72 nt Gu Cu -2 e id rti 91 a s 43
Do n
Gr atell am a Sa m nt IS BN pe ar and 97 r l’in Ru rea 8- se le - P 88 g s! hi -4 na - lip Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE G RATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
Grammar Rules! propone un primo e graduale approccio alla grammatica inglese. Il testo, in un volume unico, è un utile strumento per l’apprendimento di lessico e strutture grammaticali del livello A1 del Common European Framework of Reference.
In ciascuna unità: - tavola illustrata per la presentazione di lessico e strutture; - spiegazione in italiano della regola grammaticale ed esempi visuali; - pagine di esercizi e giochi, per mettere in pratica quanto appreso; - fumetti con simpatici personaggi che aiutano a puntualizzare la regola; - pagina di autovalutazione.
LA GUIDA PER L’INSEGNANTE La guida per l’insegnante suggerisce attività per la presentazione degli argomenti e giochi di rinforzo. Inoltre contiene le soluzioni di tutte le attività e schede fotocopiabili.
€ 3,00
Contents
1
2
3
4
5
6
7
8 9
10
11
12
Vocabulary
Grammar Focus
AT SCHOOL
4
oggetti scolastici
nomi: singolare e plurale
ANIMALS
6
animali selvaggi e domestici
articoli: A - AN - THE
BIG AND SMALL
8
aggettivi
pronomi personali soggetto
TOYS
10
giocattoli
aggettivi possessivi
PARTY TIME
12
età, famiglia, professioni
TO BE
MY DOLL’S HOUSE
14
casa: stanze e mobilio
there is - there are
MY CLOTHES
16
vestiario
HAVE GOT
SPORTS
18
attività sportive
CAN
THE DAILY ROUTINE
20
azioni quotidiane
present simple
SUMMER ACTIVITIES
22
attività estive
present continuous
FOOD
24
cibi e bevande
TO LIKE
OUT AND ABOUT
26
negozi e luoghi pubblici
preposizioni di luogo
CHE COS’È “GRAMMAR RULES!” Grammar Rules! è un testo di grammatica inglese agile ed esaustivo, che si rivolge agli alunni della scuola primaria. Si suddivide in 12 unità che presentano le principali strutture grammaticali in un contesto facile, accurato e stimolante, con spazio rivolto anche al divertimento. Ogni argomento grammaticale è presentato in un contesto lessicale che segue le indicazioni ministeriali ed è accompagnato da una varietà di attività ed esercizi volti ad approfondire e sviluppare le abilità linguistiche.
PERCHÉ LA GRAMMATICA NELLA SCUOLA PRIMARIA L’approccio funzionale-comunicativo, generalmente seguito dai testi e dagli insegnanti, mira essenzialmente a costruire le competenze orali. Nella prassi didattica, tuttavia, questa metodologia ha rivelato alcuni limiti. Memorizzare le strutture in contesto situazionale, senza alcuna riflessione grammaticale, limita le potenzialità dell’apprendimento, con il rischio che esso diventi un “ascolta e ripeti” meccanico e poco stimolante. Introdurre gradualmente la riflessione grammaticale permette agli alunni di osservare alcune caratteristiche fondamentali della lingua, le ricorrenze e le irregolarità e li aiuta a formalizzare e consolidare quanto appreso in situazione. Questo passaggio è essenziale per poter applicare, in contesti diversi, le strutture imparate. Del resto, il tempo destinato a scuola all’apprendimento della lingua inglese non è sufficiente per una pratica orale adeguata e per il consolidamento delle strutture, come accade invece nel processo di acquisizione della lingua materna. Combinare l’approccio funzionale-comunicativo a un’opportuna riflessione sulla lingua concorre a strutturare e consolidare l’apprendimento, favorendo anche la consapevolezza degli alunni. La riflessione sulla lingua e sulle sue regole di base è essenziale per un percorso di apprendimento strutturato. Grammar Rules! si propone, quindi, di integrare l’impostazione comunicativa con la riflessione linguistica. Le strutture vengono presentate in situazioni illustrate di immediata comprensione, vicine all’esperienza del bambino, e analizzate attraverso attività concrete per giungere a scoprire le ricorrenze e gli elementi grammaticali di base. Il testo, pensato come strumento di facile accesso da parte degli alunni, utilizza la lingua italiana ed esempi illustrati per le spiegazioni delle regole e per le consegne. Nell’esposizione delle regole particolare attenzione è stata posta alle numerose eccezioni ortografiche e alle variazioni presenti nella lingua inglese, selezionando quelle che possono essere affrontate al livello della scuola primaria.
