Per gli insegnanti della Scuola Primaria Presenta una riflessione sugli aspetti più significativi delle Indicazioni Nazionali. Indica l’iter da seguire per la progettazione annuale e ne presenta un esempio. È strutturata per Unità Formative. Organizza i percorsi di apprendimento per Competenze e Obiettivi, indicando altresì le strategie specifiche da adottare per la verifica-valutazione. Aiuta ad impossessarsi e ad utilizzare correttamente il linguaggio specifico delle discipline.
Grandi Guide Raffaello Italiano Arte e Immagine Musica Con pagine 760
Stimola l’alunno a ricercare modi nuovi e creativi per risolvere problemi, preparandolo concretamente ad affrontare le prove Invalsi.
Guide Raffaello
Guide Raffaello
Rosaria Cameli Patrizia Maurizi
CD AUDIO
a a dalla 1 alla 5 gi oltre 4 000 pa ne
Grandi Guide Raffaello
Grandi Guide Raffaello
Storia Geografia Cittadinanza Educazione fisica pagine 456
a dalla 1 alla 5 oltre 2500 pagine a
a a dalla 1 alla 5 oltre 2500 pagine
• Italiano • Arte
e immagine • Musica Con
CD AUDIO
Guida teorico-pratica per la Scuola Primaria • Italiano • arte e immagine • musica
Matematica Scienze pagine 544
1
Guide Raffaello
1
I S B N 978-88-472-2345-5
9
788847 223455
€ 55,00
www.grupporaffaello.it
Collegati al sito www.raffaellodigitale.it, registrati, utilizza questo codice 09PPG013519 e scarica i contenuti digitali integrativi.
• Progettazione annuale • Organizzata in Unità Formative
• Sezioni metodologiche • Schede operative
Rosaria Cameli Patrizia Maurizi
Guide Raffaello • Italiano • Arte
e immagine • Musica Guida teorico-pratica per la Scuola Primaria
1 • Progettazione annuale • Organizzata in Unità Formative
• Sezioni metodologiche • Schede operative
INDICE Che cosa c’è nella Guida...............................................................5 Dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola per l’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione..........................................................................................................6 Iter per la progettazione didattica................................9 Italiano....................................................................................................................16 Progettazione annuale Italiano.........................................18 Arte e Immagine.....................................................................................23 Progettazione annuale Arte e Immagine..........25 Musica......................................................................................................................28 Progettazione annuale Musica..........................................31
ITALIANO UNITÀ FORMATIVA N° 1 - DALLE NOVITÀ... AL CERCHIO DELLE RELAZIONI................................................37 Percorso di apprendimento Ciao, io sono... e tu?........................................................................38
UNITÀ FORMATIVA N° 2 - CONOSCO GIÀ TANTO!......................................................................................................................51 I prerequisiti....................................................................................................53 Percorso di apprendimento Quante cose so fare!.....................................................................55
UNITÀ FORMATIVA N° 3 - A PICCOLI PASSI NEL MONDO DELLE PAROLE!......................................................97 Percorso di apprendimento Anch’io leggo!.........................................................................................98 Testo narrativo..................................................................................150
team grafico Mauda Cantarini, Rubber Band coordinamento redazionale Corrado Cartuccia, Sara Ortenzi sezione musica Ilde e Rossella Maggiore illustrazioni Pesci Blu
Testo narrativo fantastico..................................................151 Testo descrittivo.............................................................................152 Testo poetico........................................................................................152
UNITÀ FORMATIVA N° 4 - ROTOLANDOSI DENTRO LE PAROLE!........................................................................153 Percorso di apprendimento Sillabe dirette - inverse - complesse................154 Gruppi consonantici complessi..................................172 La MP e la MB nelle parole............................................180
UNITÀ FORMATIVA N° 5 SUONI DOLCI O DURI?......................................................................187 Percorso di apprendimento Presentiamo la C e la G........................................................188 Suoni dolci della C......................................................................195 Suoni duri della G........................................................................200 Suoni dolci della G.....................................................................205 I trasformismi della C e della G................................210 Arriva la I....................................................................................................220
UNITÀ FORMATIVA N° 6 - ALLA RICERCA DI GNOmi, peSCI, coniGLI........................................................229 Percorso di apprendimento Il digramma GL..................................................................................230 Il digramma SC..................................................................................244 Il digramma GN................................................................................256
© 2015 Raffaello Libri Srl Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloeditrice.it - www. grupporaffaello.it Ristampa 6 5 4 3 2 1 2021 2020 2019 2018 2017 2016
Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dal titolare del copyright. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
2
INDICE UNITÀ FORMATIVA N° 7 - RADDOPPIANDO!.....269 Percorso di apprendimento - Dalle dopie alle doppie!.............................................................................................270
UNITÀ FORMATIVA N° 8 - Cicale, Quaglie, aCQuitrini........................................................................................................287 Percorso di apprendimento C, Q o CQ?.............................................................................................288 Le parole capricciose...............................................................296 Il raddoppio della Q................................................................301
1
Il genere dei nomi.........................................................................410 Il numero dei nomi.......................................................................413
UNITÀ FORMATIVA N° 14 - ARTICOLANDO!.........417 Percorso di apprendimento Tanti articoli.............................................................................................418 UNITÀ FORMATIVA N° 15 - TANTE AZIONI PER CONOSCERE IL MONDO!.................................................427 Percorso di apprendimento La parola azione o verbo...................................................428
UNITÀ FORMATIVA N° 9 - GLI SCHERZI UNITÀ FORMATIVA N° 16 - UN MONDO PIENO DI UN SEGNO!..............................................................................................307 DI... QUALITÀ............................................................................................445 Percorso di apprendimento L’uso dell’accento...........................................................................308 E ed È...............................................................................................................318 L’uso dell’apostrofo......................................................................324
Percorso di apprendimento La parola-qualità o aggettivo.......................................446
ARTE E IMMAGINE
UNITÀ FORMATIVA N° 10 - GIOCANDO UNITÀ FORMATIVA N° 1 - LA MAGIA CON LA LINGUA.........................................................................................337 DEL COLORE..............................................................................................465 Percorso di apprendimento Le rime...........................................................................................................338 Il cambio......................................................................................................341 Lo scarto.....................................................................................................344 L’aggiunta....................................................................................................345 L’anagramma...........................................................................................346 Più parole per una sola parola...................................346 I rebus.............................................................................................................348 Cruciverba................................................................................................349
UNITÀ FORMATIVA N° 11 - MI TUFFO... NEL TESTO........................................................................................................357 Percorso di apprendimento Parole in ordine................................................................................358
UNITÀ FORMATIVA N° 12 - DI FRASE IN FRASE............................................................................................................387 Percorso di apprendimento Per dare un senso..........................................................................388 La parola-azione...............................................................................391 La parola-nome................................................................................393 La frase minima cresce............................................................395
UNITÀ FORMATIVA N° 13 - TANTE PAROLE PER UN MONDO DI SIGNIFICATI.........................................401
Percorso di apprendimento I colori fondamentali.................................................................466
UNITÀ FORMATIVA N° 2 - IL MONDO SI TINGE DI NUOVI COLORI......................................................479 Percorso di apprendimento I colori composti o secondari.....................................480 L’emozionalità del colore....................................................493
UNITÀ FORMATIVA N° 3 - FORME E FIGURE PER CONOSCERE ED ESPRIMERSI................................499 Percorso di apprendimento Le forme della realtà....................................................................500
UNITÀ FORMATIVA N° 4 - PUNTI E LINEE PER SOGNARE E CREARE...........................................................513 Percorso di apprendimento Il punto e la linea...........................................................................515
UNITÀ FORMATIVA N° 5 - MANIPOLARE PER UN ANNO INTERO....................................................................527 Percorso di apprendimento La pasta di sale..................................................................................528 La cartapesta.......................................................................................530 I calzini parlanti................................................................................532
Percorso di apprendimento - Il nome.............402
3 3
INDICE UNITÀ FORMATIVA N° 6 - AUGURI... A TUTTI.......533 Percorso di apprendimento Auguri di carta...................................................................................534
Antologia... di Pasqua............................................................664
FESTIVITÀ
UNITÀ FORMATIVA N° 1 - ASCOLTO ME STESSO...........................................................................................................669
MUSICA
UNITÀ FORMATIVA N° 1 - LA SCOPERTA Percorso di apprendimento - Il respiro........670 DEL NATALE................................................................................................541 La voce e il cuore.........................................................................674 Percorso di apprendimento La scoperta del Natale.......................................................542 Il territorio della Palestina.............................................551 Il presepe.................................................................................................555 La natività cantata e... recitata...................................559 Rappresentazioni natalizie.............................................563 C’è un segnale nell’aria.....................................................565 I simboli del Natale.................................................................570 La stella cometa.............................................................................581 Babbo Natale.....................................................................................587 Babbo Natale... in poesia.................................................589 È arrivata la Befana....................................................................591
UNITÀ FORMATIVA N° 2 - ASCOLTO LA REALTÀ...................................................................................................676 Percorso di apprendimento I suoni della casa..........................................................................677 I suoni della scuola..................................................................680 I versi degli animali...................................................................685 I suoni degli oggetti................................................................688
UNITÀ FORMATIVA N° 3 - ASCOLTO LA MUSICA.................................................................................................692 Percorso di apprendimento I temi delle canzoni.................................................................693
UNITÀ FORMATIVA N° 2 - A CARNEVALE... UNITÀ FORMATIVA N° 4 - CANTO DA SOLO… OGNI SCHERZO VALE!...................................................................595 E CON TUTTI..............................................................................................696 Percorso di apprendimento A Carnevale... ogni scherzo vale!.......................597 La storia della maschera...................................................599 Le maschere italiane................................................................602 Festa di Carnevale.......................................................................616 Decorazioni............................................................................................616 Maschere....................................................................................................618 Cappelli di Carnevale...........................................................621 Giochi... di gruppo.....................................................................621 Cose buone... da mangiare!!!......................................624 Poesie di... Carnevale.............................................................628 Invito per la festa.........................................................................630
Percorso di apprendimento Canto e... mi muovo.................................................................697 Canto e... recito e racconto..........................................704 ... Racconto.............................................................................................710 Canto... in mente............................................................................716 Canto... in controcanto.........................................................719 Canto... le filastrocche.........................................................722
UNITÀ FORMATIVA N° 5 - SUONO!...............................727 Percorso di apprendimento Suono... con il corpo..............................................................729 Suono... con gli strumenti...............................................734 Suono... con gli altri.................................................................740 ... La mia orchestra......................................................................746
UNITÀ FORMATIVA N° 3 - LA SCOPERTA DELLA PASQUA......................................................................................631 UNITÀ FORMATIVA N° 6 - SO FARE!..........................750
Percorso di apprendimento - È Pasqua!......633 I segni della Pasqua................................................................640 Il simbolo dell’uovo................................................................642 “Rompi, rompi” o “scoccetta”...................................647 Il puzzle......................................................................................................660 Le tradizioni pasquali... in cucina.........................661
4
Percorso di apprendimento Si va... in scena..................................................................................751 Suono... a Natale...........................................................................757
GLOSSARIO DEI TERMINI MUSICALI..............................759
PRESENTAZIONE
1
CHE COSA C’È NELLA GUIDA La Guida, mettendo insieme i tre aspetti fondamentali dell’insegnamento-apprendimento quali: - la conoscenza epistemiologica delle discipline; - la conoscenza degli alunni; - la conoscenza del loro contesto di vita; presenta un percorso didattico strutturato in UNITÀ FORMATIVE che, per comodità di consultazione, riguarda alcuni aspetti specifici della disciplina presa in esame. Gli itinerari didattici possono essere presentati nella sequenzialità proposta nella Guida, ma anche con un ordine diverso e/o interconnessi con altre UNITÀ che, pur presentando altri percorsi, concorrono anch’esse al raggiungimento del medesimo obiettivo. All’inizio della guida è presente una riflessione approfondita sui contenuti delle “Indicazioni Nazionali per il Curricolo” del novembre 2012 ed è presentato un approfondito itinerario per la stesura della progettazione didattica annuale. In ciascun segmento didattico viene indicato: - il titolo dell’UNITÀ FORMATIVA; - il CONTENUTO preso in esame; - le COMPETENZE da sviluppare; - gli OBIETTIVI di apprendimento; - il PERCORSO DI APPRENDIMENTO da attivare.
5 5
PRESENTAZIONE
Dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola per l’Infanzia e del Primo Ciclo d’istruzione Le autrici, dopo un’attenta lettura delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo (novembre 2012), hanno ritenuto opportuno evidenziare gli aspetti più significativi del documento, rielaborandolo liberamente ed individuando: • i compiti del sistema scolastico;
• i compiti del docente; • i principi metodologici fondamentali per un’efficace azione formativa.
