Incontro
Serena Cesaroni
Il Papa risponde ai bambini
Percorso di IRC nella Scuola dell’Infanzia IN ALLEGATO INCONTRO i personaggi della Fede
3
anni
TEAM GRAFICO Stefania Rossini, Nicoletta Moroni, Ester Ciceroni COPERTINA Stefania Rossini COORDINAMENTO Marta Bartolucci REDAZIONE Giulia Eusebi ILLUSTRAZIONI Arianna Nicora, Elena Mellano, Marco Troiani
© 2019 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa: 5
4
3
2
1
0
2024
2023
2022
2021
2020
2019
STAMPA Gruppo Editoriale Raffaello
Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dal titolare del copyright. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO
I n con t r o S. Cesaroni
LA MIA FOTO
Questo libro è di
Scuola dell’Infanzia
Anno scolastico
Insegnante IRC
PRESENTAZIONE La Guida Didattica e i Quaderni Operativi INCONTRO TE offrono un valido sostegno nell’insegnamento della Religione Cattolica con proposte didattiche e educative in linea con le Indicazioni Nazionali per l’insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola dell’Infanzia.
Il progetto ruota attorno a due punti cardine: • Il libro del Papa L’amore prima del mondo. Papa Francesco scrive ai bambini (Rizzoli).
• L’attualizzazione del messaggio cristiano e l’attenzione al bambino e alle sue esperienze.
L’amore prima del mondo Il libro è un dialogo tra i bambini e il Papa: i bambini, nella loro autenticità e ingenuità, pongono delle domande, e il Papa cerca (e trova) le parole più semplici e comprensibili per rispondere. Il dialogo è lo strumento fondamentale di questo progetto didattico: porre domande, ascoltare le risposte, rispettare e accogliere la fantasia dei bambini.
L’attualizzazione e la valorizzazione dell’esperienza Incontro gli altri
L’insegnamento si basa essenzialmente sull’esperienza vissuta e qualsiasi “contenuto/apprendimento” passa per un’attualizzazione personale. La Guida e i Quaderni Operativi aiuteranno l’insegnante a coinvolgere i bambini e a far comprendere loro come la proposta cristiana, i personaggi “incontrati”, non sono poi così distanti da quanto loro stessi vivono ogni giorno.
Una storia sull’accoglienza BASTA POCO
una storia sui gesti gentili
Obiettivo: Riflettere e valorizzare i piccoli gesti di acco-
glienza. Campi di esperienza:
4 anni - Il sé e l’altro
Proposta Operativa L’insegnante dispone i bambini in cerchio e propone l’ascolto della storia Basta poco.
IL SÉ E L’ALTRO
Imparare a esprimere i propri sentimenti, imparare a parlare di sé, è una competenza di vita fondamentale per ogni bambino e questo progetto didattico si impegna a promuoverla e a valorizzarla.
BASTA POCO
46
Ascolta la storia dall’insegnante. Disegna un palloncino in mano a ogni bambino e colora la torta. Obiettivo: riflettere e valorizzare i piccoli gesti di accoglienza. Condividi: ti è capitato che un amico facesse un gesto carino verso di te?
4 ANNI pag. 46
23 Basta poco Nella sezione dei Paperi, da qualche mese, era arrivato un bambino di nome Kanak. Non era italiano, lo si capiva dal colore della sua pelle e dal fatto che, quando gli parlavi veloce, lui non capiva nemmeno una parola. La maestra, ogni tanto, chiedeva a qualche bambino di giocare con lui, perché spesso Kanak rimaneva solo… Gli altri bambini non avevano qualcosa contro di lui, ma Kanak era così silenzioso, che i compagni si dimenticavano della sua presenza. Un giorno Valentina venne a scuola con una bustina piena di inviti: era il suo compleanno. La mamma gliene aveva messo qualcuno in più. – Così sei sicura che avrai un biglietto per ciascuno dei tuoi compagni e nessuno rimane senza! – le aveva detto. 254
Nel CD-Audio allegato alla Guida sono presenti canzoni e storie audiolette inedite per coinvolgere i bambini e avvicinare il messaggio di Gesù alla loro quotidianità.
