Idee - Ortografia oggi - I livello

Page 1


Scuola Primaria

Livello

Classi

Ripasso, recupero e consolidamento con:

• Mappe in copertina

• Verifiche • INVALSI

• Autovalutazione • Coding

oggi

Classi
Livello
Scuola Primaria

Il “potere” dell’accento Classe 2a

E o È Classe 2a

PROVO IO Classe 2a

Dove cade la voce? Classe 3a

Quando si mette l’accento? Classe 3a

IO Classe 3a

Che cos’è l’apostrofo Classe 2a

Uno, una e composti Classe 2a

C’è, ci sono, c’era, c’erano Classe 2a

C’ero, c’eri, c’era, c’erano... Classe 2a

PROVO IO Classe 2a

Ripensando agli apostrofi Classe 3a

Quello, bello, santo, grande Classe 3a 80

Apostrofo o no? Classe 3a

Formule fisse e... numeri Classe 3a

PROVO IO Classe 3a

L’H nel verbo avere Classe 2a

H sì, H no Classe 2a

L’ho, l’hai, l’ha, l’hanno Classe 2a

Le esclamazioni Classe 2a

PROVO IO Classe 2a 89

Un po’ di ripasso Classe 3a 90

Per non fare confusione Classe 3a

L’ho, gliel’ho… Classe 3a

Me l’ha, te l’ha… Classe 3a

PROVO IO Classe 3a

La punteggiatura

Il punto Classe 2a

Altri segni Classe 2a

Ogni segno al suo posto Classe 2a

Punti e puntini Classe 2a

Punteggiatura nel discorso Classe 2a

Discorso diretto e indiretto Classe 2a

PROVO IO Classe 2a

Tanti segni Classe 3a

Caccia ai segni! Classe 3a

Discorso diretto e indiretto Classe 3a

Ancora discorso diretto e indiretto Classe 3a

PROVO IO Classe 3a

CODING I dubbi di Boh

Incontri CU… riosi!

Art con CQ

L’alfabeto

L’alfabeto è l’insieme delle lettere di una lingua. Le lettere dell’alfabeto italiano sono 21: 5 vocali e 16 consonanti; più 5 lettere da alfabeti stranieri.

A B C D E F G H I

J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Solitamente a ogni lettera (grafema) del nostro alfabeto corrisponde un suono (fonema). A volte alla stessa lettera corrispondono due suoni.

LETTERE E GRAFEMI

c

g

e

o

SUONI E FONEMI

/c/ di cena: suono dolce

/c/ di cane: suono duro

/g/ di giro: suono dolce

/g/ di gara: suono duro

/é/ di réte: accento acuto e suono chiuso /è/ di bène: accento grave e suono aperto

/o/ di mólto: accento acuto e suono chiuso

/o/ di pòco: accento grave e suono aperto

Le parole che si scrivono nello stesso modo, ma si pronunciano in modo diverso, si dicono omografe.

Le maiuscole

La lettera maiuscola si usa:

• all’inizio della frase, anche nel discorso diretto;

• dopo il punto fermo, il punto interrogativo e il punto esclamativo;

• con i nomi propri di persona e di animale; per le festività;

• con i nomi delle cariche importanti, se non sono seguiti dai nomi propri (Papa, Presidente, Ministro…);

• con i nomi geografici (Roma, Italia, Ticino, Vesuvio…);

• con i nomi dei popoli e dei periodi storici (Etruschi, Medioevo…);

• nelle sigle (ENEL, ONU, FAI…);

• per i marchi dei prodotti (giocattoli, detersivi...); con i nomi di enti e società (Croce Rossa, Milan…); per i titoli di libri, film, giornali, riviste…;

• per i nomi delle stelle e dei pianeti nel linguaggio scientifico (Sole, Luna, Terra…), mentre nel linguaggio comune si usa la minuscola;

• per i nomi comuni personificati (Patria, Libertà, Giustizia, Pace…).

