SCUOLA PRIMARIA
• VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE




• Prove guidate
e graduate su livelli
Con prova
COMPUTER BASED
• VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE
• Prove guidate
e graduate su livelli
Con prova
COMPUTER BASED
RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in classe e a casa.
Per attivare il libro digitale, collegati al sito www.ra aellodigitale.it ed e ettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Ra aello Player: e ettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.
Collegandoti a www.ra aelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza e ettuare nessuna installazione.
Ti serve aiuto?
Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.ra aellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@ra aellodigitale.it
Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia
Grafica e copertina: Marco Mancini
Illustrazioni: Michele Bizzi
Referenze fotografiche: Istock, Archivio Raffaello
Per la versione computer based:
Coordinamento: Paolo Giuliani
Realizzazione: Lightbox
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa:
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.
Il libro comprende 5 prove di Italiano, ciascuna delle quali è formata da quesiti che simulano le Prove Nazionali INVALSI .
Queste prove ti serviranno per rispondere a domande di vario tipo e dimostrare così ciò che hai imparato a scuola.
Ciascuna prova è formata da un numero variabile di quesiti. Di volta in volta ti verranno fornite le informazioni di cui avrai bisogno per comprendere la domanda e per capire come fare a rispondere.
Nelle prime tre prove saranno presenti consigli e suggerimenti per lo svolgimento corretto dei quesiti.
Alla fine di ciascuna prova, una tabella di autovalutazione ti consentirà di riflettere sugli errori commessi.
Il percorso prevede:
• tre prove guidate ;
• una prova di livello intermedio ;
• una prova di livello alto ;
A
B
C
A
5 TIPO A, B, C
CAPIRE LE PAROLE COMPRENDERE IL TESTO RIFLESSIONE SULLA LINGUALe Prove di Italiano contenute in questo libro sono numerate da 1 a 5.
Le domande e le risposte sono di diverso tipo. Di seguito puoi osservare tre esempi.
• Per ogni domanda ci sono quattro risposte, ma una sola è quella giusta.
Prima di ogni risposta c’è un quadratino con una lettera dell’alfabeto: A, B, C, D.
Devi mettere una crocetta (X) nel quadratino accanto alla risposta che ritieni giusta.
ESEMPIO 1
Quale stagione dell’anno viene subito dopo la primavera?
A. Giugno.
B. Estate.
C. Inverno.
D. Autunno.
• Le domande possono essere “aperte”, come quella dell’esempio che segue.
ESEMPIO 2
In quale mese dell’anno comincia l’estate?
Risposta:
• Ti verrà chiesto di completare una tabella, indicando se le affermazioni sono Vere o False.
ESEMPIO 3
AFFERMAZIONE
a Febbraio è il secondo mese dell’anno.
b Novembre è l’ultimo mese dell’anno.
– Non capisco perché la gente si preoccupi tanto – disse la signorina Macy fiutando l’aria. – Finora non ci hanno fatto niente, no?
Altrove, in tutte le città, regnava il panico. Ma non nel giardino della signorina Macy. Con calma, serenamente, ella alzò gli occhi e guardò di nuovo gli invasori, mostruose sagome alte più di mille metri.
Erano sbarcati una settimana prima, da un’astronave lunga almeno cento chilometri che s’era posata delicatamente sul deserto dell’Arizona.
Erano usciti in lunga fila, almeno in mille, dal ventre del vascello, e ora se ne andavano in giro per tutta la Terra.
Ma, come faceva notare la signorina Macy, non avevano toccato nulla, non avevano fatto del male a nessuno. Non erano abbastanza densi per rappresentare un pericolo. Quando uno di loro ti calpestava la casa in cui ti trovavi, tutto si oscurava di colpo e non vedevi più niente finché non avesse spostato il piede: ma tutto finiva lì. Non avevano mostrato il minimo interesse per gli esseri umani e ogni tentativo di comunicare con loro s’era dimostrato vano, come del resto ogni tentativo di distruggerli.