2
La struttura del progetto didattico La Guida e i Quaderni Operativi sono suddivisi per Unità di Apprendimento, ognuna contrassegnata da un’icona che la rappresenta. Caro Papa, vorrei chiederti... Vengono riportate alcune delle domande presenti nel libro L’amore prima del mondo, che aiuteranno i bambini a riflettere su esperienze importanti come la creazione, l’amicizia, ecc. Incontro l'Antico Testamento Si propone ai bambini l’“incontro” con alcuni personaggi importanti dell’Antico Testamento, attualizzando i valori di cui sono portatori. Incontro il Nuovo Testamento Si fa conoscere ai bambini la vita di Gesù, focalizzando l’attenzione su come i messaggi e i valori veicolati da Cristo sono le “istruzioni” per vivere come “amici di Gesù”. Incontro le feste Vengono presentate le feste più importanti per far riflettere i bambini sul vero significato di esse e viverle così in modo autentico. Incontro i Santi Si propone ai bambini l’“incontro” con alcuni Santi, esempi di generosità, disponibilità e altruismo. Incontro gli altri Attraverso storie o domande aperte, si invitano i bambini a esplorare i propri vissuti, le proprie emozioni e condividerle con gli amici e con l’adulto di riferimento. Ma ria Michela Mecarelli
o ro tr nt on ncco II n gi g a person La Mamma di Gesù
IN ALLEGATO ai Quaderni Operativi o c n I ortn
Davide era un ragazzo che visse molto tempo fa in un paese chiama to Israele. Egli era un pastore ed era molto coraggioso perché difendeva le pecore di suo padre dagli attacch i di altri animali. Un giorno il padre chiese a Davide di portare le provviste ai suoi tre fratelli che erano soldati. Quando vide uno dei soldati nemici , Golia, che era un gigante. Golia aveva chiesto di mandare qualcu no a combattere con lui. Mentre tutti si rifiutavano perché avevano paura Davide accettò la sfida certo che la sua fede in Dio lo avrebbe aiutato anche questa volta come contro gli animali che minacciavano le pecore. Ma le armi e la corazza gli pesavano così portò con sé solo una fionda cinque sassoli e ni. Raggiunse la valle e Golia vedend o Davide, rise subito di lui. Davide però gli lanciò una pietra in mezzo alla fronte ed il gigante cadde a terra. Davide, così piccolo era diventato più grande del gigante grazie alla forza della fede in Dio. Raggiunse la valle e Golia vedend o Davide, rise subito di lui. Davide però gli lanciò una pietra in mezzo alla fronte ed il gigante cadde a terra. Davide, così piccolo era diventato più grande del gigante grazie alla forza della fede in Dio. 16
i
• INCONTRO i personaggi della Fede per conoscere e custodire le storie delle principali figure della Fede e della cristianità.
• Inserto creativo con i biglietti per Natale e Pasqua e la costruzione dell’Arca di Noè.
de d e ll a F e
2
Allegato
or
I t noc n
al Quad
erno Ope
rativo
In co nt
I bam
I pa st
bini
che
o re ll
i di F at im a
David e ro M chiam era un aria raga ato Isr zz perc hé dif aele. Eg o che vis li era se ende anim va le ali un pa molto tem peco Un gio . po re di store ed rno era m fa in un suo suoi il padr paes olto tre fra padre e da chies Quan tel gli att coraggios e e a Da do vid li che er acch Golia vide ano e un i di alt o di po so o de avev ri i solda ldati. rtare lui. a ch iesto le pr ti ne mici di m ovvis Men , Golia anda tre te ai re qu , che no pa tutti si alcun er rifiut ura o a co a un gig David avan che an la su o mba a fed e accettò perché ttere te. tato e in avev la an con atro gli che ques Dio lo av sfida ce rto re ta vo peco animali lta co bbe aiuche re minac me co Ma le . nciava armi no le così e la co po razz cinqu rtò con a sé so gli pesa e sa ssoli Golia ni. Ra lo una fio vano ve ggiun nda David dendo Da e se la e zo all però gli vide, ris va e subit lle e a lanciò David fronte ed o di una lui. pietr e, co il gig a gran sì pi ante de de cc cadd in meze della l gig olo era diven a terra. fede ante tato Ragg in Di graz o. più iunse ie all vide, a fo la va rza ris lle e Golia David e subit o di vede e pe lu ndo mez zo all rò gli lan i. Daa fro a ter ciò nte una ra ed il pi David . gigan etra in e, co te ca sì pi gran dde ccolo de de era div l gig forza ante della entat graz fede o più ie all in Di a o.
vide
ro
t I n con
ro 3
Indice Caro Papa vorrei chiederti… t. 1 t. 1 t. 1 t. 1 t. 1
Caro Papa, vorrei chiederti… ........................................................... pag. Che cosa faceva Dio prima di fare il Mondo? .............................. pag. Sai perché alcuni genitori litigano fra di loro? . . ............................ pag. Perché Gesù ha scelto quei dodici apostoli e non degli altri? . pag. Quando eri bambino, ti piaceva ballare? ..................................... pag.
