 6. F - 7. V - 8. V - 9. V - 10. F Esercizio 2 1. B - 2. A - 3. B - 4. B Esercizio 3 1. C - 2. B - 3. C - 4. A

Area 3 - Unità 8  Verifica B Esercizio 1 1. F - 2. V - 3. V - 4. F - 5. V - 6. V - 7. V - 8. F - 9. V 10. F - 11. F - 12. V - 13. F - 14. V - 15. V - 16. F - 17. V 18. V - 19. V - 20. F - 21. V - 22. V - 23. F - 24. F - 25. V 26. V - 27. F - 28. V - 29. V - 30. V


Soluzioni delle verifiche di Tecnologia Area 3 - Unità 8  Verifica C Esercizio 1 1. e - 2. d - 3. b - 4. c - 5. a Esercizio 2 1. cristallo - 2. pirex - 3. float glass - 4. alluminio - 5. riuso Esercizio 3 1. A - 2. B - 3. C - 4. A Esercizio 4 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. F

Area 3 - Unità 9  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. V - 4. F - 5. F - 6. V - 7. V - 8. F - 9. V - 10. V Esercizio 2 1. A - 2. C - 3. C Esercizio 3 1. B - 2. B - 3. A - 4. A

Area 3 - Unità 9  Verifica B Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. F - 5. F - 6. F - 7. F - 8. F - 9. V 10. V - 11. V - 12. V - 13. V - 14. F - 15. F - 16. V - 17. V 18. F - 19. V - 20. F - 21. V - 22. V - 23. V - 24. V - 25. F 26. F - 27. V - 28. V - 29. V - 30. F

Area 3 - Unità 9  Verifica C Esercizio 1 1. A - 2. C - 3. C - 4. B - 5. A Esercizio 2 1. e - 2. b - 3. a - 4. d - 5. c Esercizio 3 1. plasticità - 2. statica - 3. colaggio - 4. ossidi ferrosi 5. refrattarietà Esercizio 4 1. A - 2. B - 3. B - 4. A

Area 3 - Unità 10  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. V - 4. V - 5. F - 6. V - 7. V - 8. V - 9. F - 10. V Esercizio 2 1. B / C - 2. A / B Esercizio 3 1. A - 2. A - 3. B - 4. A

Area 3 - Unità 10  Verifica B Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. V - 4. V - 5. F - 6. V - 7. V - 8. F - 9. V 10. F - 11. V - 12. V - 13. F - 14. V - 15. V - 16. V - 17. F 18. V - 19. F - 20. V - 21. V - 22. F - 23. V - 24. V - 25. F 26. F - 27. F - 28. V - 29. V - 30. V

Area 3 - Unità 10  Verifica C Esercizio 1 1. C - 2. A - 3. C Esercizio 2 1. A - 2. B - 3. B - 4. A

Esercizio 3 1. F - 2. V - 3. V - 4. F - 5. V - 6. V Esercizio 4 1. calcestruzzo - 2. malta Esercizio 5 1. b - 2. a - 3. d - 4. e - 5. c - 6. f - 7. g

Area 4 - Unità 11  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. V - 4. V - 5. V - 6. F - 7. V - 8. F - 9. V - 10. V Esercizio 2 1. c - 2. a - 3. b Esercizio 3 1. A - 2. B - 3. A Esercizio 4 1. Acquicoltura: c / e / f - 2. Zootecnia: a / b / d

Area 4 - Unità 11  Verifica B Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V - 7. F - 8. V - 9. V 10. F - 11. V - 12. V - 13. F - 14. V - 15. V - 16. V - 17. F 18. V - 19. F - 20. V - 21. V - 22. V - 23. F - 24. F - 25. V 26. V - 27. V - 28. V - 29. V - 30. V

Area 4 - Unità 11  Verifica C Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. F - 6. V Esercizio 2 1. B - 2. C - 3. C - 4. C - 5. A Esercizio 3 1. clima - 2. rincalzatura - 3. cariossidi - 4. produzione 5. estensivo - 6. acquicoltura - 7. agronica - 8. serre Esercizio 4 1. Fiore: d / h - 2. Radice: a / f - 3. Tubero: b / g 4. Frutto: c / e

Area 4 - Unità 12  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. V - 4. V - 5. F - 6. F - 7. F - 8. V - 9. V - 10. V Esercizio 2 1. C - 2. C - 3. A Esercizio 3 1. A - 2. A - 3. B

Area 4 - Unità 12  Verifica B Esercizio 1 1. F - 2. V - 3. V - 4. F - 5. F - 6. V - 7. V - 8. V - 9. V 10. V - 11. V - 12. V - 13. F - 14. F - 15. F - 16. F - 17. V 18. V - 19. V - 20. V - 21. V - 22. F - 23. F - 24. V - 25. F 26. V - 27. F - 28. V - 29. V - 30. F

Area 4 - Unità 12  Verifica C Esercizio 1 1. c - 2. a - 3. d - 4. b Esercizio 2 1. h - 2. c - 3. f - 4. a - 5. d - 6. b - 7. e - 8. g

315


Soluzioni Esercizio 3 1. C - 2. C - 3. C Esercizio 4 1. a - 2. c - 3. b - 4. d Esercizio 5 1. F - 2. V - 3. V - 4. F - 5. F - 6. V - 7. V

Esercizio 3 1. A / C - 2. A / B - 3. B / C - 4. A / B - 5. A / C - 6. A / B Esercizio 4 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V Esercizio 5 1. Egizi - 2. grassi - 3. acqua - 4. fibre - 5. minerali

Area 4 - Unità 13  Verifica A

Area 5 - Unità 15  Verifica A

Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. V - 6. F - 7. V - 8. V - 9. V - 10. F Esercizio 2 1. C - 2. B Esercizio 3 1. b - 2. d - 3. a - 4. c

Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. V - 4. V - 5. F - 6. V - 7. F - 8. V - 9. V - 10. F Esercizio 2 1. A - 2. A - 3. A - 4. B Esercizio 3 1. B - 2. B - 3. B

Area 4 - Unità 13  Verifica B

Area 5 - Unità 15  Verifica B

Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. V - 4. V - 5. V - 6. F - 7. V - 8. F - 9. V 10. F - 11. V - 12. F - 13. F - 14. V - 15. F - 16. F - 17. F 18. V - 19. V - 20. V - 21. V - 22. V - 23. F - 24. V - 25. V 26. F - 27. V - 28. F - 29. V - 30. V

Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. V - 4. V - 5. F - 6. F - 7. V - 8. V - 9. F 10. V - 11. V - 12. F - 13. V - 14. V - 15. V - 16. V - 17. V 18. V - 19. V - 20. F - 21. V - 22. V - 23. V - 24. V - 25. F 26. V - 27. F - 28. V - 29. V - 30. V

Area 4 - Unità 13  Verifica C

Area 5 - Unità 15  Verifica C

Esercizio 1 1. Metodi fisici: a / b / e / g - 2. Metodi chimici: c / d / f / h Esercizio 2 1. A - 2. A - 3. B - 4. B - 5. C Esercizio 3 1. V - 2. V - 3. V - 4. V - 5. F - 6. V Esercizio 4 1. surgelazione - 2. naturali - 3. freddo - 4. sterilizzazione 5. gamma - 6. allergie Esercizio 5 D

Esercizio 1 1. B - 2. A - 3. A - 4. A Esercizio 2 1. autovelox - 2. ottica - 3. sismico - 4. radiocentrica Esercizio 3 1. C - 2. D - 3. C - 4. A Esercizio 4 1. D - 2. C - 3. D

Area 4 - Unità 14  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V - 7. V - 8. F - 9. V - 10. V Esercizio 2 1. b - 2. c - 3. a Esercizio 3 1. C - 2. B - 3. A - 4. B - 5. C

Area 4 - Unità 14  Verifica B Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. V - 4. V - 5. V - 6. F - 7. V - 8. V - 9. F 10. V - 11. V - 12. V - 13. V - 14. F - 15. V - 16. V - 17. V 18. F - 19. F - 20. F - 21. V - 22. V - 23. V - 24. F - 25. V 26. V - 27. F - 28. F - 29. V - 30. F

Area 4 - Unità 14  Verifica C Esercizio 1 B/F/L Esercizio 2 1. Carboidrati: e / f / i - 2. Lipidi: b / d / h - 3. Protidi: a /c/g

316

Area 5 - Unità 16  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. V - 4. V - 5. F - 6. F - 7. V - 8. V - 9. V - 10. V Esercizio 2 1. C - 2. A - 3. B - 4. C Esercizio 3 1. C - 2. B - 3. A

Area 5 - Unità 16  Verifica B Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. F - 4. F - 5. V - 6. F - 7. F - 8. V - 9. V 10. V - 11. V - 12. V - 13. V - 14. V - 15. V - 16. V - 17. V 18. V - 19. F - 20. V - 21. V - 22. V - 23. F - 24. V - 25. V 26. F - 27. F - 28. V - 29. V - 30. V

Area 5 - Unità 16  Verifica C Esercizio 1 1. catena - 2. piedritti - 3. fondazioni - 4. chiare - 5. domotica - 6. roof-pond Esercizio 2 1. A - 2. A - 3. B - 4. B - 5. B - 6. A Esercizio 3 1. V - 2. F - 3. V - 4. F - 5. F - 6. V Esercizio 4 1. A / B - 2. A / C


Soluzioni delle verifiche di Tecnologia Area 6 - Unità 17  Verifica A

Area 6 - Unità 18   Verifica B -

Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. V - 6. F - 7. V - 8. V - 9. V - 10. V Esercizio 2 1. B - 2. A - 3. B - 4. A - 5. A Esercizio 3 1. a - 2. b - 3. c

E sercizio 1 1. V - 2. V - 3. V - 4. V - 5. V - 6. V - 7. F - 8. F - 9. V 10. F - 11. V - 12. F - 13. V - 14. F - 15. F - 16. F - 17. V 18. F - 19. V - 20. V - 21. F - 22. F - 23. F - 24. V - 25. F 26. F - 27. F - 28. V - 29. V - 30. F

Area 6 - Unità 17  Verifica B Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. V - 4. V - 5. F - 6. F - 7. F - 8. F - 9. F 10. F - 11. V - 12. V - 13. F - 14. V - 15. V - 16. F - 17. V 18. V - 19. F - 20. F - 21. F - 22. V - 23. V - 24. V - 25. V 26. V - 27. F - 28. F - 29. F - 30. V

Area 6 - Unità 17  Verifica C Esercizio 1 1. A / C - 2. A / B - 3. B / C - 4. A / C - 5. A / C - 6. A / B Esercizio 2 1. A - 2. B - 3. B - 4. B Esercizio 3 1. Fonti non rinnovabili: a / c / d / h - 2. Fonti rinnovabili: b/e/f/g/i Esercizio 4 1. energia - 2. elastica - 3. industriale

Area 6 - Unità 18  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. F - 5. V - 6. V - 7. V - 8. F - 9. V 10. V - 11. V - 12. V - 13. V - 14. V - 15. F Esercizio 2 1. A - 2. B - 3. B - 4. B - 5. A

Area 6 - Unità 18  Verifica B - Carbone Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V - 7. V - 8. V - 9. V 10. V - 11. V - 12. F - 13. F - 14. F - 15. V - 16. F - 17. V 18. F - 19. V - 20. F - 21. V - 22. V - 23. V - 24. V 25. V - 26. F - 27. V - 28. V - 29. V - 30. F

Area 6 - Unità 18  Verifica B - Petrolio Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. F - 6. V - 7. F - 8. F - 9. V 10. V - 11. F - 12. F - 13. V - 14. V - 15. V - 16. V - 17. V 18. F - 19. V - 20. V - 21. F - 22. V - 23. V - 24. F - 25. F 26. V - 27. V - 28. F - 29. F - 30. V

Area 6 - Unità 18  Verifica B - Gas naturale Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. V - 4. V - 5. V - 6. V - 7. F - 8. V - 9. F 10. V - 11. V - 12. F - 13. V - 14. V - 15. F - 16. V - 17. V 18. V - 19. V - 20. V - 21. F - 22. V - 23. V - 24. F - 25. V 26. V - 27. F - 28. V - 29. F - 30. V

Energia nucleare

Area 6 - Unità 18   Verifica B -

Centrale termoelettrica

Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. F - 4. V - 5. F - 6. V - 7. V - 8. V - 9. F 10. F - 11. V - 12. F - 13. V - 14. V - 15. F - 16. V - 17. F 18. V - 19. V - 20. V - 21. V - 22. V - 23. F - 24. V 25. V - 26. F - 27. V - 28. V - 29. V - 30. V

Area 6 - Unità 18  Verifica C - Carbone Esercizio 1 1. C - 2. C - 3. A - 4. C - 5. B - 6. C Esercizio 2 1. antracite - 2. litantrace - 3. lignite - 4. torba Esercizio 3 1. V - 2. F - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V Esercizio 4 carbone / due / a cielo aperto / 30 / superficie / maggiore / tunnel / ambientale / sotterranea / paesaggio

