idee - Logica e problemi - I livello

Page 1


Problemi e Logica

Classi

Ripasso, recupero e consolidamento con: • Mappe in copertina

Scuola
Primaria

Presentazione

La matematica viene spesso descritta come un ambito disciplinare basato sui calcoli, su formule da memorizzare, su esercizi standard ripetitivi e meccanici, il tutto racchiuso in un’ottica strumentale.

In realtà la matematica dovrebbe essere presentata come una disciplina finalizzata al ragionamento, alle relazioni tra fatti, dove l’accento andrebbe posto non tanto sul prodotto finale (il risultato), ma sui processi che vengono utilizzati e, in generale, sulla loro relativa riflessione.

Anche nelle Indicazioni Nazionali si parla in modo esplicito di una visione procedurale della matematica, infatti i Traguardi per lo sviluppo delle competenze vengono descritti proprio in termini di processi di pensiero matematici significativi.

Sulla base di tutto questo, si è deciso di improntare questo percorso didattico su attività che mirano a favorire lo sviluppo di un atteggiamento positivo nei confronti del mondo matematico, mediante proposte significative, coinvolgenti, accattivanti e stimolanti e a stimolare lo sviluppo cognitivo di bambini e bambine per aiutarli a “costruire ragionamenti, comprendere, interpretare, comunicare informazioni, formulare ipotesi e congetture, generalizzare, porre in relazione, rappresentare”. Sin dalla classe prima si propongono attività di classificazione declinate poi nelle sue tipologie progressive (in base a un criterio, a due o più criteri, con l’uso del connettivo “Non” e dei connettivi universali), attività di relazione con l’uso di proposizioni cui attribuire valori di verità, uso dei diagrammi di Venn, di Carroll, di grafi ad albero.

Nella risoluzione dei problemi di questo volume è necessario centrare l’attenzione soprattutto sulla comprensione del testo/situazione (presentato con varie modalità), cioè sulle strategie per interpretarlo, incentivando così alla risoluzione attraverso il ragionamento.

Anche i giochi enigmistici hanno l’obiettivo di stimolare i processi logici in una situazione ludica e accattivante.

Il ruolo dell’insegnante sarà quello di guidare gradualmente la classe verso la conquista di un atteggiamento positivo e non conflittuale nei confronti della matematica, valorizzando l’impegno e i processi che sottendono le varie attività proposte.

Problemi e Logica

Classi
Livello 1 Scuola Primaria

Classe

Nella

La

Tanti

Ancora

In

Le

Dati, operazione, risposta

Indice

Classe

Classe

Pennarelli e barattoli 45 Il dolce 46

Al fast food!

Pizzeria “La conchiglia”

pasticcini

zaini

partita

CODING Classe

NELLA FATTORIA DEL NONNO

1. QUALI ANIMALI PUOI METTERE INSIEME?

RAGGRUPPA E SPIEGA.

PASSEGGIATA NEL BOSCO

Classe Classe

PAOLO E MIA SONO NEL BOSCO.

1. COMPLETA I CARTELLINI. SCEGLI TRA: FRUTTI, FOGLIE, FUNGHI.

• PAOLO HA RAGGRUPPATO LE COSE CHE HA RACCOLTO IN QUESTO MODO.

• MIA HA RAGGRUPPATO IN QUESTO MODO.

NELL’ORTO

1. OSSERVA LE VERDURE, CONTA E COLORA UN QUADRETTO PER OGNI ELEMENTO.

Classe Classe

ZUCCHE CAROTE PATATE CIPOLLE

2. COMPLETA I DISEGNI: RISPETTA LA REGOLA.

SIMONE IN GELATERIA

Classe Classe

1. SCRIVI NEI RIQUADRI VERO O FALSO.

• SIMONE HA I CAPELLI NERI.

• SIMONE INDOSSA UNA MAGLIETTA AZZURRA.

• SIMONE INDOSSA PANTALONI ROSSI.

• SIMONE MANGIA UN GELATO ALLA FRAGOLA. ..................................................

2. COMPLETA I DISEGNI: RISPETTA LA REGOLA.

TUTTI IN CLASSE

1. OSSERVA, CONTA E SCRIVI I NUMERI E LE PAROLE.

I VESTITI

Classe

1. OSSERVA I VESTITI DI NINA. QUALI PUOI METTERE INSIEME?

Classe

I GIOCATTOLI

1. OSSERVA I CESTI CON I GIOCATTOLI DI MASUD E DI BRANDO, POI COLLEGA CON LE FRECCE.

LA FRECCIA DICE “È DI…”

Classe Classe Classe Classe
Classe Classe

LA CASA DI ELSA

Classe Classe

1. SCOPRI QUAL È LA CASA DI ELSA. COLORA LE CASELLE SEGUENDO LE INDICAZIONI.

Classe

Classe

HA IL COMIGNOLO VERDE

HA IL TETTO ROSSO

HA LA PORTA BLU

NON È BIANCA

HA TRE FINESTRE

2. ORA DISEGNA LA CASA DI ELSA.

IN PALESTRA

1. COLLEGA CON LE FRECCE GLI ELEMENTI DEI DUE INSIEMI, POI RISPONDI.

• I BAMBINI SONO TANTI QUANTI I CERCHI? SÌ NO

• C’È UN PALLONE PER OGNI BAMBINO? SÌ NO

• C’È UNA CLAVETTA PER OGNI BAMBINO? SÌ NO

Classe Classe

1. OSSERVA E POI COLORA UNA CASELLA PER OGNI ELEMENTO.

I CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

RAFFAELLO

PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei contenuti digitali, in classe e a casa.

Per attivare i contenuti digitali, collegati al sito raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.

con COMPUTER, LIM

e SMART BOARD

Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.

Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

Inquadra e installa. con TABLET e SMARTPHONE

CODICE DI ATTIVAZIONE X3R6XV

Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi un'e-mail a supporto@raffaellodigitale.it.

Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia

Team grafico: Marco Mancini, “Una zebra a pois” di Gloria della Gatta

Illustrazioni: Chiara Bordoni

Copertina: Dania Fava

Referenze fotografiche: Istock, Shutterstock, Alamy, Archivio Raffaello

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Sezione di Coding a cura di: Nicoletta Secchi

Scratch è un progetto della Scratch foundation, in collaborazione con il Lifelong Kindergarten Group al MIT Media Lab. È disponibile gratuitamente su https://scratch.mit.edu

2024

Raffaello Libri S.p.A.

Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0

Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.

idee

RAFFAELLO

Una collana operativa dedicata agli argomenti più importanti e attuali dell’italiano e della matematica, con proposte operative utili per la valutazione.

Problemi e Logica

Attività che mirano a favorire lo sviluppo di un atteggiamento positivo nei confronti della matematica, con proposte significative, coinvolgenti e stimolanti.

• I livello: classi 1-2-3

• II livello: classi 4-5

Esercizi di classificazione e relazione con l’uso dei diagrammi. Nella risoluzione dei problemi si centra l’attenzione sulla comprensione del testo. Giochi enigmistici per stimolare i processi logici.

CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

• Video

• Giochi interattivi

• Attività interattive da Gli Antiruggine

Disponibile la VERSIONE ANNOTATA PER DOCENTI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.