Gioco Imparo con il corpo

Page 1

I O G GIOCO OC con il corpo

R MPA O I R MPA O I

e Attivita neuromotorie e spazio-temporali per i primi giorni e per tutto l’anno `

CONATI R. Maggi D. Conati
Con testi e musiche di DAVID
2 PICCOLO O GRANDE 4 BASSO O ALTO 6 CORTO O LUNGO 8 DENTRO O FUORI 10 APERTO O CHIUSO 12 SOPRA O SOTTO 14 VICINO O LONTANO 16 DIETRO O DAVANTI 18 DESTRA E SINISTRA 20 SONO BRAVO 32 LE VOCALI 33 VOCALI CON IL CORPO 34 GLI AMICI DEL MARE 35 NEL MARE Sporchiamoci le mani! 36 GLI AMICI DEL PRATO 37 NEL PRATO Sporchiamoci le mani! 38 GLI AMICI DEL BOSCO 39 NEL BOSCO Sporchiamoci le mani! 40 LA CINQUINA DA 1 A 5 41 I NUMERI DA 6 A 10 42 I NUMERI AMICI DEL 10 43 CODING CON I NUMERI 44 CODING CON LE VOCALI 45 LE PARTI DEL GIORNO 46 I GIORNI DELLA SETTIMANA 47 GIOCO CON IL RETICOLO 48 I CINQUE SENSI PREREQUISITI DISCRIMINAZIONE VISIVA LABORATORI 22 RIPRODURRE 24 SEQUENZE GRAFICHE 26 COMPLETARE 27 SEQUENZE 28 RITMI 30 PIENO O VUOTO 31 GIOCHIAMO A DOMINO! INDICE CERCA L’ICONA. ASCOLTA E MUOVITI INSIEME AI COMPAGNI.

PICCOLO O GRANDE

OSSERVA LA BAMBINA E RIORDINA GLI OGGETTI CHE HA SUL BANCO DAL PIÙ PICCOLO 1 AL PIÙ GRANDE CON

I NUMERI DA 1 A 3.

in classe

Chiedere ai bambini di scegliere tre oggetti diversi e di disporli in sequenza sul banco dal più piccolo al più grande.

Poi far ripetere l’attività disponendoli dal più grande al più piccolo.

2 PREREQUISITI
1

OSSERVA E COLORA IL TETTO DELLA CASA PIÙ GRANDE .

OSSERVA E COLORA DI BLU L’AUTO PIÙ PICCOLA .

OSSERVA E COLORA DI BLU L’ORSACCHIOTTO PIÙ PICCOLO E DI VERDE QUELLO PIÙ GRANDE .

3 PREREQUISITI

BASSO O ALTO

OSSERVA I BAMBINI IN PALESTRA E RIORDINA DAL PIÙ BASSO 1 AL PIÙ ALTO CON I NUMERI DA 1 A 5.

in palestra

Far disporre cinque alunni di altezza differente in fila e chiedere a un altro alunno di ordinarli dal più basso al più alto. Ripetere l’attività scegliendo altri cinque alunni e facendoli riordinare dal più alto al più basso

4 PREREQUISITI
1

OSSERVA E COLORA DI VERDE IL CASTELLO DI SABBIA PIÙ ALTO .

OSSERVA E COLORA DI ROSSO L’ALBERO PIÙ BASSO .

OSSERVA E COLORA DI ROSSO LA LATTINA PIÙ BASSA

E DI VERDE QUELLA PIÙ ALTA .

5 PREREQUISITI

CORTO O LUNGO

OSSERVA I BAMBINI NELL’AULA DI MUSICA E RIORDINA

GLI STRUMENTI CHE HANNO IN MANO DAL PIÙ CORTO 1

AL PIÙ LUNGO CON I NUMERI DA 1 A 3.

Eseguire in palestra con gli alunni alcune sequenze di passi con corto-lungo:

corto - corto - lungo - lungo - corto - lungo

corto - lungo - corto - lungo - corto - lungo

corto - lungo - corto - corto - lungo - lungo

In una fase successiva far associare a ciascun passo una vocale che deve essere pronunciata in modalità corta o lunga a seconda della lunghezza del passo che sta facendo.

6 PREREQUISITI
1 in
OO OOOOOOO
palestra

OSSERVA E COLORA DI VIOLA LA MATITA PIÙ LUNGA .

