Gruppo Editoriale Raffaello www.grupporaffaello.it www.celticpublishing.com
All rights reserved © 2007 by
No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise without the prior written permission of the Publishers.
Editorial work: Francesca Ceppi
Graphic design: Ilaria Piancatelli
Illustrations: Alessandra Maggioni
Cover design: Monica Pierella, Ilaria Piancatelli
Photographs: Archivio Ed. Raffaello, Fotolia
Special thanks for their contribution to: M. Alessandra Bini, Rita Portavia, Clarissa Coppari.
Printed in Italy by Gruppo Editoriale Raffaello
Reprint 6 5 4 3 2 1 2012 2011 2010 2009 2008 2007
Dimentico quello che sento Ricordo quello che vedo Conosco
quello che faccio.
Confucio
CLASSE PRIMA
It's Halloween night!
Scheda 01
Halloween band: pumpkin seed tambourine
Scheda 02
Halloween band: vampire juice xylophone
Scheda 03
Halloween band: monster teeth
Scheda 04
Halloween class decorations
Schede 05-06
CLASSE SECONDA
Halloween pictionary
Scheda 07
Halloween dance
Scheda 08
Halloween masks
Scheda 09
Halloween centrepiece
Scheda 10
Halloween recipe - Frankestein's face cake
Scheda 11
CLASSE TERZA
Pumpkin life cycle
Scheda 12
Halloween quiz questions
Scheda 13
Scary rhyme
Scheda 14
Halloween trick
Scheda 15
Halloween board game
Scheda 16
CLASSE QUARTA
Trick or treat?
Scheda 17 HALLOWEEN
Music, Language and Physical Development
Music and Craft
Music and Craft
Music and Craft
Art and Craft
Language
Music, Language and Physical Development
Art and Craft
Art and Craft
Nutrition Education Science
Maths
Music, Language and Physical Development
Craft activity
Language and Socialization
Music, Language and Socialization
My virtual Jack O'Lantern
Scheda 18-19
Halloween recipe - Pumpkin biscuits
Scheda 20
Halloween badge
Scheda 21
CLASSE QUINTA
Halloween words
Scheda 22
What can you see?
Scheda 23
Halloween riddles
Scheda 24
Halloween party board game
Scheda 25
The history of Halloween
Scheda 26
Halloween door label
CHRISTMAS
CLASSE PRIMA
We wish you a Merry Christmas
Scheda 01
A Christmas card
Scheda 02
Christmas stockings
Scheda 03
Christmas tags
Scheda 04
CLASSE SECONDA
The snow
Scheda 05
Paper snowflakes
Scheda 06
Christmas napkin holders
Scheda 07
Language and Art
Nutrition Education
Art and Craft
Language
Music, Language and Art
Language and Socialization
Language and Socialization
History and Geography
Music and Language
Art and Physical Development
Art
Art
Music, Language and Physical Development
Mathematical Development and Art
Art and Craft
Pop-up Christmas card
Scheda 08
Christmas wrapping paper
Scheda 09
CLASSE TERZA
Christmas days
Scheda 10
Christmas pictionary
Scheda 11
Christmas games
Scheda 12
A Christmas centrepiece
Scheda 13
Christmas recipe - Santa's whiskers biscuits
Scheda 14
CLASSE QUARTA
Christmas acrostics
Scheda 15
Christmas dominoes
Scheda 16
Christmas Maths
Scheda 17
Christmas placecards
Scheda 18
A Science experiment - Deciduous and evergreen
Scheda 19
CLASSE QUINTA
A Christmas boardgame
Scheda 20
My Father Christmas
Scheda 21
My new year resolutions
Scheda 22
Christmas crackers
Scheda 23
Christmas around the world
Scheda 24
Christmas door label
Appendice 02
Art and Craft
Art
Music, Language and Physical Development
Language
Language
Art and Geometry
Nutrition Education
Language
Language and Socialization