Area 6 - Unità 18  Verifica C - Petrolio Esercizio 1 1. n - 2. h - 3. m - 4. d - 5. i - 6. g - 7. f - 8. b - 9. e 10. l - 11. c - 12. a Esercizio 2 1. A - 2. C - 3. A - 4. C - 5. C - 6. A Esercizio 3 1. idrocarburo - 2. acqua salmastra - 3. albero di Natale 4. oleodotti Esercizio 4 1. V - 2. V - 3. F - 4. F

Area 6 - Unità 18   Verifica C - Gas naturale Esercizio 1 1. F - 2. V - 3. V - 4. V - 5. F - 6. V - 7. V Esercizio 2 1. B - 2. A - 3. B - 4. A - 5. B Esercizio 3 1. d - 2. g - 3. f - 4. e - 5. a - 6. b - 7. c Esercizio 4 1. C - 2. A - 3. C - 4. C

Area 6 - Unità 18   Verifica C -

Energia nucleare

Esercizio 1 1. F - 2. V - 3. F - 4. F - 5. F - 6. V Esercizio 2 1. A - 2. B - 3. A - 4. B Esercizio 3 1. catena - 2. triturato - 3. nucleari - 4. immagazzinate Esercizio 4 1. C - 2. B - 3. C - 4. B - 5. C

317


Soluzioni Area 6 - Unità 18   Verifica C -

Centrale termoelettrica

Esercizio 1 1. f - 2. d - 3. h - 4. b - 5. g - 6. c - 7. a - 8. e Esercizio 2 1. F - 2. V - 3. V - 4. V - 5. V - 6. F Esercizio 3 1. A - 2. A - 3. B - 4. A Esercizio 4 1. B - 2. C - 3. A - 4. C - 5. A

Area 6 - Unità 19   Verifica C - Energia solare

Area 6 - Unità 19  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. V - 6. F - 7. F - 8. V - 9. F 10. V - 11. V - 12. F - 13. F - 14. V - 15. V Esercizio 2 1. B - 2. A - 3. A - 4. B - 5. B

Area 6 - Unità 19   Verifica B -

Energia idroelettrica

Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. F - 6. V - 7. F - 8. V 10. F - 11. F - 12. V - 13. V - 14. V - 15. F 17. V - 18. F - 19. V - 20. V - 21. V - 22. V 24. V - 25. V - 26. V - 27. F - 28. V - 29. V - 30.

- 9. V 16. F 23. F V

Area 6 - Unità 19  Verifica B - Energia solare Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. F - 5. V - 6. V - 7. V - 8. F - 9. F 10. V - 11. V - 12. V - 13. V - 14. F - 15. F - 16. V 17. V - 18. V - 19. F - 20. V - 21. V - 22. V - 23. V 24. V - 25. F - 26. V - 27. V - 28. V - 29. V - 30. V

Area 6 - Unità 19   Verifica B - Energia eolica Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. V - 4. V - 5. F - 6. V - 7. V - 8. F - 9. F 10. V - 11. V - 12. F - 13. F - 14. V - 15. V - 16. V - 17. V 18. V - 19. V - 20. V - 21. F - 22. V - 23. F - 24. F - 25. V 26. V - 27. V - 28. V - 29. V - 30. F

Area 6 - Unità 19   Verifica B -

Energia geotermica

Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. V - 4. F - 5. F - 6. V - 7. V - 8. F - 9. V 10. V - 11. V - 12. V - 13. F - 14. V - 15. F - 16. V - 17. V 18. V - 19. V - 20. V - 21. F - 22. V - 23. F - 24. F - 25. V 26. V - 27. V - 28. V - 29. V - 30. F

Area 6 - Unità 19   Verifica B - Biomasse e biocombustibili

Esercizio 1 1. F - 2. F - 3. V - 4. V - 5. V - 6. F - 7. V - 8. V - 9. F 10. F - 11. F - 12. V - 13. V - 14. V - 15. V - 16. V 17. V - 18. V - 19. V - 20. V - 21. F - 22. V - 23. V 24. V - 25. F - 26. V - 27. F - 28. V - 29. V - 30. V

Area 6 - Unità 19   Verifica C -

Energia idroelettrica

Esercizio 1 1. B - 2. A - 3. B - 4. A - 5. B

318

Esercizio 2 1. F - 2. V - 3. V - 4. V - 5. F - 6. F - 7. F - 8. V Esercizio 3 1. c - 2. a - 3. b Esercizio 4 B Esercizio 5 1. b - 2. g - 3. c - 4. a - 5. e - 6. d - 7. f

Esercizio 1 1. B - 2. A - 3. A - 4. B Esercizio 2 A/E Esercizio 3 F Esercizio 4 A/D/E Esercizio 5 1. f - 2. g - 3. d - 4. b - 5. h - 6. a - 7. e - 8. c Esercizio 6 1. inverter - 2. parabolici - 3. collettore - 4. modulo 5. sali

Area 6 - Unità 19   Verifica C - Energia eolica Esercizio 1 B/G Esercizio 2 C/D Esercizio 3 1. B - 2. C - 3. B Esercizio 4 1. F - 2. V - 3. V - 4. V Esercizio 5 1. moltiplicatore - 2. gondola - 3. microeolico - 4. rotatorio Esercizio 6 1. B - 2. A - 3. B

Area 6 - Unità 19   Verifica C -

Energia geotermica

Esercizio 1 1. b - 2. c - 3. a Esercizio 2 A Esercizio 3 1. c - 2. d - 3. e - 4. h - 5. a - 6. f - 7. b - 8. g - 9. i Esercizio 4 1. V - 2. V - 3. F - 4. V Esercizio 5 1. sonda - 2. acquifere - 3. vapordotti Esercizio 6 B

Area 6 - Unità 19   Verifica C - Biomasse

e biocombustibili

Esercizio 1 1. A - 2. B - 3. B - 4. C - 5. A - 6. C Esercizio 2 1. b - 2. a


Soluzioni delle verifiche di Tecnologia Esercizio 3 B/C/E Esercizio 4 1. biogas - 2. anaerobica - 3. compost - 4. digestato 5. biodiesel Esercizio 5 1. A - 2. B - 3. A - 4. A

Area 7 - Unità 20  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. V - 4. F - 5. V - 6. V - 7. F - 8. V - 9. V - 10. F Esercizio 2 D Esercizio 3 1. B - 2. A Esercizio 4 A/C

Area 7 - Unità 20  Verifica B Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. F - 5. F - 6. F - 7. V - 8. V - 9. F 10. V - 11. V - 12. V - 13. V - 14. V - 15. V - 16. V - 17. V 18. F - 19. V - 20. V - 21. V - 22. V - 23. V - 24. V 25. V - 26. F - 27. F - 28. F - 29. V - 30. V

Area 7 - Unità 20  Verifica C Esercizio 1 1. Materiali isolanti: b / e / f / h - 2. Materiali conduttori: a/c/d/g Esercizio 2 1. A - 2. C - 3. A - 4. B Esercizio 3 1. A - 2. A - 3. B - 4. B - 5. A Esercizio 4 B Esercizio 5 1. V - 2. F - 3. V - 4. V - 5. F

Area 7 - Unità 21  Verifica A Esercizio 1 1. F - 2. F - 3. V - 4. V - 5. V - 6. V - 7. F - 8. V - 9. V - 10. V Esercizio 2 1. A - 2. B - 3. A Esercizio 3 1. b - 2. a Esercizio 4 1. A - 2. B

Area 7 - Unità 21  Verifica B Esercizio 1 1. F - 2. F - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V - 7. F - 8. F - 9. V 10. F - 11. V - 12. V - 13. V - 14. F - 15. F - 16. V - 17. F 18. V - 19. V - 20. V - 21. F - 22. V - 23. V - 24. V 25. V - 26. F - 27. F - 28. F - 29. V - 30. V

Area 7 - Unità 21  Verifica C Esercizio 1 1. Leva: a / b / d / f - 2. Piano inclinato: c / e Esercizio 2 1. Carrucola: a / b / d / f - 2. Asse della ruota: c / e Esercizio 3 1. C - 2. A - 3. B - 4. B - 5. C Esercizio 4 1. F - 2. F - 3. F - 4. V - 5. F - 6. F Esercizio 5 1. b - 2. a - 3. d - 4. c

Area 8 - Unità 22  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. V - 4. F - 5. V - 6. V - 7. V - 8. F - 9. V - 10. V Esercizio 2 1. B - 2. B - 3. B Esercizio 3 B/C/E

Area 8 - Unità 22  Verifica B Esercizio 1 1. F - 2. V - 3. F - 4. F - 5. F - 6. V - 7. F - 8. F - 9. V 10. V - 11. F - 12. V - 13. F - 14. V - 15. V - 16. V - 17. V 18. V - 19. V - 20. F - 21. V - 22. F - 23. F - 24. F - 25. F 26. V - 27. V - 28. V - 29. V - 30. V

Area 8 - Unità 22  Verifica C Esercizio 1 1. viadotto - 2. quattordici - 3. armamento - 4. scafo Esercizio 2 1. B - 2. A - 3. A - 4. B - 5. A - 6. A Esercizio 3 1. Bicicletta: a / d / g - 2. Aereo: c / f / h - 3. Nave: b / e/i Esercizio 4 1. d - 2. c - 3. b - 4. a Esercizio 5 1. F - 2. V - 3. V - 4. V

Area 8 - Unità 23  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V - 7. V - 8. V - 9. V - 10. V Esercizio 2 1. A - 2. B - 3. C - 4. C - 5. B Esercizio 3 1. C - 2. A

Area 8 - Unità 23  Verifica B Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. F - 5. V - 6. V - 7. F - 8. V - 9. V 10. V - 11. F - 12. V - 13. F - 14. V - 15. V - 16. F - 17. F 18. V - 19. F - 20. F - 21. F - 22. V - 23. V - 24. V - 25. V 26. F - 27. V - 28. V - 29. V - 30. F

319


Soluzioni Area 8 - Unità 23  Verifica C Esercizio 1 1. B - 2. B - 3. A - 4. A - 5. A Esercizio 2 1. C - 2. C - 3. A Esercizio 3 1. d / g - 2. c / l - 3. a / f - 4. e / h - 5. b / i

Area 9 - Unità 24  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. V - 4. V - 5. V - 6. F - 7. V - 8. F - 9. V 10. V - 11. F - 12. V - 13. F - 14. V - 15. V Esercizio 2 1. C - 2. B - 3. C - 4. A - 5. A

Area 9 - Unità 24  Verifica B Esercizio 1 1. F - 2. F - 3. V - 4. V - 5. V - 6. V - 7. F - 8. V - 9. V 10. V - 11. F - 12. V - 13. V - 14. V - 15. V - 16. F - 17. V 18. V - 19. F - 20. V - 21. V - 22. F - 23. F - 24. V - 25. F 26. V - 27. V - 28. V - 29. F - 30. F

Area 9 - Unità 24  Verifica C Esercizio 1 1. F - 2. V - 3. F - 4. F - 5. V - 6. F - 7. V - 8. V - 9. V - 10. F Esercizio 2 1. A - 2. A - 3. B - 4. A - 5. B - 6. B Esercizio 3 1. c - 2. a - 3. d - 4. b Esercizio 4 1. b - 2. d - 3. c - 4. e - 5. a Esercizio 5 1. modem - 2. quadricromia - 3. compatte

Area 10 - Unità 25  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V - 7. V - 8. F - 9. V - 10. V Esercizio 2 1. B / C - 2. A / C - 3. A / B - 4. A / B - 5. A / B Esercizio 3 1. A - 2. B

Area 10 - Unità 25  Verifica B Esercizio 1 1. F - 2. V - 3. V - 4. V - 5. V - 6. F - 7. V - 8. F - 9. V 10. V - 11. F - 12. V - 13. V - 14. V - 15. F - 16. V - 17. V 18. F - 19. F - 20. V - 21. V - 22. F - 23. V - 24. V - 25. F 26. V - 27. V - 28. V - 29. F - 30. V

320

Area 10 - Unità 25  Verifica C Esercizio 1 1. Bisogni primari: b / d / g - 2. Bisogni secondari: a / e / h - 3. Bisogni superiori: c / f / i Esercizio 2 1. A / B - 2. A / C - 3. B / C - 4. A / B - 5. A / C Esercizio 3 1. produzione - 2. privato - 3. indirette - 4. multinazionali - 5. economy - 6. globalizzazione - 7. finanziari Esercizio 4 1. F - 2. V - 3. F - 4. V