A) I compiti del sistema scolastico • Sostenere i bambini nella capacità di dare senso alla varietà delle loro esperienze scolastiche ed extrascolastiche, di ricomporre la frammentazione delle informazioni, di unificare lo sviluppo della loro formazione personale.
• Fornire supporti adeguati a realizzare percorsi formativi sempre più rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti, nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno.
• Considerare e valorizzare: - il dinamismo e la complessività indotti dalla commistione di culture differenti; - la rapida proliferazione dei saperi; - la compresenza di competenze, motivazioni, interessi sempre più differenziati tra i singoli alunni.
• Fornire le chiavi per apprendere ad apprendere, per costruire e trasformare le mappe dei saperi, rendendole continuamente coerenti con la rapida e spesso imprevedibile evoluzione delle conoscenze e dei loro oggetti.
• Mettere in relazione la complessità dell’apprendimento, anche derivante dai nuovi strumenti informatici, con un’azione quotidiana costante di alfabetizzazione sulle metodologie di utilizzo di tali strumenti.
• Curare e consolidare le competenze, i saperi, i linguaggi di base, che rendono possibile ogni tipo di apprendimento nel corso della vita.
• Impegnarsi per il successo scolastico di tutti gli studenti con particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, svantaggio, disabilità, utilizzando l’esperienza dell’altro come opportunità di conoscere le proprie specificità e vocazioni.
6
PRESENTAZIONE
1
• Porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva, attraverso la promozione di esperienze significative che consentono di apprendere concretamente a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.
• Formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale.
• Fornire supporti affinché ogni persona possa sviluppare un’identità consapevole e aperta. • Insegnare le regole del vivere e del convivere in collaborazione con le altre agenzie educative che concorrono alla formazione dell’alunno.
• Costruire un’alleanza educativa con le famiglie, pur riconoscendo e rispettando i reciproci ruoli.
• Promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria.
• Educare alla convivenza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali di ogni alunno.
B) I compiti del docente • Pensare e realizzare il proprio progetto educativo e didattico tenendo conto della singolarità e complessità di ogni alunno, della sua identità, delle sue aspirazioni, delle sue fragilità, dei suoi bisogni.
• Curare la formazione della classe come gruppo: promuovere i legami cooperativi tra i componenti, gestire i conflitti come momenti di crescita nella socializzazione.
• Coinvolgere gli alunni nella strutturazione della classe e della scuola, come luogo accogliente e piacevole da vivere.
• Elaborare con attenzione e competenza i percorsi didattici finalizzati a fornire agli alunni gli strumenti necessari a conoscere il mondo nei suoi aspetti naturali, sociali, culturali e antropologici.
• Progettare percorsi per la promozione, la rilevazione, la valutazione delle competenze. • Giungere alla certificazione delle competenze solo dopo aver messo in atto un serio processo di osservazione, documentazione e valutazione delle stesse.
• Arricchire la propria professionalità attraverso la formazione continua in servizio, la riflessione sulle “buone pratiche didattiche”, il rapporto adulto con i saperi e la cultura.
7 7
PRESENTAZIONE
C) I principi metodologici fondamentali per una efficace azione formativa •A ncorare i nuovi apprendimenti all’esperienza e alle conoscenze pregresse degli alunni, alle diverse modalità di apprendere.
• I mpedire che le diversità diventino disuguaglianze, attraverso interventi adeguati che prevedano la progettazione, la realizzazione di percorsi didattici specifici rispondenti ai bisogni educativi degli alunni anche con cittadinanza non italiana.
• P romuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze, favorendo l’esplorazione e la scoperta.
• I ncoraggiare l’apprendimento collaborativo promuovendo esperienze di aiuto reciproco, di cooperazione e di apprendimento tra pari.
• F avorire la consapevolezza dei punti di forza e di debolezza, nel modo di apprendere, da parte di ogni bambino.
•A iutare l’alunno a riflettere sul percorso di conoscenza che sta compiendo e sulle modalità che utilizza per comprendere e portare a termine correttamente il compito assegnato.
• P romuovere esperienze di tipo laboratoriale, anche all’esterno della scuola, che coinvolgano gli alunni nel progettare - realizzare - valutare attività vissute in modo condiviso e partecipano con gli altri.
•A ttivare forme di conoscenza della realtà attraverso processi di problematizzazione, rappresentazione, sistematizzazione.
• S eguire gli alunni nella costruzione di schemi e mappe di sintesi che raccolgano e mettano a confronto le osservazioni e le scoperte effettuate all’interno dei diversi percorsi di apprendimento.
8
PRESENTAZIONE
1
Iter per la progettazione didattica Per organizzare e articolare il piano di lavoro annuale, gli insegnanti di classe dovranno necessariamente confrontarsi sui riferimenti culturali che ispirano le Indicazioni Nazionali per il Curricolo (novembre 2012) e quindi:
• assumere come idea basilare la centralità della persona-alunno tenendo conto “della singolarità e complessità di ogni soggetto, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, delle sue capacità e delle sue fragilità”;
• operare per garantire a tutti determinati livelli di competenza, facendo però attenzione a creare le condizioni idonee a valorizzare la specificità, le predisposizioni di ciascun alunno;
• differenziare le strategie didattiche partendo dal diverso patrimonio di conoscenze, abilità e competenze raggiunte da ogni alunno, nonché dai diversi ritmi e stili cognitivi di apprendimento.
La progettazione didattica dovrà prevedere:
Analisi della situazione a) Analisi del contesto socio-culturale: - caratteristiche del luogo in cui è ubicata la scuola; - rilevazione delle risorse della zona e delle agenzie educative presenti, con le quali potrebbero essere possibili rapporti di collaborazione; - tipologia delle famiglie. b) Analisi dell’ambiente scolastico: -d ocenti: il numero degli insegnanti e le loro competenze specifiche, funzione di coordinamento, cenni sull’organizzazione delle attività didattiche, dei laboratori, delle scelte di collaborazione con l’extra scuola, del coinvolgimento di esperti necessari all’attuazione di specifici “progetti”; - r isorse strutturali e materiali: stato di salute e capienza dell’edificio scolastico, numero delle aule, presenza di laboratori, condizioni dello spazio esterno e possibile utilizzo; - a lunni: numero delle classi e numero degli alunni per classe, analisi del livello di competenza raggiunto, eventuali difficoltà emerse, individuazione delle capacità da potenziare, livello di impegno nel lavoro a casa e a scuola, bisogni formativi espressi o letti dagli adulti.
9 9
PRESENTAZIONE
Definizione delle Competenze da attivare All’inizio dell’anno scolastico i docenti dovranno individuare per ogni disciplina le competenze sulle quali lavorare durante l’anno. Le Indicazioni Nazionali, infatti, presentano solo i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria. Prima che si definiscano le competenze, però, è importante che i docenti si confrontino sul concetto di “competenza”. Pietro Boscolo in «Continuità, apprendimenti e competenze in un curricolo verticale» in «Gli istituti comprensivi», «Studi e documenti degli annali della Pubblica Istruzione» pubblicato da «Le Monnier» nel 1999, così definisce la competenza: “[...] l’insieme delle conoscenze, abilità e atteggiamenti che consentono a un individuo di ottenere risultati utili al proprio adattamento negli ambienti per lui/lei significativi [...] e che si manifesta come capacità di affrontare e padroneggiare i problemi della vita attraverso l’uso di abilità cognitive e sociali”.
Definizione degli Obiettivi di Apprendimento Gli obiettivi di apprendimento, elencati nelle Indicazioni per la classe V costituiranno la base sulla quale ridefinire gli obiettivi per ogni classe di scuola Primaria.
Delineazione delle Unità Formative annuali All’inizio dell’anno scolastico i docenti progetteranno a livello di massima, le U.F. che verranno proposte nel corso dell’anno e che saranno maggiormente definite, precisate e documentate in itinere, in base alle concrete situazioni operative e ai relativi feedback. A seconda delle necessità, dei momenti, dei percorsi, si potranno progettare Unità Formative: - s emplici: si riferiranno ad una sola disciplina o ambito disciplinare senza sottounità al lavoro interno; - s equenziali: interessano una sola disciplina, ma saranno scomposte in sottounità successive e propedeutiche le une alle altre; - articolate: coinvolgeranno diverse discipline che lavoreranno contemporaneamente sulla stessa competenza mediante sottounità semplici; - complesse: coinvolgeranno diverse discipline chiamate a lavorare contemporaneamente sulla stessa competenza mediante sottounità sequenziali.
10
PRESENTAZIONE
1
In questa fase è necessario che gli insegnanti stabiliscano e condividano la struttura della U.F. e del relativo schema che può essere articolato in: a) R ilevazione delle preconoscenze e del bisogno formativo (fase preattiva dell’unità formativa). In questa fase si procede a: - conoscere lo stato cognitivo di partenza degli alunni rispetto alle conoscenze nuove e alle operazioni previste; - esplicitare il bisogno formativo che può essere definito come lo “scarto” tra il livello di competenza che il soggetto, in relazione ad un determinato compito di vita, già manifesta e il livello che, educativamente, si ritiene legittimo attendersi da lui e alla cui maturazione concorre attraverso il processo di acculturazione. Il bisogno formativo può essere espresso dall’alunno in forma esplicita o più velata, attraverso una tensione-desiderio verso il sé ideale o può essere letto dall’adulto. b) Delineazione delle competenze come orizzonte verso il quale dirigere il percorso. c) Individuazione degli obiettivi di apprendimento. Si ricercano all’interno delle discipline le conoscenze e le abilità che rappresentano per gli alunni le risorse indispensabili per svolgere correttamente il compito cui sono stati chiamati. In questa fase si innestano le differenziazioni e si possono prevedere percorsi diversi per gruppi di allievi o per il singolo, precisando gli standard di approfondimento delle varie conoscenze e abilità. d) O rganizzazione dell’attività. A questo punto i docenti strutturano la fase organizzativa del lavoro individuando i percorsi che può effettuare ciascun insegnante in base alle discipline di cui è responsabile. È proprio in questa fase che i docenti, tenendo conto dei diversi stili e ritmi di apprendimento degli alunni, delle esperienze di vita che possono risultare significative nel contesto formativo in oggetto, delle particolari dinamiche relazionali, prevedono l’organizzazione del lavoro all’interno della classe e/o per gruppi e decidono i possibili laboratori di interclasse. Ciascun docente, durante la realizzazione della parte di U.F. che gli compete, annota nel proprio “diario di bordo” l’andamento dei lavori verificando costantemente il raggiungimento delle conoscenze e abilità applicate, osservando le modalità di relazione, di collaborazione, il livello di impegno personale con i quali ciascun alunno affronta il lavoro. Nell’organizzazione dell’attività didattica, i docenti dovranno adottare comportamenti comuni di fronte a situazioni “straordinarie” e di routine che non solo contribuiranno a realizzare l’unitarietà dell’azione educativa, ma garantiranno agli alunni chiarezza, sicurezza e li abitueranno a vivere un’effettiva esperienza di condivisione e cooperazione. È molto importante che il docente di riferimento concordi, con gli altri insegnanti che operano nella classe, le modalità atte a promuovere rispetto verso le persone che operano nella scuola, verso i materiali, verso le regole condivise: saluto, rispetto dell’orario,
11 11
PRESENTAZIONE puntualità nell’esecuzione dei compiti, uso del grembiule, cura e rispetto del materiale individuale di lavoro, degli arredi, degli ambienti...
Modalità di raggruppamento degli alunni Le attività verranno svolte attraverso le seguenti modalità di raggruppamento degli alunni: a) lavoro individuale: - libero; - con assistenza dell’insegnante; - programmato su materiale autocorrettivo e strutturato. b) lavoro a due: - insegnante/alunno; - alunno/alunno (alla pari); - l’alunno più capace aiuta il compagno. c) lavoro in piccolo gruppo: - interno alla stessa classe; - fra alunni di classi non parallele; - omogeneo per livello di rendimento; - integrato con criteri sociometrici; - per attività libere; - con assistenza dell’insegnante/i; - per attività programmate. d) l avoro in classe: - alunno/alunni; - insegnante/alunni (a senso unico); - insegnante/alunni (a senso multiplo). e) lavori in grandi gruppi: - due o più gruppi provenienti da varie classi; - tutte le classi del plesso al completo.