Maths
Art and Craft
Science
Language and Socialization
Language and Art
Language
Art and Craft
Geography
CLASSE PRIMA
Roses are red
Scheda 01
Count and colour
Scheda 02
Valentine's card
Scheda 03
St. Valentine paper chain
Scheda 04
CLASSE SECONDA
Hey diddle dum
Scheda 05
Valentine's card
Scheda 06
Symmetrical place cards
Scheda 07
A Valentine puzzle
Scheda 08
CLASSE TERZA
Little Sally Saucer
Scheda 09
Party game chant
Scheda 10
A Valentine puzzle
Scheda 11
A Valentine bookmark
Scheda 12
A Valentine recipe - heart biscuits
Scheda 13
CLASSE QUARTA
The more we get together
Scheda 14
A Valentine pop-up card
Scheda 15
Valentine pictionary and crossword
Scheda 16
Valentine secret messages
Scheda 17 ST. VALENTINE'S DAY
Music
Maths
Craft activity
Craft activity
Music, Language and Physical Development
Craft activity
Mathematical Development and Art
Art and Craft
Music, Geography and Physical Development
Music, Language and Physical Development
Socialization
Craft activity
Nutrition Education
Music
Craft activity
Language Development
Art
A Valentine box
Scheda 18
CLASSE QUINTA
Weekly Valentine
Scheda 19
Valentine coupons
Scheda 20
A Victorian Valentine card
Scheda 21
A Valentine fortune-teller
Scheda 22
Sweet dreams pillowcase
Scheda 23
St. Valentine door label
Appendice 03
EASTER
CLASSE PRIMA
Coloured eggs
Scheda 01
Easter dance
Scheda 02
Make bunny ears
Scheda 03
Easter basket
Scheda 04
CLASSE SECONDA
A little bunny
Scheda 05
An Easter mobile
Scheda 06
Easter card
Scheda 07
Make a bunny puppet
Scheda 08
Egg painting
Scheda 09
Craft activity
Music
Language
History and Art
Socialization
Craft activity
Music, Language and Physical Development
Music, Language and Physical Development
Craft activity
Craft activity
Music, Language and Physical Development
Craft activity
Craft activity
Craft activity
Science
CLASSE TERZA
The Easter bunny
Scheda 10
A Science experiment: The effect of temperature
Scheda 11
Easter board game
Scheda 12
Zig Zag Easter card
Scheda 13
Easter basket
Scheda 14
CLASSE QUARTA
Hot Cross Buns
Scheda 15
Easter recipe - Hot cross buns
Scheda 16
Cross Bun card
Scheda 17
Easter chick egg holder
Scheda 18
Easter bonnets
Scheda 19
CLASSE QUINTA
Happy Easter
Scheda 20
Easter flower card
Scheda 21
Potpourri pot
Scheda 22
Peace dove
Scheda 23
Easter around Europe
Scheda 24
Easter door label
Appendice 04
Music, Language and Physical Development
Science
Socialization
Craft activity
Craft activity
Music, Language and History
Nutrition Education
Craft activity
Craft activity
Craft activity
Music and Language
Craft activity
Craft activity
Language and Socialization
Geography
INTRODUZIONE
CHE COS'È FESTIVAL FACTORY?
Festival Factory è una guida per insegnanti di Scuola Primaria. Le sue principali caratteristiche sono la flessibilità e la immediata operatività. Festival Factory si articola in 4 moduli che possono essere usati separatamente. Ogni modulo approfondisce e amplia le tematiche relative alle principali festività della cultura anglosassone:
Halloween
Christmas
St. Valentine's Day
Easter
Ogni modulo è composto da una sezione informativa per ciascun anno e da schede operative fotocopiabili, anch'esse suddivise nei cinque anni. Un CD audio accompagna la guida e contiene le canzoni, le chants e tutte le attività di ascolto.