Area 10 - Unità 26  Verifica A Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. V - 4. F - 5. F - 6. V - 7. V - 8. F - 9. V - 10. F Esercizio 2 1. A / B - 2. B / C - 3. A / C - 4. A / B - 5. B / C Esercizio 3 1. C - 2. A

Area 10 - Unità 26  Verifica B Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. V - 4. V - 5. F - 6. F - 7. V - 8. V - 9. F 10. V - 11. V - 12. V - 13. F - 14. V - 15. V - 16. V - 17. V 18. F - 19. V - 20. V - 21. F - 22. F - 23. V - 24. V - 25. V 26. F - 27. V - 28. V - 29. V - 30. V

Area 10 - Unità 26  Verifica C Esercizio 1 disoccupazione / elevate / aumentare / giovani / occupazione / contratti / tempo determinato / mercato del lavoro / investimenti Esercizio 2 1. lavoro - 2. disoccupato - 3. tempo indeterminato 4. flessibilità Esercizio 3 1. V - 2. F - 3. V - 4. F - 5. V Esercizio 4 1. b - 2. c - 3. a Esercizio 5 1. A - 2. A - 3. B - 4. A


Soluzioni delle verifiche di Disegno

Soluzioni delle verifiche di Disegno Prova 1

Verifica

B

Esercizio 1 idea / tutti / realtà / naturali / mente / schizzi / invenzioni / linguaggio / codice / regole Esercizio 2 Disegno tecnico Goniometro Squadra Matita 2H Foglio squadrato Compasso

Disegno artistico Pennello Carboncino Foglio ruvido Tempere Gomma pane

Verifica

C

Esercizio 1 idea / tutti / realtà / naturali / mente / schizzi / invenzioni / linguaggio / codice / regole Esercizio 2 Strumento Goniometro Circoligrafo Curvilineo Raschietto Temperamine

Funzione Si usa per misurare i gradi di ampiezza di un angolo o per tracciare angoli di ampiezza data. Si usa per tracciare cerchi di piccolo diametro, quindi difficilmente eseguibili con il compasso. Viene utilizzato per tracciare linee curve particolari e raccordi non eseguibili con il compasso. Permette di regolare in maniera veloce la punta delle mine, sia quelle coniche sia quelle a scalpello. Serve per temperare le mine contenute nel portamine.

Esercizio 3 Formato A0 A1 A2 A3 A4

Verifica

B

Esercizio 1 Grandezza Lunghezza Tempo Massa Intensità di corrente elettrica Temperatura Intensità della luce Quantità di materia

Unità di misura metro secondo kilogrammo ampère kelvin candela mole

Esercizio 2 1. 10 m - 2. 35 kg - 3. secondi - 4. 1 567 000 - 5. della tonnellata Esercizio 3

Esercizio 3 F/I/L Esercizio 4 1. b - 2. d - 3. e - 4. c - 5. a

Prova 1

Prova 2

Misure 841 x 1 189 841 x 5949 420 x 5949 420 x 2979 210 x 2979

1. F - 2. V - 3. V - 4. F - 5. F Esercizio 4 1. mista fine - 2. continua spessa - 3. mista fine e spessa 4. a tratti - 5. continua fine

Strumenti per misurare Strumenti per misurare le lunghezze la massa Bindella Bilancia di precisione Misuratore laser di distanze Bilancia elettronica Metro a fettuccia Riga Calibro a corsoio Strumenti per misurare il tempo Orologio atomico Cronometro

Strumenti per misurare la temperatura Termometro

Esercizio 4 1. meridiana - 2. clessidra - 3. cronometro

Prova 2

Verifica

C

Esercizio 1 Grandezza Lunghezza Tempo Massa Intensità di corrente elettrica Temperatura Intensità della luce Quantità di materia

Unità di misura metro secondo kilogrammo

Simbolo m s kg

ampère

A

kelvin candela mole

K cd mol

Esercizio 2 1. 10 m - 2. 35 kg - 3. secondi - 4. 1 567 000 - 5. della tonnellata Esercizio 3 1. F - 2. V - 3. V - 4. F - 5. V Esercizio 4 portata - sensibilità - precisione / reale / strumento Esercizio 5 1. meridiana - 2. clessidra - 3. cronometro

321


Soluzioni Prova 3

Verifica

B

Esercizio 1 Da disegnare

Prova 3

Verifica

C

Verifica

B

Esercizio 1 Da disegnare

Prova 4

Esercizio 1 1. punto - 2. linea retta - 3. piano Esercizio 2 piana / linea / chiusa / lati / vertici Esercizio 3 Da disegnare Esercizio 4 1. A - 2. B - 3. B - 4. B - 5. B

Prova 4

Verifica

C

Esercizio 1 1. punto - 2. retta - 3. piano Esercizio 2 piana / linea / chiusa / lati / vertici Esercizio 3 Da disegnare Esercizio 4 1. 90° - 2. maggiore - 3. 360° - 4. divide l’angolo in due parti uguali - 5. incidenti Esercizio 5 1. esagono - 2. pentagono - 3. trapezio - 4. parallelogramma (o romboide)

Prova 5

Verifica

B

Esercizio 1 1. A - 2. B - 3. B - 4. B - 5. A Esercizio 2 Da disegnare Esercizio 3 Da disegnare

Prova 5

Verifica

C

Esercizio 1 1. Quando scorrono sullo stesso piano sempre alla stessa distanza tra loro senza punti in comune. - 2. Quando intersecandosi fra loro formano quattro angoli retti. - 3. È una semiretta che divide l’angolo in due parti uguali. - 4. È la parte di piano racchiusa tra due semirette, chiamate lati, che hanno la stessa origine. - 5. Si occupa della costruzione delle figure e delle forme a due dimensioni. Esercizio 2 Da disegnare Esercizio 3 Da disegnare Esercizio 4 Da disegnare Esercizio 5 Da disegnare

322

Prova 6

Verifica

B

Esercizio 1 1. lati / vertici / scaleno / ottusangolo - 2. quadrilateri / retti - 3. parallelogrammi / ottusi / medio Esercizio 2 Secondo i lati: 1. equilatero - 2. isoscele - 3. scaleno - Secondo gli angoli: 1. ottusangolo - 2. rettangolo - 3. acutangolo Esercizio 3 Da disegnare

Prova 6

Verifica

C

Esercizio 1 1. lati / vertici / scaleno / ottusangolo / acutangolo - 2. quadrilateri / retti - 3. parallelogrammi / ottusi / medio Esercizio 2 Da disegnare Esercizio 3 Da disegnare Esercizio 4 Da disegnare Esercizio 5 Da disegnare

Prova 7

Verifica

B

Esercizio 1 piana / profondità / facce / spigoli / vertici Esercizio 2 1. B - 2. B - 3. A Esercizio 3 1. cubo - 2. cilindro - 3. parallelepipedo - 4. piramide 5. cono Esercizio 4 1. A - 2. C - 3. B - 4. A

Prova 7

Verifica

C

Esercizio 1 piana / profondità / facce / spigoli / vertici Esercizio 2 1. vertice - 2. spigolo - 3. faccia Esercizio 3 1. cubo - 2. cilindro - 3. parallelepipedo - 4. piramide 5. cono Esercizio 4 1. prisma triangolare - 2. piramide a base quadrata 3. cilindro - 4. tetraedro Esercizio 5 1. F - 2. F - 3. F

Prova 8

Verifica

B

Esercizio 1 tridimensionale / dimensioni / rappresentazione / disegnatori / esatta


Soluzioni delle verifiche di Disegno Esercizio 2

Prova 10

Piano verticale

Piano laterale

Piano orizzontale

Piano di ribaltamento

1. A - 2. B - 3. A Esercizio 3 Da disegnare

Prova 8

Verifica

C

Esercizio 1 tridimensionale / dimensioni / rappresentazione / solide / disegnatori / esatta / insieme / scomposti Esercizio 2

Piano verticale

Piano laterale

Piano orizzontale

Piano di ribaltamento

1. laterale - 2. dall’alto - 3. frontale Esercizio 3 Da disegnare

Prova 9

Verifica

B

Esercizio 1 edifici / oggetti / assi / origine / cavaliera / monometrica / angolare / visione Esercizio 2 Da disegnare Esercizio 3 Da disegnare

Prova 9

Verifica

C

Esercizio 1 interezza / edifici / oggetti / assi / origine / cavaliera / monometrica / 60° / angolare / visione Esercizio 2 Da disegnare Esercizio 3 Da disegnare

Verifica

B

Esercizio 1 realtà / geometrale / terra / vista / centrale / accidentale Esercizio 2 1. A - 2. B Esercizio 3 Da disegnare Esercizio 4 Da disegnare

Prova 10

Verifica

C

Esercizio 1 realtà / geometrale / terra / vista / centrale / accidentale Esercizio 2 1. centrale - 2. accidentale Esercizio 3 Da disegnare Esercizio 4 Da disegnare

Prova 11

Verifica

B

Esercizio 1 proporzione / foglio / piccoli / caratteristiche / misure Esercizio 2 Da disegnare Esercizio 3 1. V - 2. F - 3. V - 4. F - 5. V - 6. V Esercizio 4 Da disegnare Esercizio 5 1. tavolo - 2. WC - 3. cappa - 4. poltrona

Prova 11

Verifica

C

Esercizio 1 proporzione / foglio / piccoli / caratteristiche / misure Esercizio 2 1. grafica - 2. riduzione - 3. ingrandimento Esercizio 3 1. V - 2. F - 3. V - 4. F - 5. V - 6. V Esercizio 4 Da disegnare Esercizio 5 1. piano cottura - 2. scarico delle acque nere - 3. interruttore per impianto elettrico - 4. armadio - 5. bidet - 6. cappa

Prova 12

Verifica

B

Esercizio 1 1. B - 2. A - 3. B - 4. B - 5. B Esercizio 2 1. d - 2. b - 3. a - 4. c Esercizio 3 scienza / corpo umano / movimento / posizioni / designer / macchine / ergonomia / progettazione Esercizio 4 1. c - 2. b - 3. a

323


Soluzioni Prova 12

Verifica

C

Esercizio 1 1. soddisfare un bisogno - 2. un metodo di lavoro ben definito - 3. un dato iniziale che serve come primo orientamento per organizzare il lavoro successivo - 4. stabilire le procedure di lavoro - 5. una metodologia nel campo della progettazione Esercizio 2 1. motivazione del progetto - 2. analisi dell’esistente - 3. ideazione e sviluppo del progetto - 4. realizzazione del prototipo Esercizio 3 scienza / corpo umano / movimento / posizioni / designer / macchine / ergonomia / progettazione / ingegneria Esercizio 4 1. Si occupa del rapporto tra le misure del corpo umano e gli oggetti. - 2. Studia l’applicazione della biologia alla progettazione di dispositivi meccanici ed elettronici. - 3. Si occupa delle misure relative al corpo dell’uomo. Esercizio 5 1. identificazione - 2. analisi della funzione - 3. analisi della forma - 4. produzione e utilizzo

Prova 13

Verifica

B

Esercizio 1 B/E/H/I Esercizio 2 1. c - 2. b - 3. a Esercizio 3 Colori caldi Rosso Giallo Arancio

Colori freddi Verde Blu Celeste

Esercizio 4 1. pittogramma - 2. simbolo - 3. simbolo - 4. pittogramma - 5. simbolo Esercizio 5 1. V - 2. F - 3. V - 4. F - 5. V

Prova 13

Verifica

C

Esercizio 1 1. L’insieme delle immagini e dei segni che vediamo, disegniamo, scriviamo, dipingiamo, fotografiamo per relazionarci con gli altri esseri viventi. - 2. Punto, linea, forme bidimensionali e tridimensionali, colore. - 3. Il processo per mezzo del quale ogni individuo, attraverso la vista, riceve le informazioni provenienti dall’esterno del suo corpo e le elabora grazie al cervello. - 4. Grafiche, fotografiche, filmiche. - 5. Grafica editoriale (e/o digitale), packaging, comunicazione aziendale, pubblicità in generale, grafica per il Web, grafica per spazi espositivi.