Modalità di lavoro All’interno dei diversi percorsi di insegnamento-apprendimento, verranno utilizzate molteplici modalità di lavoro. a) Esplorazioni: - esplorazioni finalizzate alla presa di contatto con la realtà; - esplorazioni secondo un piano d’osservazione; - ricostruzione dell’esperienza vissuta; - esplorazione per controllo delle conoscenze acquisite. b) Conversazioni: - conversazione occasionale, a senso multiplo, su tutto ciò che può interessare, su un episodio di attualità...; - conversazione clinica, tendente ad individuare le conoscenze e i concetti spontanei
12
PRESENTAZIONE
1
degli alunni, intorno a determinati problemi; - discussione finalizzata a chiarire informazioni, a illustrare aspetti particolari di un problema o a motivare al lavoro; - discussione orientata mediante domande proposte dall’insegnante o risposte suggerite dagli interventi degli alunni, ad analizzare e/o comparare fatti e fenomeni; - discussione sistematica finalizzata a verbalizzare concetti, a definire ipotesi, a sintetizzare l’attività svolta. c) Lezioni: - commento dell’insegnante su cronache, racconti, articoli, brani letterari; - lettura guidata di testi proposti dall’insegnante per problematizzare, per integrare, per approfondire le attività precedentemente svolte; - esposizione finalizzata alla presentazione metodica di un elemento, un fatto, un particolare testo, un’attività specifica; - esposizione centrata alla messa in evidenza di una regola, di un concetto, di una relazione, di un principio...; - proiezione e commento di audiovisivi quali illustrazioni, diapositive, film, lucidi, cartelloni. d) Esercitazioni: - attività libere con materiali vari e scarsamente strutturati, volti alla realizzazione di prodotti creativi; - manipolazione di materiali predisposti per la “scoperta” di somiglianze, differenze, regolarità, e per la definizione di concetti; - disegni spontanei e preordinati; - codificazione grafico-figurativa di eventi di complessità crescente; - schematizzazione di conoscenze, di esperienze e di concetti appresi nei diversi percorsi di apprendimento; - attività ordinate a riprodurre vissuti per verbalizzare le proprie esperienze per mettersi “nei panni degli altri” (role-play); - simulazione e giochi in cui gli alunni, sulla base di vincoli e di canovacci predisposti, sono orientati a comprendere relazioni di vasta complessità.
13 13
PRESENTAZIONE
Verifica e valutazione Per procedere alla valutazione è importante che gli insegnanti offrano a ciascun alunno l’opportunità di manifestare il suo essere competente in una nuova situazione problematica, nell’esecuzione di un compito inerente al percorso effettuato. A conclusione del lavoro i docenti osservano, descrivono, valutano il livello di conquista delle conoscenze e delle abilità, quindi il livello di competenza raggiunto nel percorso didattico. In questa fase vengono altresì annotati e valutati gli atteggiamenti nei confronti dell’esperienza scolastica: disponibilità all’apprendimento, costanza nell’assunzione degli impegni, consapevolezza dei propri diritti e doveri, qualità dei rapporti interpersonali,capacità di cooperazione... I docenti dovranno inoltre assicurare agli alunni e alle famiglie “un’informazione tempestiva e trasparente sui criteri e sui risultati delle valutazioni effettuate nei diversi momenti del percorso didattico, promuovendone con costanza la partecipazione e la corresponsabilità educativa...” così come evidenziato nelle Indicazioni Nazionali. Le strategie Per la valutazione si adotteranno tre strategie specifiche:
• l ’autovalutazione, nella quale alunni e docenti valuteranno ciascuno la propria attività. Tale strategia aiuta l’allievo nella sua formazione integrale, rendendolo responsabile e dando fiducia alla sua autonomia (autocorrezione di prove realizzate e di lavori eseguiti - selezione autonoma dei lavori propri ritenuti più significativi);
• l a covalutazione: valutazione reciproca che fanno i componenti di un gruppo (alunni-insegnanti) per riconoscere capacità, risultati, mancanze, al fine di trovare i mezzi idonei per migliorare;
• l a eterovalutazione: strategia atta a misurare il rendimento degli allievi da parte dei docenti (valutazione verticale). I tempi In linea con i principi metodologici indicati, le operazioni di verifica/valutazione dovranno consentire il rilevamento delle conoscenze e delle abilità possedute da ciascun alunno nei tre momenti che scandiscono l’iter formativo: iniziale - in itinere - finale e la loro organizzazione sarà collegata alla funzione che la verifica assolve in questi tre momenti: diagnosticaformativa-sommativa. Le prove di verifica forniranno costantemente al docente elementi per rivedere e riadattare il percorso e all’alunno indicazioni per l’autovalutazione. La valutazione delle prove terrà conto: - del livello di partenza di ciascun alunno;
14
PRESENTAZIONE
1
- delle modificazioni evidenziate nel processo di insegnamento/apprendimento/formazione; - della documentazione e dei prodotti realizzati; - dell’orientamento e delle decisioni emerse durante l’attività. Gli strumenti Per realizzare la valutazione in questa visione più moderna e ampia, saranno utilizzati molteplici strumenti: • l’osservazione, esame in forma attenta dei processi di formazione degli allievi, tanto in aula come fuori di essa;
• l’intervista, il colloquio che segue uno schema prestabilito e permette di centrarsi su determinati aspetti;
• il questionario, l’applicazione di una successione di domande al fine di ottenere informazioni su un determinato problema, tema o situazione;
• l a sociometria, proposta di un test al fine di identificare la posizione e il compito dei membri di un gruppo all’interno di esso;
• i l colloquio, dialogo tra diverse persone in relazione a un tema predeterminato, nel quale chiunque può essere emittente o ricevente;
• i lavori degli allievi, tutte le attività, compiti, esercizi, progetti, prove oggettive (di completamento - di corrispondenza - vero falso - a scelta multipla), saggi, prove scritte a tema assegnato ma libere nella forma, prove a libro aperto, biografie di lavoro, che gli alunni realizzano in forma individuale o in gruppo, in aula o fuori di essa. Le caratteristiche della valutazione La valutazione dovrà necessariamente precedere, accompagnare e seguire i percorsi curricolari, quindi essere:
• continua: realizzarsi in modo permanente sulla base di una successione che permetta di dare un valore tanto al progresso quanto alle difficoltà di ciascun allievo;
• integrale: tenere conto di tutti gli aspetti e delle diverse dimensioni dell’individuo; • sistematica: essere organizzata sulla base di principi pedagogici e messa in relazione con gli scopi dell’educazione;
• flessibile: essere in accordo con i ritmi di sviluppo dell’individuo, considerando perciò la “storia” dell’allievo, i suoi interessi di base e le sue capacità, i suoi limiti e i suoi cambi d’interesse;
• interpretativa: cercare di comprendere il significato dei processi e dei risultati e non solo la loro evidenza finale.
15 15
PRESENTAZIONE
ITALIANO Premessa Nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione (novembre 2012), si sottolinea la centralità dell’educazione linguistica come “condizione indispensabile per la crescita della persona, per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio”. L’alunno “competente” sotto il profilo linguistico è in grado di ampliare le sue possibilità di conoscere, di comprendere, di trasformare, innovando se stesso e la realtà in cui vive. La padronanza della Lingua permette al bambino di “guardarsi dentro, di prendere coscienza delle proprie emozioni, di conoscerle, di controllarle e di manifestarle agli altri; di organizzare altresì fatti ed esperienze, costruendo gradualmente ragionamenti e concetti”. Il possesso delle parole permette ancora al bambino di condividere esperienze e significati culturali e di diventare parte attiva della comunità sociale nella quale vive e interagisce. La capacità di ascoltare, parlare, leggere, scrivere, integrate dalla riflessione linguistica, costituiscono gli ambiti di intervento della Lingua Italiana ribaditi anche nel testo delle Indicazioni per il Curricolo. Oralità • L ’oralità è parte di noi come la capacità di camminare e di usare le mani. (Have Jock, 1995) Valorizzando le acquisizioni maturate spontaneamente, la scuola dovrà creare situazioni favorevoli alla comunicazione orale tramite racconti liberi, conversazioni a tema, discussioni, esposizioni. Attraverso le interazioni verbali, l’alunno imparerà anche a rispettare i turni di parole, a chiedere spiegazioni, a negoziare significati accogliendo punti di vista diversi dal suo. L’oralità rappresenta la condizione privilegiata per costruire la capacità di dialogare, requisito indispensabile all’esercizio attivo della cittadinanza e all’integrazione dei bambini provenienti da altre culture. Lettura • L eggere significa dire alla propria mente le parole di un testo. Ricevendole, la mente di chi legge può ricreare il pensiero di qualcuno che non è presente. (Orsolini, 1999) Si legge per capire, per riempire di significato un’informazione linguistica; si legge per apprendere, per studiare, cioè per trasformare le informazioni scritte in conoscenze che vanno ad arricchire il proprio bagaglio culturale.
16
PRESENTAZIONE
1
Si legge, infine, per il gusto di leggere, lasciandosi coinvolgere dagli ambienti, dalle situazioni, dalle emozioni evocate dalle parole del testo. Scrittura ed espansione del lessico • La scrittura è una finestra sul pensiero. (Langer, 1987) L’alunno che gradualmente impara a scrivere, controllando la correttezza ortografica, la costruzione sintattica, la ricerca lessicale, la coerenza e la coesione di un testo, contemporaneamente impara a pensare. Scrivere è costruire muri sempre più alti e meglio concentrati, passando attraverso il dominio della strumentalità, la raccolta delle idee, la loro organizzazione, la ricerca di forme linguistiche idonee ad esprimere i propri pensieri, la revisione ulteriore di ciò che si è prodotto. Scrivere è anche saper prendere appunti, rispondere a domande relative ad un testo, manipolare una narrazione, giocare con la Lingua... Elementi di grammatica e riflessione sugli usi della lingua • “Riflettere sulla Lingua” è aiutare il bambino a dare un nome alle scoperte, ripercorrendo in parte il cammino già inconsapevolmente effettuato. Fare grammatica, quindi, significa compiere un percorso che preveda l’osservazione e il confronto di dati linguistici, la ricerca di differenze e somiglianze, la classificazione e l’individuazione di categorie e sottocategorie, la generalizzazione e la formulazione di ipotesi sulle regolarità.
17 17
PRESENTAZIONE
PROGETTAZIONE ANNUALE
ITALIANO COMPETENZE DA ATTIVARE L’alunno •V ive positivamente relazioni interpersonali ed esperienze di lavoro e di gioco.
•C omprende i contenuti di messaggi orali e di semplici testi scritti. • L egge e comprende parole, semplici frasi, brevi testi. • S crive parole e frasi corrette nell’ortografia, in modo chiaro e coerente. •U tilizza le parole come oggetto di gioco e di riflessione. • P rende coscienza dei significati, dei rapporti tra le parole e delle regole che si utilizzano per formare frasi.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato • Ascoltare e comprendere le comunicazioni linguistiche degli adulti e dei compagni. • Comprendere una consegna, un comando, un’indicazione, un’istruzione. • Cogliere il significato globale di resoconti e narrazioni di diverso tipo. • Ascoltare poesie e filastrocche, cogliendo alcune caratteristiche del suono e del ritmo. • Ascoltare e comprendere vissuti in testi letti dall’insegnante. • Adeguare il proprio comportamento ad una serie di informazioni ricevute. • Rispondere correttamente a domande precise e mirate. • Riferire con chiarezza il proprio pensiero. • Riferire semplici esperienze, fatti, racconti, seguendo un ordine logico e/o cronologico. • Ricostruire verbalmente le frasi di un’esperienza vissuta. • Discutere e conversare intervenendo in modo pertinente, rispettando il proprio turno e le opinioni altrui.
18
PRESENTAZIONE
1
Lettura Requisiti fondamentali • Cogliere la posizione e la direzione degli elementi.
• Individuare e collegare segni uguali. • Riconoscere gruppi di lettere, titoli, sigle, slogan a caratteri cubitali. • Seguire il senso della lettura dall’alto in basso, da sinistra a destra. • Possedere i principali indicatori temporo-spaziali. La tecnica della lettura • Padroneggiare il contenuto di un testo significativo.
• Riconoscere e memorizzare gruppi di parole relative al racconto. • Individuare le parole in oggetto nei sintagmi. • Discriminare le parole prese in esame, in contesti diversi. • Riconoscere e ricercare, mediante raffronti, pezzi ricorrenti delle parole in oggetto. • Individuare e riconoscere fonemi e grafemi. • Avviarsi gradualmente alla lettura corretta e fluida di semplici testi scritti in caratteri diversi.
• Leggere rispettando la punteggiatura per dare un senso al testo. • Comprendere il messaggio di un breve testo narrativo e descrittivo. • Riconoscere i nuclei di un semplice testo letto. • Individuare e comprendere il senso dei connettivi spaziali, temporali e causali di un testo. • Rappresentare con semplici grafici la struttura di un breve testo.