Festival Factory è uno strumento pratico e flessibile. Le attività proposte possono affiancare la programmazione di qualsiasi corso ministeriale in uso nella classe e seguono il lessico previsto dalla prima alla quinta.
Festival Factory è un valido aiuto per l'approfondimento di argomenti legati alle festività e consente di realizzare, in tempi brevi, rappresentazioni, ricette, decorazioni, biglietti augurali, piccoli elaborati, giochi, canzoni, riflessioni storico-geografiche, esperimenti scientifici, attività artistiche, attività di Educazione Ambientale e di Educazione alla Convivenza Civile.
LA METODOLOGIA
Festival Factory si basa sul concetto di “Edutainment” ovvero l'apprendimento attraverso un'ottica di divertimento e creatività, applicata in questo caso agli aspetti della cultura anglosassone. Festival Factory segue l'approccio CLIL (Content and Language Integrated Learning) e offre agli alunni l'opportunità di usare la lingua veicolare in contesti significativi, creando situazioni naturali di uso dell'inglese e favorendo la motivazione per lo sviluppo linguistico. Le attività proposte consentono di accedere ad una mentalità interculturale per cui la lingua inglese non è soltanto un insieme di parole, regole e nozioni da apprendere, ma anche un insieme di azioni che aprono le porte ad un'intera cultura, che i bambini amano scoprire.
L'insieme delle attività, di tipo user-friendly, dà l'oppurtunità di interagire con la lingua inglese in modo divertente e creativo attraverso il concetto della “festa”.
Le attività presentate rispondono a funzioni:
- sociolinguistiche: promuovono il confronto con diverse realtà culturali.
- paralinguistiche: sviluppano diversi codici espressivi con attività motorie, manipolative, espressive.
- linguistiche: ampliano, perfezionano e applicano le conoscenze acquisite dal programma di classe
- emotive: stimolano interessi, curiosità, creatività e avviano al passaggio dal sapere al saper fare, dalle nozioni alle azioni.
LA STRUTTURA DEL MODULO
Ciascuno dei quattro moduli apre con una scheda informativa a carattere generale e offre informazioni aspetti storico-culturali di ogni festività.
Seguono le spiegazioni delle attività, suddivise nelle cinque classi e introdotte da un breve schema riassunitivo che focalizza l'attenzione sulle informazioni di base: il tipo di attività, il target, il tempo medio necessario per l'esecuzione e quello in dettaglio della singola attività, il vocabolario attivo e il materiale necessario per ciascuna attività.
Ogni scheda è corredata da istruzioni semplici e chiare. I livelli sono flessibili: ogni insegnante, in base alle dinamiche della propria classe, può scegliere quello più appropriato e rispondente alle necessità proprie e degli alunni. Inoltre la sezione “Extension activity” consente di approfondire e ampliare le attività proposte.
I DOOR LABELS
Chiudono ciascuna sezione le schede fotocopiabili relative ai door labels: Halloween (pagina 49), Christmas (pagina 86), St. Valentine's Day (pagina 122), Easter (pagina 159).
Si tratta di efficaci simboli visivi, utili per creare il “clima” giusto all'introduzione di ogni festività. I door labels si ritagliano all'esterno, lungo le linee tratteggiate e all'interno, lungo il cerchio ove passerà la maniglia della porta. Si colorano, si piegano lungo la linea centrale e si incollano le due parti fra loro. In questo modo potranno essere usati per addobbare porte e finestre dell'aula o portati a casa dai bambini e appesi alla porta della camera!
Halloween
Si ritiene che la festa di Halloween sia stata “importata” dall'America e sia diventata di moda in Italia e in varie parti del mondo occidentale solo da qualche anno.