324

Esercizio 2 Il graphic designer è un professionista che si occupa dell’iter progettuale riguardante gli aspetti comunicativi ed estetici di un prodotto stampato o multimediale. Deve possedere buone doti tecniche ed esecutive, ma anche creatività. Non deve perdere mai di vista la situazione economica e commerciale in cui opera, deve soddisfare le richieste del committente e le esigenze del pubblico al quale si rivolge (target). Esercizio 3 1. pittogramma - 2. simbolo - 3. simbolo - 4. pittogramma - 5. simbolo Esercizio 4 1. V - 2. F - 3. V - 4. F - 5. V Esercizio 5 diagramma cartesiano / istogramma / areogramma / cartogramma / ideogramma Esercizio 6 titolo / linea di base / logotipo / visual / corpo del testo

Prova 14

Verifica

B

Esercizio 1 oggetti / produzione / ideazione / serialità / identico Esercizio 2 A/D/H Esercizio 3 1. A - 2. A - 3. A - 4. A - 5. B Esercizio 4 1. autoveicoli - 2. illuminazione - 3. alimentari - 4. colore - 5. arredo

Prova 14

Verifica

C

Esercizio 1 oggetti / produzione / ideazione / serialità / identico Esercizio 2 L’industrial designer è il professionista che si occupa della ricerca, dell’ideazione e della progettazione degli oggetti prodotti grazie a un ciclo industriale. Il suo lavoro è strettamente legato alle innovazioni tecnologiche e agli sviluppi sociali ed economici. A seconda della sua preparazione professionale e del settore industriale in cui opera, può acquisire differenti specializzazioni come ad esempio quella del ligthing design, dell’interior design ecc. Esercizio 3 1. Non si può stabilire una data di nascita, in quanto le origini sono diverse a seconda del Paese a cui ci si riferisce. - 2. Era considerato ancora un’arte decorativa. - 3. Il design assume un ruolo importante nella cultura italiana e si afferma dal punto di vista sia tecnico sia artistico. - 4. negli anni Sessanta. - 5. L’uso di materiali innovativi, le nuove tecnologie e l’uso di software CAD per la progettazione. Esercizio 4 1. autoveicoli - 2. illuminazione - 3. alimentari - 4. colore - 5. arredo Esercizio 5 1. c - 2. d - 3. b - 4. e - 5. a


Soluzioni delle verifiche di Disegno Prova 15

Verifica

B

Esercizio 1 1. B - 2. A - 3. A - 4. A - 5. A Esercizio 2 Avvenimenti Inizio della controcultura con i suoi stili particolari Si comincia a parlare di prêt-à-porter

Epoca anni Sessanta

anni Cinquanta secondo Nasce la società dei consumi di massa dopoguerra Si afferma il movimento del Bauhaus anni Venti Gli stilisti inventano abiti usando durante la ciò che hanno a disposizione Seconda guerra mondiale (ad esempio le tende) Esercizio 3 1. V - 2. F - 3. V - 4. V - 5. F

Prova 15

Verifica

C

Esercizio 1 1. È il settore della progettazione che si occupa del disegno dei capi di abbigliamento. - 2. Il modo di vestire e acconciarsi legato a una determinata epoca. - 3. È l’insieme dei capi d’abbigliamento firmati da uno stilista e prodotti in serie in diverse taglie. - 4. All’inizio del XIX secolo, quando l’industria tessile si sviluppa maggiormente grazie alle innovazioni tecniche. - 5. La macchina per cucire. Esercizio 2 Avvenimenti Inizio della controcultura con i suoi stili particolari Si comincia a parlare di prêt-à-porter

Epoca anni Sessanta

anni Cinquanta secondo Nasce la società dei consumi di massa dopoguerra Si afferma il movimento del Bauhaus anni Venti Gli stilisti inventano abiti usando durante la ciò che hanno a disposizione Seconda guerra mondiale (ad esempio le tende) Esercizio 3 I gusti dei consumatori sono attualmente influenzati dalla presenza massiccia e invasiva dei mass media e dalle nuove innovazioni tecnologiche nel campo tessile. Il panorama attuale presenta un mix di stili variegati. I grandi cambiamenti di stile e le innovazioni prendono vita da desideri sociali ed esistenziali profondi e oggi la moda sembra essere il punto di coincidenza tra due opposti: l’assoluta originalità (il capo unico) e la massificazione (ciò che fa tendenza). Esercizio 4 1. V - 2. F - 3. V - 4. V - 5. F

325


Soluzioni

Soluzioni degli Esercizi del volume Tecnologia Area 1 - Unità 1  Esercizi

Area 2 - Unità 3  Esercizi

Esercizio 1 1. F - 2. V - 3. F - 4. V - 5. V Esercizio 2 innovazione / tecnologie / tempo / economica Esercizio 3 1. b - 2. a Esercizio 4 1. materia - 2. geologici - 3. tecnologia / consapevolezza Esercizio 5 1. V - 2. F - 3. F Esercizio 6 Risorse Sole Minerali Vegetali Carbone Petrolio Acqua Vento Uranio

Esauribili

Rinnovabili X

X X X X X X X

Esercizio 7 1. A - 2. B - 3. B Esercizio 8 1. d - 2. b - 3. a - 4. c Esercizio di riepilogo 1 1. C - 2. A - 3. B - 4. C Esercizio di riepilogo 2 1. D - 2. A - 3. C - 4. B

Area 1 - Unità 2  Esercizi Esercizio 1 1. F - 2. V - 3. V - 4. F Esercizio 2 1. C - 2. D - 3. A Esercizio 3 a. Primario: 3 / 5 / 9 - b. Secondario: 6 / 10 / 12 c. Terziario: 2 / 7 / 8 - d. Terziario avanzato: 1 / 4 / 11 Esercizio 4 1. sistema / macchinari / finanziarie / semilavorati 2. computerizzazione / cicli / innovativi / volte Esercizio 5 1. V - 2. F - 3. V - 4. V - 5. F Esercizio 6 1. A - 2. D Esercizio 7 1. biodegradabili - 2. urbani Esercizio di riepilogo 1 1. A - 2. A - 3. B - 4. A - 5. B

326

Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F Esercizio 2 1. A - 2. B - 3. A Esercizio 3 segheria / tavole / stagionatura / artificiale / acqua / legname / aziende Esercizio 4 1. A - 2. C - 3. A Esercizio 5 1. massello - 2. compensato - 3. truciolato - 4. multistrato Esercizio 6 1. B - 2. B - 3. A Esercizio 7 1. F - 2. V - 3. V - 4. V Esercizio 8 1. V - 2. F - 3. F - 4. F - 5. F Esercizio di riepilogo 1 1. V - 2. F - 3. F - 4. V - 5. V Esercizio di riepilogo 2 1. A - 2. B - 3. C

Area 2 - Unità 4  Esercizi Esercizio 1 1. A - 2. B - 3. A - 4. C Esercizio 2 1. F - 2. F - 3. F - 4. V - 5. F - 6. F Esercizio 3 1. pasta meccanica - 2. acqua ossigenata - 3. seccheria 4. bobina - 5. compatta / assorbenza Esercizio 4 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. F Esercizio 5 1. B - 2. B Esercizio 6 smaltimento / carta / fibre / macero / estranei / spappolatore / disinchiostrazione / pasta / continua Esercizio di riepilogo 1 1. A - 2. A - 3. B Esercizio di riepilogo 2 1. cellulosa / tenera - 2. lino / canapa - 3. meccanica 4. calandre


Soluzioni degli Esercizi del volume Tecnologia Area 2 - Unità 5  Esercizi Esercizio 1 1. Fibre vegetali: lino / juta / cotone - 2. Fibre animali: seta / lana - 3. Fibre minerali: fibra di carbonio / fibra di vetro - 4. Fibre sintetiche: fibre poliuretaniche / poliestere / fibre poliviniliche Esercizio 2 1. B - 2. B - 3. A Esercizio 3 1. F - 2. V - 3. V - 4. V Esercizio 4 1. F - 2. F - 3. V Esercizio 5 1. F - 2. V - 3. F Esercizio 6 1. A - 2. B Esercizio 7 1. creazione - 2. modellistica - 3. confezione - 4. finitura Esercizio 8 1. filato - 2. telaio - 3. trama - 4. subbio Esercizio 9 1. F - 2. V - 3. V - 4. V Esercizio di riepilogo 1 1. B - 2. A - 3. A - 4. A Esercizio di riepilogo 2 vegetale / animale / bozzoli / bachicoltura / organica / cellulosa / petrolchimica

Area 3 - Unità 6  Esercizi Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. V - 4. V - 5. F - 6. F Esercizio 2 1. A - 2. B Esercizio 3 1. virgin naphta - 2. cracking Esercizio 4 1. B Esercizio 5 Esercizio libero Esercizio 6 1. F - 2. V Esercizio 7 1. A - 2. B Esercizio 8 lattice / petrolchimica / vulcanizzazione / resistenza Esercizio 9 1. V - 2. F - 3. V Esercizio di riepilogo 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. V - 6. F - 7. V Esercizio di riepilogo 2 terza generazione / polimeri / granuli / resina / iniettore cilindrico / vite / foro / stampo / mais

Area 3 - Unità 7  Esercizi Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. F Esercizio 2 1. B - 2. A Esercizio 3 1. loppe - 2. refrattario - 3. malleabile Esercizio 4 1. F - 2. V - 3. V - 4. F Esercizio 5 1. ferro - 2. ghisa - 3. durezza - 4. convertitori Esercizio 6 1. F - 2. V - 3. V Esercizio 7 1. V - 2. V - 3. F Esercizio 8 1. F - 2. V - 3. V - 4. V Esercizio 9 1. F - 2. V - 3. V Esercizio 10 1. A - 2. B - 3. B Esercizio di riepilogo 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. F - 5. V - 6. F - 7. V - 8. V - 9. F - 10. F

Area 3 - Unità 8  Esercizi Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. V - 6. F - 7. F - 8. F - 9. V - 10. F Esercizio 2 1. A - 2. A Esercizio 3 1. stampaggio - 2. pressatura-soffiatura - 3. float glass 4. laminazione Esercizio 4 1. molatura - 2. spianatura - 3. foratura - 4. lucidatura 5. sabbiatura - 6. acidatura Esercizio 5 1. V - 2. V - 3. F - 4. F - 5. V - 6. F Esercizio 6 silice / stabilizzanti / ossidi metallici Esercizio 7 1. V - 2. V - 3. F Esercizio 8 differenziata / tossiche / neon / pirex / ecologiche / Pericolosi Esercizio di riepilogo 1 1. A - 2. B Esercizio di riepilogo 2 1. V - 2. F - 3. F - 4. V - 5. F - 6. V - 7. V

327


Soluzioni Area 3 - Unità 9  Esercizi Esercizio 1 1. A - 2. B - 3. A Esercizio 2 1. refrattarietà - 2. plasticità Esercizio 3 1. C - 2. A Esercizio 4 1. F - 2. V - 3. F Esercizio 5 1. C - 2. B Esercizio 6 1. impasto - 2. modellazione - 3. essiccazione - 4. cottura - 5. finitura Esercizio 7 1. colaggio - 2. volume - 3. stagionatura - 4. tornio - 5. cottura Esercizio 8 1. F - 2. V - 3. V - 4. V Esercizio di riepilogo 1 1. A - 2. B - 3. B - 4. A Esercizio di riepilogo 2 1. V - 2. F - 3. F - 4. V

Area 3 - Unità 10  Esercizi Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. V - 4. F - 5. V Esercizio 2 truciolatura / bordatura Esercizio 3 1. A - 2. B Esercizio 4 1. V - 2. F - 3. F - 4. V - 5. F - 6. V - 7. F Esercizio 5 gesso / plastica Esercizio 6 cemento / legante / inerti / calcestruzzo Esercizio 7 1. V - 2. F Esercizio 8 argilla / acqua / plastici / mattone / parallelepipedo / fango / estrusione / cottura / raffreddamento Esercizio 9 1. A - 2. A Esercizio di riepilogo 1 naturali / edilizia / pavimentazioni / sabbia / leganti / calcestruzzo / acciaio / cemento armato / compressione / trazione Esercizio di riepilogo 2 1. malta - 2. calcestruzzo

328

Area 4 - Unità 11  Esercizi Esercizio 1 1. calcare - 2. temperatura Esercizio 2 attività / terreno / alimentari / fertilità / superficiale Esercizio 3 1. V - 2. F - 3. F Esercizio 4 1. difesa - 2. irrigazione Esercizio 5 1. C - 2. B Esercizio 6 1. A - 2. B Esercizio 7 1. V - 2. F - 3. V Esercizio 8 1. B - 2. A Esercizio 9 1. F - 2. F - 3. V Esercizio 10 1. biologica - 2. biodiversità Esercizio 11 1. F - 2. V - 3. F Esercizio di riepilogo 1 1. b - 2. c - 3. e - 4. d - 5. a Esercizio di riepilogo 2 1. B - 2. A - 3. A

Area 4 - Unità 12  Esercizi Esercizio 1 2. foggiatura - 3. lievitazione - 4. cottura Esercizio 2 1. semola - 2. secca Esercizio 3 1. F - 2. V - 3. F - 4. V - 5. F - 6. V Esercizio 4 1. A - 2. A Esercizio 5 1. B - 2. A - 3. A Esercizio 6 1. tracciabilità - 2. mattatoi - 3. frollatura - 4. tessuto muscolare - 5. ittici Esercizio 7 1. d - 2. b - 3. a - 4. c Esercizio 8 oli / grassi / energetica / semi / cucina / alimenti Esercizio 9 1. V - 2. F - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V Esercizio di riepilogo 1 1. B - 2. D - 3. B Esercizio di riepilogo 2 1. F - 2. V - 3. V - 4. V


