Go Grammar

Page 1


Grammar

Gramma r Go

Maschile e femminile .............................................

Il plurale dei nomi ...................................................

Plurali irregolari ......................................................

Nomi solo singolari e solo plurali .......................

Nomi numerabili e non numerabili .....................

Articolo indeterminativo: a /an .............................

Articolo determinativo:

MASCHILE E FEMMINILE

In inglese i nomi non hanno genere: non sono né femminili, né maschili. Tuttavia, esistono alcuni nomi, generalmente quelli che indicano dei legami familiari, che presentano sia una forma maschile, che una forma femminile.

MASCHILE FEMMINILE

father - padre

husband - marito

brother - fratello

son - figlio

IL PLURALE DEI NOMI

mother - madre

wife - moglie

sister - sorella

daughter - figlia

• Il plurale si forma generalmente aggiungendo una s al sostantivo singolare. book - books pen - pens

• Per i nomi terminanti in -o, -s, -sh, -ch, -ss, -x, -z, e qualche volta -o il suffisso del plurale è es.

tomato - tomatoes dish - dishes

watch - watches witch - witches glass - glasses tax - taxes

Esistono, però, alcuni nomi che terminano in -o e formano il plurale in maniera regolare. Spesso sono parole abbreviate.

radio - radios

kilo - kilos

euro - euros

photo - photos

stereo - stereos

video - videos

• Se il nome termina con una -y preceduta da una consonante, la y diventa i prima di aggiungere es.

story - stor ies copy - copies

• Se il nome termina in -f o -fe, la f si trasforma v prima di aggiungere es.

knife - knives wolf - wolves

leaf - leaves wife - wives

Esistono, però, alcuni nomi che terminano in -f e formano il plurale in maniera regolare.

cliff - cliffs roof- roofs

chief - chiefs proof - proofs

PLURALI IRREGOLARI

• Alcuni nomi formano il plurale in maniera irregolare.

man - men tooth - teeth

woman - women foot - feet

child - children mouse - mice

person - people goose - geese

• Altri nomi invece rimangono invariati

fish - fish sheep - sheep

deer - deer cod - cod

NOMI SOLO SINGOLARI E SOLO PLURALI

• Alcuni nomi hanno solo la forma singolare e sono quindi seguiti dal verbo singolare, anche se traducono parole che in italiano sono plurali. My hair is curly. I miei capelli sono ricci. Your advice is very useful. I tuoi consigli sono molto utili.

• Alcuni nomi hanno solo la forma plurale e sono quindi seguiti dal verbo plurale, anche se traducono parole che in italiano sono singolari. The police are watching the house. La polizia sta controllando la casa.

Nella tabella qui di seguito, trovate altri nomi solo singolari e solo plurali.

NOMI

SOLO SINGOLARI

NOMI SOLO PLURALI hair advice luggage homework money help knowledge police cattle people scales pyjamas

NOMI NUMERABILI E NON NUMERABILI

• Anche in inglese, come in italiano, esistono sostantivi numerabili (countable) che si possono contare e sostantivi non numerabili (uncountable).

Per questi ultimi non si può indicare né la quantità singola, né la forma plurale. Si deve usare un partitivo che in inglese viene reso con some o con any (vedi pagina 11).

Some e any , quindi, si usano per indicare una quantità indefinita di cose o persone. Corrispondono all’italiano “alcuni, un po’ di, del, della, dei”.

• Some si usa nelle frasi affermative e interrogative per chiedere o offrire There’s some ham. C’è del prosciutto.

Can I have some milk? Posso avere un po’ di latte? Would you like some tea? Vorresti del tè?

• Any si usa nelle frasi negative o interrogative (quando non indicano richieste e offerte).

There isn’t any coffee. Non c’è caffè. Are there any eggs? Ci sono delle uova?

I nomi non numerabili possono essere resi numerabili indicando il contenitore che li contiene.

a bottle of - una bottiglia di a cup of - una tazza di a glass of - un bicchiere di a packet of - un pacco di a can of - una lattina di a box of - una scatola di

Can we have two glasses of orange juice, please? Possiamo avere due bicchieri di succo d’arancia, per favore?

My mother bought three bags of flour. Mia madre ha comprato tre pacchi di farina.

• Scrivi la forma plurale delle seguenti parole.

Singolare cat piano child proof match

Plurale

Singolare penknife deer fox scarf glass

Plurale

• Scrivi le parole nella colonna giusta.

exercise - street - bacon - computer - rice - grass - coffee - parkbread – parrot

Numerabile

Non numerabile

• Leggi e metti un tick ( ) se le frasi sono corrette, un cross (X) se sono sbagliate. Correggi le frasi sbagliate.