In realtà questa festa, con altro nome e altre caratteristiche era fin dall'antichità variamente conosciuta in Europa e in Italia settentrionale: zone di matrice celtica. I primi ritrovamenti archeologici relativi ai Celti in Italia settentrionale, sono databili attorno al 400 a.C. mentre esistono ritrovamenti più antichi dall'Europa centrale. Halloween letteralmente: Hallow (Santi) een (Vigilia) è la notte prima della festa di Ognissanti = 31 Ottobre, ed è l'elaborazione più recente dell'antica tradizione di samain: la grande festa del capodanno dei Celti, momento di passaggio del calendario agricolo e pastorale. La notte del 31 Ottobre segnava il passaggio dall'autunno all'inverno, tempo dell'anno in cui si supponeva che le anime dei morti tornassero nelle loro case a ristorarsi con vivande imbandite appositamente dai loro parenti (da qui i biscotti ancor oggi denominati “fave dei morti”). Gli spiriti dei morti non solo erano considerati presenti, ma protagonisti e propiziavano ai vivi il riposo invernale della terra e la protezione per il nuovo raccolto. Nel 600 a.C. i Celti, dall'Europa centrale, invasero le isole Britanniche trasportandovi le loro usanze e i loro costumi. La festa di Halloween incontra quindi le tradizioni locali, si arricchisce di nuovi connotati: grandi falò accesi nella notte, l'usanza di indossare maschere e costumi spaventosi che impersonavano gli spiriti della notte. Così mascherati ci si recava di casa in casa chiedendo piccole offerte di cibo come auspicio per un buon raccolto e buona fortuna, ma che, se rifiutate, si trasformavano in minacce e ritorsioni (il motto “Trick or treat?” letteralmente significa “scherzo o patto?”). Allo stesso modo si diffonde l'usanza di svuotare delle grandi rape e usarle come lanterne appese fuori dalle case, con l'intento di allontanare gli spiriti maligni. Nel Medioevo si rafforzò la leggenda che la notte di Halloween fosse infestata da streghe e diavoli, che potevano aggirarsi indisturbati fino all'alba del 1°Novembre, giorno di Ognissanti.

Tra gli anni 1800 e 1860 iniziò la massiccia emigrazione del popolo irlandese verso gli Stati Uniti: tra il 1815 e il 1845 quasi un terzo degli immigrati del Nord America erano irlandesi. Gli Irlandesi trasportarono negli USA la tradizione di questa festa, la quale assunse nuove forme: le rape svuotate e usate come lanterne vennero sostituite con le zucche, pianta autoctona americana. Le zucche erano intagliate con sembianze di volto umano: Jack O'Lantern

L'usanza di intagliare i Jack O'Lantern risale alla leggenda irlandese di Jack, un pigro ma astuto fattore, che con un inganno e una croce intrappolò il diavolo, e lo liberò solo dopo che questo acconsentì a non farlo mai entrare all'inferno. Quando Jack morì, aveva peccato così tanto da non poter essere accolto in paradiso, ma il diavolo non lo lasciò entrare all'inferno. Così Jack intagliò una delle sue rape, ci mise una candela dentro e cominciò a vagare senza fine per il mondo alla ricerca di un posto dove riposare. Egli divenne noto come “Jack della Lanterna” o Jack O'Lantern
Negli anni Halloween si trasformò in una specie di festoso carnevale per i bambini ove essi si mascherano e si travestono da “personaggi maligni”: streghe, mostri, fantasmi, gufi, vampiri e passano di casa in casa recitando: Trick or treat?, Dolcetto o scherzetto? e raccogliendo dolciumi; organizzano e partecipano a feste a tema con musiche, balli e banchetti (Halloween parties).
ACTIVITY TYPE
Language and communication: (Song) It’s Halloween Night! Dance: Zombie dance. Music: Halloween band. Art: Halloween class decorations.
TARGET listening, singing, dancing, making things.
TIME 30 minutes - 1 hour
VOCABULARY
Colours: black, red, green, white. Musical instruments: tambourine, musical glasses, musical comb. Halloween words: witch, dragon, monster, ghost, vampire, zombie, bat, juice, teeth. Expressions: Shhh... be quiet!, It’s Halloween Night. Giving instructions for craft activities: cut out, colour, attach.