Soluzioni degli Esercizi del volume Tecnologia Area 4 - Unità 13  Esercizi Esercizio 1 con conservanti / con olio / con antiossidanti / con aceto Esercizio 2 1. catena del freddo - 2. irraggiamento Esercizio 3 1. F - 2. F - 3. V - 4. F - 5. V - 6. F - 7. F - 8. F - 9. V Esercizio 4 freddo / surgelazione / distruzione / pastorizzazione / essiccamento / liofilizzazione / additivi / chimici Esercizio 5 1. tossinfezioni - 2. UHT Esercizio 6 1. F - 2. V - 3. F Esercizio 7 1. etichetta - 2. codice a barre Esercizio di riepilogo 1 1. sterilizzazione - 2. affumicatura - 3. pastorizzazione Esercizio di riepilogo 2 1. F - 2. F - 3. F - 4. V

Area 4 - Unità 14  Esercizi Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. F - 4. F - 5. F Esercizio 2 1. energetica - 2. plastica - 3. protettiva e regolatrice Esercizio 3 nutritivi / carne / uova / latte / carboidrati / lipidi / proteine / vitamine Esercizio 4 1. V - 2. V - 3. V - 4. V - 5. F Esercizio 5 a. base: 4 / 6 - b. centro: 1 / 3 - c. apice: 2 / 5 Esercizio 6 1. C - 2. B - 3. A Esercizio 7 1. F - 2. V - 3. V Esercizio 8 1. A - 2. C Esercizio di riepilogo 1 a. funzione energetica: 2 / 4 / 5 - b. funzione plastica: 1 / 3 / 8 / 9 / 10 - c. funzione regolatrice: 6 / 7 Esercizio di riepilogo 2 1. salute / nutrienti / equilibrata - 2. energetico

Area 5 - Unità 15  Esercizi Esercizio 1 1. antropizzazione - 2. infrastrutture Esercizio 2 città / conurbazione / megalopoli Esercizio 3 1. B - 2. A Esercizio 4 1. F - 2. V - 3. F - 4. F - 5. V Esercizio 5 1. F - 2. V - 3. V - 4. F - 5. V - 6. F

Esercizio 6 fognaria / di rifiuto / domestici / industriali / sostanze inquinanti / meteoriche / sotterranee Esercizio 7 1. c - 2. a - 3. b - 4. d Esercizio 8 1. V - 2. F Esercizio di riepilogo 1 1. B - 2. B - 3. B - 4. A Esercizio di riepilogo 2 1. F - 2. F - 3. V - 4. F

Area 5 - Unità 16  Esercizi Esercizio 1 1. F - 2. F - 3. V - 4. F Esercizio 2 1. compressione - 2. puntoni Esercizio 3 1. V - 2. V - 3. F - 4. F Esercizio 4 1. e - 2. d - 3. c - 4. b - 5. a - 6. i - 7. h - 8. g - 9. f Esercizio 5 1. V - 2. F - 3. V - 4. F Esercizio 6 1. F - 2. F - 3. V - 4. F Esercizio 7 1. B - 2. A - 3. A Esercizio 8 1. elettrosmog - 2. inquinamento acustico - 3. inquinamento indoor Esercizio di riepilogo 1 1. B - 2. B - 3. A - 4. A - 5. B - 6. A

Area 6 - Unità 17  Esercizi Esercizio 1 1. C - 2. B Esercizio 2 Energia in entrata Energia chimica degli alimenti Energia chimica della legna Energia radiante Energia cinetica del fiume

Sistema di conversione

Energia in uscita Energia Digestione meccanica Energia Combustione termica Reazione chimica Energia elettrica Energia Energia meccanica elettrica

Esercizio 3 1. A - 2. B - 3. A - 4. A - 5. B Esercizio 4 1. nucleare - 2. elastica - 3. cinetica Esercizio 5 1. V - 2. F - 3. V - 4. F Esercizio 6 1. c - 2. b - 3. d - 4. a Esercizio 7 1. riserve - 2. risorse - 3. solare

329


Soluzioni Esercizio 8 combustione / combustibile / comburente / ossigeno / termica Esercizio di riepilogo 1 1. C - 2. C - 3. B Esercizio di riepilogo 2 1. combustibili - 2. pulite - 3. eolica

Area 6 - Unità 18  Esercizi Esercizio 1 1. coke - 2. biossido di azoto Esercizio 2 1. A - 2. B Esercizio 3 1. idrocarburo - 2. geofoni - 3. albero di Natale Esercizio 4 1. V - 2. V - 3. F - 4. F - 5. V Esercizio 5 1. A - 2. B Esercizio 6 1. e - 2. a - 3. c - 4. b - 5. d Esercizio 7 1. V - 2. F - 3. V Esercizio 8 1. V - 2. F - 3. F Esercizio 9 termoelettrica / turbina / trasformatore / vapore / alternatore / energia meccanica / trasporto Esercizio di riepilogo 1 1. F - 2. F - 3. V - 4. V - 5. V - 6. V - 7. F - 8. V - 9. V - 10. F - 11. V - 12. F

Area 6 - Unità 19  Esercizi Esercizio 1 1. b - 2. d - 3. e - 4. c - 5. a - 6. f Esercizio 2 1. B - 2. B - 3. A Esercizio 3 1. b - 2. d - 3. a - 4. c - 5. e - 6. g - 7. f Esercizio 4 1. V - 2. V - 3. F - 4. V Esercizio 5 trivellazione / vapore / vapordotti / meccanica / alternatore Esercizio 6 1. F - 2. F - 3. V Esercizio 7 1. A - 2. B Esercizio 8 1. V - 2. F - 3. V Esercizio di riepilogo 1 1. e - 2. b - 3. a - 4. c - 5. d Esercizio di riepilogo 2 gas naturale

330

Area 7 - Unità 20  Esercizi Esercizio 1 1. A - 2. B Esercizio 2 1. F - 2. F - 3. V - 4. V Esercizio 3 1. V - 2. F Esercizio 4 dinamo / alternatore / corrente / continua / alternata Esercizio 5 1. V - 2. F - 3. V - 4. F Esercizio 6 1. A - 2. B Esercizio 7 1. V - 2. F - 3. V Esercizio 8 1. fisiologico - 2. diretto - 3. generale Esercizio 9 1. elettrotecnica - 2. attivi - 3. LED Esercizio 10 1. B - 2. A Esercizio di riepilogo 1 1. A - 2. B - 3. A - 4. A Esercizio di riepilogo 2 1. F - 2. V - 3. V - 4. V - 5. F - 6. V - 7. V

Area 7 - Unità 21  Esercizi Esercizio 1 1. F - 2. F - 3. F - 4. V Esercizio 2 1. ruote dentate - 2. puleggia - 3. catena Esercizio 3 1. C - 2. A - 3. C Esercizio 4 1. V - 2. F - 3. V Esercizio 5 1. F - 2. V - 3. F Esercizio 6 1. aspirazione - 2. compressione - 3. scoppio - 4. scarico Esercizio 7 1. C - 2. C - 3. C Esercizio 8 sistemi elettronici / lavorazioni / uomo / programmazione / robot / bracci antropomorfi / spaziali / pericolose Esercizio di riepilogo 1 1. a - 2. c - 3. b Esercizio di riepilogo 2 1. V - 2. F - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V - 7. F

Area 8 - Unità 22  Esercizi Esercizio 1 1. autostrada - 2. ponte - 3. 50 - 4. pignone Esercizio 2 1. D - 2. C Esercizio 3 1. C - 2. C


Soluzioni degli Esercizi del volume Tecnologia Esercizio 4 1. V - 2. F - 3. F Esercizio 5 spazio / Jurij Gagarin / Vostok 1 / Apollo 11 / Luna / Neil Armstrong Esercizio 6 1. V - 2. V - 3. F - 4. V Esercizio 7 1. sostenibile - 2. pista ciclabile - 3. car-sharing Esercizio di riepilogo 1 1. C - 2. D - 3. A Esercizio di riepilogo 2 a. su gomma: 2 / 5 / 8 - b. su rotaia: 1 / 4 / 6 - c. via acqua: 7 / 10 - d. via aria: 3 / 9

Area 8 - Unità 23  Esercizi Esercizio 1 1. F - 2. V - 3. F - 4. V - 5. F - 6. F - 7. F - 8. F - 9. V - 10. F - 11. F - 12. F - 13. V - 14. F - 15. F Esercizio 2 1. C - 2. A - 3. B - 4. B Esercizio 3 1. B - 2. B - 3. A - 4. A Esercizio 4 1. A - 2. C - 3. B - 4. A - 5. B - 6. B Esercizio di riepilogo 1 1. F - 2. F - 3. V - 4. V - 5. F - 6. V - 7. F - 8. V - 9. V - 10. F

Area 9 - Unità 24  Esercizi Esercizio 1 1. F - 2. V - 3. F - 4. V Esercizio 2 1. amanuensi - 2. quadricromia - 3. serigrafia Esercizio 3 1. C - 2. B Esercizio 4 1. B - 2. A - 3. A Esercizio 5 1. F - 2. F - 3. V Esercizio 6 fibra ottica / cavo coassiale / doppino telefonico Esercizio 7 1. D - 2. D Esercizio 8 1. telecamera - 2. decoder Esercizio 9 1. A - 2. B Esercizio 10 1. V - 2. V Esercizio 11 rete / condivisione / computer / risorse / dati / dischi di memoria / locali / geografiche Esercizio di riepilogo 1 1. F - 2. F - 3. V - 4. V - 5. V - 6. V

Area 10 - Unità 25  Esercizi Esercizio 1 1. F - 2. V - 3. V - 4. V Esercizio 2 1. strumentali - 2. merce - 3. offerta - 4. individuali / collettivi Esercizio 3 1. C - 2. B - 3. A Esercizio 4 1. banca / attivi - 2. passivo - 3. correntisti / pagamenti Esercizio 5 1. globalizzazione / no-global - 2. multinazionali / società / Paesi Esercizio 6 1. V - 2. F Esercizio 7 1. B - 2. C Esercizio di riepilogo 1 1. F - 2. V - 3. F - 4. V - 5. F - 6. F - 7. F - 8. V Esercizio di riepilogo 2 1. B - 2. B - 3. B - 4. A

Area 10 - Unità 26  Esercizi Esercizio 1 1. non attiva - 2. autonomi / datore di lavoro - 3. posto di lavoro / disoccupato - 4. contratto - 5. attiva - 6. subordinato - 7. previdenza Esercizio 2 1. F - 2. F - 3. V - 4. F - 5. V Esercizio 3 1. A - 2. A - 3. B Esercizio 4 1. V - 2. F - 3. V Esercizio 5 secondaria / studi / indirizzi / tecnico / mondo del lavoro / licei / universitari / professionale / mestiere / apprendistato Esercizio 6 1. V - 2. F - 3. F Esercizio di riepilogo 1 1. A - 2. B - 3. C - 4. C - 5. A

331


Soluzioni

Soluzioni degli Esercizi del volume Disegno Area 1 - Unità 2  Esercizi (pagina 22) Esercizio 1 1. cartografico - 2. per la moda - 3. industriale - 4. scientifico - 5. architettonico Esercizio 2 1. V - 2. F - 3. F - 4. V Esercizio 3 1. L’ideogramma è un grafico che permette di visualizzare, in modo chiaro, i dati raccolti a fini statistici grazie a figure stilizzate che riportano alla mente la natura stessa dei dati da rappresentare: serve per comunicare, quindi, una serie di informazioni. Il pittogramma è invece un segnale che offre, grazie a un’immagine, una sola informazione senza l’uso di parole; può essere compreso anche da persone di altre culture, da bambini e da chi non sa leggere. - 2. L’insieme delle regole precise da seguire per comunicare agli altri un’idea o un progetto. - 3. La tecnologia ha bisogno del disegno per progettare prodotti sempre più innovativi; il disegno ha bisogno della tecnologia per realizzare l’idea che esprime. - 4. Il disegno di rilievo si utilizza per rappresentare oggettivamente la realtà; quello di progetto serve per immaginare e visualizzare graficamente qualcosa di nuovo che non esiste ancora. - 5. Il disegno geometrico, il disegno architettonico, il disegno industriale. Esercizio 4 1. b - 2. c - 3. d - 4. e - 5. a

Area 2 - Unità 3  Esercizi (pagina 32) Esercizio 1 1. poligono - 2. intersecati - 3. punto - 4. spezzata - 5. bisettrice - 6. semiretta - 7. retta - 8. chiusa - 9. angolo - 10. lato - 11. vertice - 12. piane - 13. pentagono - 14. arco Esercizio 2 Esercizio libero Esercizio 3 1. Rettangolo - 2. Triangolo scaleno - 3. Quadrilatero irregolare - 4. Trapezio rettangolo - 5. Triangolo rettangolo - 6. Trapezio isoscele - 7. Pentagono regolare - 8. Ottagono regolare - 9. Quadrato Esercizio 4 Termini errati