Scrittura Requisiti fondamentali
• Impugnare correttamente lo strumento grafico. • Operare nello spazio del foglio tracciando con sicurezza: linee dritte, curve, miste, ad anello, procedendo da sinistra a destra.
• Seguire percorsi nei labirinti. • Memorizzare segni, immagini, eventi, situazioni. • Decodificare immagini di diverso tipo. • Possedere un’adeguata capacità di strutturazione spazio-temporale. • Avviarsi all’organizzazione grafica dello spazio del foglio. La strumentalità della scrittura
• Comprendere i contenuti di una breve storia. • Memorizzare una frase significativa, leggerla e scriverla nei diversi caratteri: stampato maiuscolo, script, corsivo.
19 19
PRESENTAZIONE • Scomporre la frase nota in parole. • Ricomporre una o più frasi note e comporre nuove frasi con le parole conosciute. • Dividere le parole in sillabe iniziando dalle bisillabe e trisillabe in catena diretta. • Formare parole nuove utilizzando le sillabe scoperte e analizzate. • Scomporre le sillabe in lettere (fonemi/grafemi). • Acquisire una graduale correttezza ortografica. • Scoprire la funzione di alcuni fondamentali segni di punteggiatura. • Scrivere autonomamente e sotto dettatura semplici frasi. • Produrre semplici testi seguendo schemi di ordine logico-temporale, causale, a cornice. • Esprimere il vissuto di un’esperienza con il disegno, il mimo, la drammatizzazione, la danza. • Tradurre un disegno in testo, prima orale e poi scritto (frase-parola). • Produrre semplici narrazioni seguendo l’ordine cronologico.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo • Intuire, dal contesto il significato di parole sconosciute. • Usare, nelle conversazioni e nelle frasi scritte, le nuove parole apprese. • Utilizzare le parole come oggetti di gioco: - modificare le parole e cambiarne il significato; - risolvere semplici rebus e anagrammi; - giocare con suoni, segni, rime; - inventare nonsense.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua • Comprendere il senso globale di unità fonico-acustiche (parola, frase semplice...). • Prendere coscienza di significati, rapporti tra parole, regole che si utilizzano per formare frasi.
• Intuire la diversa funzione dei sintagmi di un testo. • Conoscere e padroneggiare le regole ortografiche: - riconoscere, scrivere e usare correttamente: doppie, digrammi, suoni particolari, accento, apostrofo; - dividere le parole in sillabe.
• Riflettere sulla lingua a livello morfologico, sintattico: - riconoscere e usare nelle frasi il nome, l’articolo, il verbo, l’aggettivo; - individuare una frase minima.
20
PRESENTAZIONE
1
CONTENUTI E NUCLEI FONDANTI • Il codice alfabetico e il rapporto suono-segno/i. • Il significato: proprietà e relazioni. • Giochi metalinguistici. • La forza comunicativa delle frasi dichiarative, interrogative, iussive. • I giudizi del parlante: accettabilità per ordine, significato, correttezza. • Proprietà e relazioni di verità delle frasi dichiarative. • Scoperta della coesione e correttezza dei testi. • Primo approccio alle matrici testuali: il testo narrativo, descrittivo, regolativo.
OPZIONI METODOLOGICHE La metodologia che verrà adottata per l’insegnamento apprendimento della lingua italiana nella 1a classe della scuola di base è sintetizzabile nei seguenti punti: • partire dall’esperienza, dai bisogni, ma soprattutto dalle conoscenze e competenze che gli alunni hanno già acquisito; • curare e organizzare un clima positivo favorendo le interazioni verbali; • apprendere le prime regole linguistiche per scoperta. La scelta del metodo di apprendimento del codice linguistico è guidata dalla consapevolezza che i segni scritti hanno un significato in quanto strumenti di comunicazione, pertanto un approccio globale, pur seguito da un’analisi fono-sillabica, risulta più motivante: • l’apprendimento della lettura procederà contemporaneamente a quello della scrittura curando sia le abilità tecniche sia le competenze di comprensione e di comunicazione; • la gradualità delle tecniche strumentali (stampato maiuscolo, script, corsivo) e delle competenze (parole frasi-testi) permetterà un itinerario per progressivi ampliamenti.
21 21
PRESENTAZIONE
CRITERI DI VERIFICA La fase di verifica si articolerà su un duplice piano: quello delle abilità messe in gioco nel percorso didattico, ma anche quello della consapevolezza dei contenuti appresi. Per il primo aspetto, all’alunno verranno proposte occasioni di fruizione/produzione analoghe a quelle vissute nei moduli didattici, in cui la competenza manifestata dovrà risultare più articolata; per la consapevolezza, si farà ricorso a strumenti che mettano in condizione di rilevare processi metacognitivi: in particolare, compilazione di schemi, grafici, tabelle, ed esplicitazione di regole e del percorso seguito per capirle.
22
PRESENTAZIONE
1
ARTE E IMMAGINE Premessa Le attività espressive sviluppano il potenziale creativo dell’alunno e ne favoriscono l’azione diretta, la scoperta, la manipolazione, lo spirito di iniziativa, le capacità di progettazione, il problem solving. L’insegnamento dei linguaggi espressivi assume, a nostro avviso, maggiore valenza educativa nella forma del laboratorio, proprio per consentire agli allievi di integrare le diverse forme di linguaggio di cui essi hanno già fatto esperienza, in vista di una organizzazione unitaria delle loro esperienze e dei loro apprendimenti. I laboratori, oltre a favorire il lavoro di gruppo, la conoscenza, il confronto, consentono di coniugare la teoria con la pratica, il sapere con il saper fare e con il saper essere se stessi anche con gli altri. Prima di iniziare le attività didattiche è opportuno occuparsi quindi della realizzazione del laboratorio di educazione visiva e all’immagine. Per iniziare basta approntare un’attrezzatura minima: forbici, colla, colori a tempera e acrilici, acquerelli, carta di vario tipo, piccole tavolette di compensato... Tale materiale sarà arricchito e variato ogni qualvolta si affronterà un nuovo progetto e tecniche diverse, che dovranno essere analizzate singolarmente per definire il loro modo di procedere e gli strumenti ad esse indispensabili. Ogni tecnica verrà sperimentata e conosciuta partendo dalla maniera più semplice a quella più complessa e personalizzata.
23 23
PRESENTAZIONE Il laboratorio diventa una modalità per: - promuovere l’educazione integrale della persona, in quanto ne nobilita le diverse componenti; - potenziare lo sviluppo delle competenze espressive, comunicative, relazionali e cognitive degli allievi attraverso la scoperta delle possibilità comunicative offerte dai linguaggi non verbali; - arricchire gli apprendimenti disciplinari; - educare la creatività e la divergenza di pensiero in situazioni di apprendimento che stimolino la libera iniziativa, la formulazione di ipotesi, la compartecipazione alle attività quotidiane. La stesura del percorso didattico dovrà avere allora un occhio attento: - alla gestualità per imparare a conoscere attrezzi e materiali; - alla tecnica per imparare a conoscere in successione ordinata le operazioni da compiere; - alla espressione per scoprire che quanto è stato precedentemente appreso si rivela utile per liberare emozioni personali; - alla comunicazione per imparare a produrre “immagini volute e non soltanto causali”; - alla riflessione per imparare anche una disciplina personale che impone di non lasciare lavori incompiuti e aiuta a valutare il proprio operato prendendo coscienza del cammino percorso.
24
PRESENTAZIONE
1
PROGETTAZIONE ANNUALE
ARTE E IMMAGINE COMPETENZE DA ATTIVARE L’alunno • Osserva e descrive immagini con parole e segni grafico-espressivi.
• Conosce e utilizza gli elementi del linguaggio visivo. • S a produrre e rielaborare immagini attraverso molteplici tecniche. • Inizia a conoscere i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Esprimersi e comunicare • Esplorare oggetti, forme, immagini presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, gestuali, tattili e cinestetiche.
• Conoscere operativamente i principali modi e strumenti di produzione del tratto grafico: rimozione di materiali farinosi, incisione di materiali compatti, trasferimenti di materiali liquidi, strofinamento.
• Lasciare a scopo comunicativo impronte con il proprio corpo o con oggetti. • Definire lo spazio grafico e saperlo occupare: ridimensionamento del foglio, incorniciatura, spazio grafico degli oggetti.
• Conoscere operativamente alcuni modi e strumenti per colorare: pastelli, pennarelli, colori a dita, tempere, collage...
• Realizzare semplici prodotti grafici non figurativi: ritagli, macchie e simmetrie (la macchia “soffiata”, la macchia “schiacciata”), espansione di linee chiuse.
• Rappresentare se stesso e la figura umana in genere, completa almeno degli elementi essenziali: testa, tronco, arti...
• Conoscere le prime regole di rappresentazione del paesaggio. • Manipolare materiali plasmabili per realizzare forme e figure. • Realizzare composizioni in rilievo, figurative e non, per appoggio/sovrapposizione/assemblaggio di materiali.
25 25
PRESENTAZIONE
Osservare e leggere le immagini • Riconoscere, attraverso un approccio operativo, le forme, i colori, le linee, i punti presenti nell’ambiente, nelle immagini e nelle opere d’arte.
• Distinguere in un’immagine la figura dallo sfondo. • Distinguere immagini fisse da quelle in movimento. • Descrivere e individuare i significati delle espressioni del viso, dei gesti, delle mani e dei movimenti del corpo.
• Distinguere immagini grafiche e fotografiche: - distinguere foto e/o ritratti fotografici a colori da ritratti disegnati e colorati; - distinguere fotografie a colori di paesaggi, da paesaggi disegnati e colorati; - distinguere foto a colori di elementi naturali da analoghi soggetti disegnati; - distinguere foto da disegni in bianco e nero.
• Riconoscere in un breve filmato o in un fumetto le caratterizzazioni dei personaggi e le azioni.
Comprendere e apprezzare le opere d’arte • Individuare, in un’opera d’arte, gli elementi essenziali del linguaggio visivo. • Prendere contatto con forme d’arte e produzioni artigianali presenti sul territorio (lavorazione della ceramica, del vetro, del legno...).
• Individuare gli aspetti più semplici di un’opera d’arte appartenente al patrimonio artistico-culturale locale.
CONTENUTI E NUCLEI FONDANTI • Le esperienze vissute. • Lo spazio e il tempo. • Le festività. • Forme e modi del giocodramma. • L’ambiente. • Il fantastico. • Percezione e uso del colore. • Parole e immagini.
26
PRESENTAZIONE
1
OPZIONI METODOLOGICHE La metodologia che verrà adottata nell’insegnamento/apprendimento di Arte e Immagine nella 1a classe della scuola di base, può essere sintetizzabile nei seguenti punti:
• tenere sempre sveglia negli alunni la curiosità, il gusto della scoperta, il piacere di trasformare e di appropriarsi del mondo che li circonda; • proporre attività finalizzate a sollecitare i sensi, l’intelligenza, la fantasia, le capacità analitiche, il senso dell’osservazione; • partire sempre dall’osservazione, dall’esplorazione della realtà; • scoprire e sperimentare una grande varietà di tecniche, di materie, di supporti; • dare direttive di lavoro chiare, senza però frenare la spontaneità e l’iniziativa personale di ciascun alunno; • gratificare le scoperte individuali; • verbalizzare in gruppo ogni fase di lavoro, nell’ambito di diversi progetti; • promuovere esperienze di contatto con l’opera d’arte.
CRITERI DI VERIFICA La fase di verifica si articolerà in: • “prove oggettive” di misurazione dell’apprendimento degli alunni; • osservazione e registrazioni periodiche dei progressi compiuti, anche in merito allo sforzo, in relazione all’obiettivo, non tanto come “efficacia” del lavoro prodotto, ma come avanzamento rispetto al punto di partenza di ogni singolo alunno, portatore di capacità iniziali diverse.