MATERIAL
It’s Halloween Night!: lettore CD, pennarelli. Zombie dance: vecchi abiti piuttosto grandi, cipria, correttore bianco e matite da trucco. Pumpkin seed tambourine: spago, forbici, puntatrice, cartoncino bianco e nero, semi di zucca, piatti da torta tondi di alluminio, strisce e ritagli di carta colorata. Vampire juice xylophone: 7 bicchieri in vetro infrangibile e un cucchiaino, succo d’arancia. Monster teeth: tre grandi pettini in plastica neri o colorati, carta adesiva.
SCHEDA 01
PAG. 23
IT’S HALLOWEEN NIGHT!
Presentate e distribuite la scheda fotocopiabile con i personaggi della canzone. Indicateli uno alla volta dicendo: This is a witch, point and repeat Ripassate i colori che serviranno per la canzone, mostrate il pennarello rosso dicendo This is red oppure chiedete: What colour is it?
Quindi iniziate a colorare il drago di rosso dicendo: Colour the dragon red. Passate tra i banchi a controllare e aiutare chiedendo: Show me your dragon, what colour is it? Ripetete l’attività finché sono colorati i quattro personaggi (per il fantasma che è bianco si può fare colorare la bocca e gli occhi a piacere). Le figurine così colorate possono essere ritagliate in un secondo momento e incollate sul quaderno o ai vetri dell’aula.
Fate ascoltare la canzone una prima volta, quindi cantatela sulla base musicale indicando i personaggi della scheda, mimate l’espressione Shhh! Be quiet! mettendovi un dito davanti alla bocca e It’s Halloween Night! allargando attorno le braccia con aria misteriosa. Ripetete insieme alla classe varie volte, chiedendo di alternare il volume: basso/alto. Fatela cantare o recitare a coppie o a piccoli gruppi. Infine fatela cantare sulla base musicale, facendo terminare ciascun verso ai bambini.
TRACK 02
Song
The witch is... black black black!
The dragon is... red red red!
The monster is... green green green!
The ghost is... white white white!
Shhh! Be quiet... It’s Halloween Night!
Extension activity
ZOMBIE DANCE
La canzone si presta a essere “suonata” costruendo semplici stumenti a tema e a essere drammatizzata con una facile danza (Zombie dance). Organizzate la classe in gruppetti (a seconda del numero degli alunni e se volete dare maggiore rilevanza alla attività musicale o di danza): i suonatori, i cantanti - ballerini. L’attività potrebbe costituire una piccola rappresentazione per vivacizzare l’Halloween party della classe, invitando anche alunni delle altre classi ad assistere. I bambini possono essere travestiti usando semplici accorgimenti e trucchi; cipra bianca per i visi, rivoletti di sangue con matita rossa per labbra per la bocca dei “vampiri”, gel per tenere dritti i capelli, segni con matita nera o verde per le occhiaie degli “zombie” che indosseranno anche vecchi vestiti molto abbondanti, meglio se strappati e consunti.
NOTA ALLE
SCHEDE OPERATIVE
SCHEDA 02
PAG. 24
SCHEDA 03
PAG. 25
SCHEDA 04
PAG. 26
SCHEDE 05-06
PAGG. 27/28
Accompagnate la canzone con semplici passi che verranno enfatizzati dal fatto che i bambini si muoveranno in modo estremamente rigido e con le braccia protese in avanti (impersonano degli zombie!). Mentre cantano: The witch is black, black, black fanno tre passi avanti, The dragon is red, red, red, tre passi a destra, The monster is green, green, green tre passi a sinistra, The ghost is white, white, white, tre passi indietro. Shhh… si portano il dito alla bocca... It’s Halloween Night! Si coprono con le mani la testa e il viso e si accovacciano su se stessi con aria spaventata.
