Il taccuino dello stilista

Page 1


Un futuro da da

di Alessandra Micheletti

CIAO! IO SONO LUCREZIA!

_ E IO, LORENZO!

SIAMO DUE STILISTI IN ERBA, APPASSIONATI COME

TE DI MODA, TESSUTI E ABBINAMENTI, ACCESSORI E

TENDENZE. SEGUICI CON CURIOSITÀ E IMPARERAI

CHI È LO STILISTA E COME

SI SVOLGE IL SUO LAVORO.

SARÀ UNA SFILATA DI EMOZIONI…

PRONTO PER DIVENTARE

PARTE DI UN MONDO

LUCCICANTE E BELLISSIMO?

Illustrazioni

CHI SONO GLI STILISTI

Siamo creativi che inventano e creano nuove collezioni moda.

Proponiamo anche linee originali di accessori e sappiamo scoprire tendenze capaci di influenzare i gusti del pubblico.

Come diventare apprendista stilista

REQUISITI

Creare abiti e rivoluzionare il gusto richiede talento, creatività, senso del bello e impegno.

STUDI

Puoi frequentare scuole specifiche o prendere la laurea presso un’università di design con corsi dedicati alla moda. È importante conoscere come funzionano il mercato e i settori produttivi e commerciali.

Noi stilisti, detti anche fashion designers, partiamo sempre da un’idea. Spesso ci facciamo ispirare da quelli che sono gli ultimi fashion trends, cioè le tendenze moda più recenti.

IL LAVORO DEL PALEONTOLOGO UN MONDO A PARTE

Eh, sì, la moda è un mondo a parte! Per noi stilisti e per sarti, modellisti, buyer (si occupano dell’acquisto delle collezioni da parte dei rivenditori di abbigliamento e accessori), ogni giorno di lavoro è un tuffo in una realtà parallela e magica.

Noi stilisti disegniamo i bozzetti degli abiti che inventiamo, invece i modellisti li trasformano in realtà, prima con i cartamodelli e poi con prototipi in stoffa.

MODA PREISTORICA

Uomini e donne si sono vestiti fin dal Paleolitico: prima per ripararsi dal freddo, poi per indicare l’appartenenza a un gruppo.

All’inizio si coprivano con pelli di animali, poi usarono lana e cotone, infine la seta.

Il primo ago con la cruna risale a 40.000 anni fa! Era fatto con ossa di renna e tricheco e con zanne di mammut.

LATELIER DEGLI STILISTI : CHE MAGIA!

Ecco l’atelier, il regno di ogni stilista! Qui noi creiamo, progettiamo, disegniamo e realizziamo ciascun capo e accessorio. Raffinatezza e originalità degli ambienti sono le due regole d’oro.

Cappelliera

Appendini con abiti di ogni colore e forma

Tavolo per disegnare, tagliare la stoffa e cucire

Forbici, metro e puntaspilli non possono mancare

Postazione accogliente per il cliente

Manichino per provare gli abiti mentre si confezionano

Gli atelier sono sempre molto chic. Spesso gli stilisti affittano spazi lussuosi come loro atelier.

LA GRIFFE È importante che il marchio di ogni stilistadetto griffe o brandsia ben riconoscibile. Prima di dare vita a una nuova griffe, è buona norma stabilire il proprio stile e individuare quali saranno i futuri clienti a cui vendere abiti e accessori.

IL FUTURO DELLA MODA

La più diffusa finora è stata la fast fashion, cioè “moda veloce”. Con la fast, noi stilisti abbiamo progettato abiti a basso prezzo e rapido consumo, destinati a passare presto di moda. Il futuro però anticipa già tante novità… per esempio la slow fashion, che si oppone alla fast grazie a molte nuove scelte sostenibili, come…

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.