27 27
PRESENTAZIONE
MUSICA Premessa Il tic-tac dell’orologio, il trillo della sveglia, il canto del cuculo, i rintocchi di una campana, i soldi che tintinnano rotolando a terra, il crepitio delle foglie secche calpestate, le note di un pianoforte su cui passeggia un gattino, i colpi di un martello contro un chiodo, il suono metallico delle posate che giocano sulla tavola, il rombo di un motore e... È il nostro mondo, un mondo umano, “immerso nell’immenso” mare di onde sonore che arrivano al nostro orecchio. Di fronte a tutto ciò, ognuno di noi reagisce in maniera diversa, secondo sfumature diverse, ma entro due limiti ben precisi e opposti: o passivamente, lasciando che tutto passi e che ci attraversi senza modificare coscientemente i nostri apprendimenti; o attivamente, problematizzando il materiale sonoro che ci arriva, analizzandolo, facendone esperienza, in pratica conoscendolo, sapendo che solo così sapremo ristrutturarlo in produzioni veramente personali. Ed è riscoprendo il senso di ogni rumore, di ogni suono, di ogni silenzio, che potremo vedere le possibilità di manipolazione, di interpretazione e di significati che essi ci offrono. Fare questo vuol dire, nell’area musicale, dare al bambino gli strumenti per leggere il linguaggio dei suoni, attraverso cui egli stesso si esprime ed entra in comunicazione con gli altri e il mondo. Prima di tutto è necessario svincolare l’idea tradizionale di educazione musicale come momento solo ricreativo o finalizzato come supporto di altre attività per vederlo come momento importante, direi essenziale, dell’attività educativa, con un proprio specifico linguaggio che va sempre tenuto presente se non si vuol scadere nella mediocrità del fare musica o nel far passare come musicali attività di altro genere. Quindi, occorre lavorare con materiale sonoro vero e proprio, partendo dal mondo che ci è vicino, per poi allargare le proprie esperienze, dando ai bambini gli strumenti di lettura degli eventi sonori. Insomma un’educazione “COL” suono e con la musica, più che “AL” suono e alla musica. Per questi due motivi, il percorso che viene proposto va dal cogliere, capire e riprodurre i suoni, all’interpretarli e infine al produrne di nuovi, in nuove situazioni e organizzazioni. È chiaro che in un progetto simile, il bambino diventa il
28
PRESENTAZIONE
1
protagonista di questo suo rinnovamento, nel rispetto dell’esperienza musicale e nel rispetto di regole precise da osservare, affinché sia possibile una costruzione e un’interazione di pensiero divergente e convergente. Nell’ottica delle NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO, la Musica si dice essere “... componente fondamentale e universale dell’esperienza umana; favorisce i processi di cooperazione e socializzazione; promuove la creatività e la partecipazione; costruisce il senso di appartenenza e l’interazione delle culture.” Anche in questo ambito di sviluppo si pone l’accento sulla funzione educativa dell’insegnamento, che poggia le basi sull’ascolto, momento fondante su cui “creare”, ideare, progettare la propria azione. L’attività musicale è indicata su un duplice livello, pratico e teorico e articolata su due dimensioni, produzione e fruizione.
29 29
PRESENTAZIONE Tramite lo sviluppo della musicalità di ogni bambino, attraverso la pratica del canto e la pratica strumentale, l’ascolto, la produzione e la riflessione critica, si promuovono lo sviluppo percettivo-motorio e cognitivo-affettivo-sociale. Tutto ciò contribuisce al benessere psicofisico per una reale integrazione dei bambini e una loro affermazione positiva attraverso un linguaggio “altro”, che sottintende un’intelligenza “altra”. Ecco come vengono presentate le funzioni formative specifiche: FUNZIONE
30
CAPACITÀ
Cognitivo-culturale
Rappresentazione simbolica della realtà, sviluppo del pensiero flessibile, condivisione di culture diverse, acquisizione di competenze specifiche.
Linguistico-comunicativa
Comunicazione ed espressione attraverso strumenti e tecniche proprie del linguaggio musicale.
Emotivo-affettiva
Relazione con l’opera d’arte e riflessione sulla formalizzazione simbolica delle emozioni.
Identitaria-culturale
Appartenenza a una tradizione culturale e confronto/rispetto con altre culture e religioni.
Relazionale
Relazioni interpersonali e di gruppo, pratica compartecipata e ascolto condiviso.
Critico-estetica
Sensibilità artistica, formazione autonoma di giudizio, fruizione estetica.
PRESENTAZIONE
1
PROGETTAZIONE ANNUALE
MUSICA COMPETENZE DA ATTIVARE L’alunno • esplora, discrimina e prende coscienza dei suoni prodotti dal proprio corpo.
• esplora, discrimina e prende coscienza dei suoni presenti negli ambienti di vita. • ascolta esercitando concentrazione e memoria • controlla la sincronia fra movimenti, parole e canto. • esplora, discrimina e produce i suoni con il corpo e con lo strumentario. • utilizza la musica in modo creativo.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto • Discriminare percettivamente il proprio corpo e la dualità dell’atto respiratorio. • Discriminare i suoni esterni al proprio corpo. • Usare l’ascolto per riconoscere tematiche o contenuti.
Canto • Usare la voce per intonare semplici canti per imitazione e contemporaneamente muoversi a tempo.
• Intonare semplici canti e filastrocche controllando la pronuncia.
• Intonare semplici canti controllando la scansione ritmica.
• Utilizzare diverse tecniche nel canto.
31 31
PRESENTAZIONE
Suono • Usare il proprio corpo per produrre e sperimentare vari tipi di suoni e ritmi diversi. • Usare lo strumentario didattico per produrre e sperimentare le qualità del suono. • Usare materiali di riciclo per costruire strumenti musicali. • Utilizzare oggetti sonori idonei alla sonorizzazione di una fiaba musicale.
Interpreto • Esprimere in musica sentimenti e messaggi.
CONTENUTI E NUCLEI FONDANTI • Potenzialità espressive del corpo e della voce. • Suoni e rumori degli ambienti di vita. • Potenzialità sonore ed espressive di gesti e oggetti. • Parametri del suono. • Strumenti musicali. • Repertorio musicale.
OPZIONI METODOLOGICHE L’insegnamento verrà attuato attraverso un metodo euristico guidato, dove l’informazioneproduzione verrà scoperta o prodotta per mezzo di attività problematiche che permetteranno agli alunni l’acquisizione delle fondamentali strategie logiche e operative proprie della materia. Il fine ultimo è raggiungere la costruzione attiva del pensiero, in un clima sereno e improntato al confronto. Il contesto indicato si avvale di alcuni principi metodologici, così come indicato nelle “INDICAZIONI 2012” al capitolo “L’ambiente di apprendimento”:
• valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni; • attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità; • favorire l’esplorazione e la scoperta; • incoraggiare l’apprendimento collaborativo; • promuovere la consapevolezza del proprio stile di apprendimento; • realizzare attività didattiche in forma di laboratorio e con l’uso delle nuove tecnologie.
32
PRESENTAZIONE
1
CRITERI DI VERIFICA Si attuerà un continuo processo di controllo del raggiungimento o meno degli obiettivi, al fine di controllare lo sviluppo dei quadri di conoscenza e di abilità, la disponibilità ad apprendere, la maturazione e la socializzazione di ogni singolo alunno e lo sviluppo delle competenze. Si verificherà, inoltre, la proprietà della progettazione, apportando Eventuali necessarie modifiche al fine di adeguarla sempre più alle reali risorse e necessità dei gruppi-classe e dei singoli, garantendo a ciascuno il raggiungimento del massimo grado di padronanza, relativamente allo specifico della classe e degli alunni. Il controllo avverrà attraverso l’osservazione sistematica e la raccolta dei dati provenienti dalle diverse abilità testate Occorre fare un distinguo fra ciò che può essere verificato attraverso analisi oggettive: • la percezione dei fatti sonori; • la traduzione di suoni in segni; • la discriminazione degli elementi costitutivi del suono; • l’analisi e la comprensione delle strutture musicali; ciò che va verificato nella pratica musicale: • il respiro, il canto e l’intonazione; • il controllo del ritmo; • l’abilità nel suonare gli strumentini; e ciò che costituisce la rilevazione di tipo interpretativo: • l’uso funzionale del suono e della musica; • il possesso del “medium” musicale per semplici produzioni ed esecuzioni; • l’espressione creativa attraverso il linguaggio musicale.
33 33
ITALIANO i zion a c i Ind per il e l l da ionali ella e d Naz icolo fanzia r Cur dell’In iclo oC ola Scu el Prim zione, d istru 2012 di bre em v o n
Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico e a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio... Nel primo ciclo di istruzione, devono essere acquisiti gli strumenti necessari ad una “alfabetizzazione funzionale”: gli allievi devono ampliare il patrimonio orale e devono imparare a leggere e a scrivere correttamente e con crescente arricchimento di lessico...
UNITÀ FORMATIVA N°
1
DALLE NOVITÀ... AL CERCHIO DELLE RELAZIONI La costruzione di un positivo clima relazionale In cammino verso:
COMPETENZA DA ATTIVARE • L’alunno: - Vive positivamente relazioni interpersonali ed esperienze di lavoro e di gioco.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO • Partecipare attivamente a giochi di conoscenza. • Giocare con i nomi dei bambini. • Memorizzare filastrocche. • Comprendere i contenuti di narrazioni. • Formulare ipotesi su possibili eventi. • Costruire puzzle. • Verbalizzare situazioni di diverso tipo.
ITALIANO
37
1
Dalle novità... al cerchio delle relazioni
INTRODUZIONE Questa unità formativa vedrà impegnati i bambini, i docenti, i genitori a lavorare sulle relazioni interpersonali. Il primo giorno di scuola è un evento: i primi ricordi di questa mattinata diventeranno probabilmente un’immagine simbolo di tutto il percorso della Scuola Primaria, fatto di sentimenti, di emozioni, di incontri, di scoperte dal “sapore” e dall’”odore” diverso. Facciamo tutto il possibile perché sia un giorno significativo e piacevole, che segni, in modo positivo, soprattutto per i bambini ma non solo, l’inizio di una nuova avventura da vivere insieme ad altre persone in un luogo rassicurante, stimolante, facilmente visibile.
PERCORSO DI APPRENDIMENTO
Ciao, io sono... e tu? L’impatto iniziale, come detto sopra, dovrà essere particolarmente curato, come momento di grande rilievo nella storia scolastica del bambino, si dovrà, quindi, necessariamente fare leva sulla dimensione emotiva ed affettiva, stimolando nei bambini entusiasmo e curiosità. Per favorire un approccio piacevole e sereno al nuovo ambiente i docenti potranno chiedere la disponibilità ad un collaboratore scolastico, assegnando ad un “personaggio particolare” il compito di accogliere gli alunni al cancello della scuola. Il personaggio potrebbe essere un mago, un capitano, un capostazione. I bambini all’ingresso della scuola riceveranno, dal personaggio in oggetto, un biglietto di viaggio, che potrà essere di diverso colore se le classi sono più di una, per salire su un trenino costruito precedentemente dagli insegnanti con degli scatoloni.
38
ITALIANO
Dalle novità... al cerchio delle relazioni
1
Anche i genitori, che iniziano una nuova avventura con i figli, saranno invitati a salire sulle “carrozze” a loro riservate. Mimando il rumore del treno, guidato, ad esempio, dal capostazione (o da un altro personaggio), si partirà in direzione della classe passando sotto un tunnel, costruito con stoffe o carta che simboleggerà l’ingresso in un mondo nuovo. La prima fermata verrà effettuata vicino alla porta dell’aula, sulla quale sarà appeso un biglietto, in formato gigante, dello stesso colore di quello in possesso di ciascun alunno. Qui i bambini potranno conoscere i loro insegnanti. È importante che gli alunni siano accolti dall’équipe pedagogica al completo, cioè da tutto il gruppo dei docenti che lavoreranno sulla classe. Lasciare entrare liberamente nell’aula i bambini e i genitori senza preoccuparsi dell’inevitabile confusione. Permettere a ciascun alunno di esplorare e osservare il nuovo ambiente, se non lo ha ancora fatto nell’ambito del Progetto Continuità che sempre più frequentemente, negli ultimi anni, ha rinsaldato e strutturato i rapporti tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. Invitare i bambini a scegliere il posto in cui sedersi facendo attenzione ai più timidi e isolati senza amici di riferimento. I docenti dovranno essere pronti ad intervenire per risolvere piccoli e grandi problemi, per rassicurare bambini e adulti, per cambiare velocemente la disposizione dei banchi al fine di evitare che qualcuno si trovi separato dai compagni del cuore o almeno non del tutto sconosciuti. Salutare a questo punto i genitori spiegando loro che è arrivato il momento per i bambini e gli insegnanti di mettersi al lavoro.
ITALIANO
39
1
Dalle novità... al cerchio delle relazioni
La disposizione dei banchi, fatta in modo che gli alunni possano guardarsi e quindi parlarsi e ascoltarsi (il ferro di cavallo è una buona disposizione) favorirà la comunicazione. Si potrà iniziare con un gioco di presentazione scherzando prima sui nomi degli insegnanti poi su quelli degli alunni.
“Io sono la maestra Patrizia e adoro mangiare la liquirizia. Lei invece è la maestra Vittoria che si abbuffa di cicoria. Purtroppo la maestra Sabrina mangia soltanto la minestrina. Il vostro maestro Ludovico ogni mattina mangia un fico”.