OSSERVA E COLORA DI BLU IL PENNELLO PIÙ CORTO .

OSSERVA E COLORA DI VIOLA LA SCIARPA PIÙ LUNGA

E DI BLU QUELLA PIÙ CORTA .

7 PREREQUISITI

DENTRO O FUORI

ASCOLTA LA CANZONE ED ESEGUI I MOVIMENTI.

SIAMO TUTTI FUORI INTORNO A UN GRANDE CERCHIO

SIAMO TUTTI FUORI, SIAMO TUTTI DENTRO

SIAMO TUTTI DENTRO A UN GRANDE CERCHIO

E FACENDO UN PASSO ANDIAMO FUORI HOP-LÀ

SIAMO TUTTI FUORI, INTORNO A UN GRANDE CERCHIO

LE FEMMINE STAN FUORI, I MASCHI VANNO DENTRO

CON UN MOVIMENTO CHI ERA FUORI È DENTRO

E CHI ERA DENTRO ADESSO FUORI VA

QUELLI CHE SON FUORI BATTONO LE MANI

QUELLI CHE SON DENTRO PIEGANO LE GAMBE

QUELLI CHE SON FUORI PIEGANO LE GAMBE

E CHI ERA DENTRO ADESSO FUORI VA.

in palestra

Tracciare per terra, con un gesso o con il nastro adesivo di carta, un cerchio che contenga tutti gli alunni coinvolti nel ballo. Disporli fuori, attorno al bordo, rivolti verso il centro e accendere la musica: alla parola dentro, chi viene chiamato (tutti, maschi o femmine) fa un passo avanti dentro al cerchio; alla parola fuori, chi viene chiamato fa un passo fuori. Se al comando si è già nello spazio corrispondente, si fa un salto sul posto. Il testo si ripete per tre volte aumentando la velocità.

8
PREREQUISITI

SEGNA CON UNA x GLI OGGETTI CHE SONO DENTRO L’ARMADIO.

CERCHIA GLI OGGETTI CHE SONO FUORI DALL’ASTUCCIO.

COLORA DI VERDE GLI OGGETTI DENTRO LA VALIGIA

E DI ROSSO QUELLI FUORI .

9 PREREQUISITI

APERTO O CHIUSO

COLLEGA I CARTELLINI ALL’IMMAGINE GIUSTA.

APERTO CHIUSO

in palestra

Eseguire in palestra con gli alunni alcune sequenze di passi con aperto-chiuso:

aperto - chiuso - aperto - chiuso - aperto - chiuso

chiuso - aperto - aperto - chiuso - aperto - chiuso

aperto - aperto - chiuso - aperto - aperto - chiuso

In una fase successiva far associare al movimento di apertura il suono A.

10 PREREQUISITI
AAA

OSSERVA E SEGNA CON UNA x LE PORTE APERTE .

OSSERVA E CERCHIA LE FINESTRE CHIUSE .

SEGNA CON UNA x I BRACCIALI APERTI E CERCHIA QUELLI CHIUSI .

11 PREREQUISITI

SOPRA O SOTTO

COLLEGA I CARTELLINI ALL’IMMAGINE GIUSTA.

SOPRA SOTTO in palestra

Mettere in fila dieci sedie una vicino all’altra e, a turno, far passare un bambino alla volta: prima sopra, poi sotto. Infine, distanziare le sedie e far passare ogni alunno sopra la prima sedia, poi sotto la seconda e così via. In una fase successiva far pronunciare i termini sopra/sotto in corrispondenza del movimento.

12 PREREQUISITI

OSSERVA E SEGNA CON UNA x LE AUTO SOPRA IL PONTE.

OSSERVA E CERCHIA GLI OGGETTI SOTTO LA SCALA.

OSSERVA E SEGNA CON UNA x GLI ELEMENTI SOPRA LA TETTOIA E CERCHIA QUELLI SOTTO .

13 PREREQUISITI

VICINO O LONTANO

OSSERVA I BAMBINI E COLORA DI ROSSO QUELLI VICINI A UMA CHE SALTA LA CORDA E DI BLU QUELLI LONTANI .

in palestra

In palestra, posizionare al centro un cono e far disporre i bambini sparsi nello spazio.