Gli uomini, era chiaro, non li interessavano affatto.
– E questa – disse la signorina Macy a sua sorella, che, non essendo sposata, era naturalmente anche lei signorina Macy, – è la prova che non vogliono farci del male, non trovi?
– Speriamo bene, Amanda – disse la sorella della signorina Macy. – Ma guarda cosa stanno facendo adesso.
Era una giornata molto limpida, o piuttosto lo era stata. Il cielo, fino a poco prima, era d’un azzurro tersissimo e le grandi spalle, le teste quasi umanoidi dei giganti, si distinguevano nettamente, lassù, a un miglio da terra. Ma ora l’atmosfera s’andava annebbiando, notò la signorina Macy seguendo lo sguardo della sorella. I giganti, qui, erano due, e ciascuno teneva tra le mani un oggetto cilindrico, da cui spruzzavano grandi nubi di una sostanza vaporosa che scendeva lentamente a coprire la Terra. La signorina Macy fiutò di nuovo l’aria.
– Fanno delle nuvole. Forse è il loro modo di divertirsi un po’, di giocare. Che male ci possono fare con qualche nuvola? Non capisco perché la gente si preoccupi tanto. Tornò al suo lavoro.
Cos’è che stai spruzzando, Amanda? – chiese sua sorella. – Un fertilizzante liquido?
– No – disse la signorina Macy. – Un insetticida.
A1. Il testo che hai letto è
A. un racconto umoristico.
B. un racconto di fantascienza.
C. un racconto di paura.
D. un racconto autobiografico.
I personaggi di un racconto umoristico sono
reali o fantastici, che spesso hanno a che fare con creature misteriose e inquietanti: mostri, fantasmi, vampiri…
I personaggi di un racconto di fantascienza sono
I personaggi di un racconto di paura sono
I personaggi di un racconto autobiografico sono
così strani e bizzarri da rendere divertenti ed esagerati fatti normali.
persone che narrano esperienze personali (esperienze, aneddoti, relazioni affettive o di altro tipo).
personaggi fantastici, come alieni ostili o amici, robot che provengono da spazi lontani ed estremi.
A2. Rileggi la parte di testo nel riquadro.
Con calma, serenamente, ella alzò gli occhi e guardò di nuovo gli invasori, mostruose sagome alte più di mille metri.
Queste righe contengono delle informazioni. Quali? Completa la tabella. Per ogni riga di testo, indica con una X se le informazioni sono vere o false.
a La signorina Macy si mostrava tranquilla, per niente preoccupata.
b La signorina Macy rivolgeva lo sguardo agli invasori per la prima volta.
c Gli invasori avevano un aspetto gradevole e simpatico.
d La signorina Macy vede gli invasori come figure prive di particolari.
Vero FalsoRileggi le informazioni della tabella e rifletti.
Riga a – Quali parole del testo nel riquadro ti aiutano a scegliere la risposta (Vero o Falso)?
calma, serenamente alzò, guardò
Riga b – Quale locuzione avverbiale ti fa capire qual è la risposta (Vero o Falso)? ella di nuovo
Riga c – Completa.
Nel testo si dice che gli invasori erano sagome.
Riga d – Completa.
Gli invasori appaiono alla donna come normali sagome. sagome alte più di mille metri.
Ora puoi rispondere al quesito A2.
A3. Quanti erano gli extraterresti?
A. Meno di mille.
B. Più di mille.
C. Mille o di più.
D. Mille.
Osserva le sequenze di triangoli.
I triangoli devono essere ALMENO cinque. Quale sequenza rappresenta la quantità corretta di triangoli? Segna con una X.
Se i triangoli devono essere almeno cinque, quale sequenza è quella corretta?
La sequenza 1 La sequenza 2 Tutte e due le sequenze
Ora rifletti e rispondi: quanti erano gli extraterrestri?
1000 individui, non uno di più.
1000 o più individui.
Ora puoi rispondere al quesito A3.
In
, le guide per il docente, un utile strumento per la correzione (con tutte le soluzioni) e la