Termini corretti

tridimensionale

bidimensionale

pochissime

numerosissime

aperte

chiuse

spigoli

vertici

irregolari

regolari

circoscritti

inscritti

332

Esercizio 5 1. Triangolo equilatero - 2. Parallelogramma - 3. Ettagono - 4. Trapezio rettangolo - 5. Ellisse - 6. Trapezio isoscele

Area 2 - Unità 3  Esercizi (pagina 39) Esercizi 1-2-3 Esercizi liberi Esercizio 4 1. Inalterabile (eventualmente anche rigido). - 2. Perché una volta data la lunghezza dei suoi lati, i suoi angoli sono determinati in posizione univoca. - 3. Triangolo equilatero, triangolo isoscele e triangolo scaleno. - 4. Triangolo acutangolo, triangolo ottusangolo e triangolo rettangolo. - 5. I lati relativi all’angolo retto. - 6. Dalle diagonali e dalle mediane. - 7. Baricentro. - 8. Sette. - 9. Con il triangolo equilatero perché ha ottime caratteristiche di compatibilità modulare. Esercizio 5 Triangoli

equilatero

isoscele

scaleno

rettangolo

-

6

7

acutangolo

4

1

2

ottusangolo

-

3

5

Esercizio 6 1. = - 2. < - 3. > Esercizio 7 1. esagono - 2. trapezio - 3. triangolo equilatero

Area 2 - Unità 3  Esercizi (pagina 47) Esercizi 1-2 Esercizi liberi Esercizio 3 1. F - 2. V - 3. V - 4. F - 5. F - 6. V - 7. F - 8. V - 9. F - 10. F Esercizio 4 1. A - 2. B - 3. B - 4. B - 5. B

Area 2 - Unità 3  Esercizi (pagina 54) Esercizi 1-2 Esercizi liberi Esercizio 3 1. F - 2. V - 3. V - 4. V - 5. V - 6. V - 7. F - 8. V - 9. V - 10. F

Area 2 - Unità 3  Esercizi (pagina 59) Esercizio 1 Esercizio libero Esercizio 2 1. F - 2. V - 3. V - 4. F - 5. F - 6. F - 7. V - 8. F - 9. F - 10. V


Soluzioni degli Esercizi del volume Disegno Area 2 - Unità 3  Esercizi (pagina 67) Esercizi 1-2-3-4 Esercizi liberi

Area 2 - Unità 3  Esercizi (pagina 73) Esercizi 1-2-3-4-5 Esercizi liberi

Area 2 - Unità 3  Esercizi (pagina 79) Esercizi 1-2-3-4 Esercizi liberi Esercizio 5 1. V - 2. F - 3. F - 4. V - 5. F - 6. V - 7. V - 8. V - 9. F - 10. F - 11. F - 12. V

Area 2 - Unità 3  Esercizi (pagina 86) Esercizi 1-2-3 Esercizi liberi

Area 2 - Unità 8  Esercizi (pagine 175-176) Esercizio 1 1. A un disegno in prospettiva a causa di un aspetto fisiologico legato al funzionamento dei nostri occhi e del nostro cervello. - 2. L’insieme delle parti che compongono una scena reale da rappresentare in prospettiva. - 3. Nella prospettiva centrale l’oggetto osservato si trova in posizione frontale rispetto all’osservatore: il quadro prospettico è quindi parallelo alla faccia anteriore dell’oggetto che non subisce deformazioni. Nella prospettiva accidentale, invece, l’oggetto viene osservato da una posizione laterale e il suo prospetto anteriore risulta inclinato rispetto al quadro prospettico. - 4. Perché la parete di fondo non si deforma e ciò permette un riconoscimento immediato delle caratteristiche dei componenti dell’arredo interno. Esercizi 2-3-4-5-6-7-8 Esercizi liberi

Area 3 - Unità 9  Esercizi (pagina 187) Esercizio 1

Area 2 - Unità 4  Esercizi (pagina 96) Esercizi 1-2-3 Esercizi liberi

Area 2 - Unità 6  Esercizi (pagine 134-137) Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V - 7. V - 8. F - 9. V - 10. F - 11. V Esercizio 2 guardare / diversi / sei / destro / fronte / sopra / facce / tre / frontale / verticale / PV / PL Esercizio 3 1. Le sezioni. - 2. Tagliare l’oggetto in due parti e staccare quella anteriore per osservare la parte nascosta. - 3. Piano di sezione. Esercizi 4-5-6-7-8-9-10-11-12-13 Esercizi liberi

Area 2 - Unità 7  Esercizi (pagine 164-165) Esercizio 1 1. V - 2. F - 3. V - 4. F - 5. V - 6. F - 7. F - 8. F - 9. V - 10. V Esercizio 2 Esercizio libero Esercizio 3 Termini errati

Termini corretti

non sono mai

sono sempre

inclinato

orizzontale

perpendicolare

parallelo

non lo intersecano

lo intersecano

quattro

tre

alla larghezza

all’altezza

Termini errati

Termini corretti

ripetitivo

innovativo

raccogliere dati ed elaborarli

formulare un’ipotesi

formulare un’ipotesi

raccogliere dati ed elaborarli

normativa

iter

non è necessario

è sempre necessario

è sufficiente

non è sufficiente

prodotto finito

prototipo

Esercizio 2 1. Sistemi di rappresentazione grafica che permettono di visualizzare meglio le parole e i concetti. Una mappa concettuale è generalmente formata da box con alcune parole che sintetizzano i concetti e da frecce che collegano i box esprimendo le relazioni tra i concetti. - 2. Dati relativi alla struttura portante del corpo umano, alle sue possibilità di movimento e alle corrette posizioni da assumere. - 3. L’antropometria si occupa dei rapporti tra le misure del corpo umano, l’ergonomia studia i rapporti tra l’uomo e le macchine, tra gli strumenti e l’ambiente. - 4. I campi aerospaziale e automobilistico, i settori legati all’elettronica, alle nuove tecnologie, all’arredamento e agli strumenti da lavoro. Esercizio 3 1. d - 2. c - 3. a - 4. b

Area 3 - Unità 10  Esercizi (pagina 199) Esercizi 1-2 Esercizi liberi

Esercizi 4-5-6-7-8 Esercizi liberi

333


Soluzioni

Area 4 - Unità 11  Esercizi (pagina 216) Esercizio 1 1. Il punto, la linea, le forme geometriche bidimensionali e tridimensionali, il colore. - 2. Perché sono associati all’acqua e alla luce lunare: verdeazzurro, azzurro, blu. - 3. Sono quelli associati al Sole e al fuoco: giallo, arancio, rosso, terre tendenti al rosso. - 4. La percezione è il processo per mezzo del quale ogni individuo, attraverso la vista, riceve le informazioni provenienti dall’esterno del suo corpo e le elabora grazie al cervello. - 5. Sono immagini in cui il nostro occhio osserva dei paradossi visivi e delle ambiguità spaziali che mettono in discussione le regole razionali e classiche del disegno. - 6. È un fenomeno complesso che si verifica durante la percezione visiva: il nostro apparato visivo è infatti in grado di decifrare solo una piccola parte dei messaggi che lo colpiscono, così seleziona quali tenere, crea relazioni tra le singole parti e stabilisce il rapporto tra figure e sfondi. Un esempio è quello della famosa immagine di Maurits Escher, nella quale qualcuno vede due profili e qualcuno vede una coppa: qui si verifica l’interscambiabilità tra figura e sfondo. - 7. Progettare tutti gli aspetti comunicativi ed estetici di un prodotto stampato o multimediale nell’ambito di diversi settori come l’editoria, gli imballaggi, la pubblicità ecc. Esercizio 2 Esercizio libero Esercizio 3 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. V - 6. F - 7. F - 8. F - 9. F Esercizio 4 Esercizio libero

334

Area 4 - Unità 12  Esercizi (pagina 227) Esercizio 1 1. c - 2. b - 3. d - 4. e - 5. a Esercizio 2 1. Al settore secondario, in quanto riguarda la produzione industriale di tutto l’ambito tessile. - 2. Il termine indica un capo d’abbigliamento firmato da uno stilista, ma prodotto in serie dall’industria in un’ampia gamma di taglie. - 3. Un nuovo e moderno telaio con la possibilità di eseguire intrecci e decorazioni complesse. - 4. Un movimento giovanile nato nel secondo dopoguerra che, per superare le ristrettezze economiche, si era creato un mondo parallelo a base di allegria e musica jazz e swing. Il loro look era particolare: i ragazzi usavano giacche a quadri lunghe fino al ginocchio, chiuse in vita con delle cinture, pantaloni larghi e corti e calzini dai colori sgargianti; le ragazze indossavano gonne cortissime e maglioni a collo alto sotto giacconi di montone. - 5. Negli anni Sessanta i giovani usarono i capi di abbigliamento come mezzo di espressione e comunicazione per protestare contro lo Stato, alla ricerca di pace e libertà. In quegli anni si afferma in particolare il movimento degli hippy (o «figli dei fiori») con i loro capelli lunghi, le collane, le casacche larghe e i tessuti fiorati dai colori forti. Anche i più importanti stilisti cominciano ad affermarsi nel corso di questi anni. - 6. Il termine indica la cosiddetta «firma», ossia il marchio con cui uno stilista o un fabbricante identifica il proprio prodotto sul mercato.

Area 5 - Unità 14  Esercizi (pagina 252) Esercizi 1-2 Esercizi liberi


Soluzioni degli Esercizi del volume Informatica

Soluzioni degli Esercizi del volume Informatica Area 1 - Unità 1  Esercizi Esercizio 1 Il computer diventa caldo perché i vari dispositivi interni che lo compongono, compiendo un lavoro, disperdono calore per effetto Joule. Esercizio 2 1. È lo standard di connessione per tutte le periferiche esterne. La velocità di trasmissione arriva fino a 600 Mbit/s. Può alimentare direttamente i dispositivi, come le chiavette USB - 2. È il connettore più diffuso nelle schede madri, utilizzato per l’aggiunta di periferiche quali modem e schede audio e video - 3. È la versione migliorata di PCI. A differenza dello standard PCI, è di tipo seriale, anche se organizza il flusso dei dati in «corsie». Consente applicazioni grafiche di altissimo livello - 4. Era un tipo di connessione per le schede video, con prestazioni migliori del PCI. Non è più presente sulle moderne schede madri Esercizio 3 Esercizio libero Esercizio 4 1. B / 8 b - 2. KB / 1024 B - 3. MB / 1024 KB - 4. GB / 1 024 MB - 5. TB / 1024 GB Esercizio 5 1. Laser - 2. A impatto - 3. A getto d’inchiostro Esercizio 6 1. Scheda madre / Include tutti i circuiti elettronici di interfaccia e sincronizzazione tra i vari elementi, facendoli interagire tra di loro - 2. Case / È una scatola in metallo dalla quale partono i cavi diretti alle periferiche esterne. Protegge gli organi interni della macchina, evita il deposito di polvere sui componenti, li raffredda con opportune ventole, scherma le radiazioni elettromagnetiche che si producono all’interno, fornisce un supporto fisico - 3. RAM / È una memoria estremamente veloce, ma funziona solo se alimentata, per questo è anche chiamata memoria volatile - 4. Alimentatore / Fornisce l’energia elettrica. Trasforma la tensione 220 V alternata in 12 V e 5 V continua, e garantisce che questa tensione sia priva di sbalzi - 5. Mouse / Percepisce lo spostamento fisico e lo tramuta in uno spostamento del cursore sullo schermo 6. Scanner / Digitalizza ciò che viene posto sulla sua superficie, copiandolo in formato digitale sul computer - 7. Modem / Consente il trasferimento di dati digitali su una linea telefonica analogica - 8. Stampante / Trasferisce su carta le informazioni digitali contenute nel computer - 9. Tasto Backspace / Cancella il carattere a sinistra del cursore - 10. Lettore CD-DVD / Legge o immagazzina i dati su una superficie ottica Esercizio 7 1. Serial-Ata - 2. Batteria tampone - 3. RAM - 4. Ventola della CPU - 5. Periferiche di input/output - 6. Alimentazione Esercizio 8 1. Esc / Consente di terminare l’esecuzione del programma attivo - 2. Bloc Maiusc / Permette di mantenere la scrittura utilizzando le lettere maiuscole - 3. Ctrl / In com-

binazione con altri tasti permette l’esecuzione delle scorciatoie da tastiera - 4. Tasto Windows / Svolge una funzione simile a quella di Ctrl ma solo in ambiente Windows 5. Pag up / Porta il cursore all’inizio della pagina corrente e successivamente all’inizio della pagina precedente facendo scorrere a blocchi il testo Esercizio 9 1. F - 2. F - 3. V - 4. V - 5. F - 6. V - 7. V - 8. V - 9. F 10. F - 11. V - 12. F - 13. F - 14. F - 15. V - 16. F - 17. F 18. V - 19. F