Al comando “vicini”, i bambini devono correre e raggrupparsi attorno al cono, mettendosi tutti vicini tra loro.

Al comando “lontani”, devono correre per allontanarsi dal cono e distanziarsi tra loro il più possibile.

14 PREREQUISITI

OSSERVA E CERCHIA GLI OGGETTI VICINI AL LIBRO.

OSSERVA E CERCHIA LE TENDE LONTANE DA QUELLA DI LUCA.

COLORA DI ROSSO LE FIGURE PIÙ VICINE ALLA STELLA E DI BLU

QUELLE PIÙ LONTANE . LE HAI COLORATE TUTTE?

15 PREREQUISITI

DIETRO O DAVANTI

LEGGI, ASCOLTA ED ESEGUI I MOVIMENTI.

SIAMO TUTTI DIETRO

ALLE NOSTRE SEDIE

SIAMO TUTTI DIETRO

E STIAMO IN PIEDI QUI.

ORA NOI DA DIETRO

PASSIAMO LÌ DAVANTI,

E CI SEDIAMO INSIEME COSÌ!

ADESSO I MASCHI SI ALZANO

E VANNO DIETRO,

LE FEMMINE DAVANTI

BATTONO LE MANI.

ADESSO MASCHI E FEMMINE

SI SCAMBIANO DI POSTO, CHI È DIETRO VA DAVANTI

E CHI È DAVANTI DIETRO VA.

Questo gioco neuromotorio si può svolgere in classe spostando tutti i banchi. Ciascun alunno prende la propria sedia e si dispone rivolto verso la cattedra in modo che nessuno finisca addosso all’altro.

Alla parola dietro, chi viene chiamato (tutti, maschi o femmine) si mette in piedi dietro alla sedia, alla parola davanti, chi viene chiamato passa davanti alla seggiola e si siede. Se al comando davanti o dietro si è già nello spazio corrispondente, si battono due volte le mani (in piedi o seduti).

16 PREREQUISITI
in classe

COLORA LE MAGLIE DEI BAMBINI CHE SONO DAVANTI A MARCO.

COLORA LE MAGLIE DEI BAMBINI CHE SONO DIETRO A MARCO.

COLORA DI BLU IL DEI BAMBINI SEDUTI DAVANTI A MARCO

E DI VERDE IL DEI BAMBINI SEDUTI DIETRO .

DESTRA E SINISTRA

CERCHIA IL BAMBINO O LA BAMBINA CHE HA ESEGUITO CORRETTAMENTE LE INDICAZIONI DELL’INSEGNANTE.

in

palestra

Per questo gioco neuromotorio non serve predisporre lo spazio in modo particolare: si può giocare in palestra o all’aperto. È necessario invece che ogni bambino abbia una fascetta o un nastrino legato al polso destro per distinguerlo dal sinistro

Disporre tutti i bambini in riga di fronte all’insegnante ed eseguire insieme alcune sequenze di movimenti, per esempio:

braccio destro su - braccio destro giù - braccio sinistro su - gamba destra avanti - braccio sinistro giù

gira la testa a sinistra - gamba destra indietro - gira la testa a destra - gamba sinistra avanti

gamba destra avanti - braccio destro su - braccio sinistro su - braccia insieme giù

All’inizio le indicazioni andranno date lentamente, poi sempre più veloce, inventando nuove sequenze.

18 PREREQUISITI

COLORA LE FIGURE CHE VEDI DISEGNATE A DESTRA .

COLORA LE FIGURE CHE VEDI DISEGNATE A SINISTRA

COLORA DI ARANCIONE GLI OGGETTI A DESTRA DELLA BAMBINA E DI VERDE QUELLI A SINISTRA .

19 PREREQUISITI

MI MUOVO NELLO SPAZIO

COLORA GLI OGGETTI FUORI DELLA BUSTA E FAI UNA x SU QUELLI DENTRO .

COLORA GLI ELEMENTI DAVANTI ALLA FINESTRA E FAI UNA x SU QUELLI DIETRO

20 SONO BRAVO

COLORA GLI ANIMALI VICINO AL GATTO E CERCHIA QUELLI LONTANO

COLORA I TENNISTI NELL’AREA DI SINISTRA , POI DISEGNA LA PALLINA NELL’AREA DI DESTRA .

21 SONO BRAVO

RIPRODURRE

OSSERVA E COMPLETA LE FIGURE COME NELL’ESEMPIO.