2
FINALITÀ Per gli alunni Grammar Rules! si propone di: - sviluppare la consapevolezza dell’apprendimento; - consolidare e sistematizzare le strutture apprese; - fornire un quadro di riferimento strutturato; - offrire stimoli per generalizzare, trasferire e applicare quanto appreso; - potenziare le attività di scrittura; - facilitare il passaggio alla scuola secondaria di primo grado. Per l’insegnante Grammar Rules! si propone di: - integrare facilmente qualsiasi testo ministeriale; - suggerire un metodo di lavoro sistematico in ambito grammaticale; - garantire un percorso strutturato e guidato step-by-step; - organizzare attività concrete e giochi di rinforzo; - impostare lezioni semplici ed efficaci su temi grammaticali; - proporre esercitazioni calibrate sul target degli alunni; - rispondere a dubbi e quesiti grammaticali; - organizzare attività per gruppi di livello; - offrire occasione di recupero o potenziamento per alunni con difficoltà.
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI La prima pagina di ogni unità presenta lessico e strutture grammaticali con tavole illustrate e con un un focus, a fondo pagina, sulle eventuali eccezioni e particolarità dell’argomento. Segue in seconda pagina, e a volte anche in terza, una spiegazione-esemplificazione dell’argomento grammaticale (Grammar focus). L’unità prosegue con pagine di esercizi in cui appare anche una divertente comic strip sui più comuni errori grammaticali: i protagonisti sono i gemelli Tim e Tom, pasticcioni e poco attenti, che vengono sempre ripresi da Mrs Perfect, la puntigliosa insegnante di grammatica. Conclude la sezione una pagina di revisione (Stop and check!) che invita alla riflessione e all’autocorrezione.
3
A SCHOOL
1
I NOMI: SINGOLARE E PLURALE Vocabulary: oggetti scolastici PRESENTAZIONE Procuratevi due scatole e scrivete su una la parola “singular” e, sull’altra, la parola “plural”. Invitate, quindi, gli alunni a tenere a portata di mano gli oggetti scolastici e chiamate a turno gli alunni dicendo, ad esempio: Andrea give me two pens, please, oppure: Anna give me one rubber, please. Di seguito ringraziateli invitandoli a mettere gli oggetti nella giusta scatola dicendo: Thank you. Put them/it in the box, please. Cambiate oggetti e fate in modo di chiamare tutti gli alunni. Indicate le illustrazioni di pagina 2, leggete il lessico presentato e fateli indicare e ripetere. Dite: Listen, point and repeat.
GRAMMAR FOCUS Proseguite, dunque, presentando le regole grammaticali di pagina 3 sui nomi singolari e purali, leggendole insieme agli alunni.
GIOCO DI RINFORZO Copiate o fate copiare alla lavagna o su un poster il lessico presentato (plurale e singolare), quindi dividete la classe in due gruppi: il gruppo del “singolare” e quello del “plurale”. Leggete le liste, dapprima seguendo l’ordine, e poi in ordine sparso. Gli alunni del gruppo a cui corrisponde la parola che pronuncerete dovranno alzarsi, gli altri dovranno rimanere seduti. Ripetete l’esercizio sempre più velocemente, fino a invitare un alunno a “elencare” le parole al vostro posto. Il gioco può essere ripetuto in un secondo momento in modo “silenzioso”: le parole, invece che declamate, verranno semplicemente indicate: da un’attività di ascolto-lettura si passerà a esercitare unicamente l’abilità di lettura.
ESERCITAZIONE Fate svolgere gli esercizi delle pagine 4 e 5, in classe o come compito a casa.
CONSOLIDAMENTO Presentate l’attività di pagina 6, un wordsearch che può essere svolto in classe a coppie o in piccoli gruppi. Leggete quindi la comic strip a fondo pagina, dando la giusta enfasi alle battute dei personaggi, poi invitate gli alunni a leggerla e a drammatizzarla, lasciando che si organizzino in piccoli gruppi. La scena è ambientata in un ristorante dove Mrs Perfect, nei panni di una cameriera, non perde occasione di riprendere i due clienti che sbagliano un plurale irregolare.