Le seguenti schede operative possono servire da accompagnamento. Possono essere utilizzate in vari modi: facendole colorare dagli alunni prima di iniziare l’attività o al termine delle attività, ritagliandole in più parti, che gli alunni dovranno riordinare in ordine temporale e incollare sul proprio quaderno, a testimonianza e riflessione del lavoro svolto. Una scheda può essere ingrandita e fatta colorare (sfondo compreso) in modo da diventare un poster dell’attività da appendere in classe.
HALLOWEEN BAND: PUMPKIN SEED TAMBOURINE
• Inserite una ventina di semi di zucca secchi in un vassoietto.
• Coprite il vassoietto con l’altro e fissate i bordi a punti stretti con la puntatrice.
• Decorate i vassoietti con strisce di carta colorate.
• Mostrate ai bambini come produrre suoni diversi: scuotendolo o colpendolo, aiutateli a trovare il ritmo sulla base musicale della canzone.
HALLOWEEN BAND: VAMPIRE JUICE XYLOPHONE
• Mettete in fila 7 bicchieri infrangibili riempiendoli progressivamente con succo di arancia rosso (Vampire juice). Per ottenere un suono davvero “cristallino” si consiglia di mescolare all’acqua alcune gocce di colore a china rosso.
• Mostrate ai bambini come colpendoli col cucchiaino produrranno suoni diversi, un po’ come le sette note musicali. Al bimbo/a che impersona il vampiro date un ritmo sulla base musicale della canzone.
HALLOWEEN BAND: MONSTER TEETH
• Ricoprite i pettini avvolgendoli con la carta velina.
• Mostrate ai bambini come, soffiando sul pettine e modulando la voce come se cantaste la canzone, si ottiene la stessa melodia!
HALLOWEEN CLASS DECORATIONS
• Spiegate agli alunni l’attività mostrando i modelli del fantasma e del pipistrello che avrete ritagliato precedentemente (scheda n. 06). Elencate e mostrate il materiale occorrente, che avrete disposto sulla cattedra. Date le istruzioni (scheda n. 05) mentre eseguite il lavoro a mo’ di esempio davanti alla classe, dite: You need scissors, coloured pencils, some strings, a stapler. Quindi distribuite la fotocopia contenente il fantasma e il pipistrello (scheda n.06).
Poi dite:
1- Cut out and colour the pictures.
2- Make a circle and staple.
3- Attach the string.
4- Make a chain for the room or your bag.
• Fate colorare i pipistrelli di nero e qualche fantasma di arancione.
• Mostrate come si deve ritagliare l’immagine lungo i bordi tratteggiati.
• Mostrate come va arrotolata la figurina su se stessa e fissate i bordi allo spago con la puntatrice. In questo modo otterrete una catena di figurine che potete disporre in modo orizzontale o verticale alle finestre o alle pareti, alternando i personaggi e i colori. Si può anche realizzare una piccola “chain” da appendere allo zaino.
ACTIVITY TYPE
FESTIVAL
Learning Halloween words: Halloween Pictionary. Music and Gym: (Song) Halloween dance. Art: Halloween masks, Halloween centrepiece. Cooking: Halloween recipe - Frankenstein’s face cake.
TARGET listening, reading, speaking, drawing, singing, dancing, making things.
TIME
30 minutes - 1 hour. 2 or 3 sessions of 30 minutes for Halloween dance.
VOCABULARY
Halloween characters: witch, ghost, skeleton, monster, bat, zombie, owl, vampire, pumpkin, Jack O’Lantern, mask. Expressions: Trick or treat?, It’s Halloween Night, Enjoy the dance. Directions: go up, go down, go left, go right, dance... Giving instructions for craft activities: colour, cut, tie, fix, arrange, add, put, stick, cover, take.
MATERIAL
Halloween dance: lettore CD, forbici, cartoncino, colla, elastici o fettuccia, vestiti neri o scuri.