1. Can I have milk?

2. My brother’s hair are brown and curly.

3. I’ve got two bottles of water.

4. I need moneys for the shopping.

ARTICOLO INDETERMINATIVO: A/AN

• L’articolo indeterminativo inglese è neutro, cioè non ha né forma maschile, né forma femminile.

A, an corrispondono all’italiano “un, uno, un’, una”.

• Si usa a davanti a consonante o “h” aspirata e davanti ai suoni /u:/, /w/. a book a window a house a one-way street a unit a door

• Si usa an davanti a vocale o “h” muta. an orange an heir an ice cream an honour an hour an honest man

• L’articolo indeterminativo viene usato davanti ai nomi che indicano professioni. He’s a teacher. Fa l’insegnante. She’s a nurse. Fa l’infermiera.

ARTICOLO DETERMINATIVO: THE

• L’articolo determinativo the ha una sola forma che non varia per genere e numero. Corrisponde agli articoli italiani “il, lo, la, i, gli, le”.

SI USA:

• quando ci si riferisce a qualcosa di già noto per chi parla o legge o che è stato specificato in precedenza. Is Paul in the bedroom? Paul è in camera?

• quando ci si riferisce a qualcosa di unico.

The sun is a star in the Milky Way Galaxy. Il sole è una stella della Via Lattea. The Pope is the leader of the Catholic Church. Il Papa è il leader della Chiesa cattolica.

• quando si parla di fiumi, laghi e catene montuose.

The Seine is the best-known river in France. La Senna è il fiume più conosciuto della Francia.

NON SI USA:

• quando ci si riferisce a sostantivi in senso generico o che si riferiscono a una categoria generica

I like sports. Mi piacciono gli sport.

• con i giorni della settimana, i mesi, le ore, gli anni.

My favourite days of the week are Saturday and Sunday. I giorni della settimana che preferisco sono il sabato e la domenica.

• con le lingue e con le materie scolastiche.

Maths is my favourite subject. La matematica è la mia materia preferita.

• con i nomi dei pasti.

Breakfast is at 8 o’clock. La colazione è alle 8.

• con i nomi degli sport

Volleyball is a team sport. La pallavolo è uno sport di squadra.

• con i nomi che indicano qualifiche e con Mr, Mrs, Miss, Ms. Dr. Green - Il dottor Green

• con i nomi dei Paesi.

I like England. Mi piace l’Inghilterra.

• con i nomi di montagne e isole al singolare.

Lake Garda is the largest lake in Italy. Il lago di Garda è il più grande lago in Italia.

L’articolo the si usa però con i nomi di Paesi quando essi sono plurali, cioè costituiti da un insieme di nazioni.

the United States the Philippines

the Netherlands the United Kingdom

ARTICOLI PARTITIVI: SOME E ANY

• L’articolo partitivo (dello, della, del, degli, dei, delle) è utilizzato per introdurre una quantità imprecisata. In inglese viene reso con some nelle frasi affermative.

I’ve got some shirts. Ho delle camicie.

I’ve bought some cheese. Ho comprato del formaggio.

• Some si usa anche nelle frasi interrogative per offrire o chiedere qualcosa.

Can I have some coffee, please? Posso avere del caffè, per favore? Would you like some sugar? Vuoi dello zucchero?

• Nelle frasi interrogative e negative si usa invece any. Have you got any brothers? Hai dei fratelli?

There isn’t any milk in the fridge. Non c’è (del) latte in frigo.

In inglese il partitivo viene sempre indicato, anche quando in italiano viene omesso.

We haven’t got any cereal for breakfast. Non abbiamo cereali per colazione. There aren’t any books on the table. Non ci sono libri sul tavolo.

Esercizi

• Completa con the , a , an .

1. Carmen isn’t Italian girl.

2. There’s orange on the plate.

3. This is famous pop song.

4. In Market Road there’s bridge.

• Inserisci a o an dove necessario.

1. milk comes from cows.

2. piano makes music.

3. chair is made of wood.

4. window is made of glass.

5. sugar is nice in cup of tea.

5. boys are at the stadium.

6. There’s pencil on table.

7. Where’s cat?

8. We are at school in morning.

• Completa le frasi con some o any .

1. I’ve got hamburgers for you.

2. Can I have water, please?

3. Have you got photos of your holiday?

4. Would you like coffee?

6. We make butter from milk.

7. apple pie is made with apples.