5 14-15 30-31 36-37 48
Incontro gli altri t. 14
t. 22
Inizia una nuova avventura! . . ............................................................ pag. Incontreremo tanti amici ................................................................... pag. Un mondo ricco… di diversità .. ...................................................... pag. Gesti gentili .......................................................................................... pag. La fatica di dire “Sì” ............................................................................ pag. Non farlo mai più! ............................................................................... pag. E tu quando sei felice? . . .................................................................... pag.
6 7 13 19 22 40 46
Incontro l’Antico Testamento t. 2
Da sempre siamo amati ..................................................................... pag. Il racconto della Creazione .............................................................. pag. Un mondo ricco… di diversità......................................................... pag. Noè, il diluvio… e l’Arca .................................................................. pag. Giona nella balena… e la forza della preghiera .......................... pag.
8 11 12 16-17 20-21
Incontro le feste
t. 9-10 t. 11-12
Festa degli Angeli Custodi ................................................................ pag. La festa di Maria .. ................................................................................. pag. Nella capanna… nasce Gesù ........................................................... pag. La croce di Gesù ................................................................................. pag. Alleluia! Gesù è risorto! .. .................................................................... pag.
9 23 26-27 43 44-45
Incontro i Santi
t. 13
San Francesco e la natura .................................................................. pag. 10 San Martino e il povero ..................................................................... pag. 18 I pastorelli di Fatima ........................................................................... pag. 47
Incontro il Nuovo Testamento t. 4 t. 5
t. 6 t. 7
L’Angelo Gabriele annuncia… e Maria dice “Sì” . . ........................ pag. Il piccolo Gesù… circondato d’amore ......................................... pag. Gesù riceve il Battesimo… e va incontro alle persone .. ............. pag. Gesù maestro… e amico dei bambini . . ......................................... pag. La parabola… del Padre buono......................................................... pag. Gesù moltiplica i pani e i pesci........................................................ pag. La domenica delle Palme .................................................................. pag.
24-25 28-29 32-33 34-35 38-39 41 42
Caro Papa, vorrei chiederti...
La domanda... in circle time Il Papa è la guida della Chiesa: cosa ti piacerebbe chiedergli? Raccontalo all’insegnante e fai un disegno per lui.
1
5
14
Inizia una nuova avventura!
SCUOLA
IL SÉ E L’ALTRO
6
Colora con i pennarelli come indicato dai contorni. Obiettivo: scoprire la bellezza dell’esperienza scolastica. Condividi: racconta come ti sei sentito il primo giorno di scuola.
Incontreremo tanti amici
Obiettivo: scoprire la ricchezza dell’amicizia. Condividi: con quali bambini preferisci giocare in questi primi giorni?
IL SÉ E L’ALTRO
Colora i bambini con l’acquerello azzurro.
7
2
Da sempre siamo amati ÂŤPrima che tu nascessi... io ti conoscevo...Âť (Geremia 1,5)
IMMAGINI, SUONI, COLORI
8
Colora la mamma con i pennarelli e stampa i cuori con la tempera rossa e una spugna a forma di cuore. Obiettivo: riflettere sul grande amore di Dio per noi.
Ottobre
2
Festa degli Angeli Custodi
Obiettivo: conoscere la figura degli Angeli Custodi quali protettori dei bambini.
IL SÉ E L’ALTRO
Colora il bambino come indicato dal contorno e ripassa l’hula-hoop del colore che preferisci.
9
San Francesco e la natura
LA CONOSCENZA DEL MONDO
10
Cerchia gli elementi che appartengono alla natura. Colora il saio di San Francesco con la tecnica che preferisci. Obiettivo: conoscere la figura di San Francesco.
Ottobre
4