SCUOLA PRIMARIA
• VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230925100104-e3085840809e239161e51bec15cb7d58/v1/7478797986ea443feaab5dd3cd4ae221.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230925100104-e3085840809e239161e51bec15cb7d58/v1/d0ae16bffeb1d47df9f0ffb7ea321030.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230925100104-e3085840809e239161e51bec15cb7d58/v1/ce80fa5cdefe9f1a55f4784686d4a18d.jpeg)
• Prove guidate
e graduate su livelli
Con prova
COMPUTER BASED
• VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE
• Prove guidate
e graduate su livelli
Con prova
COMPUTER BASED
RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in classe e a casa.
Per attivare il libro digitale, collegati al sito www.ra aellodigitale.it ed e ettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Ra aello Player: e ettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.
Collegandoti a www.ra aelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza e ettuare nessuna installazione.
Ti serve aiuto?
Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.ra aellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@ra aellodigitale.it
Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia
Grafica e copertina: Marco Mancini
Illustrazioni: Michele Bizzi
Referenze fotografiche: Istock, Archivio Raffaello
Per la versione computer based:
Coordinamento: Paolo Giuliani
Realizzazione: Lightbox
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa:
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.
Il libro comprende 4 prove di Italiano, ciascuna delle quali è formata da quesiti che simulano le Prove Nazionali INVALSI .
Queste prove ti serviranno per rispondere a domande di vario tipo e a dimostrare così ciò che hai imparato a scuola.
Ciascuna prova è formata da un numero variabile di quesiti. Di volta in volta ti verranno fornite le informazioni di cui avrai bisogno per comprendere la domanda e per capire come fare a rispondere.
Nella prima prova saranno presenti consigli e suggerimenti per lo svolgimento corretto dei quesiti.
Alla fine di ciascuna prova, una tabella di autovalutazione ti consentirà di riflettere sugli errori commessi.
Il percorso prevede:
• una prova facilitata ;
• due prove di livello intermedio ;
• una prova di livello alto
1 TIPO A, B Facile
2 TIPO A, B Intermedio
3 TIPO A, B Intermedio
4 TIPO A, B Difficile
In questa prova dovrai dimostrare di:
• saper leggere velocemente una parola;
• scegliere la figura corrispondente fra quattro disegni.
Per scegliere la figura, metti una X sul quadratino all’angolo del riquadro dove c’è il disegno giusto (solo uno), come nell’esempio 1.
ESEMPIO 1
1Zebra X
Adesso prova tu con gli esempi 2 e 3:
ESEMPIO 2
2Poltrona
ESEMPIO 3
3Stella
In questa pagina ciascuna parola corrisponde a un solo disegno. Indica con una X il disegno corretto.
Le Prove di Italiano contenute in questo libro sono numerate da 1 a 4.
Ciascuna prova è formata da due parti:
• parte A, suddivisa in:
PRIME RIGHE DEL RACCONTO ti viene chiesto di ricavare delle informazioni dal titolo e dalle prime righe del racconto;
IL RACCONTO CONTINUA ti viene chiesto di capire il testo ricavando delle informazioni dallo svolgimento del racconto.
• parte B, FINALE DEL RACCONTO ti viene chiesto di capire il testo ricavando delle informazioni dal finale del racconto;
RIFLESSIONE SULLA LINGUA ti viene chiesto di rispondere a quesiti sulle regole ortografiche, sul tipo di parole che compongono una frase, su come è costruita una frase.
Le domande e le risposte sono di diverso tipo. Di seguito puoi osservare due esempi.
ESEMPIO 1
• Le domande possono essere “chiuse”: per ogni domanda ci sono quattro risposte, ma una sola è quella giusta.
Prima di ogni risposta c’è un quadratino con una lettera dell’alfabeto: A, B, C, D
Devi mettere una X nel quadratino accanto alla risposta (una sola) che ritieni giusta.
Quale stagione dell’anno viene subito dopo la primavera? X
A. Giugno.
B. Estate.
C. Inverno.
D. Autunno.
• Le domande possono essere “aperte”, come quella dell’esempio che segue.
Risposta:
In quale mese dell’anno comincia l’estate?
Risposta: . giugno
La storia che leggerai ha come titolo “Bey la capretta e le tre verità” ed è tratta da una raccolta di fiabe africane.
PRIME RIGHE DEL RACCONTO
1 2 3 4 5 6
Molto tempo fa, c’era una piccola capra di nome Bey che abitava con la mamma.
Un giorno che la mamma le impedì di uscire di casa da sola, la capretta si chiuse in camera sua e preparò di nascosto un sacco da viaggio. Poi andò da sua madre e, mettendosi a tu per tu con lei, annunciò: – Non voglio più stare qui, vado a vivere nella savana!–
A1. Quali informazioni riguardanti la capra puoi trovare nelle prime righe del racconto? Metti una X per ciascuna riga di testo. Nel racconto è possibile trovare... SÌ NO
a il nome della mamma di Bey.
b qual è l’aspetto fisico della capra.
c l’età precisa della capra.
d che cosa fa la capra.
e che cosa vuole fare la capra.
Per completare correttamente la tabella, rispondi alle domande seguenti. Ti viene chiesto di trovare delle informazioni presenti nelle prime righe del racconto. Sottolinea nel testo le informazioni usando i colori indicati.
Riga a – È possibile trovare nel testo il nome della mamma di Bey?
SÌ NO
Se hai trovato il nome della mamma, sottolinealo di rosso.
Riga b – È possibile trovare nel testo un particolare dell’aspetto della capra?
SÌ NO
Se hai trovato un particolare dell’aspetto della capra, sottolinealo di verde.
Riga c – È possibile trovare nel testo l’età precisa della capra?
SÌ NO
Se hai trovato l’età precisa della capra, sottolineala di blu.
Riga d – È possibile trovare nel testo le azioni compiute dalla capra?
SÌ NO
Se hai trovato le azioni compiute dalla capra, sottolineale di arancione.
Riga e – È possibile trovare nel testo ciò che la capra intende fare?
SÌ NO
Se hai trovato ciò che intende fare, sottolinea l’informazione di giallo.
Quali colori NON hai utilizzato?
rosso verde blu arancione giallo
Ora puoi rispondere al quesito A1.
Ricordi il titolo della lettura di questa prova?
Se sì, scrivilo sui puntini qua sotto: .
Come ti è sembrata la 4a prova?
Facile Non sempre facile Abbastanza difficile Difficile
Ora scopri i quesiti che hai sbagliato e la tipologia dei tuoi errori. Osserva la legenda e indica con una X i quesiti errati.
C leggere e comprendere un testo
L comprendere il significato di parole ed espressioni
R riflessione sulla lingua italiana
Quanti errori hai commesso?
Qual è la tipologia di prove che hai sbagliato più frequentemente?
C L R
In
, le guide per il docente, un utile strumento per la correzione (con tutte le soluzioni) e la valutazione delle prove.
5a