Fare lo stesso con i nomi dei bambini giocandoci, storpiandoli, facendo finta di non capire in modo che lo possano ripetere più di una volta, indicando anche il cognome.
“Luca Borsini mangia sempre i tortellini. Carlo Micheletti divora i cappelletti. Maria Fiorini mangia i moscerini. Umberto Bremetti è ghiotto di confetti”.
40
ITALIANO
Dalle novità... al cerchio delle relazioni
1
Si possono proporre a questo punto dei giochi di gruppo per presentarsi agli altri in modo allegro e divertente. La comunicazione del proprio nome accompagnato da gesti, salti, mimi, disegni verrà memorizzata facilmente perché è un modo più coinvolgente di conoscersi. Scegliere e proporre al gruppo alcuni tra questi giochi:
Mi presento Seduti in cerchio insieme ai docenti, i bambini recitano o cantano una breve filastrocca o una conta, passandosi una palla di mano in mano. Il bambino che al termine della filastrocca si troverà in possesso della palla dovrà presentarsi dicendo il proprio nome e una particolarità di se stesso: “Mi chiamo Marco e so giocare a basket”. “Mi chiamo Federica e mi piacciono tanto i dolci”. ... Il gioco continuerà fino a quando tutti si saranno presentati.
L’autoritratto Ogni bambino rappresenterà graficamente se stesso, inserendo nel disegno il maggior numero possibile di elementi, evidenziando quei particolari che meglio possono rivelare agli altri la sua identità.
ITALIANO
41
1
Dalle novità... al cerchio delle relazioni
La catena dei nomi Il gruppo si dispone in cerchio. Chi inizia dice il suo nome accompagnando ogni sillaba con un battito ritmato, per esempio: Alessandro batte due volte le mani per “A-les”, e salta due volte in aria per “san-dro”. Poi tutto il gruppo lo ripete contemporaneamente. La persona alla sua sinistra si presenta col proprio nome e battito ritmico, e tutto il gruppo ripete i due nomi e i gesti. Si prosegue finché è concluso il giro.
Il trenino dei nomi Il gruppo si dispone in cerchio. Il presentatore gira a zig-zag all’interno del cerchio imitando il suono di un treno. Si ferma a caso davanti ad una persona dicendo: “Ciao, sono Mario come ti chiami?”. La persona dice il suo nome: “Elsa”. Allora Mario fa un grande sorriso e alza alternativamente gamba e braccio di ogni lato ripetendo: “Elsa, Elsa, Elsa, Elsa, Elsa”. Poi si gira, posando le mani di Elsa sui suoi fianchi e parte di nuovo come un treno per raccogliere un’altra persona. Ogni volta, ogni “carrozza” del treno fa un mezzo giro in modo che ogni persona abbia la possibilità di presentarsi come locomotrice. Se il gruppo supera le dieci persone, conviene spezzare il treno dopo cinque carrozze per non far aspettare quelli che stanno in cerchio. Partire dal gioco del treno per preparare un cartellone che sarà utile per le prime osservazioni, i primi tentativi di lettura individuale e collettiva.
Il trenino dei nomi della classe prima A Per la realizzazione del treno utilizzare i disegni del proprio viso e incollare sotto la “fotografia” i cartoncini con il nome scritto o ricopiato da ciascun alunno.
42
ITALIANO
Dalle novità... al cerchio delle relazioni
1
Proporre la memorizzazione di una semplice filastrocca da recitare ogni volta che si inizia un lavoro insieme che dia il senso dell’appartenenza a un gruppo, della bellezza dello stare insieme, del non essere soli.
Io sono io e tu sei tu se siamo tre siamo di più se siamo tutti siamo tanti cacceremo birbe e birbanti. (G. Rodari, Il libro dei perché, Einaudi Ragazzi)
Invitare ciascun alunno prima a pronunciare il proprio nome in diversi modi (lentamente - velocemente - a voce alta - a voce bassa - senza voce...) poi a scandirlo ritmicamente utilizzando un battito delle mani per ogni sillaba. Graficizzare i nomi in cellule ritmiche: •
•
•
MAR - CO
•
SA - RA
•
•
•
STE - FA - NO
•
•
•
•
MAR - GHE - RI - TA
Analizzare la composizione sillabica di tutti i nomi degli alunni, tradurli in cellule ritmiche e classificarli in bisillabi, trisillabi, quadrisillabi... Quindi costruire un cartellone del tipo: •
•
•
•
•
•
•
•
•
SA
- RA
CA
- RO - LA
MAR - GHE - RI
- TA
NA
- DA
SI
- MO - NE
FE
- DE
- RI
- CO
LI
- SA
LU
- CIA - NO
E
- MI
- LIA - NO
MAR - CO
FRAN - CE - SCO TE
- LE
- MA - CO
VIO
TI
- RI
- LE
- LA
- ZIA - NA
MA
ITALIANO
- NA
43
1
Dalle novità... al cerchio delle relazioni
Riflettere sulla lunghezza dei diversi nomi e operare una prima classificazione in nomi lunghi, nomi corti. Disegnare la cellula ritmica del proprio nome e attaccarla sotto l’immagine di se stessi sul trenino. L’insegnante d’inglese può introdurre: “What’s your name?” e la relativa risposta: “My name is...”.
Con l’aiuto dell’insegnante ciascun bambino costruirà e mimerà frasi in rima con il proprio nome: “Sono Anna e mi piace la panna”. “Sono Mariella e mi piace la caramella”. “Sono Patrizia e lecco la liquirizia”.
“Sono Luca e son caduto in una buca”. “Sono Francesco e salgo su di un pesco”.
Chiedere a ciascun alunno: Ti piace il tuo nome? Perché? Chi lo ha scelto per te? Quando tutti gli alunni avranno parlato, leggere le due storie che seguono.
Ti piace il tuo nome? C’era una volta una bambina che si chiamava Sara, ma il suo nome non le piaceva affatto. – Perché io mi chiamo Sara? – domandò un giorno alla mamma. – Ti abbiamo chiamata come la nonna, che è tanto simpatica. Allora Sara domandò alla nonna Sara: – Perché ti chiami Sara, nonna? La nonna sorrise. – I miei genitori mi chiamarono Sara come la bisnonna, la mamma del mio papà, che tu non hai conosciuto. Mi ricordo che quando avevo la tua età, il mio nome mi sembrava orribile. Avrei voluto chiamarmi in qualunque altro modo, fuorché Sara. Pensavo che fosse il peggior nome che una bambina potesse avere. – Davvero, nonna? E lo pensi anche oggi? – domandò Sara piena di curiosità. – Oh, no – disse la nonna – no di certo. Sai che cosa significa il nome Sara? – Che cosa significa? – Significa “Principessa” – disse la nonna. La bambina rimase un momento in silenzio, sorpresa, poi esclamò: – Sai, nonna Sara, il mio nome è bellissimo e mi piace molto, adesso. (da 365 storie, Mondadori)
44
ITALIANO
Dalle novità... al cerchio delle relazioni
1
Orti Violetta – Salve, qual è il tuo nome? – domandò. – Io non ho un nome – rispose la fata. – Oh poverina! Be’, Bruco è un bel nome, potremmo chiamarti Bruco – disse il nuovo arrivato. – No! Non voglio essere chiamata Bruco. Non è il nome per me. Così anche il bruco se ne andò. Alla fine giunse uno gnomo e si fermò vicino alla fata. – Sei una fata nuova non è vero? – domandò – Hai già un nome? – No, non ce l’ho – rispose la fata – e non voglio essere chiamata Gnomo! Lo gnomo rise. – Il mio nome non è Gnomo. – disse – Mi chiamo So-Tutto, e so come dare il nome alle fate. Il nome delle fate viene dai fiori. Il tuo nome viene dalla pianta sotto la quale ti trovi e il tuo cognome dalla pianta vicina. – Dunque, qual è il mio nome? – chiese la fata. – Be’, ti ho trovato sotto questa ortica – disse – quindi il tuo nome è Ortica. E la pianta qui vicino è una violetta. Quindi il tuo nome completo è Ortica Violetta. – Penso – disse Ortica – che sia meglio Orti Violetta. – Sì, hai ragione – approvò So-Tutto. Orti ballò e cantò fino a farsi girare la testa. Quando si fermò, So-Tutto disse: – Non possiamo lasciarti qui tutta sola. Vieni con me a incontrare le altre fate. So-Tutto prese per mano Orti e la portò lungo il sentiero e sopra un piccolo ponte. Vicino al fiume, c’erano moltissime fate. – Salve, questa è Orti Violetta. – disse So-Tutto – È una nuova fata. – Ciao Orti, io sono Campanella. – disse una delle fate – Vieni a sederti vicino a me. Stiamo per fare un picnic. Così Orti e So-Tutto si sedettero insieme a Campanella e alle altre fate. E fu così che Orti Violetta ebbe il nome e andò a vivere nel bosco fatato.
Cercare i significati dei diversi nomi dei bambini, utilizzando un dizionario dei nomi: ognuno rappresenterà il proprio con un disegno.
ITALIANO
45
1
Dalle novità... al cerchio delle relazioni
I primi giorni di scuola dovranno essere sempre pieni di sorprese per tenere desti l’interesse e la curiosità degli alunni.
Il pacco regalo Una mattina si potrebbe far trovare sulla cattedra un pacco regalo chiuso, legato con un grande fiocco colorato, sul quale sia presente una scritta del tipo: “Per i bambini della classe I”. Stimolare la curiosità degli alunni chiedendo loro che cosa conterrà, chi lo avrà mandato, che cosa ci sarà scritto sopra... Sedersi in cerchio e aprire il pacco tutti insieme. Gli alunni scopriranno che tra le caramelle ci sono tanti biglietti colorati che contengono ciascuno una parola. Chiedere subito che cosa ci sarà scritto. Con molta probabilità qualche bambino riconoscerà il proprio nome, altri saranno indecisi, ma lavorando insieme per ipotesi ed esclusioni si riuscirà ad assegnare ad ogni alunno il suo biglietto. A questo punto si possono proporre giochi di tipo diverso: come fare il gruppo dei nomi più lunghi, quello dei nomi più corti, quello dei nomi che hanno il maggior numero di lettere comuni o che iniziano e/o terminano con la stessa lettera.
46
ITALIANO
Dalle novità... al cerchio delle relazioni
1
Il travestimento Un altro giorno si potrebbe proporre il gioco del travestimento, così ricco di fascino per tutti. Far trovare, al centro dell’angolo della classe riservato al gioco, una serie di oggetti diversi: una sciarpa, un pezzo di stoffa, un bastone, un cappello, una corda realizzata con il bristol giallo, una pila... Leggere, quindi, una prima volta, la filastrocca di Piumini Travestimento.
Travestimento Travestimento Io mi vesto da pompiere, tu da vespa o candeliere, lui da essere spaziale: travestirsi non è male! Io mi vesto da regina, tu da sacco di farina, lui da frate o da serpente: travestirsi è divertente. Io mi vesto da canguro, tu da cavolo maturo, lui da papera o da cuoco: travestirsi: che bel gioco! (R. Piumini, I giochi giocando, Emme Edizioni)
Rileggere poi il primo verso e ci si “traveste” da pompiere, scegliendo tra gli oggetti a disposizione, quelli che maggiormente connotano tale ruolo. Procedendo nella lettura, si indicherà di volta in volta, un bambino che, fra i materiali a disposizione, sceglierà ciò che ritiene più adatto a rappresentare il proprio personaggio. Si potranno organizzare dialoghi, piccole rappresentazioni nelle quali far intervenire altri personaggi creati con i materiali a disposizione. Sarà interessante per i docenti osservare come gli alunni usino creativamente gli elementi della realtà, come utilizzino il proprio corpo e come inventino brevi discorsi nel gioco simbolico.
ITALIANO
47
1
Dalle novità... al cerchio delle relazioni
Sempre per favorire la conoscenza tra i bambini e per far sentire loro che la festa potrebbe non finire mai, proporre una attività che va ripetuta per qualche giorno.
Un’immagine per due Ritagliare da riviste, giornali, vecchi libri di testo, delle figure molto colorate e poi incollarle su cartoncini di 10x15 centimetri.
Tagliare la cartolina così ottenuta in due parti disuguali e introdurre tutte le parti in un sacchetto.