L’alfabeto e le maiuscole

Filastrocca dell’ABC

Classe Classe

1. Leggi la filastrocca, poi scrivi nei bollini in basso le lettere dell’alfabeto.

La filastrocca dell’ABC ve la canto subito qui:

A è l’automobile con l’autista

B è il bar con il suo barista

C il controllore del treno diretto

D la diga che fa un laghetto

E l’elicottero per volare

F la falce per falciare

G è un gettone per telefonare

H è un hotel dove abitare

I l’idrante del pompiere

L la lepre e il levriero

M è il mare con tutte le onde

N la nebbia che ti nasconde

O l’orologio che dice le ore

P il pallone del calciatore

Q il quadro del pittore

R la radio del radioabbonato

S il sole che ti ha svegliato

T s’intende la televisione per la teletrasmissione

U nel nido è un uccellino

V la lettura del vetturino

e Z eta, la lettera musicale, è la zampogna di Natale.

G. Rodari, Filastrocca dell’alfabeto, Emme Edizioni

Classe

Lettere e parole

Classe Classe

1. Riscrivi le lettere, correggendo gli errori nell’ordine alfabetico.

Livello Livello

a b e d h m l n q r t s t v u z g h l i m n p o

2. Inverti di posto le vocali e scrivi la nuova parola ottenuta.

pera m c b pare mira pane peso moti mela tiro rena cane Roma rime porta

3. Cambia la consonante iniziale e trova nuove parole.

4. Forma quante più parole puoi con le seguenti lettere.

A. In ogni nome proprio colora di verde le consonanti e di giallo le vocali.

LUCIANO MARCO FABIO MOHAMMED AMINA ZORRO

B. Cambia l’ordine delle lettere e scrivi un’altra parola.

carte nido sire orma

dente certo cubo nastro raso rami pera semi

C. Scrivi la lettera maiuscola dove è necessario.

• la festa che preferisco è il carnevale.

• io leggo topolino, giulio legge la gazzetta dello sport.

• i miei migliori amici sono: roberto, anna e jury.

• il fiume più lungo d’italia è il po.

• le navi dei fenici e dei cretesi percorrevano il mar mediterraneo.

• gli italiani sono molto creativi.

• vorrei visitare parigi e londra.

• io abito a roma, in via leonardo da vinci.

Classe Classe
Livello
Livello

L’alfabeto

Livello

Livello

1. Scrivi le lettere in ordine alfabetico. Usa in ogni riquadro il carattere indicato.

2. Completa le parole inserendo le lettere in ordine alfabetico.

m........re cu........o lu........e ni........o ins........tto

ri iuto la o foc e v ale olly s ateboard fa ò fu o ca e c rsa a........e ac........ua ca........ota me........e da........a f ngo na e clo n ta i oga

3. Nei seguenti vocaboli stranieri, cerchia le lettere J, K, W, X, Y.

wafer • jet • xilofono • yacht • wurstel • jeans • box

karate • chewing-gum • koala • kiwi • jeep • yogurt

L’alfabeto e le maiuscole

Lettere e parole

1. Completa con le vocali le parole corrispondenti alle definizioni. Nella colonna evidenziata leggerai come si chiama la serie ordinata delle lettere di una lingua.

1- Si apre per entrare e per uscire.

2- Si calzano d’estate.

3- Ha la proboscide.

4- Viene prima della domenica.

5- Ripara dalla pioggia.

6- Concede in prestito libri gratuitamente.

7- Materiale fragile e trasparente.

8- Trasmette programmi per tutti i gusti.

2. Scomponi le parole e utilizza le lettere per formare nuove parole.

astronauta

Francesca

Arlecchino

liquirizia nuota, astro, nato, rana, nota, strano, torna, tana

3. Togli una sillaba e scopri la parola nascosta.

manica ciambella fontana salame impasto gambero lampone contanti

4. Cambia la consonante sottolineata e trova nuove parole.

corsa

La lettera maiuscola

Livello Livello

1. Scopri e scrivi sui puntini a lato i nomi propri nascosti in ogni riga.

2. Scopri la regola e continua gli elenchi.

• Italiani, Spagnoli, ...............................................................................................

• Sole, Terra, ..................................................................................................................................................