Halloween centrepiece: piatti di carta o piccoli vassoi, candele o ceri, piccole zucche ornamentali, foglie autunnali, rametti, nastrini colorati o spago. Halloween recipe: Pan di Spagna tondo o pancarrè arrotolato, marmellata di fragola o ciliegia, rotolini di liquerizia, stuzzicadenti.
SCHEDA 07
PAG. 29
SCHEDA 08
PAG. 30
HALLOWEEN PICTIONARY
Si possono indurre gli alunni a conoscere il lessico relativo alla festa di Halloween anche in forma scritta, in modo semplice e divertente. Ingrandite una copia della scheda che mostrerete alla classe a titolo esplicativo. Distribuite le fotocopie agli alunni. Indicate il primo personaggio e dite: This is a witch. Poi dite: Point and repeat. Ripetete per tutte le figure spiegando il significato di Trick or treat? Chiedete quindi di colorare le figure e le parole all’interno delle lettere, girate fra i banchi chiedendo agli alunni di indicare le figure che stanno colorando, dite ad esempio: Point to... the skeleton! In un secondo momento potete chiedere di disegnare il loro personaggio preferito, ricopiandone il nome. Con i disegni potete allestire un poster collettivo per decorare la classe.
HALLOWEEN DANCE
Leggete il testo della canzone mimandolo; spiegate bene il significato di go up (alzate le mani e allungatevi in alto più che potete), go down (rannicchiatevi con le mani sulle ginocchia), go left, go right. Per un aiuto alla memorizzazione avviate un gioco di movimento dando gli ordini dapprima lentamente poi sempre più velocemente e ripetendo anche lo stesso ordine ripetutamente (sul tipo del gioco: Sacchi pieni, sacchi vuoti). Fate ascoltare alcune volte la registrazione, scegliete quattro volontari che impersoneranno le streghe e i gatti: spiegate loro i passi e i gesti della danza che eseguiranno varie volte davanti alla classe. Con “Big and round the witch’s hat” , i bimbi allargano le braccia e le muovono a disegnare un cerchio. “Dance the witches and their black cats”: le bimbe che impersonano le streghe prendono sottobraccio i compagni che impersonano i gatti, fanno tre giri attorno a se stessi, quindi si schierano fianco a fianco. “First go up”: tutti si allungano in punta di piedi con le braccia alzate, “Then go down”: tutti si accovacciano sulle ginocchia, “Lots of witches all around”: le streghe girano attorno ai gatti (che sono ancora accovacciati). “First go left, then go right”: tutti schierati frontalmente in fila fanno un passo a sinistra e uno a destra. “Enjoy the dance! It’s Halloween night!”: di nuovo le streghe prendono a braccetto i gatti e girano su se stessi. Fate provare la danza prima a gruppetti poi con l’intera classe. La danza si presta a una piccola rappresentazione e può diventare un momento simpatico dell’Halloween party della classe o della scuola, gli alunni possono anche indossare le maschere (vedi scheda n.09) abiti scuri e gonne lunghe (le streghe), tuta o maglia e pantaloni neri (i gatti).
Consegnate la scheda, leggetela insieme agli alunni, fatela recitare e cantare sulla base musicale, invitateli a colorarla. Può essere attaccata sul quaderno o avvolta e fermata con un nastrino, come fosse una pergamena, e portata a casa.
TRACK 03 Song
Big and round the witch’s hat dance the witches and their black cats.
First go up then go down lots of witches all around. First go left then go right enjoy the dance It’s Halloween night!
