Problemi e Logica
Scuola Primaria
Classi
Ripasso, recupero e consolidamento con: • Mappe in copertina
• Verifiche • Coding
• Autovalutazione
Scuola Primaria
Ripasso, recupero e consolidamento con: • Mappe in copertina
• Verifiche • Coding
• Autovalutazione
Il volume propone un percorso basato sulla risoluzione di compiti di logica matematica, finalizzato alla costruzione di diverse competenze da parte di alunne e alunni, al consolidamento delle loro conoscenze e all’approfondimento dei concetti matematici. Fondamentale sarà il ruolo attivo di bambini e bambine nel processo di apprendimento. Proponendo in classe attività laboratoriali, gli alunni e le alunne potranno confrontarsi e discutere tra loro in merito al percorso seguito per arrivare alla soluzione dell’esercizio e l’insegnante potrà favorire ragionamenti e confronti sui risultati, stimolando così la verbalizzazione di ciò che è stato eseguito. Gli alunni e le alunne si devono mettere in gioco, trovare strategie, mettere in campo la loro creatività e, alla fine, discuterne in classe. Con questo tipo di approccio, ci si allontana dal tradizionale metodo di insegnamento, si evita cioè di considerare la matematica solo come un insieme di esercizi da svolgere in modo ripetitivo, applicando formule e procedure presentate dall’insegnante, e dove l’apprendimento potrebbe risultare di conseguenza superficiale e meccanico. Anche nelle Indicazioni Nazionali si parla in modo esplicito di una visione procedurale della matematica, infatti i Traguardi per lo sviluppo delle competenze vengono descritti proprio in termini di processi di pensiero matematici significativi.
Sulla base di tutto questo, si è deciso di improntare il percorso didattico su attività che mirano a favorire lo sviluppo di un atteggiamento positivo nei confronti del mondo matematico, mediante proposte significative e coinvolgenti, oltre a stimolare lo sviluppo cognitivo per “costruire ragionamenti, comprendere, interpretare, comunicare informazioni, formulare ipotesi e congetture, generalizzare, porre in relazione, rappresentare”.
Nel presente volume si propongono attività basate sull’uso dei diagrammi di Venn, Carroll, grafi ad albero, sui connettivi logici, sui quantificatori universali, problemi basati sulla comprensione del testo e sulla logica (e non solo) sull’applicazione di formule e vari giochi enigmistici.
Certo, probabile, impossibile? 61
Regioni e isole 62
Numeri in gioco 63
Gioca a dadi 64
Problemi super! 65
Ancora problemi! 66
Figurine e animali 67
La media al mercato 68
Auto e ideogrammi 69
Quale sport? 70
Costruisci l’areogramma 71
Pesca la pallina 72
Il frantoio “Le querce” 73
Le tartarughe 74
Centro sportivo “Girasole” 75
Il campionato di calcio 76
Arrotondando… a teatro 77
Con approssimazione… 78
Giochi olimpici 79
La cartolibreria 80
Problemi con le uova 81
Scegli il menu 82
Problemi di tempo
L’indagine con gli areogrammi
Giochi e rompicapo
centrale del latte
con le frazioni 89
per tutti 90 Leggi il diagramma 91 Moda, media, mediana 92 Come si risolve? 93 I dati del problema 94
sui
giochi
stellato… a caso!
angoli e… fantasia
1. Osserva le bottiglie, poi completa il diagramma di Venn.
Bottiglie
Con etichette
Senza tappi e senza etichette
Con etichette e con tappi
Con tappi
2. Ora completa il diagramma ad albero.
(AL FORNO O GRIGLIATA)
SALMONE (AL FORNO O GRIGLIATO) CONTORNO
(AL FORNO O FRITTE)
SECONDO PIATTO
2. Completa con V (vero) o F (falso). Supponi che gli 8 amici facciano scelte tutte diverse.
• Tutti gli amici mangiano il pesce.
• Non tutti gli amici mangiano l’orata.
• Nessuno riceve le patate.
• Almeno una persona riceve salmone al forno con patate fritte.
Classe Classe
1. Scopri il numero vincente della lotteria organizzata dalla scuola primaria per raccogliere fondi per l’acquisto di un nuovo computer. Segui le indicazioni.
• Non è il numero maggiore.
• Non è il numero minore.
• È un numero maggiore di 700.
• È un numero minore di 1000.
• È un numero compreso tra 700 e 990.
• La cifra delle unità è 4.
• La somma delle cifre delle decine e delle centinaia è 13.
Scrivi in cifre e in lettere il numero del biglietto vincente.
1. I maestri e le maestre di tennis del Tennis Club “Colline verdi” sono impegnati con i nuovi corsi. Leggi i fumetti, poi completa la tabella riportando il loro orario di lavoro.
Io lavoro il lunedì e il mercoledì.
Io sono impegnato il lunedì, il mercoledì e il venerdì.
Io faccio lezione il martedì e il giovedì.
Io lavoro tutti i pomeriggi tranne il mercoledì.
Lara
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato
2. Ora rispondi alle domande.
• Chi lavora il mercoledì? ...............................................................................................................
• Chi non lavora mai con Nadia?
• Chi lavora il sabato?
• In quale giorno sono presenti più maestri/e? .........................................................