• Germania, Svizzera,

• ONU, UE, ......................................................................................................................

• Topolino, Pluto, ..................................................................................................................................................

• Sindaco,

3. Scrivi la lettera maiuscola dove è necessario.

• maria giulia si è recata in california per motivi di studio.

• sono andata a visitare la torre di pisa e il colosseo.

• trascorreremo le vacanze di pasqua in sardegna con la famiglia rossi.

• mi hanno regalato due libri di geronimo stilton.

• le città della toscana sono rinomate per i loro tesori d’arte.

• la sicilia è la più grande isola del mediterraneo.

• tutto esaurito in quattrocento città d’italia per le giornate del fai.

• assiri, sumeri e babilonesi vivevano in mesopotamia.

PROVO IO

A. Per ogni parola straniera scrivi il termine italiano a cui corrisponde. Se sei in difficoltà consulta il vocabolario.

baby-sitter ................................................................. basket .............................................................................. teenager chewing-gum

week-end ...................................................................

T-shirt relax

Africa

Tirreno

Marte

Torino

Tevere

souvenir ........................................................................

abat-jour omelette

baguette .......................................................................

brioche ........................................................................... blitz krapfen

B. Collega ogni nome proprio al nome comune corrispondente.

Inglesi Capodanno

Francesco

Fido

Italia pianeta fiume mare continente città festività cane popolo nazione pontefice

C. Scrivi la lettera maiuscola dove è necessario.

• In sardegna ho visitato cagliari, nuoro e olbia.

• Con barbara sono andata al cinema a vedere raya e l’ultimo drago.

• A roma il presidente della repubblica ha incontrato l’ambasciatore del senegal.

• Abita in via marconi, ma presto si trasferirà in piazzale borgia.

• Il dottor serri è stato chiamato per un’urgenza.

• Quando alberto mi incontrò, mi disse: – chi si rivede!

• La città di lecco si trova nell’italia settentrionale.

• Ho trascorso capodanno in montagna e ferragosto al mare.

• Durante il paleolitico l’uomo imparò a usare il fuoco.

Ho eseguito correttamente gli esercizi: A B C

dottore

Suoni simili

Davanti alle lettere B e P ci vuole sempre la M

mbrello

Suoni complessi

I CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

RAFFAELLO PLAYER è

l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei contenuti digitali, in classe e a casa.

Per attivare i contenuti digitali, collegati al sito raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.

con COMPUTER, LIM

e SMART BOARD

Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.

Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

Inquadra e installa. con TABLET e SMARTPHONE

CODICE DI ATTIVAZIONE

Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi un'e-mail a supporto@raffaellodigitale.it.

Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia

Team grafico: Marco Mancini, “Una zebra a pois” di Gloria della Gatta

Illustrazioni: Anna Cola

Copertina: Dania Fava

Referenze fotografiche: Istock, Shutterstock, Alamy, Archivio Raffaello

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Sezione di Coding a cura di: Nicoletta Secchi

Scratch è un progetto della Scratch foundation, in collaborazione con il Lifelong Kindergarten Group al MIT Media Lab. È disponibile gratuitamente su https://scratch.mit.edu

Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.

Raffaello Libri S.p.A.

Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.

RAFFAELLO idee

Una collana operativa dedicata agli argomenti più importanti e attuali dell’italiano e della matematica, con proposte operative utili per la valutazione.

Per scrivere correttamente le parole esistono delle regole precise.

Per conoscerle e applicarle bisogna soprattutto fare esercizio.

MONTARE QUESTA

Ogni difficoltà ortografica viene affrontata su due livelli:

• I livello: classi 2-3

• II livello: classi 4-5

La regola che giustifica ogni convenzione ortografica, presentata nella parte iniziale di ciascun capitolo in chiave inclusiva, consente la fruizione autonoma delle pagine.

Ogni argomento si chiude con prove di verifica e autovalutazione.

CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

• Ascolti

• Video

• Giochi interattivi

• Attività interattive da Gli Antiruggine

Disponibile la VERSIONE ANNOTATA PER DOCENTI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.