SCHEDA 09
PAG. 31
SCHEDA 10
PAG. 32
SCHEDA 11
PAG. 33
HALLOWEEN MASKS
Mostrate agli alunni le linee tratteggiate che indicano le linee da ritagliare. Potete decidere o meno se rinforzarle incollando del cartoncino sul retro. Invitateli a colorarle accuratamente. Aiutateli a ritagliare gli occhi e usate la macchinetta perforatrice per i fori laterali su cui fermerete dell’elastico. Una variante, che rende la maschera più resistente, consiste nel fissare alle due estremità della maschera un cartoncino a fascetta rettangolare alto 5 cm, lungo quanto la testa del bambino, che non sia troppo stretto ma che non scenda troppo. Oltre che per rappresentare la Halloween dance, le maschere possono essere utilizzate per giocare al Trick or treat? a scuola e a casa.
HALLOWEEN CENTREPIECE
Il centrotavola seguente è di facile realizzazione ed è ideale per decorare la tavola. Procuratevi il materiale occorrente, indicato nella scheda n. 10, e mostrate come si realizza passo per passo l’elaborato.
Dite:
1- Fix the candle to the plate with some glue.
2- Arrange the pumpkin and the leaves around the candle.
3- Add the twigs tied with a ribbon.
• Incollate la candela al piatto.
• Posizionate una piccola zucca e le foglie autunnali attorno alla candela.
• Aggiungete i rametti legati assieme con un nastrino colorato.
HALLOWEEN RECIPE - FRANKENSTEIN’S FACE CAKE
Nella scheda è illustrata una semplice ricetta di un dolce che si può effettuare in classe poiché non necessita di cottura. Gli alunni possono lavorare a piccoli gruppi. Fate un ingrandimento della scheda e appendetela come poster, disponete sulla cattedra il materiale occorrente e procedete passo passo nell’esecuzione davanti alla classe elencando le istruzioni.
Dite:
1- Put some jam in the middle of a plate.
2- Cut a slice from one of the swiss rolls and put it on the jam. Cover it with other jam. Put the rest of the roll on the top.
3- Cut some slices from the other rolls. Make ears and a nose and stick them on with jam and toothpicks.
4- Unroll the liquorice sweets, hang them down like hair. Take the middle of the spirals to make the eyes and the bolts. Fix each with toothpicks and put them on the face and through the neck.
• Mettete un po’ di marmellata al centro del piatto.
• Tagliate una fetta dal rotolo, fissatelo alla marmellata sul piatto, quindi cospargetelo di altra marmellata (lasciandola un po’ colare) e fissate sopra il resto del rotolo.
• Tagliate alcune fette dall’altro rotolo in modo da costruire le orecchie e il naso di Frankenstein, fissateli alla testa con gli stuzzicadenti.
• Srotolate le spirali di liquerizia per farne capelli che disporrete alla sommità della testa, usate i rotolini centrali per fare gli occhi e i bulloni che reggono la mandibola o il collo, fissateli con gli stuzzicadenti.
Organizzate gli alunni, provvedendo a tagliare il rotolo di pan di Spagna e ad aiutarli con gli stuzzicadenti. Frankenstein’s face cake sarà un contributo strepitoso ai dolcetti dell’Halloween party!
Festival Factory è una guida operativa per insegnanti di scuola primaria.
Festival Factory propone 100 facili attività relative alle principali festività del mondo anglosassone: Halloween, Christmas, St. Valentine, Easter.
Festival Factory segue l'approccio CLIL. Gli alunni potranno conoscere vari aspetti delle festività attraverso la lingua inglese, in modo divertente e creativo.
Ciascun modulo è composto da:
• una scheda informativa sugli aspetti culturali della festività
• la spiegazione di tutte le attività, con istruzioni semplici, chiare e dettagliate
• schede fotocopiabili suddivise nei 5 anni, utili per la realizzazione di decorazioni, ricette, biglietti augurali, giochi, esperimenti scientifici e per riflessioni storico-geografiche, artistiche, ambientali…
• canzoni, chants, rhymes e altre attività di ascolto incluse nel CD audio.
Festival Factory è un utile testo di supporto per qualsiasi corso ministeriale, ma è soprattutto un valido strumento per rendere divertente l'apprendimento della lingua inglese! www.celticpublishing.com