1. Osserva e completa.
Quante possibilità ci sono che vinca…
• un’auto blu? 3 su .............. , cioè
• un’auto rossa? 1 su , cioè
• un’auto verde? 2 su .............. , cioè
2. Rispondi calcolando le probabilità.
In un sacchetto ci sono 12 caramelle alla fragola.
• Qual è la probabilità di estrarre una caramella alla fragola? In un barattolo ci sono 6 pennarelli rossi e 4 pennarelli verdi.
• Qual è la probabilità di pescare un pennarello rosso?
• E uno verde?
In una scatola ci sono 12 palline gialle e 12 palline blu.
• Qual è la probabilità di estrarre una pallina blu?
1. Segui gli indizi e scopri il numero segreto che ti permetterà di aprire la cassaforte.
• È un numero a quattr
• È un numero pari.
• È un numero compreso tra 6 800 e 6 900.
• La somma delle sue cifre è 25.
• La somma delle cifre delle unità di migliaia e delle centinaia è 14.
• La cifra delle unità di migliaia e delle unità semplici è uguale.
Qual è il numero segreto?
2. Ora osserva i numeri scritti nei quadrati e scopri la regola nascosta. Questo ti permetterà di trovare il numero che va scritto nel cerchio vuoto.
Amina vuole rinnovare il suo ufficio con attrezzature nuove e moderne.
Dispone di 3 000 euro.
1. Che cosa potrebbe acquistare considerando che ha assolutamente bisogno di una stampante nuova? Scrivi almeno tre possibili soluzioni.
Classe Classe
1. Oggi pomeriggio grande concerto degli YOUNGBOY presso il teatro “Diamante”. Leggi la locandina con i prezzi, poi risolvi i problemi.
La famiglia di Ayman è composta dai due genitori e da tre bambini. Quanto spendono per andare in galleria?
GALLERIA 12,00 € 6,50 € PLATEA 15,00 € 8,50 €
Miriam è accompagnata dal papà. Con loro ci saranno anche tre cuginetti. Quanto spendono per stare in platea?
Risposta
2. Ora rispondi.
• Dove si svolge il concerto?
• Quando?
Risposta
• A che ora inizia il concerto? ........................................................
• Il concerto si conclude alle 17:00. Quanto dura?
1. Presso il supermercato “Tuttorisparmio”, oggi sono finite le confezioni di spaghetti. Leggi i fumetti e poi risolvi.
Non è possibile che siamo rimasti senza spaghetti proprio oggi che è sabato! Giovedì c’erano 185 confezioni di spaghetti sugli scaffali prima dell’apertura e 450 confezioni in magazzino. Ieri sono arrivate 350 confezioni e altrettante stamattina!
Non riesco a capire! Giovedì alla chiusura, tra gli scaffali e il magazzino c’erano solo 135 confezioni di spaghetti. Venerdì, alla chiusura, non c’era più neanche una confezione di spaghetti!
• In quale giorno mancano le confezioni di spaghetti?
• Quante confezioni di spaghetti sono state vendute giovedì?
• Quante confezioni sono state vendute venerdì? ....................................................................
• Quante confezioni sono state vendute sabato?
• Quante confezioni di spaghetti sono state vendute nei tre giorni?
1. Osserva il volantino pubblicitario che riporta i prezzi e gli sconti per alcuni elettrodomestici, poi calcola il prezzo effettivo dei prodotti illustrati.
LAVASTOVIGLIE
PREZZO 1 200,00 €
SCONTO 30% FORNO A MICROONDE
PREZZO 350,00 €
SCONTO 15%
FRIGORIFERO
PREZZO 900,00 €
SCONTO 20%
LAVATRICE
PREZZO 860,00 € SCONTO 30%
FERRO DA STIRO
PREZZO 85,00 €
SCONTO 10%
FRULLATORE
PREZZO 68,00 € SCONTO 15%
PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei contenuti digitali, in classe e a casa.
Per attivare i contenuti digitali, collegati al sito raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.
Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.
Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.
Inquadra e installa. con TABLET e SMARTPHONE
Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi un'e-mail a supporto@raffaellodigitale.it.
Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia
Team grafico: Marco Mancini, “Una zebra a pois” di Gloria della Gatta
Illustrazioni: Chiara Bordoni
Copertina: Dania Fava
Referenze fotografiche: Istock, Shutterstock, Alamy, Archivio Raffaello
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Sezione di Coding a cura di: Nicoletta Secchi
Scratch è un progetto della Scratch foundation, in collaborazione con il Lifelong Kindergarten Group al MIT Media Lab. È disponibile gratuitamente su https://scratch.mit.edu
Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.
Raffaello Libri S.p.A.
Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it
Ristampa: 5 4 3 2 1 0
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.
Una collana operativa dedicata agli argomenti più importanti e attuali dell’italiano e della matematica, con proposte operative utili per la valutazione.
Attività che mirano a favorire lo sviluppo di un atteggiamento positivo nei confronti della matematica, con proposte significative, coinvolgenti e stimolanti.
• I livello: classi 1-2-3
• II livello: classi 4-5
Esercizi di classificazione e relazione con l’uso dei diagrammi.
Nella risoluzione dei problemi si centra l’attenzione sulla comprensione del testo.
Giochi enigmistici per stimolare i processi logici.
CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER
• Video
• Giochi interattivi
• Attività interattive da Gli Antiruggine
Disponibile la VERSIONE ANNOTATA PER DOCENTI