Chiamare, a questo punto, un bambino alla volta e invitarlo a pescare un pezzo dal sacchetto. Quando tutti avranno pescato, sollecitare gli alunni a cercare il compagno che possiede l’altra parte della cartolina e a sedersi vicino a lui per ricomporre insieme l’immagine. Chiedere a tutte le coppie di dire il proprio nome e di osservare attentamente la propria cartolina per elencare il maggior numero di elementi che vi compaiono. Nei giorni successivi il gioco si può ripetere, aumentando e/o cambiando i cartoncini illustrati. Nella prima settimana di scuola, si possono proporre anche giochi che, oltre a rinvigorire l’idea della festa, del divertimento, sono atti a verificare la capacità di osservazione e di memorizzazione di ciascun alunno.
48
ITALIANO
Dalle novità... al cerchio delle relazioni
1
Il buco Si prepara un cartellone sul quale si praticano diversi fori di forme svariate (cerchi, quadrati, triangoli...) tutti però alla stessa altezza. Ogni buco sarà contornato con un colore o un disegno (un frutto, una casa, una foglia, un fiore...). Alcuni bambini si mettono dietro al cartellone, mostrando solo una parte del loro viso. Un bambino, uscito precedentemente dalla classe, dovrà indovinare chi si nasconde dietro il cartellone.
Gli animali di Noè Ad ogni bambino viene assegnata l’identità di un animale (più bambini saranno lo stesso animale) senza farla conoscere agli altri. Tutti si sparpaglieranno poi, ad un segnale convenuto, ognuno dovrà urlare il verso dell’animale assegnato, per cercare i propri fratelli. Vince il gruppo che riuscirà a trovarsi prima.
Fratelli Si formano due file parallele di egual numero di bambini, in modo tale che ognuno abbia di fronte un compagno al quale si presenta osservandolo con molta attenzione. Al via le due file si spostano velocemente in senso opposto. Quando l’insegnante dice “Fratelli”, i bambini cercheranno di ritrovare il loro compagno. Ricomposta la coppia, i due si dicono il nome e si siedono l’uno di fronte all’altro. Gli ultimi due che si siederanno saranno eliminati.
ITALIANO
49
1
Dalle novità... al cerchio delle relazioni
Per far emergere anche aspetti particolari del carattere, dei sogni, dei desideri... di ciascun bambino proporre la seguente attività. Far stendere un bambino sopra ad un foglio di carta da pacchi bianca e tracciarne il contorno con un pennarello blu. Ripetere la stessa operazione con una bambina, utilizzando un pennarello rosso o rosa. Consegnare quindi ai due gruppi (maschi e femmine) le sagome ritagliate e invitare i membri di ciascun gruppo a riempirle con immagini, raccontando liberamente se stessi, cioè disegnando situazioni ed elementi relativi a: • Vorrei fare... • Mi piace/non mi piace... • Mi fa paura/mi fa ridere... Incollare le due sagome bianche su un foglio gigante di carta da pacchi marrone e scriverci il titolo: “NOI... CI RACCONTIAMO”.
Disporsi di nuovo in cerchio intorno al cartellone e sperimentare l’uso del “non” in modo scherzoso e utilizzandolo come gioco. ESEMPIO: I o sono Marco e NON sono Luca. I o sono bello e NON sono brutto. I o ho i capelli NON biondi. I ndosso le scarpe NON nere. Concludere l’esperienza relativa all’accoglienza sollecitando i bambini a riflettere sulle situazioni vissute. Disporsi in cerchio e stimolare gli alunni a ripercorrere verbalmente l’esperienza in ordine cronologico, logico e affettivo. Ciascuno potrà comunicare l’attività preferita motivando la sua scelta e potrà altresì indicare quale gioco gli è piaciuto di meno e perché. L’insegnante avrà anche la possibilità di verificare se i bambini si conoscono, se tutti ricordano i nomi sia degli adulti sia dei compagni.
50
ITALIANO
UNITÀ FORMATIVA N°
2
CONOSCO GIÀ TANTO! Controllo delle conoscenze e delle abilità possedute dagli alunni In cammino verso:
COMPETENZE DA ATTIVARE • L’alunno: -P ossiede le conoscenze e le abilità indispensabili per affrontare l’apprendimento della letto-scrittura.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO • Aspetto motorio - Utilizzare correttamente andature diverse. - Controllare il corpo in situazioni statiche e dinamiche. - Finalizzare a padroneggiare il gesto. - Controllare i segmenti corporei in posture diverse e in situazioni dinamiche. - Possedere un’adeguata dominanza laterale. - Rilassare e contrarre i segmenti corporei.
• Aspetto percettivo - Coordinare il segno nello spazio grafico. - Compiere discriminazioni di forme, figure, posizioni. - Cogliere differenze e uguaglianze. - Individuare posizioni e orientarsi nello spazio fisico e grafico. - Completare figure e ricomporre puzzle.
ITALIANO
51
2 UNITÀ FORMATIVA • Orientamento spazio-temporale - Individuare percorsi. - Completare sequenze spaziali. - Riprodurre graficamente segni e figure geometriche. - Discriminare su se stessi, sugli altri, sulle cose la destra e la sinistra. - Comprendere e utilizzare i principali indicatori temporali e spaziali. - Mimare azioni in successione. - Riordinare e verbalizzare immagini. - Riprodurre e simbolizzare sequenze ritmiche di crescente complessità.
• Abilità linguistiche - Percepire e articolare correttamente fonemi, sequenze di suoni, parole. - Possedere un adeguato patrimonio lessicale. - Esprimersi con frasi ben strutturate. - Comprendere diversi tipi di messaggio. - Controllare il segno grafico. - Discriminare e riprodurre segni orientati in modi diversi nello spazio.
• Memoria e attenzione - Memorizzare situazioni e immagini e coglierne le eventuali modificazioni. - Ricordare la posizione di oggetti, immagini e parole. - Riprodurre segni e figure prima osservati, di crescente complessità. - Memorizzare comandi, frasi, racconti.
52
ITALIANO
Conosco già tanto!
2
INTRODUZIONE Entrare per la prima volta nella Scuola Primaria è certamente uno dei momenti più importanti e significativi nella vita di un individuo. Alcuni bambini vivono questo momento con un certo timore, ma in tutti, sicuramente c’è un’entusiastica attesa. L’idea di imparare a leggere e a scrivere è eccitante: significa entrare nel mondo degli adulti e perciò crescere, diventare grandi e importanti. Ma chi è il bambino che fa il suo ingresso in prima? È un bambino che sa fare tante cose dal punto di vista linguistico, in quanto ha già elaborato in modo naturale una “grammatica” della propria lingua e la sua per esprimere bisogni, comunicare emozioni, rispondere a richieste, raccontare... Ed è anche un bambino che è stato sottoposto a una serie di stimoli culturali: le esperienze realizzate alla Scuola dell’Infanzia gli hanno consentito di acquisire delle “competenze” che hanno suscitato in lui numerose e differenti curiosità intellettuali. Le innumerevoli “scritte” con le quali si è incontrato, dai cartelloni pubblicitari alle insegne dei negozi, gli hanno permesso di stabilire una certa familiarità con la lingua scritta, nel senso che egli ha già delle idee sul fatto che quelle “scritte” servono a comunicare qualcosa. I libri, i giornalini sfogliati a casa e a scuola, i “libroni” cartonati costruiti nella Scuola dell’Infanzia lo hanno reso consapevole del fatto che in questi “strani oggetti”, sono racchiuse notizie, storie, racconti, indovinelli, filastrocche... Inoltre egli ha già fatto esperienza della SCRITTURA SPONTANEA, ha sicuramente scritto il proprio nome e ha già provato, più volte, a “leggere” facendo ipotesi e anticipazioni con l’aiuto di immagini e disegni. Ma non tutti i bambini hanno percorso le stesse “strade” e hanno maturato le medesime competenze per leggere e interpretare la realtà. Un “gruppo classe”, infatti, presenta quasi sempre una composizione eterogenea: i bambini hanno livelli di maturità e di preparazione diversi, modi differenti di utilizzare il linguaggio. Riteniamo, dunque, di fondamentale importanza rilevare, attraverso la proposta di situazioni-gioco diversificate, il possesso dei requisiti PERCETTIVI, MOTORI, COGNITIVI, LINGUISTICI, essenziali per attivare un efficace processo di alfabetizzazione.
I PREREQUISITI L’esigenza di conoscere ogni singolo bambino nell’originalità e unicità dei suoi comportamenti può essere soddisfatta adottando approcci mirati a ricostruire la storia personale di ciascuno. Tra i metodi a maggior valenza individualizzante, la biografia personale può essere assunta come modalità di conoscenza rientrante tra le procedure di analisi qualitativa. Essa si deve stendere in tempi diversi e distesi, utilizzando quali testimoni privilegiati la famiglia, gli insegnanti della Scuola dell’Infanzia, gli stessi docenti dell’équipe pedagogica. L’indagine deve, prima di tutto, essere finalizzata a conoscere come le varie dimensioni
ITALIANO
53
2
Conosco già tanto!
della persona si siano venute organizzando e costruendo. Sulla base di queste conoscenze si costruiranno poi percorsi educativi e didattici personalizzati. Il percorso-gioco che il bambino sarà chiamato a vivere, dovrà necessariamente prendere avvio dalla sua esperienza, dal suo vissuto. Fin dal primo giorno gli alunni comunicheranno qualcosa di se stessi. È proprio attraverso la conversazione favorita, se necessario, da opportune domande mirate, che si possonoQuesta trovareunità i contenuti suivedrà quali impegnati riflettere, ragionare costruirei genitori il materiale per verificare formativa i bambini, ei docenti, a lavorare sulle il possesso dei prerequisiti alla letto-scrittura. relazioni interpersonali. LaIlsituazione motivante potrebbe altresìi scaturire dallodisfogliare, insieme diventeranai bambini, il primo giorno di scuola è un evento: primi ricordi questa mattinata libro lettura che esercita un innegabile fascino. nodiprobabilmente un’immagine simbolo di tutto il percorso della scuola primaria, Osservare i personaggi, gli animali, le situazioni costituiree l’occasione fatto di sentimenti, di emozioni, di incontri, diillustrate, scopertepotrà dal “sapore” dall’”odore”per costruire, diverso.tutti insieme, una storia che coinvolga i protagonisti del libro di testo. In Facciamo poco tempo essi diventeranno degli che vivono con noi, agiscono con noi ed è tutto il possibile perché siaamici un giorno significativo e piacevole, che segni, come nella nostra aula. per i bambini ma non solo, l’inizio di una nuova cioè,seinvivessero modo positivo, soprattutto Seguendo dei nostri eroi, potremo completare la biografiastimolante, dell’alunno, avventura“ledaavventure” vivere insieme ad altre persone in un luogo rassicurante, chefacilmente potrà essere articolata secondo diversi aspetti, quali: visibile.
I N T R O D U ZI O N E
l o sviluppo corporeo l o sviluppo sociale e relazionale l o sviluppo percettivo l o sviluppo cognitivo l o sviluppo linguistico comportamento L’impatto iniziale, come detto sopra, dovrài lessere particolarmente curato, come momento di grande rilievo nella storia scolastica del bambino, si dovrà, quindi, necessariaOggetto di leva analisi saranno ancheemotiva e soprattutto il gradostimolando di autonomia e di autocontrollo mente fare sulla dimensione ed affettiva, nei bambini entusiaraggiunti. smo e curiosità. Tra genitori un e insegnanti essere concordata una ambiente scaletta dii docenti lettura dei comportaPer favorire approccio potrà piacevole e sereno al nuovo potranno menti perché ciascuno, nel proprio ambito, scolastico, raccolga i dati necessariadalun fine di riuscire a chiedere la disponibilità ad un collaboratore assegnando “personaggio disegnare unilquadro di gli ogni bambino. particolare” compitocomplessivo di accogliere alunni al cancello della scuola. Per quanto riguarda l’autonomia, l’osservazione potrebbe essere rivolta a verificare se Il personaggio potrebbe essere un mago, un capitano, un capostazione. un bambino si organizza solo riceveranno, per portare adal termine sia le attività libereunsia i lavori I bambini all’ingresso delladascuola personaggio in oggetto, biglietto assegnati, è autonomo nelle procedure da seguire, se sisono rende di aver bisogno di viaggio, se che potrà essere di diverso colore se le classi piùconto di una, per salire su di aiuto, se chiede la presenza dell’adulto dagli e la conferma del suo operato. un trenino costruito precedentemente insegnantisulla conbontà degli scatoloni. La sistemazione l’esecuzione di semplici lavori, preparazione picAnche i genitori,dei chemateriali, iniziano una nuova avventura con i figli,lasaranno invitatidiauna salire cola festa potranno costruire occasioni privilegiate di osservazione. sulle “carrozze” a loro riservate. Per l’autocontrollo, si verificherà in quale misura il bambino accetti le regole che ha imparato nei vari contesti educativi, se rispetti gli impegni presi, i propri materiali e quelli altrui, se utilizzi in modo proficuo le proprie capacità per raggiungere gli obiettivi che gli sono stati proposti o che ha liberamente scelto. Il confronto fra genitori, insegnanti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria potrà fornire un utile scambio di punti di vista diversi per: • valutare se i bambini a scuola manifestano comportamenti analoghi a quelli vissuti in famiglia o nella precedente esperienza scolastica; • cogliere la relazione fra i comportamenti e le difficoltà dei compiti in cui i vari comportamenti sono stati osservati; • individuare possibili esperienze da realizzare per favorire lo sviluppo di forme di autonomia e di autocontrollo.