DISCRIMINAZIONE VISIVA 22

OSSERVA E COMPLETA LE FIGURE.

DISCRIMINAZIONE VISIVA 23

SEQUENZE GRAFICHE

RIPRODUCI I SEGNI IN MODO CORRETTO.

DISCRIMINAZIONE VISIVA 24

COLORA A PIACERE LA SEQUENZA GRAFICA.

ORA PROVA A RIPRODURLA.

COLORA A PIACERE LA SEQUENZA GRAFICA.

ORA PROVA A RIPRODURLA.

DISCRIMINAZIONE VISIVA 25

COMPLETA LE IMMAGINI CON LE PARTI MANCANTI.

DISCRIMINAZIONE VISIVA 26
COMPLETARE

SEQUENZE

COMPLETA LE IMMAGINI CON LA SEQUENZA MANCANTE COME NELL’ESEMPIO.

DISCRIMINAZIONE VISIVA 27

RITMI

COLORA I PESCI E LE STELLE MARINE COME NELL’ESEMPIO.

DISCRIMINAZIONE VISIVA 28

COLORA E COMPLETA LE SEQUENZE RITMICHE.

DISCRIMINAZIONE VISIVA 29

PIENO O VUOTO

CERCHIA IL VASSOIO CHE CONTIENE I BICCHIERI PIENI .

AIUTA SARA A TROVARE UNA SCATOLA VUOTA IN CUI METTERE I SUOI GIOCHI E CERCHIALA.

in palestra

Ora giochiamo a sacco pieno e sacco vuoto! Disporre in riga, di fronte all’insegnante, i bambini che, in base al comando, dovranno assumere posizioni diverse. Se il comando è “sacco pieno”, i bambini devono mettersi in piedi allargando le braccia, come a riempirsi; se il comando è “sacco vuoto”, devono abbassarsi completamente abbracciando le ginocchia, come a svuotarsi; se il comando è “mezzo sacco”, devono abbassarsi solo un po’, inginocchiandosi a metà. I comandi andranno impartiti in un crescendo di velocità.

DISCRIMINAZIONE VISIVA 30

GIOCHIAMO A DOMINO!

QUESTE SONO LE TESSERE DEL DOMINO CHE PUOI USARE: PIENO, MEZZO PIENO, VUOTO. OSSERVA.

IN QUESTO GIOCO OGNI TESSERA DEVE INIZIARE CON LO STESSO SIMBOLO CON CUI FINISCE QUELLA PRECEDENTE.

ORA COMPLETA TU LE TESSERE CON I SIMBOLI MANCANTI.

DISCRIMINAZIONE VISIVA 31
VUOTO VUOTO PIENO PIENO MEZZO PIENO MEZZO PIENO

LE VOCALI

CONOSCETE IL “GIOCA JOUER”? DIVERTITEVI A MIMARE ALLO STESSO MODO QUESTA CANZONE.

SE VUOI GIOCARE CON LE VOCALI NON FARE GESTI MAI CASUALI, PENSALI BENE, PRIMA DI FARE, E SULLA MUSICA LI PUOI MOSTRARE!

A COME A COME A COME

APE… AUTOMOBILE… ALTALENA

E COME E COME

E COME

ELEFANTE… EVVIVA… ELICOTTERO

I COME I COME I COME

INSEGNANTE… INDICE… IPPOPOTAMO

O COME

O COME O COME

OCA… ORSO… OROLOGIO

U COME U COME

U COME

UOVO… ULULATO… UCCELLINO

in palestra

Per ciascuna parola con la A, E, I, O, U inventarsi – o far ideare agli alunni – un movimento semplice che tutti ripeteranno quando sentono quella determinata parola (come nel ballo del “Gioca Jouer”, per chi lo conosce).

LIBRO DEL METODO 32 LABORATORI

VOCALI CON IL CORPO

ORA PROVATE VOI A COSTRUIRE LE VOCALI IN COPPIA.

33 LABORATORI
I A E O U

GLI AMICI DEL MARE

CANCELLA NEL CRUCIPUZZLE TUTTE LE “I”, POI CERCA LE PAROLE

E INSERISCILE AL POSTO GIUSTO SOTTO LE IMMAGINI.