Area 1 - Unità 2  Esercizi Esercizio 1 Esercizio libero Esercizio 2 1. Unix - 2. Linux - 3. Mac OS - 4. Windows 7 Esercizio 3 1. software di videoscrittura - 2. foglio di calcolo - 3. software per presentazioni multimediali - 4. software di grafica Esercizio 4 1. Sono software distribuiti gratuitamente; il creatore ne rivendica la proprietà intellettuale ma chiede solo che non sia permessa la vendita o l’utilizzo in ambiti aziendali o istituzionali - 2. Sono software liberamente distribuibili ma non sono completi, presentano delle limitazioni di utilizzo nel tempo o hanno delle funzionalità bloccate - 3. Sono gli specifici software per smartphone e tablet Esercizio 5 1. Tiene nota di tutti i file presenti nel sistema e si occupa di esaudire le richieste di lettura/scrittura verso le periferiche di massa - 2. Si occupa della memorizzazione dei dati sulla RAM e verifica che i dati immagazzinati siano presenti nel momento del loro utilizzo - 3. È un’agenda; assicura che ogni programma sia eseguito e ne gestisce l’ordine di priorità nell’esecuzione - 4. Mette in coda i file da stampare, si occupa di memorizzare i dati che andranno verso le stampanti e ne garantisce la stampa - 5. È la parte grafica di uso immediato che permette l’interazione tra l’utente e il PC - 6. È il nocciolo, gestisce ogni singolo processo e coordina il lavoro degli altri componenti Esercizio 6 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. F - 6. F - 7. V - 8. F - 9. V 10. F - 11. F - 12. V - 13. V - 14. V - 15. V - 16. F - 17. V 18. F - 19. F - 20. F - 21. F

Area 1 - Unità 3  Esercizi Esercizio 1 Esercizio libero Esercizio 2 1. Toccare una volta l’elemento / apre l’elemento toccato 2. Premere il dito e tenere premuto per alcuni secondi / Vengono visualizzate informazioni utili relative a un elemento e si apre un menu specifico relativo all’azione eseguita - 3. Toccare lo schermo o un elemento con due o più dita e quindi avvicinare le dita (zoom indietro) o

335


Soluzioni allontanarle (zoom avanti) / Vengono visualizzati livelli diversi di informazioni e si ingrandisce o si riduce la visualizzazione - 4. Posizionare due o più dita su un elemento e quindi ruotare la mano / Ruota gli elementi nella direzione di rotazione della mano - 5. Trascinare il dito sullo schermo / Fa scorrere gli elementi sullo schermo - 6. Premere e trascinare un elemento in direzione opposta rispetto alla modalità di scorrimento / Sposta un elemento 7. Fare scorrere un elemento per un breve tratto nella direzione opposta a quella di scorrimento della pagina / Consente di selezionare un elemento e visualizza i comandi delle App Esercizio 3 1. Caratteri - 2. Tasti funzione - 3. Tastierino numerico 4. frecce - 5. Tasti di Windows - 6. Tasti per applicazioni 7. Tasti Invio - 8. Altri Esercizio 4 1. Premendo una sola volta il pulsante sinistro si può selezionare un file posto sotto il cursore, agire sui comandi presenti sullo schermo, aprire un programma o confermare la cancellazione di un file - 2. Premendo due volte il pulsante sinistro su un file posto sotto il cursore, si apre automaticamente il programma relativo all’esecuzione del file - 3. Posizionando il cursore su un elemento e mantenendo la pressione del pulsante sinistro, è possibile trascinarlo all’interno delle finestre visualizzate - 4. Puntando in una porzione vuota di una finestra e mantenendo la pressione del pulsante sinistro, si selezionano tutti i file compresi nel rettangolo creato dallo spostamento del puntatore - 5. Posizionando il cursore su un elemento e premendo una sola volta il pulsante destro, si apre un menu che permetterà di compiere molteplici azioni Esercizio 5 1. Far scorrere un dito dal bordo destro dello schermo (o del touchpad) verso il centro - 2. Far scorrere un dito dal bordo sinistro dello schermo verso il centro - 3. Far scorrere un dito dal bordo superiore o inferiore dello schermo verso il centro - 4. Premere sul bordo sinistro e muoversi verso il centro fino a far comparire l’App desiderata, per poi trascinarla verso uno dei due lati dello schermo 5. Effettuare un movimento veloce dal bordo sinistro dello schermo verso il centro e poi in direzione opposta 6. Posizionare le dita aperte sullo schermo e stringerle 7. Premere su un elemento ed eseguire un piccolo movimento verso il basso dello schermo Esercizio 6 1. F - 2. V - 3. V - 4. F - 5. V - 6. V - 7. F - 8. F - 9. V 10. F - 11. V - 12. V - 13. V - 14. F - 15. V - 16. F

Area 2 - Unità 1  Esercizi Esercizio 1 Esercizio libero Esercizio 2 1. b - 2. a - 3. b Esercizio 3 1. b Esercizio 4 1. cartella - 2. multifunzione - 3. Start Esercizio 5 1. barra multifunzione - 2. barra degli indirizzi - 3. casella Cerca - 4. finestra principale - 5. barra di stato

336

Esercizio 6 1. F - 2. F - 3. V - 4. V - 5. V - 6. F - 7. V - 8. F - 9. V 10. V - 11. V - 12. V - 13. F - 14. V - 15. F - 16. F - 17. V Esercizio 7 1. Rimuovi da Start - 2. Rimuovi dalla barra delle applicazioni - 3. Esegui come amministratore - 4. Ridimensiona 5. Apri percorso file - 6. Apri nuova finestra

Area 2 - Unità 2  Esercizi Esercizio 1 Esercizio libero Esercizio 2 1. V - 2. F - 3. V - 4. V - 5. V - 6. V - 7. V - 8. F - 9. F 10. V - 11. V - 12. F - 13. V - 14. V - 15. V Esercizio 3 1. barra di accesso rapido - 2. barra multifunzione - 3. riquadro Esplorazione pagine - 4. finestra del documento

Area 2 - Unità 3  Esercizi Esercizio 1 Esercizio libero Esercizio 2 1. a. 2 645,49 - b. 783,189 - c. 411,58560512 2. a. 2 898 / 60 5472 / 167 972 - b. 505 / 30 502 / 91 000 - c. 0,6 / 0,111 / 0,0225 - 3. a. 199 / 3 558 / 4 494 - b. 532,16 / 54,2 / 4 329,2 - c. 696,98 / 900,5 / 134,95 - 4. a. 138,0888888888889 / 3,86085626911315 / 43,11949685534591 - b. 264,2168674698795 / 266,6666666666667 - c. 23,97163120567376 / 100,6043956043956 / 216 Esercizio 3 1. V - 2. V - 3. V - 4. F - 5. V - 6. F - 7. V

Area 2 - Unità 4  Esercizi Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V - 7. F - 8. V - 9. V 10. F - 11. F - 12. F - 13. F - 14. V - 15. F - 16. F - 17. F 18. F - 19. F - 20. V Esercizio 2 1. barra di accesso rapido - 2. barra multifunzione - 3. riquadro Diapositive - 4. diapositiva

Area 2 - Unità 5  Esercizi Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. F - 6. V - 7. V - 8. V - 9. F 10. F - 11. V - 12. V - 13. F - 14. V - 15. V - 16. V - 17. V 18. F Esercizio 2 1. barra dei menu - 2. area di lavoro - 3. barra degli strumenti - 4. barra dei colori - 5. barra delle opzioni degli strumenti 6. barra delle funzioni di aggancio - 7. barra dei comandi Esercizio 3 1. Nel gruppo Forme della scheda Home fare clic sullo strumento Rettangolo arrotondato. Scegliere lo stile di riempimento nel riquadro in basso della casella degli strumenti. Fare clic con il pulsante sinistro del mouse e trascinare il puntatore in diagonale per disegnare il rettangolo. Tenere premuto Maiusc sulla tastiera mentre si trascina il puntatore del mouse per disegnare il quadrato.


Soluzioni degli Esercizi del volume Informatica 2. Nella scheda Home fare clic sul pulsante Pennello e scegliere una delle opzioni. Trascinare il puntatore del mouse sull’area di disegno e disegnare la farfalla. Fare clic sul pulsante Seleziona nel gruppo Immagine. Sempre nel gruppo Immagine fare clic sul pulsante Ridimensiona. Nella finestra di dialogo Ridimensiona e inclina impostare i valori.

Area 2 - Unità 6  Esercizi Esercizio 1 1. V - 2. V - 3. F - 4. V - 5. V - 6. V - 7. V - 8. F - 9. V 10. F - 11. V - 12. V - 13. F - 14. V - 15. V - 16. F Esercizio 2 1. barra dei menu - 2. barra delle attività - 3. barra di selezione - 4. barra dei mixer - 5. barra di stato Esercizio 3 Il formato MP3 è compresso e mantiene una buona qualità audio durante la riproduzione, ma è lossy in quanto perde alcune informazioni. Il formato WAV, invece, non perde informazioni. Esercizio 4 1. Serve per le attività di riproduzione e registrazione 2. Visualizza con dei rettangoli verdi i livelli del volume durante la riproduzione e la registrazione - 3. Serve per regolare i volumi di ingresso e uscita della scheda audio 4. Serve per riprodurre il file sonoro velocizzato o rallentato - 5. Tramite menu consente di scegliere le periferiche di input o output collegate al computer Esercizio 5 1. Compresso con perdita / È il formato più diffuso tra i file audio digitali - 2. Compresso con perdita / È un’alternativa all’MP3 - 3. Compresso con perdita / È il successore del formato MP3 - 4. Compresso senza perdita / È un formato che conserva tutte le informazioni originali 5. compresso senza perdita / È il formato open source compresso senza perdite - 6. Compresso con perdita / È uno dei migliori formati compressi - 7. Compresso con perdita / È il formato di proprietà di Microsoft - 8. Non compresso / Sono i due formati del sonoro digitale in Windows e Mac OS

Area 3 - Unità 1  Esercizi Esercizio 1 1. Definisce il protocollo di comunicazione - 2. Indica che il sito fa parte del World Wide Web - 3. È il nome vero e proprio del sito registrato presso gli archivi competenti 4. Indica la tipologia di registrazione effettuata, la sigla di identificazione del dominio - 5. Indica l’organizzazione interna del sito Esercizio 2 1. Sito commerciale - 2. Sito di informazione - 3. Sito governativo - 4. Sito di organismi - 5. Dominio registrato in Italia - 6. Dominio registrato in Europa Esercizio 3 1. Siti creati per socializzare, parlare, scambiare idee, foto, musica, pensieri - 2. Siti nati per diffondere e pubblicizzare la cultura e le informazioni attraverso articoli, approfondimenti o analisi letterarie - 3. Siti che forniscono informazioni sui prodotti delle aziende. In molti è possibile acquistare direttamente i prodotti - 4. Spazi gestiti da singole persone che immettono direttamente nel Web le proprie esperienze di vita, le proprie conoscenze, o cercano di mettersi in relazione con altri utenti con interessi simili - 5. Siti per la diffusione e la conoscenza di leggi, norme, bandi di concorsi, pubblicazioni scientifiche - 6. Siti specializzati nella condivisione di musica, film, video - 7. Siti che forniscono un’esperienza ludica, soprattutto a pagamento Esercizio 4 1. È concepito per la realizzazione di pagine Web dinamiche - 2. Contiene codice HTML e codice di programmazione - 3. Viene «interpretato» non dal server su cui è presente il codice ma dal browser attraverso un apposito programma aggiuntivo - 4. Consente di creare animazioni vettoriali per il Web - 5. Si occupa di gestire le regole con cui vengono visualizzati i contenuti Esercizio 5 Esercizio libero Esercizio 6 1. V - 2. V - 3. V - 4. F - 5. F - 6. F - 7. V - 8. V - 9. V 10. V - 11. F - 12. V - 13. V - 14. V - 15. F - 16. V Esercizio 7 1. T - 2. F - 3. F - 4. T - 5. F Esercizio 8 1. B - 2. C - 3. F - 4. C - 5. B - 6. F

337


Soluzioni

Soluzioni delle prove INVALSI Prova 1 1. B - 2. C - 3. B - 4. A - 5. D - 6. C - 7. A - 8. C - 9. D 10. B - 11. B - 12. D - 13. C - 14. B - 15. A

11. 1. s

Prova 2 1. A - 2. D - 3. B - 4. C - 5. A - 6. C - 7. B - 8. C - 9. D 10. A - 11. A - 12. C - 13. B - 14. B - 15. D