54
ITALIANO
2
Conosco già tanto!
PERCORSO DI APPRENDIMENTO
Quante cose so fare! Dopo aver osservato con attenzione i personaggi (soprattutto gli animali) che animano le storie del libro di testo far trovare a scuola una grande busta contenente una lettera. Scoprire insieme ai bambini il destinatario leggendo le immagini disegnate. Creare un’atmosfera di attesa, di meraviglia, di curiosità prima di aprire la busta. Estrarre la lettera e scoprire il contenuto: le parti scritte verranno lette dall’insegnante, le parti disegnate interpretate dai bambini. BOSCOLANDIA, OTTOBRE 20.....
Cari indovinate un po’ chi vi
?
Sono l’
Omar. Non vi ricordate di me?
Io vivo nel
sulla montagna che si trova alle spalle della vostra
Vi
dalla mia
Fuori c’è già la
, tira il
perché sto per
.
, cade la
e non posso
uscire, altrimenti morirei. L’
Ivo si è già costruito il suo rifugio per l’inverno.
Vicino a me dormono lo la
Fiorina e la
beatamente. Anche l’ Il
Polli;
Cecilia hanno smesso di litigare e Alina dorme con le amiche nell’alveare.
Nino non esce quasi più dalla sua casetta ai piedi della grande quercia.
Con lui vive anche l’ L’
Emi e la
Emilio.
Ugo mi ha detto che veniva a trovarvi, lo avete visto?
E voi
che cosa fate a scuola!
Scrivetemi presto, perché ho paura di addormentarmi e non sentire il
.
Un bacione
ITALIANO
55
2
Conosco già tanto!
Analizzare dettagliatamente i contenuti delle lettera. Rappresentare graficamente l’ambiente in cui vive l’orso Omar con i suoi amici. Individuare poi i personaggi che vi compaiono, mimarne le caratteristiche e rappresentarli graficamente su cartoncini. Scrivere, sotto a ciascuna immagine, il nome in stampato maiuscolo.
56
ORSO OMAR
ISTRICE IVO
SCOIATTOLO EMI
MARMOTTA POLLI
FORMICA FIORINA
CICALA CECILIA
APE ALINA
NANO NINO
ELFO EMILIO
UCCELLINO UGO
ITALIANO
Conosco già tanto!
2
Utilizzare i personaggi della lettera per organizzare un percorso-gioco che tocchi tutti gli aspetti che si vogliono osservare prima di affrontare la letto-scrittura. Se ne riportano alcuni esempi.
Abilità motorie Proporre ai bambini una serie di vissuti motori che abbiano per protagonisti situazioni e personaggi nominati nella lettera scritta dall’orso Omar. • COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE - r otolamento: “Siamo foglie secche che il vento fa rotolare ai piedi degli alberi”. - s trisciamento: “Il nano Nino e l’elfo Emilio si divertono a strisciare fra le foglie secche e ne imitano il rumore”. -a ndatura in quadrupedia: “Muoversi come lo scoiattolo Emi, l’istrice Ivo”. -a ndatura in tripedie: “Lo scoiattolo per salire sul nocciolo si è infortunato alla zampa anteriore sinistra. Imitiamo la sua andatura”. -a ndatura in bipedia: “Mimare la pesantezza dell’orso che si appoggia sulle zampe posteriori e la leggerezza dell’uccellino”. -a ndatura in sospensione: “Imitare il volo circolare dell’ape prima di posarsi sul fiore, il volo lineare dell’uccellino e a scatti della cicala”.
• CONTROLLO DEL CORPO -c ontrollo posturale statico: “Imitare l’elfo Emilio che sta completamente immobile poggiando a terra un solo piede”. -c ontrollo posturale dinamico: “L’orso Omar cammina sul ponte sopra il ruscello”. Utilizzare o l’asse di equilibrio o una fila di mattoni di legno vicini gli uni agli altri. “Il nano Nino attraversa il fiume saltando sui sassi”. Usare i mattoni distanziati o i cerchi.
ITALIANO
57
2
Conosco già tanto! -c ontrollo dei segmenti: sdraiarsi supini a terra e immaginare di essere la marmotta Polli che è molto agitata e non riesce a prendere sonno. L’animaletto solleva le zampe anteriori (braccia) poi le lascia cadere, poi solleva le zampe posteriori (gambe) e le lascia cadere... poi... si alza, fa una corsetta sul posto, apre e chiude le zampe anteriori, raccoglie una noce, la lancia lontano... -c apacità di rilassamento: imitare l’elfo Emilio che si sta addormentando. Far dormire il braccio destro (zampa), poi il sinistro, poi le gambe... Restare immobili, sentire il peso del corpo sul pavimento... Immaginare che il tiepido sole d’autunno riscaldi lo stomaco, la pancia, la fronte... Iniziare a muovere pian piano le braccia, farle diventare dure (contrazioni) poi morbide (rilassamento), ripetere lo stesso esercizio con le gambe e con il tronco... - l ateralità: per verificare quale parte del corpo il bambino utilizza maggiormente..., invitare un alunno alla volta ad immedesimarsi nel nano Nino che, chiuso nella casetta ai piedi della grande quercia, sente strani rumori provenire dall’esterno e decide di fare qualcosa: •p rende un binocolo (rotolo di panno-carta), si affaccia alla finestra a guardare lontano (controllare se il bambino utilizza l’occhio destro o sinistro); • a ccosta un orecchio alla porta per scoprire da dove provengono i rumori (verificare se usa l’orecchio destro o il sinistro); • e sce di casa aprendo la porta, poi raccoglie un sasso (annotare quale mano usa); •p rende ripetutamente a calci una lattina di aranciata che qualcuno ha abbandonato davanti alla sua casa (controllare se usa il piede destro o sinistro), poi però la raccoglie e la porta nel contenitore ai bordi del bosco.
58
ITALIANO
Conosco già tanto!
2
• COORDINAZIONE OCULO-MANUALE - l ancio di uno oggetto contro un bersaglio: “Lo scoiattolo si diverte a tirare le pigne e le nocciole nella sua tana costruita nel tronco dell’albero”. -c ontrollo della mobilità del braccio e della mano: “Il nano e l’elfo giocano e tracciano nell’aria cerchi grandi e piccole girandole”. -m otricità fine della mano: “Nino ed Emilio hanno trovato un bellissimo fungo porcino e decidono di fare una gara per scoprire chi lo porterà a casa: vincerà chi, velocemente e bene, riuscirà a congiungere di seguito il pollice con le altre dita avanti e indietro”. -c ontrollo del segno grafico: realizzare i pregrafismi contestualizzati riportati di seguito. -d estrezza: ritagliare le immagini dei personaggi della storia e degli elementi di un puzzle da ricostruire o completare. Un esempio di puzzle è riportato nella scheda per il completamento.
ITALIANO
59
2
Conosco già tanto!
RIMBALZI, CERCHI E GIRANDOLE
SCHEDA OPERATIVA
1- NINO ED EMI GIOCANO A PALLA. COMPLETA.
Nome e Cognome
60
Classe
ITALIANO
Conosco già tanto!
2
ANCORA RIMBALZI, CERCHI E GIRANDOLE 1- COMPLETA. IL NANO E L’ELFO GIOCANO A FARE CERCHI A GIRANDOLA.
SCHEDA OPERATIVA
Nome e Cognome
ITALIANO
Classe
61
2
Conosco già tanto!
SALTELLI E PERCORSI
SCHEDA OPERATIVA
1- IVO SALTELLA FELICE. COMPLETA.
Nome e Cognome
62
Classe
ITALIANO
Conosco già tanto!
2
ANCORA SALTELLI E PERCORSI 1- AIUTA OMAR, UGO, ALINA, IVO, EMI. CONTINUA LE STRADINE.
SCHEDA OPERATIVA
Nome e Cognome
ITALIANO
Classe
63
2
Conosco già tanto!
SALTELLI, BALLI E PIROETTE 1- GLI ANIMALI DEL BOSCO GIOCANO ALLEGRAMENTE. COMPLETA.
SCHEDA OPERATIVA
saltella
solleva la zampa
Nome e Cognome
64
Classe
ITALIANO
Conosco già tanto!
2
balla
SCHEDA OPERATIVA
piroetta
Nome e Cognome
ITALIANO
Classe
65
2
Conosco già tanto!
Abilità percettive • COORDINAZIONE VISUO-MOTORIA -S eguire con la matita dei percorsi limitati da linee dritte, curve, spezzate e collegare punti e segni posti a varie distanze.
• DISCRIMINAZIONE FIGURA-SFONDO -P ercepire elementi della realtà sovrapposti e intersecanti. • COSTANZA DELLA FORMA -R iconoscere figure geometriche presenti in una varietà di posizioni. • INDIVIDUAZIONE DI UGUAGLIANZE E DIFFERENZE -C ogliere e segnare le differenze all’interno di una coppia di figure. • COMPLETAMENTO DI FIGURE -R icomporre e ricostruire semplici puzzle. -C ompletare le figure.
66
ITALIANO
Conosco già tanto!
2
IL PERCORSO DI EMILIO 1- QUALE STRADA PERCORRERÀ L’ELFO EMILIO PER ANDARE DALL’ORSO OMAR? RIPASSALA CON IL COLORE VERDE.
SCHEDA OPERATIVA
Nome e Cognome
ITALIANO
Classe
67
2
Conosco già tanto!
PERCORSI
SCHEDA OPERATIVA
1- I VO E UGO VANNO A TROVARE L’APE ALINA. COLORA CON IL ROSSO LA STRADA PERCORSA DA IVO E CON IL GIALLO LA STRADA PERCORSA DA UGO.
Nome e Cognome
68
Classe
ITALIANO
Conosco già tanto!
2
ANCORA PERCORSI 1- SCOPRI CHI RIESCE A RAGGIUNGERE OMAR. CHI COMPIE IL PERCORSO PIÙ BREVE?
SCHEDA OPERATIVA
Nome e Cognome
ITALIANO
Classe
69
2
Conosco già tanto!
IL LABIRINTO
SCHEDA OPERATIVA
1- C OLORA LA STRADA CHE PERCORRERÀ IVO PER ANDARE AD ANNAFFIARE I SUOI IRIS.
Nome e Cognome
70
Classe
ITALIANO
Conosco già tanto!
2
DOVE SONO? 1- COLORA GLI ORSETTI CHE RIESCI A VEDERE.
SCHEDA OPERATIVA
Nome e Cognome
ITALIANO
Classe
71
2
Conosco già tanto!
ANCORA DOVE SONO?
SCHEDA OPERATIVA
1- U GO E ALINA GIOCANO A TROVARE GLI OGGETTI CHE SI SONO NASCOSTI. AIUTALI.
COLORA LA
COLORA LA
COLORA IL
COLORA IL
Nome e Cognome
72
Classe
ITALIANO
Conosco già tanto!
2
TANTE FORME 1- POLLI E FIORINA GIOCANO A TROVARE LE FORME CHE SI SONO NASCOSTE. AIUTALI.
SCHEDA OPERATIVA
COLORA I
COLORA IL
COLORA I
COLORA I Nome e Cognome
ITALIANO
Classe
73
2
Conosco già tanto!
LE DIFFERENZE
SCHEDA OPERATIVA
1- I DUE FOLLETTI DEL BOSCO SEMBRANO UGUALI, MA NON LO SONO: SCOPRI LE DIFFERENZE.
Nome e Cognome
74
Classe
ITALIANO
Conosco già tanto!
2
PUZZLE 1- CHI SI NASCONDE DIETRO LE TESSERINE DEL PUZZLE? RITAGLIA E RICOSTRUISCI.
SCHEDA OPERATIVA
Nome e Cognome
ITALIANO
Classe
75
2
Conosco già tanto!
ANCORA PUZZLE
SCHEDA OPERATIVA
1- C HI SI NASCONDE DIETRO LE TESSERINE DEL PUZZLE? RITAGLIA E RICOSTRUISCI.
Nome e Cognome
76
Classe
ITALIANO