LIBRO DEL METODO 34 LABORATORI
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ I I I M I I P N A S E L L O I I I D I I L I I I U I I P I I I S I B O L U M A C A I I I I I I L I I I I I I E I I I I I I N I R A Z Z A A I

PRENDETE UN GRANDE

FOGLIO BIANCO O AZZURRO E DISEGNATECI IL FONDO

SABBIOSO DEL MARE.

VERSATE VARI COLORI A

TEMPERA SU DEI PIATTI DI PLASTICA, INTINGETECI LE

MANI E CON LE IMPRONTE

REALIZZATE PESCI E MEDUSE.

POI INTINGETE LE MANI

NELLA TEMPERA ROSSA E

REALIZZATE DEI GRANCHI

SUL FONDO SABBIOSO.

INFINE, QUANDO IL COLORE

SARÀ ASCIUTTO, DEFINITE IL

DISEGNO CON I PENNARELLI.

Sporchiamoci le mani!
35 LABORATORI
1 3 2 4
NEL MARE

GLI AMICI DEL PRATO

CANCELLA NEL CRUCIPUZZLE TUTTE LE “U”, POI CERCA LE PAROLE E INSERISCILE AL POSTO GIUSTO SOTTO LE IMMAGINI.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ LIBRO DEL METODO 36 LABORATORI U U F U U Z U S U U A U U A U E U U R U U N U R U U F U U Z U P U T A L P A U E U U L U U R U N V O L P E A U T U U A U U U U E U U U U U U U U D O N N O L A U

NEL PRATO

PRENDETE UN GRANDE

FOGLIO BIANCO E DISEGNATECI IN BASSO UN PO’ DI PRATO E QUALCHE

GAMBO DI FIORE.

VERSATE VARI COLORI A

TEMPERA SU DEI PIATTI DI PLASTICA, INTINGETECI LE MANI E, CON LE IMPRONTE, REALIZZATE DEI FIORI.

INTINGETE LE MANI NELLA

TEMPERA COLORATA E, IN ALTO, REALIZZATE UCCELLINI

E FARFALLE.

INFINE, QUANDO IL COLORE

SARÀ ASCIUTTO, DEFINITE IL

DISEGNO CON I PENNARELLI.

Sporchiamoci le mani! 37 LABORATORI 1 3 2 4

GLI AMICI DEL BOSCO

AIUTA LA VOLPE A TROVARE LA SUA CHITARRA. CHI INCONTRA NEL SUO PERCORSO? SCRIVILO SOTTO LE IMMAGINI.

RACCONTA.

LA VOLPE NEL SUO PERCORSO INCONTRA…

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ LIBRO DEL METODO 38 LABORATORI

NEL BOSCO

PRENDETE UN GRANDE

FOGLIO BIANCO E VERSATE I COLORI A TEMPERA SU DEI

PIATTI DI PLASTICA.

INTINGETE LE MANI NELLA

TEMPERA VERDE E CON LE IMPRONTE REALIZZATE UN BOSCO DI ALBERI.

QUANDO LA TEMPERA SARÀ

ASCIUTTA DISEGNATE DEI

RAMI, POI INTINGETE LE MANI

NELLA TEMPERA MARRONE E

REALIZZATE DEI GUFI.

INFINE, QUANDO IL COLORE

SARÀ ASCIUTTO, DEFINITE IL

DISEGNO CON I PENNARELLI.

Sporchiamoci le mani! 1 3 2 4 39 LABORATORI

LA CINQUINA DA 1 A 5

ASCOLTATE LA CANZONE ED ESEGUITE I MOVIMENTI INDICATI.

PER OGNI NUMERO, STAI BENE ATTENTO, NELLA CANZONE, C’È UN MOVIMENTO.

CON L’1 FAI UN SALTO IN AVANTI.

AL 2 FAI DUE PASSI DA GATTO.

DOPO IL DUE ARRIVA IL 3

BATTI LE MANI, UN, DUE, TRE.

CON IL 4 FAI QUATTRO SALTI

DA RANA.

E PER FINIRE ECCO IL 5

FAI CINQUE GIRI E POI

CADI GIÙ.

in palestra

Prima di ascoltare la canzone, preparare i bambini ai movimenti come indicato nella pagina, poi portare la classe in palestra. A questo punto ascoltare la canzone ed eseguire tutti insieme i movimenti quando richiesto.