4
1 CONCLUSIONE Concludete la unit proponendo le attivitĂ di revisione di pagina 7 (Stop and check!), che gli alunni potranno svolgere sia in classe che a casa e con le quali potranno autovalutarsi e riflettere su quanto appreso.
SOLUZIONI Pagina 4 - Esercizio 1 Plural: rubbers; books; rulers; pencils Singular: pencil case; poster; computer; desk Pagina 4 - Esercizio 2 Banco 1: two pens; four pencils; one book (oppure exercise book); one ruler Banco 2: three pens; one pencil; two rulers; two exercise books Pagina 5 - Esercizio 3 watches; kisses; dishes; boxes; glasses; flies; strawberries; hobbies; cherries; shelves, wolves; men; women; children; people Pagina 5 - Esercizio 4 S: bags; schools; teachers; computers ES: foxes; watches; flashes; glasses IES: families; butterflies; cherries; stories VES: wolves; shelves; halves; scarves IRREGOLARI: people; children; women; men Pagina 6 - Esercizio 5 C
H
I
L
D
R
E
N
F
A
M
I
L
I
E
S
H
P
E
N
S
N
B
B
W
F
A
P
E
N
U
H
I
E
S
F
L
Y
O
A
O
L
N
B
A
B
Y
E
L
O
H
B
T
B
X
B
M
I
W O
M
A
N
L
D
P
E
R
S
O
N
I
E
E
B
O
X
E
S
V
S
L
L
B
A
G
A
E
N
S
B
O
O
K
P
E
Y
E
F
B
O
O
K
S
L
M
E
N
B
A
G
S
V
T
J
W
F
A
M
I
L
Y
Y
G
O
C
Q
R
Singular: child; family; shelf; fly; person; box; book; pen; baby; bag; man; woman Plural: children; families; pens; people; babies; books; women; flies; men; bags; boxes; shelves
Pagina 7 - Esercizio 1 1- two men; 2- four flies; 3- three boxes; 4- four babies; 5- five pencils; 6- three children Pagina 7 - Esercizio 2 1- I’ve got two pens and three pencils! 2- What a beautiful family! What good children!
5
ANIMALS
2
GLI ARTICOLI
Vocabulary: animali selvaggi e domestici PRESENTAZIONE Invitate gli alunni a pensare e dirvi dei sostantivi in inglese che inizino con vocali e consonanti. Scriveteli alla lavagna, poi fateli ricopiare su un foglio o sul quaderno. Presentate le parole di pagina 8 relative agli animali selvaggi e a quelli domestici e fate notare come alcune inizino con una vocale e altre con una consonante.
GRAMMAR FOCUS Procedete alla spiegazione delle regole di pagina 9 relative all’utilizzo degli articoli in inglese. Per quanto riguarda l’articolo indeterminativo, fate esempi sia con “a” che con “an”, utilizzando le parole elencate in precedenza alla lavagna. Riguardo all’uso dell’articolo determinativo “the” è sufficiente invitare gli alunni a leggere quanto scritto a pagina 9 e quindi a riflettere sugli esempi proposti. Fate leggere anche gli esempi proposti da Mrs Perfect in fondo a pagina 8.
GIOCO DI RINFORZO Per questo gioco di rinforzo, utilizzate l’elenco di parole stilato precedentemente dagli alunni. Spiegate che, mentre lo leggerete, essi dovranno o battere le mani, o alzarsi in piedi, o battere i piedi (clap your hands / stand up / stamp your feet) quando sentiranno una parola che necessita dell’articolo “an”, al contrario, rimanere silenziosi e immobili quando sentiranno una parola che necessita dell’articolo “a”.
ESERCITAZIONE Fate svolgere gli esercizi delle pagine 10 e 11, tali attività possono essere svolte individualmente come compito a casa o come esercitazione in classe.