8. There’s black horse near river.

5. Is there jam on the table?

6. We haven’t got eggs in the fridge.

7. D o you want chocolate?

8. She hasn’t got cheese.

GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI

• Gli aggettivi qualificativi descrivono il sostantivo a cui si riferiscono e in inglese restano sempre invariati, hanno cioè una forma unica per il singolare e il plurale, il maschile e il femminile. a red apple - una mela rossa two red apples - due mele rosse a tall boy - un ragazzo alto a tall girl - una ragazza alta

• Gli aggettivi si collocano davanti al sostantivo, o dopo il verbo to be: a small car - una macchina piccola Paul is nice. Paul è simpatico.

• Se due o più aggettivi si riferiscono a un sostantivo, essi vengono separati dalla virgola. Beautiful, long curly hair. Bellissimi capelli lunghi e ricci.

• Quando ci sono più aggettivi, in inglese generalmente si segue questo ordine:

- opinione (beautiful, easy, funny...)

- dimensione (long, short, big, small, thin, large...)

- età (old, young...)

- forma (straight, curly, square, round, rectangular...)

- colore (black, blue, pink, red, yellow...)

- materiale (metal, paper, wooden...)

- nazionalità (Spanish, Swedish, Italian...)

• Gli aggettivi vengono usati anche dopo i verbi feel, look, seem, smell, sound, taste.

I feel tired and bored. Sono stanco e annoiato.

IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA

• Il comparativo si usa per confrontare tra loro due elementi (cose o persone). Esistono delle regole per la formazione del comparativo, a seconda del numero di sillabe dell’aggettivo.

• Con gli aggettivi monosillabici e i bisillabici che terminano in -e, -er, -ow, -y il comparativo di maggioranza si forma così:

aggettivo + -er + than + secondo termine di paragone

I’m taller than Mary. Sono più alto di Mary.

My mother is older than my father. Mia madre è più vecchia di mio padre.

È necessario fare attenzione ad alcune variazioni ortografiche nella creazione del comparativo.

• Gli aggettivi che terminano in -e aggiungono solo r. nice - nicer wide - wider

late - later large - larger

• Gli aggettivi che terminano con “consonante + vocale + consonante” raddoppiano la consonante prima di aggiungere er. big - big ger slim - slim mer

fat - fatter hot - hotter thin - thin ner sad - sad der

• Gli aggettivi che terminano in “consonante + y” trasformano la y in i prima di aggiungere er. happy - happier heavy - heavier easy - easier crazy - crazier

• Con gli aggettivi polisillabici e i bisillabici non terminanti in -e, -er, -ow, -y il comparativo di maggioranza si forma così:

more + aggettivo + than + secondo termine di paragone

Your T-shirt is more expensive than mine. La tua T-shirt è più costosa della mia.

• Alcuni aggettivi hanno il comparativo irregolare:

good - better (migliore) far - farther (più lontano) bad - worse (peggiore)

IL COMPARATIVO DI MINORANZA

• Il comparativo di minoranza si costruisce così: less + aggettivo + than + secondo termine di paragone

John is less important than Max. John è meno importante di Max. Your chair is less comfortable than mine. La tua sedia è meno comoda della mia.

IL COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA

• Il comparativo di uguaglianza si costruisce così:

(not) as + aggettivo + as + secondo termine di paragone

Andrea is as intelligent as Antonio. Andrea è intelligente quanto Antonio. Vincent isn’t as lucky as Michela. Vincent non è fortunato quanto Michela.

Go Grammar è una grammatica inglese di base (livello A1-A2) da tenere in classe e consultare per qualsiasi dubbio sulla lingua. Per ogni argomento: spiegazione dettagliata con esempi e tabelle, esercizi e soluzioni.

• NOMI E ARTICOLI: singolari e plurali, numerabili e non numerabili, articoli determinativi e indeterminativi, articoli partitivi

• AGGETTIVI: qualificativi, comparativi, superlativi, dimostrativi, possessivi, indefiniti

• PRONOMI: personali, possessivi, dimostrativi, relativi, riflessivi, interrogativi, indefiniti

• VERBI: tutti i tempi verbali, periodi ipotetici, verbi modali

• AVVERBI E PREPOSIZIONI: modo, tempo, frequenza, luogo, intensità, quantità, interrogativi

• LESSICO: tavole lessicali di numeri cardinali e ordinali, parole della matematica, data, orario, punteggiatura.

www.celticpublishing.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.