LIBRO DELLE DISCIPLINE 40 LABORATORI

I NUMERI DA 6 A 10

ASCOLTA LA CANZONE: COLORA IN MODO UGUALE GLI OGGETTI CITATI E IL NUMERO CHE NE INDICA LA QUANTITÀ.

41 LABORATORI

I NUMERI AMICI DEL 10

in palestra

Formare due squadre da undici bambini e preparare dei cartoncini con i numeri da 0 a 10. Assegnare a ognuno un cartoncino e far disporre i bambini in ordine su due file opposte, come nell’immagine. L’insegnante, al centro, tiene la bandiera e chiama un numero: dovranno correre e contendersi la bandiera i bambini con il numero amico con cui si forma 10. Proseguire fino a chiamare tutte le coppie di numeri amici del 10.

LIBRO DELLE DISCIPLINE 42 LABORATORI

SEGUI I COMANDI E COLORA LE CASELLE. CHE

COSA APPARE?

A 5 A 5 B 3 1 1 B 1 3 1 C 2 2 1 C 3 1 1 D 1 1 1 1 1 D 1 3 1 E 3 1 1 E 3 1 1 F 3 1 1 F 1 3 1 G 5 G 5 A A B B C C D D E E F F G G 43 LABORATORI CODING
QUALE
NUMERO LEGGI?

SEGUI I COMANDI E COLORA LE CASELLE. CHE COSA APPARE?

A 5 A 6 B 2 1 2 B 2 2 2 C 2 1 2 C 1 1 2 1 1 D 2 1 2 D 1 1 2 1 1 E 2 1 2 E 1 1 2 1 1 F 2 1 2 F 2 2 2 G 5 G 6 A A B B C C D D E E F F G G LIBRO DELLE DISCIPLINE 44 LABORATORI CODING
CHE COSA LEGGI?

LE PARTI DEL GIORNO

ASCOLTA DAVID E IMMAGINA DI ESSERE IL SOLE!

Io mi muovo come fossi il Sole...

che al mattino

si alza e si stiracchia.

che il pomeriggio illumina e riscalda.

che la sera

piano si ritira.

in palestra

che da noi di notte non si vede.

Disporre i bambini in cerchio e, ascoltando la canzone, far eseguire le posizioni del Sole durante la giornata come suggerito dalle immagini o inventando altri movimenti.

45 LABORATORI

I GIORNI DELLA SETTIMANA

in palestra

Disporre i bambini in cerchio con una palla. Il primo che ha la palla pronuncia un giorno della settimana, poi passa la palla al compagno a destra che pronuncerà il giorno che viene dopo e così via.

Al termine del giro invertire l’ordine: chi ha la palla la passa al compagno a sinistra che stavolta pronuncerà il giorno della settimana precedente e così via.

LIBRO DELLE DISCIPLINE 46 LABORATORI
Domenica Mercoledì Lunedì Giovedì

GIOCO CON IL RETICOLO

Ora giochiamo a tris! Suddividere la classe in due squadre: la squadra del e quella della

A turno, le squadre sceglieranno una casella vuota per disegnare il proprio simbolo: vince quella che per prima allinea sul reticolo tre simboli uguali o in verticale o in orizzontale o in diagonale.

Far scrivere le mosse di ogni squadra, indicando: in alto, in basso, al centro, a destra, a sinistra.

47 LABORATORI
o
in classe
o o o o o o
x x
x
SQUADRA
SQUADRA
x x x x

I CINQUE SENSI

Ritornello

Con le ascolto, con la gusto

Con il annuso, se l’odore è giusto

Con la tocco, con gli guardo e vedo

la realtà circostante, sia vicina che distante.

Per diventare un bravo scienziato

col corpo il mondo va osservato

Con le ascolto la macchina che suona

Con la gusto la mela, mmm che buona.

Ritornello

Con il annuso un frutto profumato

Con la tocco un fiore vellutato

Con gli vedo i colori delle piante e osservo quello che è vicino e più distante.

Ritornello

Prima di iniziare l’attività, scegliere insieme ai bambini cinque movimenti per indicare gli organi di senso. Poi far ascoltare la canzone e, in base al senso che viene nominato, riprodurre tutti insieme il movimento corrispondente.