A

A1

Prova 3 1. B - 2. C - 3. D - 4. B - 5. C - 6. D - 7. C - 8. A - 9. D - 10. B - 11a. V - 11b. V - 11c. F - 11d. V - 12. D - 13. C - 14. A - 15. C

s1

Prova 4 1. C - 2. A - 3. C - 4. B - 5. D - 6. B - 7. A - 8. C - 9. D 10. A - 11. B - 12. D - 13. C - 14. B A2

Prova 5 1. B - 2. D - 3. A - 4. B - 5. D - 6. C - 7. A - 8a. V - 8b. F - 8c. F - 8d. V - 9. D - 10a. V - 10b. F - 10c. V - 10d. F - 11. B 12. D - 13. C - 14. D Prova 6 1. B - 2. D - 3. A - 4a. V - 4b. F - 4c. V - 4d. F - 5. D - 6a. F - 6b. V - 6c. F - 6d. F - 7. A - 8. C - 9. D - 10. B - 11. B - 12. D - 13. C - 14. B - 15. A Prova 7 1. 1. calcio / pallacanestro / pallavolo - 2. B

11. 2. F 12. D 13. 1. 25

2. 1. zero gradi - 2. 17 gradi - 3. 17 gradi 3. 1. C - 2. 127,50 euro: 2550 costo normale; 75 litri risparmiati x (1425 consumo – 5% x 1,7) = euro 2422,50. Risparmio 127,50 euro annuali

26

4. B: sono 4 su 36, cioè (4+5); (5+4); (3+6); (6+3)

27

5. 1. una su dieci - 2. sommo tutti i pastelli (sono in totale 40), i viola sono solo 4, quindi le probabilità saranno 4/40 ossia 1/10

24 23 22 28

29

15

6. 1. F - 2. V - 3. F - 4. V 7. C

12

13 14

18

16

20

21 19

17

8. 1. V - 2. F - 3. V - 4. F 9. B: area punta 423 cm2. Area cinque punte 2115 cm2. Area pentagono 950 cm2. Area totale 3065 cm2, quindi 30,65 dm2. Se 1 tubetto copre 10 dm2, servono poco più di 3 tubetti, quindi 4. 10. 1. C - 2. 1. F - 2. F

13. 2. D 14. D 15. 1. 17:09 perché percorre 450 m impiegando 9 minuti - 2. C 16. 1. Misura nella realtà 21 cm

Misura in scala sul disegno 42 cm

5 mc

25 cm

1 : 2000

325 mc

6,5 cm

1 : 5000

16. 2. B

338

Tipo di scala 2 : 1000


Soluzioni delle prove INVALSI 17. Appoggiano le due assi sovrapposte perpendicolarmente l’una con l’altra come evidenziato nel disegno.

Castello

Prova 8 1. B 2. 1. V - 2. F - 3. V - 4. V 3. 1. C - 2. angolo al centro - 3. angolo alla circonferenza 4. B 5. A 6. B 7. 1. D - 2. apotema del tronco di piramide 8. C 9. B 10. 1. F - 2. V - 3. F - 4. F 11. 1. A - 2. D 12. 1. B - 2. B 13. 1. V - 2. F - 3. V - 4. F 14. B 15. C 16. D 17. 1. B - 2. Si applica il teorema della probabilità totale,

quindi: probabilità di estrarre una caramella alla fragola (10 su 60, quindi 1 ) + probabilità di estrarre una 6 caramella al limone (20 su 60, quindi 1 ). 3 1 + 1 = 3 cioè 1 cioè il 50% 6 3 6 2 18. 1. F - 2. V - 3. F - 4. V

339


Soluzioni

Soluzioni delle prove CLIL - Volume Tecnologia Lesson 1  Pagine 414-415 Exercise 1 Solids: rubber - glass - stone / Liquids: orange juice - water - wine / Gases: oxygen - hydrogen - ozone Exercise 2 ice - vapour Exercise 3 melting - evaporation - deposition - sublimation - condensation - solidification Exercise 4 Italiano

Inglese

condensazione

condensation

evaporazione

evaporation

fusione

melting

ghiaccio

ice

liquido

liquid Italiano

Inglese

raffreddare

cool

scaldare

heat

solido

solid

sublimazione

sublimation

vapore acqueo

water vapour

Exercise 5 1. solidification - 2. solid - 3. evaporation - 4. liquid - 5. condensation

Lesson 2   Pagine 416-417 Exercise 2 1. LITTER - 2. NATURAL RESOURCES - 3. REFUSE-COLLECTING LORRY - 4. ENVIRONMENT - 5. INCINERATOR - 6. PACKAGING - 7. BIN - 8. POLLUTION Exercise 3 1. Water, coal, oil, gas, rocks, plants, animals. 2. Rubbish is made up of all the things we throw away when we don’t want them any longer. 3. We produce a lot of rubbish today as a result of population growth. 4. We put our rubbish into a bin. The bin is emptied into a refuse-collecting lorry; this takes the rubbish to a landfill site, where it is buried, or to an incinerator, where it is burnt. 5. Litter. 6. Reduce, re-use, recycle. 7. Reduce means producing less rubbish. Re-use means using something again. Recycle means making something new out of old things.

340

Exercise 4 ALUMINIUM: can / GLASS: jam jar, olive oil bottle / PAPER: magazine, cardboard, envelope / PLASTIC: yoghurt pot, washing-up liquid bottle / ORGANIC WASTE: apple core

Lesson 3   Pagine 418-419 Exercise 1 healthy - physical - balanced - eat - mixture - nutrients Exercise 2 TYPE OF FOOD

apples, spinach

FOOD GROUP

fruit and vegetables

NUTRIENTS

vitamins

FUNCTION

growth and health

spaghetti bread, cereals, rice, carbohydra- source of fuel pasta, potatoes tes biscuits

cakes, sweets

fats, sugars source of energy

milk, cheese

dairy products

fats, minerals

growth and health

tuna, steak

meat, fish, eggs

proteins

building cells, repair damage to the body and growth

Exercise 4 health - body - heart - lungs - coordination - exercise volleyball - cycling - gym Exercise 5 1. i. - 2. h. - 3. g. - 4. a. - 5. j. - 6. e. - 7. c. - 8. d. - 9. b. - 10. f.

Lesson 4   Pagine 420-421 Exercise 1 I have a shower - I have a cup of tea - I brush my teeth - I drink a bottle of still water - she cooks pasta - I do the washing up - I go swimming - I drink water - I brush my teeth Exercise 4 1 ½ - 66% - 98% - 1.1 - 7 - 80%

Lesson 5  Pagine 422-423 Exercise 1 3-2-1-4 Exercise 2 1. crust - 2. mantle - 3. outer core - 4. inner core 5. tectonic plates Exercise 3 1. b. - 2. a. - 3. b. - 4. a. Exercise 5 1. c. - 2. a. - 3. e. - 4. b. - 5. d.


Soluzioni delle prove CLIL Lesson 6 Pagine 424-425

Lesson 9 Pagine 430-431

Exercise 2 a. hydroelectric - b. nuclear - c. wood - d. tidal - e. wind - f. oil - g. coal - h. natural gas - i. solar Exercise 3 solar - oil Exercise 4 Renewable: tidal - solar - hydroelectric - wood - wind / Non-Renewable: coal - oil - natural gas - nuclear

Exercise 1

COMPUTERS are made up of

HARDWARE

and

SOFTWARE

and

OUTPUT DEVICES

consisting of

Lesson 7 Pagine 426-427 Exercise 1 from the mains - from a socket - for appliances like televisions and computers / from batteries - for appliances like torches and digital watches Exercise 2 1. B - 2. B - 3. M - 4. B - 5. M - 6. M Exercise 3 lights - computers - windows - hot - dishwasher - unplug Exercise 5 a. 2 - b. 3 - c. 4 - d. 1 - e. 5

Lesson 8 Pagine 428-429 Exercise 1 Da sinistra a destra in alto: Metropolitan - Bakerloo - Northern - Victoria - Central - District / Da sinistra a destra in basso: Piccadilly - Hammersmith & City - Circle - Waterloo & City - Overground - Jubilee Exercise 2 1. You can buy both the Travelcard and the Oyster card at a ticket office in a tube station, from a ticket machine or on line. 2. The Oyster card is a prepaid card. 3. A 1-day Travelcard for Zones 1-3 costs £8.60. 4. An Oyster single fare for Zones 1-5 costs £3.80. 5. A 1-day Travelcard from Heathrow to Victoria is £14.80.

INPUT DEVICES

Exercise 2 a. screen - b. printer - c. keyboard - d. modem - e. scanner - f. mouse - g. tower or CPU 1. It’s the CPU. - 2. It’s the modem. - 3. It’s the screen. - 4. It’s the scanner. - 5. It’s the mouse. - 6. It’s the printer. - 7. It’s the keyboard. Exercise 3 1. d. - 2. e. - 3. a. - 4. b. - 5. c. - 6. f. - 7. j. - 8. i - 9. g. 10. k. - 11. l. - 12. h. Exercise 4 1. b. - 2. a. - 3. a. - 4. a. - 5. b.

341


Soluzioni

Soluzioni delle prove CLIL - Volume Disegno Lesson 1   Pagine 276-277

Italiano

Exercise 2 1. b. 316 feet - It’s 316 feet high. / 2. a. 5 feet 7 inches - I am 5 feet 7 inches tall. / 3. d. 15 pounds - It’s 15 pounds heavy. / 4. e. 6,000 feet - It’s 6,000 feet deep. / 5. g. 115 miles - It’s 115 miles far. / 6. f. 2 pints - In the glass there are 2 pints of lager. / 7. c. 2.184 miles - It’s 2.184 miles long. Exercise 3 316 feet = 96,32 metres / 5 feet 7 inches = 1,74 metres / 15 pounds = 6,8 kilograms / 6,000 feet = 1,828 metres / 115 miles = 185,07 kilometres / 2 pints = 0,95 litres / 2,184 miles = 3,515 kilometres

Lesson 2 Pagine 278-279 Exercise 1 1. We translate it «figure piane». 2. Rectangles, squares, triangles and circles are examples of flat shapes. 3. A point is a tiny dot without dimension. 4. A straight line is the shortest distance between two points. 5. Lines can be intersecting, perpendicular or parallel. Exercise 2 a. flat shapes - b. line - c. perpendicular lines - d. parallel lines - e. intersecting lines Exercise 3 a. square e. triangle b. rectangle

f. parallelogram

c. circle

g. rhombus

d. trapezium Exercise 4 1. e. triangle - 2. f. parallelogram - 3. c. circle - 4. g. rhombus - 5. a. square - 6. d. trapezium - 7. b. rectangle Exercise 5 Italiano

figure piane punto linea retta rette parallele rette perpendicolari rette incidenti lati lati uguali

342

Inglese

flat shapes point straight line parallel lines perpendicular lines intersecting lines sides equal sides

Inglese

lati opposti opposite sides angoli angles angoli retti right angles angoli ottusi obtuse angles angoli acuti acute angles circonferenza circumference diametro diameter raggio radius Exercise 6 1. trapezium - 2. triangle - 3. circumference - 4. point - 5. diameter - 6. circle - 7. parallelogram - 8. rhombus

Lesson 3  Pagine 280-281 Exercise 1 yellow - red - blue Exercise 2 red - blue - yellow / orange - purple - green Exercise 3 Italiano

Inglese

colori armonici harmonious colours colori caldi warm colours colori primari primary colours ruota cromatica colour wheel colori freddi cool colours colori complementari complementary colours colori secondari secondary colours Exercise 4 Orange is a secondary colour. / Orange is a warm colour. / Blue and purple are cool colours. / Blue and purple are harmonious colours. / Orange and blue are complementary colours. / Red and yellow are primary colours. / Red and yellow make orange.

Lesson 4   Pagine 282-283 Exercise 1 a. 7. - b. 5. - c. 4. - d. 6. - e. 3. - f. 1. - g. 2. - h. 8. Exercise 2 check-in - check-out - airport - check in - monitors - checkin desk - flight - ticket - passport - baggage - ground staff - tag - boarding card - plane - security check - passport control - hand baggage - X-ray machine - departures lounge - departure gate - seat number - seatbelt - take-off - safety announcement - safety instructions - land - baggage reclaim area Exercise 3 1. check-in desk - 2. security check - 3. departures lounge - 4. gate - 5. passport control - 6. baggage reclaim area


Cognome e nome .....................................................................................................................................................................................   Classe .........................................................   Data .........................................................

Foglio squadrato


Cognome e nome .....................................................................................................................................................................................   Classe .........................................................   Data .........................................................

Foglio squadrato


Carta millimetrata


Carta millimetrata


Griglia isometrica


Griglia quadrata a 45°


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.