CONSOLIDAMENTO Presentate l’attività di pagina 12, un labirinto dal quale Tom dovrà uscire incontrando vari oggetti lungo il percorso. Di essi l’alunno dovrà scrivere i nomi preceduti dal corretto articolo indeterminativo. Leggete la comic strip a fondo pagina, dando la giusta enfasi alle battute dei personaggi, poi invitate gli alunni a leggerla e a drammatizzarla, lasciando che si organizzino in piccoli gruppi. La scena è ambientata al baracchino dei gelati. In questo caso Mrs Perfect corregge l’uso errato di un articolo indeterminativo.
6
2 CONCLUSIONE Concludete la unit con la pagina Stop and check! (pag. 13), proponendo le attivitĂ di revisione e autovalutazione indicate, che gli alunni potranno svolgere in classe o a casa.
SOLUZIONI Pagina 10 - Esercizio 1 A: dog; parrot; hamster; cat; lion AN: octopus; antelope; iguana; elephant; ant Pagina 10 - Esercizio 2 1- an; 2- an; 3- a; 4- an; 5- a; 6- a Pagina 11 - Esercizio 3 1- The cat is in the box. 2- Look! An aeroplane! 3- What a nice dog! 4- An apple, please! 5- The sun is hot today! 6- This is a difficult exercise. 7- This is an interesting story. 8- Kate is the Princess of Wales. Pagina 12 - Esercizio 4 an apple; a dog; a banana; a pen; an umbrella Pagina 13 - Esercizio 1 1-
; 2-
; 3-
; 4-
; 5-
; 6-
; 7-
; 8-
; 9-
Pagina 13 - Esercizio 2 1- This is an octopus. 2- The parrot is in the bag. 3- What a big ice cream! 4- Look at the moon! Pagina 13 - Esercizio 3 1- Look! The sun is in the sky. 2- This is the Loch Ness monster!
7
BIG AND SMALL
3
I PRONOMI PERSONALI SOGGETTO Vocabulary: aggettivi PRESENTAZIONE Introducete l’argomento mostrando pagina 14. Fate osservare l’immagine e leggete i fumetti insieme agli alunni, sottolineando la struttura presente: pronome personale + verbo essere + aggettivo qualificativo. Ripassate i concetti di pronome e aggettivo. Fate, quindi, notare la sezione a fondo pagina, in cui Mrs Perfect sottolinea le tre forme diverse della terza persona singolare: maschile, femminile e neutra, quest’ultima riferita a un animale o a una cosa. Leggete nuovamente e chiedete agli alunni di ascoltare e ripetere, dapprima coralmente, poi individualmente.
GIOCO DI RINFORZO Dividete la classe a coppie. Fotocopiate, per ciascuna, le carte a pagina 28 di questa guida. Distribuite 8 foglietti bianchi per coppia, facendo trascrivere i pronomi personali. Spiegate alle coppie che dovranno sistemare sul banco le carte a faccia in giù e che, a turno, dovranno scoprirne due alla volta cercando di formare il giusto accoppiamento tra immagine e pronome personale. Ogni volta che un alunno gira una carta, dovrà pronunciare il pronome personale corrispondente. Vince l’alunno che alla fine del gioco è riuscito a formare il maggior numero di coppie.
GRAMMAR FOCUS Presentate le regole di pagina 15 leggendole insieme agli alunni. Spiegate gli esempi proposti, fate colorare a pastello, con colori diversi, il gruppo delle persone singolari e quello delle persone plurali che trovano in tabella. Copiate la griglia di presentazione con le otto righe e le due colonne (inglese/italiano) alla lavagna o su cartellone e fatelo completare dagli alunni.
ESERCITAZIONE Fate svolgere gli esercizi delle pagine 16 e 17, in classe o come compito a casa.
CONSOLIDAMENTO Presentate l’attività di pagina 18. Si tratta di un semplice crossword per il ripasso degli aggettivi qualificativi. L’attività può essere completata anche a coppie o in piccoli gruppi. Leggete la comic strip a fondo pagina, dando la giusta enfasi alle battute dei personaggi, poi invitate gli alunni a leggerla e a drammatizzarla, lasciando che si organizzino in piccoli gruppi. In questo caso la scena è ambientata a scuola dove Tim e Tom, credendo di non essere ascoltati, “criticano” l’aspetto fisico di Mrs Perfect utilizzando, però, il pronome personale sbagliato.
8