48 LABORATORI
LIBRO DELLE DISCIPLINE
in classe CANTA CON DAVID.

Strumenti per la didattica personalizzata, individualizzata, inclusiva, per la lezione in classe con la LIM e il ripasso a casa.

Il tuo libro si arricchisce di video di approfondimento, video lezioni, video tutorial, laboratori di ascolto, lettura dei testi, canzoni, mappe ed esercizi interattivi, audio CLIL in lingua inglese e tanto altro ancora. Puoi ascoltare l'audiolibro completo, letto da speaker professionisti, modificare il carattere dei testi, utilizzare il dizionario interattivo e la traduzione multilingue.

RAFFAELLO PLAYER

Per accedere ai contenuti e agli strumenti digitali, entra in Raffaello Player (rp.raffaellodigitale.it) o scarica l’applicazione Raffaello Player dal portale www.raffaellodigitale.it, da Google Play o dall’App Store e inserisci il codice di attivazione. Non è richiesta alcuna registrazione.

CODICE DI ATTIVAZIONE

Personalizza i tuoi contenuti, allega file, crea nuovi documenti e condividili con gli altri. Connessione internet necessaria.

Inquadra e visualizza i contenuti presenti nel libro digitale. Connessione internet necessaria.

REALTÀ AUMENTATA

Installa l'app Raffaello Player e inquadra la pagina.

QR CODE

Inquadra i QR Code direttamente con la fotocamera oppure con un’app a tua scelta.

Collegati al portale www.raffaellodigitale.it per scaricare il materiale digitale extra e richiedere assistenza. Registrati per ricevere gli aggiornamenti del testo digitale.

Coordinamento: Emilia Agostini

Redazione: Emilia Agostini, Federica Paparelli

Grafica e impaginazione: Alessia Polenti

Illustrazioni: Silvia Forzani, Laura Penone

Copertina: Alessia Polenti

Referenze fotografiche: Archivio fotografico Raffaello, iStock

Coordinamento multimedia: Paolo Giuliani

Redazione multimedia: Sara Ortenzi

Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Luca Pirani

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.

Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa:

5 4 3 2 1 0 2025 2024 2023 2022 2021 2020 ©
SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO IL TUO LIBRO DIGITALE
2020
UTILIZZO
UTILIZZO CON TABLET O SMARTPHONE
CON PC O MAC

sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

CLASSE 1a

Pack A

Codice adozionale 978-88-472-3507-6

Pack B - METODO con i QUATTRO CARATTERI

Codice adozionale 978-88-472-3508-3

CLASSE 2a Pack

Codice adozionale 978-88-472-3516-8

• Letture

• Discipline

• MEGA esercizi Ortografia

• MEGA esercizi Matematica

• Scrittura e Grammatica

In allegato a MEGA esercizi i fascicoli di logica

A richiesta i volumi con i percorsi semplificati di 1a, 2a e 3a, anche in versione audiolibro

PER L’INSEGNANTE E LA CLASSE

CLASSE 3a Pack

Codice adozionale 978-88-472-3522-9

• Letture

• Discipline (Storia e Geografia) con Eserciziario

• Discipline (Matematica, Scienze e Tecnologia) con Eserciziario

• MEGA esercizi Grammatica con verifiche a livelli

• MEGA esercizi Matematica con verifiche a livelli

• Scrittura e Grammatica

Risorse digitali

Il testo è ricco di contenuti per la lezione in classe e a casa

www.raffaellodigitale.it www.raffaelloscuola.it

In allegato a MEGA esercizi i fascicoli di logica

In allegato al Sussidiario StudioMap per prepararsi alla classe 4a

• Guida al testo con programmazione, suggerimenti per coding, STEAM e classe capovolta, schede operative, soluzioni delle verifiche a livelli

• Cartelloni: Tabelle forma-sillabe; Accoglienza; I compleanni della classe; Le tabelline; L’evoluzione dell’umanità; Le cinque Ere

• L’alfabetiere murale

il libro digitale e contenuti extra visualizzabili anche in assenza di connessione internet audiolibro

Alta leggibilità

Alta leggibilità (formato ePub) con testo modificabile

Audiobook

Audiolibro integrale a cura di speaker professionisti

Attivazione delle risorse digitali tramite smartphone o tablet

Giocoeimparo conilcorpo ISBN978-88-472-3511-3 Prezzo ministeriale
Questo volume,

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.