Il manuale del paleontologo

Page 1

Da grande sarò_paleontologo_copertina_TR.pdf

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

1

20/06/22

10:50



Illustrazioni di

un futuro da

Alessandra Micheletti

_ CIAO! IO SONO MATTIA! _ E IO, SOFIA! SIAMO DUE PICCOLI PALEONTOLOGI APPASSIONATI COME TE DI FOSSILI E SCAVI, ESPLORAZIONI E MISTERI, STORIA ANTICA, OSSA E DINOSAURI. SEGUICI CON PASSIONE E IMPARERAI CHI È IL PALEONTOLOGO E COM’È IL SUO LAVORO! VEDRAI, CE LA SPASSEREMO... PRONTO PER SCAVARE A FONDO?

1


COME DIVENTARE ALLIEVO PALEONTOLOGO REQUISITI Andare a caccia delle tracce del passato e documentarle richiede tanta passione, preparazione, pazienza, intuito e impegno.

STUDI Serve una laurea in paleontologia, scienze naturali o geologia. Devi conoscere l’inglese, poiché partecipi a incontri e dibattiti internazionali. Occorre anche essere esperto in fisica, informatica, chimica e matematica.

DOPO LA LAUREA C’È UN ADDESTRAMENTO PRATICO. INFINE DIVENTI UN VERO CERCATORE DI FOSSILI!

La PALEONTOLOGIA è lo studio dei dinosauri e della preistoria. Mitica! 2

Il paleontologo si occupa della preistoria, invece l’archeologo studia la storia, sì, ma più “recente”: da 10.000 anni fa a oggi.

I fossili, che sono tracce o resti di animali e piante antichissimi, sono la fissa di ogni paleontologo.


IL LAVORO DEL PALEONTOLOGO Il nostro lavoro si svolge in 4 fasi:

1 LO SCAVO

Probabilmente la parte della ricerca è quella più entusiasmante.

3

LA REALIZZAZIONE DEL CALCO

Per assicurarci che del reperto resti anche una copia, facciamo un calco con il gesso.

PREPARAZIONE DEL 2 LA REPERTO TROVATO

Una volta trovato il reperto, va ripulito con delicatezza: il tempo lo ha incrostato, celato, sporcato.

4

LO STUDIO E L’ANALISI DEL FOSSILE

Infine ci occupiamo di studiare a fondo il reperto per “ascoltare” tutte le cose che che sa “raccontarci” sull’epoca in cui è vissuto.

3


UN PO’ DI STORIA Il paleontologo studia i fossili, perché così può capire l’evoluzione di animali e piante di tanti secoli fa. All’inizio dell’Ottocento, sono stati trovati i primi resti di dinosauro. Fu un grande successo, seguito da migliaia di ritrovamenti in tutto il mondo. Oggi, la paleontologia si occupa di studiare come si è evoluta la vita sulla Terra.

Per primo, lo zoologo Georges Cuvier ricostruì un animale intero unendo le varie parti fossilizzate. Cuvier fu il fondatore della paleontologia dei vertebrati.

E UN PO’ DI CURIOSITA SUI FOSSILI!

4

Sai cos’è la fossilizzazione? In natura, animali e vegetali morti si decompongono. Qualche volta, però, restano di loro delle tracce. Sai come avviene? A volte, strati di fango e detriti ricoprono gusci di conchiglia o pesci, preservandone gli scheletri nel tempo. Altre volte, l’ambra, resina vischiosa degli alberi, “intrappola” gli insetti e li custodisce… anche per migliaia di anni!


I DINOSAURI Scommetto che vuoi diventare paleontologo per via dei dinosauri! Ti capisco, sai; pure io li adoro! E nonostante il loro peso, la pericolosità, i misteri… anzi, forse proprio per tutto questo. 65 milioni di anni fa, sono scomparsi all’improvviso; forse per un asteroide, forse per una cometa, forse ancora per modifiche al clima. Fatto sta che prima di allora dominavano la Terra. La loro scomparsa ha permesso ai mammiferi di appropriarsi di spazi altrimenti impensabili. E così la storia è cambiata.

ALCUNI ERANO... Predatori e nuotatori eccellenti...

ALTRI ERANO... Carnivori, pericolosi... come il Majungasaurus

come lo Spinosaurus

...o piccoli, erbivori e prede

...o molto intelligenti come il Velociraptor

come il Pegomastax

5


Alto circa 5 metri

Più di 58 denti seghettati e affilatissimi. Ciascun dente era lungo 30 centimetri.

Cervello grande

Il Tyrannosaurus Rex era un dinosauro gigantesco, con mandibole potenti e letali. Vissuto nel Cretaceo, cioè più di 70 milioni di anni fa, non era molto veloce, probabilmente anche per via della mole: pare andasse a circa 20 chilometri all’ora.

IL RE DI TUTTI I DINOSAURI IL T-REX!

Lungo 12 metri

6


Coda lunga e potente

Nel 1902, il cacciatore di fossili Barnum Brown scoprì in Montana il primo scheletro di T-Rex; non era completo, ma fu un successo lo stesso.

7

Artigli affilati che dilaniavano

Non è stato, però, il dinosauro carnivoro più grande di tutti! In due lo hanno superato: il Giganotosaurus e lo Spinosaurus. Il primo era lungo 14 metri, mentre il secondo ben 17.

Il T-REX era carnivoro, mangiava soprattutto dinosauri erbivori. Centinaia di chili di carne al giorno! Per aiutare la digestione, ingoiava anche sassi.

Zampe anteriori con ossa corte, ma invincibili


I DINOSAURI PIU AMATI Tutti noi fan della preistoria abbiamo delle preferenze in fatto di dinosauri, sai? Eh sì, perché facciamo il tifo per alcuni di loro più che per altri. Ecco i veri “divi”!

T-REX

PTERODATTILO

Il T-Rex è il re della preistoria... - 9 tonnellate di peso; - un cranio di 1 metro e mezzo; - un morso letale, capace di distruggere un’auto.

A suo modo elegante e misterioso, vantava: - ali lunghe fino a 3 metri; - una membrana alare per voli stupefacenti; - un cervello agile e pronto.

8

BRONTOSAURO

TRICERATOPO

Come non amarlo? - 24 metri di lunghezza; - 30 tonnellate di peso; - un collo lunghissimo.

Era un erbivoro enorme... - 3 corna per difesa; - un collare contro i predatori; - da 400 a 800 denti.



Da grande sarò_paleontologo_copertina_TR.pdf

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

1

20/06/22

10:50


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.